progettazione annuale del dipartimento … triennio.pdf · 2. storia della lingua ii traduzione 1....

30
Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012 PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di LETTERE PICO MATERIA: GRECO –LATINO TRIENNIO SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO “PICO” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “LUOSI” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTRUZIONE PROFESSIONALE “CATTANEO” IeFP SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO Anno Scolastico 2012/2013

Upload: buixuyen

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

di LETTERE PICO

MATERIA:

GRECO –LATINO TRIENNIO

SEDE/I ASSOCIATA/E:

LICEO “PICO” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “LUOSI”

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE “CATTANEO” IeFP SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Anno Scolastico 2012/2013

Page 2: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

MATERIA_______________

1.1 PRIMO BIENNIO SEDE: LICEO ITE

NUOVO ORDINAMENTO

COMPETENZE BIENNIO: ASSE CULTURALE ____________

ABILITA’/CAPACITA’:

CONOSCENZE:

Page 3: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1 OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA GRECO

1.2 SECONDO BIENNIO SEDE: LICEO CLASSICO

LINGUISTICO

ITE AFM (classe 4^ igea) RIM (classe 4^ erica) SIA (classe 4^ mercurio)

COMPETENZE: Riconoscere autonomamente gli apporti del pensiero e della lingua

greca alla cultura italiana ed europea Approfondire personalmente gli argomenti trattati Rielaborare in modo personale le conoscenze collegandole con

l'attualità e con altri percorsi disciplinari ABILITA’/CAPACITA’:

Interpretare e tradurre testi greci, riconoscendone le strutture morfo- sintattiche,secondo un percorso graduato di approccio ai diversi testi letterari

Saper riconoscere i caratteri salienti della letteratura greca, collocando testi ed autori nello specifico periodo letterario e cogliendo i legami essenziali con la storia coeva

Saper individuare i diversi generi letterari ed i relativi caratteri stilistici �

Saper riconoscere la tipologia di un testo individuandone le strutture retoriche e metriche di più ampio uso Saper riconoscere gli influssi esercitati dai diversi generi ed autori sulla letteratura latina

CONOSCENZE:

Ripresa e completamento delle strutture morfo-sintattiche attraverso lo studio sistematico e l'analisi dei testi.

Le tipologie di comunicazione e gli stili (varietà dei generi e dei testi, gli aspetti retorici, le principali strutture metriche....)

Storia della letteratura greca dalle origini al V secolo

Page 4: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Lettura in lingua originale dei lirici, di una tragedia, di brani antologici di

prosa storica oppure oratoria.

Page 5: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1 OBIETTIVI COGNITIVI

MATERIA GRECO

1.3 CLASSE QUINTA SEDE: LICEO CLASSICO

LINGUISTICO

ITE IGEA ERICA

MERCURIOLett

COMPETENZE: Riconoscere autonomamente gli apporti del pensiero e della lingua greca

alla cultura italiana ed europea Approfondire personalmente gli argomenti trattati Rielaborare in modo personale le conoscenze collegandole con

l'attualità e con altri percorsi disciplinari ABILITA’/CAPACITA’:

Interpretare e tradurre testi greci, riconoscendone con ordine e contezza le strutture morfosintattiche,secondo un percorso graduato di approccio ai diversi testi letterari

Saper riconoscere i caratteri salienti della letteratura greca, collocando testi ed autori nello specifico periodo letterario e cogliendo i legami essenziali con la storia coeva

Saper individuare i diversi generi letterari ed i relativi caratteri stilistici

Saper riconoscere la tipologia di un testo individuandone le strutture retoriche e metriche di più ampio uso Saper riconoscere gli influssi esercitati dai diversi generi ed autori

sulla letteratura latina CONOSCENZE:

Ripresa e completamento delle strutture morfo-sintattiche attraverso lo studio sistematico e l'analisi dei testi.

Le tipologie di comunicazione e gli stili (varietà dei generi e dei testi, gli aspetti retorici, le principali strutture metriche....)

Storia della letteratura greca: l’Ellenismo e l’età imperiale

Page 6: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Lettura in lingua originale di un testo filosofico

Page 7: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1 OBIETTIVI COGNITIVI

MATERIA LATINO

1.2 SECONDO BIENNIO SEDE: LICEO CLASSICO

LINGUISTICO

ITE AFM (classe 4^ igea) RIM (classe 4^ erica)

COMPETENZE: Riconoscere autonomamente gli apporti del pensiero e della lingua

latina alla cultura italiana ed europea Approfondire personalmente gli argomenti trattati Rielaborare in modo personale le conoscenze collegandole conl'attualità

e con altri percorsi disciplinari

ABILITA’/CAPACITA’: Interpretare e tradurre testi latini, riconoscendone le strutture morfo-

sintattiche,secondo un percorso graduato di approccio ai diversi testi letterari

Saper riconoscere i caratteri salienti della letteratura latina, collocando testi ed autori nello specifico periodo letterario e cogliendo i legami essenziali con la storia coeva

Saper individuare i diversi generi letterari ed i relativi caratteri stilistici Saper riconoscere la tipologia di un testo individuandone le strutture retoriche e metriche di più ampio uso Saper riconoscere l'influsso della letteratura greca sulla letteratura latina

CONOSCENZE:

Ripresa e completamento delle strutture morfo-sintattiche attraverso lo studio sistematico e l'analisi dei testi (in modo specifico sintassi della proposizione e del periodo)

Le tipologie di comunicazione e gli stili (varietà dei generi e dei testi, gli aspetti retorici, le principali strutture metriche....)

Storia della letteratura latina dalle origini al I a.C.

Lettura in lingua originale degli autori in parallelo al percorso

cronologico

Page 8: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1 OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA LATINO

1.3 CLASSE QUINTA SEDE: LICEO CLASSICO

LINGUISTICO

ITE AFM (classe 4^ igea)

RIM (classe 4^ erica)

COMPETENZE: Riconoscere autonomamente gli apporti del pensiero della lingua latina

alla cultura italiana ed europea Approfondire personalmente gli argomenti trattati Rielaborare in modo personale le conoscenze collegandole con l'attualità

e con altri percorsi disciplinari

ABILITA’/CAPACITA’: Interpretare e tradurre testi latini, riconoscendone con ordine e contezza

le strutture morfo- sintattiche,secondo un percorso graduato di approccio ai diversi testi letterari

Saper riconoscere i caratteri salienti della letteratura latina, collocando testi ed autori nello specifico periodo letterario e cogliendo i legami essenziali con la storia coeva

Saper individuare i diversi generi letterari ed i relativi caratteri stilistici Saper riconoscere la tipologia di un testo individuandone le strutture retoriche e metriche di più ampio uso Saper riconoscere l'influsso della letteratura greca sulla letteratura latina

CONOSCENZE:

Ripresa e completamento delle strutture morfo-sintattiche attraverso lo studio sistematico e l'analisi dei testi (in modo specifico sintassi della proposizione e del periodo)

Le tipologie di comunicazione e gli stili (varietà dei generi e dei testi, gli aspetti retorici, le principali strutture metriche....)

Storia della letteratura latina dall’età imperiale origini alla tarda latinità

Page 9: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Lettura in lingua originale degli autori, in parallelo al percorso

cronologico

Page 10: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

1.4 IeFP (istruzione professionale)

MATERIA_______________

SEDE: CATTANEO

QUALIFICA OPERATORE DEL PUNTO VENDITA

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

COMPETENZE BIENNIO: ASSE CULTURALE ____________

ABILITA’/CAPACITA’: (istruzione professionale)

CONOSCENZE:

(istruzione professionale)

Page 11: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA_______________

1.5 SECONDO BIENNIO

SEDE: CATTANEO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE - SERVIZI COMMERCIALI (CLASSE 4^ TGA)

COMPETENZE

ABILITA’/CAPACITA’:

CONOSCENZE:

Page 12: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

1.6 CLASSE QUINTA

MATERIA_______________

SEDE: CATTANEO

INDIRIZZO DI STUDI: TGA

COMPETENZE:

ABILITA’/CAPACITA’:

CONOSCENZE:

Page 13: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: GRECO CLASSE: III SEDE: G.PICO INDIRIZZO DI STUDI LICEO CLASSICO

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I La lingua greca 1. Le origini 2. Storia della lingua

II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale

2. Studio sincronico della morfologia verbale e nominale

3. Elementi di sintassi 4. Traduzione dagli autori

III Letteratura. Tradizione e trasmissione dei testi

1. La trasmissione letteraria 2. La cultura orale

IV Letteratura. L’Epica 1. Omero 2. Esiodo

V Il testo narrativo e storico 1. Erodoto 2. Tucidide

VIII Lettura in lingua originale degli autori

1. Scelta antologica di brani dell’Iliade o dell’ Odissea

2. Scelta antologica di brani tratti dagli storici Erodoto,Senofonte,Tucidide

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Page 14: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: GRECO CLASSE: IV SEDE: G.PICO INDIRIZZO DI STUDI LICEO CLASSICO

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I Traduzione 1. Approfondimento diacronico della morfologia verbale e nominale

2.Ripresa e consolidamento della sintassi 3.Traduzione dagli autori

II Letteratura. Il rapporto con la tradizione

1. Arcaismo/mondo classico

III Letteratura. Il teatro. La tragedia 1. Eschilo 2. Sofocle 3. Euripide

IV Letteratura. Il teatro. La commedia 1.Aristofane

V Letteratura . La storiografia 1. Erodoto 2. Tucidide

VI Lettura in lingua originale degli autori

1. Una tragedia integrale o una scelta antologica 2.Scelta antologica di pagine di Erodoto e Tucidide

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Page 15: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: GRECO CLASSE: V SEDE: G.PICO INDIRIZZO DI STUDI LICEO CLASSICO

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I Traduzione 1.Morfologia verbale e nominale 2.Paratassi 3.Ipotassi 4.Traduzione dagli autori

II Letteratura. Retorica ed oratoria 1. I periodo : Lisia 2. II periodo: Isocrate, Demostene

III Platone e le scuole socratiche 1. Platone

IV Letteratura. L’Ellenismo:la produzione poetica

1. Callimaco 2. Apollonio Rodio 3. Teocrito

V Letteratura. L’Ellenismo: il teatro 1. Menandro

VI Letteratura. L’ Ellenismo: la storiografia 1. Polibio VII Letteratura. Il periodo greco-romano 1.Plutarco

2.Luciano 3.Il romanzo

VIII Lettura in lingua originale degli autori 1. Un testo o una antologia di testi filosofici oppure una orazione o una scelta antologica di una o più orazioni

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Page 16: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: LATINO CLASSE: III SEDE: G.PICO INDIRIZZO DI STUDI LICEO CLASSICO

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I La letteratura latina: dalle origini all’età delle conquiste

1. Scenario storico 2. Fonti e forme pre-letterarie 3. L’assimilazione della cultura greca 4. Origini e diffusione del teatro. Plauto e Terenzio 4. Le origini della storiografia. 5. Cesare 6. Sallustio 7. Cicerone 8. Catullo e i neoterici

II Autori 1.Catullo, Carmina 2.Cesare, De bello gallico, De bello civili 3. Sallustio, De coniuratione Catilinae 4. Cicerone, Epistulae, Orationes

III Traduzione 1.Elementi essenziali della sintassi dei casi 2.Elementi della sintassi del periodo 3. Esercizi graduati di traduzione dagli autori

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Page 17: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: LATINO CLASSE: IV SEDE: G.PICO INDIRIZZO DI STUDI LICEO CLASSICO

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I Letteratura dell’età repubblicana. Poesia

1. Lucrezio 2.

II Letteratura dell’età repubblicana. Prosa

1.Storiografia. Sallustio 2. Oratoria. Cicerone

III Letteratura dell’età augustea. Poesia

1. Virgilio 2.Orazio 3.Properzio 4. Tibullo 5.Ovidio

IV Letteratura dell’età augustea. Prosa 1. La storiografia.Livio

V Traduzione 4. Sintassi del periodo 5. Traduzione dagli autori

VI Autori 1. Poesia: scelta antologica da Virgilio, Lucrezio, Orazio

2. Prosa: scelta antologica da Cicerone, Sallustio, Livio

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Page 18: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: LATINO CLASSE: V SEDE: G.PICO INDIRIZZO DI STUDI LICEO CLASSICO

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I La letteratura del periodo Giulio-Claudio

1. Seneca 2. L’epica. Lucano 3. Il romanzo: Petronio

II La letteratura del periodo dei Flavi 1.Quintiliano . 2.Marziale

III La letteratura del periodo degli Antonini

1. Tacito 2.Plinio il Giovane 3. Svetonio 4. Apuleio

IV Traduzione 1.Il periodo ipotetico dipendente ed indipendente 2.Complementari dirette ed indirette 3.Oratio obliqua 4.Traduzione dagli autori

V Autori 1.Seneca (scelta antologica) 2.Tacito (scelta antologica)

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Page 19: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

3. APPROCCIO METODOLOGICO PER L’APPRENDIMENTO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA METODOLOGIA DIDATTICA 1. Imparare a imparare Coopertave learning

□ Peer education □ Altro________

□□□

2. Progettare □ Progetto indagine Insegnamento per problemi □ Altro________

□□□

3. Comunicare Lavoro in coppia Lezione interattiva Lavoro in gruppo Discussione □ Altro________

□□□□□

4. Collaborare e partecipare Lavoro di gruppo □ Altro________

□□

5. Agire in modo autonomo e responsabile Lavoro individuale □ Role play □ Altro________

□□□

6. Risolvere i problemi Scoperta guidata Insegnamento per problemi □ Altro________

□□□

7. Individuare collegamenti e relazioni Lezione interattiva □ Discussione □ Altro________

□□□

8. Acquisire ed interpretare l’informazione Lezioni frontali □ Altro________

□□

Page 20: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

4. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo Testi di lettura

Testi di consultazione

Altri libri Dispense Presentazione elettronica Quotidiani e riviste

Dizionari Web Registratore-Videoregistratore Laboratorio informatico

Laboratorio scientifico Laboratorio linguistico Biblioteca LIM

Incontri con esperti Visite guidate

Altro (specificare) ________________________

Page 21: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

5. PROPOSTE DI PROGETTI (per ciascun progetto si fa, inoltre, riferimento all’apposita scheda compilata a cura del Responsabile di progetto)

PROGETTO OBIETTIVI/CONTENUTI DESTINATARI TEMPI DI

REALIZZAZIONE

Certamen Carolinum 1. interpretare e tradurre testi, riconoscendo

le strutture morfosintattiche e stilistiche

degli autori della letteratura latina e

greca.

2. Riconoscere i caratteri salienti della

letteratura latina e greca, collocando

testi ed autori nello specifico periodo

letterario e cogliendo i legami

essenziali con la storia coeva

3. Confrontarsi con un livello standard

dell’indirizzo tradizionale, previsto per

l’esame di stato, in un contesto diverso

di valutazione

Alunni del Triennio

del Liceo classico

Febbraio (per la classe

quinta)

Aprile ( per le classi

terza e quarta)

Page 22: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA

BIENNIO

TRIENNIO

MATERIA: LATINO-GRECO CLASSE: 3-4-5 A

SEDE: PICO INDIRIZZO DI STUDI LICEO CLASSICO

VOTO/10 CONOSCENZE ABILITA’/ CAPACITA’ COMPETENZE 1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 Non riesce ad orientarsi Anche se guidato

Nessuna Nessuna

3 Frammentarie e gravemente Lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate

Nessuna

4 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se Guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con errori. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni semplici

6 Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Sa esporre sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni semplici

7 Complete; se guidato sa approfondire

Applica le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo lineare e coerente.

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo appropriato

8 Complete, con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi complete; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo

Rielabora in modo completo e approfondito

9 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

10 Organiche, approfondite ed ampliate in modo personale

Applica le conoscenze in modo corretto

ed autonomo, anche a problemi

complessi . Espone in modo fluido,

utilizzando un lessico ricco ed

appropriato. È capace di stabilire

collegamenti interdisciplinari tra i vari

assi culturali.

Sa rielaborare correttamente, ed

approfondire in modo autonomo e critico

situazioni complesse.

(Vedi griglia di riferimento: allegato 1)

Page 23: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

7. TIPOLOGIA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Interrogazione lunga Interrogazione breve Intervento durante la lezione

Tipologie testuali Trattazione sintetica Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Prove semistrutturate Relazione

Prove pratiche di laboratorio Esercizi/problemi Presentazione di lavori o ricerche, individuali o a gruppi, su

tematiche assegnate dal docente

Altro (specificare) ______________________________

8. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE QUADRIMESTRALI:

MATERIA:_LATINO-GRECO CLASSE: 3-4-5 A

SEDE:_________PICO___________INDIRIZZO DI STUDI LICEO CLASSICO

1° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI ___2___ 2° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI __3___

Page 24: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

9. SCHEDA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI DI DIPARTIMENTO

(Da compilare a fine anno scolastico per classi parallele)

Anno Scolastico _____/_____

MATERIA: ______________ CLASSE: __________ SEDE:__________________ INDIRIZZO DI STUDI______

PROPOSTA FINALE DI VOTO

VOTO N. ALUNNI

SCRUTINABILI

% SU ALUNNI

SCRUTINABILI

<4

4

5

6

7

8

>8

TOTALE ___________ ______/100

Page 25: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Cognome Nome Firma per verifica

VALIDAZIONE: data…………………… ……………………………. ( firma del coordinatore di dipartimento)

Page 26: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.1 INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA) VOTO/10 CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZE

1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 Non riesce ad orientarsi

Anche se guidato Nessuna Nessuna

3 Frammentarie e gravemente Lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate

Nessuna

4 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se Guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con alcuni errori. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici

6 Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove e semplici

7 Complete; se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi corrette

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile

8 Complete, con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi complete; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo

Rielabora in modo completo

9 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

10 Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi . Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse.

Page 27: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.2

UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA’ (IeFP operatore amministrativo segretariale)

MATERIA:________________ CLASSE__________________

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

U.C CAPACITA'

utilizzare i mezzi per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne all'ufficio: telefono, fax, e-mail, ecc

distinguere gli elementi identificativi delle comunicazioni in entrata per lo smistamento e applicarli a quelle in uscita

individuare ed applicare modalità manuali ed informatiche ndi protocollo, classificazione e archiviazione dei documenti d'ufficio

1. Gestione flussi informativi e comunicativi

identificare modalità per rimuovere ostacoli nelle relazioni comunicative interne ed esterne all'azienda

applicare le principali tecniche per la redazione di lettere, comunicati, avvisi e convocazioni d'uso comune

utilizzare gli applicativi informatici per la redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report per interlocutori interni ed esterni

comprendere ed interpretare linguaggio e significati della comunicazione scritta e orale in lingua straniera

2. Sistematizzazione informazioni e testi scritti

valutare la correttezza di un testo scritto (grammatica e sintassi) e la sua rispondenza con gli obiettivi comunicazionali definiti

distinguere gli elementi costitutivi di un documento contabile per le operazioni di archiviazione e registrazione.

applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili anche con l'ausilio di software spplicativi specifici

adottare procedure per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture)

3. Trattamento documenti amministrativo contabili

valutare correttezza delle transazioni economiche nella relazione con servizi e interlocutori esterni all'azienda

4. Organizzazione riunioni ed eventi di lavoro individuare e riconoscere disponibilità ed urgenze

nella pianificazione di riunioni ed eventi di lavoro

Page 28: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

definire ambienti e strumentazioni adeguati per riunioni ed eventi in coerenza con politiche e strategie aziendali

distinguere costi e ricavi a preventivo per la formulazione di budget di riunioni ed eventi di lavoro

adottare procedure per l'organizzazione di trasferte e la prenotazione di biglietti di viaggio e pernottamenti

Page 29: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.3

UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA’ (IeFP operatore del punto vendita):)

OPERATORE DEL PUNTO VENDITA U.C CAPACITA'

individuare gli spazi assegnati in area deposito

utilizzare attrezzature per lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti in area vendita

adottare l'apposita modulistica per la registrazione dei colli/prodotti in arrivo e quelli stoccati

1. Stoccaggio e approntamento merci

riconoscere gli elementi identificativi delle merci e i dispositivi di sicurezza previsti (prezzo, placche anti tacheggio, ecc)

applicare i criteri espositivi definiti secondo i quali presentare la merce sugli scaffali ed i prodotti a banco

valutare la presenza e la corretta esposizione delle parti identificative dei prodotti esposti e dei relativi prezzi

individuare i prodotti scaduti e le rotture di stock

1. Allestimento e riordino merci

valutare funzionalità ed efficienza delle attrezzature in area vendite: bilance, banchi- frigorifero ecc

comprendere e interpretare le esigenze del cliente

selezionare le informazioni appropriate a rispondere in maniera mirata all'esigenza espressa dal cliente ed orientarne l'acquisto

adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate nella relazione con il cliente

2. Vendita e assistenza clienti

rilevare il grado di soddisfazione del cliente

4. Registrazione vendite utilizzare le apparecchiature per la lettura ottica

dei codici a barre e dispositivi di cassa

Page 30: PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO … triennio.pdf · 2. Storia della lingua II Traduzione 1. Studio diacronico della morfologia verbale e nominale 2. Studio sincronico della

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

individuare ed applicare le eventuali promozioni e sconti applicati ai prezzi

applicare le procedure amministrative in uso per le diverse modalità di pagamento

valutare la corrispondenza tra gli incassi registrati e quelli effettivamente riscossi