premessa classe 1bs - liceo leopardi-majorana piani... · ripasso di ortografia e punteggiatura....

36
Premessa Classe 1Bs Situazione della classe La classe è costituita da 26 alunni, di cui 8 maschi e 18 femmine, provenienti da Pordenone e dai comuni limitrofi. La composizione della classe è lievemente cambiata durante l'anno, per l'inserimento di tre nuove alunne e il trasferimento di un'altra ad altro istituto. Diversi alunni sono di origine straniera, ben integrati e senza problemi di comunicazione. Un alunno è ripetente. A livello comportamentale la classe ha confermato nel corso dell'anno scolastico le positive impressioni iniziali: gli alunni hanno in genere mantenuto un comportamento educato e rispettoso nei confronti degli insegnanti e fra di loro, risultando collaborativi e disponibili e non ponendo problemi disciplinari di rilievo. Ciò è emerso anche nelle attività svolte al di fuori dell'ambito scolastico, come nelle visite guidate. Gli alunni hanno dimostrato di saper mantenere buoni tempi di attenzione durante le lezioni e di saper effettuare interventi pertinenti, nonché di svolgere con puntualità i compiti assegnati: l'aspetto della partecipazione però, come si notava a inizio anno scolastico, ha continuato a essere limitata a un gruppo di studenti, molto attivi e pronti a intervenire, mentre una buona parte della classe ha sempre mantenuto un atteggiamento più passivo e riservato, per timidezza o insicurezza. La classe ha confermato il buon livello generale iniziale, che ha consentito agli insegnanti di svolgere pienamente i programmi previsti (in alcuni casi perfino di andare oltre). D'altra parte in alcuni alunni sono emerse lacune e disomogeneità nella preparazione di base che si sono aggravate nel tempo, nonché in qualche caso un atteggiamento di scarso impegno e di superficialità nello studio, il che ha reso certe situazioni difficilmente recuperabili. Nel complesso, a fine anno la classe offre un quadro decisamente positivo. Obiettivi educativi e didattici generali Nell'attività didattica e formativa si è fatto costante riferimento alle “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ordinamenti inseriti nel POF a questo proposito. In particolare, muovendo dall'analisi della situazione di partenza della classe, gli insegnanti hanno deciso di dedicare specifica attenzione al perseguimento delle seguenti competenze:

Upload: lydien

Post on 03-Feb-2018

216 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

Premessa Classe 1Bs Situazione della classe La classe è costituita da 26 alunni, di cui 8 maschi e 18 femmine, provenienti da Pordenone e dai comuni limitrofi. La composizione della classe è lievemente cambiata durante l'anno, per l'inserimento di tre nuove alunne e il trasferimento di un'altra ad altro istituto. Diversi alunni sono di origine straniera, ben integrati e senza problemi di comunicazione. Un alunno è ripetente. A livello comportamentale la classe ha confermato nel corso dell'anno scolastico le positive impressioni iniziali: gli alunni hanno in genere mantenuto un comportamento educato e rispettoso nei confronti degli insegnanti e fra di loro, risultando collaborativi e disponibili e non ponendo problemi disciplinari di rilievo. Ciò è emerso anche nelle attività svolte al di fuori dell'ambito scolastico, come nelle visite guidate. Gli alunni hanno dimostrato di saper mantenere buoni tempi di attenzione durante le lezioni e di saper effettuare interventi pertinenti, nonché di svolgere con puntualità i compiti assegnati: l'aspetto della partecipazione però, come si notava a inizio anno scolastico, ha continuato a essere limitata a un gruppo di studenti, molto attivi e pronti a intervenire, mentre una buona parte della classe ha sempre mantenuto un atteggiamento più passivo e riservato, per timidezza o insicurezza. La classe ha confermato il buon livello generale iniziale, che ha consentito agli insegnanti di svolgere pienamente i programmi previsti (in alcuni casi perfino di andare oltre). D'altra parte in alcuni alunni sono emerse lacune e disomogeneità nella preparazione di base che si sono aggravate nel tempo, nonché in qualche caso un atteggiamento di scarso impegno e di superficialità nello studio, il che ha reso certe situazioni difficilmente recuperabili. Nel complesso, a fine anno la classe offre un quadro decisamente positivo. Obiettivi educativi e didattici generali Nell'attività didattica e formativa si è fatto costante riferimento alle “Competenze chiave di cittadinanza”, tenendo conto degli ordinamenti inseriti nel POF a questo proposito. In particolare, muovendo dall'analisi della situazione di partenza della classe, gli insegnanti hanno deciso di dedicare specifica attenzione al perseguimento delle seguenti competenze:

Page 2: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

-Comunicare: -comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, simbolico...) -favorire la capacità di esprimere in modo chiaro il proprio pensiero e di comprendere le opinioni altrui -favorire l'acquisizione del lessico specifico delle diverse discipline -Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale e informale) anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. -Acquisire e interpretare l'informazione: acquisire le informazioni ricevute nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni. Per la maggior parte degli alunni si può ritenere che queste competenze siano in buona misura acquisite. Metodologie e strumenti didattici Gli insegnanti hanno svolto l'attività didattica in classe adottando le seguenti modalità operative: - lezione frontale; - lezione dialogata; - lavoro di gruppo; - lavori di approfondimento personale; nella pratica scolastica sono stati usati i seguenti strumenti operativi: - libri di testo; - fotocopie; - dizionari e opere di consultazione; - atlanti, carte geopolitiche e mappe tematiche; - mezzi audiovisivi e multimediali; -lavagna luminosa e lucidi. Verifiche e valutazione Le prove di verifica, sia orali che scritte, sono finalizzate all'accertamento delle competenze acquisite in relazione agli obiettivi di volta in volta perseguiti. Il numero delle verifiche scritte è stato almeno di 2 per il primo quadrimestre e di 3 per il secondo. Gli insegnanti hanno avuto cura che, per quanto possibile, non vi fossero più prove di verifica nella stessa giornata.

Page 3: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

Attività aggiuntive e integrative Per le attività educativo-formative nell'ambito dell'insegnamento di Scienze, la classe ha partecipato a una visita guidata ad Andreis (parco naturale delle Dolomiti Friulane). Per l'ambito motorio, la classe si è recata a Claut per svolgere attività sportive di pattinaggio e curling. La classe ha partecipato inoltre alle “Olimpiadi di matematica”. Nell'ambito dell'insegnamento di Storia, la classe ha partecipato al progetto di Eupolis “La storia nel territorio friulano”, inoltre ha effettuato una visita guidata a Venezia, incentrata sui luoghi di culto delle diverse tradizioni religiose (cattolica, ebraica, ortodossa), e una visita guidata a Bologna. Pordenone, 2 giugno 2013 Il coordinatore di classe Prof. Patrizio Brunetta

Page 4: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

Italiano Classe 1Bs Prof. Brunetta Situazione della classe Nel corso dell'anno scolastico la classe ha mantenuto sempre un comportamento corretto e rispettoso. Gli alunni hanno seguito le lezioni con interesse e con un buon grado di attenzione e hanno mostrato di saper intervenire in modo (quasi sempre) pertinente, anche se la partecipazione e i contributi attivi sono stati limitati a una parte della classe, mentre molti studenti hanno tenuto un atteggiamento più riservato, dovuto a una certa insicurezza. Le disomogeneità rilevate a inizio d'anno nelle competenze di base, in particolare a livello di espressione scritta (ma anche orale) hanno trovato conferma in corso d'anno: alcuni alunni hanno dimostrato carenze anche di una certa gravità nella scrittura, a livello sia morfosintattico che ortografico. Per questo la trattazione degli argomenti grammaticali è stata orientata prevalentemente verso gli ambiti più problematici (ortografia, punteggiatura, morfologia verbale), inoltre si è dato ampio spazio alla correzione commentata delle verifiche. A fine anno la classe presenta un quadro complessivamente positivo, ma alcuni alunni dimostrano di non aver recuperato, o di aver recuperato solo parzialmente le carenze evidenziate. Obiettivi didattici disciplinari Gli obiettivi e i risultati di apprendimento, declinati in competenze, abilità e conoscenze, sono dichiarati sul POF della scuola a cura del Dipartimento di Lettere. Metodi e strumenti Lezione frontale. Lezione dialogata: partecipazione degli studenti, richiamo e consolidamento di concetti e conoscenze già acquisite; invito al commento e al giudizio personale; avvio alla discussione in classe su temi di attualità. Abituare all’utilizzo appropriato dei mezzi di apprendimento (manuali in adozione, materiale integrativo, dizionari, strumenti informatici…) Manuali in adozione; appunti e materiale aggiuntivo, schede, dizionari, articoli di giornale. Contenuti Elementi di GRAMMATICA con particolare approfondimento del verbo e del

Page 5: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

pronome. Ripasso di ortografia e punteggiatura. Elementi di ANALISI LOGICA: soggetto e predicati; analisi dei complementi utili allo studio della lingua latina. Strategie di SCRITTURA: riassunto con diverse tecniche; testo narrativo ed espositivo. Il TESTO NARRATIVO: racconto, novella e romanzo. -Studio degli elementi di narratologia: fabula/intreccio; sequenze; narratore; sistema e caratterizzazione dei personaggi; dimensione spazio – temporale. -Letture antologiche: il genere fantascientifico, horror, psicologico, realistico. -Approfondimento di autore: Luigi Pirandello attraverso le novelle. -Lettura individuale, analisi e commento di alcuni romanzi moderni. EPICA greca: letture da Iliade e Odissea. Modalità di recupero Il recupero è stato svolto in itinere attraverso l’assegnazione di esercizi in classe e a casa, la correzione, ulteriori spiegazioni. Ha costituito sostanziale attività di recupero anche la correzione delle prove scritte e il chiarimento di concetti durante le interrogazioni. Modalità di verifica e criteri di valutazione Nel POF sono esplicitate le tipologie e le forme di verifica utilizzate in itinere e i criteri di valutazione adottati al termine di ogni periodo valutativo secondo la normativa vigente. Prof. Patrizio Brunetta

Page 6: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

Latino Classe 1Bs Prof. Brunetta Situazione della classe Nel corso dell'anno scolastico la classe ha mantenuto sempre un comportamento corretto e rispettoso. Gli alunni hanno seguito le lezioni con un buon grado di attenzione e hanno mostrato di saper intervenire in modo (quasi sempre) pertinente. I livelli di apprendimento a fine anno scolastico risultano complessivamente buoni, in diversi casi ottimi. Solo pochi alunni hanno manifestato difficoltà che non risultano pienamente recuperate a fine anno. Obiettivi didattici disciplinari Gli obiettivi e i risultati di apprendimento, declinati in competenze, abilità e conoscenze, sono dichiarati sul POF della scuola a cura del Dipartimento di Lettere. Metodologia Oltre ai libri di testo in adozione, sono stati forniti materiali supplementari di esercitazione in fotocopia. La modalità didattica prevalente è stata la lezione frontale, sempre con la sollecitazione dell'attenzione critica e dell'interazione da parte degli alunni. Particolare cura sarà è stata assegnata alla correzione dei compiti svolti a casa. Contenuti Introduzione: il latino nell’italiano Fonetica: l’alfabeto latino, vocali e dittonghi, la sillaba, l’accento. Morfologia del nome e del verbo I, II, III e IV coniugazione attiva e passiva: indicativo e infinito presente indicativo imperfetto I declinazione PROCEDURALE PER LA TRADUZIONE II declinazione

Page 7: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

I verbi sum e possum Verbo fero Imperativo presente e futuro Aggettivi della I classe Aggettivi possessivi Principali complementi Verbi volo, nolo e malo Indicativo imperfetto III declinazione USO DEL VOCABOLARIO Indicativo futuro semplice Verbi composti Verbo eo Indicativo perfetto Aggettivi della II classe Indicativo piuccheperfetto Proposizione temporale (cum, postquam) IV declinazione V declinazione Il pronome is, ea, id Proposizione causale (quia, quod) I pronomi relativi Modalità di recupero e attività di approfondimento Il recupero è stato svolto in itinere attraverso l’assegnazione di esercizi in classe e a casa, la correzione, ulteriori spiegazioni. Ha costituito attività di recupero anche la correzione commentata e condivisa delle prove scritte. Gli allievi in difficoltà hanno usufruito degli “Sportelli didattici”. Modalità di verifica e criteri di valutazione Nel POF sono esplicitate le tipologie e le forme di verifica utilizzate in itinere e i criteri di valutazione adottati al termine di ogni periodo valutativo secondo la normativa vigente.

Prof. Patrizio Brunetta

Page 8: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

ISIS “Giacomo Leopardi-Ettore Majorana”

Classico-scientifico-sociopsicopedagogico/scienze umane

Classe: I BS

Materie: Storia e Geografia

a.s.: 2012-2013

VERIFICA FINALE DEL PIANO DI LAVORO La classe IBS ha dimostrato, nel complesso, interesse e impegno per lo studio della Storia, dell’Educazione alla Cittadinanza e della Geografia, raggiungendo così risultati più che positivi da parte di un numero notevole di allievi. Parecchi alunni hanno acquisito o consolidato un metodo di studio efficace fondato sul ragionamento e sulla logica, laddove solo un gruppo limitato presenta difficoltà nell’effettuare i processi di selezione e di rielaborazione logica dei materiali, attestandosi pertanto sul semplice dato mnemonico; solo pochissimi studenti hanno rivelato un esplicito disimpegno per lo studio della disciplina, conseguendo quindi risultati sempre o quasi sempre insufficienti. Il programma di Storia ha riguardato le civiltà antiche, il mondo greco e quello romano sino alla fine della Repubblica (31 a. C.). In rapporto all’Educazione alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione (i 12 principi, i concetti di Stato e di Repubblica, i tre poteri fondamentali e gli organi a essi preposti). Lo studio della Geografia è stato poi considerato in diretta relazione con la Storia, dunque mediante approfondimenti sulla città, dai tempi antichi alle diverse tipologie secondo le quali essa attualmente si configura. È stata adottata generalmente la lezione frontale, con approfondimenti da parte degli alunni mentre, per quanto riguarda la valutazione delle prestazioni, durante l’anno sono state effettuate verifiche scritte e interrogazioni. La classe ha anche partecipato al Progetto di storia per conoscere il territorio della città di Pordenone in epoca preistorica e romana; all’attività è quindi seguita una verifica oggettiva, volta ad attestare le conoscenze e le competenze acquisite. Sono state infine compiute due uscite di istruzione: la prima a Venezia, per vedere le aree di interesse religioso con i relativi luoghi (Museo ebraico, la chiesa greco-ortodossa di San Giorgio dei Greci, la Basilica di San Marco e la chiesa di Santa Maria della Salute), e a Bologna per visitare, in particolare, il Museo etrusco, nonché altri siti di particolare interesse. Sono stati poi somministrati dei questionari di verifica su quanto è stato considerato.

Page 9: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

STORIA e GEOGRAFIA

Programma svolto

- Gli inizi della storia e le prime civiltà

1. Natura e cultura: le tappe della preistoria

- Il popolamento della terra - Cacciatori e raccoglitori - La trasformazione del Neolitico

2. Le prime civiltà della Mesopotamia

- La città e la scrittura - Le prime formazioni statali - L’antico impero babilonese

3. L’Egitto dei faraoni

- Le origini della civiltà egizia - I tre regni dell’Egitto antico - Religione e società dell’antico Egitto

4. Il Vicino Oriente e l’Egeo nel II millennio a. C.

- Nuovi scenari: il cavallo e il ferro - Cretesi e Micenei

5. Imperi e popoli marginali nel Vicino Oriente

- I Fenici nel Mediterraneo - Il popolo di Israele - Assiri e Babilonesi: gli ultimi imperi mesopotamici - L’impero universale dei Persiani

- Il mondo greco

6. La Grecia delle città - Formazione del mondo greco - La grande colonizzazione - L’organizzazione della polis - L’identità comune degli Elleni

7. I sistemi di governo di Sparta e di Atene

- Sparta e il Peloponneso - Legislatori e tiranni ad Atene - La costituzione democratica di Atene

Page 10: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

8. Atene e l’età classica della Grecia

- Le poleis contro l’impero persiano - Gli inizi dell’impero ateniese - L’età di Pericle - L’età classica: centralità dell’essere umano e del presente

9. Conflitti e crisi delle poleis

- La guerra del Peloponneso - Frazionamento politico e crisi della polis nel IV secolo a. C. - Società e cultura fra V e IV secolo

10.Alessandro Magno e l’espansione del mondo greco

- L’impero universale di Alessandro Magno - I grandi stati territoriali - La civiltà ellenistica

- L’Italia antica e il predominio di Roma

11.L’Italia preromana - Culture dell’età del bronzo - Il mosaico Italia - Greci, Fenici, Celti - Gli Etruschi - Cultura e civiltà degli Etruschi

12.Roma da monarchia a repubblica - Tito Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione: lettura dei capp.1-7 sulla fondazione diRoma

- L’antico Lazio e le origini di Roma - Roma diventa una città-stato - La società di Roma arcaica

13.La conquista romana e l’organizzazione dell’Italia

- La repubblica fra V e IV secolo a. C.: guerre e conflitti sociali - Il governo della repubblica - La conquista dell’Italia meridionale - L’organizzazione di uno stato in espansione

14.L’impero mediterraneo di Roma

- Lo scontro con Cartagine - Dall’egemonia al dominio sul Mediterraneo - La società romana al tempo delle conquiste - Trasformazioni della cultura romana

Page 11: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

15.La crisi della repubblica aristocratica

- Tentativi di riforma sociale: i Gracchi - Gaio Mario e le riforme dell’esercito - Una questione rilevante: la cittadinanza agli italici - L’esercito nella lotta per il potere

16.I signori della guerra e la fine della repubblica

- La repubblica dominata dai generali - Giulio Cesare conquista il potere - La dittatura di Cesare e le Idi di marzo - Gli ultimi sussulti della repubblica - Società e cultura nell’ultimo secolo della repubblica

- Il popolamento del pianeta

A. L’urbanesimo B. La città

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Programma svolto

- La Costituzione - I 12 principi fondamentali - L’organizzazione sociale e lo Stato - Il concetto di diritto (soggettivo e oggettivo) - Il concetto di Stato -L’organizzazione dello Stato: la separazione dei poteri nella Costituzione - Le caratteristiche dello Stato - La democrazia come forma di governo TESTO IN ADOZIONE:

- L. MARISALDI-M. DINUCCI-C. PELLEGRINI, Storia e geografia. Ambienti e società dalla preistoria a Roma repubblicana. I problemi globali, l’Europa e il Mediterraneo, Bologna, Zanichelli 2012; con V. CONTE, 12 lezioni di Cittadinanza e Costituzione, in ivi.

- Appunti dalle lezioni

Page 12: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

- Approfondimenti individuali - T. LIVIO, Storia di Roma dalla sua fondazione, I (libri I-II).

Traduzione di M. SCANDOLA, Milano, BUR 1963. Pordenone, 3-6-2013

Il docente

Page 13: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione
Page 14: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

Classe 1Bs Anno scolastico 2012/2013

Materia : Inglese Insegnante: prof. Carla Giuliani

Libro di testo in adozione: V. Evans, J. Dooley, Upstream, Express Publishing 2voll: Student’s + Workbook

SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Il test d’ingresso di inizio anno, aveva messo in evidenza conoscenze linguistiche (strutture e lessico di base) e competenze in L2 alquanto omogenee senza grandi differenze fatta eccezione per un piccolo gruppo di allievi/e. La maggiore diversità, in verità, era nel lessico e nell’abitudine all’uso della L2 nella comunicazione quotidiana.Nel corso dell’anno tale diversità è gradualmente scomparsa e nel complesso tutto il gruppo degli allievi è cresciuto in modo progressivo e costante grazie anche ad un comportamento durante l’attività didattica molto corretto, responsabile e rispettoso delle diversità e delle necessità di lavoro. Pertanto non è risultato faticoso lavorare con attività di gruppo, o in coppia, poiché la cooperazione tra gli studenti e la capacità di scambiare, all’interno del gruppo dei pari, informazioni e conoscenze, (dopo un iniziale necessario “rodaggio”), sono avvenuti in modo proficuo per quasi tutti.La classe infatti si è dimostrata coinvolta ed interessata, ha partecipato sempre con la giusta vivacità alle attività proposte, solo a volte, si sono verificate situazioni di “tensione” tra qualche componente del gruppo che non ha contribuito o seguito con la necessaria attenzione il ritmo degli altri.

Obiettivi della disciplinaNel complesso, quasi tutti gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi definiti nel piano di lavoro iniziale con un profitto differenziato e condizionato dalla qualità dell’impegno messo in gioco. Solo un piccolo gruppo, più per pigrizia e distrazione che per difficoltà, non ha saputo o voluto lasciarsi coinvolgere nel lavoro di classe o casalingo. A fine anno quasi tutti sono in grado di:

LISTENING (abilità ORALE)• comprendere i punti essenziali in lingua di un discorso su argomentifamiliari e in situazioni in cui l’inglese è l'unica lingua intermediariadella comunicazione.

SPEAKING (interazione e produzione ORALE)• comunicare usando frasi semplici e coerenti per descrivere esperienze, eventi, obiettivi e chiedere/dare informazioni e spiegazioni,• spiegare e motivare brevemente le proprie opinioni,• raccontare situazioni, descrivere reazioni/emozioni .

Page 15: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

WRITING (interazione e produzione SCRITTA)• produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari,• descrivere esperienze e avvenimenti,• produrre lettere personali, emails, brevi articoli riferendo esperienze e descrivendo impressioni.

READING (comprensione SCRITTA)• capire un testo di media lunghezza ( max. 2 colonne/50 righe) che descriva eventi ed emozioni.

METODOLOGIA DIDATTICAIn base agli obiettivi e competenze da acquisire e/o da potenziare il percorso didattico è stato affrontato con:a. lezione frontale, (nelle sole spiegazioni grammaticali e metodologiche),b. lezione con supporto di video in lingua o siti-web,c. attività di gruppo (specialmente per le “topic discussions” e “vocabulary activities”, che richiedono lavori a coppia o in piccoli gruppi per creare situazioni di interazione comunicativa.

CRITERI di VALUTAZIONE E MODALITÀ di VERIFICA Nella valutazione del lavoro degli studenti si è tenuto conto di:1. interesse e partecipazione attiva alle lezioni, (o distrazione”attiva”!),2. raggiungimento degli obiettivi specifici della classe,3. puntualità di consegna ed adeguatezza nello svolgimento dei compiti assegnati per casa.

Verifiche orali e scritteLe verifiche orali (ossia la capacità di capire una richiesta e rispondere in modo adeguato) sono state continue e quotidiane mentre il controllo della conoscenza degli argomenti discussi avveniva alla fine delle attività di gruppo o individuali con assegnazione programmata dei “verificati”. Le verifiche scritte hanno avuto cadenza poco più che mensile, con caratteristica di esercizio grammaticale e, nella seconda parte dell’anno, di redazione di testi scritti di vario tipo: dialoghi, pagine di diario, descrizioni, emails, articolo di giornale. Le lacune degli alunni in difficoltà sono state recuperate in itinere. I compiti per casa sono stati assegnati e controllati con assiduità e gli alunni sono stati “penalizzati” se gli esercizi non erano svolti.

I criteri di valutazione, spiegati all’inizio dell’anno e chiariti ogni volta agli allievi con note alla lavagna, erano basati su:1. conoscenza e correttezza nell’uso delle strutture esercitate in classe,2. uso del lessico specifico richiesto,4. adeguatezza richiesta-risposta,3. fluidità espositiva (x orale) e coerenza e coesione (x scritto)

Page 16: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

PROGRAMMA DEFINITIVODal libro di testo in adozione sono state svolti 2 moduli, 4 unità didattiche. Non tutte le attività proposte dal libro sono state fatte, infatti sono state selezionate quelle ritenute dalla sottoscritta più funzionali al raggiungimento degli obiettivi. Inoltre, pur seguendo lo schema alquanto articolato del libro, molte attività sono state modificate o integrate con percorsi che tenevano conto delle difficoltà e della risposta degli allievi.Per i riferimenti più dettagliati a strutture e lessico si fa riferimento alle pagg.2 e 3 di STUDENT’s BOOK –contents- parti presentate all’inizio dell’anno e ricontrollate insieme alla classe a chiusura di anno scolastico.In sintesi:Unit 1: Heroes and Villains

Unit 2: Lifestyles

Unit 3: Earth Calling

Unit 4: Travellers’Tales

Strutture grammaticali:

Possessives- Articles- Personal pronouns

(subject-object) to BE - to HAVE

Modal verbs: CAN/MUST

The present simple/ continuous tenses

Stative verbs

Frequency adverbs

Comparatives and superlatives

Verbs + ing form /Infinitive

The Present perfect simple/continuous tenses

Since/for

Used to

Page 17: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

The Past simple/continuous tenses

Irregular forms (pag.131)

Argomenti x discussioni:Myself and my houseLiving in the City or in the country: advantages/disadvantagesGuy FawkesAmerican Natives The Pilgrim Fathers Weapons circulation in the USAPollution

Pordenone 08/06/2013 prof. Carla Giuliani

Page 18: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

Lingua e civiltà tedescaa.s. 2012-13Classe 1BsDocente: Tiziana Serrone

Situazione di partenza della classeLa classe è composta da un gruppo di 21 studenti che si unisce ad altri 6 studenti della 4Cg e a uno studente della 1As per lo studio del tedesco come seconda lingua straniera. Tranne due allieve che risultano essere principianti assolute, tutti gli altri hanno già studiato la lingua tedesca alla scuola media e dimostrano una buona motivazione ad apprendere la suddetta L2. La classe risulta interessata e motivata e partecipa attivamente alle attività proposte. Le competenze linguistiche acquisite sono discrete, l'esecuzione dei compiti per casa è costante.

Obiettivi formativi–consolidamento/approfondimento delle corrette abilità e competenze linguistiche raggiunte nei tre anni di scuola media;–conseguimento delle conoscenze, abilità e competenze e strategie del livello A1/A2 fissate dal Consiglio d'Europa nel Quadro di Riferimento per le lingue;–sviluppo della conoscenza di base della cultura dei paesi di lingua tedesca;–confronto interculturale.

Con riferimento agli obiettivi disciplinari comuni, alla fine dell'anno scolastico gli allievi dovranno:–sviluppare/rinforzare la propria competenza linguistica orale per interagire/ socializzare con frasi semplici dando/chiedendo informazioni su se stessi, la propria famiglia,gli amici e l'ambiente circostante;–sapersi esprimere in relazione ai propri interessi personali, scuola, tempo libero e sport in modo semplice anche se non sempre corretto dal punto di vista formale;–saper comprendere/leggere/decodificare materiale autentico semplice (e-mail, annunci televisivi e radiofonici, cartoline..).–saper esprimere la propria opinione in relazione agli argomenti trattati in classe.

Metodologia didatticaNel perseguire tali obiettivi si predilige l'approccio comunicativo stimolando il più possibile la partecipazione attiva degli studenti tramite l'utilizzo della lingua straniera in apprendimento. La lezione frontale sarà quindi coadiuvata da esercitazioni individuali, lavori a coppie e a gruppi e supportata da materiale didattico vario (articoli di giornale, testi audio e video, CD e DVD...) oltre all'utilizzo del testo in adozione.

Page 19: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

E' previsto l'utilizzo del laboratorio linguistico e multimediale.Le unita didattiche vengono sviluppate secondo il criterio sequenziale della presentazione/ascolto/analisi/riflessione/controllo e reimpiego delle strutture e del lessico acquisito.È previsto il recupero in itinere per gli alunni in difficoltà.Un importante rilievo metodologico assumeranno i compiti per casa che verranno assegnati e controllati con assiduità.

Contenuti disciplinariE' previsto lo sviluppo delle seguenti unità didattiche dal testo in adozione Stimmt 1:Sviluppo delle seguenti unità didattiche dal testo in adozione Stimmt 1:– Stufe 1: Hallo, ich bin Gesine!– Stufe 2: Woher kommst du?– Stufe 3: Wie heißt „classe“ auf Deutsch?– Stufe 4: Wie Hund und Katze– Stufe 5: Hast du Geschwister?– Stufe 6: Wann hast du Mathe?– Einheit 3: Essen & Trinken

Lettura e comprensione del romanzo Das kleine Gespenst di Otfried Preußler (capitoli 1/2/3)

Strumenti didattici– Libro di testo– Schede di lavoro (fotocopie)– Audio e videocassette– CD e DVD– Lavagna luminosa– Dizionario mono/bilingue– Laboratorio multimediale e/o linguistico

Strumenti di verifica Verifiche scritte (tre nel primo quadrimestre e tre nel secondo): verifica delle conoscenze linguistiche con prove strutturate e semistrutturate (mini-dialoghi, scelta multipla, esercizi a riempimento...).Verifiche orali costanti nonché valutazione dei singoli interventi positivi in classe.

Criteri di valutazione - Conoscenza ed utilizzo del lessico e dei contenuti disciplinari - Conoscenza e utilizzo delle strutture morfosintattiche– Correttezza grammaticale– Pronuncia– Scioltezza espositiva

Page 20: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

– Comprensione orale– Regolarità nella consegna– Costanza, impegno e partecipazione all'attività didattica– Costanza, impegno e regolarità nello svolgimento del lavoro domestico assegnato– Progressi compiuti in base al livello di partenza

30 maggio 2013 Tiziana Serrone

Page 21: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

Matematica 1Bsc

Sono di seguito riportati gli obiettivi specifici della disciplina individuati

per il biennio in sede di riunione di disciplina in relazione al D. M.n.139 del 2007 che comprende il documento “Saperi e Competenze per il biennio delle superiori”. Competenza 1: Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Competenza 2: Confrontare ed analizzare figure geometriche,individuando invarianti e relazioni. Competenza 3: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Competenza 4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Programma svolto Unità Competenze Conoscenze Abilità

Titolo 1 2 3 4

Gli insiemi numerici discreti 15 ore

x x L’insieme numerico N L’insieme numerico Z Le operazioni e le espressioni Multipli e divisori di un numero I numeri primi Le potenze con esponente naturale Le proprietà delle operazioni e delle potenze I sistemi di numerazione con base diversa da dieci Le leggi di monotonia nelle uguaglianze e nelle disuguaglianze

-Calcolare il valore di un’espressione numerica. -Tradurre una frase in un’espressione e un’espressione in una frase. -Applicare le proprietà delle potenze. -Scomporre un numero naturale in fattori primi. -Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra numeri naturali. -Sostituire numeri alle lettere e calcolare il valore di un’espressione letterale. -Applicare le leggi di monotonia a uguaglianze e disuguaglianze.

L’insieme dei numeri razionali

x x L’insieme numerico Q Le frazioni equivalenti e i numeri razionali Le operazioni e le espressioni Le potenze con esponente

-Eseguire le operazioni tra frazioni numeriche . -Semplificare espressioni -Tradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettere.

Page 22: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

15 ore

intero Le frazioni e le proporzioni I numeri decimali finiti e periodici

-Confronto tra frazioni e rappresentazione sulla retta reale. -Risolvere problemi con percentuali e proporzioni -Trasformare numeri decimali in frazioni. -Scrittura di un numero in notazione scientifica. Determinare l’ordine di grandezza

Gli insiemi

Modulo trasversale

Il significato dei simboli utilizzati nella teoria degli insiemi Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà

-Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme. -Eseguire operazioni tra insiemi. -Determinare partizioni in un insieme

La logica

Modulo trasversale

x x Proposizioni Connettivi logici Proposizioni e connettivi logici Quantificatori

-Riconoscere le proposizioni logiche. -Eseguire operazioni tra proposizioni logiche,ricono- scendone il valore di verità.

Monomi e polinomi 25 ore

x x x I monomi e i polinomi Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi I prodotti notevoli Le funzioni polinomiali Il teorema di Ruffini

-Sommare algebricamente monomi. -Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi. -Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di polinomi. -Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomi. -Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi -Applicare i prodotti notevoli. -Eseguire la divisione tra due polinomi. -Applicare la regola di Ruffini.

La x x La scomposizione in fattori -Scomporre un polinomio in

Page 23: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

scomposizione in fattori e le frazioni algebriche 20 ore

dei polinomi Le frazioni algebriche Le operazioni con le frazioni algebriche Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica

fattori: raccoglimento a fattor comune, riconoscimento di prodotto notevole, metodo di Ruffini -Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi. -Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica. -Semplificare frazioni algebriche -Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche. -Semplificare espressioni con le frazioni algebriche.

Le equazioni lineari 20 ore

x x x Le identità Le equazioni Principi di equivalenza Equazioni determinate indeterminate e impossibili

-Stabilire se un’uguaglianza è una identità. -Stabilire se un valore è soluzione di una equazione. -Applicare i principi di equivalenza alle equazioni. -Risolvere equazioni intere, fratte, numeriche, letterali. -Utilizzare le equazioni per risolvere problemi.

Le disequazioni lineari 14 ore

x x x Le disuguaglianze numeriche Le disequazioni e i principi di equivalenza Disequazioni sempre verificate o impossibili

-Saper applicare i principi di equivalenza alle disequazioni -Saper risolvere disequazioni intere e fratte e di grado superiore al 1°. -Saper utilizzare le disequazioni per risolvere problemi

Introduzione alla geometria euclidea 8 ore

x x Definizioni,assiomi,teoremi. I punti, le rette, i piani I segmenti Gli angoli Le operazioni con i segmenti e gli angoli La congruenza delle figure

-Eseguire operazioni tra segmenti e tra angoli. -Eseguire costruzioni. -Dimostrare teoremi su segmenti e angoli.

Page 24: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

I triangoli

15 ore

x x Classificazione dei triangoli. I tre criteri di congruenza.

-Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra essi. -Applicare i criteri di congruenza. -Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri. -Dimostrare teoremi sui triangoli.

Le rette perpen dicolari e le rette parallele 10 ore

x x Rette perpendicolari Rette parallele

-Applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso. -Applicare il concetto di perpendicolarità. -Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. -Dimostrare teoremi sugli angoli dei poligoni.

I parallelogrammi e i trapezi 10 ore

x x Il parallelogramma Il rettangolo Il quadrato Il rombo Il trapezio

-Dimostrare teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà. -Dimostrare teoremi sui trapezi e utilizzare anche le proprietà dei trapezi isosceli.

Informatica 10 ore

x x Geogebra

Confronto di segmenti Classi di Triangoli Punti notevoli dei triangoli Retta di Eulero e circonferenza di Eulero Lunule di Ippocrate

Saperi minimi : alla fine del primo anno l’allievo sa: -operare in piena autonomia negli insiemi numerici N, Z,Q; -operare con i monomi e polinomi ; -operare con le frazioni algebriche; -riprodurre una semplice dimostrazione geometrica; -applicare i teoremi di geometria studiati in situazioni semplici; -risolvere equazioni lineari intere e fratte

L’insegnante Mariagrazia Martino

Page 25: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

CLASSE 1a SEZ. B LICEO SCIENTIFICO A.S. 2012/13

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI FISICA

DOCENTE: MARZINOTTO GIADA SITUAZIONE DELLA CLASSE. Durante l’anno, la classe ha evidenziato complessivamente un buon interesse per la materia, lavorando con regolarità e partecipando con attenzione e vivacità alle lezioni; l'impegno nel lavoro domestico è complessivamente

discreto. Il comportamento della classe è sempre corretto. TRAGUARDI DI COMPETENZE Nel piano di lavoro sono indicate con i numeri da 1 a 5 le competenze specifiche che ciascuna unità didattica ha contribuito a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito. 1. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e

utilizzare modelli e analogie. 2. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a

individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.

3. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.

4. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura.

5. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale.

Inoltre è stato sollecitato lo sviluppo delle seguenti competenze trasversali: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Il livello conseguito dalla classe rispetto agli obiettivi proposti a inizio anno è mediamente discreto, con alcune punte di eccellenza a alcune fragilità.

Page 26: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

Unità didattica

OBIETTIVI COMPETENZE

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5

1. Le grandezze

x x x Concetto di misura delle grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale di Unità: le grandezze fisiche fondamentali. Intervallo di tempo, lunghezza, area, volume, massa, densità. Equivalenze di aree, volumi e densità.

Comprendere il concetto di definizione operativa di una grandezza fisica. Convertire la misura di una grandezza fisica da un’unità di misura ad un’altra. Utilizzare multipli e sottomultipli di una unità.

2. Strumenti matematici

x x I rapporti, le proporzioni, le percentuali. I grafici. La proporzionalità diretta e inversa. La proporzionalità quadratica diretta e inversa. Lettura e interpretazione di formule e grafici. Le potenze di 10. Le equazioni e i principi di equivalenza.

Effettuare semplici operazioni matematiche, impostare proporzioni e definire le percentuali. Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche. Leggere e interpretare formule e grafici. Conoscere e applicare le proprietà delle potenze.

3. La misura x x x Il metodo scientifico. Le caratteristiche degli strumenti di misura. Le incertezze in una misura. Gli errori nelle misure dirette e indirette. La valutazione del risultato di una misura. Le cifre significative. L’ordine di grandezza di un numero. La notazione scientifica.

Effettuare misure. Riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di una grandezza fisica. Calcolare gli errori sulle misure effettuate. Esprimere il risultato di una misura con il corretto uso di cifre significative. Valutare l’ordine di grandezza di una misura. Calcolare le incertezze nelle misure indirette.

Valutare l’attendibilità dei risultati.

Page 27: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

Unità didattica

OBIETTIVI COMPETENZE

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5

4. Le forze x x x L’effetto delle forze. Come misurare le forze. La somma delle forze. I vettori e le operazioni con i vettori. La forza-peso e la massa. Le caratteristiche della forza d’attrito (statico, dinamico) della forza elastica. La legge di Hooke.

Usare correttamente gli strumenti e i metodi di misura delle forze. Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali. Calcolare il valore della forza-peso, determinare la forza di attrito al distacco e in movimento. Utilizzare la legge di Hooke per il calcolo delle forze elastiche.

5. L’equilibrio dei solidi

x x x x I concetti di punto materiale e corpo rigido. L’equilibrio del punto materiale e l’equilibrio su un piano inclinato. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Momento di una forza e di una coppia di forze. Le leve. Il baricentro.

Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati. Determinare le condizioni di equilibrio di un corpo su un piano inclinato. Valutare l’effetto di più forze su un corpo. Individuare il baricentro di un corpo. Analizzare i casi di equilibrio stabile, instabile e indifferente.

6. L’equilibrio dei fluidi

x x x x Gli stati di aggregazione molecolare. La definizione di pressione e la pressione nei liquidi. La legge di Pascal e la legge di Stevino. La spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi. La pressione atmosferica e la sua misurazione.

Saper calcolare la pressione determinata dall’applicazione di una forza e la pressione esercitata dai liquidi. Applicare le leggi di Pascal, di Stevino e di Archimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi. Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi. Comprendere il ruolo della pressione atmosferica.

Page 28: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE Gli argomenti sono stati introdotti mediante problemi, attraverso la discussione e l’analisi di situazioni reali, ideali e immaginarie e in alcune occasioni sono stati sviluppati anche mediante l’uso del laboratorio. Sono stati utilizzati il libro di testo, i

laboratorio, materiali tratti da altri testi.

STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Per accertare il raggiungimento degli obiettivi sono state utilizzate verifiche scritte e orali, relazioni relative alle esperienze di laboratorio, esercitazioni e controllo del lavoro domestico. I criteri di valutazione delle prove sono stati i seguenti: ▪ livello di conoscenza degli argomenti trattati; ▪ uso corretto del linguaggio e del formalismo; ▪ chiarezza e correttezza nell'esposizione; ▪ capacità di applicare le conoscenze acquisite alla conduzione di esperienze e

alla risoluzione di problemi; ▪ capacità di formulare con originalità ipotesi di risoluzione di problemi; ▪ capacità di individuare collegamenti logici e culturali fra diversi contenuti, con

altre discipline e con la realtà quotidiana; ▪ lettura critica dei risultati ottenuti. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche di impegno dimostrato, interesse per la disciplina e per le attività didattiche, partecipazione al dialogo educativo, puntualità nelle consegne, autonomia ed organizzazione del lavoro domestico, progressione nell’apprendimento.

ATTIVITÀ DI RECUPERO Sono stati messi in atto interventi di recupero in itinere tramite esercitazioni e ripasso in classe; sono stati effettuati inoltre interventi di sportello su richiesta degli alunni.

La docente

Giada Marzinotto

Page 29: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

I

I

VERIFICA PIANO DI LAVORO

Classe 1^ B Liceo scientifico Materia Scienze

SITUAZIONE DELLA CLASSE Nel corso dell’anno gli allievi hanno dimostrato enorme disponibilità e elevato interesse alle tematiche proposte. Gli studenti hanno svolto con profonda diligenza e entusiasmo le attività di laboratorio. Il lavoro domestico è stato costante per quasi la totalità degli studenti. La classe ha partecipato al progetto promosso dal dipartimento di scienze e inserito nel POF “ Alla scoperta degli ambienti del Friuli Venezia Giulia”. Durante l’uscita, effettuata ad Andreis, hanno dimostrato maturità e serietà partecipando attivamente e chiedendo spiegazioni al geologo che aveva il compito di far conoscere un ambiente geologicamente caratteristico della nostra Regione. OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli obiettivi stabiliti nel piano di lavoro sono stati raggiunti

METODOLOGIA DIDATTICA

- Lezione frontale - Relazioni su attività pratiche di laboratorio - Appunti e fotocopie - Visione film : Apollo 13 , Vajont di Mancinelli

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

- Libro di testo - Attività pratica di laboratorio

SCANSIONE TEMPORALE E TEMATICA DEI CONTENUTI CULTURALI Settembre/ottobre

- Sfere della Terra - Spessore, densità e temperatura dell’atmosfera - Idrosfera - Acqua: caratteristiche fisiche e chimiche

Novembre/dicembre - Struttura interna della Terra - Rocce (cenni) - Modellamento terrestre

Gennaio/febbraio - grandezze ( massa, volume, temperatura, peso….)

Page 30: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

II

II

- trasformazioni fisiche della materia , sostanze pure, sistemi omogenei ed eterogenei

- tecniche di separazione dei miscugli Marzo/Aprile

- passaggi di stato - trasformazioni chimiche - introduzione di alcuni elementi e composti chimici - tavola periodica (cenni)

Maggio/giugno - Terra: forma e dimensioni - Moti della Terra: moto di rotazione , prove e conseguenze - Moti della Terra: moto di rivoluzione, prove e conseguenze VERIFICA E VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA Strumenti di verifica sono state prove a risposta chiusa e prove a risposta aperta, relazioni su attività pratiche, interrogazioni orali. La valutazione formativa è stata attuata mediante prove oggettive strutturate e prove scritte non strutturate. La valutazione sommativa è stata effettuata periodicamente per comprendere il grado di apprendimento raggiunto con il livello minimo. La valutazione ha prestato attenzione all'uso della terminologia specifica, alla chiarezza e correttezza espositiva, all'interesse, alla partecipazione, alla puntualità e alla continuità nell'impegno manifestato dall'allievo. L'insegnante Prof.ssa Riccarda Cappella

Page 31: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

ZANELLA Antonio MATERIA: Disegno e Storia dell'Arte CLASSE: 1^B Liceo Scientifico (nuovo ordinamento) A.s. 2012/2013

SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE Da segnalare la positiva attitudine dei ragazzi ad intervenire nelle discussioni in modo spontaneo e costruttivo, all’ascolto reciproco, ad accogliere con prontezza le proposte di attività avanzate dal docente. La valutazione dei dati raccolti nel corso dell’anno scolastico ha condotto alla revisione in itinere di quanto previsto in fase di programmazione. I ragazzi hanno svolto con profitto le attività proposte in classe e gli approfondimenti individuali.

CONTENUTI CURRICULARI - PRIMO QUADRIMESTRE

Argomenti di Storia dell’Arte

ALLE ORIGINI DELL' ESPRESSIONE ARTISTICA

1 La funzione dell'arte in età preistorica.

Le caratteristiche fondamentali del linguaggio figurativo del Paleolitico e del Neolitico.

Le principali tipologie costruttive dell'architettura megalitica

LE RADICI DELL'ARTE OCCIDENTALE

2 I caratteri principali dell'architettura e delle arti figurative nell'antico Egitto ed in Mesopotamia.

Le caratteristiche principali dell'arte cretese – micenea.

L'ARTE GRECA DEL PERIODO ARCAICO

3 Il rapporto tra i principali avvenimenti storici, i valori sociali, civili e religiosi e lo sviluppo delle arti visive nella civiltà greca.

I differenti stili che caratterizzano l'arte del periodo arcaico.

L'ARTE DELLA GRECIA CLASSICA

4 Gli elementi architettonici e decorativi che compongono il tempio dorico, ionico e corinzio.

Lo sviluppo dell'arte ceramica in diversi stili.

Le principali strutture urbanistiche nel periodo classico.

I principali edifici architettonici dell'Acropoli di Atene.

L’evoluzione della statuaria.

Disegno Tecnico primo quadrimestre

TAV1: Costruzioni geometriche

TAV2: Costruzioni geometriche

TAV3: Costruzioni geometriche

TAV4: Costruzioni geometriche

TAV5: Costruzioni geometriche

TAV6: Costruzioni geometriche

Page 32: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

CONTENUTI CURRICULARI - SECONDO QUADRIMESTRE

Argomenti di Storia dell’Arte

LA CULTURA ARTISTICA NELLA ROMA REPUBBLICANA

5 La funzione dell'arte ed il ruolo dell'artista nell'antica Roma. I principi urbanistici, le tecniche, le tipologie costruttive e le caratteristiche formali dell'architettura romana.

L'ARTE DEL PERIODO IMPERIALE DI ROMA

6 I principali indirizzi delle arti figurative nell'antica Roma, i caratteri stilistici e lo sviluppo nelle varie fasi storiche.

Disegno Tecnico secondo quadrimestre

TAV 7: Disegno in scala, quotatura, design

TAV 8: Disegno in scala, quotatura, design

TAV 9: Disegno in scala, quotatura, design

TAV 10: Disegno in scala, quotatura, design

TAV 11: Disegno in scala, quotatura, design

RISULTATI CONSEGUITI E CRITERI DI VALUTAZIONE Per la verifica del livello di padronanza della materia è stato impiegato il saggio breve (riflessione su uno o più concetti). Nel corso delle attività svolte in classe, nelle ricerche condotte, nelle verifiche scritte, gli studenti hanno dimostrato in genere di: 1) possedere le conoscenze specifiche relative ai moduli didattici proposti, 2) usare un adeguato lessico specifico, 3) cogliere lo stile dell'opera Rimane da sviluppare la capacità di operare collegamenti tra arte, storia, letteratura, scienza e tecnica, per individuare le coordinate storiche, sociali e culturali ed il rapporto artista – committente, in relazione alla specifica destinazione dell'opera. Resta anche da sviluppare la consapevolezza sulla necessità d’intervenire ognuno per difendere e valorizzare il patrimonio culturale ed artistico del proprio territorio. METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI

Libro di testo e brani di antologia;

Risorse multimediali: canali youtube (scuolainterattiva, 500 courses);

siti dedicati, anche in lingua inglese (slideshare, haltadefinizione.com)

lavagna e videoproiettore;

esercitazioni grafiche del Disegno Tecnico.

Page 33: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO I contenuti della Storia dell’arte svolti in precedenza sono stati costantemente ripresi ad ogni inizio di lezione. Ogni ragazzo è stato ascoltato individualmente ed aiutato a valutare e correggere il proprio prodotto grafico, soprattutto in merito alla correttezza dei contenuti e alle rielaborazioni delle conoscenze acquisite. MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Per accertare il livello di padronanza della materia stati valutati: • le verifiche scritte • i prodotti grafici • la modalità di tenuta del quaderno degli appunti. TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTI / LIVELLO DI APPRENDIMENTO

VOTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

4 Mancata acquisizione degli elementi essenziali, gravi errori, espressione disorganica

5 Incompletezza e frammentarietà nell'apprendimento,scarsa pertinenza, lacune espressive

6 Apprendimento degli elementi essenziali, espressione sufficientemente corretta e lineare

7 Sicurezza nelle conoscenze e nell'espressione, qualche incertezza non determinante

8 Conoscenze approfondite ed articolate, sicurezza espositiva

9 Conoscenze approfondite e rielaborate,ricchezza espressiva, sicurezza espositiva

10 Conoscenze approfondite e rielaborate, ricchezza espressiva sicurezza espositiva, assenza di errori di ogni genere

Page 34: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 Bs La classe si è contraddistinta per un buon livello di partecipazione e impegno in tutte le attività proposte. Ciò ha permesso, unitamente alle buone competenze motorie di base di un discreto numero di alunni il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati con risultati più che positivi. CONTENUTI - Incremento della capacità aerobica tramite corsa di resistenza e giochi di movimento. - Esercizi per il potenziamento dei principali distretti muscolari, di mobilità e stretching - Preparazione alla corsa di orientamento con uscite presso i parchi cittadini. Percorsi a coppie e in forma di gara. - Esercizi con funicella. Studio di sequenze con variazioni ritmiche su base musicale. Elaborazione di progressione individuale con gli elementi dati. - pratiche e tecniche di gioco delle seguenti discipline sportive: pallavolo, pallatamburello, pallacanestro. - velocità: velocità di reazione, corsa veloce. Giochi e prove con misurazione. - Uscita al Palaghiaccio di Claut per la pratica di discipline sportive invernali (pattinaggio, curling)

- partecipazione ai giochi sportivi di orienteering, corsa campestre, nuoto. - Partecipazione al progetto “Sballandoballando”

METODO - CRITERI DI VALUTAZIONE e VERIFICHE Con riferimento al piano di lavoro di inizio anno, sono state svolte esercitazioni in forma individuale e di gruppo. Si è cercato di diversificare le proposte anche in base alle strutture utilizzate e alle attrezzature disponibili in palestra. La valutazione si è basata sull’osservazione diretta e costante in ogni fase delle attività, sul grado di interesse partecipazione ed impegno dimostrato dagli alunni. Sono state svolte verifiche in forma di test motori in relazione ai singoli argomenti trattati.

Maria Grazia Pastori

Page 35: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione
Page 36: Premessa Classe 1Bs - Liceo Leopardi-Majorana piani... · Ripasso di ortografia e punteggiatura. ... alla Cittadinanza si è concentrata l’attenzione sul testo della Costituzione

RELIGIONE CATTOLICA

Classe: 1 B scientifico Prof. Tagliapietra Marco La classe, composta da 17 alunni che si avvalgono dell’ora di religione, ha dimostrato interesse e un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina. La classe si è rivelata complessivamente impegnata e alcuni alunni si sono mostrati propositivi e attivi nella partecipazione al dialogo educativo. L’impegno è stato costante e il profitto raggiunto è ottimo. Il comportamento è stato sempre corretto. Contenuti trattati

l’IRC nella scuola secondaria di secondo grado: finalità e valenza culturale; scuola e religione; la tradizione cristiana cattolica in Italia; le festività religiose e loro significato. Il valore della vita: desideri, attese e fragilità del mondo adolescenziale, sogni e illusioni, identità personale ed esperienza religiosa; l’accettazione di sé e dell’altro. Le regole e il conflitto; cambiare si può; l’azione nonviolenta (Gandhi e Martin Luther King). La Bibbia e metodi di accostamento. Storia del Popolo d’Israele: dalla chiamata di Abramo alla distruzione del Tempio di Gerusalemme; l’origine e i fondamenti della religione ebraica. Metodologia di lavoro

Lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, lettura di fonti, testi ed articoli; schematizzazione concetti; riflessione personale e di gruppo orale e scritta; ricerca personale di materiali a tema, brainstorming. Criteri e strumenti adottati per la valutazione

Interesse alle lezioni e partecipazione al dialogo educativo; rispondere adeguatamente e liberamente alle domande; intervenire liberamente; proporre argomenti per la riflessione; conservare il materiale fornito; disporre del libro e del quaderno; dialogare in modo corretto col gruppo; rispondere in modo pertinente alle richieste dall'insegnante; collaborare alla costruzione di un buon clima in classe; usare un linguaggio corretto e pertinente; offrire aiuto e sostegno ai compagni; svolgere i compiti assegnati; verifiche.