relazione di impatto ambientale sintesi non tecnica · costruzione di capannone ad uso commerciale...

26
Regione Autonoma Valle d’Aosta Region Autonome Vallee d’Aoste Comune di Quart Commune de Quart PROGETTO COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE Strada Statale 26 RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA Progettista: Studio di Architettura Grosso - Nutini Collaboratore tecnico: Dr. Geol. Roby Vuillermoz Committente: società SELF G4 srl Interporto Sito Nord Undicesima Strada n. 7 10040 Rivalta di Torino Rev. Data Oggetto della revisione Eseguito Verif./Approv. Nome elaborato 00 Dicembre 2012 Prima emissione RV SG - RV 12256VIA 01 02 .

Upload: vubao

Post on 25-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

Regione Autonoma Valle d’Aosta Region Autonome Vallee d’Aoste

Comune di Quart Commune de Quart

PROGETTO

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE Strada Statale 26

RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

SINTESI NON TECNICA

Progettista: Studio di Architettura Grosso - Nutini Collaboratore tecnico: Dr. Geol. Roby Vuillermoz

Committente: società SELF G4 srl Interporto Sito Nord Undicesima Strada n. 7 10040 Rivalta di Torino

Rev. Data Oggetto della revisione Eseguito Verif./Approv. Nome elaborato

00 Dicembre 2012 Prima emissione RV SG - RV

12256VIA 01 02

.

Page 2: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

2

SOMMARIO

1. METODOLOGIA ........................................................................................................ 5

1.1 CONTENUTI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ...... ...................... 5

2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO ............................................................................ 6

2.1 DESCRIZIONE DEL SITO D’INSEDIAMENTO E SUA INDIVIDUA ZIONE NELL’AMBITO DELLO STRUMENTO URBANISTICO ........... ........................................ 6

2.2 TIPO DI INTERVENTO, DESTINAZIONE D’USO, MODALITà DI ATTUAZIONE ............................................................................................................................ 6

2.3 REQUISITI URBANISTICI ......................................................................................... 6

2.4 CARATTERI DELL’INTERVENTO EDILIZIO ................ ...................................... 7

2.4.1 Collocazione nel sito naturale o nel contesto edificato ............................................................. 7 2.4.2 Caratteri compositivi ed ambientali .......................................................................................... 8 2.4.3 Organizzazione e funzionalità degli spazi interni e loro relazione............................................ 8 2.4.4 Caratteri tecnologici .................................................................................................................. 9

2.4.5 Vie di accesso e uscita .............................................................................................................. 9

2.4.6 Calcolo scavi e reinterri .......................................................................................................... 10

2.5 TEMPI DI ATTUAZIONE ......................................................................................... 10

2.6 STIMA DEI COSTI ..................................................................................................... 10

3. DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI ........... ............................ 10

3.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ...................................................................... 10

3.2 CARATTERI CLIMATICI ........................................................................................ 11

3.3 CLIMA ACUSTICO .................................................................................................... 11

3.4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO .......... ................. 11 3.4.1 Caratterizzazione litologica .................................................................................................... 11 3.4.2 Caratterizzazione stratigrafica ................................................................................................ 11 3.4.3 Caratterizzazione strutturale ................................................................................................... 12 3.4.4 Caratterizzazione idrogeologica .............................................................................................. 12 3.4.5 Caratterizzazione geomorfologica .......................................................................................... 12

3.5 INQUADRAMENTO VEGETAZIONE E FAUNISTICO ............ .......................... 12 3.5.1 Vegetazione ............................................................................................................................ 12

3.5.2 Fauna ...................................................................................................................................... 13

3.6 INQUADRAMENTO PAESAGGISTICO ................................................................ 13

3.6.1 Morfologia e sistemi paesistici ............................................................................................... 13 3.6.2 Elementi caratterizzanti il paesaggio ...................................................................................... 14 3.6.3 Visibilità dell’area ................................................................................................................... 14

3.7 INQUADRAMENTO ANTROPICO E ASPETTI SOCIO-ECONOMICI . ........... 14 3.7.1 Popolazione ............................................................................................................................. 14

3.7.2 Attività .................................................................................................................................... 14

4. DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ......................................... 14

4.1 OPZIONE 0 .................................................................................................................. 14

4.2 ALTERNATIVA DI PROGETTO ............................................................................. 15

4.3 IMPATTI SUL CLIMA .............................................................................................. 15

4.4 IMPATTI SULL’ATMOSFERA E SULLA QUALITà DELL’ARIA .. .................. 15

Page 3: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

3

4.5 IMPATTI SUL CLIMA ACUSTICO ........................ ................................................ 15

4.6 IMPATTI SUGLI ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI .. ................ 16

4.7 IMPATTI SUGLI ASPETTI IDROGEOLOGICI ............... .................................... 16

4.8 IMPATTI SULLA COMPONENTE VEGETAZIONALE E FAUNISTICA ........ 17 4.8.1 Vegetazione ............................................................................................................................ 17

4.8.2 Fauna ...................................................................................................................................... 17

4.9 IMPATTI SUL PAESAGGIO .................................................................................... 17

4.10 IMPATTI SUL COMPARTO ANTROPICO E SOCIO-ECONOMICO .. ............ 17

5. COERENZA DELL’OPERA CON LE NORME IN MATERIA AMBIENTALE E CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA 18

5.1 COERENZA CON IL P.T.P. ...................................................................................... 18 5.1.1 Conformità con le norme per parti di territorio del P.T.P. ...................................................... 18 5.1.2 Conformità con le prescrizioni direttamente cogenti e prevalenti del P.T.P. .......................... 18

5.2 ALTRI VINCOLI AMBIENTALI GRAVANTI SULL’AREA DI LOCALIZZAZIONE ................................................................................................................ 20

5.2.1 Conformità con il vincolo paesaggistico ................................................................................. 20 5.2.2 Conformità con il vincolo idrogeologico ................................................................................ 20 5.2.3 Ambiti inedificabili (l.r. 6 aprile 1998, n.11 e sue suc. mod.)................................................. 20 5.2.4 Ambiti inedificabili - aree boscate, zone umide e laghi (l.r. 6 aprile 1998, n.11 e sue suc. mod.) 21 5.2.5 SIC (Siti di Importanza Comunitaria - Direttiva 92/43/CEE – Habitat) e ZPS (Zone di Protezione Speciale - Direttiva 74/409/CEE – Uccelli) ........................................................................ 21 5.2.6 Interferenze con altre progettazioni in itinere o opere preesistenti ......................................... 21

5.3 COERENZA CON IL P.R.G.C. ................................................................................. 21

6. DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE ......................................... 22

6.1 CLIMA .......................................................................................................................... 22

6.2 ATMOSFERA E QUALITà DELL’ARIA ..................... ........................................... 22

6.3 CLIMA ACUSTICO .................................................................................................... 22

6.4 ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI ................ .................................. 23

6.5 ASPETTI IDROGEOLOGICI ................................................................................... 23

6.6 COMPONENTE VEGETAZIONALE E FAUNISTICA ............. ............................ 24

6.6.1 Vegetazione ............................................................................................................................ 24

6.6.2 Fauna ...................................................................................................................................... 24

6.7 PAESAGGIO ............................................................................................................... 24

6.8 ASPETTI ANTROPICI E SOCIO-ECONOMICI ............... .................................... 24

7. ANALISI COSTI-BENEFICI ................................................................................... 25

7.1 ANALISI DEI COSTI ................................................................................................. 25

7.2 ANALISI DEI BENEFICI .......................................................................................... 25

7.3 COMPARAZIONE COSTI-BENEFICI .................................................................... 26

Page 4: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

4

Il presente studio di impatto ambientale riguarda il progetto di costruzione di un capannone ad uso commerciale. In base alla Legge Regionale 26 maggio 2009, n° 12 - “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Regione autonoma Valle d’Aosta derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Attuazione delle direttive 2001/42/CE, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, e 85/337/CEE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. Disposizioni per l’attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno e modificazioni di leggi regionali in adeguamento ad altri obblighi comunitari. Legge comunitaria 2009”, il progetto proposto è stato soggetto a verifica di assoggettabilità, secondo l’Art. 17 comma 1 lettera “a”, poiché rientra nei progetti di cui all’allegato B “Progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità (artt. 6,15,17)” punto 7 – “Progetti di infrastrutture”, lettera “k”: edifici di qualsiasi destinazione con volume complessivo superiore a 10.000 metri cubi. In data 9 ottobre 2012 da parte della Società SELF G4 s.r.l. di Rivalta di Torino è pervenuta al Servizio valutazione ambientale dell’Assessorato territorio e ambiente, la documentazione integrativa relativa al progetto di realizzazione di un capannone ad uso commerciale in loc. L’Ila, nel Comune di Quart, per la verifica di assoggettabilità a VIA dell’intervento. Il Capo del Servizio valutazione ambientale, previa consultazione con i soggetti aventi competenze in materia ambientale e territoriale, con provvedimento dirigenziale n. 4909 del 13-11-2012 ha ritenuto opportuno assoggettare il progetto così come presentato a procedura di VIA, in quanto risultano necessari approfondimenti sia per quanto riguarda la vulnerabilità del fabbricato rispetto alle dinamiche del torrente del Castello e gli eventuali interventi da realizzare per proteggere il fabbricato dalle acque di esondazione, sia per quanto concerne i potenziali impatti degli accessi al medesimo sul traffico veicolare dell’area. Nello specifico, la Struttura organizzativa affari generali, demanio e risorse idriche ha ritenuto che l’intervento debba essere sottoposto a procedura di VIA, alla luce delle seguenti considerazioni: “Al momento l'area oggetto di intervento ricade in fascia C (bassa pericolosità) per rischio di inondazione. Esiste però uno studio di bacino del torrente del Castello che definisce nuove mappe di pericolosità per il suddetto torrente. L'area oggetto di intervento ricadrebbe in fascia B (media pericolosità), all'interno della quale non sarebbe consentita la realizzazione di nuovi fabbricati. In relazione alle suddette problematiche ritengo necessaria la procedura di V.I.A. dell'intervento al fine di definire con maggiore chiarezza la vulnerabilità del fabbricato rispetto alle dinamiche del torrente del Castello e gli eventuali interventi da realizzare per proteggere il fabbricato dalle acque di esondazione”. Il Servizio valutazione ambientale ha invece ritenuto che l’accesso in entrata dalla Strada statale, e le diverse ipotesi relative all’uscita, rappresentino aspetti progettuali che devono essere adeguatamente approfonditi in considerazione dei potenziali impatti sul traffico veicolare dell’area. Per tali motivazioni si è pertanto eseguito il presente studio di valutazione ambientale. In ottemperanza alla citata Legge Regionale 26 maggio 2009, n° 12, il seguente lavoro è stato condotto con metodo interdisciplinare dai seguenti esperti:

• Studio di Architettura Grosso - Nutini: aspetti normativi, aspetti paesaggistici, aspetti, vegetazionali, faunistici ed analisi degli impatti;

• dr. Geol. Roby Vuillermoz: aspetti normativi e paesaggistici, aspetti geologici ed idrogeologici ed analisi degli impatti.

Page 5: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

5

1. METODOLOGIA

1.1 CONTENUTI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE In base alla L.R. 26 maggio 2009, n° 12 lo studio di impatto ambientale deve contenere i seguenti punti: 1. Una descrizione del progetto comprensiva, in particolare di:

� descrizione dell'ambiente nel quale il progetto si inserisce; � illustrazione dei vincoli territoriali ed ambientali caratterizzanti il sito oggetto di

intervento e verifica della compatibilità dell'intervento con la pianificazione territoriale ed ambientale;

� descrizione delle caratteristiche del progetto e delle esigenze di utilizzazione del territorio durante le fasi di costruzione (con particolare riferimento alla gestione del cantiere) e di funzionamento;

� modalità di realizzazione dell'intervento e tempi di attuazione; � descrizione delle principali caratteristiche dei processi produttivi, con particolare

riferimento a: 1) natura e quantità dei materiali impiegati; 2) valutazione del tipo e della quantità dei residui e delle emissioni previste (inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo, rumore, vibrazione, luce, calore, radiazione, eccetera) risultanti dall'attività del progetto proposto; 3) descrizione della tecnica prescelta, con riferimento alle migliori tecniche disponibili a costi non eccessivi, e delle altre tecniche previste per prevenire le emissioni degli impianti e per ridurre l'utilizzo delle risorse naturali, confrontando le tecniche prescelte con le migliori tecniche disponibili.

2. Una descrizione delle alternative prese in esame dal proponente, compresa l'alternativa zero, con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale. 3. Una descrizione delle componenti dell'ambiente potenzialmente soggette ad un impatto importante da parte del progetto proposto, con particolare riferimento alla popolazione, agli habitat, alla fauna e alla flora, al suolo, all'acqua, all'aria, ai fattori climatici, ai beni materiali, compreso il patrimonio architettonico e archeologico, nonché il patrimonio agroalimentare, al paesaggio e all'interazione tra questi vari fattori, nel caso siano interessati siti individuati come ZPS o SIC, una descrizione degli habitat e delle specie floristiche e faunistiche per la cui tutela i siti sono stati designati, dei possibili impatti a loro carico alla luce degli obiettivi di conservazione e delle eventuali mitigazioni o compensazioni proposte. 4. Una descrizione dei probabili impatti rilevanti (diretti ed eventualmente indiretti, secondari, cumulativi, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi) del progetto proposto sull'ambiente, causati:

a) dall'esistenza del progetto; b) dall'utilizzazione delle risorse naturali; c) dall'emissione di inquinanti, dalla creazione di sostanze nocive e dallo smaltimento dei rifiuti, la descrizione da parte del proponente

Page 6: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

6

dei metodi di previsione utilizzati per valutare gli impatti sull'ambiente.

5. Una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e, ove possibile, compensare rilevanti impatti negativi del progetto sull'ambiente. 6. Analisi costi/benefici del progetto. 7. Una descrizione delle misure previste per il monitoraggio. 8. Un riassunto non tecnico delle informazioni trasmesse sulla base dei numeri precedenti. 9. Un sommario delle eventuali difficoltà (lacune tecniche o mancanza di conoscenze) incontrate dal proponente nella raccolta dei dati richiesti e nella previsione degli impatti di cui al numero 4.

2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

2.1 DESCRIZIONE DEL SITO D’INSEDIAMENTO E SUA INDIV IDUAZIONE NELL’AMBITO DELLO STRUMENTO URBANISTICO

Il sito d'insediamento costituisce una porzione di territorio al’interno della Comunità montana di Monte Emilius nel Comune di Quart, a lieve pendenza e con utilizzo a prato. Il lotto è situato nella sottozona urbanistica Be5*, località Cimitero, compreso tra il casello dell’autostrada A5 a sud e la Strada Statale 26 a nord.

2.2 TIPO DI INTERVENTO, DESTINAZIONE D’USO, MODALIT À DI ATTUAZIONE

L'obiettivo dell'intervento è la realizzazione di un nuovo edificio ad uso commerciale non collocabile in contesti urbani abitativi, onde offrire opportunità per la rilocalizzazione di attività commerciali nel rispetto dell’attuazione degli standard urbanistici adeguati previsti dal PRG quali le aree a verde, le aree a parcheggio, oltre che allo studio di una viabilità e accessibilità adeguata ai nuovi flussi.

2.3 REQUISITI URBANISTICI Il progetto prevede l’utilizzo di un lotto di 11.435,81 mq per la nuova costruzione di un capannone a destinazione commerciale di 3.430 mq di superficie coperta, pari al 30% della superficie del lotto, come previsto dalla tabella 3, art. 13 delle NTA in adeguamento al PRG. Viene verificata la percentuale di verde prevista dalle norme, pari ai tre decimi della superficie del lotto, e alla corrispondenza dei 100 mq di verde ogni 100 mq di superficie destinata alla vendita. Trattandosi di attività commerciali non alimentari sono richiesti 40 mq di parcheggi ogni 100 mq di superficie di vendita con un minimo di tre decimi della superficie del lotto, dato ampiamente verificato come meglio descritto nella tabella allegata. La quota di superficie territoriale da cedere gratuitamente al Comune, calcolata nella percentuale minima del 10% della superficie del lotto, pari a 1.143 mq, viene così soddisfatta:

� 271 mq di superficie interna al lotto, necessaria a garantire l’ampliamento della sede stradale a sud del lotto e confinante con la proprietà SAV (Società Autostrade Valle d’Aosta),

� 872,50 mq esterni al lotto, in accordo con il Comune.

Page 7: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

7

VERIFICA DEGLI STANDARD URBANISTICI

DESCRIZIONE

Prescrizioni standard Zone Be5* (edifici

commerciali non alimentari)

Superficie da standard

Superficie di progetto

Esito

RAPPORTO DI COPERTURA

30% SF 3.430,74 mq 3.430 mq verificato

SUPERFICIE DI VENDITA

100 mq ogni 100 mq di verde

3.552,82 mq 2.319 mq verificato

VERDE

minimo 3/10 Superficie del

Lotto 3.430,74 mq

3552,82 mq

verificato

100 mq ogni 100 mq della superficie

di vendita 2.300 mq verificato

PARCHEGGI

minimo 3/10 SF del Lotto

3.430,74 mq

6094,30 mq

verificato

40 mq ogni 100 mq della superficie

di vendita 920 mq verificato

CESSIONE 10% della SF 1.143 mq

271 mq interni al lotto + 872 mq esterni al

lotto TOT 1.143 mq

verificato

Il volume del capannone risulta pari a 35155,57 mc, di cui:

� 19379,50 mc fuori terra � 15776,07 mc seminterrati

2.4 CARATTERI DELL’INTERVENTO EDILIZIO

2.4.1 Collocazione nel sito naturale o nel contesto edificato L'edificio viene collocato sull’area ponendo attenzione all’allineamento con gli assi viari e all’orientamento rispetto agli assi cardinali e dunque all’irraggiamento solare sulle aree esterne, nonché al posizionamento dei lucernai sulla copertura per incrementare l’illuminazione dei locali interni. Vengono rispettate le distanze dai confini con i terreni e con le strade limitrofe, le distanze dai fabbricati esistenti e l’arretramento del nuovo manufatto e delle recinzioni dal ciglio della strada. Gli accessi carrai e pedonali sono previsti arretrati rispetto al ciglio della strada di 4,50 m in modo da garantire la sicurezza delle manovre e della sosta oltre ad una buona visibilità in entrata e in uscita. L’altezza dei cancelli carrai e pedonali è prevista di 2 m. Il contesto in cui ci si inserisce è caratterizzato da strutture commerciali ed industriali che costeggiano la Strada Statale 26.

Page 8: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

8

La superficie a verde che corona l’intervento edilizio viene piantumata con faggi e betulle, essenze in grado di ambientarsi a queste latitudini offrendo un ombreggiamento ideale e garantendo proporzioni giuste anche in prospetto.

2.4.2 Caratteri compositivi ed ambientali L’andamento del terreno del lotto, in lieve pendenza dalla Statale verso l’Autostrada, viene riplasmato in un’ottica di organizzazione dei flussi viari, degli spazi esterni a verde e a parcheggi e dell’allontanamento delle acque dall’edificio. Mentre la viabilità ed i parcheggi a raso vengono sistemati correggendo la lieve pendenza e creando una contropendenza del 2% verso l’esterno dell’area, le aree trattate a verde conservano l’andamento naturale del terreno integrandosi armonicamente. Sulla strada comunale, che costeggia il lotto ad Est e collega la Statale 26 agli uffici SAV, si aprono i due accessi al lotto a due quote differenti. Scendendo verso Sud si incontra un primo accesso, a servizio delle autovetture, dei motocicli e delle biciclette dei clienti e del personale e a servizio dell’accesso pedonale all’area esterna. Questo si innesta con la strada comunale ad una quota di +541,00 s.l.m. per arrivare al piazzale a quota +541,25. Tale dislivello è stato studiato per evitare che, in caso di inondazioni catastrofiche, la lama d’acqua prevista di non più di pochi centimetri, possa insinuarsi nella nostra area ristagnando e creando dei danni a cose e persone. Il piazzale, debitamente contornato da una corona di verde piantumato a betulle, costituisce l’area a parcheggio esterna con 62 posti auto ed il sistema viario circolare ad un senso di marcia. Una rampa sul lato ovest dell’edificio collega il piazzale a quota +541,25 ed il parcheggio seminterrato a quota + 537,50. Al margine Sud del lotto vengono ceduti 271 mq di superficie per garantire l’ampliamento della carreggiata di una strada comunale già in progetto. Su questa nuova strada si diramano il passo carraio di accesso alla zona di carico-scarico per i mezzi pesanti e l’uscita dei veicoli dal parcheggio seminterrato e dalla zona di carico scarico: entrambi questi varchi sono stati progettati con il medesimo criterio di quello precedente. L’intervento si caratterizza per la chiarezza compositiva: un volume netto a prevalente uso commerciale su due piani, di cui uno seminterrato. La geometria compatta e l’orientamento rispetto ai punti cardinali risultano ottimali per l’attività specifica e per conseguire buoni risultati di contenimento energetico. Il volume, realizzato con pannelli di tamponamento prefabbricati in cls, seppure nella sua estrema semplicità, è caratterizzato da un gioco compositivo in cui gli accessi sono sottolineati da elementi trapezoidali realizzati in lamiera stirata su struttura metallica trattati cromaticamente a contrasto. Su tutti i prospetti sono verificate le altezze massime dei fronti dell’edificio. La copertura è piana e praticabile, a cui protezione si sviluppa un parapetto in lamiera stirata arretrato rispetto al tamponamento di facciata. Sul tetto trovano posto i pannelli fotovoltaici ed i lucernai oltre alle macchine per i vari impianti.

2.4.3 Organizzazione e funzionalità degli spazi int erni e loro relazione L'edificio si sviluppa su due piani.

� A piano terra (quota +541,25) si sviluppa l’area vendita di 2.319 mq, su cui si affacciano l’area bar, i servizi utenti e gli spogliatoi, gli uffici e la sala riunioni per i dipendenti, adeguatamente dimensionati. Il piano terra è collegato al piano seminterrato attraverso una scala e due ascensori ad uso del pubblico e da tre scale antincendio posizionate sul lato sud dell’edificio.

Page 9: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

9

� La proiezione del fabbricato a livello seminterrato è occupata dal parcheggio coperto di 2.416,38 mq, dal magazzino, dall’area carico scarico e da locali accessori di minore entità. A livello seminterrato si trova il parcheggio coperto di 2.416,38 mq, il magazzino, l’area carico-scarico, l’area ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti ad uso esclusivo della struttura, un piazzale ed i vari locali tecnici.

2.4.4 Caratteri tecnologici La struttura portante dell'edificio è del tipo trave-pilastro ed è costituita da elementi prefabbricati in calcestruzzo. Il volume che ospita l’area vendita al piano terreno è rivestito con pannelli in calcestruzzo prefabbricato con isolante interno; i pannelli presentano una finitura fondo cassero e un colore giallo. L'illuminazione dell’area vendita e degli uffici è garantita da un adeguato impianto di illuminazione artificiale integrato da una illuminazione naturale derivante dai lucernari in copertura e dalle finestrature verticali in facciata. Nei locali uffici e sala riunioni è verificato l’ottavo di superficie finestrata pari ad 1/8 della superficie utile dei locali medesimi. Per quanto riguarda l’areazione dei suddetti locali, è stato previsto un impianto di ventilazione forzata e trattamento aria con recupero del calore ad altissimo rendimento tale da garantire le condizioni di benessere ambientale ed il rispetto della normativa vigente.

2.4.5 Vie di accesso e uscita L’accesso al capannone avviene esclusivamente dal bivio posto sulla strada statale 26 all’altezza del ponte del torrente Chateau. Relativamente all’uscita, sono state valutate diverse ipotesi attualmente al vaglio dell’amministrazione comunale:

� uscita principale dal bivio con la strada statale 26 all’altezza del ponte del torrente Chateau e uscita secondaria, regolata da movieri ed utilizzata nei periodi di massima affluenza e traffico, lungo la strada che costeggia la Dora Baltea e si immette sulla strada statale 26 all’altezza del mobilificio Arte del Rustico (percorso blu);

� uscita principale dal bivio con la strada statale 26 all’altezza del ponte del torrente Chateau e uscita secondaria, regolata da movieri ed utilizzata nei periodi di massima affluenza e traffico, lungo la strada che costeggia la Dora Baltea e si immette sulla strada statale 26 poco a valle del capannone Eteredile. Tale uscita risulta attualmente non autorizzata da parte di ANAS, anche se i proprietari delle aree stanno valutando la sua riapertura (percorso azzurro);

� uscita principale lungo la strada che costeggia l’autostrada e si immette all’altezza dello svincolo autostradale. Tale viabilità attualmente non può essere utilizzata in quanto risulta necessario eseguire il breve collegamento tra il lotto del capannone in progetto e la barriera autostradale (circa 20 metri). Tale strada è in fase di valutazione in quanto servirebbe da viabilità per tutta la zona Be5 inserita nell’ultimo piano regolatore ed in fase di Calcolo della superficie lorda

Ai fini della determinazione del contributo di costruzione si specifica che la S.U.A. di progetto è pari a 3037,37 mq, come meglio specificato nella tabella allegata.

Page 10: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

10

2.4.6 Calcolo scavi e reinterri Di seguito si riporta la tabella riepilogativa degli scavi e dei reinterri. Il materiale eccedente, una volta debitamente caratterizzato, verrà conferito presso un impianto autorizzato opuure reimpiegato per sistemazioni ambientali previa autorizzazione.

2.5 TEMPI DI ATTUAZIONE Per l’esecuzione dei lavori si prevedono, in questa fase preliminare, circa 450 giorni consecutivi, articolati e coordinati tra le diverse fasi di lavorazione necessarie a completare l’opera. L’inizio lavori è previsto per marzo 2013 e la conclusione per la metà dell’anno successivo.

2.6 STIMA DEI COSTI L’importo complessivo delle opere ammonta a circa € 2.700.000,00.

3. DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI Ai fini della valutazione degli impatti che la progettazione comporta sulle componenti ambientali, è necessario fornire una descrizione puntuale della situazione attuale relativamente agli aspetti che sono stati analizzati di seguito.

3.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO L’area, individuata sulla planimetria catastale del comune di Quart al Foglio 41 mapp. 5 e 6 è situata in località Teppe, ad una altitudine di circa 540 metri s.l.m. Il sito è ubicato su un settore pianeggiante, in corrispondenza della zona industriale di Teppe.

Page 11: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

11

3.2 CARATTERI CLIMATICI Lo studio dei fattori climatici è fondamentale per analizzare e comprendere le potenzialità delle diverse specie vegetali e le loro reciproche dinamiche evolutive. Per l’analisi di tali componenti si è fatto riferimento all’ “Atlante climatico della Valle d’Aosta” ed. SMS, 2003.

3.3 CLIMA ACUSTICO Per la caratterizzazione del clima acustico si rimanda alla specifica relazione, allegata alla presente S.I.A., ed eseguita dallo studio Termotecnico Andrea Mantovani di Aosta.

3.4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

3.4.1 Caratterizzazione litologica Il basamento roccioso, messo in evidenza dai sondaggi sismici a rifrazione effettuati dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ambito del “Programma Internazionale di Azione Idrogeologica in Valle d’Aosta”, è presente nell’area ad una profondità di circa 200-250 metri. I depositi quaternari, lungo la sezione esplorata, possono essere divisi in un primo livello superficiale a bassa velocità delle onde sismiche (velocità di 700-1200 m/s con uno spessore di circa 4-15 metri), costituito dalle alluvioni grossolane recenti della Dora Baltea, ed in un secondo livello (velocità di 1550-2380 m/s con uno spessore di circa 90 metri), formato probabilmente da fini depositi di origine lacustre. Le velocità del substrato (variabili tra 4050 e 7700 m/s) sono compatibili con le proprietà fisiche dei calcescisti e dei più rigidi corpi di metaofioliti della ”Zona Piemontese” o degli gneiss della “Dent Blanche”.

3.4.2 Caratterizzazione stratigrafica Il settore ove si intende realizzare l’opera è posto lungo la sponda destra del Torrent Chateau ed è caratterizzato dalla presenza, sotto una coltre di depositi di origine antropica legati ad attività precedenti (realizzazione strada e capannoni), di depositi alluvionali.

Page 12: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

12

All’interno dei depositi alluvionali si hanno dei blocchi, anche metrici, e livelli con materiale fine (sabbie limose e limi sabbiosi) legati a eventi parossistici.. Lungo il settore pianeggiante più prossimo alla Dora Baltea sono presenti dei depositi alluvionali recenti, costituiti da orizzonti sabbioso-ghiaiosi e ciottolosi, allungati nel senso della corrente ed intercalati a sedimenti sabbioso-limosi; questi sono originati dalle esondazioni della Dora Baltea.

3.4.3 Caratterizzazione strutturale Nell’areale non sono presenti affioramenti rocciosi e non si segnalano fenomeni di neotettonica nei depositi quaternari.

3.4.4 Caratterizzazione idrogeologica La circolazione idrica del settore avviene principalmente nei materiali sciolti ed è legata alla presenza di livelli impermeabili costituiti da occasionali intercalazioni argilloso-limose. I sedimenti alluvionali di fondovalle ospitano un acquifero freatico a pelo libero, non confinato superiormente da livelli impermeabili. La situazione idrogeologica dell'area è caratterizzata dalla presenza essenzialmente di un principale tipo di acquifero: -acquifero in formazioni alluvionali. Esso è costituito da sedimenti ghiaioso-sabbiosi, da ciottoli e di blocchi di origine alluvionale, per la maggior parte recenti. Localizzato essenzialmente nel fondovalle, questo acquifero presenta una buona estensione ed una potenzialità idrica ragguardevole. Si segnala che, in base ai dati ricavati dalla bibliografia, la falda è presente a circa – 4/5 metri dal piano di campagna.

3.4.5 Caratterizzazione geomorfologica Il settore oggetto del presente progetto si sviluppa su di un’area morfologicamente segnata dall’azione delle acque superficiali. Tutto il territorio presenta infatti forme del paesaggio riconducibili ad una dinamica fluviale, quali le incisioni dovute alle acque superficiali nei materiali sciolti situati lungo i versanti. Nelle zone pianeggianti si hanno poi dei corpi sedimentari a forma di ventaglio, aventi l'apice rivolto alla base delle incisioni: questi corpi si generano quando il corso d'acqua che trasporta il sedimento subisce un brusco rallentamento per la diminuzione della pendenza del suo alveo. Successivamente altri fenomeni hanno contribuito in maniera rilevante all’evoluzione del paesaggio in esame ed in particolare è possibile distinguere sui versanti l’azione della gravità e del ruscellamento superficiale delle acque. Dall’analisi del territorio si evince come la dinamica post-glaciale del territorio abbia determinato la formazione di estesi depositi alluvionali nelle zone poco acclivi, mentre lungo i versanti si ha la presenza di depositi misti (morenici, di detrito e di frana) normalmente rimaneggiati dalle acque superficiali.

3.5 INQUADRAMENTO VEGETAZIONE E FAUNISTICO

3.5.1 Vegetazione L’area d’intervento si inserisce in un contesto fortemente antropizzato dove la vegetazione naturale è stata totalmente soppiantata dall’edificazione legata alle numerose attività artigianali, commerciali ed industriali che necessitano di ampie superfici per lo stoccaggio e la movimentazione delle merci. Allo stato attuale l’area su cui verrà realizzato il capannone in progetto risulta essere una superficie prativa.

Page 13: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

13

3.5.2 Fauna L’elevato grado di antropizzazione dell’area, con il conseguente degrado vegetazionale, ha compromesso gli habitat tipici del fondovalle e delle zone ripariali. La componente faunistica nelle aree aperte pressoché prive di vegetazione trova scarse riserve trofiche e limitate possibilità di rifugio, pertanto essa risulta maggiore nelle zone verdi e aree boscate limitrofe. Le aree oggetto di intervento, inserite in un contesto decisamente modificato dall’azione dell’uomo, non ospitano particolari specie di interesse faunistico. I grandi mammiferi difficilmente si insediano in tale contesto a causa dell’elevato disturbo antropico, in particolare per la presenza di numerose reti viarie, mentre si può facilmente ipotizzare che siano presenti alcuni carnivori quali la volpe (Vulpes volpe) e la faina (Marte foina), specie ecologicamente meno esigenti che colonizzano anche gli ambienti urbani. Buona è la consistenza dei roditori soprattutto con la famiglia dei muridi (Mus musculus, Apodemus sylvaticus, Microtus arvalis…) e quella di rettili, quali lucertole (Podarcis muralis) e ramarri (Lacerta viridis).

3.6 INQUADRAMENTO PAESAGGISTICO

3.6.1 Morfologia e sistemi paesistici Gli elementi percettivi che caratterizzano il paesaggio su ampia scala territoriale sono riconducibili al vasto pianoro della Dora Baltea, contornato a Nord dal versante urbanizzato del Villair de Quart, dalla S.S. 26 e dalla ferrovia, dallo svincolo autostradale e dalla Dora Baltea. A Ovest si ha l’elemento lineare del torrente Chateau che divide l’area urbanizzata da alcuni settori prativi, mentre ad Est si hanno attività commerciali, artigianali ed industriali. Su scala locale, il settore oggetto di studio è caratterizzato da un appezzamento prativo, di forma vagamente trapezoidale, compreso tra la strada statale ed il casello autostradale. Dalla lettura del territorio dal punto di vista delle “unità di paesaggio”, il comprensorio interessato dall’intervento progettuale è definito come “Aosta”, tipologia ulteriormente specificata nella scheda dell’unità locale 11. Sistema dei conoidi adret nella parte orientale della piana di Aosta, tra l’incisione del Buthier e i terrazzi di Villefranche, con una composizione “interna” dei rapporti tra urbanizzazione e insediamento tradizionale nella parte basale, su conoidi, e su terrazzi di versante, solo in parte alterato dallo sviluppo residenziale, con ampie zone agricole ancora integre e versanti boscati fortemente aridi ed esposti ai venti. La fascia insediata si connota nel complesso paesaggio della piana di Aosta per l’emergenza paesaggistica del mosaico di prati e macchie boscate, dei beni storici isolati e delle morfologie particolari, presenza di siti panoramici di interesse naturalistico ed archeologico, in contrasto con l’urbanizzazione del fondovalle (Amérique), intasato di infrastrutture e aree commerciali ed artigianali, da cui è distinto con una linea di separazione netta, data dalla ferrovia, e punti di intrusione nel primo versante del conoide (svincolo del traforo per la strada statale n. 27, zona di Beauregard e di Roppoz). Si distinguono diverse situazioni locali:

� il sistema di Senin, Maillod, Sorreley, al piede del versante boscato; � il sistema di Arsine, Papet, Porossan, sul primo terrazzo del Buthier; � il sistema del Villair de Quart, separato dai precedenti e distribuito in molti

hameaux, con connessioni particolari sia con caratterizzati sistemi salienti, di

Page 14: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

14

terrazzo e collinari (Château de Quart, Pillod), sia con il bourg di Villefranche, entrambi partecipanti anche dell’unità locale 16;

3.6.2 Elementi caratterizzanti il paesaggio Il territorio oggetto di studio si trova sulla sinistra orografica della Dora Baltea, direttamente sul fondovalle, alla confluenza con il torrente “du Chateau”. L’analisi puntuale del paesaggio individua la presenza di una zona pianeggiante sul fondo della valle principale, interrotta da infrastrutture quali la strada statale 26 e la ferrovia Aosta-Torino e dalla zona artigianale ed industriale. La parte pianeggiante di fondovalle mostra un’antropizzazione molto spiccata, con la presenza di fabbricati di diverse tipologie e dimensioni adibiti a civili abitazioni, a servizi, ad attività artigianali, commerciali, industriali.

3.6.3 Visibilità dell’area La zona interessata dall’intervento è visibile dal fondovalle, dalle vie principali di comunicazione e dai versanti.

3.7 INQUADRAMENTO ANTROPICO E ASPETTI SOCIO-ECONOMI CI

3.7.1 Popolazione La popolazione residente nel comune di Quart è prevalentemente concentrata nella collina del Villair, situata ad una quota compresa tra i 550 m ed i 650 metri. Il restante della popolazione (3318 nel 2005) è insediata nel capoluogo Villefranche, e nelle frazioni medio alte del territorio (Trois-Villes, Villes-sur-Nus e La Montagne). Le attività commerciali ed artigianali si sviluppano essenzialmente lungo il fondovalle e sono comprese tra le località Teppe e Amérique.

3.7.2 Attività Gli insediamenti abitativi occupano lo spazio un tempo adibito alle coltivazioni, mentre la zona, , che costeggia la Dora, a lungo paludosa, è stata trasformata in un importante nodo viario, nonché in sede per le cave di estrazione di ghiaia dal fiume e per alcuni stabilimenti industriali. E’ da sottolineare, inoltre, come tutta la zona pianeggiante dalla regione Amérique fino alla località Teppe si sia rivelata ideale per l’insediamento di diversi centri commerciali e svariate attività artigianali.

4. DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Lo scopo principale della fase di analisi degli impatti è il confronto tra la situazione dell’ambiente in assenza dell’opera e quella che ne conseguirebbe con la sua realizzazione. L’esame va effettuato non nell’istante in cui viene realizzato lo studio, ma al tempo che si immagina essere quello di maggiore significatività nella vita del progetto, ripetendo eventualmente il confronto in istanti diversi, per tenere conto della dinamica.

4.1 OPZIONE 0 Questa fase è incentrata sull’individuazione e la valutazione delle interferenze tra l’opzione 0, ovvero la non realizzazione del progetto in esame, e l’ambiente circostante. Di fatto ci si limiterà a prendere in considerazione le ripercussioni generabili dalla mancata realizzazione della struttura.

Page 15: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

15

Si ritiene che la mancata realizzazione dell’intervento comporterà diversi effetti essenzialmente di tipo socio-economico che si verificheranno nel breve e nel medio termine:

� mancata sistemazione di un’area attualmente degradata; � mancato sviluppo artigianale e commerciale dell’area; � mancato introito degli oneri di urbanizzazione e, successivamente, dell’IMU

dovuti alla costruzione della struttura; � mancato incremento dell’occupazione.

4.2 ALTERNATIVA DI PROGETTO L’alternativa consiste nel progetto di costruzione di un capannone ad uso commerciale, come da progetto allegato.

4.3 IMPATTI SUL CLIMA In generale si può affermare che il progetto non influirà sugli aspetti climatici della zona durante la fase di cantierizzazione.

4.4 IMPATTI SULL’ATMOSFERA E SULLA QUALITÀ DELL’ARI A Gli impatti relativi alla componente atmosferica sono riconducibili essenzialmente all’emissione, durante la fase di realizzazione, di polveri, di gas di scarico e di rumori dovuti all’attività di cantiere. Fase di cantiere In fase di costruzione, le attività che generano impatti sulla componente atmosfera sono riconducibili alle operazioni di movimentazione dei materiali, indispensabili per la realizzazione della struttura. Il frequente transito di mezzi pesanti sarà possibile causa di emissioni di gas di scarico dannosi, di polveri e di un aumento della rumorosità dell’area. Nel complesso comunque si tratta di impatti di modesta entità ed a carattere temporaneo, reversibili e mitigabili in corso d’opera adottando le misure in seguito indicate. Fase di esercizio In fase di esercizio non si prevedono importanti impatti relativi alla componente considerata; si ritiene infatti che l’aumento del traffico veicolare sarà mitigato dalla maggiore manutenzione della rete viaria.

4.5 IMPATTI SUL CLIMA ACUSTICO Fase di cantiere Durante tutta la durata del cantiere, il rumore sarà provocato dai mezzi di trasporto di materiale lungo le vie di accesso al cantiere e dall’impiego di macchine ed altre attrezzature all’interno del cantiere. Ai fini dello svolgimento di attività rumorose, le imprese esecutrici dovranno provvedere ad inoltrare al Sindaco la deroga per l’espletamento di attività rumorose temporanee con superamento dei limiti massimi di immissione e dei limiti indicati nelle leggi nazionali e regionali in vigore (DPCM 1/03/91 (art. 1 comma 4), Legge 26/10/95, n. 447, Decreto 14/11/1997, Legge regionale 29/03/2006 n. 9). La valutazione dell’impatto risulta pertanto legata alla realizzazione dell’opera e parzialmente mitigabile. Fase di esercizio La destinazione dell’intervento di tipo artigianale-industriale lascia prevedere che, durante la fase di esercizio, le emissioni rumorose saranno limitate ai livelli normalmente presenti

Page 16: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

16

nelle aree di tipo artigianale, prodotte dalla presenza di persone e dal transito di veicoli. In tutti i casi, in fase di esercizio le emissioni dovranno essere contenute entro i limiti previsti dalla normativa vigente sopraccitata. La valutazione dell’impatto in fase di esercizio risulta pertanto trascurabile.

4.6 IMPATTI SUGLI ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGIC I Fase di cantiere Per quanto riguarda gli impatti indotti sul suolo e sul sottosuolo, questi possono essere ricondotti essenzialmente ad alcuni interventi relativi al progetto. Nello specifico, le maggiori modificazioni saranno apportate dall’intervento di nuova edificazione; si dovrà osservare particolare cura all’esecuzione degli scavi necessari per la realizzazione delle fondazioni. Gli scavi, inoltre, non dovranno essere fatti in periodi immediatamente successivi a precipitazioni piovose ed alla fusione delle nevi. Si tratta di impatti medio-bassi, limitati alla fase di realizzazione dell’opera e suscettibili di essere ulteriormente ridotti con i semplici accorgimenti descritti nelle misure di mitigazione. Risulta importante che le opere ammesse non vadano a mutare sensibilmente la situazione geostatica della zona, evitando la realizzazione di ingenti scavi o accumuli di terreno e calibrando bene il rapporto tra volumi sbancati e volumi riportati: in base a quanto previsto dal progetto non si ravvisano importanti impatti su tale componente in quanto si è rilevato un paritario rapporto scavi/riporti e una ridotta entità degli scavi necessari. In considerazione delle problematiche di tipo idraulico, legate al vicino torrente Chateau, si dovranno adottare tutte le cautele prescritte nella relazione geologica allegata al progetto. Fase di esercizio In fase di esercizio gli impatti sono correlabili alla realizzazione dell’impermeabilizzazione delle superfici esterne occupate dai parcheggi a cielo aperto: l’intercettazione e la successiva evacuazione delle acque meteoriche, se non correttamente eseguita, potrebbe provocare infiltrazioni o erosioni. Tale rischio è comunque evitabile con l’esecuzione e la costante manutenzione delle opere di raccolta e smaltimento delle acque bianche. Alla luce di quanto emerso, e considerando che le opere vengano eseguite a regola d’arte, si ritiene che gli impatti indotti su suolo e sottosuolo siano trascurabili.

4.7 IMPATTI SUGLI ASPETTI IDROGEOLOGICI Fase di cantiere Per quanto riguarda le acque, le opere non interessano aree sede di affioramento della falda. Non prevedendo pertanto nel progetto la modificazione delle attuali condizioni idrologiche, gli impatti negativi prevedibili risultano essere di modesta entità. Fase di esercizio In fase di esercizio gli impatti relativi alle acque superficiali e sotterranee sono riconducibili essenzialmente alla impermeabilizzazione dei terreni, i cui rischi sono valutati nel precedente paragrafo.

Page 17: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

17

4.8 IMPATTI SULLA COMPONENTE VEGETAZIONALE E FAUNIS TICA

4.8.1 Vegetazione

Fase di cantiere In fase di realizzazione della struttura, la movimentazione del materiale comporta un impatto negativo di entità medio-bassa, reversibile e parzialmente mitigabile. L’impatto a carico della scarsa componente arborea ed erbacea viene ampiamente mitigato dalla realizzazione delle aree verdi richieste dal regolamento edilizio; queste aumenteranno notevolmente la presenza di vegetazione rispetto allo stato attuale e, pur presentando caratteristiche fortemente antropiche, andranno a migliorare la situazione vegetazionale attuale. Fase di esercizio In fase di esercizio l’impatto è pressoché nullo, anzi, con risvolti sicuramente positivi per la presenza di nuovi nuclei arborei ed arbustivi che dovranno essere messi a dimora al termine dei lavori previsti nel settore.

4.8.2 Fauna

Fase di cantiere L’impatto prevalente, in fase di cantiere, a carico della fauna presente sull’area è rappresentato dall’aumento di rumore e dalla produzione di polveri e inquinanti. L’impatto è da considerarsi negativo, di lieve entità, parzialmente mitigabile ma reversibile. Fase di esercizio In fase di esercizio l’impatto a carico della fauna è praticamente nullo, a patto che vengano eseguite in maniera corretta le indicazioni riportate per la realizzazione delle aree verdi e per il recupero dell’area di cantiere.

4.9 IMPATTI SUL PAESAGGIO Fase di cantiere In fase di realizzazione dell’opera vi saranno degli impatti dal punto di vista del paesaggio riconducibili essenzialmente alla sua possibilità di fruizione ed alla sua strutturazione. In fase di cantiere, infatti, nei diversi momenti di lavorazione la percezione visiva del paesaggio verrà modificata dall’accumulo di materiali, sia edili, sia derivanti dalle movimentazioni, dall’alterazione della scarsa vegetazione presente e, procedendo nella costruzione dell’opera, dall’ingombro della struttura stessa. Fase di esercizio Al termine dei lavori, dopo il ripristino dell’area di cantiere, l’impatto negativo sarà riconducibile essenzialmente all’ “ingombro visivo” del nuovo fabbricato, ma anche ad una ulteriore antropizzazione della zona.

4.10 IMPATTI SUL COMPARTO ANTROPICO E SOCIO-ECONOMI CO Fase di cantiere Gli impatti sull’ambiente antropico possono essere divisi in due fasi temporali:

� durante la fase di cantiere � durante la fase di esercizio.

Durante la fase di cantiere si avranno degli impatti negativi legati soprattutto all’aumento dei disagi dovuti ai lavori ed all’aumento del grado di rischio di incolumità delle maestranze; tali impatti sono tuttavia limitati nel tempo. Durante questa fase si avrà anche

Page 18: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

18

un aumento del traffico veicolare pesante dovuto alla movimentazione dei terreni e alle forniture dei materiali da costruzione. Gli impatti negativi saranno pertanto importanti in fase di cantiere, ma reversibili e soprattutto temporanei. Fase di esercizio In fase di esercizio la struttura comporterà l’insediamento di nuove attività lavorative.

5. COERENZA DELL’OPERA CON LE NORME IN MATERIA AMBIENTALE E CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

5.1 COERENZA CON IL P.T.P.

5.1.1 Conformità con le norme per parti di territor io del P.T.P. Tutta l’area di progetto rientra nel “Sistema urbano” disciplinato dall’art. 18 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale Paesistico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Nel sistema urbano l’indirizzo caratterizzante è costituito dalla riqualificazione (RQ) del patrimonio insediativo e infrastrutturale per usi ed attività di tipo S nonché di tipo abitativo e di servizio (S, U1 e U2). Sono inoltre ammessi interventi:

a) restituzione (RE), per usi e attività di tipo: A1, limitatamente alle attività agricole; b) di trasformazione (TR1), per usi e attività di tipo: S; U1; U2; c) di trasformazione (TR2), alla condizione C2, per usi e attività di tipo: S; U1; U2,

limitatamente ad attrezzature ricettive e di servizio. Gli strumenti urbanistici comunali precisano le determinazioni del comma 1 applicandole in modo differenziato alle varie parti del sistema urbano, in relazione alle rispettive specificità, considerando congiuntamente:

a) il recupero urbano di base (delle reti tecnologiche, delle strade e degli spazi pubblici, degli impianti di base, ecc.);

b) il recupero funzionale diffuso e il restauro del patrimonio storico e culturale; c) la riorganizzazione e il potenziamento delle reti di servizi e del sistema del verde; d) il recupero ambientale, la rinaturalizzazione o il ripristino o la riqualificazione

delle aree degradate o ambientalmente carenti, con particolare riguardo per le frange periferiche alle aree storiche, per i margini urbani lungo i corsi d’acqua e le principali vie d’accesso e di transito, per le periferie, per le aree abbandonate;

e) la riorganizzazione delle funzioni urbane; f) la riorganizzazione del traffico e dei trasporti; g) il risparmio energetico; h) l’innovazione edilizia.

Gli interventi di trasformazione TR1 e TR2 devono impegnare il territorio nella misura minima possibile e tendere ad appoggiarsi alle infrastrutture a rete presenti. L’intervento, consistente nella realizzazione di un nuovo capannone ad uso commerciale, rientra pienamente nelle finalità del sistema in cui ricade, risultando pertanto coerente con il P.T.P.

5.1.2 Conformità con le prescrizioni direttamente c ogenti e prevalenti del P.T.P.

Page 19: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

19

Art. 20 – Trasporti - Comma 9 Non riguarda gli interventi esaminati. Art. 21 – Progettazione stradale - Comma 1 lettera b L’intervento proposto non comporta la costruzione di strade. Art. 23 – Servizi - Comma 9 e 10 L’opera in progetto non rientra tra i servizi a cui l’articolo fa riferimento. Art. 25 - Industria e artigianato - Comma 7 Non riguarda gli interventi esaminati. Art. 26 - Aree ed insediamenti agricoli - Comma 6 L’intervento non interessa una superficie maggiore di cinque ettari. Art. 29 - Attrezzature e servizi per il turismo - Comma 6 Non riguarda gli interventi esaminati. Art. 32 - Boschi e foreste - Comma 7 Non riguarda gli interventi esaminati. Art. 33 – Difesa del suolo - Comma 1 Le opere in progetto ottemperano a quanto previsto alle lettere a, b, c, d, e, f, g del presente comma, come si evince dal progetto allegato e dalla relativa relazione geologica e geotecnica. Art. 33 Comma 3 Il settore non è posto in terreni sedi di frane né nei terreni a rischio di valanghe o di slavine: si rimanda alla relazione geologica e geotecnica allegata al progetto. Art. 33 Comma 4 Il progetto allo stato attuale è comprensivo della relazione geologica e geotecnica ai sensi del D.M. 11 marzo 1988. Art. 34 – Attività estrattive - Comma 3 e 5 Non riguarda gli interventi esaminati. Art. 35 - Fasce fluviali e risorse idriche - Comma 1,2 e 5 Il settore è posto in aree delimitate a rischio di inondazioni: si rimanda alla relazione geologica e geotecnica allegata al progetto. Art. 35 Comma 9 Nel progetto non rientrano pozzi, punti di presa e sorgenti di acque destinate al consumo umano. Art. 37 - Beni culturali isolati - Comma 3 Nell’area interessata non sono presenti beni culturali isolati.

Page 20: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

20

Art. 38 - Siti di specifico interesse naturalistico - Comma 1, 2, 3, 4 L’area interessata dall’intervento non è compresa nei siti di specifico interesse naturalistico. Art. 40 - Aree di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale o documentario e archeologico - Comma 1, 2, 3 L’area interessata dall’intervento non è compresa nei siti di specifico interesse paesaggistico, storico, culturale e archeologico.

5.2 ALTRI VINCOLI AMBIENTALI GRAVANTI SULL’AREA DI LOCALIZZAZIONE

5.2.1 Conformità con il vincolo paesaggistico Il settore non è sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi del D. Lgs n°42 del 22/01/2004 che incorpora e sostituisce il D.Lgs n° 490 del 1999, la Legge Galasso (n° 431 dell’8/08/1985), la Legge n° 1089/1939 (“Tutela delle cose di interesse artistico o storico”) e la Legge 1497/1939 (“Protezione delle bellezze naturali”). Secondo il D.Lgs n°42 del 22/01/2004, art. 142 comma 1 punti d) e g), vengono sottoposti a vincolo: le montagne per la parte eccedente 1.600 m sul livello del mare per la catena alpina; i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento.

5.2.2 Conformità con il vincolo idrogeologico Il settore non è soggetto al R.D. n°3267 del 30 dicembre 1923 (Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani).

5.2.3 Ambiti inedificabili (l.r. 6 aprile 1998, n.1 1 e sue suc. mod.) Il settore oggetto dell’intervento risulta posto all’interno delle FASCE inedificabili per inondazione (art. 35 L.R. 11/98 e suc. mod.). Nello specifico, l’areale ove si intende realizzare l’opera rientra in fascia C per inondazione. La legge regionale 11/98 e suc mod. e relative delibere attuative (delibera della Giunta regionale 2939 del 10 ottobre 2008), prevede che:

Art. 36 – Fascia C:

Nelle aree della fascia C è consentito ogni tipo di intervento, edilizio ed infrastrutturale; nel caso di interventi di nuova costruzione, i relativi progetti devono essere corredati da uno specifico studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di pericolosità idraulica determinato dall’evento preso a riferimento per la delimitazione della fascia, contenente, altresì, la verifica dell’adeguatezza delle condizioni di sicurezza in atto e di quelle conseguibili con le necessarie opere di mitigazione del rischio. Nella realizzazione dei nuovi fabbricati e nella ristrutturazione o manutenzione di quelli esistenti (in questi ultimi casi ove gli interventi riguardino le pertinenze in oggetto), devono essere adottati accorgimenti per limitare gli effetti di eventuali flussi di acque, con particolare attenzione nei confronti di quelli provenienti dalla rete viabile.

In base alle cartografie, in fase di valutazione, relative agli studi di bacino inerenti il torrente Chateau (“specifici studi di valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell’efficacia delle opere di difesa eventualmente esistenti e della progettazione preliminare dei possibili interventi di sistemazione idraulica” - Assessorato territorio,

Page 21: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

21

ambiente e opere pubbliche - Dipartimento territorio, ambiente e risorse idriche), di cui si riporta uno stralcio, si evince che il settore oggetto dell’opera risulta ricompreso nelle fasce a medio rischio di inondazioni. In base all’art. 38 della L.R. 11/98 e s.m.i. commi 5 e 6 ed in attesa della revisione delle cartografie ai sensi dei commi 4 e 5 da parte del comune di Quart, le opere in progetto sono ammesse subordinatamente alla valutazione ed approvazione da parte del comune stesso di una specifica relazione tecnica asseverata prodotta dal proprietario del bene o dell'area interessati di compatibilità dell’intervento con in nuovo quadro di pericolo.

5. Nel caso in cui il Comune acquisisca uno studio di valutazione dello stato di pericolosità idrogeologica di parti del proprio territorio, compete al Comune medesimo valutare il nuovo quadro di pericolo e apportare le eventuali modifiche alla cartografia di cui agli articoli 35, 36 e 37, con le procedure di cui ai commi 1 e 3. 6. In attesa della revisione o delle modifiche alle cartografie ai sensi dei commi 4 e 5 e con riferimento alle aree o porzioni di aree per le quali è rappresentato un aumento della pericolosità, il Comune può valutare, sulla base di una specifica relazione tecnica asseverata prodotta dal proprietario del bene o dell'area interessati, la compatibilità dell'intervento con il nuovo quadro di pericolo, anche attraverso la realizzazione di opere di mitigazione del medesimo e di riduzione della vulnerabilità del bene stesso o di modifica della destinazione d'uso.

5.2.4 Ambiti inedificabili - aree boscate, zone umi de e laghi (l.r. 6 aprile 1998, n.11 e sue suc. mod.)

Nel territorio è vigente la cartografia delle aree boscate approvata il 7/11/2008 con D.G.R. n° 3203 ai sensi della l.r. 11/98 e s.m.i. e quella delle zone umide e dei laghi approvata 22/09/1997 con D.G.R. n° 3331 ai sensi della l.r. 11/98 e s.m.i.. Il settore oggetto di intervento non rientra in tali perimetrazioni.

5.2.5 SIC (Siti di Importanza Comunitaria - Diretti va 92/43/CEE – Habitat) e ZPS (Zone di Protezione Speciale - Direttiva 74/409/CEE – Uccelli)

La zona oggetto del presente studio non rientra in queste speciali casistiche.

5.2.6 Interferenze con altre progettazioni in itine re o opere preesistenti Il progetto non presenta interferenze con altre progettazioni in itinere o su opere preesistenti.

5.3 COERENZA CON IL P.R.G.C. Con la pubblicazione sul BUR n. 11 del 06/03/2012 della DGR 03/02/2012 n. 194 e della attestazione inerente la Deliberazione del CC n. 6 del 18/02/2012 sono divenuti efficaci la variante sostanziale al PRG e il regolamento edilizio. Il PRGC del comune di Quart, approvato con Deliberazione consigliare n°32 del 17/08/1999, detta le norme e le prescrizioni che disciplinano l’uso del suolo al fine di assicurarne uno sviluppo razionale ed ordinato. Il PRGC divide il territorio in zone omogenee per le quali individua la destinazione d’uso, con le relative caratteristiche e vincoli. L’area in esame ricade in zona Be5*. Le zone B sono le parti di territorio comunale costituite dagli insediamenti residenziali, artigianali, commerciali, turistici, terziari, totalmente o parzialmente edificati. Le opere risultano coerenti con quanto previsto dal PRGC vigente.

Page 22: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

22

6. DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE Il progetto, elaborato in funzione degli obiettivi tecnici iniziali, può essere quasi sempre modificato in modo da ridurre gli impatti ambientali previsti. Gli accorgimenti tecnici per raggiungere tale scopo vengono comunemente definiti “mitigazioni”. Di seguito vengono riportate le varie misure di mitigazione che gli esperti ritengono siano più utili alla riduzione degli impatti precedentemente descritti.

6.1 CLIMA Non sono previste interferenze che possano apportare modificazioni ai vari fattori climatici, pertanto non si ritengono necessarie misure di mitigazione.

6.2 ATMOSFERA E QUALITÀ DELL’ARIA Fase di cantiere Poiché gli impatti che si verificheranno hanno un carattere temporaneo e completamente reversibile, le misure di mitigazione che occorre prevedere si riconducono sostanzialmente ad una corretta conduzione delle operazioni di cantiere, adottando specifiche precauzioni quali:

� impiegare macchinario silenziato, peraltro già reso obbligatorio dalla normativa in vigore;

� utilizzare mezzi in buono stato di manutenzione che non producano gas di scarico in quantità eccessive e di eccessiva opacità, indice di una non perfetta carburazione;

� bagnare ed eventualmente coprire con un telo il materiale di scavo stoccato in cantiere;

� evitare l’uso improprio ed eccedente lo stretto necessario di tutti i mezzi di cantiere.

Fase di esercizio In fase di esercizio non si ritiene che debbano essere adottate particolari misure di mitigazione.

6.3 CLIMA ACUSTICO Fase di cantiere In fase di cantiere si dovranno adottare le seguenti misure di mitigazione:

� nella scelta delle lavorazioni devono essere privilegiati i processi lavorativi meno rumorosi e le attrezzature silenziate;

� le attrezzature da impiegare devono essere idonee alle lavorazioni da effettuare, correttamente installate, mantenute ed utilizzate.

Le zone caratterizzate da elevati livelli di rumorosità devono essere segnalate Si evidenzia che l’area di intervento è comunque posta lontano da aree residenziali. Fase di esercizio Riguardo alla fase di esercizio non si individuano particolari misure di mitigazione, premesso che l’utilizzo di tipo commerciale non si prevede possa essere fonte di emissioni acustiche in grado di generare impatti significativi sulla qualità dell’ambiente.

Page 23: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

23

6.4 ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI Fase di cantiere In fase costruttiva si dovranno adottare le seguenti precauzioni:

� adeguare il progetto a quanto prescritto nella relazione geologica; � organizzare il cantiere in modo da minimizzare i consumi di suolo, ad esempio

limitando gli spazi utilizzati per il passaggio degli automezzi; � prevedere un deposito provvisorio degli strati superficiali di copertura vegetale

in modo da poterli riutilizzare successivamente; � aprire gradualmente gli scavi in periodi non immediatamente successivi ad

intense precipitazioni, con immediata realizzazione delle opere; � disporre, ove possibile, una canaletta di gronda provvisoria e mantenere una

fascia di rispetto al contorno dell’area di opera per far fronte ai possibili franamenti ai bordi degli scavi;

� effettuare gli scavi “a campione” prevedendo scarpate provvisorie subverticali non superiori ai 2.0 metri di altezza ed aprire un fronte di scavo non superiore ai 4 metri;

� in fase di scavo, nel caso si verificassero piccoli cedimenti lungo le scarpate di monte, effettuare la sbadacchiatura delle stesse;

� utilizzare fondazioni di tipo continuo; � eventuali livelli isolati di materiale cedevole, come ad esempio limo e/o sabbia

limosa, dovranno essere superati approfondendo lo scavo delle sottofondazioni; � perfezionare l’adattamento al suolo della struttura all’apertura dello scavo, in

modo da situare la fondazione al di sotto della coltre di terreno vegetale, in corrispondenza di materiali non prevalentemente limosi;

� per il sottofondo destinato alle rampe di accesso stendere uno strato di 30-40 cm di integrale misto di fiume ben costipato mediante rullatura;

� in relazione alla presenza di diverse superfici impermeabilizzate (piazzali e strade di accesso), curare attentamente lo smaltimento delle acque superficiali mediante la creazione di una idonea rete di scolo;

� impiegare, per intasare tutti gli scavi risultanti tra muri e terreno, materiale di tipo drenante, cioè ghiaioso-sabbioso. Al riguardo si deve impiegare il locale materiale di risulta più grossolano, escludendo la frazione fine e dimensionando il detrito ad una pezzatura non superiore ai 20 cm di diametro;

� bonificare il piano di sottofondazione con la stesura di uno strato uniforme di materiale ghiaioso a spigoli vivi ben costipato;

� ripristinare adeguatamente i preesistenti attraversamenti e canali irrigui. Fase di esercizio In fase di esercizio sarà necessario effettuare la periodica manutenzione delle opere di drenaggio e di scarico per evitare fenomeni di erosione e/o alluvionamento.

6.5 ASPETTI IDROGEOLOGICI Fase di cantiere Al fine di evitare rischi di inquinamento o di deflussi incontrollati delle acque si ritiene necessario:

� curare l’evacuazione delle acque superficiali sulle aree ripristinate a mezzo di cunette e scoline, al fine di evitare fenomeni di ruscellamento;

Page 24: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

24

� impiegare terreni ghiaioso-sabbiosi di tipo drenante per riempire tutti gli scavi e come terreno di riporto, utilizzando anche il locale materiale di risulta più grossolano.

Fase di esercizio In fase di esercizio effettuare una manutenzione accurata e scrupolosa delle opere di drenaggio e della rete di scolo superficiale.

6.6 COMPONENTE VEGETAZIONALE E FAUNISTICA

6.6.1 Vegetazione

Fase di cantiere Il progetto prevede il totale recupero ambientale dell’area di cantiere. Per il recupero ambientale dell’area di cantiere è necessario evitare il più possibile di danneggiare la vegetazione nei settori limitrofi all’area, minimizzando la superficie di intervento mediante la circoscrizione del cantiere e limitando all’essenziale il movimento di mezzi d’opera. Per mitigare quindi l’impatto dovranno essere previste zone destinate a verde come da regolamento edilizio, badando a non antropizzare in maniera eccessiva la fascia adiacente al torrente Chateau. Fase di esercizio Come per tutte le opere a verde, in fase di esercizio è necessario prevedere interventi manutentivi mirati alla verifica dell’attecchimento e dello sviluppo del materiale impiegato, per poter garantire un effetto duraturo negli anni.

6.6.2 Fauna

Fase di cantiere Gli interventi indicati per il recupero della componente vegetazionale hanno ripercussioni positive anche per la mitigazione degli impatti a carico della fauna, in quanto si andranno ad aumentare le aree verdi possibili zone di rifugio e nutrimento per la microfauna. In particolare, se si impiegheranno rosacee per la realizzazione delle bordure, le loro bacche rappresenteranno anche fonte di approvvigionamento nutritivo. Fase di esercizio In fase di realizzazione si raccomanda di adottare tutte le misure necessarie a ridurre al minimo l’emissione di polveri e di rumore.

6.7 PAESAGGIO Al fine di limitare gli impatti sull’ambiente, è necessario porre notevole attenzione all’integrazione dei nuovi volumi con il tessuto circostante. A tal fine si deve agire a livello progettuale, curando l’aspetto architettonico dell’opera nonché il recupero ambientale dell’areale. E’ opportuno quindi curare la realizzazione delle aree verdi previste dal progetto.

6.8 ASPETTI ANTROPICI E SOCIO-ECONOMICI Nell’intento di limitare gli inevitabili disagi che si verranno a creare in fase di esecuzione delle opere, risulta fondamentale una corretta programmazione delle diverse operazioni di cantiere. Il cantiere sarà organizzato con tutti gli accorgimenti necessari per salvaguardare l’incolumità fisica dei lavoratori, secondo le prescrizioni del D.P.R. (D.L.) 19 settembre 1994, n.626, e del D.L. 14 agosto 1996, n.494, "attuazione della direttiva 92/57/CEE (e

Page 25: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

25

successive modificazioni ed integrazioni) concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili".

7. ANALISI COSTI-BENEFICI Lo studio di impatto ambientale deve essere corredato da una analisi comparativa dei costi e dei benefici legati alla realizzazione dell’intervento. La quantificazione oggettiva, da un punto di vista economico, delle voci relative a costi e benefici risulta però assai difficoltosa. In effetti vi sono alcuni beni, quali quelli di natura ambientale e paesaggistica, che non possedendo un valore di mercato non sono monetizzabili se non attraverso articolate procedure di calcolo spesso scarsamente attendibili. Pertanto al fine di procedere il più correttamente possibile ci si propone di effettuare una analisi dei costi indicando gli impegni finanziari connessi alla realizzazione completa dell’opera ed individuando i costi ambientali da preventivare in seguito alla costruzione della stessa.

7.1 ANALISI DEI COSTI L'obiettivo dell'intervento è la realizzazione di un nuovo edificio ad uso commerciale non collocabile in contesti urbani abitativi onde offrire opportunità per la rilocalizzazione di attività commerciali nel rispetto dell’attuazione degli standard urbanistici adeguati previsti dal PRG quali le aree a verde, le aree a parcheggio, oltre che allo studio di una viabilità e accessibilità adeguata ai nuovi flussi. Il progetto prevede l’utilizzo di un lotto di 11.435,81 mq per la nuova costruzione di un capannone a destinazione commerciale di 3.430 mq di superficie coperta, pari al 30% della superficie del lotto, come previsto dalla tabella 3, art. 13 delle NTA in adeguamento al PRG. Il volume del capannone risulta pari a 35155,57 mc, di cui:

• 19379,50 mc fuori terra • 15776,07 mc seminterrati

L’importo complessivo delle opere ammonta a circa € 2.700.000,00. Oltre ai costi monetizzabili descritti, sussistono dei costi ambientali che, come descritto precedentemente, non possono essere quantificabili da un punto di vista prettamente economico. Nello specifico, il territorio, ed in particolare il prato posto nell’area di intervento, subirà alcuni mutamenti legati alla realizzazione della struttura. Si può comunque stimare il costo ambientale delle opere, legato alla diminuzione del valore visivo del paesaggio, di moderata entità in quanto l’opera si inserisce in un contesto già fortemente antropizzato.

7.2 ANALISI DEI BENEFICI Le ricadute positive derivanti dalla realizzazione degli interventi proposti consistono principalmente in benefici indiretti, la cui valutazione risulta difficoltosa e possibile solo mediante un’analisi a posteriori. Ai fini della presente analisi, alla luce della trattazione condotta nell’ambito dello studio d’impatto ambientale, risulta sufficiente l’enumerazione dei benefici, evitando di attribuire loro un qualsiasi valore economico:

� sistemazione di un’area attualmente non sfruttata commercialmente; � sviluppo artigianale e commerciale dell’area;

Page 26: RELAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA · COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE COMUNE DI QUART - SINTESI NON TECNICA - 4 Il presente studio di impatto ambientale

COSTRUZIONE DI CAPANNONE AD USO COMMERCIALE

COMUNE DI QUART

- SINTESI NON TECNICA -

26

� introito degli oneri di urbanizzazione e, successivamente, dell’IMU dovuti alla costruzione della struttura.

Tra i benefici legati al progetto si può considerare infine l’aumento dell’occupazione, sia durante la fase esecutiva dei lavori che successivamente in fase di esercizio. Infatti un certo numero di imprese, artigiani e professionisti sarà coinvolto ed occupato nella costruzione del capannone e successivamente, la società avrà la necessità di acquisire ulteriore personale.

7.3 COMPARAZIONE COSTI-BENEFICI Come si evince dalle considerazioni finora effettuate, i costi risultano monetizzabili mentre i benefici non lo sono. Pertanto non è possibile confrontare questi dati tra loro mediante metodi aggregativi poiché non risultano essere omogenei tra loro. L’entità dei benefici diretti ed indiretti è tuttavia tale da sostenere l’investimento in progetto.