presentazione dell’istituto di protezione …$all... · l’anziano che vive ormai da solo e che,...

23
AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA E DELLA RETE ATTIVATA DALL’UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL’ASL. Ufficio Protezione Giuridica (U.P.G.) Dirigente Responsabile Viviana Pecis Cavagna Corso di formazione per Medici di Assistenza Primaria 2014

Upload: trananh

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA

E DELLA RETE ATTIVATA DALL’UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL’ASL.

Ufficio Protezione Giuridica (U.P.G .)Dirigente Responsabile Viviana Pecis Cavagna

Corso di formazione per Medici di Assistenza Prima ria

2014

Page 2: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

PERCHÉ COINVOLGERE I M.A.P.

Per mandato istituzionale dell’ASL : creazione di una rete per la protezione giuridica

“Linee di indirizzo per la qualificazione e il raffor zamento delsistema di protezione giuridica delle persona fragili”(D.G.R. N. 4696 del 16/01/2013)

Perché intercettano il bisogno sia della persona che dei famigliari.

Page 3: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

Costruzione di sistema articolato, integrato e in rete di buone pratiche per la protezione giuridica delle persone fragili il più possibile vicino al cittadino.

FINALITA ’ DELL ’U.P.G.

Page 4: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

Prod

uzio

ne

cond

ivisa

mod

elli

e va

dem

ecum

Ricostr

uzion

e

Tavolo

Inte

ristitu

ziona

le

2013

AttivitAttivit àà U.P.G.U.P.G. 20112011–– 2013 2013 per la costruzione della reteper la costruzione della rete

2012

Tavolo dicoordinamentotecnici ambiti

Condivisione e definizione

modelli rete territoriale

Raccordi

Presidi

Ospedalieri

e case di cura

private

accreditate

Scheda di accesso

unicaProtocollo con CBI

ente capofila Progetto

“Liberi legami”

2011

Obiettiv

o

strategico

di tutti

i Piani d

i Zona

2014

InformazioneMAP

Page 5: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

INTERDIZIONEINTERDIZIONE INABILITAZIONEINABILITAZIONE

AMMINISTRAZIONEAMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNODI SOSTEGNO

tra loro differenti, ma con una finalità comune: la tutela delle persone “fragili”.

Il nostro ordinamento giuridico oggi contempla tre istituti giuridici

di protezione per le persone “fragili”

Page 6: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

INTERDIZIONE

Se un soggetto si trova in condizioni di “abituale infermità di mente” di tale gravitàda renderlo incapace di provvedere ai propri interessi (art. 414 cod. civ.) può farsi luogo alla sua interdizione.A tale incapacità assoluta si ovvia con la rappresentanza legale : viene nominato un tutore che compie gli atti giuridici dell’interdetto.

Page 7: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

INTERDIZIONEINTERDIZIONE� Misura più severa e “invasiva”.

� Attivabile per gravi patologie; persone con infermità tali da impedire loro di provvedere adeguatamente ai propri interessi (art. 414 cod. civ.) .

� Con l’interdizione viene dichiarata l'assoluta incapacità di agire della persona interessata dal procedimento; essa infatti viene sostituita interamente da un rappresentante legale, definito tutore, che rappresenta la persona in tutti gli atti e ne amministra i beni. Il tutore viene affiancato da un protutore che rappresenta l’interdetto nel caso di impedimento del tutore o di conflitto di interes si con il tutore.

� Gli effetti di tale provvedimento sono per lo piùfunzionali alla famiglia e alla difesa del patrimon io domestico.

Page 8: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

INABILITAZIONE

Il maggiore d’età, infermo di mente, lo stato del quale non è talmente grave da far luogo all’interdizione, può essere inabilitato (art. 415 cod. civ.).A tale incapacità relativa si ovvia, per gli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione, con l’istituto dell’assistenza, che è affidata al curatore.

Page 9: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

INABILITAZIONEINABILITAZIONE

� Possono anche essere inabilitati coloro che, per prodigalità o per abuso abituale di bevande alcoliche o di stupefacenti, espongono se stessi o le proprie famig lie a gravi pregiudizi economici.

Possono infine essere inabilitati il sordo e il ciec o dallanascita che non hanno ricevuto un'educazione suffici ente, salva l'applicazione dell'art. 414 cod. civ. quand o risulta che essi sono del tutto incapaci di provvedere ai prop ri interessi .

� Con l’inabilitazione viene dichiarata undichiarata un ’’ incapacitincapacit àà relativarelativa : l’inabilitato può provvedere all’ordinario, ma deve ess ere assistito dal curatorecuratore per il compimento degli atti atti eccedenti leccedenti l ’’ordinaria amministrazione. ordinaria amministrazione.

Page 10: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

Con la a legge n. 6 del 9 gennaio 2004, è stata accolta nel nostro ordinamento la figura dell'Amministrazione di sostegno (AdS). Con la legge citata il legislatore, da una parte ha risposto alle attese della collettività e dall’altra ci si è allineati ad altri paesi europei.

Page 11: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNOAMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNOLegge 9 Gennaio 2004 n. 6

La persona che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, può essere assistita da un Amministratore di SostegnoAmministratore di Sostegno ,, nominato dal giudice tutelare … (art. 404 cod. civ.).L’AdS è chiamato non a sostituirsi,non a sostituirsi, ma a prendersi cura della persona , a preservare le sue autonomie , ad una presa in carico globale, al rispetto delle sue aspirazioni, tenendo in giusta considerazione i suoi contesti di vita.

La legge ha la finalità di tutelare, con la minore minore limitazione possibile della capacitlimitazione possibile della capacit àà di agire,di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletame nto delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi interventi di sostegno temporaneo o permanente.di sostegno temporaneo o permanente.

Page 12: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

UN AIUTO UN AIUTO CHE NON SOSTITUISCECHE NON SOSTITUISCE

L’intenzione del legislatore è quella di tutelare le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, senza però comprimerne la capacità di agire : è uno strumento in grado di offrire tutela e soddisfare le necessità della persona persona fragilefragile o in difficoltà, nel rispetto e valorizzando le sue capacitcapacitàà residue.residue.

Page 13: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

Interdizione: l’incapacità è totale ed assoluta.Gli atti vengono compiuti dal tutore.

Amministrazione Amministrazione di sostegno:di sostegno:

Inabilitazione:Inabilitazione: l’incapacità è relativarelativa. La persona può provvedere all’ordinario, ma deve essere assistito dal curatore per lo straordinario.

SintetizzandoSintetizzando

caratterizzata dalla continua adattabilitcontinua adattabilit ààalle esigenze del beneficiario, spesso destinate a modificarsi nel tempo.

Page 14: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

Da sostituzione

CAMBIA LCAMBIA L ’’ APPROCCIO ALLA APPROCCIO ALLA TUTELA DELLA PERSONA FRAGILETUTELA DELLA PERSONA FRAGILE

A sostegno personalizzatoA sostegno personalizzato

Gli interessi non sono solo di carattere patrimoniale, ma sono anche legati alla capacitàdi organizzare un progetto di vita.progetto di vita.

Page 15: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

I SOGGETTI LEGITTIMATI A PROPORRE RICORSO PER LA NOMINA AdS

Come per l’interdizione e l’inabilitazione:� il beneficiario interessato;� il coniuge;� la persona stabilmente convivente;� i parenti entro il quarto grado;� gli affini entro il secondo grado;� il tutore o curatore ;� il pubblico ministero;� i responsabili dei servizi sanitari e sociali.

Page 16: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

LA SCELTA DELL’AdSL’art. 408 cod. civ. privilegia l’esclusivo riguardo alla cura e agli interessi del beneficiario.

Prevale la designazione dell’interessato in previsione della propria eventuale incapacitàfutura.

Non possono essere nominati gli operatori dei servizi pubblici o privati che hanno in cura o in carico il beneficiario.

Page 17: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado si uscire di casa, prendere l’autobus, recarsi in banca, all’ufficio postale…;

il disabile psichico privo di congiunti in grado di occuparsi di lui, e che non appaia congruamente supportato dai servizi socio-sanitari, e neppure collocato in una struttura protetta;

il malato grave , magari in fase terminale, rispetto al quale non risultino in atto forme di assistenza in grado di esaudire le istanze e di fronteggiare le urgenze sanitarie, organizzative, burocratiche, che lo riguardano.

ALCUNI DESTINATARI DELLALCUNI DESTINATARI DELL ’’AdSAdS

Page 18: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

• Fino all’evento invalidante, autonomia nel provvedere a se stessa.

• È presente una rete familiare che la supporta e che gestisce in “armonia”pensione, retta, spese, bisogniecc…

UN ESEMPIO: LA PERSONA ANZIANA, IN UN ESEMPIO: LA PERSONA ANZIANA, IN QUANTO TALE, PUÒ GIOVARSI QUANTO TALE, PUÒ GIOVARSI

DELLDELL ’’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO?AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO?

NonNon si rileva una reale necessità di “formalizzare”un sostegnoun sostegno già in essere .

Page 19: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

UN UN ESEMPIOESEMPIO…

Se avesse la necessità di alienare un bene (casa, terreno ecc…).

SERVE ATTIVARESERVE ATTIVARE

ll ’’Amministrazione di Amministrazione di SostegnoSostegno

Ma…

Se i familiari gestiscono, conflittualmente, i diversi bisogni.

Page 20: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

QUALI I PUNTI DI FORZA ?

� procedure più snelle e flessibili;� tempi più brevi;� costi limitati.

Page 21: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

Sul sito dell’ASL èpossibile reperire le informazioni e la documentazione compreso il format per la relazione clinica.

DOVE REPERIRE LA DOCUMENTAZIONE

E IL MATERIALE INFORMATIVO ?

Page 22: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

DOVE INDIRIZZARE LE PERSONE?

Servizio Sociale Comunale

• Raccolta delle istanze delle famiglie o dei singoli potenzialmente interessati

• Individuazione dello strumento di protezione giuridica piùrispondente alla situazione presentata

• Accompagnamento nella predisposizione del ricorso

Page 23: PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO DI PROTEZIONE …$all... · L’anziano che vive ormai da solo e che, a causa degli impacci legati all’età molto avanzata, non risulti più in grado

Grazie per l’attenzione.