principali dinamiche - epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/caranci_5... ·...

34
Principali dinamiche di popolazione - Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Roma, Sapienza. 5 giugno 2017 Epidemiologia e popolazione Principali dinamiche demografiche Roma, Università la Sapienza. AIE giovani, 5 - 6 giugno 2017

Upload: others

Post on 10-Mar-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Nicola CaranciAgenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Roma, Sapienza. 5 giugno 2017

Epidemiologia e popolazione

Principali dinamiche

demografiche

Roma, Università la Sapienza. AIE giovani, 5-6 giugno 2017

Page 2: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Contenuti | quali dinamiche, quali effetti sulla struttura

Dalla storia della popolazione italiana alle previsioni:

- “piramide” per età dopo l’unità d’Italia

- l’evoluzione dell’ampiezza demografica ad oggi

- le principali dinamiche negli ultimi decenni;

flash su:• migrazioni

• fecondità

• mortalità

• speranza di vita

- previsioni probabilistiche nazionali e per

scenari regionale Emilia-Romagna (base 2016)• l’ampiezza demografica domani

- Quale speranza di vita in buona salute?

Page 3: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Struttura popolazione | piramide per età, Italia 1872

Immagine rielaborata da: G. Vecchi. In ricchezza e in povertà. Il Mulino, 2011. Fonte: Human Mortality Database( HMD 2010).

6 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6

0-4

5-9

10-14

15-19

20-24

25-29

30-34

35-39

40-44

45-49

50-54

55-59

60-64

65-69

70-74

75-79

80-84

85-89

90+

M: totale residenti F: totale residenti

Page 4: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Popolazione residente (migliaia)

22.176

50.624

60666

47.924

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

1861

1871

1881

1891

1901

1911

1921

1931

1941

1951

1961

1971

1981

1991

2001

2011

2021

2031

2041

2051

2061

Dinamica dell’ampiezza demografica, Italia (dati in migliaia) | dall’Unità ad oggi (e domani…)

Fonte: Istat. Censimenti della popolazione, popolazione residente e previsioni con base 2016.

http://www.istat.it/it/prodotti/banche-dati/serie-storiche; http://demo.istat.it/

Page 5: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0

05

101520253035

4045505560

657075808590

9510

Età

%

M: totale residenti F: totale residentiM: di cui stranieri residenti F: di cui stranieri residenti

Struttura popolazione | piramide per età, Italia 2016

Fonte: Istat. Popolazione residente per età, sesso e stato civile al 1° gennaio. http://demo.istat.it/

Page 6: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Verona, 25/05/2017Fonte: Istat, indicatori demografici, stime per l’anno 2016.

http://www.istat.it/it/archivio/197544

Tasso variazione per regione | anno 2016 Vs. 2015

- 1° gennaio 2017

popolazione è in calo dell’1,4

per mille: 60.579.000:

- popolazione straniera

stabile (+2.500) Vs. riduzione

della popolazione con

cittadinanza italiana.

- Natalità: confermata la

tendenza alla diminuzione

(livello minimo di 474mila

nascite).

- Decessi sono 608mila (dopo

648mila del 2015) ed in linea

con tendenza all’aumento

dovuta all’invecchiamento

della popolazione.

Page 7: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Tassi delle componenti (per mille) | saldo naturale e migratorio

Fonte: ISTAT. Indicatori demografici 2017. http: //demo.istat.it

-5

0

5

10

15

20

1951

1956

1961

1966

1971

1976

1981

1986

1991

1996

2001

2006

2011

2016

Tasso natalità

Tasso mortalità

Tasso di crescita naturale

Tasso migratorio totale

Page 8: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Saldo migratorio estero: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza dall’estero ed il numero dei cancellati per trasferimento

di residenza all’estero.

Saldo naturale: differenza tra il numero di iscritti per nascita e il numero di cancellati per decesso dai registri anagrafici dei residenti.

Fonte: http://www.istat.it/it/immigrati

I numeri delle componenti | saldo naturale e migratorio

Page 9: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

(Fonte:

http://www.istat.it/it/immigrati)

Prevalenza stranieri:

1% al 1993

8,3% al 2016

Il numero complessivo di stranieri | Italia, 1992-2016

(e composizione)

1.549.373

5.026.153

4.570.317

1.990.159

1.464.589

573.258

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016

Maschi

Femmine

Totale

Fonte: ISTAT. Indicatori

demografici 2017.

http://demo.istat.it

Revisione demografica

Page 10: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Fonte: Istat. Iscrizioni e

cancellazioni anagrafiche.

Da Egidi, Bugani 2017

Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza da e per l'estero. Italia 1980 - 2015

(Fonte:

http://www.istat.it/it/immigrati)

Acquisizioni di cittadinanza, dati in

migliaia. Italia 2005 – 2014

Residenza stranieri e cittadinanza | iscrizioni,

cancellazioni, acquisizioni cittadinanza

0

100

200

300

400

500

600

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Saldo Iscrizioni Cancellazioni

Max 2007= 490

Valori assoluti in migliaia

245

45

200

Page 11: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

-100

-80

-60

-40

-20

0

20

40

60

80

100

120

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Saldo Iscrizioni Cancellazioni

28

-72

100

… sono riprese le

emigrazioni degli

italiani

Verona, 25/05/2017

Residenza italiani | iscrizioni e cancellazioni

Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza da e per l'estero. Italia 1980 - 2015

Fonte: Istat. Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche.

Da Egidi, Bugani 2017

Page 12: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Verona, 25/05/2017

Fonte: Istat, indicatori demografici, stime per l’anno 2016.

http://www.istat.it/it/archivio/197544

Tassi migratori con l’estero e interregionali |

regioni 2016*, valori per mille residenti

Page 13: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Verona, 25/05/2017

Nascite | minimo storico

Numero medio di figli per donna ed età della madre. Italia 1980 - 2015

Fonte: Istat, indicatori demografici,

stime per l’anno 2016.

http://www.istat.it/it/archivio/197544

Page 14: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Egidi, Bugani, 25 maggio 2017

1000

1200

1400

1600

1800

2000

2200

2400

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Italia

Nord

Centro

Mezzogiorno1.4

1.3

2.2

1.3

Fecondità | capovolgimento geografia ed esaurimento ripresa.

Tasso di Fecondità Totale (*1000) per Ripartizione

Page 15: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Verona, 25/05/2017

1

1.2

1.4

1.6

1.8

2

2.2

2.4

2.6

2.8

3

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Straniere

Italiane

Totale

1,9

1,4

1,3

Cambia la composizione dei flussi di

immigrazione per aree di provenienza

2,8

1,3

1,2

Tasso di Fecondità Totale (*1000) per cittadinanza.

Fecondità | rapida convergenza livello straniere italiane.

Egidi, Bugani, 25 maggio 2017

Page 16: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Tassi generici di fecondità 20-49 anni (per 1.000) standardizzati per età e per condizione

occupazionale della madre e numero di donne, residenti in Emilia-Romagna, 2006-2013

- tra le non occupate andamento

sali-scendi con discesa nel 2010

andamenti ‘speculari’ delle occupate

- tra le occupate arresto della

crescita vista fino al 2008-2010

- calo delle nascite dalle occupate nel 2009-

2010 anche a causa di una riduzione

dell’occupazione

- il calo delle nascite in termini relativi avviene

dal 2010 per le donne non occupate e dal

2011 per le occupate

Fonte: Istat- indagine sulle forze di lavoro;

Regione Emilia-Romagna – banca dati CEDAP

Fecondità | per condizione occupazionale. Emilia-Romagna.

Page 17: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Mortalità | calo rispetto all’anno precedente; fluttuazione.

Fonte: Istat, indicatori demografici, stime per l’anno 2016.

http://www.istat.it/it/archivio/197544

Page 18: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

e

più2011 2013 2015

Mortalità | eccesso 2015 ed effetto dell’età e della coorte.

Fonte: Popolazione residente al 1° Gennaio per

età. http://www.demo.istat.it/pop2015/index.html

Fonte: Regione

Emilia-Romagna.

Banca dati REM,

Anagrafe

Regionale degli

assistiti.

Page 19: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Immagine tratta da G. Costa, E. Paci, W. Ricciardi. Salute e sanità a 150 dallunità d’Italia:

più vicini o più lontani? Epidemiologia e Prevenzione. Anno 35 (5-6), 2011.

Speranza di vita|Crescita e convergenza tra le aree del Paese.

Page 20: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Speranza di vita | la vita media torna a crescere.

Fonte: Istat, indicatori demografici,

stime per l’anno 2016.

http://www.istat.it/it/archivio/197544

Speranza di vita

alla nascita. Italia,

1976-2016

Page 21: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Speranza di vita | confronto con vita vissuta in buona salute

Fonti: Istat, Health for All Italia (HFA, fino al 2013). Istat Indicatori BES (http://www.istat.it/it/archivio/194029, 2014-2015);

fino al 2005 Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte e

2000 e 2005: Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”.

dal 2009: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte e Indagine "Aspetti della vita quotidiana".

I confronti temporali dell'indicatore di speranza di vita in buona salute devono essere interpretati con cautela,

considerando principalmente il cambiamento di fonte a partire dal 2009 e la non completa omogeneità di rilevazione.

Speranza di vita alla nascita (e0), generale ed in buone condizioni di salute.

Italia, 2000-2015

e0 maschi

e0 femmine

e0 in buona salute femmine

e0 in buona salute maschi

Page 22: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

https://esa.un.org/unpd/wpp/Maps/

Speranza di vita | una fotografia della condizione mondiale.

Page 23: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Indice di vecchiaia (%) | Italia e regioni limite.

Fonte: Istat.

Popolazione residente in Italia

Fonte: Istat, indicatori

demografici, stime per

l’anno 2016.

http://www.istat.it/it/archivi

o/197544

Anno

Italia

in complesso

Valore regionale

più elevato

Valore regionale

più basso

1901 27,8 34,5 (Abruzzo e Molise) 21,7 (Sicilia)

1951 46,4 92,7 (Piemonte) 29,3 (Calabria)

1981 81,2 156,5 (Liguria) 48,5 (Campania)

1991 94,3 200,0 (Liguria) 50,5 (Campania)

2001 127,1 238,4 (Liguria) 72,9 (Campania)

2011 145 232 (Liguria) 99 (Campania)

2016 161,4 246,5 (Liguria) 117,3 (Campania)

Page 24: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna Prevalenza 65 anni e più | Regioni 2016

Fonte: elaborazioni su dati Istat, disponibili su Demografia in cifre. Anno 2016.

Immagine tratta da: Rapporto Osservasalute 2017. Osservatorio sulla salute delle

regioni italiane 2011

Proporzione (%) della popolazione con 65 anni e più per classe di età. 1 gennaio 2016

Page 25: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agnaPrevisione della popolazione | Italia 2016-2065

Movimento migratorio con l’estero – scenario mediano e intervallo di confidenza al 90%. dati in migliaia

Fonte: Istat. Previsioni con base 2016. Immagini tratte da IL FUTURO DEMOGRAFICO DEL PAESE

Previsioni regionali della popolazione residente al 2065, 26 aprile 2017 [metodo probabilistico; expert-based entro random scenario model]

Nascite e decessi in Italia – scenario mediano e intervallo di confidenza al 90%, dati in migliaia

Page 26: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Popolazione residente (migliaia)

22.176

50.624

60666

47.924

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

1861

1871

1881

1891

1901

1911

1921

1931

1941

1951

1961

1971

1981

1991

2001

2011

2021

2031

2041

2051

2061

Dinamica dell’ampiezza demografica, Italia (dati in migliaia) | dall’Unità ad oggi (e domani…)

26Fonte: Istat. Censimenti della popolazione, popolazione residente e previsioni con base 2016.

http://www.istat.it/it/prodotti/banche-dati/serie-storiche; http://demo.istat.it/

Page 27: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

-40

-30

-20

-10

0

10

20

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100+

2031-2051 85

Verona, 25/05/2017

L

a

d

i

n

a

m

i

c

a

d

e

m

o

g

r

a

f

i

c

a

d

e

l

l

a

p

o

p

o

l

a

z

i

o

n

e

f

e

m

m

i

P

a

g

i

n

a

2

7

-30

-20

-10

0

10

20

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100+

2016-203155

25-55

-30

-20

-10

0

10

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100+

2051-206185

Fonte: Istat. Previsioni con base 2016. Egidi, Bugani 2017.

Variazioni attese per età | Medie annue in migliaia,

Page 28: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Verona, 25/05/2017

Fonte: Istat. Previsioni con base 2016.

Piramidi della popolazione residente

Page 29: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Previsioni regionali | Emilia-Romagna 2016-2035

2016; scenario di riferimento 2035; scenario di riferimento

Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio di Statistica; sono disponibili previsioini secondo uno scenario di riferimento, uno di alta fecondità, uno di alta

immigrazione e uno di alta sopravvivenza http://statistica.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/pro_dem/pro_pop/consultazione/piramidi

2035; alta fecondità 2035; alta immigrazione

Page 30: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Sommario | principali dinamiche 1/2

L’andamento dell’ampiezza demografica si è invertito, e:- al 1° gennaio 2017 la popolazione è in calo dell’1,4 per mille: 60.579.000

- popolazione straniera stabile / riduzione della pop. italiana

- la natalità conferma la tendenza alla diminuzione

(livello minimo di 474mila)- nascite al minimo storico (-12mila); rispetto al 2015 [< sotto 30 anni > 30+]

- un nato su 5 ha madre straniera, in assoluto -92mila, il 2,2% in meno dell’anno

prima per riduzione delle donne in età feconde e al processo di invecchiamento

- negli ultimi 15 anni si verifica un esaurimento della ripresa e

un’inversione della geografica tra le ripartizioni geografiche.- valori più bassi della piramide per età nella classe 0-4 anni per calo nascite (5a)

- i decessi sono in linea con tendenza all’aumento dovuta

all’invecchiamento- nel 2016 si stimano 608mila decessi, 40mila in meno del 2015 (-6%)

- fatto il netto della struttura età, la mortalità è più alta a Mezzogiorno (8,7% del

tasso standardizzato) e più contenuto nel Centro-Nord (7,9%)

Page 31: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Sommario | principali dinamiche 2/2

- Per i cittadini italiani sono negative le poste demografiche dei saldi (394 mila)

- parziale compensazione acquisizioni della cittadinanza italiana (205mila)

- le migrazioni interni sono mediamente più rilevanti di quelli da e per l’estero

(321mila movimenti tra regioni diverse) ancora a vantaggio del Centro Nord

- saldo migratorio 2016 simile a quello 2015. Ma più

ingressi e più uscite- più acquisizioni della cittadinanza italiana: 66mila nel 2010,

178mila nel 2015, stimati 205mila nel 2016

- la speranza di vita alla nascita ha recuperato terreno dai

livelli del 2015- la sopravvivenza maschile continua ad avvicinarsi a quella femminile

- continuano, seppur in lieve calo, i divari di sopravvivenza Nord-Sud

- gli indici di vecchia continuano la loro crescita, con divari che

evidenziano le strutture per età diversificate delle regioni italiane- la speranza di vita in buone condizioni di salute pare aver subito un

rallentamento, dopo l’incremento degli anni 2000.

Page 32: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Bibliografia essenziale | e siti consultati \ principali fonti

- G. Vecchi. In ricchezza e in povertà. Il Mulino, 2011.

- Human Mortality Database( HMD 2010).

- Censimenti della popolazione, popolazione residente, bilanci

demografici, iscrizioni e cancellazioni anagrafiche, previsioni con base

2016. http://demo.istat.it/

- http://www.istat.it/it/prodotti/banche-dati/serie-storiche

- Indicatori demografici, stime per l’anno 2016. Istat 2017

(http://www.istat.it/it/archivio/197544)

- http://www.istat.it/it/immigrati

- Istat- indagine sulle forze di lavoro.

- Regione Emilia-Romagna – banca dati Certificato di Assistenza al Parto

- G. Costa, E. Paci, W. Ricciardi. Salute e sanità a 150 dallunità d’Italia:

più vicini o più lontani? Epidemiologia e Prevenzione. Anno 35 (5-6),

2011.

- V. Egidi, M .Bugani. La dinamica demografica della popolazione

femminile italiana. Convegno nazionale GISMa, Verona, 24-26 maggio

2017.

Page 33: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

- Istat. Indagine sui decessi e sulle cause di morte.

- Istat. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso

ai servizi sanitari”.

- Istat. Indagine sui decessi e sulle cause di morte e Indagine "Aspetti

della vita quotidiana“.

- UN. Word Population Prospect, the 2016 revision.

https://esa.un.org/unpd/wpp/Maps/

- Rapporto Osservasalute 2017. Osservatorio sulla salute delle regioni

italiane 2011.

- Istat. IL FUTURO DEMOGRAFICO DEL PAESE. Previsioni regionali

della popolazione residente al 2065, 26 aprile 2017.

- Regione Emilia-Romagna, Servizio di Statistica; sono disponibili

previsoini secondo uno scenario di riferimento, uno di alta fecondità,

uno di alta immigrazione e uno di alta sopravvivenza

http://statistica.regione.emilia-romagna.it/servizi-

online/pro_dem/pro_pop/consultazione/piramidi

Bibliografia essenziale | e siti consultati \ principali fonti

Page 34: Principali dinamiche - Epidemiologiaepidemiologia.it/wp-content/uploads/2017/05/Caranci_5... · 2018. 4. 10. · Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Princip

ali

din

am

iche d

i popola

zio

ne -

Agenzi

a S

anitaria e

Soci

ale

, R

egio

ne E

mili

a-R

om

agna

Grazie dell’attenzione

[email protected]