r.berardi · costruzione poligoni con numero “n”di lati 1. usando le due squadre, traccio un...

50
r.berardi

Upload: duongdang

Post on 16-Feb-2019

231 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

r.berardi

Page 2: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

PORTFOLIO ATTIVITA’ GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1) ATTIVITA’ INIZIALI 3)ASSONOMETRIA CAVALIERA 2)RACCORDI GRAFICI 4)ASSONOMETRIA ISOMETRICA

e-book published by Rosario Berardi © 2013

NOTA dell’autore Prof. Rosario Berardi, docente di Tecnologia presso l’Istituto Secondario di Primo Grado Mattei Di Vittorio di Pioltello MI:

Gli EBOOK di Tecnologia e Disegno sono uno strumento di lavoro per i miei alunni e per i ragazzi e gli insegnanti che ne vorranno usufruire.

I fascicoli oggi disponibili non sono in commercio e possono, periodicamente, essere scaricati liberamente, in formato PDF, dal sito:

http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/index.htm

Contatti: [email protected]

1

Page 3: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

Un portfolio è una raccolta dinamica, mirata e

sistematica di elaborati che testimonia e riflette

gli sforzi, i progressi e le prestazioni dello

studente in un determinato

ambito disciplinare

2

Page 4: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

Pag

ina                  by

ber

ardi

20

10 

COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI

1. Usando le due squadre, traccio un segmento

A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B,

determinando anche il punto 6. 3. Unisco il punto 6 con A e B e ottengo il

triangolo equilatero 4. Punto nel punto 6 con apertura 6B e

traccio una circonferenza che circoscriverà l’esagono.

5. Divido il raggio verticale superiore della circonferenza appena tracciato in tratti di 0,5 cm e numero i punti ottenuti con 7,8,9,10,11,12.

6. Punto nel punto 7, con apertura 7° e traccio la circonferenza che circoscriverà l’ettagono.

7. Proseguo con lo stesso metodo puntando nei punti 8,9,10,11,12, ed ottengo i poligoni con numero di lati corrispondenti.

8. Annerisco tutti i lati di tutti i poligoni ottenuti

Data………….

Nome…………………………….............................

Classe……

3

Page 5: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

DODECAGONO STELLARE

by prof. berardi 2013 4

Page 6: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

COSTRUZIONE CONCOIDE

Osserva il procedimento sotto riportato e riproduci, anche seguendo eventuali indicazioni dell’insegnante, la concoide, colorandone, alla fine, gli interspazi.

by prof. berardi 2013 5

Page 7: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

COSTRUZIONE NEFROIDE

Dividi l’asse verticale in spazi di 5 mm e traccia le corde orizzontali passanti per i punti individuati.

Con raggio pari a ciascuna semicorda, punta all’estremità di ogni corda e traccia la relativa circonferenza

by prof. berardi 2013 6

Page 8: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

COSTRUZIONE OVOLO

Osserva il procedimento sotto riportato e completa la costruzione dell’ovolo.

by prof. berardi 2013 7

Page 9: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

COSTRUZIONE OVALE

Osserva il procedimento sotto riportato e completa la costruzione dell’ovale.

by prof. berardi 2013 8

Page 10: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

RACCORDO ANGOLO RETTO

Esegui il raccordo dei due angoli retti, riportati nello spazio a destra, usando un’apertura di compasso di 6 cm.

by prof. berardi 2013 9

Page 11: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

RACCORDO ANCOLO ACUTO

Esegui i raccordi degli angoli acuti presenti nello spazio destro

by prof. berardi 2013 10

Page 12: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

RACCORDO ANGOLO OTTUSO

esegui i raccordi degli angoli ottusi presenti nello spazio a destra

by prof. berardi 2013 11

Page 13: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

DISEGNO DI UN APRIBOTTIGLIE

Esegui, in scala 2:1, il disegno dell’apribottiglie sotto riportato.

by prof. berardi 2013 12

Page 14: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

PROGETTO PISTA AAUTOMOBILISTICA

Prendendo spunto dalla pista sotto riprodotta, progettane una applicando le competenze acquisite nella costruzione dei raccordi grafici

by prof. berardi 2013 13

Page 15: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

Pag

ina

by b

erar

di 2

012

ASSONOMETRIA CAVALIERA

E’ chiamata così in onore di Bonaventura Cavalieri, matematico e fisico allievo di Galilei (Milano 1598 – Bologna 1647).

Nell’assonometria cavaliera gli assi sono disposti nel seguente modo:

• l’asse x è orizzontale; • l’asse z è verticale (come negli altri due tipi di assonometria affrontati); • l’asse y è inclinato di 45°(rispetto a z).

Larghezze e altezze sono riportate sui rispettivi assi nelle loro dimensioni reali, mentre la dimensione della profondità è dimezzata rispetto al valore reale.

Questo tipo di assonometria mostra la faccia verticale dell’oggetto conservando forma e dimensioni reali. ( la faccia dell’oggetto di fronte all’osservatore è quella che mantiene la propria forma).

Data…………. Nome…………………………………………………….. Classe…… 14

Page 16: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

Data………….

Nome…………………………...................................…

Classe……

15

Page 17: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

Data………….

Nome…………………………...................................…

Classe……

16

Page 18: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna in Assonometria cavaliera il cubo sotto riportato.

Lato cubo = 10 cm

by prof. berardi 2013 17

Page 19: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna in Assonometria cavaliera, scala 2:1, i tre cubi sotto riprodotti

by prof. berardi 2013 18

Page 20: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna in Assonometria cavaliera, i quattro cubi sotto riprodotti.

Lato cubo = 5 cm

by prof. berardi 2013 19

Page 21: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna, in Assonometria cavaliera,un cubo di 12 cm di lato, suddividilo in 27 cubi , cancellando quelli superflui, ottieni la forma sotto riprodotta

by prof. berardi 2013 20

Page 22: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna in Assonometria cavaliera, due parallelepipedi uguali a quello sotto riprodotto

by prof. berardi 2013 21

Page 23: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna in Assonometria cavaliera,con le dimensioni segnate

by prof. berardi 2013 22

Page 24: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna, in Assonometria cavaliera, un cubo di 12 cm e trasformalo nella forma sotto riportata

by prof. berardi 2013 23

Page 25: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna, in Assonometria cavaliera , un parallelepipedo di cm 12 x cm 12 x 3 cm di profondità, l’arco sotto riprodotto.

by prof. berardi 2013 24

Page 26: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna in Assonometria cavaliera la sedia sotto riportata, in scala 2:1

by prof. berardi 2012 25

Page 27: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna in Assonometria cavaliera la sedia sotto riportata, in scala 2:1

by prof. berardi 2012 26

Page 28: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna in Assonometria cavaliera, in scala 2:1, il tronco di piramide a base quadrata

L’asse z è verticale, mentre l’asse z é inclinatio a 45° rispetto all’asse orizzontale

by prof. berardi 2012 27

Page 29: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA CAVALIERA

Disegna, nello spazio a sinistra, Il cilindro sotto riportato seguendo le indicazioni dell’insegnante

by prof. berardi 2013 28

Page 30: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

29

Page 31: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

30

Page 32: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

Pag

ina 

Data………….

Nome……………………………….......................

Classe……

31

Page 33: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

Disegna, nello spazio a sinistra un cubo di lato 8 cm

by prof. berardi 2013 32

Page 34: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

Disegna, nello spazio a sinistra, un parallelepipedo di 9 cm x 9cm x 6 cm di profondità

by prof. berardi 2013 33

Page 35: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

Disegna, nello spazio a sinistra, una piramide a base rettangolare con lati di 9 cm x 6cm ;altezza 12 cm

by prof. berardi 2013 34

Page 36: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

Disegna, nello spazio a sinistra, una piramide a base quadrata con lato di 9 cm ; altezza 12 cm

by prof. berardi 2013 35

Page 37: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA A MANO LIBERA

SEGUENDO LA GRIGLIA ASSONOMETRICA, RIPRODUCI, A MANO LIBERA, LA FIGURA SOPRA, RADDOPPIANDO IL NUMERO DEI QUADRETTI IN TUTTE LE DIREZIONI DEGLI ASSI.

by prof. berardi 2013 36

Page 38: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA A MANO LIBERA

ESEGUI IL DISEGNO IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA RISPETTANDO LE MISURE OTTENUTE NELL’ESECUZIONE DELLO SCHIZZO PRECEDENTE

by prof. berardi 2013 37

Page 39: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA A MANO LIBERA

SEGUENDO LA GRIGLIA ASSONOMETRICA, RIPRODUCI, A MANO LIBERA, LA FIGURA SOPRA, RADDOPPIANDO IL NUMERO DEI QUADRETTI IN TUTTE LE DIREZIONI DEGLI ASSI.

by prof. berardi 2013 38

Page 40: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

ESEGUI IL DISEGNO IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA RISPETTANDO LE MISURE OTTENUTE NELL’ESECUZIONE DELLO SCHIZZO PRECEDENTE,

by prof. berardi 2013 39

Page 41: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

Disegna, nello spazio a sinistra, i due solidi geometrici in scala 2:1, partendo da un parallelepipedo di 9 cm di larghezza, 4 cm di profondità e11 cm di altezza

by prof. berardi 2013 40

Page 42: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA A MANO LIBERA

SEGUENDO LA GRIGLIA ASSONOMETRICA, RIPRODUCI, A MANO LIBERA, LA FIGURA SOPRA, RADDOPPIANDO IL NUMERO DEI QUADRETTI IN TUTTE LE DIREZIONI DEGLI ASSI.

by prof. berardi 2013 41

Page 43: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA A MANO LIBERA

ESEGUI IL DISEGNO IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA RISPETTANDO LE MISURE OTTENUTE NELL’ESECUZIONE DELLO SCHIZZO PRECEDENTE

by prof. berardi 2013 42

Page 44: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

Disegna, nello spazio a sinistra, un cubo di 8 cm di lato e trasformalo come il disegno sottostante; spessori = 2cm

by prof. berardi 2013 43

Page 45: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

Disegna, nello spazio a sinistra, l’oggetto sotto riportato, in scala 2:1

by prof. berardi 2013 44

Page 46: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

ESEGUI IL DISEGNO IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA IN SCALA 2:1

by prof. berardi 2013 45

Page 47: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

Pag

ina                  by

ber

ardi

20

10 

ASSONOMETRIA ISOMETRICA DI PIRAMIDE E SOLIDO IRREGOLARE

RIPRODUCI AUMENTANDO LE DIMENSIONI ALLO SPAZIO A DISPOSIZIONE

Data………….

Nome……………………………………………………..

Classe……

46

Page 48: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

Disegna, nello spazio a sinistra, il tavolo sotto riportato, partendo da un parallelepipedo di 12 cm di lunghezza, 6 cm di profondità, 8 cm di altezza Spessore dei componenti 1cm.

by prof. berardi 2013 47

Page 49: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

Disegna, nello spazio a sinistra, la sedia sotto riportata, partendo da un parallelepipedo a base quadrata (lato 6 cm) e di 12 cm di altezza. Spessore dei componenti 1cm.

by prof. berardi 2013 48

Page 50: r.berardi · COSTRUZIONE POLIGONI CON NUMERO “N”DI LATI 1. Usando le due squadre, traccio un segmento A-B di 3 cm 2. Traccio l’asse del segmento A-B, determinando anche il punto

NOME .....................................................................................................

CLASSE ................. ............... ............... ............... ..................

TAVOLA N° ................

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

Disegna, nello spazio a sinistra, la sedia sotto riportata, partendo da un parallelepipedo a base quadrata (lato 6 cm) e di 12 cm di altezza. Spessore dei componenti 1cm.

by prof. berardi 2013 49