proprieta’ principali

8
PROPRIETA’ PRINCIPALI QUANTITATI VE STRUCTURE ACTIVITY RELATIONSHIPS usati come descrittori in studi di

Upload: jada-hebert

Post on 02-Jan-2016

29 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

PROPRIETA’ PRINCIPALI. usati come descrittori in studi di. Q UANTITATIVE. S TRUCTURE. A CTIVITY. R ELATIONSHIPS. Esempio: RELAZIONE fra STRUTTURA MOLECOLARE e RISPOSTA BIOLOGICA. vie metaboliche. interazioni recettore-principio attivo. ripartizioni fra biofasi. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: PROPRIETA’ PRINCIPALI

PROPRIETA’ PRINCIPALI

QUANTITATIVE

STRUCTURE

ACTIVITY

RELATIONSHIPS

usati come descrittori in studi di

Page 2: PROPRIETA’ PRINCIPALI

Esempio: RELAZIONE fra STRUTTURA MOLECOLARE e RISPOSTA BIOLOGICA

vie metaboliche

ripartizioni fra biofasi

riconoscimento molecolare

interazioni recettore-principio attivo

Page 3: PROPRIETA’ PRINCIPALI

variabili CONTINUE

temperatura, pressione, tempo, concentrazione …

variabili NON CONTINUE

sostituenti, solvente, reagenti, catalizzatori…

Progettazione di un esperimentoscelta e raccolta delle VARIABILI

le Variabili si possono distinguere in:

Page 4: PROPRIETA’ PRINCIPALI

PROPRIETA’ PRINCIPALIdescrittori (variabili).. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. k

i ..

..

..

..

.. .

. ..

..

..

..

ogge

tti (o

sser

vazi

oni)

PCA

A

xik = xik + ∑ pak tai + eika=1

PRINCIPAL PROPERTIESscores di una PCA

Page 5: PROPRIETA’ PRINCIPALI

Vantaggi delle PPs di una PCA

1. Sono ortogonali (per definizione), quindi indipendenti fra loro e utili per la progettazione di un esperimento

2. Sono oggettive e non scelte soggettivamente da un operatore3. Sono meno influenzate dagli errori di misura e dalle variazioni di sistema,

rispetto ai singoli descrittori sperimentali4. Sono affidabili anche quando vengono ottenute da una matrice con

missing data5. Il numero di PPs è inferiore (o al massimo uguale) al numero dei

descrittori

Page 6: PROPRIETA’ PRINCIPALI

PROPRIETA’ PRINCIPALI: sono state ricavate per

SOSTITUENTI (parametri sterici ed elettronici) Clementi et al., QSAR, 8, 32 (1989)

SOLVENTI (mp, bp, ET, ecc.) Carlson et al., Acta Chem. Scand. (B), 39, 79 (1985)

CHETONI (mp, bp, nD, densità, IR, ecc.) Carlson et al., Acta Chem. Scand. (B), 42, 145 (1988)

ACIDI DI LEWIS(momenti di dipolo, costante dielettrica, potenziale di ionizzazione, energia di legame, suscettibilità magnetica, ecc.) Carlson et al., Acta Chem. Scand. (B), 40, 522 (1986)

AMMINOACIDI(MW, pK, NMR, volume di Van der Waals, dati cromatografici, coefficiente di ripartizione, ecc.) Wold et al., Acta Chem. Scand. (B), 40, 135 (1986)

Page 7: PROPRIETA’ PRINCIPALI

esempio: divisione degli Amminoacidi naturali in base al segno delle prime due e tre PPs

- Met

+ Phe, Trp, Tyr- -

- Leu, Ile, Ala

+ Cys. Pro, Val- +

- Gly, Thr

+ Asp, Glu, Ser+ +

- Arg, Lys, His

+ Asn, Gln+ -

Page 8: PROPRIETA’ PRINCIPALI

esempio: uso delle PPs dei sostituenti per uno studio PLS

X

N

A

C

B

PP1 PP2 PP3

A

B

CPLS

YX