presentazione cae s.p - regione del venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/cv/... ·...

18
CAE S.p.A. Via Colunga, 20 – 40068 San Lazzaro di Savena (BO) – Italy Cap. Sociale € 1.020.000 I.V. www.cae.it [email protected] tel. +39 051 4992 711 fax +39 051 4992 709 Registro Imprese BO e C.F. 01121590374 P. I.V.A. 00533641205 R.E.A. BO n. 236650 Presentazione CAE S.p.A CAE, in più di 35 anni di attività specifica in questo settore, è arrivata ad essere la più importante società italiana che costruisce, installa e svolge la manuten- zione di sistemi di monitoraggio ambientale in tempo reale, garantendo, con i migliori risultati tecnici operativi, la più ampia soddisfazione dei propri Clienti. CAE è specializzata nella produzione, installazione e manutenzione di reti di monitoraggio costituite da stazioni periferiche per il rilevamento auto- matico dei parametri ambientali collegate via radio UHF ad una centrale di con- trollo, che memorizza, elabora e ridistribuisce i dati raccolti grazie a programmi software, realizzati da CAE stessa. Le finalità dei servizi messi a punto da CAE per la realizzazione e la manuten- zione dei sistemi forniti sono rivolte a consentire: conoscenza del territorio tramite la raccolta in telemisura dei dati che caratterizzano i fenomeni ambientali per scopi di analisi, diffusione, studi e pianificazione del territorio; controllo in tempo reale e previsione delle piene dei fiumi, dei rischi idrogeologici (come frane e smottamenti del terreno), delle valanghe, delle condizioni meteo, delle condizioni marine, della diffusione degli inquinanti (sia nell'atmosfera che nelle acque); CAE - Via Colunga 20 - S. Lazzaro di Savena (BO)

Upload: others

Post on 31-May-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

CAE S.p.A. Via Colunga, 20 – 40068

San Lazzaro di Savena (BO) – Italy

Cap. Sociale € 1.020.000 I.V.

www.cae.it

[email protected]

tel. +39 051 4992 711

fax +39 051 4992 709

Registro Imprese BO e

C.F. 01121590374

P. I.V.A. 00533641205

R.E.A. BO n. 236650

Presentazione CAE S.p.A

CAE, in più di 35 anni di attività specifica in questo settore, è arrivata ad essere

la più importante società italiana che costruisce, installa e svolge la manuten-

zione di sistemi di monitoraggio ambientale in tempo reale, garantendo, con i

migliori risultati tecnici operativi, la più ampia soddisfazione dei propri Clienti.

CAE è specializzata nella produzione, installazione e manutenzione di

reti di monitoraggio costituite da stazioni periferiche per il rilevamento auto-

matico dei parametri ambientali collegate via radio UHF ad una centrale di con-

trollo, che memorizza, elabora e ridistribuisce i dati raccolti grazie a programmi

software, realizzati da CAE stessa.

Le finalità dei servizi messi a punto da CAE per la realizzazione e la manuten-

zione dei sistemi forniti sono rivolte a consentire:

conoscenza del territorio tramite la raccolta in telemisura dei dati che

caratterizzano i fenomeni ambientali per scopi di analisi, diffusione, studi e

pianificazione del territorio;

controllo in tempo reale e previsione delle piene dei fiumi, dei rischi

idrogeologici (come frane e smottamenti del terreno), delle valanghe, delle

condizioni meteo, delle condizioni marine, della diffusione degli inquinanti

(sia nell'atmosfera che nelle acque);

CAE - Via Colunga 20 - S. Lazzaro di Savena (BO)

Page 2: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 2/18

svolgimento di sistemi di allertamento per finalità di Protezione Ci-

vile per la prevenzione e la gestione dei rischi su differenti matrici di carat-

tere ambientale.

La nostra Società, fin dalla sua fondazione nel 1977, si è dedicata unicamente a

questa attività e a questo settore specifico, raggiungendo un livello di specializ-

zazione e di affidabilità operativa che le hanno consentito di raggiungere una

posizione di preminenza nel settore (in Italia oltre il 90% delle reti di moni-

toraggio in tempo reale con finalità di allertamento per scopi di prote-

zione civile attualmente esistenti sono state fornite e sono attualmente

manutenute da CAE).

La necessità di affrontare ogni giorno problemi non comuni, che richiedono co-

noscenze approfondite in campi anche molto diversi tra loro, ha consentito a

CAE di crescere e di sviluppare un notevole know-how specifico ed

un’esperienza di studio e di applicazione estremamente completa e vasta.

Le esperienze e le conoscenze maturate dalle persone che quotidianamente la-

vorano alla soluzione dei problemi legati alle varie attività di questo complesso

settore riguardano:

meteorologia

ondametria

geologia

idrologia

idraulica

elettronica

informatica

telecomunicazioni

sviluppo software e data base

topografia

garanzia della qualità

logistica

leggi e regolamenti del settore

lavori in esterno ed in siti altamente disagiati, etc.

A. DESCRIZIONE DI REPARTI OPERATIVI

CAE è la più grande realtà italiana che opera nel settore specifico delle reti di

monitoraggio ambientale in tempo reale e si occupa esclusivamente di questo

settore. Tutte le risorse di ricerca, sviluppo, produzione, installazione e dei ser-

vizi di manutenzione sono pertanto rivolte e impegnate a migliorare, a beneficio

dei clienti, le applicazioni specifiche dei propri sistemi.

Page 3: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 3/18

Per raggiungere questi obiettivi è necessaria un’organizzazione interna coesa e

flessibile, sempre pronta a rispondere alle necessità indicate dai clienti.

Grazie ad una architettura mista, che prevede quattro divisioni e due ruoli di

coordinamento orizzontali per la gestione delle singole commesse, tutte le aree

aziendali interagiscono tra di loro in maniera integrata e flessibile, permettendo

una gestione efficace, specializzata e customizzata di ogni singolo cliente e delle

sue specifiche esigenze.

Page 4: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 4/18

Di seguito vengono descritte le funzioni aziendali principali che saranno coinvol-

te nel presente progetto.

A.1 AREA TECNICA

L’area tecnica dedicata alla valutazione ed allo sviluppo degli aspetti più pret-

tamente tecnici dei prodotti e dei servizi dei sistemi è suddivisa in 3 reparti:

Ricerca e Sviluppo

Sistemi informativi

Ufficio Tecnico

che si occupano di diversi aspetti, analizzati nello specifico nei seguenti para-

grafi.

A.1.1 RICERCA E SVILUPPO

Nel reparto di Ricerca e Sviluppo lavorano stabilmente 12 persone (di cui 10

laureati) che vengono affiancate per eventuali consulenze specifiche da esperti

esterni e ricercatori universitari.

Gli addetti alla R&S CAE eseguono da un lato ricerche su nuovi prodotti e tecno-

logie d’avanguardia da applicare, siano esse relative al rilevamento dei parame-

tri ambientali o a nuovi principi di misura, o all’elaborazione delle informazioni e

alla loro trasmissione, dall’altro sviluppano e progettano i nuovi prodotti hard-

ware e software e le innovazioni dei prodotti esistenti.

La progettazione avviene con l’aiuto dei più moderni metodi di sviluppo e do-

cumentazione, avvalendosi di linguaggi software e ambienti avanzati (C, C++,

Visual Basic, Java etc.) sui più diffusi sistemi operativi (Windows, Linux, iOS,

Android, …), di CAD potenti ed integrati con il processo produttivo e di strumen-

ti all’avanguardia nel proprio campo specifico.

Per ogni nuovo prodotto vengono eseguiti gli eventuali test necessari alle certi-

ficazioni ed omologazioni (tra cui quello fondamentale relativo alla omologazio-

ne EMC 89/336/EEC) oltre, naturalmente, a tutte le prove di funzionamento e di

affidabilità in laboratorio e soprattutto a campo.

A.1.2 UFFICIO TECNICO

L’ufficio tecnico consta di 2 persone che, tra le varie mansioni svolte, si occupa-

no anche dell’istruzione e delle attività di aggiornamento del personale CAE e

del supporto alle aree strategiche commerciale e operations. In particolare sono

di supporto all’attività del reparto di manutenzione integrativa e straordinaria e

del reparto di installazione per la risoluzione di problematiche particolari e com-

plesse.

A.1.3 SISTEMI INFORMATIVI

Il reparto dei Sistemi informativi CAE è gestito da un team di 4 tecnici che si

occupano del buon funzionamento delle oltre 210 postazioni hardware (tra PC,

server, workstation, etc.) che compongono la rete aziendale.

Page 5: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 5/18

A.2 AREA OPERATIONS

Nell’Area Operations rientrano vari reparti afferenti alle attività operative

dell’azienda, tra cui le aree adibite alla manutenzione e telemanutenzione.

A.2.1 PROGETTAZIONE RETI

Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

radio e progettazione esecutiva dei siti e delle installazioni che accompagnano o

seguono immediatamente la vendita di un sistema, in collaborazione con i tec-

nici del Cliente proprietario della rete.

È costituito da 8 tecnici suddivisi in due gruppi: uno responsabile del reperi-

mento e della valutazione dei siti, della progettazione di opere e accessori di

montaggio e dell’esecuzione delle prove radio, l’altro della progettazione esecu-

tiva delle installazioni e della redazione della documentazione per la richiesta

dei permessi.

I tecnici di questo reparto sono dotati di attrezzature tecniche all’avanguardia e

di mezzi di trasporto adatti a poter raggiungere i luoghi più impervi, che garan-

tiscono, sempre con la massima sicurezza, la piena operatività anche in siti di

difficile approdo.

A.2.2 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Il reparto che cura l’installazione e la manu-

tenzione delle apparecchiature periferiche a

campo come stazioni e ripetitori è composto

da 30 tecnici diplomati.

Tra i compiti svolti si sottolineano le seguenti

attività principali:

pianificazione delle installazioni sulla base

delle esigenze del cliente, della disponibili-

tà delle apparecchiature e delle condizioni

meteorologiche;

gestione dei permessi di installazione e supporto al cliente per

il loro ottenimento;

progettazione di dettaglio di tutte le attività/forniture necessa-

rie all’installazione delle apparecchiature;

preparazione interna dei materiali;

esecuzione delle opere di predisposizione del sito;

attivazione delle apparecchiature ed avviamento/messa a pun-

to del sistema;

controllo qualità delle opere finite;

Page 6: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 6/18

produzione ed aggiornamento della documentazione.

Ai tecnici CAE che installano e mettono a punto le apparecchiature di nuova for-

nitura sono richieste particolari doti d adattamento per potere eseguire il lavoro

a regola d’arte e in piena sicurezza. L’attività spesso è infatti svolta nei luoghi

più impegnativi ed impervi che richiedono una disponibilità personale non co-

mune e attrezzature specialistiche.

Il reparto di installazione e manutenzione è suddiviso in tre unità distinte, aven-

ti funzioni complementari:

logistica e pianificazione: a supporto dei tecnici a campo per la logistica di

pianificazione delle attività e dei permessi di installazione e di accesso ai si-

ti;

installazione e manutenzione apparati periferici: per le attività di installa-

zione e per i servizi di manutenzione sulle stazioni di misura e sui ripetitori

delle reti radio;

installazione e manutenzione delle centrali e dei sistemi informativi dei

clienti.

Page 7: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 7/18

A.2.3 GESTIONE SISTEMI

Il reparto che cura l’assistenza cliente, la telemanutenzione è composto da 13

tecnici.

Tra i compiti svolti vanno sottolineate le seguenti attività:

assistenza del personale a campo nell’esecuzione delle attività di instal-

lazione e attivazione;

assistenza cliente;

interventi di manutenzione da remoto;

installazione centrali;

manutenzione a campo delle centrali.

A.2.4 PRODUZIONE, MAGAZZINI E ACQUISTI

Le funzioni di produzione, gestione dei magazzini in ingresso e uscita e acquisti

sono svolte da 21 persone (di cui 10 diplomati), che coordinano e controllano

un gruppo di collaboratori esterni, selezionati negli anni, che producono i sot-

toinsiemi meccanici ed elettronici su specifiche CAE (che fornisce anche i com-

ponenti selezionati).

Page 8: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 8/18

Il personale CAE provvede poi al collaudo in ingresso, alle operazioni più delica-

te di montaggio, taratura e messa a punto, all’assemblaggio delle apparecchia-

ture finite ed al collaudo in uscita, che prevede sempre il test sistematico di tut-

te le apparecchiature in camera climatica.

A.2.5 PROJECT OFFICE

Il reparto di project office è composto da 3 Project Manager (tutti ingegneri)

che, avvalendosi dei vari reparti operativi aziendali, si occupano di gestire

l’esecuzione del contratto in tutte le sue fasi, dalla firma, alla progettazione

esecutiva, all’installazione, alla manutenzione e sono responsabili della buona

riuscita del progetto e della conseguente soddisfazione del cliente. Le principali

responsabilità afferenti questo reparto sono:

ricezione degli ordini dal Servizio Commerciale e coordinamento tecnico

ed economico delle attività dei reparti produttivi per la migliore realizza-

zione di quanto venduto;

avanzamento lavori, collaudi e consuntivazione delle commesse;

emissione delle fatture e verifica degli incassi.

A.3 REPARTO COMMERCIALE

Il reparto Commerciale Italia è composto da 14 persone (di cui 11 laureate),

che si occupano dello sviluppo delle proposte ai Clienti, della preparazione di

nuovi progetti commerciali e della gestione dell’esecuzione del contratto.

Al fine di dare continuità al cliente a partire dalla fase di redazione della propo-

sta commerciale fino alla fase di realizzazione degli interventi previsti, CAE è

strutturata nell’ambito del medesimo reparto commerciale nelle seguenti unità:

unità di account management: composta da 6 persone (di cui 4 laureati)

che si occupano di seguire i clienti nella preparazione dei progetti e delle

soluzioni in grado di soddisfare le specifiche necessità richieste, della ge-

stione delle proposte commerciali ai relativi clienti ed all’assistenza degli

stessi durante le procedure di acquisto e di formalizzazione del contratto;

Page 9: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 9/18

inoltre supportano i Project Manager nella successiva fase di realizzazione e

di gestione dei singoli progetti;

unità di back office: composta da 5 persone (di cui 3 ingegneri e 1 geologo)

che si occupano della preparazione della documentazione amministrativa e

tecnica per la partecipazione alle gare di appalto e per l’esecuzione dei con-

tratti e svolgono funzioni di supporto ai Project Manager e agli Account Ma-

nager nell’interazione coi clienti.

Le attività di ufficio sono svolte con modalità avanzate e con l’uso di moderni si-

stemi informatici per la produzione dei documenti necessari. Tutta la documen-

tazione commerciale è gestita con l’uso di database dedicati e l’uso interno dei

supporti cartacei è ridotto al minimo indispensabile.

B. STANDARD INDUSTRIALI DI RIFERIMENTO

Le apparecchiature CAE vengono prodotte in conformità ai seguenti principali

standard industriali.

IMPIANTISTICA:

- Tensioni massime CEI 64-8

- Sicurezza CEI 81-1

- Conformità al DM 37/2008

APPARECCHIATURE RADIO:

Seguono la direttiva 1995/5/CE, conformi alle seguenti norme:

- Norme tecniche del Ministero PP.TT. del 17/11/81, normativa CEPT, riguardanti gli apparati monocanale radiotelefonici per i servizi fisso e mobile terrestre

Testato ed approvato secondo gli standard:

- CEI EN 60950, 6th Edition, 2007

- CEI EN 60950:2000

Ottenuta conformità secondo gli standard:

- ETSI 300 113-1

- ETSI 300 113-2

- ETSI EN 300 339

- ETSI 301 489-1

- ETSI 301 489-5

- ETSI 301 489-7

APPARECCHIATURE ELETTRONICHE:

Per quanto riguarda le SP200 e SP300 con relativi sensori seguono la direttiva

EMC 89/336/EEC e sono conformi alle seguenti norme di compatibilità elet-

tromagnetica:

Page 10: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 10/18

- CEI EN50082-1

- CEI EN50081-1

- CEI EN 55022

Per quanto riguarda le SPM20 con relativi sensori, seguono la direttiva EMC

2004/108/CE e sono conformi alle seguenti norme di compatibilità elettroma-

gnetica:

- EN 61000-6-3

- EN 61000-6-1

- EN 61000-3-2

- EN 61000-4-2

- EN 61000-4-3

- EN 61000-4-4

- EN 61000-4-5

- CEI EN 55022

- CEI EN 55024

- Conformità alla direttiva ISO/IEC 22 e EN45014 (marcatura CE; Certificazione reale) di compilazione delle dichiarazioni di conformità

CONTENITORI DELLE APPARECCHIATURE:

- Conformi a CEI EN 60529 e EN 62262

- Livello di protezione IK10 (protezione dagli urti) secondo EN 62262

- Livello di protezione IP secondo EN 60529

- Contenitore esterno stazioni in acciaio inox AISI 304

CAVI:

- Norme CEI 20-22 e DIN 47100

SENSORI E MODALITÀ DI INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE:

- Raccomandazioni W.M.O. “Guide to meteorological instruments and methods of observation”

PROVE IN CAMERA CLIMATICA:

- CEI EN 60068-2-1 (prova a freddo)

- CEI EN 60068-2-30 Prova Db: Caldo umido, ciclico (ciclo di 12h + 12h)

ATTESTAZIONE SOA DI QUALIFICAZIONE LAVORI PUBBLICI:

- Categoria: OG12 class. VI, OS19 class. VI, OS30 class IV.

NORME DI CONTROLLO QUALITÀ:

- Conformi a normativa ISO 9001:2008

Page 11: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 11/18

CAE annovera nel proprio personale due progettisti con qualifica “MICRO-

SOFT CERTIFIED PROFESSIONAL - SPECIALIST”

C. PRINCIPALI CLIENTI

Nel corso della sua attività CAE ha realizzato, per conto di Enti Pubblici locali ed

Enti statali, un notevole numero di reti di monitoraggio idrometeorologico e per

la quasi totalità degli apparati in tempo reale con finalità di Protezione Civile ge-

stisce anche il servizio di manutenzione.

Nella seguente lista sono elencati alcuni dei principali Clienti CAE:

ENTI NAZIONALI E INTERREGIONALI

- Dipartimento della Protezione Civile - Roma (RM)

- Magistrato alle Acque - Nucleo Operativo di Venezia - Venezia (VE)

- A.I.P.O. Agenzia Interregionale per il Fiume Po - Parma (PR)

- A.R.DI.S. Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo del Lazio - Roma (RM)

- I.S.P.R.A. Dipartimento tutela delle acque interne e marine - Servizio Laguna di Venezia - Venezia (VE)

- I.S.P.R.A. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Roma (RM)

ENTI REGIONALI

Regione Abruzzo

- Direzione LL.PP. - Servizio Idrografico e Mareografico - Pescara (PE)

- Direzione LL.PP. - Servizio Protezione Civile - Centro Funzionale - L’Aquila (AQ)

Regione Basilicata

- Ufficio del Territorio - Matera (MT)

- Dipartimento Ambiente e Territorio - Potenza (PZ)

- A.R.P.A.B. - Potenza (PZ)

- Dipartimento OO.PP e Mobilità - Ufficio Protezione Civile - Potenza (PZ)

Regione Calabria

- A.R.P.A.CAL - Centro Funzionale Multirischi della Calabria - Catanzaro (CZ)

- Settore Protezione Civile della Regione Calabria Dipartimento di Presidenza - Ca-

tanzaro (CZ)

Regione Campania

- Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio - Napoli (NA)

Regione Emilia-Romagna

- A.R.P.A. Servizio Idro-Meteo-Clima Bologna (BO)

- Servizio Protezione Civile - Bologna (BO)

- ARNI Azienda Regionale per la Navigazione Interna - Boretto (RE)

Page 12: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 12/18

- Servizi Tecnici di Bacino di Bologna - Bologna (BO)

- Servizi Tecnici di Bacino di Modena - Modena (MO)

- Servizi Tecnici di Bacino di Ferrara - Ferrara (FE)

- Servizi Tecnici di Bacino di Parma - Parma (PR)

- Servizi Tecnici di Bacino di Reggio Emilia - Reggio Emilia (RE)

- Servizi Tecnici di Bacino di Piacenza - Piacenza (PC)

- Servizi Tecnici di Bacino Romagna (Cesena, Rimini, Forlì, Ravenna)

- Autorità di Bacino del Reno - Bologna (BO)

- Ufficio Speciale G.C. per le Opere Marittime - Ravenna (Ra)

Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia

- Direzione Regionale per l’Ambiente - Trieste (TS)

- Direzione Regionale della Protezione Civile - Palmanova (UD)

- Direzione Regionale delle Foreste - Udine (UD)

- Foreste e Parchi - Udine (UD)

Regione Lazio

- Autorità di Bacino del Tevere - Roma (RM)

- Dipartimento Istituzione e Territorio - Area Centro Funzionale Regionale - Roma (RM)

- Provveditorato alle OO.PP. Per il Lazio Ufficio Speciale Liri Garigliano - Roma (RM)

- Ufficio Speciale G.C. Tevere e Agro Romano - Roma (RM)

Regione Liguria

- A.R.P.A.L. - Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria- Genova (GE)

Regione Lombardia

- A.R.P.A. Tutela dei Rischi Naturali - Servizio Idrografico - Milano (MI)

- A.R.P.A. Tutela dei Rischi Naturali - Servizio Meteoclimatico - Milano (MI)

- A.R.P.A. Tutela dei Rischi Naturali - Centro Nivo-Meteorologico - Bormio (SO)

- A.R.P.A. Tutela dei Rischi Naturali - Centro Monitoraggio Geologico - Sondrio (SO)

- Protezione Civile - Milano (MI)

Regione Molise

- Assessorato ai Lavori Pubblici - Campobasso (CB)

- Protezione Civile Centro Funzionale del Molise - Campobasso (CB)

- Ministero dei Lavori Pubblici Provveditorato OO.PP. per il Molise - Isernia (IS)

Regione Piemonte

- A.R.P.A. - Dipartimento Sistemi Previsionali - Torino (TO)

- A.R.P.A. - Servizio di Rilevamento e Controllo Qualità delle Acque - Torino (TO)

Page 13: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 13/18

- Direzione Ambiente - Torino (TO)

- Direzione Settore Difesa del Suolo - Torino (TO)

Regione Puglia

- Protezione Civile Regione Puglia - Centro Funzionale Regionale - Bari (BA)

- Ufficio Idrografico e Mareografico di Bari - Bari (BA)

Regione Autonoma della Sardegna

- Presidenza - Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della

Sardegna (ADIS) - Servizio Difesa del Suolo - Settore Idrografico - Cagliari (CA)

- Ente Acque della Sardegna (EN.A.S.) - Cagliari (CA)

- A.R.P.A.S. - Sassari (SS)

- Protezione Civile

Regione Siciliana

- Assessorato Regionale LL.PP. - Servizio Idrografico

- Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti - Osservatorio delle Acque - Pa-lermo (PA)

- Dipartimento Regionale della Protezione Civile - Palermo (PA)

Regione Toscana

- Dipartimento Ambiente

- Area Monitoraggio Idropluviometrico e Mareografico - Firenze (FI)

- Settore Servizio Idrologico Regionale - Pisa (PI)

- Autorità di Bacino del Fiume Serchio - Lucca (LU)

- Autorità di Bacino dell’Arno - Firenze (FI)

- Ministero dei Lavori Pubblici Provveditorato OP.PP. della Toscana - Firenze (FI)

Regione Umbria

- Direzione Regionale Ambiente -Territorio e Infrastrutture - Perugia (PG)

- Direzione Risorsa Umbria, Federalismo, risorse finanziarie, umane e strumentali - Servizio Risorse idriche e rischio idraulico - Perugia (PG)

- Protezione Civile - Centro Funzionale - Foligno (PG)

Regione Autonoma Valle d’Aosta

- Assessorato Opere Pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica -

Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche - Aosta (AO)

Regione Veneto

- A.R.P.A.V. - Sede Padova (PD)

- A.R.P.A.V. - Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio - Servizio Idrologico Regionale - Belluno (BL)

- A.R.P.A.V. - Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio - Servizio

Centro Meteorologico Teolo - Teolo (PD)

- A.R.P.A.V. - Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio - Servizio Centro Valanghe Arabba - Arabba di Livinallongo (BL)

Page 14: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 14/18

- Protezione Civile

- Servizio Difesa Suolo

- Genio Civile di Treviso - Treviso (TV)

- Ministero dei Lavori Pubblici Magistrato alle Acque N.O. Venezia - Venezia (VE)

ENTI LOCALI

Provincia di:

- Ancona - Ancona (AN)

- Arezzo - Arezzo (AR)

- Asti - Asti (AT)

- Belluno - Belluno (BL)

- Biella - Biella (BI)

- Bologna - IV Dipartimento Bologna (BO)

- Autonoma di Bolzano - Bolzano (BZ)

- Cuneo - Servizio Gestione Risorse Idriche ed Energetiche - Cuneo (CN)

- Cuneo - Servizio Protezione Civile - Cuneo (CN)

- Firenze - Assessorato Ambiente Firenze (FI)

- Forlì - Forlì (FO)

- Modena - II Dipartimento Modena (MO)

- Pavia - Pavia (PV)

- Perugia - III Dipartimento Perugia (PG)

- Piacenza - Piacenza (PC)

- Pisa - Pisa (PI)

- Prato - Prato (PO)

- Sondrio - Sondrio (SO)

- Torino - Assessorato Pianificazione e Difesa Suolo Torino (TO)

- Autonoma di Trento - Trento (TN)

- Genio Civile di Treviso - Treviso (TV)

- Udine - Udine (UD)

- Vercelli - Vercelli (VC)

Comune di:

- Alba - Alba (CN)

- Alessandria - Alessandria (AL)

- Asti - Uffici Protezione Civile - Asti (AT)

- Bologna - Bologna (BO)

- Bra - Città di Brà (CN)

- Camaiore - Camaiore (LU)

Page 15: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 15/18

- Cesenatico - Cesenatico (FC)

- Ceva - Ceva (CN)

- Courmayeur - Courmayeur (AO)

- Firenze - Direzione 27 - Impianto di Produzione Anconella Firenze (FI)

- Joppolo - Joppolo (VV)

- Laveno Mombello - Laveno (VA)

- Modena - Modena (MO)

- Mondovì - Mondovì (CN)

- Nizza Monferrato - Nizza Monferrato (AT)

- Oriolo - Oriolo (CS)

- Sabbia - Vercelli (VE)

- San Miniato - Ufficio Tecnico lavori Pubblici San Miniato (PI)

- Santena - Santena (TO)

- Savigliano - Savigliano (CN)

- Seravezza - Seravezza (LU)

- Sondrio - Sondrio (SO)

- Venezia - Venezia (VE)

COMUNITÀ MONTANE

- Valdigne Mont Blanc - La Salle (AO)

- Valli del Torre - Tarcento (UD)

- Alta e Media Valle del Reno - Vergato (BO)

- Monte Subasio - Valtopina (PG)

- Alta Val Lemme e Alto Ovadese - Ponzone (AL)

- Valli Curone-Gue-Ossona - San Sebastiano Curone (AL)

- Valli del Torre - Tarcento (UD)

- Val di Cecina - Pomarance (PI)

- Valle Cannobina - Cavaglio Spoccia (NO)

- Valle Monregalesi - Vicoforte (CN)

- Parco del Gigante - Parco Regionale dell'Alto Appennino Reggiano Busana (RE)

CONSORZI DI BONIFICA

- Adige Bacchiglione - Padova (PD)

- Dell’Adda - Milano (MI)

- Bassa Friulana - Udine (UD)

- Bentivoglio-Enza - Gualtieri (RE)

- Bonifica S.p.A - Roma (RM)

- Burana Leo-Scoltenna-Panaro - Modena (MO)

Page 16: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 16/18

- dei Canali di Reno e Savena - Bologna (BO)

- Comuni Villa Basilica e Pescia - Villa Basilica (LU)

- Irriguo Polesine - Rovigo (RO)

- Latina - Latina (LT)

- Ledra Tagliamento - Udine (UD)

- Nord - Teramo (TE)

- Parmense - Parma (PR)

- Piana di Sibari e media valle del Crati - Cosenza (CS)

- Renana - Bologna (BO)

- Risorse Idriche “Schema 23” - Firenze (FI)

- Romagna Occidentale - Lugo (RA)

- Azienda Speciale dell’Acquedotto del Ruzzo

- Azienda Consortile Intercomunale Bacino dello Scrivia

- Secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo - Bologna (BO)

- Sardegna Centrale - Nuoro (NU)

- Del Ticino - Milano (MI)

- Umbra - Pontebari di Spoleto (PG)

- Val di Chiana Romana e Val di Paglia - Chiusi Scalo (SI)

- Venezia Nuova - Venezia (VE)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

- I.R.P.I. Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nell’Italia Centrale -

Perugia (PG)

- I.R.P.I. Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Sede di Cosenza - Rende (CS)

- I.S.E. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi - Verbania Pallanza (VB)

- I.R.P.I. Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - Padova (PD)

- I.I.D.I. Istituto Italiano di Idrobiologia - Pallanza (NO)

- I.R.P.I Nel bacino Padano - Torino (TO)

- I.R.S.A. Istituto di Ricerca sulle Acque - Roma (RM)

- I.F.A. Area Ricerca di Frascati Roma (RM)

- I.S.A.C. - Lecce (LE)

UNIVERSITÀ

- degli studi di Bologna - Bologna (BO)

- degli studi di Cagliari - Cagliari (CA)

- degli studi di Pavia - Dipartimento Ingegneria Idraulica e Ambiente - Pavia (PV)

- degli studi di Perugia - Perugia (PG)

- degli studi di Torino - Dipartimento di Agronomia - Torino (TO)

Page 17: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 17/18

- degli studi della Basilicata - Potenza (PZ)

- degli studi della Calabria Montalto - Montalto Uffugo (CS)

- degli studi di Brescia - Dipartimento ingegneria civile, architettura e ambiente - Brescia (BS)

- degli studi di Firenze- Dipartimento di Ingegneria Civile - Firenze (FI)

- degli studi di Genova - Istituto di Idraulica - Genova (GE)

- degli studi di Napoli - Dipartimento di Idraulica - Napoli (NA)

- degli studi di Parma - Dipartimento di Fisica - Parma (PR)

- degli studi di Tor Vergata - Roma (RM)

ALTRI

- Acea Produzione S.p.A. - Roma (RM)

- Acea Pinarolese Industriale S.p.A - Pinerolo (TO)

- AEM - Azienda Energetica Municipale di Milano - Milano (MI)

- Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel Settore Agricolo- Forestale

- Firenze(FI)

- AMA S.p.A - Roma (RM)

- AMGA - Azienda Municipalizzata Gas Acqua Ravenna - Ravenna (RA)

- AMGA - Azienda Mediterranea Gas e Acqua S.p.A. - Genova (GE)

- AMIU - Modena (MO)

- ATS Autostrada Torino-Savona S.p.A. - Moncalieri (TO)

- Autostrade Centro Padane S.p.A. - Cremona (CR)

- Autostrade Per l’Italia S.p.A. - Sesto Fiorentino (FI)

- Autostrade S.p.A. IV Tronco - Campi Bisenzio (FI)

- Autostrade Meridionali S.p.A. - Napoli (NA)

- Azienda Consortile Intercomunale Bacino dello Scrivia - Molino dei Torti (AL)

- ENEA C.R.E CASACCIA - S. Maria di Galeria (RM)

- ENEL S.p.A. CRIS Unità Idro-Geologia Impiantistica - Mestre (VE)

- ENEL S.p.A. Direzione Sicilia - Palermo (PA)

- ENEL DTR Toscana Umbria - Firenze (FI)

- ENEL Green Power - Divisione energie rinnovabili - Roma (RM)

- ENEL Polo Termo e Idro Centro - Chieti (CH)

- ENEL Produzione S.p.A. - Centrale Termoelettrica di Porto Tolle - Tolle (RO)

- ENEL S.p.A Direzione Produzione e Trasmissione - Feltre (BL)

- ENEL S.p.A. - Sub Area BASCHI - Baschi (TR)

- ENEL S.p.A. - Compartimento di Roma - Roma (RM)

- ENEL S.p.A. - GIR LAZIO SUD - Frosinone (FR)

- ENEL S.p.A. DCO NAPOLI - Ufficio Costruzioni 2 - Napoli (NA)

Page 18: Presentazione CAE S.p - Regione del Venetoconsulenze.regione.veneto.it/consulenze/public/CV/... · Il reparto di progettazione reti si occupa di tutte le fasi di sopralluogo, prove

pag. 18/18

- Ente Irriguo Umbro Toscano - Arezzo (AR)

- Ente Parco Regionale Migliarino - Pisa (PI)

- ENI S.p.A. Divisione Exploration & Production - San Donato Milanese (MI)

- ENI S.p.A. Divisione Exploration & Production - Distretto Centro Settentrionale Unità INOP - Marina di Ravenna (MI)

- ENI Mediterranea Idrocarburi S.p.A. - Gruppo ENI - Gela (CL)

- ERSAER - Ente Regionale di Sviluppo Agricolo Emilia Romagna - Bologna (BO)

- ERSAL - Ente Regionale Sviluppo Agricolo Lazio - Roma (RM)

- ESAU - Ente di Sviluppo Agricolo in Umbria - Perugia (PG)

- Ruzzo Servizi S.p.A. - Teramo (TE)

- Società Adriatica Idrocarburi S.p.A. - Gruppo ENI - San Giovanni Teatino (CH)

- Società Ionica Gas S.p.A. - Gruppo ENI - Crotone (KR)

- SITAF S.p.A. Società Italiana Traforo Autostradale del Frejus - Susa (TO)

- TOTAL E&P ITALIA S.p.A. - Roma (RM)

I principali clienti di progetti "chiavi in mano" all’estero sono:

ARGENTINA

- IHLLA – Instituto de Hidrología de Llanuras «Dr. Eduardo Jorge Usunoff»

- Municipalidad de Azul, Provincia de Buenos Aires

VENEZUELA

- HIDROVEN

- HIDROCAPITAL

- Ministerio del Poder Popular para el Ambiente

VIETNAM

- MONRE – Ministry of Natural Resources and Environment

- NHMS – National Hydrometeorological Service of Vietnam

- SRHMC – Southern Region Hydrometeorological Centre