prestazioni in manovra - polismanettoni · 2013. 12. 4. · su – 27 flanker demonstration of the...

41
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico Promemoria lezione AA 2012-2013 Prestazioni in manovra Condizioni di equilibrio Prestazioni puntuali Prestazioni integrali

Upload: others

Post on 29-Jan-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Promemoria lezione AA 2012-2013

    Prestazioni in manovra

    Condizioni di equilibrio

    Prestazioni puntuali

    Prestazioni integrali

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Volo manovrato acrobatico

    http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Frecce.tricolore.fairford.arp.jpghttp://www.difesa.it/default.htm

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Figure

    acrobatiche

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Figure acrobatiche

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Su - 27 was intended as a direct competitor for the

    new generation of American fighters (which emerged

    as the F-14 Tomcat, F-15 Eagle, F-16 Fighting Falcon,

    and F/A-18 Hornet), with exceptional range, heavy

    armament, and very high agility.

    Pugachev’s Cobra

    Su – 27 Flanker Demonstration of the pitch control authority, high angle

    of attack (AOA) stability and engine/inlet compatibility at

    high angles of attack of the aircraft. The manoeuvre

    allows for very quick turns which can make an attack fail

    or put the pilot in a position to execute an attack. test pilot Victor Pugachev

    1989 Su-27 demonstrations on the Paris Airshow

    http://en.wikipedia.org/wiki/United_Stateshttp://en.wikipedia.org/wiki/F-14_Tomcathttp://en.wikipedia.org/wiki/F-14_Tomcathttp://en.wikipedia.org/wiki/F-14_Tomcathttp://en.wikipedia.org/wiki/F-14_Tomcathttp://en.wikipedia.org/wiki/F-14_Tomcathttp://en.wikipedia.org/wiki/F-15_Eaglehttp://en.wikipedia.org/wiki/F-15_Eaglehttp://en.wikipedia.org/wiki/F-15_Eaglehttp://en.wikipedia.org/wiki/F-15_Eaglehttp://en.wikipedia.org/wiki/F-15_Eaglehttp://en.wikipedia.org/wiki/F-16_Fighting_Falconhttp://en.wikipedia.org/wiki/F-16_Fighting_Falconhttp://en.wikipedia.org/wiki/F-16_Fighting_Falconhttp://en.wikipedia.org/wiki/F-16_Fighting_Falconhttp://en.wikipedia.org/wiki/F-16_Fighting_Falconhttp://en.wikipedia.org/wiki/F-16_Fighting_Falconhttp://en.wikipedia.org/wiki/F-16_Fighting_Falconhttp://en.wikipedia.org/wiki/F/A-18_Hornethttp://en.wikipedia.org/wiki/F/A-18_Hornethttp://en.wikipedia.org/wiki/F/A-18_Hornethttp://en.wikipedia.org/wiki/F/A-18_Hornethttp://en.wikipedia.org/wiki/F/A-18_Hornethttp://en.wikipedia.org/wiki/Pitch_%28flight%29http://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_attackhttp://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_attackhttp://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_attackhttp://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_attackhttp://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_attackhttp://www.answers.com/topic/1989http://www.answers.com/topic/sukhoi-su-27http://www.answers.com/topic/sukhoi-su-27http://www.answers.com/topic/sukhoi-su-27http://www.answers.com/topic/paris-air-show

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Pugachev’s Cobra

    Sukhoi Su-27

    Sukhoi Su-33

    Minorano MiG-29

    Mikoyan MiG-35

    Saab Draken

    Sukhoi Su-30MKI

    F-22 Raptor

    Dassault Rafale

    Sukhoi Su-37

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Pugachev’s Cobra

    Thrust vectoring aircraft include:

    Sukhoi Su-27 'Flanker'

    Mikoyan MiG-29OVT

    Mikoyan MiG-35 'Fulcrum' TVC

    Sukhoi Su-47 TVC

    F-15 ACTIVE

    F-16 MATV/VISTA

    Rockwell-MBB X-31

    F-18 HARV

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Typhoon

    supermanouverability

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Prestazioni in manovra

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    D Q

    L

    X Y

    Z

    assi vento

    assi corpo

    Volo in manovra

    Angolo di rampa

    Angolo di rotta

    assi orizzonte locale

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Fattore di carico Load factor

    Il fattore di carico è una grandezza adimensionale e come tale non ha

    bisogno di un'unità di misura. Tuttavia, nella pratica aeronautica, si fa

    spesso riferimento ad esso in termini di numero di `g', indicando quindi

    una manovra a fattore di carico pari a x come una manovra `a x-g'.

    Rapporto fra le forze (propulsive + aerodinamiche) ed il peso

    Rapporto fra le forze totali di massa ed il peso

    Fattore di contingenza

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    • ad angoli di incidenza moderati

    • ad angoli di deriva moderati

    • a valori di efficienza aerodinamica medi o elevati

    Fattore di carico

    Rapporto fra le forze (propulsive + aerodinamiche) ed il peso

    Fattore di contingenza

    Fattore di contingenza longitudinale

    Fattore di contingenza laterale

    Fattore di contingenza normale

    Quasi una definizione

    Load factor

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    • Limitazioni fisiologiche, dovute al fatto che l'organismo umano risente dei valori elevati

    (positivi e negativi) di accelerazione, producendo malessere, riduzione della capacità di

    controllare il velivolo ed eseguire la missione, fino alla perdita di coscienza;

    • Limitazioni strutturali, dovute alla resistenza delle strutture e degli equipaggiamenti,

    nonché alle capacità di funzionamento corretto degli impianti.

    I valori del fattore di carico normale per cui si producono effetti negativi per la sicurezza

    del volo dal punto di vista fisiologico possono variare leggermente da individuo ad

    individuo, ed in particolare risentono significativamente di un addestramento mirato (come

    nel caso dei piloti acrobatici e da caccia).

    Nel caso di velivoli civili, si tende generalmente ad evitare condizioni di volo che

    producano fastidi significativi, senza arrivare ai limiti di sicurezza.

    Dal punto di vista strutturale, il fattore di carico massimo ammissibile, detto

    fattore di contingenza ultimo ultimate load factor tiene conto di tutte le

    limitazioni strutturali rilevanti.

    Fattore di carico limite Limit load

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Manovre Componenti forze

    aerodinamiche

    Manovre simmetriche

    Vettore velocità e forze

    aerodinamiche contenute

    nel piano di simmetria

    Le manovre simmetriche sono quelle

    che possono realizzare i minori raggi

    di curvatura e costituiscono la classe

    di manovre con maggior agilità

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Verticale, Local horizon,

    moving Earth, NED

    Origine nel baricentro del velivolo

    Scopi della meccanica del volo

    Tangenti alla superficie terrestre

    Diretto verso il basso

    Angolo di rampa

    Classificazione manovre

    Velocità angolare

    Angolo di rotta

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Volo

    Uniforme costante

    Rettilineo infinito

    Orizzontale

    Discesa

    Salita

    Manovra

    Richiamata, affondata

    Virata positiva, negativa

    Classificazione delle condizioni di volo

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Diagramma di manovra manuevering load factor envelope

    Limite di stallo positivo

    Velocità di manovra

    Velocità di crociera di progetto

    Velocità di affondata di progetto

    Limite di stallo negativo

    Velocità di progetto con ipersostentatori estesi

    design airspeed with fully deflected flaps

    design maneuvering airspeed

    design cruising airspeed

    design diving airspeed

    per velivoli civili non acrobatici, per velivoli militari da trasporto

    per velivoli civili acrobatici e per velivoli militari da combattimento

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Diagramma di raffica gust load factor envelope

    nel volo in aria agitata, il velivolo può subire raffiche

    verticali che ne variano pressoché istantaneamente

    l'incidenza e quindi il coefficiente di portanza.

    fattore di attenuazione di raffica gust alleviation factor

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Esubero di potenza specifico e manovre

    esubero di potenza specifico

    specific excess power, SEP

    potenza necessaria al volo livellato

    quota energetica

    energy height

    Copyright © A. Filippone (1999-2005).

    Inviluppo di volo flight envelope

    potenza disponibile

    potenza necessaria

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    a parità di SEP, n risulta tanto maggiore, quanto più è elevata la velocità, quanto più è bassa la

    quota, quanto più è basso il carico alare e quanto più è elevato l'allungamento alare.

    Polare parabolica

    la differenza tra i coefficienti di resistenza

    in manovra simmetrica ed in volo livellato

    è proporzionale al fattore

    nel caso di mantenimento

    della quota totale

    n

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    • ad angoli di incidenza moderati

    Richiamata

    Richiamata stazionaria

    Pull up

    Inverted

    Pull down

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Per virata s'intende una manovra compiuta nel piano orizzontale allo scopo di

    cambiare l'angolo di rotta (track angle)

    Virata turning flight

    Il pilota ha diverse opzioni per eseguire la virata.

    Fondamentalmente, ci sono due meccanismi possibili per sviluppare la forza

    normale alla traiettoria necessaria a mantenere il velivolo in virata:

    • manovrando il timone, può determinare la nascita di un'ulteriore forza

    aerodinamica normale alla traiettoria, ossia una devianza, in aggiunta alla

    portanza;

    • manovrando gli alettoni, può inclinare il velivolo in modo che la portanza

    abbia una componente nel piano orizzontale.

    Naturalmente, è possibile combinare i due meccanismi accennati.

    Nella pratica, le virate vengono eseguite facendo riferimento ad uno solo dei

    due meccanismi:

    la virata corretta è di gran lunga preferibile nella maggior parte dei casi, per

    motivi di praticità, di economia e di prestazioni.

    • nel primo la virata piatta (flat turn),

    • nel secondo la virata corretta coordinated turn oppure true banked turn

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Virata piatta

    Virata corretta

    Virosbandometro

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    L

    Q

    W

    C

    C Q

    V Virata piatta

    Le virate piatte sono caratterizzate da grandi raggi di curvatura e vengono utilizzate

    solitamente per aggiustamenti della rotta di pochi gradi

    • ad angoli di incidenza e deriva moderati

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Prestazioni in manovra

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    • ad angoli di incidenza moderati

    Virata corretta equilibrio

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Quota 10000

    Virata Corretta

    potenza necessaria al

    variare del fattore di carico

    per differenti quote

    Quota 0

    n

    n

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    a parità di assetto

    Virata Corretta

    Costruzione della curva di

    potenza necessaria al

    variare del fattore di carico

    Resistenza

    Potenza necessaria

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Prestazioni in manovra

    Virata Corretta

    Limitazioni per stallo

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Virata Corretta Inviluppo di prestazioni

    Regime I limitazione per stallo

    Regime II limitazione per potenza disponibile

    limitazione per fattore di carico massimo

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Prestazioni per una data quota Virata Corretta

    Controllare

    limite di stallo

    Controllare limite di n

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Prestazioni per una data quota Virata Corretta

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Prestazioni in quota Virata Corretta

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Virata Corretta

    Espressioni del raggio di virata

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Virata Corretta

    n

    Excess power

    esubero di potenza specifico

    specific excess power, SEP

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Quota 0

    Quota 10000

    Virata Corretta

    Raggio di virata al variare

    del fattore di contingenza

    n

    Quota 0

    Limite di stallo

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Quota 1000 ft

    Quota 10000

    Virata Corretta

    n

    Quota 1000 ft

    Raggio di virata al variare

    del fattore di contingenza

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o Potenza necessaria, soluzioni analitiche

    Polare parabolica, adimensionalizzazione

    Quota 0

    n

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Biquadratica che, per un assegnato valore di trazione, esprime il legame fra il fattore di

    carico e la velocità

    Turbogetto semplificato

    Soluzioni analitiche

    n

    Raggio minimo, virata stretta

    che comporta

    fattore di carico massimo

    tempo minimo, virata rapida

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Motoelica semplificato

    Soluzioni analitiche

    Raggio minimo, virata stretta

    fattore di carico massimo

    tempo minimo, virata rapida

  • Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

    Politecnico di Milano

    Fo

    nd

    am

    enti d

    i M

    ec

    ca

    nic

    a

    d

    el V

    olo A

    tm

    osfe

    ric

    o

    Turbogetto semplificato

    Motoelica semplificato

    Assetti significativi