programmi consuntivi classe seconda sez g spec. … · ripasso moli esercizi di conversione.le...

14
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Upload: doanphuc

Post on 18-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE SECONDA sez G spec. BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016

MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: GRIZZO EMANUELA

CLASSE: 2 G

Dal libro di testo English Plus Pre -Intermediate ( OUP) sono state svolte le seguenti UNITA': Unit Grammar Vocabulary

5 You’re a star x present perfect with just,

already, still, yet

x present perfect with for

and since

x present perfect continuous

x show business

x star qualities

x suffixes: meaning

6 School life x should v must

x have to / don’t have to

x should, must and don’t

have to

x School life : verbs

x School life.

Compound nouns

Consolidation 4 - 6

7 Take action x will v might

x 1st conditional

x be going to

x will v be going to

x action and protest

x phrasal verbs: a

campaign

x prefixes: un-,in-,

im-

8 Film and fiction x like and would like

x can, could and will be able

to

x 2nd conditional

x books and films:

genres

x books and films.

features

x suffixes: -er, -or

9 Art x present simple passive and

past simple passive:

positive, negative

and questions

x art.: nouns,

adjectives

synonyms

Consolidation 7 - 9

Culture and Clil 5 The cult of celebrities (pag 191)

6 An English comprehensive ( pag 192)

8 lights, camera, action ( pag 194)

x conversation classes : Florida, American school

Films / videos “ The dead poets society”

Short videos about British culture from English on the

street ( BBC) and English plus pre-intermediate

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

Group work Power Point presentations about group work about the Trajan’s Column and Roman times. Written and oral comprehension / production activities Pet format. Individual reading activities from “ Club” “ Speak Up “. Videos from “ Word on the street” (https//learnenglish.britishcouncil.org) and English Plus DVD -ROM Pordenone, 7 giugno 2016 L’insegnante Emanuela Grizzo

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

Programma consuntivo di matematica classe 2°G Insegnante: Elena Darduin A.S. 2015-16 Algebra: Le equazioni di 1°grado: equazioni letterali ed equazioni fratte; semplici problemi risolvibili con equazioni. Disequazioni di 1°grado: disequazioni intere, fratte; sistemi di disequazioni. I numeri reali: definizioni e operazioni. I sistemi di I° grado: sistemi di primo grado risolti mediante il metodo di sostituzione, riduzione, confronto e di Cramer. Sistemi di equazioni intere e frazionarie. Radicali: introduzione ai numeri reali, definizioni, radicali assoluti, proprietà invariantiva, espressioni con radicali, radicali simili, operazioni con i radicali, trasporto dentro e fuori il segno di radice, radice di radice, potenza di radicali, razionalizzazione dei denominatori, potenze ad esponente frazionario, introduzione ai radicali algebrici, equazioni con coefficienti irrazionali. Equazioni di II°grado: forme incomplete e forma canonica, formula risolutiva, risoluzione di equazioni incomplete e complete, relazione tra le soluzioni e i coefficienti di un'equazione di II°grado, scomposizione di un trinomio di secondo grado, sistemi di II°grado, applicazione delle equazioni di II°grado alla soluzione di problemi geometrici. Risoluzione di problemi di I°e II°grado mediante sistemi. Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni binomie, trinomie , equazioni biquadratiche e loro soluzione, equazioni riducibili ad equazioni di grado inferiore. Disequazioni : segno del trinomio di secondo grado, soluzioni di disequazioni di secondo grado (metodo della scomposizione in fattori), disequazioni frazionarie, sistemi di disequazioni, disequazioni di grado superiore al secondo (metodo della scomposizione in fattori). Geometria analitica: il piano cartesiano, il punto medio di un segmento, coordinate dei punti, distanza tra due punti, equazione della retta, rette particolari (bisettrici dei quadranti, rette parallele agli assi), retta passante per due punti, retta passante per un punto con coefficiente angolare noto, rette parallele, rette perpendicolari, intersezione tra rette, distanza punto-retta. Il grafico della parabola: vertice , intersezione con gli assi, asse di simmetria. Geometria Circonferenza e cerchio: definizioni e proprietà preliminari, confronto fra archi, proprietà delle circonferenze, posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza, posizioni reciproche di due circonferenze, angoli alla circonferenza. Punti notevoli di un triangolo. Poligoni inscritti e circoscritti. Criteri di inscrivibilità e circoscrivibilità dei quadrilateri. Poligoni regolari. Equivalenza delle superfici piane. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Teorema di Talete e sue conseguenze. Le trasformazioni geometriche : le isometrie nel piano. Similitudini tra figure piane: triangoli simili; i tre criteri di similitudine. I teoremi di Euclide con le similitudini. Soluzione di problemi. Testo: “Matematica blu” vol.2 Bergamini –Trifone ed. .Zanichelli Pordenone, 6 giugno 2016

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s.2015-2016

MATERIA: scienze integrate CHIMICA CLASSE 2G INSEGNANTI: MARIA ALBANESE-SERENA GAIARIN UD0 RIPASSO Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici dal modello atomico di Thomson al modello atomico a orbitali. UD1 IL SISTEMA PERIODICO Verso il sistema periodico. La moderna tavola periodica.Periodicità della configurazione elettronica. Le proprietà periodiche.Metalli non metalli semimetalli. UD2 I LEGAMI CHIMICI I gas nobili e la regola dell'ottetto.Il legame covalente ( puro polare dativo).La scala dell'elettronegatività.Il legame ionico.Il legame metallico. La tavola periodica e i legami tra gli elementi. UD3 LA FORMA DELLE MOLECOLE E LE FORZE INTERMOLECOLARI la forma delle molecole. Molecole polari e non polari. Le forze intermolecolari.le attrazioni fra gli atomi e tra le molecole. UD4 LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI la valenza e il numero di ossidazione.La nomenclatura dei compossti binari e ternari. UD5 LE SOLUZIONI La concentrazione delle soluzioni. Le soluzioni elettrolitiche e il pH.Proprietà colligative delle soluzioni. innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico. pressione osmotica. UD6 LE REAZIONI CHIMICHE Le equazioni chimiche. I calcoli stechometrici.Il reagente limitante e il reagente in eccesso.La resa di una reazione.I tipi di reazione. UD7 L'ENERGIA E LA VELOCITA’DI REAZIONE Le reazioni che producono energia. Il primo principio della termodinamica.L'entopia e il secondo principio. l'energia libera di Gibs criteri di equilibrio e spontaneità.La velocità di una reazione.L'energia di attivazione. La teoria delle collisioni e la teoria del complesso attivato.i catalizzatori fattori che influenzano la velocitàdi reazione. UD8 L'EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio dinamico.La costante di equilibrio. il principio di le chatelier. UD9 ACIDI E BASI le teorie sugli acidi e le basi (teorie di Arrhenius Bronsted e Lowry Lewis). La ionizzazione dell'acqua. Il pH e la forza degli acidi e delle basi. Calcolo del pH degli acidi e basi deboli.Le soluzioni tampone. teoria degli indicatori.Le reazioni di neutralizzazione. UD10 LE OSSIDORIDUZIONI E l'ELETTROCHIMICA Ossidazione e riduzione cosa sono come si riconoscono.Come si bilanciano le redox metodo della variazione del numero di osidazione. metodo delle semireazioni.reazioni redox spontanee e no spontanee. Conversione dell'energia chimica in energia elettrica e viceversa. le pile.La scala dei potenziali standard di riduzione. L'elettrolisi e la cella elettrolitica.Le leggi di Faraday. LABORATORIO

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

Richiami sulla sicurezza.Lettura delle etichette. le reazioni di sintesi. Ricerca dei carbonati. Polarità miscibilità e solubilità.Conducibilità.Ricerca delle proteine negli alimenti. ricerca dei cationi e degli anioni.Reazioni esotermiche e endotermiche.Cinetica chimica fattori che influenzano la velocità di reazione. L'equilibrio principio di le Chatelier.Proprietà colligative crioscopia e ebullioscopia.Misure di pH.Estrazione di un indicatore naturale. soluzioni tampone.Titolazione acido forte e base forte. Titolazione dell'aceto.

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

I.T.S.T. “J. F. KENNEDY ” – PORDENONE (PN)

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Programma consuntivo

Anno Scolastico 2015/2016

Classe : 2^G BI

Il fabbisogno energetico mondiale e il contributo dell’energia elettrica. Analisi per macro-aree dei contenuti del corso di elettrotecnica ed elettronica : produzione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione dell’energia elettrica. Impianti elettrici civili e industriali, automazione di processo, building e home-automation. Le figure professionali.

Modulo 1. PROPRIETA’ ELETTRICHE DELLA MATERIA Struttura dell’atomo. Elettroni e moto degli elettroni. Circuito elettrico. Corrente continua e corrente alternata. Effetti della corrente elettrica. Produzione di elettricità.

Modulo 2. RETI ELETTRICHE Struttura dei circuiti. Corrente elettrica, flusso e densità di corrente. Tensione, differenza di potenziale. Resistenza e legge di Ohm. Il codice dei colori. Energia elettrica. Potenza. Effetto termico della corrente. Legge di Joule. Rendimento elettrico. Resistenze in serie e in parallelo. Connessioni miste di resistenze.

Modulo 3. STRUMENTI DI MISURA Strumenti di misura analogici e digitali. Misure di corrente, tensione, resistenza e potenza. Generalità sull’oscilloscopio. Misure con oscilloscopio.

Modulo 4. ANALISI DI RETI ELETTRICHE CON SOFTWARE DI SIMULAZIONE Il laboratorio virtuale : uso di MultiSIM per l’analisi di semplici reti elettriche.

Modulo 5. ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE Elementi di programmazione funzionali alle applicazioni in ambito elettrotecnico-elettronico (C, LabVIEW)

Modulo 5. PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Pericolosità della corrente elettrica. Elementi di sicurezza in ambito elettrico.

Modulo 6. CIRCUITI ELETTRICI IN AMBITO ELETTRONICO Logica cablata e logica programmata. Analisi di semplici circuiti su breadboard.

Modulo 7. CIRCUITI ELETTRICI IN AMBITO ELETTROTECNICO Cenni alle principali macchine elettriche e al loro utilizzo per la produzione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione dell’energia elettrica.

Modulo 8. CIRCUITI ELETTRICI IN AMBITO IMPIANTISTICO L’impianto elettrico di una civile abitazione : descrizione di massima dei principali componenti e loro funzione. Circuiti di base per la gestione di un punto luce da uno o più punti.

Prof. Pietro Piol

_________________

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

1

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. Kennedy” Via Interna, 7 33170 Pordenone (PN)

Tel. 0434/365331 Fax 0434/365400 E-Mail [email protected] C.F.:80007410931 Codice meccanografico: PNTF01000A

Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Prof. Paola Brocca Materia Scienze integrate (Biologia) classe seconda G 1° MODULO: Le basi chimiche della vita x Proprietà dei viventi - l'organizzazione e le proprietà emergenti, il metabolismo, la reattività, l'omeostasi,

la riproduzione, la crescita e lo sviluppo; concetto biologico di specie ed evoluzione. x L'acqua nei viventi – struttura molecolare e proprietà dell’acqua: il legame idrogeno, tensione

superficiale, capillarità, calore specifico e calore di evaporazione, l'acqua come solvente e come fase disperdente, dissociazione dell'acqua e scala del pH.

x Le molecole organiche – proprietà del carbonio, struttura delle molecole organiche, i gruppi funzionali, monomeri e polimeri, reazioni di condensazione e di idrolisi

x Le biomolecole – struttura molecolare e funzioni dei carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi; struttura molecolare e funzioni dei lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, struttura molecolare degli amminoacidi, formazione di un polipeptide, struttura e denaturazione delle proteine, funzioni delle proteine e attività enzimatica; composizione e struttura molecolare dei nucleotidi e degli acidi nucleici, duplicazione del DNA.

2° MODULO: La struttura cellulare x La struttura cellulare – La teoria cellulare; le dimensioni delle cellule, i microscopi ottici ed elettronici,

l’organizzazione delle cellule procariotiche, l’organizzazione delle cellule eucariotiche animali e vegetali. x I compartimenti cellulari – Strutture e funzioni di: membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, reticolo

endoplasmatico, complesso di Golgi, mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli, centriolo, lisosomi, cloroplasti,.vacuoli, parete cellulare.

x Origine delle forme viventi: dai procarioti agli eucarioti, teoria dell'endosimbiosi; il ruolo di mitocondri e cloroplasti; i virus: struttura e composizione; l'infezione virale: ciclo litico e ciclo lisogeno.

3° MODULO: Il metabolismo cellulare x Il metabolismo energetico – organismi autotrofi ed eterotrofi; anabolismo e catabolismo, il sistema

ATP/ADP, la fotosintesi clorofilliana: le strutture fotosintetiche nelle piante, il ruolo della clorofilla, le fasi della fotosintesi; respirazione aerobica e anaerobica, la glicolisi e le fasi della respirazione cellulare; la fermentazione lattica ed alcolica.

x L’importanza delle membrane - struttura e proprietà della membrana cellulare; il trasporto passivo ed il trasporto attivo, l’osmosi nelle cellule animali e vegetali, endocitosi ed esocitosi.

4° MODULO: Riproduzione ed ereditarietà x La divisione cellulare – La scissione binaria; il ciclo cellulare; struttura del DNA: cromatina e

cromosomi; la mitosi e le sue fasi, la citodieresi nelle cellule animali e vegetali. x La riproduzione nei pluricellulari - La riproduzione asessuata e riproduzione sessuata; il ciclo vitale,

cellule aploidi e diploidi, i cromosomi omologhi, i cromosomi sessuali, le fasi della meiosi; gametogenesi; la riproduzione nelle piante con fiore: struttura del fiore, impollinazione, dispersione dei semi; la riproduzione negli animali: fecondazione interna ed esterna, organismi ovipari e vivipari.

x Le leggi di Mendel - Gli incroci di Mendel e i risultati sperimentali, legge della dominanza, legge della segregazione e legge dell'indipendenza; genotipo e fenotipo; simulazione di incroci monoibridi e diibridi tramite l'uso dei quadrati di Punnett, il test cross; i caratteri mendeliani nell'uomo.

x Eccezioni alle leggi di Mendel - i caratteri associati,.dominanza incompleta e codominanza, pleiotropia, poliallelia, eredità del gruppo AB0 ed emocompatibilità, i caratteri poligenici, i caratteri legati al sesso; esempi di malattie ereditarie nell'uomo, studio di alberi genealogici.

Pordenone, 11 giugno 2016 Paola Brocca

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

a. s. 2015/2016 Docente: Alessandra Magoni Lingua e letteratura italiana Classe 2G CONTENUTI SVOLTI Modulo 1 - Grammatica e lessico Unità 1 - Morfologia: il verbo e le sue funzioni, il genere e la forma; i verbi ausiliari e la loro coniugazione; le tre coniugazioni; i modi del verbo e i loro tempi; il pronome e le sue funzioni, i pronomi personali in funzione di soggetto e complemento, personali riflessivi, relativi, i pronomi e gli aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, i numerali Unità 2 - Sintassi della frase semplice: frase minima ed espansa; predicato verbale e nominale, ellissi del predicato; soggetto, attributo, apposizione; i complementi oggetto, di termine, specificazione, agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia e unione, luogo, tempo, partitivo, denominazione, limitazione, argomento, vantaggio e svantaggio Unità 3 - Sintassi del periodo: le proposizioni dipendenti e indipendenti, la struttura del periodo, le forme di coordinazione, le forme e i gradi di subordinazione, le proposizioni subordinate soggettiva, oggettiva, interrogativa indiretta, relativa propria, causale, finale, consecutiva e temporale Modulo 2 - I testi non letterari Unità 1 - Il testo descrittivo e la descrizione soggettiva e oggettiva, il linguaggio descrittivo; il testo interpretativo e le sue caratteristiche, la recensione; il testo argomentativo e le sue caratteristiche Modulo 3 - Il testo drammatico Unità 1 - Confronto fra un testo drammatico e uno narrativo, atti, scene e messinscena, spazio e tempo, ruolo dei personaggi e loro caratterizzazione, linguaggio drammatico, didascalie, battute, dialoghi, monologhi e “a parte”, linguaggio performativo e deittici, commedia dell’arte Unità 2 - Conoscenza attraverso profilo biografico e opere di Carlo Goldoni e William Shakespeare Modulo 4 - Il testo poetico Unità 1 - Il linguaggio della poesia: poesia lirica, struttura grafica, denotazione e connotazione, io lirico e autore reale, interlocutore; linguaggio figurato, lessico e aree di significato, figure retoriche di significato, similitudine, metafora, sinestesia, metonìmia, sineddoche, personificazione, analogia, iperbole, antitesi, ossimoro; figure retoriche dell’ordine di parole, inversione, anafora, chiasmo, climax, anticlimax Unità 2 - La struttura del testo poetico: il verso e la sua classificazione, il computo delle sillabe, l’accento tonico, fusione e scissione delle sillabe, il ritmo e l’ictus; i diversi tipi di rime, la disposizione anomala delle rime, le figure di suono; i diversi tipi di strofe, i componimenti metrici tradizionali, il sonetto, la canzone e la canzone libera; parafrasi e commento di una poesia Lettura e analisi guidata dei testi drammatici e poetici “La famiglia dell’antiquario” e “La seduzione di Mirandolina” di C. Goldoni, “La mandragola” di N. Macchiavelli, “Il soldato fanfarone” di T. M. Plauto, “Il matrimonio di Figaro” di P. A. de Beaumarcais, “Innamorati” di W. Shakespeare; “Goal” e “Trieste” di U. Saba, “Il suonatore Jones” di F. De André, “Io attraverso la strada” di A. Arbasino, “Pianto antico” e “San Martino” di G. Carducci, “La mia bohème” di A. Rimbaud, “Specchio” di S: Quasimodo, “Solo e pensoso” di F. Petrarca, “A Silvia” di G. Leopardi, “La mia sera” di G. Pascoli, “Er pastore e l’agnelli” di Trilussa Modulo 5 - Produzione di un testo Uso della scaletta come metodo di progettazione del testo e produzione di un tema di ordine generale, di un testo descrittivo a carattere soggettivo e oggettivo, della recensione di un romanzo, di un film e di uno spettacolo teatrale e di un testo argomentativo Modulo 6 - Lettura integrale di “L’amico ritrovato” di F. Uhlman e di “Il rumore dei tuoi passi” di V. D’Urbano e di altri quattro romanzi scelti dagli alunni da una lista assegnata dalla docente Pordenone, 8 giugno 2016 Prof.ssa Alessandra Magoni

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2G a. s. 2015/2016

Docente IGOR FOLTRAN

Materia SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI SVOLTI

ANDATURE ATLETICHE: esercizi individuali su varie distanze relativi ad andature

atletiche e loro combinazione: skip, calciata, rullata, passo stacco, passo incrociato,

galoppo laterale, passo saltellato, monoskip e doppio skip.

PALLAVOLO: esercizi di tecnica individuale, a piccoli gruppi e partite libere ed a tema

riguardanti la tecnica del palleggio, del bagher, della battuta e della schiacciata.

POTENZIAMENTO MUSCOLARE: esercizi individuali ed a circuito riguardanti il

potenziamento degli arti inferiori, degli arti superiori e dei muscoli e del tronco.

BASKET: esercizi, individuali ed a piccoli gruppi, e giochi riguardanti la tecnica del tiro

libero, del terzo tempo, dell'arresto e tiro, dei cambi di direzione, dei cambi di senso e del

passaggio.

ATLETICA LEGGERA: esercizi individuali riguardanti la tecnica del salto in alto, del salto

in lungo e delle corse di velocità.

Pordenone, 7 giugno 2016 firma

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici
Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici
Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 2^G a. s. 2015/2016

Docente NADIA BOZ

Materia GEOGRAFIA

CONTENUTI SVOLTI Strumenti della geografia: Coordinate geografiche, reticolato, cartografia, indicatori Geografia fisica: Climi e ambienti naturali nel mondo. Morfologia del territorio, mari, fiumi e laghi del mondo. Degradazione del suolo; inquinamento delle acque; rifiuti. Popolazione: Evoluzione della popolazione mondiale; modello della transizione demografica; dinamiche demografiche; movimenti migratori (tipologie, cause, classificazioni, integrazione sociale) Religioni e fondamentalismi. Economia: Settori economici; economia mondiale; multinazionali; delocalizzazione. Energia: Combustibili fossili; energie rinnovabili; energia nucleare; equilibri internazionali. Colonna Traiana: dall’antica Dacia all’odierna Romania. Geografia regionale Territorio Europeo: aspetti morfologici, quadro climatico e ambientale; Germania. Continente africano: aspetti morfologici, quadro climatico e ambientale, caratteristiche socio-economiche, macroregioni interne. Continente asiatico: aspetti morfologici, quadro climatico e ambientale, caratteristiche socio-economiche, macroregioni interne. Pordenone, 7 giugno 2016 firma

Nadia Boz

Page 14: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE SECONDA sez G spec. … · Ripasso moli esercizi di conversione.Le soluzioni e le concentrazioni esercizi. Le particelle dell'atomo e i primi modelli atomici

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

a. s. 2015/2016 Docente: Alessandra Magoni Storia Classe 2G CONTENUTI SVOLTI (dal volume di classe prima) Unità12 - Roma dalla monarchia alla repubblica I sette re di Roma e la società in epoca arcaica, i plebei, la clientela, l’ordinamento repubblicano, le nuove magistrature, le conquiste della plebe, l’evoluzione legislativa, gli homines novi, la nobilitas Unità 13 - Roma alla conquista del Mediterraneo Cartagine e Roma, Annibale e le guerre puniche, Annibale contro Scipione l’Africano Unità 14 - Verso la fine della repubblica La fine della repubblica e il mutamento della società e della mentalità romana, i fratelli Tiberio e Gaio Gracco e le riforme, Mario l’homo novus, la guerra civile e la dittatura di Silla (dal volume di classe seconda) Unità 15 - La fine della repubblica romana Roma verso la guerra civile, l’ascesa di Pompeo e la congiura di Catilina, l’ascesa e la dittatura di Cesare, il primo e il secondo triumvirato, la vittoria di Ottaviano e la fine della repubblica Unità 16 - Principato di Augusto e primo secolo dell’Impero Dalla repubblica all’Impero, Ottaviano Augusto e la nascita del principato, i poteri di Augusto e la sua politica, la cultura e il circolo di Mecenate, analisi della fonte “Ara Pacis”, la dinastia Giulio-Claudia di Tiberio e Caligola, l’assolutismo di Nerone, i quattro imperatori e l’affermazione di Vespasiano, la dinastia Flavia di Tito e Domiziano, analisi della fonte “Anfiteatro Flavio” Unità 17 - L’impero al suo apogeo e il mondo asiatico Il principato adottivo, Traiano e l’espansione dell’impero, analisi della fonte “La colonna traiana”, il principato di Adriano, di Antonino il Pio, di Marco Aurelio e di Commodo, gli imperi asiatici Unità 18 - Il mondo dei Romani Fattori di coesione dell’impero: partecipazione alla vita politica, il ruolo della guerra, la famiglia e la donna, l’istruzione e la vita pubblica, lo sviluppo di Roma e la vita cittadina, schiavi e liberti Unità 19 - Roma e la diffusione del Cristianesimo La religione dei romani, la triade capitolina, i culti pubblici, privati e misterici e il sincretismo religioso, la figura storica di Gesù, la nascita del Cristianesimo, le prime persecuzioni Unità 20 - La crisi del III secolo e la riforma dell’Impero Segnali della crisi, la dinastia dei Severi, Settimio, Caracalla, la Constitutio Antoniniana, Eliogabalo e Severo Alessandro, l’anarchia militare, Diocleziano e la tetrarchia, obiettivi e conseguenze delle sue riforme, l’età di Costantino, l’editto di Milano, il cesaropapismo, il monachesimo Unità 21 - La fine dell’Impero romano in Occidente L’età tardo-antica, le migrazioni e la società dei Germani, l’hospitalitas, l’editto di Tessalonica, Teodosio e la divisione dell’impero tra Occidente e Oriente, le diverse ipotesi di datazione sulla fine dell’età antica e l’inizio del Medioevo, i regni romano-germanici e affinità e differenze con l’Occidente, il regno degli Ostrogoti in Italia Unità 22 - Un destino diverso: l’impero d’Oriente Organizzazione economica e sociale, dispute religiose, nestorianesimo, monofisismo, Giustiniano e le riforme, la guerra greco-gotica e l’Italia bizantina, l’impero bizantino dopo Giustiniano Unità 23 - L’Occidente altomedievale Alto Medioevo, i Longobardi in Italia, Editto di Rotari, il potere della Chiesa, Benedetto da Norcia e la Regola, i Pipinidi e la Chiesa, economia e società nell’Alto Medioevo Unità 24 - L’Islam una nuova religione La predicazione di Maometto, i precetti dell’Islam, l’impero islamico dei califfi, le conseguenze della presenza islamica; il fondamentalismo islamico oggi (approfondimento) Unità 25 - L’impero carolingio Carlo Magno e i suoi obiettivi, Il Sacro Romano Impero, l’impero carolingio e le sue peculiarità politiche, economiche, religiose, culturali, l’impero bizantino tra IX e X secolo Unità 26 - L’Europa dei feudi e dei castelli La dissoluzione dell’impero carolingio, le nuove invasioni di Ungari, Saraceni e Normanni, l’incastellamento, il feudalesimo, la cavalleria, Ottone I e il Sacro Romano Impero Germanico Pordenone, 8 giugno 2016 Prof.ssa Alessandra Magoni