progettare la ricerca in campo educativo: metodi e...

35
Progettare la ricerca in campo educativo: metodi e strumenti. Antonella Poce 5 marzo 2014 Sperimentalismo, museo, lettura

Upload: vumien

Post on 22-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Progettare la ricerca in campo educativo: metodi e strumenti.

Antonella Poce

5 marzo 2014 Sperimentalismo, museo, lettura

ü  La ricerca in campo educativo

ü  Come definire un problema di ricerca?

o Quali sono gli obiettivi specifici?

o Come vengono tradotti in domande di ricerca?

o  Quali sono le domande di ricerca?

o Ci sono delle fonti documentarie sull’argomento?

o Come verranno distribuiti i compiti nel gruppo di ricerca?

ü  La ricerca educativa come fondamento per intraprendere decisioni à Vertecchi

ü  La ricerca empirica: osservazione ed esperimento

ü  Sul campo: meccanismi di indagine

Osservazione Esperimento

La ricerca empirica

�  In educazione, relativamente al termine empirico …

Società Educazione

Un sistema è una struttura complessa formalmente determinata da un gran numero di elementi cui dà coesione uno scopo

Sistemi reali Sistemi

concettuali

Tornando alla definizione del termine empirico …. �  Non basta fare un intervento sul campo perché si possa

parlare di ricerca empirica. �  La ricerca empirica è

o  un’attività strutturata o  il metodo sperimentale nasce nelle scienze fisiche ...

Ø  In sintesi: �  Ricerca sperimentale

si realizza attraverso la manipolazione intenzionale di variabili indipendenti.

�  Ricerca osservativa non si introducono variabili indipendenti.

Le variabili

• una variabile può essere definita quale “un ente non determinato, ma in grado d’identificarsi con ciascuno degli enti d’un determinato insieme” (Zingarelli, 1997).

• In relazione all’ambito cui si riferisce, la variabile assume un valore diverso, essendo un’entità che può variare entro una determinata gamma di valori (Nardi 2002).

Le variabili

Secondo Vertecchi (1974 e 1991), le variabili possono essere distinte in: •  variabili assegnate (variabili socio-economico culturali), che si costituiscono al di fuori della situazione scolastica, •  variabili indipendenti (variabili scolastiche), ovvero che riguardano le scelte organizzative e didattiche della scuola, • variabili dipendenti (variabili relative agli allievi) che definiscono i risultati dell’intervento educativo.

Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Antonella Poce

Le variabili secondo Vertecchi (1992)

Le variabili secondo Vertecchi (1992) segue

Sul campo 1. una conoscenza analitica del quadro entro cui si opera; 2. una ipotesi interpretativa delle relazioni di causa-effetto che

caratterizzano un fenomeno; 3. una ipotesi descrittiva di una diversa conformazione finale del

fenomeno che interessa studiare sperimentalmente; 4. una strumentazione procedurale e tecnica capace di

indurre i mutamenti desiderati; 5. un apparato di controllo (Vertecchi, 2002)

Definire il problema di ricerca • Quando?

•  Perché?

• Descrivere un problema di ricerca.

• I fondamenti statistici ed i confronti.

• L’impatto del problema.

Il Problema. Quando?

Progetto Soluzione ad un problema

Il Problema. Perché?

Ricercatore Entrambi volete

risolvere lo stesso

problema Finanziatore

Concetti chiave

•  Un problema è la ragione alla base di un progetto •  Ben congeniato e basato su dati statistici •  Logico e specifico •  Deve fornire dati comparativi •  Deve essere scritto in modo chiaro

Perchè creare un museo? Perchè fondare un centro informazioni per anziani?

Descrivere un problema

“Abbiamo bisogno

di…

“Quale problema cerchi di risolvere?

Solo identificando un problema legittimo, si realizza l’incontro tra l’interesse del finanziatore e quello del ricercatore

Descrivere un problema

Perchè persone o organizzazioni dovrebbero elargire denaro?

Le fondazioni hanno una filosofia alla base della loro azione

Programmi governativi: una politica.

Finanzieranno solo le soluzioni a problemi che considerano importanti.

Il vostro problema – il problema per il quale il vostro progetto rappresenta una potenziale soluzione – deve corrispondere ad un interesse critico del finanziatore perché la vostra proposta venga presa in considerazione.

Descrivere un problema

Problema: definirlo e chiarirlo prima di iniziare a scrivere il progetto.

Non fare confusione inserendo problemi correlati.

Descrivere il problema

Dati statistici e confronti Occorre specificare solo dati pertinenti e che hanno un impatto solo se confrontabili con altri.

esempi

Sbagliato: troppo legati alla vostra comunità ristretta.

Corretto: descrittivi su base comparativa.

Dati su base diacronica

Se c’è una progressione pertinente che ha causato il problema, allora una descrizione accurata fornirà lo sfondo necessario per favorire la conoscenza del lettore.

Impatto del problema

Questo dovrebbe essere scontato ma spesso non si pensa di specificare quali possono essere i risultati attesi o cosa potrebbe accadere se il problema non viene risolto.

Checklist

1.  Descrivere il problema in generale 2.  Descrivere le cause del problema 3.  Focalizzare un problema alla volta 4.  Fornire dati statistici e citazioni 5.  Citare dati numerici 6.  Risultati di analisi precedenti 7.  Fornire una prospettiva storica 8.  Impatto del problema

Proposte di ricerche finalizzate alla soluzione di problemi

1.  Istituire un programma di dopo - scuola

2.  Inserire l’uso di materiali multimediali per potenziare l’apprendimento della lingua straniera

3.  Formulare percorsi didattici individualizzati per facilitare la comprensione della lettura

Ultime parole

1.  Non siete voi ad avere problemi ma la vostra

popolazione obiettivo. 2.  Qualsiasi beneficio alla vostra organizzazione

serve per aiutare la popolazione obiettivo 3.  Esistete per servire 4.  I progetti sono soluzioni ai problemi

Tipologie di ricerca

Indagine Tipo di ricerca

Obiettivi Ambiti di analisi

Parole chiave Caratteristiche

Indagine Ricavare dati su larga scala al fine di effettuare generalizzazioni Generare dati manipolabili statisticamente Generare dati liberi da condizioni di contesto

Opinioni punteggi risultati condizioni graduatorie

Misurazioni valutazioni rappresentatività generalizzazione

Descrive e spiega Rappresenta popolazioni ampie Raccoglie dati numerici Uso di questionari e dati tratti da test di valutazione.

Tipo di ricerca

Obiettivi Ambiti di analisi

Parole chiave Caratteristiche

Esperimento Confrontare dati in situazioni controllate Fare generalizzazioni sull’efficacia Misurare obiettivamente l’effetto di variabili indipendenti Stabilire causalità

Stati iniziali, interventi ed esiti Situazioni casuali e controllate

Pre-test e post test Identificazione, isolamento e controllo delle variabili chiave Generalizzazioni Confronti Causalità

Gruppi di controllo e sperimentali Le situazioni vengono trattate come si farebbe in laboratorio nella ricerca delle scienze “dure” Le cause sono dovute ad interventi sperimentali Il giudizio qualitativo non incide sugli esiti

Esperimento

Tipo di ricerca

Obiettivi Ambiti di analisi Parole chiave Caratteristiche

Studio etnografico

Rappresentare gli eventi secondo i termini del soggetto Rendicontare soggettivamente prospettive multiple Descrivere, comprendere e spiegare una specifica situazione

Percezioni e punti di vista dei partecipanti Questioni così come si presentano nel corso del tempo

Soggettività Onestà, autenticità Non generalizzabilità Prospettive multiple Esplorazione e ricchezza dei rapporti in un contesto specifico Questioni che possono presentarsi via via

È strettamente legato al contesto È formativo. Interviene nel contesto delle situazioni Permette giudizi e prospettive multiple Consente ampi data base costruiti in archi temporali lunghi È impegnativo allorché si tratta di elaborare i dati

Studio etnografico

Ricerca Azione Tipo di ricerca

Obiettivi Ambiti di analisi

Parole chiave Caratteristiche

Ricerca Azione

Pianificare, implementare, rivedere e valutare un intervento disegnato per migliorare/risolvere problemi locali. Permettere ai partecipanti di essere coinvolti nella ricerca e di fornire commenti critici. Sviluppare pratiche riflessive. Promuovere processi di uguaglianza e democrazia. Collegare la prassi alla ricerca. Promuovere la ricerca collaborativa.

Pratiche quotidiane Esiti ed interventi Coinvolgimento dei partecipanti Pratica riflessiva Equità e democrazia sociali Potere decisionale

Azione Miglioramento Riflessione Monitoraggio Valutazione Intervento Soluzione di problemi Coinvolgimento Pianificazione Revisione

Legata al contesto Favorisce la riflessione sulle pratiche Interventista – conduce a soluzioni di problemi “reali” e risponde a bisogni “reali” Coinvolge i partecipanti Collaborativa Promuove prassi ed uguaglianza Ricerca che interessa gli utenti

Tipo di ricerca

Obiettivi Ambiti di analisi

Parole chiave Caratteristiche

Studio di caso

Descrivere, analizzare e interpretare l’unicità degli individui e delle situazioni reali attraverso resoconti accessibili. Catturare la complessità e la peculiarità del comportamento. Contribuire all’azione ed all’intervento. Presentare e rappresentare la realtà – dare il senso dell’essere sul posto.

Individui e situazioni locali. Esempi unici. Un caso singolo. Fenomeni e sistemi collegati: l’individuo; il gruppo; i ruoli; le organizzazioni; la comunità.

Individualità. Unicità. Analisi in profondità e descrizioni dettagliate. Analisi interpretative e inferenziali. Soggettivo. Descrittivo. Analitico. Comprensione di situazioni specifiche. Sincerità. Complessità. Particolarità.

Fornisce dati dettagliati e precisi da una fonte più ampia. Consente l’osservazione partecipativa e non partecipativa. Non è interventista. È empatico. Consente il trattamento solistico dei fenomeni. Fornisce ciò che può essere appreso da un caso particolare.

Studio di caso

Tipo di ricerca

Obiettivi Ambiti di analisi

Parole chiave Caratteristiche

Somministra-zione di prove e valutazione.

Misurare il rendimento ed il potenziale. Diagnosticare punti di forza e di debolezza. Valutare le prestazioni e le abilità.

Domini accademici e non accademici, cognitivi, affettivi e psicomotori- di ogni ordine (dal più basso al più alto). Abilità di prestazione, rendimento e potenziale. Caratteristiche della personalità.

Affidabilità Validità Efficacia dei quesiti Formativo Sommativo Diagnostico Standardizzazione Moderazione

Presuppone materiali predisposti in modo che possano fornire punteggi di facile aggregazione. Consente la comparazione di gruppi e di individui. Consente diagnosi in profondità. Consente di ottenere misure di prestazione.

Somministrazione di prove

Punti da sviluppare

Il Progetto individuale o di gruppo

1 Il problema di ricerca 2 Obiettivi 3 Ipotesi e domande di ricerca

4 Tipologia di ricerca scelta 5 Risultati attesi 6 Conclusioni

Per la valutazione vedere file dedicato

Grazie! [email protected]