project management per la montagna: … · project management per la montagna: progettazione mirata...

19
PROJECT MANAGEMENT PER LA MONTAGNA: PROGETTAZIONE MIRATA E STRATEGICA Corso di perfezionamento post lauream in europrogettazione Monte ore: 66h con contenuti aggiuntivi disponibili on line

Upload: vothuy

Post on 21-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROJECT MANAGEMENT PER LA MONTAGNA: PROGETTAZIONE MIRATA E STRATEGICA

Corso di perfezionamento post lauream in europrogettazione

Monte ore: 66h con contenuti aggiuntivi disponibili on line

Il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti ad esperti pianificare e la realizzare interventi e politiche di sviluppo in aree montane, con uno specifico approfondimento sulle politiche dell’Unione Europea dirette alla montagna e ai relativi criteri di progettazione.

Obiettivi del corso

Obiettivi specifici: • come selezionare le linee programmatiche più idonee in riferimento agli obiettivi della committenza; • tecniche per gestire e valutare politiche pubbliche; • come effettuare uno studio di fattibilità ; • come fornire supporto tecnico ed amministrativo in tutte le fasi del progetto (ricognizione bandi, progettazione, negoziazione, erogazione, monitoraggio e rendicontazione);

• come promuovere reti tra persone e istituzioni.

Il corpo docenti (Universitari)

Anna Giorgi (Coordinatore)

UNIMI Le iniziative a livello europeo in tema di montagna: Centri di ricerca e di eccellenza (ISCAR) Formazione e informazione nella PA (interna e verso l’esterno)

1

G. Carlo Lozzia UNIMI Lo stato dell’arte della montagna nel panorama europeo

1

Antonella Pietta UNIBS Gli indicatori di sostenibilità ambientale, l’EFA (Ecological Footprint Analysis)

4

Massimo Bianchi UNIMI Project cycle management (il quadro logico): La fase di analisi: studio di fattibilità di un bando La fase di progettazione: gestione della partnership

4

Gerardo D’Errico UNIMI Politiche per la montagna a livello europeo e comunitario: I fondi strutturali per la ricerca (7PQ) Le fasi di erogazione: La rendicontazione

4

Guido Sali UNIMI Project cycle management (il quadro logico): Sostenibilità economica e finanziaria di una proposta progettuale; Il business plan

4

Davide Pettenella UNIPD Politiche per la montagna a livello nazionale Project cycle management (il quadro logico): Analisi economica dei progetti di investimento

4

Il corpo docenti (Esperti Esterni)

Massimo Bardea ERSAF Politiche per la montagna a livello europeo e comunitario: Programmazione comunitaria (cooperazione territoriale ed altri programmi): settennio 2007/2013, principali novità 2014/2020; Le fasi di erogazione: Controlli in erogazione (monitoraggio e valutazione)

8

Palamini/Girotto RL Politiche per la montagna a livello europeo e comunitario: Il programma Spazio Alpino

4

Paolo Baccolo RL-DGA Politiche per la montagna a livello regionale: I fondi strutturali regionali POR, PSR

2

Marco Onida ConvAlp Le iniziative a livello europeo in tema di montagna: La Convenzione delle Alpi

4

Ilaria Battistini Cons. UNIBO Il quadro normativo e legislativo in tema di montagna

4

Veronica Fanchini Cons. UNIMI Le istituzioni di riferimento Le fasi di erogazione: La rendicontazione Costituzione/organizzazione di uno sportello Europa territoriale.

6

Il corpo docenti (Esperti Esterni)

Mauro Belardi WWF L’asset dei territori montani: Fattori di rischio e di successo dell’ecosistema della montagna. Progettare in aree protette.

4

Giulio Centemero PE Project cycle management (il quadro logico): L’ammissibilità formale; La validazione del progetto; Candidatura di una proposta progettuale - Le fasi di erogazione: Rinegoziazione di una proposta progettuale; La rimodulazione del business plan

8

Enrico Petriccioli Federbim Opportunità per le pubbliche amministrazioni

2

Marco Baccaglioni Secoval Opportunità per le pubbliche amministrazioni

2

La Compagnia Generale per lo Spazio dal 1981 sviluppa ed integra sistemi spaziali e di terra completi ed ha come mission:

Sfruttare il potenziale delle missioni satellitari di piccole e medie dimensioni Sfruttare il nuovo orbitale e sistemi di trasporto Concentrarsi sulle tecnologie per i progetti scientifici e di applicazione Sviluppare nuove tecnologie per i servizi di osservazione della Terra

Gli sponsor del Corso

La Federbim nasce il 17 marzo del 1962, come atto finale di una serie di passaggi legislativi e con l’idea di rappresentare a livello istituzionale centrale le problematiche dei vari Consorzi Bim, ma anche di cercare di restituire il giusto ruolo alla montagna e di promuovere lo sviluppo economico della stessa.

La sperimentazione blended learning

Materiali didattici: - slide dell’intervento del docente - eventuali ed ulteriori materiali didattici di approfondimento, messi a disposizione dal docente - eventuali link segnalati dal docente su approfondimenti e risorse sul Web Forum - Question time di supporto agli studenti, per risposte a domande di chiarimento e approfondimento rispetto agli argomenti trattati in presenza (con supporto nelle risposte anche dei tutor online dei CdP) Videoregistrazioni delle lezioni in presenza con pubblicazione sul sito didattico dell’insegnamento su Ariel 2.0

Proposta di risoluzione/discussione di 3-4 case history (es. casi o storie di successo attinenti agli argomenti trattati nel CdP) di difficoltà crescente, da lanciare a intervalli programmati, durante l’erogazione del C.d.P., per tutta la sua durata.

Redigere il proprio CV accompagnato da una lettera di presentazione e ricevere feedback dai tutor online sulla correttezza dell’impostazione e delle modalità di esposizione e

presentazione delle informazioni contenute in esso. Leggere bandi e analizzare l’esistenza delle condizioni per poter partecipare ai suddetti;

proporre soluzioni sui forum; ricevere tutoring online di commento alle soluzioni proposte. Proposta agli studenti di condivisione e segnalazione, via forum, di ulteriori risorse, link, esperienze e/o progetti esterni attinenti l’insegnamento, con annesso breve

commento.

Modalità di iscrizione

Entro il termine previsto del 17 marzo 2013 i candidati devono presentare la domanda necessariamente per via telematica: accedere al servizio onLine SIFA, (direttamente dal sito Internet dell'Ateneo http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm): 1. entrare nella sezione Servizi di Ammissione 2. scegliere la voce Ammissione ai corsi post laurea 3. selezionare la descrizione Corsi di perfezionamento.

I candidati sono tenuti, inoltre, a far pervenire alla segreteria organizzativa del singolo corso, specificata nell’apposita scheda allegata, entro il termine perentorio del 17 marzo 2013, pena l’esclusione dalle procedure di selezione la seguente documentazione: copia della ricevuta della domanda inserita online debitamente sottoscritta; curriculum vitae et studiorum (in cui deve essere specificata la denominazione della laurea conseguita) utile per la selezione e l’assegnazione delle eventuali borse di studio; lettera di presentazione in cui il candidato dovrà esprimere il proprio livello di conoscenza delle problematiche relative alla montagna.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO IN AMBITO MONTANO

Corso di perfezionamento post lauream

Monte ore: 66h con contenuti aggiuntivi disponibili on line

Obiettivi del corso

Il corso di perfezionamento ha la finalità di fornire specifiche competenze per l’analisi, la gestione, la programmazione e il marketing di una delle risorse tipiche delle aree montane: il turismo.

DESTINATARI: Il corso è rivolto agli operatori di settore (o aspiranti tali) offrendo una panoramica metodologica tagliata sui contesti montani e consentendo all’utenza un approfondimento specifico delle principali filiere turistiche. Non vi è una sola opportunità professionale, ma l’esigenza professionale di un territorio a forte potenziale di sviluppo per il quale il turismo è storicamente fonte di reddito legata all’ambiente, alle attività produttive, alla cultura ed alla tradizione.

Il corpo docenti (Universitari)

Giuseppe Lozzia UNIMI Convenzione delle Alpi e turismo naturalistico

Annamaria Giorgi UNIMI Educazione ambientale

Alessandro Toccolini UNIMI Greenways

Giovanni Ferrazzi UNIMI Rifugi alpini

Osvaldo Failla UNIMI Strade del vino e dei sapori

Mariachiara Zerbi UNIMI Concetto di paesaggio e sua declinazione montana

Manuela Pelfini UNIMI Le istituzione e il turismo in montagna (Itinerari turistici: valorizzazione, analisi delle pericolosità e le applicazioni didattiche)

Magda Antonioli Bocconi Economia, istituzioni del turismo

Silvia Curti Bocconi Gestione imprese turistiche

Cristina Mottironi Bocconi Programmazione e marketing dei territori turistici montani

Franco Brevini UNIBG Grandi eventi e comunicazione

Marzia Moreno PoliMI Analisi e caratteristiche del territorio, situazione attuale insediamenti , educazione ambientale(Albergo diffuso)

Il corpo docenti (Esperti Esterni)

Massimiliano Vavassori Touring Club Italiano Promozione aree montane

Giovanni Malcotti Adamello Ski Sport invernali e impianti

Andreina Maggiore CAI Turismo Sportivo estivo

Marina Ragni RL – DGA Agriturismi

Pedrotti/Favaron Parco Nazionale Stelvio Turismo in aree protette

Giorgio Azzoni Distr.cult. Val Camonica Turismo culturale

Diego Gallo Coll. UNIPD Cicloturismo

Enrico Vidale Coll. UNIPD Prodotti forestali non legnosi

Paolo Cortini 90° EST Convenzione delle Alpi e turismo naturalistico (Guide Ambientali: esperienza di 90°Est)

Antonio Ciaschi EV K2 CNR Convenzione delle Alpi e turismo naturalistico (EV K2 CNR la ricarca scientifica in alta quota)

Don Claudio Zanardini Diocesi di Brescia Turismo religioso

Hannalore Hofer Ferienregion Kronplatz Analisi e caratteristiche del territorio, situazione attuale insediamenti (Gestione dell'incoming in una stazione turistica montana)

La sperimentazione blended learning

Materiali didattici: - slide dell’intervento del docente - eventuali ed ulteriori materiali didattici di approfondimento, messi a disposizione dal docente - eventuali link segnalati dal docente su approfondimenti e risorse sul Web Forum - Question time di supporto agli studenti, per risposte a domande di chiarimento e approfondimento rispetto agli argomenti trattati in presenza (con supporto nelle risposte anche dei tutor online dei CdP) Videoregistrazioni delle lezioni in presenza con pubblicazione sul sito didattico dell’insegnamento su Ariel 2.0

Proposta di risoluzione/discussione di 3-4 case history (es. casi o storie di successo attinenti agli argomenti trattati nel CdP) di difficoltà crescente, da lanciare a intervalli programmati, durante l’erogazione del C.d.P., per tutta la sua durata.

Redigere il proprio CV accompagnato da una lettera di presentazione e ricevere feedback dai tutor online sulla correttezza dell’impostazione e delle modalità di esposizione e

presentazione delle informazioni contenute in esso. Leggere bandi e analizzare l’esistenza delle condizioni per poter partecipare ai suddetti;

proporre soluzioni sui forum; ricevere tutoring online di commento alle soluzioni proposte. Proposta agli studenti di condivisione e segnalazione, via forum, di ulteriori risorse, link, esperienze e/o progetti esterni attinenti l’insegnamento, con annesso breve

commento.

Modalità di iscrizione

Entro il termine previsto del 17 marzo 2013 i candidati devono presentare la domanda necessariamente per via telematica: accedere al servizio onLine SIFA, (direttamente dal sito Internet dell'Ateneo http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm): 1. entrare nella sezione Servizi di Ammissione 2. scegliere la voce Ammissione ai corsi post laurea 3. selezionare la descrizione Corsi di perfezionamento.

I candidati sono tenuti, inoltre, a far pervenire alla segreteria organizzativa del singolo corso, specificata nell’apposita scheda allegata, entro il termine perentorio del 17 marzo 2013, pena l’esclusione dalle procedure di selezione la seguente documentazione: copia della ricevuta della domanda inserita online debitamente sottoscritta; curriculum vitae et studiorum (in cui deve essere specificata la denominazione della laurea conseguita) utile per la selezione e l’assegnazione delle eventuali borse di studio; lettera di presentazione in cui il candidato dovrà esprimere il proprio livello di conoscenza delle problematiche relative alla montagna.

DATI AULA VIRTUALE

Elenco attività svolte nell’ambito del progetto PSR 331b: n. 45 incontri informativi/seminari

Tipologia partecipanti (WEB + Presenti in aula)

presenti in aula = n. 1.050 utenti WEB = n. 444

Totale partecipanti 1.403

Tipologia utenti WEB studenti = n. 14 esterni = n. 430

Totale utenti web collegati 444

Provenienza utenti collegati via WEB - TOTALE n. 430

(dato aggiornato al 25/02/2013)

Brescia; 32 Bergamo; 18

Milano; 21 Sondrio; 11

Padova ; 2

Cremona ; 2

Verbano-Cusio-Ossola; 247

Bolzano ; 2

Trento; 2

Torino; 3

Vicenza; 1

Roma; 1

Piacenza; 2

Verona; 1

Imperia; 40

Varese; 1

Ascoli Piceno; 1

Monza Brianza ; 1 Area territoriale non disponibile ; 42

Agronomo/Forestale = 11 Agricoltore (Aziende agricole) = 23

Ente pubblici (Università, Comuni) = 16 Architetto = 4 Ingegnere = 2

Fondazione Cariplo = 3 Associazioni Culturali, ambientali, turistiche ed escursionistiche (CAI) = 14

Docente istituto scuola secondarie = 9 Studenti Universitari = 18

Studenti Scuola secondaria = 42 Ersaf = 4

Giornalista = 2 Altro (casalinga, tessitrice, tecnico di laboratorio, consulente) = 5

Indicazione non disponibile = 277

Lavoro svolto utenti collegati via WEB - TOTALE n. 430

(dato aggiornato al 25/02/2013)