studio di impatto ambientale - si-vvi.regione.sicilia.it

57
ICARO Srl: Piazza Duomo, 1 - 52044 Cortona (AR) - Tel. +39.0575.6383.11 - Fax +39.0575.6383.79 www.icarocortona.it - [email protected] Wood Eolico Italia S.r.l. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (ai sensi dell’art. 22 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) Impianto eolico “Rampingallo” Comune di Salemi (TP) Sezione III Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Upload: others

Post on 04-Oct-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ICARO Srl: Piazza Duomo, 1 - 52044 Cortona (AR) - Tel. +39.0575.6383.11 - Fax +39.0575.6383.79

www.icarocortona.it - [email protected]

Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

(ai sensi dell’art. 22 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.)

Impianto eolico “Rampingallo”

Comune di Salemi (TP)

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale

Progetto n. 19516I

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 2 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

INDICE

II.1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................. 5

II.2 MOTIVAZIONI DELL’INIZIATIVA ......................................................................................................................... 6

III.3 LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO ...................................................................................................................... 7

III.4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO .......................................................................................................................... 11

III.4.1 Aspetti generali ....................................................................................................................................... 11

III.4.2 Criteri di progettazione ........................................................................................................................... 12

III.4.3 Caratteristiche tecniche degli aerogeneratori ......................................................................................... 15

III.4.4 Controllo e gestione dell’impianto eolico ............................................................................................... 16

III.4.5 Infrastrutture elettriche .......................................................................................................................... 17

III.4.5.1 Opere elettriche di collegamento tra gli aerogeneratori ....................................................... 17

III.4.5.2 Impianto di Utenza e impianto di rete per la connessione alla RTN ...................................... 18

III.4.5.2.1 Impianto di utenza per la connessione alla RTN .................................................................... 19

III.4.5.2.2 Impianto di rete per la connessione alla RTN ......................................................................... 19

III.4.6 Opere civili ............................................................................................................................................... 21

III.4.6.1 Opere civili Parco eolico ......................................................................................................... 21

III.4.6.1.1 Fondazioni degli aerogeneratori............................................................................................. 21

III.4.6.1.2 Piazzole di stoccaggio e montaggio degli aerogeneratori e piazzole ausiliarie per il montaggio delle gru ................................................................................................................ 22

III.4.6.1.3 Piazzole di manutenzione ....................................................................................................... 22

III.4.6.1.4 Strade e posa dei cavi ............................................................................................................. 23

III.4.6.2 Opere civili relativi all’impianto di utenza e per la connessione alla RTN .............................. 24

III.4.6.2.1 Opere civili di fondazione e cunicoli cavi ................................................................................ 24

III.4.6.2.2 Edifici ...................................................................................................................................... 25

III.4.6.2.3 Smaltimento acque meteoriche e fognarie ............................................................................ 26

III.4.6.2.4 Ingresso e recinzioni ............................................................................................................... 26

III.4.6.2.5 Adeguamento della viabilità ................................................................................................... 27

III.4.6.2.6 Illuminazione .......................................................................................................................... 27

III.4.6.3 Progetto impianto di rete per la connessione alla RTN .......................................................... 27

III.4.7 Interventi di ripristino ambientale .......................................................................................................... 28

III.4.8 Valutazione dei movimenti terra ............................................................................................................. 30

III.4.8.1 Progetto parco eolico e Impianto di utenza ........................................................................... 30

III.4.8.1 Progetto per l’impianto di rete per la connessione alla RTN.................................................. 32

III.5 ATTIVITÀ IN FASE DI CANTIERE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO.......................................................... 33

III.5.1 Tempistiche realizzative .......................................................................................................................... 33

III.5.2 Tipologie di lavori e criteri di esecuzione ................................................................................................ 34

III.5.3 Accessi ed impianti di cantiere ................................................................................................................ 34

III.5.4 Impiego di personale in fase di cantiere ................................................................................................. 35

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 3 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.5.5 Attrezzature ed automezzi di cantiere .................................................................................................... 36

III.6 ANALISI DELLE INTERAZIONI AMBIENTALI DEL PROGETTO .............................................................................. 37

III.6.1 Emissioni in fase di cantiere .................................................................................................................... 37

III.6.1.1 Emissioni in atmosfera ........................................................................................................... 37

III.6.1.2 Scarichi idrici ........................................................................................................................... 37

III.6.1.3 Produzione di rifiuti ................................................................................................................ 38

III.6.1.4 Emissioni di rumore ................................................................................................................ 39

III.6.2 Consumi di risorse in fase di cantiere ...................................................................................................... 39

III.6.2.1 Consumi energetici ................................................................................................................. 39

III.6.2.2 Prelievi idrici ........................................................................................................................... 40

III.6.2.3 Consumi di sostanze ............................................................................................................... 40

III.6.2.4 Uso del suolo .......................................................................................................................... 40

III.6.3 Emissioni in fase di esercizio ................................................................................................................... 41

III.6.3.1 Emissioni in atmosfera ........................................................................................................... 41

III.6.3.2 Scarichi idrici ........................................................................................................................... 41

III.6.3.3 Produzione di rifiuti ................................................................................................................ 42

III.6.3.4 Emissioni di rumore ................................................................................................................ 42

III.6.3.5 Radiazioni non ionizzanti ........................................................................................................ 43

III.6.4 Consumi di risorse in fase di esercizio ..................................................................................................... 43

III.6.4.1 Consumi energetici ................................................................................................................. 43

III.6.2.2 Prelievi idrici ........................................................................................................................... 43

III.6.2.3 Consumi di sostanze ............................................................................................................... 43

III.6.2.4 Uso del suolo .......................................................................................................................... 43

III.7 ANALISI DEI MALFUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO ...................................................................................... 44

III.7.1 Misure di prevenzione ............................................................................................................................. 44

III.7.2 Gestione delle emergenze ....................................................................................................................... 44

III.7.2.1 Misure antincendio................................................................................................................. 44

III.7.2.2 Misure contro fenomeni cerautici .......................................................................................... 45

III.7.3 Manutenzione ordinaria .......................................................................................................................... 45

III.8 ALTERNATIVE DI PROGETTO ........................................................................................................................... 46

III.8.1 Alternative di localizzazione .................................................................................................................... 46

III.8.2 Alternative progettuali ............................................................................................................................ 48

III.8.3 Alternativa “zero” .................................................................................................................................... 48

III.9 MISURE DI PREVENZIONE E MITIGAZIONE ...................................................................................................... 50

III.9.1 Misure di prevenzione e mitigazione in fase di costruzione ................................................................... 50

III.9.1.1 Emissioni in atmosfera ........................................................................................................... 50

III.9.1.2 Emissioni di rumore ................................................................................................................ 50

III.9.1.3 Misure durante la movimentazione e la manipolazione di sostanze chimiche ...................... 51

III.9.1.4 Misure di prevenzione per escludere il rischio di contaminazione di suolo e sottosuolo ............................................................................................................................... 52

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 4 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.9.1.5 Impatto visivo e inquinamento luminoso ............................................................................... 52

III.9.2 Misure di mitigazione in fase di esercizio dell’opera .............................................................................. 52

III.9.2.1 Contenimento delle emissioni sonore .................................................................................... 52

III.9.2.2 Contenimento dell’impatto visivo .......................................................................................... 53

III.10 DECOMMISSIONING DELL’IMPIANTO ............................................................................................................. 54

III.11 SINTESI DELLE ANALISI E VALUTAZIONI ........................................................................................................... 56

III.11.1 Sintesi dei parametri di interazione ambientale e componenti ambientali interessate dal progetto 56

INDICE FIGURE

Figura III.1: Aree interessate dalla realizzazione del progetto ........................................................................................................... 8

Figura III.2:Aree non idonee ad impianti eolici .................................................................................................................................. 9

INDICE TABELLE

Tabella III.1: Simulazione producibilità attesa P50 e P90 ................................................................................................................ 11

Tabella III.2 ...................................................................................................................................................................................... 12

Tabella III.3:Coordinate degli aerogeneratori in progetto ............................................................................................................... 13

Tabella III.4: Distanza reciproca fra gli aerogeneratori (espressa in diametri rotorici) ................................................................... 13

Tabella III.5 - Caratteristiche aerogeneratori di progetto ................................................................................................................ 15

Tabella III.6 Stima dei volumi movimentati per la realizzazione del parco eolico e dell’impianto di utenza ................................... 31

Tabella III.7 Stima dei volumi di scavo e rinterro per la realizzazione dell’impianto di Rete ........................................................... 32

Tabella III.8: Elenco del personale impiegato in fase di cantiere ..................................................................................................... 35

Tabella III.9: Attrezzature di cantiere .............................................................................................................................................. 36

Tabella III.10: Mezzi utilizzati per il cantiere.................................................................................................................................... 36

Tabella III.11 .................................................................................................................................................................................... 38

Tabella III.12: Rifiuti prodotti fase di esercizio ................................................................................................................................. 42

Tabella III.13:Benefici ambientali attesi- mancate emissioni di inquinanti ..................................................................................... 49

Tabella III.14:Benefici ambientali attesi- risparmio di combustibile ................................................................................................ 49

Tabella III.15: Rifiuti attesi in fase di dismissione del paro Eolico .................................................................................................... 55

Tabella III.16 .................................................................................................................................................................................... 57

Questo documento è di proprietà di Amec Foster Wheeler Italiana S.r.l. e il detentore certifica che il documento è stato ricevuto legalmente.

Ogni utilizzo, riproduzione o divulgazione del documento deve essere oggetto di specifica autorizzazione da parte di Amec Foster Wheeler Italiana S.r.l.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 5 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

II.1 INTRODUZIONE

La presente sezione costituisce la Sezione III- Quadro di Riferimento Progettuale dello Studio di Impatto

Ambientale e descrive il progetto proposto e le sue interazioni con le componenti ambientali, sia in fase di

realizzazione/commissioning che di esercizio, nonché di dismissione dell’impianto.

Il progetto proposto prevede la realizzazione di un parco eolico della potenzialità complessiva di 29,4 MW

che la Società Wood Eolico Italia S.r.l. intende installare nella contrada Rampingallo, nel Comune di Salemi

(TP).

I contenuti della presente sezione sono integrati, per gli aspetti di dettaglio, dalla documentazione di

progetto presentata contestualmente allo Studio di Impatto Ambientale, in accordo con quanto previsto

dalla normativa vigente (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.).

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 6 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

II.2 MOTIVAZIONI DELL’INIZIATIVA

L’iniziativa in progetto si inserisce nel contesto delle iniziative intraprese da Wood Eolico Italia mirate alla

produzione energetica da fonti rinnovabili a basso impatto ambientale.

L’intervento risulta rispondere in maniera pienamente coerente con il quadro di pianificazione e

programmazione territoriale in materia energetica di riferimento ed, in particolare, con le recenti

disposizioni comunitarie che hanno fissato l’obiettivo vincolante dell’Unione Europea per la quota

complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia dell’Unione Europea nel

2030, pari al 32%.

La scelta di realizzare l’iniziativa nel territorio della Regione Sicilia deriva dalle sue caratteristiche ambientali

quali la buona producibilità eolica e agli indirizzi di pianificazione in materia energetica regionale che

offrono spazio ad iniziative di soggetti imprenditoriali che possano vantare un’esperienza specifica nel

settore.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 7 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.3 LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Il sito individuato per la realizzazione degli aerogeneratori del parco eolico in progetto ricade nel comune di

Salemi (TP), a circa 8 km a ovest dall’omonimo centro abitato, mentre l’impianto di Utenza e quello di rete

si collocano nel comune di Marsala, a circa 4 km dal parco eolico.

Gli interventi in progetto prevedono la realizzazione di:

Parco eolico composto da 6 aerogeneratori, ognuno con una potenza massima di 4,9 MW, ubicati in

contrada Rampingallo nel comune di Salemi (TP);

Linee in cavo interrato, in media tensione (30 kV), per collegamento degli aerogeneratori all’interno

del parco eolico;

Dorsale di collegamento interrata, in media tensione (30 kV), per il vettoriamento dell’energia

elettrica prodotta dall’impianto alla futura stazione elettrica di trasformazione 220/30 kV; il

percorso dei cavi interrati, che seguirà la principalmente la viabilità esistente, si svilupperà per una

lunghezza di circa 5,6 km;

Stazione elettrica di trasformazione 220/30 kV (Impianto di Utenza) e opere di connessione alla

nuova stazione elettrica RTN 220 kV denominata “Partanna 2”.

In figura seguente si riporta una mappa contenente le aree interessate dal progetto in esame e dalle

relative opere connesse; l’area interessata dal Parco Eolico è situata nella zona sud-occidentale del Comune

di Salemi ed è delimitata:

a nord dal timpone Rampingallotto e dalla strada statale n. 188;

a est dal fosso Campana al confine con la contrada Torrettella del comune di Salemi;

a sud dalla strada provinciale n. 8 e dal torrente Rampingallo;

a ovest dalla strada provinciale n. 8 e dal torrente Buccari al confine con il comunale con Mazara

del Vallo.

Da un punto di vista morfologico, l’impianto è collocato su un territorio sub‐pianeggiante a tratti

leggermente inclinata, interrotta solamente da alcuni sistemi collinari, con pendii dolci e poco acclivi, che

raggiunge una quota massima di circa 250 m s.l.m. in corrispondenza del timpone Rampingallotto.

Da un punto di vista dell’uso del suolo, l’area prescelta per l’installazione dell’impianto eolico è attualmente

utilizzata a vigneto e/o seminativo semplici.

La zona interessata dalle opere è per gran parte disabitata con la sola presenza di qualche fabbricato isolato

e non abitato e un gran numero di ruderi.

La superficie su cui si estende complessivamente il parco eolico è di circa 140 ettari (area sottesa dagli

aerogeneratori), di cui soltanto una minima parte è effettivamente occupata da aerogeneratori, stazione

elettrica e strade di accesso, mentre la rimanente parte continuerà ad essere adibita all'uso precedente

l'installazione del parco eolico.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 8 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Figura III.1: Aree interessate dalla realizzazione del progetto

Il sito risulta completamente esterno alla perimetrazione delle aree non idonee all’installazione degli

impianti eolici di cui al DGR 12/07/2016 n. 241, modificato dal Decreto Presidenziale n. 26 del 10/10/2017,

come visibile nella seguente figura.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 9 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Figura III.2:Aree non idonee ad impianti eolici

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 10 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

L’accessibilità al sito è assicurata dalle reti stradali esistenti di collegamento ed in particolare:

SS188 Strada Statale, che corre con asse O-E da Marsala a Salemi a nord rispetto all’area di

impianto;

SP8 Strada Provinciale, che collega la SS188 alla SP69, in direzione ovest rispetto all’area di

impianto.

La scelta del sito per la realizzazione di un campo eolico è di fondamentale importanza ai fini di un

investimento sostenibile, in quanto deve conciliare la sostenibilità dell’opera sotto il profilo tecnico,

economico ed ambientale.

In generale, un’area per essere ritenuta idonea deve possedere delle caratteristiche specifiche quali:

una buona ventosità al fine di ottenere una soddisfacente produzione di energia;

la presenza della Rete di Trasmissione elettrica Nazionale (RTN) ad una distanza dal sito tale da

consentire l’allaccio elettrico dell’impianto senza la realizzazione di infrastrutture elettriche di

rilievo e su una linea RTN con ridotte limitazioni;

viabilità esistente in buone condizioni ed in grado di consentire il transito agli automezzi per il

trasporto delle strutture, al fine di minimizzare gli interventi di adeguamento della rete esistente.

Tutto ciò per contenere, quanto più possibile, i costi sia in termini economici sia ambientali;

idonee caratteristiche geomorfologiche che consentano la realizzazione dell’opera senza la

necessità di strutture di consolidamento di rilievo;

una conformazione orografica tale da consentire allo stesso tempo la realizzazione delle opere

provvisionali, quali viabilità e piazzole di montaggio, con interventi qualitativamente e

quantitativamente limitati, e comunque mai irreversibili (riduzione al minimo dei quantitativi di

movimentazione del terreno e degli sbancamenti) oltre ad un inserimento paesaggistico dell’opera

di lieve entità e comunque armonioso con il territorio;

l’assenza di vegetazione di pregio o comunque di carattere rilevante (alberi ad alto fusto,

vegetazione protetta, habitat e specie di interesse comunitario).

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 11 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

III.4.1 Aspetti generali

Il progetto prevede la costruzione e l’esercizio di una centrale eolica della potenza complessiva di 29.4 MW,

realizzata tramite l’installazione di 6 aerogeneratori di taglia massima 4.9 MW ciascuno.

Per la producibilità attesa è stata eseguita una simulazione sui percentili probabilistici P50 e P90 , ovvero le

produzioni annue la cui probabilità di essere superate è pari rispettivamente al 50 % e al 90% , ottenendo i

seguenti valori:

Produzione netta P50 [MWh/yr]

Ore nette equivalenti P50

[hr/yr]

Produzione netta P90 a 10 anni

[MWh/yr]

Ore nette equivalenti P90 [hr/yr] a 10 anni

85.593 2.911 75.486 2.568

Tabella III.1: Simulazione producibilità attesa P50 e P90

Gli interventi in progetto prevedono la realizzazione di:

N. 6 aerogeneratori, della potenza ciascuno di 4,9 MW;

strade di accesso agli aerogeneratori ed alle sottostazioni e piazzole per le attività di gestione e

manutenzione ordinaria e straordinaria.

Dorsali in MT a 30 kV di collegamento tra gli aerogeneratori e con l’impianto di utenza;

Impianto di Utenza e opere di connessione alla nuova stazione elettrica RTN 220 kV denominata

“Partanna 2”costituite da:

Stazione elettrica di trasformazione 220/30 kV di proprietà della società, da realizzarsi nel

Comune di Marsala;

Stallo arrivo linea;

Linea aerea di collegamento a 220 kV tra lo stallo arrivo linea della stazione di

trasformazione di utenza e lo stallo arrivo produttore nella Stazione “Partanna 2”.

L’impianto di Rete, come da soluzione tecnica proposta dal Gestore e formalmente accettata dalla Società

Proponente, prevede la realizzazione di una nuova Stazione Elettrica RTN 220 kV denominata “PARTANNA

2”, da ubicare nel comune di Marsala (TP) e comune a più impianti alimentati da fonti rinnovabili in

progetto nelle aree circostanti ed un nuovo raccordo in entra – esci a 220 kV all’attuale elettrodotto 220 kV

della RTN denominato “Fulgatore – Partanna”. L’impianto di rete è stato già autorizzato dalle autorità

competenti nell’ambito della procedura di Autorizzazione Unica, ai sensi del D.Lgs 387/03, per un altro

impianto eolico da realizzarsi nei Comuni di Marsala e Salemi (Decreto del Dirigente Generale -

Dipartimento dell’Energia – assessorato dell’energia e dei servizi di pubblica utilità n. 86 del 26/03/2018).

Terna al fine di razionalizzare l’utilizzo delle strutture di rete ha previsto di condividere lo stallo in stazione

RTN con ulteriori iniziative di connessione e pertanto la nuova stazione di utenza sarà collegata alle sbarre

AT della stazione utente del futuro impianto agro-fotovoltaico di Mazara del Vallo di FW Turna S.r.l (il cui

iter autorizzativo non è ancora stato concluso), a sua volta connessa allo stallo comune RTN tramite una

terna di conduttori aerei.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 12 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.4.2 Criteri di progettazione

Il progetto è stato sviluppato seguendo gli indirizzi tecnici per la progettazione forniti dalle normative

regionali e nazionali vigenti.

In particolare, i principali riferimenti considerati sono costituiti da:

DM 10 settembre 2010 “Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati a fonti

rinnovabili”;

D.Lgs. 387/2003 e s.m.i. “Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione

dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità”;

Decreto Presidenziale Regione Sicilia 18 luglio 2012 n. 48 “Regolamento recante norme di

attuazione dell’art. 105, comma 5, della legge regionale 12 maggio 2010 n. 11”.

La disposizione degli aerogeneratori sul territorio si è conclusa dopo l’analisi accurata di diversi fattori quali

l’anemologia, l’orografia del sito, la sua accessibilità, le distanze dai fabbricati esistenti e, inoltre, su

considerazioni basate sul criterio di massimo rendimento degli aerogeneratori e del parco nel suo

complesso.

Nella disposizione degli aerogeneratori si è tenuto conto, oltre agli aspetti progettuali di carattere generale

fornite dai documenti tecnici e normativi di riferimento, anche delle specifiche indicazioni fornite in merito

alle distanze da rispettare indicate nell’allegato 4 al DM 10 settembre 2010 .

Occorre in ogni caso precisare che tali documenti non costituiscono un elemento vincolante obbligatorio,

ma forniscono dei criteri di massima nella progettazione di tali tipologie di impianti.

Indicazione di progetto Caratteristiche del progetto rispetto al requisito

Distanza minima tra le macchine di 5-7 diametri sulla direzione prevalente del vento e di 3-5 diametri sulla direzione perpendicolare a quella prevalente del vento.

(Fonte: DM 10 settembre 2010-All. 4)

La distanza minima reciproca tra le macchine nel caso in esame è stata assunta pari mediamente a circa 4 -5 diametri di rotore, idonea a minimizzare le mutue interazioni che possono verificarsi tra le turbine e che si manifestano con la diminuzione dell’intensità del vento (effetto scia) e con elevata turbolenza dovuta a moti vorticosi. Il posizionamento reciproco delle turbine è stato comunque verificato con software dedicato al fine di ottenere di ottimizzare la producibilità.

Distanza minima di ciascun aerogeneratore da unità abitative stabilmente abitate non inferiore a 200 m.

(Fonte: DM 10 settembre 2010-All. 4)

In base all’indagine e al sopralluogo svolto nell’area di inserimento del parco eolico in progetto non è stato individuato alcun ambiente abitativo adibito alla permanenza delle persone.

Distanza di ogni turbina da una strada provinciale o nazionale superiore all’altezza massima dell’elica comprensiva del rotore e comunque non inferiore a 150 m dalla base della torre.

(Fonte: DM 10 settembre 2010-All. 4)

La distanza minima misurata rispetto alla viabilità provinciale presente in prossimità del sito eolico è pari a circa 290 m (aerogeneratore T02) dalla SP8.

Rispetto alla viabilità nazionale, SS 188, la distanza minima misurata è pari a 900 m(aerogeneratore T01).

Entrambi le distanze sono superiori all’altezza massima dell’elica comprensiva del rotore, coerentemente con quanto previsto dal DM 10/09/2010 – All. 4.

Tabella III.2

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 13 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Il posizionamento delle macchine sull’area di progetto è stato sviluppato sulla base dei criteri di progetto

indicati dalla normativa e documentazione tecnica di riferimento sopra citata e verificato mediante l’ausilio

dei software specialistici (WAsP, Windfarmer ecc ).

Sulla base delle elaborazioni effettuate, quindi, si sono individuate le posizioni più idonee all’installazione

delle turbine e si è definito il miglior layout possibile al fine di ottenere per ogni macchina la massima

producibilità e, contemporaneamente, ridurre al minimo le perdite di energia per effetto scia e le

ripercussioni di carattere ambientale. Successivamente si è comunque proceduto ad un’analisi

approfondita della collocazione di ciascuna macchina valutandone gli impatti con particolare riguardo

all’inserimento nel paesaggio e all’entità delle infrastrutture da realizzare ai fini dell’installazione

dell’aerogeneratore in quella particolare posizione.

In base a tali risultati, all’estensione dei terreni indicati e alla loro disposizione rispetto alle direzioni dei

venti prevalenti, sono stati collocati N. 6 aerogeneratori ad asse orizzontale, con tre pale.

La potenza massima di ciascun aerogeneratore è di 4.9 MW, con regolazione del passo e sistema attivo di

regolazione dell’angolo di imbardata, in modo da poter funzionare a velocità variabile e ottimizzare

costantemente l’angolo di incidenza tra la pala e il vento. L’installazione di tali sistemi di controllo consente

non solo di ottimizzare la produzione di energia elettrica, ma anche di contenere il livello di rumorosità

entro valori decisamente accettabili.

Le coordinate degli aerogeneratori in progetto vengono riportate in tabella seguente.

ID Aerogeneratore

COORDINATE

GAUSS-BOAGA – ROMA 40 fuso est

COORDINATE

WGS 84 Quota s.l.m. (m)

EST (m) NORD (m) EST (m) NORD (m)

T1 2317656 4185502 297652.6309 4185495.0518 228.50

T2 2318141 4184046 298137.6276 4184039.0602 180.50

T3 2318931 4185166 298927.6234 4185159.0534 240.40

T4 2317671 4184815 297667.6306 4184808.0558 195.60

T5 2318387 4184859 298383.6264 4184852.0554 230.30

T6 2318923 4184375 298919.6232 4184368.058 213.70

Tabella III.3:Coordinate degli aerogeneratori in progetto

T1 T2 T3 T4 T5 T6

4.2 5.2 3.9 4.2 3.9 4.5

Tabella III.4: Distanza reciproca fra gli aerogeneratori (espressa in diametri rotorici)

La disposizione risulta caratterizzata da una distanza fra ciascun aerogeneratore e l’aerogeneratore più

prossimo compresa fra 4.0 e 5.3 diametri rotorici (si veda la tabella seguente).

La distanza tra le pale in direzione del vento prevalente è sempre superiore ai 4.5 diametri rotorici.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 14 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

In definitiva, il progetto sarà costituito dalle seguenti parti:

Parco eolico e relative opere elettriche, che includono:

N. 6 aerogeneratori completi delle relative torri di sostegno e con potenza massima di 4,9 MW

ognuno;

N.5 dorsali MT 30 kV di collegamento tra gli aerogeneratori e n.1 dorsale di collegamento tra il

parco e l’impianto di utenza;

strade di accesso agli aerogeneratori ed alle sottostazioni e piazzole per le attività di gestione e

manutenzione ordinaria e straordinaria.

Impianto di Utenza costituito e opere di connessione alla RTN costituite da:

Stazione di trasformazione 220/30 kV;

Stallo arrivo linea;

Linea aerea di collegamento a 220 kV tra lo stallo arrivo linea della stazione di trasformazione

di utenza e lo stallo arrivo produttore nella Stazione “Partanna 2” .

L’impianto di rete come già evidenziato è stato autorizzato nell’ambito del progetto di un altro impianto

eolico da realizzarsi nel Comune di Salemi e Marsala e si assume venga realizzato in concomitanza della

costruzione di tale iniziativa esso comprenderà i seguenti interventi:

Realizzazione futura Stazione “Partanna 2”;

Raccordo aereo RTN a 220 kV di collegamento tra la nuova stazione elettrica RTN e l’attuale

elettrodotto 220 kV denominato Fulgatore-Partanna.

Terna al fine di razionalizzare l’utilizzo delle strutture di rete ha previsto di condividere lo stallo in stazione

RTN con ulteriori iniziative di connessione e pertanto la nuova stazione di utenza sarà collegata alle sbarre

AT della stazione utente del futuro impianto agro-fotovoltaico di Mazara del Vallo di FW Turna S.r.l (il cui

iter autorizzativo è già iniziato), a sua volta connessa allo stallo comune RTN tramite una terna di conduttori

aerei. Dato il più avanzato sviluppo del progetto di agro-fotovoltaico di Mazara del Vallo si assume che

l’impianto di utenza del citato progetto e l’associata connessione in antenna allo stallo comune RTN

vengano realizzati prima della stazione di utenza dell’impianto eolico “Rampingallo”; se così non fosse la

connessione in antenna allo stallo RTN sarà costruita insieme alla stazione d’utenza del presente impianto

eolico.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 15 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.4.3 Caratteristiche tecniche degli aerogeneratori

Gli aerogeneratori sono del tipo ad asse orizzontale, con tre pale, con regolazione del passo e sistema di

regolazione tale da poter funzionare a velocità variabile ed ottimizzare costantemente l’angolo di incidenza

tra la pala ed il vento.

La tabella seguente riporta le principali caratteristiche dimensionali dell’aerogeneratore tipo di progetto

Caratteristiche aerogeneratori di progetto

Potenza massima 4.9 MWE (**)

Diametro rotorico max 162 m

Altezza torre max 126 m

Altezza massima (tip height) max 200 m

Tipo di torre tubolare

Numero di pale 3

Velocità di rotazione (*) compresa tra 4 e 14 giri/min

Velocità di attivazione-bloccaggio (*) 2,5 -25 m/s

Sistema di controllo (*) passo delle pale

Trasformatore Interno alla torre o alla navicella

Frequenza 50 Hz

Livello di potenza sonora dB(A) (*) ≤ 107 dB(A)

Tabella III.5 - Caratteristiche aerogeneratori di progetto

(*) I valori sono indicativi e verranno confermati a valle della selezione del fornitore degli aerogeneratori.

(**) In tabella è indicato il valore massimo di potenza della macchina; nel caso in cui si selezionasse una macchina che da catalogo presenta una potenza nominale maggiore, la produzione della macchina sarà limitata (derating) al valore massimo mostrato in tabella.

Le caratteristiche relative all’aerogeneratore scelto vengono di seguito riportate:

un corpo centrale (navicella), costituita da una struttura portante in acciaio e rivestita da un guscio

in materiale composito (fibra di vetro in fibra epossidica), vincolata alla testa della torre tramite un

cuscinetto a strisciamento che le consente di ruotare sul suo asse di imbardata contenente l’albero

lento, unito direttamente al mozzo, che trasmette la potenza captata dalle pale al generatore

anch'esso installato all'interno della navicella, attraverso un moltiplicatore di giri; l’accesso alla

navicella avviene tramite una scala metallica installata nella torre ed un passo d’uomo posto in

prossimità del cuscinetto a strisciamento;

un mozzo, cui sono collegate 3 pale in materiale composito, tipicamente formato da fibre di vetro

in matrice epossidica, a loro volta costituite da due gusci collegati ad una trave portante e con

inserti di acciaio che uniscono la pala al cuscinetto e quindi al mozzo;

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 16 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

la torre di sostegno tubolare in acciaio sulla cui testa è montata la navicella; la torre è ancorata al

terreno a mezzo di idonea fondazione in c.a.

L’energia cinetica del vento, raccolta dalle pale rotoriche, viene utilizzata per mantenere in rotazione

l’albero principale, su cui il rotore è calettato. Quindi attraverso il moltiplicatore di giri, l’energia cinetica

dell’albero principale viene trasferita al generatore e trasformata in energia elettrica.

Il fattore di potenza ai morsetti del generatore è regolato attraverso un sistema di rifasamento continuo.

Come mostrato in tabella, l’altezza massima al colmo dell’aerogeneratore è di 200 m, intendendo tale

misura uguale alla somma dell’altezza della torre più l’altezza della pala (altezza pala considerata come

metà del diametro rotorico). In base al fornitore/modello di macchina selezionato, l’altezza della torre e il

diametro rotorico potranno variare entro i limiti mostrati nella tabella sopra, ma in ogni caso la somma di

torre più pala sarà tale da rispettare l’altezza massima di 200 m.

La protezione della macchina contro i fulmini è assicurata da captatori metallici situati sulla punta di

ciascuna pala, collegati a terra attraverso la struttura di sostegno dell’aerogeneratore.

La navicella dell’aerogeneratore è protetta da un sistema anticincendio dedicato e attivato da appositi

rilevatori di fumo e/o CO.

I sistemi di segnalazione notturna e diurna per la segnalazione aerea saranno in linea con le prescrizioni

dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).

III.4.4 Controllo e gestione dell’impianto eolico

Il sistema di controllo dell’aerogeneratore misura in modo continuo la velocità e la direzione del vento,

nonché i parametri elettrici e meccanici dell’aerogeneratore. La regolazione della potenza prodotta avviene

tramite variazione del passo delle pale.

Il sistema di controllo assicura inoltre l’allineamento della navicella alla direzione prevalente della velocità

del vento, variando l’angolo di rotazione della navicella sul piano orizzontale tramite opportuni motori

elettrici.

La fermata dell’aerogeneratore, normale o di emergenza, avviene attraverso la rotazione del passo delle

pale.

Opportuni sistemi (per esempio serbatoi d’olio in pressione) garantiscono l’energia idraulica necessaria a

ruotare il passo delle pale anche in condizioni di emergenza (mancanza di alimentazione elettrica).

La fermata dell’aerogeneratore per motivi di sicurezza avviene ogni volta che la velocità del vento supererà

la velocità di bloccaggio. A rotore fermo, un ulteriore freno sull’albero principale ne assicura il blocco in

posizione di “parcheggio”.

L’impianto eolico sarà monitorato e gestito in remoto tramite un sistema di controllo altamente

automatizzato.

Ogni turbina sarà equipaggiata con un controllore che raccoglierà informazioni relative al funzionamento

della macchina, alle condizioni meteorologiche ed alle caratteristiche del vento.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 17 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Attraverso la rete in fibra ottica, le informazioni saranno trasmesse ad un quadro di controllo posizionato

nella sala quadri della stazione di trasformazione 220/30 kV. Dal quadro di controllo è pertanto possibile

monitorare il funzionamento degli aerogeneratori, nonché tutte le apparecchiature che costituiscono il

sistema elettrico della stazione stessa. Il sistema di controllo sarà inoltre collegato via modem alla rete

telefonica al fine di consentire il controllo dell’impianto in remoto.

III.4.5 Infrastrutture elettriche

Le parti principali costituenti l’impianto elettrico sono:

le unità di produzione di energia elettrica (aerogeneratori), descritti al precedente paragrafo;

i collegamenti in cavo interrato fra gli aerogeneratori e verso la stazione 220/30 kV;

la stazione elettrica di trasformazione 220/30 kV (Impianto di Utenza) .

Gli impianti, le apparecchiature e i dispositivi elettrici saranno progettati, realizzati ed installati in

conformità alle leggi vigenti ed alle norme CEI/ CEI EN/IEC applicabili.

III.4.5.1 Opere elettriche di collegamento tra gli aerogeneratori

All’interno di ciascuna unità di generazione verrà installata una cabina di trasformazione, in grado di

elevare il valore della tensione generata da quella del generatore, circa 720 V, a quella della rete di media

tensione a 30 kV .

Gli aerogeneratori sono inseriti su elettrodotti (dorsali) costituiti da cavi interrati a 30 kV, che si

svilupperanno all’interno dell’area del parco eolico per poi giungere al quadro 30 kV della stazione utenza

220/30 kV.

Il tracciato dei cavi MT si può distinguere :

Interno al perimetro eolico: Il percorso di ciascuna dorsale è stato studiato in modo da sfruttare il

più possibile il percorso di strade e passaggi agricoli in terra battuta esistenti e le nuove strade di

accesso agli aerogeneratori, minimizzando l’attraversamento di terreni agricoli (ad eccezione del

collegamento T04-T05).

Esterno al perimetro eolico: una dorsale dalla T04 alla sottostazione è posata in banchina o sotto

strade asfaltate (provinciale e statale). Il tracciato prevede i seguenti tratti:

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 18 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

- circa 370 m su un passaggio agricolo per arrivare dalla T04 alla provinciale;

- circa 900 m sulla strada provinciale SP8;

- circa 500 m su regia trazzera/strada comunale;

- circa 2.100 m sulla strada statale SS188;

- circa 1.700 m sulla strada provinciale SP8;

- circa 20 m all’interno della particella catastale dove è ubicata la stazione utente 220/30 kV.

Tutte le dorsali 30 kV si sviluppano all’interno del comune di Salemi (TP) e nel comune di Marsala (TP) per

l’ultimo tratto di collegamento con la sottostazione.

Ciascun cavo di collegamento tra gli aerogeneratori e la stazione utente è stato dimensionato seguendo le

norme specifiche, secondo i criteri di portata, corto circuito, e massima caduta di tensione; per maggiori

dettagli relativi alle caratteristiche dei cavi MT e a loro dimensionamento si rimanda agli elaborati del

progetto definitivo.

I cavi MT saranno direttamente interrati in trincea ad una profondità massima di 1,2 m variabile in funzione

delle caratteristiche locali del terreno attraversato.

Gli attraversamenti stradali saranno realizzati in banco tubi in massello.

Gli attraversamenti dei percorsi d’acqua/ruscellamenti saranno realizzati con staffaggio dei cavi su

passerella ancorata sul lato a valle del ponte esistente di attraversamento.

Per incroci e parallelismi con altri servizi (cavi di telecomunicazione, tubazioni ecc.), saranno rispettate le

distanze previste dalle norme, tenendo conto delle prescrizioni che saranno dettate dagli Enti proprietari

delle opere interessate.

I cavi di trasmissione dati riguardanti i vari aerogeneratori sono di tipo in F.O.

III.4.5.2 Impianto di Utenza e impianto di rete per la connessione alla RTN

La soluzione tecnica minima generale (STMG) per la connessione proposta da Terna prevede che l’impianto

eolico debba essere collegato in antenna con la sezione a 220 KV nella nuova stazione elettrica RTN

“Partanna 2” da realizzarsi nel comune di Marsala (TP).

Il collegamento alla RTN necessita la realizzazione di una stazione di utenza per elevare la tensione

dell’energia prodotta dall’impianto eolico da 30 KV a 220 KV.

Terna al fine di razionalizzare l’utilizzo delle strutture di rete ha previsto di condividere lo stallo in stazione

RTN con ulteriori iniziative di connessione e pertanto la nuova stazione di utenza sarà collegata alle sbarre

AT della stazione utente del futuro impianto agro-fotovoltaico di Mazara del Vallo di FW Turna S.r.l (il cui

iter autorizzativo non è ancora stato concluso), a sua volta connessa allo stallo comune RTN tramite una

terna di conduttori aerei.

L’impianto di utenza e lo stallo di arrivo condiviso, saranno ubicati nel Comune di Marsala, in particolare

occuperanno una porzione del mappale identificato al NCT del Comune di Marsala al Fg 189, particella 193

per una superficie complessiva di circa 5120 m2.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 19 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

La particella di cui sopra sarà accessibile dalla S.P. n. 8 attraverso la realizzazione di un breve tratto di

viabilità sempre ubicato all’interno della suddetta particella.

III.4.5.2.1 Impianto di utenza per la connessione alla RTN

Il progetto include le seguenti parti:

Stazione di trasformazione 220/30 kV, di proprietà della società, ubicata nel Comune di Marsala

(TP) e nelle vicinanze delle futura stazione elettrica a 220 KV di Terna denominata “Partanna 2”.

Stallo arrivo linea che sarà costruito nell’ambito del progetto del futuro impianto agro-fotovoltaico

di Mazara del Vallo di FW Turna Srl e condiviso con il presente progetto;

Linea aerea di collegamento a 220 kV tra lo stallo arrivo linea della stazione di trasformazione di

utenza e lo stallo arrivo produttore nella Stazione “Partanna 2”, condiviso con altre utenze.

La stazione elettrica di trasformazione ha lo scopo di elevare la tensione da 30 kV a 220 kV, per convogliare

la potenza generata dall’impianto eolico verso la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN).

La stazione è stata progettata, come già descritto, in prossimità della stazione utenza di altro produttore in

modo da usufruire dello stallo arrivo linea già previsto in tale stazione in accordo alla richiesta di Terna di

condividere lo stallo produttore e, in egual maniera, consentire la connessione di ulteriori iniziative di

connessione.

La stazione di trasformazione occuperà un’area di circa 3.650 m2, completamente recintata e includerà al

suo interno l’edificio tecnologico, le apparecchiature elettriche e le aree asfaltate per il transito degli

automezzi. Nell’edificio tecnologico saranno realizzate la sala quadri MT, la sala quadri BT, la sala controllo,

il locale misure e una sala riunioni e servizi igienici.

Lo stallo di arrivo condiviso occuperà un’area di circa 1.480 m2 , completamente recintata, e includerà al

suo interno le apparecchiature elettriche e le aree asfaltate per il transito degli automezzi.

Sarà realizzato inoltre l’accesso dalla strada pubblica e un piazzale, antistante la stazione, per la sosta degli

automezzi avente una superficie complessiva di circa 900 m2.

La connessione della stazione elettrica di utenza con la stazione elettrica RTN “PARTANNA 2” sarà realizzato

mediante un collegamento aereo, di circa 95 m, utilizzando conduttori in alluminio – acciaio; la posa sarà

effettuata in modo da avere un’altezza da terra mai inferiore a 10 m. Come già descritto si assume che tale

collegamento verrà installato come parte del progetto del futuro impianto agro-fotovoltaico di Mazara del

Vallo di FW Turna Srl.

III.4.5.2.2 Impianto di rete per la connessione alla RTN

Impianto di Rete include le seguenti parti :

Realizzazione futura Stazione “Partanna 2”;

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 20 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Raccordo aereo RTN a 220 kV di collegamento tra la nuova stazione elettrica RTN e l’attuale

elettrodotto 220 kV denominato Fulgatore-Partanna.

La nuova Stazione Elettrica denominata “Partanna 2” sarà ubicata nel Comune di Marsala, in area ricadente

su terreni agricoli per lo più interessate dalla presenza di vigneti.

Essa interesserà un’area di circa 125x103 m, che sarà interamente recintata su cui verranno realizzati i

seguenti componenti elettromeccanici:

N. 1 sistema a doppi sbarra;

N. 4 stalli linea completamente attrezzati;

N. 1 stallo parallelo sbarre.

Per la connessione alla RTN è prevista la realizzazione di un raccordo aereo a 220 kV per il collegamento

con l’elettrodotto esistente Fulgatore-Partanna; il tracciato di progetto prevede di intercettare l’esistente

linea aerea a 220 kV in semplice terna “Fulgatore – Partanna”, in corrispondenza della campata antistante

la nuova stazione tra i sostegni 21 e 22, mediante la costruzione di 2 nuovi sostegni, posti praticamente in

asse alla linea intercettata.

Questi due nuovi sostegni avranno la funzione di indirizzare le due tratte della linea intercettata,

provenienti dagli esistenti sostegni, verso i portali dei rispettivi stalli nella sezione a 220 kV della futura

stazione di Marsala.

Dai nuovi sostegni si diramano infatti i tronconi di linea, che fungeranno da collegamento entra - esce per la

nuova stazione di Marsala (denominata “Partanna 2”), situata circa 30 m a nord-est della linea da

intercettare. La sola campata interessata dagli interventi sarà pertanto quella menzionata. La linea sarà

realizzata con i sostegni della serie unificata a 220 kV. Lo sviluppo del tracciato dei raccordi, da ciascun

portale della nuova S.E. di smistamento di Marsala ai sostegni nuovi che verranno realizzati per intercettare

la linea esistente, è pari a circa 77 metri per il raccordo verso Fulgatore e a circa 57 m per il raccordo verso

Partanna.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 21 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.4.6 Opere civili

III.4.6.1 Opere civili Parco eolico

La realizzazione dell’impianto eolico comporta la realizzazione delle seguenti opere ed infrastrutture:

Fondazioni degli aerogeneratori;

Piazzole di stoccaggio e di montaggio degli aerogeneratori e piazzole ausiliarie;

Piazzole di manutenzione per la fase di esercizio;

Strade e posa dei cavi.

III.4.6.1.1 Fondazioni degli aerogeneratori

Sulla base delle risultanze della relazione geologica e idrogeologica (Allegato F al Progetto Definitivo) e delle

ulteriori indagini geognostica che saranno eseguite in fase definitiva gli aerogeneratori si prevedono con

fondazioni su pali (la possibilità di fondazioni dirette sarà valutata in fase di progetto esecutivo).

La struttura di fondazione su pali consiste in un plinto su pali di forma in pianta circolare, con diametro di

24,6 m, in cui sarà annegata la virola di collegamento necessaria ad ancorare la struttura in acciaio della

torre. La suola di fondazione è vincolata su 16 pali diametro 1000 mm equispaziati su di una circonferenza

con diametro di circa 21,6 m. La lunghezza dei pali sarà compresa tra i 20 m e i 25 m.

Le aree interessate dalle opere di fondazione saranno scoticate e livellate asportando un idoneo spessore di

materiale vegetale (circa 50 cm); lo stesso verrà temporaneamente accatastato e successivamente

riutilizzato in sito per la risistemazione (ripristini e rinterri) alle condizioni originarie delle aree adiacenti le

nuove installazioni. Dopo lo scotico saranno effettuati gli scavi fino alla quota di imposta delle fondazioni

(indicativamente pari a circa -3 m rispetto al piano di campagna rilevato nel punto coincidente con l’asse

verticale del palo eolico).

Per le opere civili e i relativi movimenti terra, si faccia riferimento alle Tav. 12 “Profilo longitudinale

altimetrico” allegata agli elaborati progettuali.

Per quanto riguarda le modalità di gestione delle terre e rocce da scavo, è stato predisposto un “Piano

preliminare di utilizzo in situ delle terre e rocce da scavo” a cui si rimanda (Allegato D del Progetto

definitivo).

Nella fondazione saranno inghisati una serie di “conduit” in PVC (o metallici), opportunamente sagomati e

posizionati, che dal bordo della fondazione stessa fuoriusciranno all’interno del palo metallico che vi sarà

successivamente posato; nei conduit in PVC (o metallici) saranno infilati i cavi elettrici di comando e

controllo di interconnessione delle apparecchiature (tra aerogeneratori e quadri elettrici di

controllo/trasformatori elevatori) e per i collegamenti di messa a terra.

Attorno ad ogni opera di fondazione sarà installata una maglia di terra in rame, o materiale equivalente

buon conduttore, opportunamente dimensionata; tale maglia sarà idonea a disperdere nel terreno e a

mantenere le tensioni di “passo” e di “contatto” entro i valori prescritti dalle normative, nonché a scaricare

a terra eventuali scariche elettriche dovute ad eventi meteorici (fulmini).

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 22 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Alla maglia saranno interconnesse tutte le masse metalliche che costituiranno l’impianto (apparecchiature

esterne e tutte le masse metalliche che costituiranno le armature metalliche delle fondazioni).

Alla stessa rete di terra sarà collegato quindi il sistema di dispersione delle scariche atmosferiche.

Terminata la realizzazione della fondazione, si procederà al reinterro dello scavo.

III.4.6.1.2 Piazzole di stoccaggio e montaggio degli aerogeneratori e piazzole ausiliarie per il

montaggio delle gru

Le piazzole di montaggio degli aerogeneratori e le piazzole ausiliarie sono opere temporanee che vengono

realizzate allo scopo di consentire i montaggi meccanici degli aerogeneratori con gru:

Le piazzole di montaggio sono quelle deputate ad ospitare la gru per il montaggio degli

aerogeneratori. Queste devono essere di superficie piana e di dimensione opportuna

(indicativamente 75 m x 40 m) al fine di consentire il lavoro dei mezzi di sollevamento.

Le piazzole ausiliarie sono utilizzate invece per il posizionamento della gru secondaria, utilizzata per

il montaggio del braccio della gru principale e durante i sollevamenti. Hanno dimensioni

decisamente più contenute (attorno a 12 m x 20 m).

Le piazzole di stoccaggio degli aerogeneratori sono degli spazi dedicati al posizionamento

temporaneo dei componenti degli aerogeneratori ed e in particolare delle pale eoliche prima di

essere sollevati dalla gru. Queste devono essere di superficie piana e di dimensione opportuna

(indicativamente 85 m x 15 m) al fine di adagiare correttamente le pale e sono collocate

parallelamente alla piazzola di montaggio e quindi al braccio della gru.

Per la preparazione delle piazzole, si dovranno effettuare in sequenza la tracciatura, lo scotico dell’area, lo

scavo e/o il riporto di materiale vagliato, il livellamento e la compattazione della superficie. Il materiale

riportato al di sopra della superficie predisposta sarà indicativamente costituito da pietrame.

A montaggio ultimato la superficie delle piazzole verrà ripristinata come nella situazione “ante operam”,

prevedendo il riporto di terreno vegetale e consentendo la semina e la piantumazione delle specie vegetali

ove previsto per la rinaturalizzazione dei versanti.

Per quanto riguarda le modalità di gestione delle terre e rocce da scavo, è stato predisposto un “Piano

preliminare di utilizzo in situ delle terre e rocce da scavo” a cui si rimanda ( Allegato D del Progetto

Definitivo).

Per maggiori dettagli si rimanda agli elaborati grafici progettuali Tav. 11 a/b/c “Planimetria parco eolico

(fase di cantiere)”.

III.4.6.1.3 Piazzole di manutenzione

Terminate le operazioni di montaggio, si procederà alla realizzazione delle piazzole di servizio degli

aerogeneratori, per l’accesso e la manutenzione periodica delle macchine, aventi indicativamente una

dimensione di 35 m x 40 m (fondazione inclusa), che saranno collegate con le strade mediante una

bretellina di accesso alla stessa.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 23 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Anche in questo caso per la preparazione delle piazzole, si dovranno effettuare in sequenza la tracciatura,

lo scotico dell’area, lo scavo e/o il riporto di materiale vagliato (per uno spessore di circa 50 cm), il

livellamento e la compattazione della superficie. Il materiale riportato al di sopra della superficie

predisposta sarà costituito da misto granulare stabilizzato, per uno spessore di circa 10 cm.

Per quanto riguarda le modalità di gestione delle terre e rocce da scavo, si rimanda all’apposito Allegato D

“Piano preliminare di utilizzo in situ delle terre e rocce da scavo” del Progetto Definitivo.

Nelle Tav. 10 a/b/c “Planimetria parco eolico (fase di esercizio)”, è illustrato il layout finale del parco eolico

in fase di esercizio, con le strade finali e le piazzole di manutenzione.

III.4.6.1.4 Strade e posa dei cavi

L’intervento prevede il massimo utilizzo della viabilità locale esistente, costituita da strade provinciali,

comunali, vicinali e interpoderali già utilizzate sul territorio per i collegamenti tra le varie particelle catastali

di diversa proprietà.

La viabilità da realizzare ex-novo consiste in una limitata serie di brevi tratti di strade in misura

strettamente necessaria, al fine di raggiungere agevolmente tutti i siti ove installare gli aerogeneratori.

Queste avranno una larghezza media di 5 m e saranno realizzate seguendo l’andamento topografico del

sito, riducendo al minimo eventuali movimenti di terra, utilizzando come sottofondo materiale pietroso

misto frantumato (materiale del gruppo A1- A2/4-A2/5-A3) e rifinendole con uno strato di misto

stabilizzato (tout-venant di cava o altro materiale idoneo) opportunamente compattato.

Sulle strade esistenti saranno eseguite prove di portanza al fine di stabilire l’idoneità al transito dei mezzi

d’opera ed ai mezzi di trasporto delle apparecchiature. Laddove queste non risultassero adeguate al

transito dei mezzi di trasporto e sollevamento apparecchiature, si eseguiranno interventi di consolidamento

e di adeguamento del fondo stradale, di allargamento temporaneo delle curve, di abbattimento

temporaneo ed il ripristino di qualche palizzata e/o recinzione (se presenti), la modifica di qualche argine

stradale esistente etc. Tali interventi saranno progettati in modo tale da apportare un miglioramento dello

stato attuale delle strade. Gli interventi temporanei quali allargamenti di curve o abbattimenti di recinzioni

necessari al transito dei mezzi di trasporto e d’opera verranno ripristinati come “ante –operam”.

Si rimanda agli elaborati progettuali Tav. 11 a/b/c che rappresentano il tracciato delle strade previste in

fase di cantiere, con identificati gli allargamenti temporanei necessari per permettere il passaggio dei mezzi

per il trasporto dei componenti degli aerogeneratori; mentre gli elaborati progettuali Tav. 10 a/b/c

rappresentano il tracciato definitivo delle strade in fase di esercizio del parco eolico. Come si può osservare

rispetto al layout in fase di cantiere, saranno ripristinati tutti gli allargamenti temporanei.

La viabilità di servizio di nuova costruzione sarà realizzata esclusivamente con materiali drenanti. Non si

prevede la finitura con pavimentazione stradale bituminosa. Si eseguirà uno scoticamento di 50 cm del

terreno esistente, la regolarizzazione delle pendenze mediante la stesura di adeguati strati di materiale

idoneo, la posa di un diaframma di una fibra tessile (tessuto/non-tessuto) di separazione, sul quale sarà

posizionato uno strato di 50 cm di misto di cava e 10 cm di misto granulare stabilizzato. Sagome e pendenze

delle strade saranno “adattate” e livellate per consentire il transito dei mezzi di trasporto, senza peraltro

modificarne posizione e dimensione rispetto a quelle attuali. Il materiale stabilizzato necessario per

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 24 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

l’adeguamento delle strade (se idoneo) sarà in parte ricavato dal terreno rimosso negli scavi per la

realizzazione dei plinti di sostegno degli aerogeneratori e non riutilizzato per la ricopertura dei plinti stessi;

il rimanente verrà approvvigionato da idonei fornitori localizzati nelle immediate vicinanze all’impianto

(tout-venant stabilizzato da impianti di cava etc.).

I tratti stradali originariamente asfaltati, se interessati dai lavori e/o deteriorati durante le fasi di trasporto

delle apparecchiature e dei materiali da costruzione e realizzazione delle opere, saranno ripristinati, a lavori

di montaggio delle apparecchiature completati, con finitura in asfalto.

La posa consisterà nell’effettuare uno scavo di profondità massima di 1,2 m circa. Lo scavo sarà poi

ricoperto, previa posa di opportuno nastro segnaletico colorato, con il materiale precedentemente

asportato, sul quale verrà ripristinato il manto bituminoso nel caso di attraversamenti o di percorsi paralleli

alla strada originariamente asfaltata.

Per quanto riguarda le modalità di gestione delle terre e rocce da scavo, si rimanda all’apposito Allegato D

“Piano preliminare di utilizzo in situ delle terre e rocce da scavo” del Progetto Definitivo.

III.4.6.2 Opere civili relativi all’impianto di utenza e per la connessione alla RTN

Per quanto concerne le opere di connessione elettrica- lato utente, sono previste le seguenti opere civili:

opere civili di fondazione e cunicoli cavi per le apparecchiature elettriche;

realizzazione edificio che ospiterà locale quadri e controllo e la zona servizi;

sistema di trattamento acque di prima pioggia;

adeguamento viabilità per accesso;

recinzioni.

III.4.6.2.1 Opere civili di fondazione e cunicoli cavi

Nell’ambito della stazione di utenza e trasformazione 220/30 kV, sono previste opere di fondazione per le

seguenti apparecchiature:

trasformatore elevatore;

apparecchiature elettromeccaniche: sezionatori, interruttori, isolatori e pali luce posizionati su

appositi sostegni metallici;

recinzione perimetrale;

Portale.

Le fondazioni dei sostegni sbarre, delle apparecchiature e degli ingressi di linea in stazione, sono realizzate

in calcestruzzo armato gettato in opera; per le sbarre e per le apparecchiature, con l’esclusione degli

interruttori, potranno essere realizzate anche fondazioni di tipo prefabbricato con caratteristiche,

comunque, uguali o superiori a quelle delle fondazioni gettate in opera. Relativamente ai valori non

rilevanti dei carichi statici delle apparecchiature elettromeccaniche, le fondazioni sono di tipo “diretto”,

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 25 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

realizzate sulla quota di fondo scavo su base di magrone. Eventuali opere di consolidamento del terreno

potranno essere realizzate sotto la fondazione del trasformatore elevatore, se necessari.

Le varie fondazioni delle apparecchiature saranno tra loro collegate da una rete di cunicoli e di “masselli

conduit” per il collegamento con cavi elettrici delle apparecchiature elettro-meccaniche e tra i quadri di

controllo e misura posti nelle sale quadri dell’edificio.

Tutte le opere di fondazione sono state progettate in funzione della tipologia del terreno esistente in sito,

tenendo conto del grado di sismicità.

Durante la realizzazione delle opere civili, attorno ad ogni fondazione e su tutta l’area della sottostazione

sarà installata la maglia di terra.

Dopo aver eseguito le opere di fondazione e posato la rete di terra, le aree interessate dai lavori saranno

risistemate realizzando il livellamento del terreno intorno alle fondazioni mediante il riporto con materiali

idonei compattati, e la successiva finitura delle stesse come da progetto.

III.4.6.2.2 Edifici

All’interno della nuova stazione elettrica è prevista la costruzione di un edificio che ospiterà il locale quadri

BT e sala controllo, un locale quadri elettrici MT con una parte dedicata al trasformatore TSA e un locale

misure. Oltre a ciò sono presenti i servizi igienici ed una sala riunioni. Il pavimento potrà essere realizzato di

tipo flottante con area sottostante adibita al passaggio cavi.

L’edificio sarà realizzato in muratura, con superfici non combustibili nel rispetto di quanto definito nella

norma CEI EN 61936-1, da cui consegue una distanza in aria per trasformatori all’aperto uguale o superiore

a 5 m. La pianta dell’edificio sarà rettangolare di dimensioni esterne 24,75 x 4,70 m circa, e con

orientamento Nord-Est – Sud-Ovest. L’edificio e ad un solo piano con copertura piana ed ha altezza

massima pari a 4,80 m, corrispondente all’estradosso del coronamento. La massima altezza delle strutture

(estradosso della struttura di copertura) e di 4,60 m.

L’altezza interna dei locali e di 4.00 m (quota calpestio p.p.f. +0,20 m).

La superficie coperta sara di ca. 129 m2 e la cubatura totale di ca. 555 m3.

La copertura dell’edificio sarà a tetto piano e opportunamente coibentata e impermeabilizzata; gli infissi

saranno in alluminio anodizzato naturale.

La superficie occupata dalla stazione elettrica e di circa 3.640 m2.

Le dimensioni dei principali locali costituenti l’edificio sono:

“Sala quadri BT e controllo” di circa 25,01 m2

“Sala quadro MT e trasformatore” di circa 37,93 m2

“Locale Misure” di circa 8,61 m2

“Locale servizi igienici” di circa 4,92 m2

“Locale sala riunioni” di circa 19,89 m2

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 26 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

“Tettoia esterna GE” di crica 10,87 m2

Adiacente all’edificio, sarà installato esternamente il gruppo elettrogeno di emergenza che occuperà

un’area di circa 12,50 m2.

III.4.6.2.3 Smaltimento acque meteoriche e fognarie

Nella Sottostazione elettrica saranno attuati tutti gli accorgimenti per limitare le aree coperte da strade

interne asfaltate e dai tetti degli edifici, quindi della superficie che potrebbe raccogliere e accumulare

acque meteoriche; per questo saranno previste, in zona apparecchiature elettromeccaniche, ampie

superfici inghiaiate, che consentiranno lo smaltimento diretto per percolazione nel terreno naturale. Per la

raccolta delle acque meteoriche sarà realizzato un sistema di drenaggio superficiale che convoglierà la

totalità delle acque raccolte dalle strade e dai piazzali in appositi collettori.

Per la raccolta delle acque nere provenienti dallo scarico dei servizi igienici sarà predisposto un apposito

circuito di tubi ed eventuali pozzetti a tenuta che convoglierà le acque nere in appositi collettori (serbatoi

da vuotare periodicamente o fosse chiarificatrici tipo IMHOFF).

Lo smaltimento delle acque, meteoriche o nere, e regolamentato dagli enti locali; pertanto, a seconda delle

norme vigenti, si dovrà realizzare il sistema di smaltimento più idoneo, che potrà essere in semplice tubo,

da collegare alla rete fognaria mediante sifone o pozzetti ispezionabili, da un pozzo perdente, da un sistema

di sub-irrigazione o altro.

III.4.6.2.4 Ingresso e recinzioni

La stazione sarà accessibile dall’esistente Strada Provinciale N. 8, realizzando un breve tratto di nuova

viabilità (circa 10 m), per consentire l’accesso agli automezzi necessari per la costruzione e la manutenzione

periodica. Antistante all’ingresso della stazione sarà realizzato un piazzale per la sosta degli automezzi del

personale addetto alla manutenzione.

Per l'ingresso alla stazione e previsto un cancello carrabile di tipo scorrevole ed un cancello pedonale, per

una larghezza complessiva di circa 9,00 m.

E’ prevista la totale recinzione dell’area: la recinzione della stazione sarà in cemento, di tipo a pettine

costituita da un muro di base di altezza 95 cm su cui saranno annegati dei paletti prefabbricati di altezza

155 cm. L’altezza complessiva della recinzione sarà pari a circa 2,50 m. La recinzione avrà caratteristiche di

sicurezza e antintrusione; sarà dotata di cancelli carrai e pedonali per l’accesso dei mezzi di manutenzione e

del personale operativo, realizzati in copertura metallica zincata.

La recinzione perimetrale deve essere conforme alla norma CEI 99-3.

Come chiarito precedentemente, si assume che la Stazione utenza del futuro impianto agro-fotovoltaico di

Mazara del Vallo (di FW Turna srl) e l’associata connessione in antenna allo stallo comune RTN vengano

realizzati prima della stazione d’utenza dell’impianto eolico “Rampingallo”. Se cosi non fosse, la recinzione

della sottostazione utenza dell’impianto eolico “Rampingallo” sarà opportunatamente estesa per

comprendere anche l’area relativa allo stallo di arrivo linea aerea di collegamento a 220 kV.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 27 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.4.6.2.5 Adeguamento della viabilità

Verrà realizzato un breve tratto di nuova viabilità (circa 10 m) per consentire l’accesso agli automezzi dalla

Strada Provinciale n.8, tale intervento insisterà nella medesima particella in cui sarà realizzata la stazione di

utenza (Fg. 189 p.lla 193).

III.4.6.2.6 Illuminazione

Il sistema di illuminazione dell’area esterna della sottostazione e progettato per fornire un livello di

illuminazione di 20 lux, utilizzando lampade a LED.

Saranno previsti due circuiti separati: uno comandato automaticamente da fotocellula, per assicurare un

livello di illuminazione minimo; l’altro sarà comandabile manualmente, tramite interruttore, per fornire un

livello di illuminazione piu elevato, solo quando necessario (es. durante le operazioni di manutenzione dei

componenti AT).

III.4.6.3 Progetto impianto di rete per la connessione alla RTN

L’impianto di rete è stato già autorizzato dalle autorità competenti nell’ambito della procedura di

Autorizzazione Unica, ai sensi del D.Lgs 387/03, per un impianto analogo a quello in progetto e si assume

venga realizzato in concomitanza della costruzione dello stesso.

La nuova Stazione Elettrica denominata “Partanna 2” sarà ubicata nel Comune di Marsala, in area

ricadente su terreni agricoli. Essa interesserà un’area di circa 125x103 m, che sarà interamente recintata.

I principali fabbricati previsti sono costituiti da:

Edificio Integrato Comandi;

Edificio Magazzino;

Edificio per punti di consegna MT e TLC;

Chioschi per apparecchiature elettriche.

L’intervento comporterà la realizzazione di n.2 nuovi sostegni del tipo unificato ENEL/TERNA della serie 220

kV Semplice Terna e sarà necessaria la realizzazione delle relative fondazioni.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 28 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.4.7 Interventi di ripristino ambientale

Al termine delle attività di costruzione dell’impianto, sono previsti una serie di interventi per il ripristino

delle piazzole di montaggio degli aerogeneratori, delle piazzole ausiliarie, delle aree di cantiere e di

stoccaggio, nonché degli allargamenti temporanei delle strade.

Le attività di ripristino previste prevedono la rimozione del materiale di cava e del misto granulare

stabilizzato (utilizzato per la realizzazione delle diverse piazzole), la successiva modellizzazione morfologica,

avvalendosi del materiale proveniente dalle attività di scavo delle aree non più utilizzate e la

rinaturalizzazione finale.

Per il ripristino delle aree si è privilegiato l’uso dello scotico ricavato dagli scavi e ove necessario l’utilizzo di

biostuoie con funzione stabilizzante ed antierosiva.

Per quanto riguarda invece le opere di regimazione idraulica, si è previsto in corrispondenza delle strade di

nuova realizzazione attraversamenti per scaricare ed alleggerire il carico delle cunette di raccolta delle

acque meteoriche di monte trasferendole a valle.

In questa prima fase di progettazione non sono state identificate importanti opere di

consolidamento/contenimento eccetto minori contenimenti del terreno limitrofe agli aerogeneratori

tramite gabbionate, come identificato negli elaborati di progetto (Tav. 18 e Tav. 19).

Per quanto riguarda le strade, si procederà al termine delle attività di cantiere al ripristino degli

allargamenti temporanei ed alla rimodelizzazione morfologica del profilo delle scarpate, per renderlo il più

in linea possibile con la naturale acclività dei versanti. Tutte le aree interessate dalla sistemazione delle

strade saranno rinaturalizzate, ad esclusione chiaramente di quelle destinate a seminativo/vigneto, per le

quali è previsto solo il riporto del terreno vegetativo asportato, e temporaneamente accumulato in

prossimità delle stesse aree, e di quelle destinate a vigneto, per le le quali si provvederà al

rimpianto/ripristino delle piante, ove estirpate.

In generale, le modalità di ripristino dei suoli saranno articolate nelle seguenti fasi di lavoro:

raccolta del germoplasma;

espianto delle specie arbustive e arboree;

asportazione e raccolta in aree apposite del terreno vegetale;

individuazione delle aree dove ripristinare la vegetazione autoctona;

preparazione del terreno di fondo:

livellamento;

o stesura di uno strato drenante o sistemazione di appositi sistemi di raccolta delle acque

meteoriche, come indicato nella relazione di ingegneria naturalistica;

o stesura del terreno vegetale prima asportato, se non vi sono apprezzabili dislivelli;

o posa delle geostuoie, qualora vi sia un dislivello leggero;

o posa delle geocelle per pendenze maggiori;

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 29 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

o posa delle gabbionate verdi in caso di dislivelli importanti.

inerbimento con la piantumazione delle specie erbacee;

piantumazione delle specie basso arbustive;

piantumazione delle specie alto arbustive ed arboree;

cura e monitoraggio della vegetazione impiantata.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 30 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.4.8 Valutazione dei movimenti terra

III.4.8.1 Progetto parco eolico e Impianto di utenza

Nella tabella seguente sono stati evidenziati, per ciascuna delle opere civili previste, i volumi di terreno da

movimentare.

Descrizione Quantità (m3)

1 SCOTICO

1.1 Scotico per strade e piazzole ausiliari 15.563

1.2 Scotico per piazzole (comprensive - costruzione) 9.467

1.3 Scotico per aree temporanee di manovra 2.645

1.4 Scotico per aree temporanee per lo stoccaggio pale 4.800

1.5 Scotico per area sottostazione 3.600

TOTALE SCOTICO 36.075

2 SCAVI

2.1 Scavi per strade e piazzole ausiliari 6.796

2.2 Scavi per piazzole (comprensive - costruzione) 5.214

2.3 Scavi per aree temporanee di manovra 5.162

2.4 Scavi per aree temporanee per lo stoccaggio pale 11.040

2.5 Scavo per fondazioni aerogeneratori compresi pali 10.529

2.6 Scavo per posa cavi interrati 4.197

2.7 Scavo per area sottostazione 3.062

TOTALE SCAVI 45.999

3 RIPORTI E RINTERRI

3.1 Riporto per livellamento strade 12.859

3.2 Riporto per livellamento piazzole 5.480

3.3 Riporto per livellamento aree temporanee di manovra 2.754

3.4 Riporto per livellamento aree temporanee per lo stoccaggio pale 11.040

3.5 Rinterro fondazioni aerogeneratori 4.038

3.6 Rinterro cavi interrati 2.798

3.7 Riporto per livellamento aree sottostazione 2.800

TOTALE RINTERRI 45.999

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 31 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

4 MATERIALI ACQUISTATI

4.1 Misto frantumato per strade, piazzole, strade e stoccaggi temporanei, e area sottostazione

29.232

4.2 Misto stabilizzato per strade, piazzole, strade e stoccaggi temporanei, e area sottostazione

6.284

4.3 Sabbia per posa cavi 1.399

4.4 Asfalto 417

TOTALE MATERIALI ACQUISTATI 37.332

5 RIPRISTINI

5.1 Terreno per ripristini superficiali – sistemazione finale 36.075

TOTALE RIPRISTINI 36.075

6 MATERIALI A DISCARICA A SEGUITO DI RIPRISTINO

6.1 Materiale proveniente da scavi in avanzo dalla sistemazione finale 4.231

6.2 Materiale proveniente dalla sistemazione finale strade e piazzole (rimozione misto dopo costruzione)

15.213

TOTALE MATERIALI A RECUPERO/SMALTIMENTO 19.444

Tabella III.6 Stima dei volumi movimentati per la realizzazione del parco eolico e dell’impianto di utenza

Le terre e rocce da scavo saranno gestiti conformemente a quanto previsto dal DPR 120 del 13/06/2017;

nel caso specifico si prevede di privilegiare quanto possibile, il riutilizzo del terreno tal quale in situ,

prevedendo il conferimento esterno presso impianti di recupero/smaltimento rifiuti le quantità eccedenti i

terreni riutilizzabili.

A tale fine e in ottemperanza alla normativa vigente, è stato prodotto un “Piano preliminare di utilizzo in

sito delle terre e rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti”, a cui si rimanda per maggior dettaglio.

Si provvederà inoltre a qualsiasi onere, incombenza e prestazione relativa al trasporto ed alla collocazione

in idonea discarica autorizzata di tutti i materiali di risulta prodotti dal cantiere (scavi, demolizioni,

lavorazioni varie, etc.) e non riutilizzabili nello stesso.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 32 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.4.8.1 Progetto per l’impianto di rete per la connessione alla RTN

L’Impianto di Rete sarà realizzato da Terna comporterà movimenti terra associati allo scavo delle fondazioni

per le basi dei tralicci e, relativamente all’area della nuova stazione elettrica “Partanna 2”, alle opere per la

sistemazione del piano di stazione nonché per la realizzazione delle fondazioni delle relative installazioni

previste.

In tabella seguente si riporta il prospetto preliminare dei volumi di scavo-reinterri previsti, da affinare in

sede di progettazione esecutiva.

Tipologia di opera Nome opera Volume

scavo (m3) Volumi non riutilizzati (2)

(m3)

N.sostegni linea aerea

(m3)

Raccordi a 220 kV

Elettrodotto a 220 kV in Semplice Terna ed

opere correlate

240 (1)

48

2

Stazione elettrica

Stazione elettrica a 220 kV

1383

0 (3)

-

Tabella III.7 Stima dei volumi di scavo e rinterro per la realizzazione dell’impianto di Rete

(1) Nel computo dei volumi movimentati si è considerata l’ipotesi di fondazioni a plinto con riseghe estese su tutto il tracciato; tale ipotesi che verrà affinata in sede di progettazione esecutiva è assolutamente cautelativa.

(2) Vanno intesi come i volumi di terreno che non possono essere utilizzati per riempimenti nel medesimo sito. Per essi è però possibile (previa verifica della loro idoneità) un riutilizzo per rinterri e riempimenti delle aree ove sono previsti interventi di demolizione delle linee elettriche aeree.

(3) Relativamente alla stazione elettrica solamente in fase di progettazione esecutiva saranno valutate le caratteristiche del terreno così da definire se sia possibile il parziale riutilizzo in sito o meno.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 33 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.5 ATTIVITÀ IN FASE DI CANTIERE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Nel presente capitolo vengono descritte tutte le azioni da intraprendere per la realizzazione dell’impianto in

esame. Si fa presente che l’installazione di un parco eolico è un processo abbastanza complesso, che

richiede un’attenta pianificazione, a partire dalle operazioni di trasporto dei componenti.

III.5.1 Tempistiche realizzative

Le attività per la realizzazione dell’impianto sono suddivise essenzialmente nelle seguenti fasi:

Attività di ingegneria

Acquisti apparecchiature

Definizione appalti

Esecuzione lavori civili e montaggi

Per la realizzazione dell’Impianto e dei cavi a 30 kV di collegamento alla Stazione elettrica di trasformazione

220/30 kV (Impianto di Utenza), la Società prevede una durata delle attività di cantiere di circa 13 mesi,

includendo due mesi per il commissioning. La stessa tempistica è prevista per il completamento

dell’Impianto di Utenza (si faccia riferimento al Progetto Definitivo Impianto di Utenza).

L’entrata in esercizio commerciale dell’impianto eolico è però prevista dopo 22 mesi dall’apertura del

cantiere, in quanto i tempi di realizzazione della nuova sezione a 220 kV della stazione elettrica RTN di

Partanna 2, comunicati da Terna, sono di circa 20 mesi. Pertanto, il primo parallelo dell’impianto eolico

potrà essere realizzato solo a valle del 20° mese, e l’entrata in esercizio commerciale solo dopo il

completamento del commissioning /avvio e dei test di accettazione provvisoria (della durata complessiva di

circa 2 mesi).

Qualora la stazione RTN fosse completata prima dei 20 mesi previsti, oppure fosse autorizzato un allaccio

provvisorio alla RTN, l'impianto eolico potrebbe entrare in esercizio (primo parallelo) dopo 13 mesi

dall'avvio dei lavori, ed in esercizio commerciale dopo 15 mesi, completati il commissioning ed i test di

accettazione provvisoria.

Per maggiori dettagli si faccia riferimento al cronoprogramma riportato nell’Allegato B del progetto

definitivo.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 34 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.5.2 Tipologie di lavori e criteri di esecuzione

Le opere relativa alla realizzazione del parco eolico consistono essenzialmente nelle seguenti fasi:

adeguamento della viabilità esistente, laddove necessario;

realizzazione delle strade di collegamento delle piazzole degli aerogeneratori alla strada principale;

realizzazione opere di regimentazione e/o consolidamento, ove necessario;

formazione delle piazzole per l’alloggiamento degli aerogeneratori;

realizzazione delle fondazioni in calcestruzzo armato degli aerogeneratori, formazione del piano di

posa dei basamenti prefabbricati delle cabine di macchina;

realizzazione dei cavidotti interrati;

trasporto in sito dei componenti elettromeccanici;

sollevamenti e montaggi elettro-meccanici;

attività di commissioning ed avviamento dell’impianto;

ripristini ambientali.

Per quanto concerne, nello specifico, le opere relative all’impianto di utenza, sono previste le seguenti

operazioni:

adeguamento della viabilità esistente per l’accesso all’area della stazione di trasformazione 220/30

kV;

regolarizzazione dell’area di stazione;

realizzazione delle fondazioni delle apparecchiature elettriche e della cabina di controllo;

trasporto in situ dei componenti elettromeccanici;

montaggi elettrici;

Recinzione area stazione;

ripristino delle aree.

III.5.3 Accessi ed impianti di cantiere

Per gli impianti di cantiere, saranno adottate le soluzioni tecnico-logistiche più appropriate e congruenti

con le scelte di progetto e tali da non provocare disturbi alla stabilità dei siti.

Si provvederà alla realizzazione, manutenzione e rimozione dell’impianto di cantiere e di tutte le opere

provvisionali (quali ad esempio piazzole, protezioni, ponteggi, slarghi, adattamenti, piste, puntellature,

opere di sostegno, ecc).

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 35 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.5.4 Impiego di personale in fase di cantiere

La realizzazione dell’Impianto Eolico e delle relative opere di connessione, a partire dalle fasi di

progettazione esecutiva e fino all’entrata in esercizio, prevede un significativo impiego di personale: tecnici

qualificati per la progettazione esecutiva ed analisi preliminari di campo, personale per le attività di acquisti

ed appalti, manager ed ingegneri per la gestione del progetto, supervisione e direzione lavori, esperti in

materia di sicurezza, tecnici qualificati per lavori civili, meccanici ed elettrici.

Nella successiva tabella si riassumono, per le diverse tipologie di attività da svolgere, il numero di persone

che saranno indicativamente impiegate. La tabella include anche il personale impiegato per la realizzazione

delle opere di connessione (si faccia riferimento ai progetti definitivi dell’Impianto di Utenza e dell’Impianto

di Rete).

Descrizione attività

N. di persone impiegato

Impianto Eolico e cavi MT

Impianto di Utenza Impianto di Rete

Progettazione esecutiva ed analisi in campo 8 2 4

Acquisti ed appalti 3 3 3

Project Management, Direzione lavori e supervisione 7 4 6

Sicurezza 2 2 2

Lavori civili 40 10 12

Lavori meccanici 5 8 12

Montaggio aerogeneratori 15 - -

Lavori elettrici 10 8 10

TOTALE 90 37 49

Tabella III.8: Elenco del personale impiegato in fase di cantiere

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 36 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.5.5 Attrezzature ed automezzi di cantiere

Si riporta di seguito l'elenco delle attrezzature necessarie alle varie fasi di lavorazione del cantiere:

Attrezzatura di cantiere

Funi di canapa, nylon e acciaio, con ganci a collare

Attrezzi portatili manuali.

Attrezzi portatili elettrici: avvitatori, trapani, smerigliatrici.

Scale in alluminio e legno a norma

Gruppo elettrogeno

Saldatrici del tipo a elettrodo o a filo 380 V

Ponteggi mobili

Tranciacavi e pressacavi

Tester, megger e strumenti di misura multifunzione

Tabella III.9: Attrezzature di cantiere

Si riporta di seguito l'elenco degli automezzi necessari alle varie fasi di lavorazione del cantiere:

Tipologia

N. di automezzi

Impianto Eolico e cavi MT

Impianto di Utenza Impianto di Rete

Escavatore cingolato 5 1 2

Trivella/perforatrice per pali di fondazione 1 - -

Carrelli elevatore da cantiere 1 1 1

Pala cingolata 2 1 1

Autocarro mezzo d’opera 5 1 2

Rullo compattatore 1 1 1

Camion con gru 5 1 1

Autogru/piattaforma mobile autocarrata 1 1 1

Camion con rimorchio 6 1 1

Furgoni e auto da cantiere 12 2 3

Autobetoniera 8 1 1

Pompa per calcestruzzo 2 1 1

Bobcat 2 1 1

Asfaltatrice 1 1 1

Livellatrice strade - Grader 1 0 0

Trencher – posa cavi 1 0 0

Carrello porta bobine 1 1 0

Fresa Stradale 1 0 0

Autobotte 1 0 0

Tabella III.10: Mezzi utilizzati per il cantiere

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 37 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.6 ANALISI DELLE INTERAZIONI AMBIENTALI DEL PROGETTO

Nel presente capitolo vengono esaminati tutti i parametri di interazione con l’ambiente connessi con

l’iniziativa in progetto.

Tale analisi parte dalla valutazione delle interazioni previste nella fase di cantiere e di esercizio degli

interventi previsti, definita sulla base della documentazione di Progetto Definitivo elaborato dalla società

proponente ed è suddivisa in:

emissioni (emissioni in atmosfera, scarichi idrici, produzione rifiuti, ecc.)

consumi di risorse (consumi idrici, consumi di sostanze, occupazione di suolo ecc.)

III.6.1 Emissioni in fase di cantiere

III.6.1.1 Emissioni in atmosfera

Le emissioni in atmosfera nella fase di cantiere sono essenzialmente riconducibili a:

Circolazione dei mezzi di cantiere (trasporto materiali, trasporto personale, mezzi di cantiere);

Dispersioni di polveri.

Gli inquinanti emessi dai mezzi di cantiere sono quelli tipici emessi dalla combustione dei motori diesel dei

mezzi, principalmente CO e NOx.

Gli interventi previsti per l’allestimento delle aree di cantiere e per la realizzazione delle opere saranno

inoltre causa di emissioni di tipo polverulento, riconducibili essenzialmente alle attività di escavazione e

movimentazione dei mezzi di cantiere.

Per ridurre al minimo l‘impatto verranno adottate specifiche misure di prevenzione, quali l’inumidimento

delle aree e dei materiali prima degli interventi di scavo, l’impiego di contenitori di raccolta chiusi, la

protezione dei materiali polverulenti, l’impiego di processi di movimentazione con scarse altezze di getto,

l’ottimizzazione dei carichi trasportati e delle tipologie di mezzi utilizzati, il lavaggio o pulitura delle ruote

dei mezzi per evitare dispersione di polveri e fango, in particolare prima dell'uscita dalle aree di lavoro e

l'innesto su viabilità pubblica.

III.6.1.2 Scarichi idrici

In fase di realizzazione dell’opera non è prevista l’emissione di reflui civili e sanitari in quanto le aree di

cantiere verranno attrezzate con appositi bagni chimici.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 38 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.6.1.3 Produzione di rifiuti

Tenuto conto dell’alto grado di prefabbricazione dei componenti utilizzati (navicelle, pale, tronchi torre e

cabine di macchina) non saranno prodotti ingenti quantitativi di rifiuti; qualitativamente essi possono

essere classificabili come rifiuti non pericolosi, originati prevalentemente da imballaggi (pallets, bags, etc.).

In tabella seguente viene fornito un elenco dei possibili rifiuti riconducibili alla fase di cantiere.

Rifiuti Prodotti in sito - attività di cantiere

Codice CER Descrizione rifiuto Produttore rifiuto

080119* Sospensioni acquose, solventi Fornitore aerogeneratori

150101 Imballi carta Wood Eolico Italia / Fornitore aerogeneratori

150102 Imballi plastica e bidoni vernice Wood Eolico Italia / Fornitore aerogeneratori

150103 Pallet rotti e gabbie Wood Eolico Italia / Fornitore aerogeneratori

150106 Imballi misti: polistirolo, fascette, fogli antiurto Wood Eolico Italia / Fornitore aerogeneratori

150110* Imballi contaminati:latte vernice Fornitore aerogeneratori

150203 Guanti, stracci Wood Eolico Italia

150202* Guanti, stracci contaminati Fornitore aerogeneratori

170107 Scorie cemento Wood Eolico Italia

170201 Scarti legno Wood Eolico Italia

170203 Canaline, Condotti aria Fornitore aerogeneratori

170301* Catrame sfridi Wood Eolico Italia

170407 Metalli misti Wood Eolico Italia / Fornitore aerogeneratori

170411 Cavi Wood Eolico Italia / Fornitore aerogeneratori

200101 Carta, cartone Wood Eolico Italia

200102 Vetro Wood Eolico Italia

200139 Plastica Wood Eolico Italia

200121* Neon Wood Eolico Italia

200140 Lattine Wood Eolico Italia

200134 - Pile Wood Eolico Italia

200301 Indifferenziato Wood Eolico Italia

200304 Fanghi delle fosse settiche Wood Eolico Italia / Fornitore aerogeneratori

Tabella III.11

Per consentire una corretta gestione dei rifiuti derivanti dalle attività di cantiere, la società proponente

provvederà a predisporre un apposito Piano di Gestione Rifiuti preliminarmente all’inizio delle attività di

cantierizzazione.

In esso saranno definiti tutti gli aspetti inerenti la gestione dei rifiuti ed in particolare:

individuazione dei rifiuti generati durante ogni fase delle attività necessarie alla costruzione

dell’impianto;

caratterizzazione dei rifiuti, con attribuzione del codice CER;

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 39 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

individuazione delle aree adeguate per il deposito temporaneo e predisposizione di apposita

segnaletica ed etichettatura per la corretta identificazione dei contenitori di raccolta delle varie

tipologie di codici CER stoccati;

identificazione per ciascun codice CER del trasportatore e del destinatario finale.

III.6.1.4 Emissioni di rumore

Le attività di cantiere produrranno un incremento della rumorosità nelle aree interessate: tali emissioni

sono comunque limitate alle ore diurne e solo a determinate attività tra quelle previste.

In particolare, le operazioni che possono essere causa di maggiore disturbo, e per le quali saranno previsti

specifici accorgimenti di prevenzione e mitigazione sono:

operazioni di scavo con macchine operatrici (pala meccanica cingolata, autocarro, ecc.);

operazioni di riporto, con macchine che determinano sollecitazioni sul terreno (pala meccanica

cingolata, rullo compressore, ecc)

posa in opera del calcestruzzo/magrone (betoniera, pompa)

trasporto e scarico materiali (automezzo, gru, ecc);

Le interazioni sull’ambiente che ne derivano sono modeste, dato che la durata dei lavori è limitata nel

tempo e l’area del cantiere è comunque sufficientemente lontana da centri abitati.

Al fine di limitare l’impatto acustico in fase di cantiere sono comunque previste specifiche misure di

mitigazione (v. successivo par. 9.1.2).

III.6.2 Consumi di risorse in fase di cantiere

L’utilizzo di risorse effettuato nella fase di realizzazione dell’opera è riconducibile essenzialmente a:

consumi di energia elettrica per lo svolgimento delle attività di cantiere;

utilizzo di acqua a supporto delle attività di cantiere e acqua per usi sanitari del personale

coinvolto;

consumi di sostanze per la realizzazione delle opere;

uso di suolo.

III.6.2.1 Consumi energetici

Durante le attività di cantiere l’approvvigionamento elettrico, necessario principalmente al funzionamento

degli utensili e macchinari, sarà garantito da gruppi elettrogeni.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 40 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.6.2.2 Prelievi idrici

I prelievi idrici nella fase di realizzazione dell’opera in progetto sono limitatati all’utilizzo di:

acqua potabile per usi sanitari del personale presente in cantiere;

acqua per lavaggio ruote dei camion, se necessario.

Per quanto concerne i consumi di acqua di lavaggio, le quantità non risultano, ovviamente, stimabili, ma in

ogni caso si tratterà di consumi limitati.

Anche per quanto concerne i consumi di acqua potabile, questi saranno di entità limitata.

L’approvvigionamento idrico, necessario alle varie utenze di cantiere, avverrà tramite autobotte.

Per i bagni chimici la gestione è affidata a società esterna, che si occupa di tutte le operazioni (pulizia,

disinfezione, manutenzione ordinaria).

III.6.2.3 Consumi di sostanze

L’attività di cantiere può comportare l’utilizzo di prodotti chimici sia per l’esecuzione delle attività

direttamente connesse alla realizzazione dell’opera (acceleranti e ritardanti di presa, disarmanti, prodotti

vernicianti), sia per le attività trasversali, quali attività di officina, manutenzione e pulizia mezzi d’opera (oli

idraulici, sbloccanti, detergenti, prodotti vernicianti, diluenti, solventi organici, svernicianti, antigelo,

gasolio).

Prima dell’inizio delle attività di cantiere la società proponente adotterà opportune misure mirate alla

minimizzazione degli impatti legati alla presenza, alla movimentazione e manipolazione di tali sostanze.

Per maggiori dettagli si rimanda al successivo paragrafo 9.1.3.

III.6.2.4 Uso del suolo

Per quanto concerne la componente “suolo e sottosuolo”, la fase di cantiere prevede l’occupazione

temporanea delle seguenti aree:

piazzole temporanee di montaggio degli aerogeneratori deputate ad ospitare la gru, ciascuna di

dimensione delle dimensioni indicative 75 x 40 m;

piazzole ausiliarie per il posizionamento della gru secondaria di circa 12 x 20 m;

Le piazzole di stoccaggio degli aerogeneratori sono degli spazi dedicati al posizionamento

temporaneo dei componenti degli aerogeneratori ed e in particolare delle pale eoliche prima di

essere sollevati dalla gru. Queste devono essere di superficie piana e di dimensione opportuna

(indicativamente 85 m x 15 m) al fine di adagiare correttamente le pale e sono collocate

parallelamente alla piazzola di montaggio e quindi al braccio della gru.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 41 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Nella fase di cantiere verranno adottati gli opportuni accorgimenti per ridurre il rischio di contaminazione di

suolo e sottosuolo. In particolare, la società proponente prevedrà che le attività quali manutenzione e

ricovero mezzi e attività varie di officina, nonché depositi di prodotti chimici o combustibili liquidi, vengano

effettuate in aree esterne alle aree di cantiere, in area pavimentata e coperta dotata di opportuna

pendenza che convogli eventuali sversamenti in pozzetti ciechi a tenuta.

Un’attività di particolare potenziale impatto sul suolo è data dall’attività di rifornimento automezzi

effettuata sia con l’ausilio di distributori fissi che portatili. Wood Eolico Italia richiederà all’Appaltatore di

definire un’opportuna procedura della modalità operativa che intende attuare.

III.6.3 Emissioni in fase di esercizio

III.6.3.1 Emissioni in atmosfera

L’impianto in progetto non comporterà emissioni in atmosfera in fase di esercizio.

Per tale motivo, in sede di progettazione definitiva, la società ha previsto di includere la valutazione

periodica dei benefici ambientali derivanti dall’esercizio dell’impianto, quantificabili in termini di mancate

emissioni di inquinanti e di risparmio di combustibile.

Tali parametri sono facilmente calcolabili moltiplicando la produzione di energia dall’impianto per i fattori

di emissione specifici ed i fattori di consumo specifici riscontrati nell’attività di produzione di energia

elettrica in Italia.

III.6.3.2 Scarichi idrici

La fase di esercizio dell’impianto in progetto non comporterà l’attivazione di scarichi in prossimità del parco

eolico.

Gli unici scarichi previsti sono le acque generate in corrispondenza della sottostazioni 220/30 KV che

saranno gestite con le seguenti modalità:

raccolta degli scarichi sanitari in un fossa settica dedicata e smaltimento periodico come rifiuto

delle acque raccolte;

raccolta e separazione delle acque di prima pioggia, con convogliamento ad una vasca di raccolta,

successivo trattamento di sfangamento e di disoleazione, prima di essere riunite a quelle

cosiddette di “seconda pioggia” pulite, quindi scaricate nel corpo recettore individuato.

Occorre in ogni caso precisare che non sono previste attività di presidio della Stazione di trasformazione,

pertanto i reflui generati saranno di entità estremamente contenuta, limitati alla presenza saltuaria di

personale, durante le attività di manutenzione della stazione stessa.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 42 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.6.3.3 Produzione di rifiuti

La produzione di rifiuti nella fase di esercizio dell’opera deriva esclusivamente da attività di manutenzione

programmata e straordinaria degli aerogeneratori e da attività di ufficio. Le principali tipologie di rifiuti

prodotti sono riassunti nella seguente tabella.

Rifiuti Prodotti in sito - fase di esercizio

Codice CER Descrizione rifiuto Origine

130113* Olio lubrificante/idraulico Manutenzione- Ditte appaltatrici

130208* Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione Manutenzione- Ditte appaltatrici

150202* Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi Manutenzione- Ditte appaltatrici

160107* Filtri olio Manutenzione- Ditte appaltatrici

160601* Batterie al piombo Manutenzione- Ditte appaltatrici

160604 Batterie alcaline Manutenzione- Ditte appaltatrici

150110* Contenitori plastica/cartone contaminati Manutenzione- Ditte appaltatrici

150203 Solventi Manutenzione- Ditte appaltatrici

150202* Spazzole in carbonio (generatore) Manutenzione- Ditte appaltatrici

161002 Soluzioni acquose di scarto (vasca trasformatore) Manutenzione- Wood Eolico Italia

200304 Fanghi delle fosse settiche Attività di ufficio- Wood Eolico Italia

080318 Cartucce e toner esauriti Attività di ufficio- Wood Eolico Italia

190899 Rifiuti non specificati altrimenti (acqua vasca settica e acqua vasche esterne

Manutenzione- Wood Eolico Italia

Tabella III.12: Rifiuti prodotti fase di esercizio

Le tipologie di rifiuti derivanti dalle attività di manutenzione saranno direttamente gestite dalla ditta

fornitrice del servizio, che si configura come “produttore” del rifiuto, con i relativi obblighi/responsabilità

derivanti dalla normativa di settore. La società proponente effettuerà una stretta attività di verifica e

controllo che l’appaltatore operi nel pieno rispetto della normativa vigente.

Per quanto concerne i rifiuti la cui produzione è in capo a Wood Eolico Italia, questi saranno gestiti nel

rispetto della normativa vigente.

III.6.3.4 Emissioni di rumore

La fase di esercizio dell’opera comporta emissioni di rumore nell’area di inserimento, da ricondurre

essenzialmente al moto degli aerogeneratori: l’intensità dell’emissione sonora dipende dalle caratteristiche

strutturali e tecniche delle stesse turbine eoliche.

Per la valutazione dell’impatto ambientale generato sul clima acustico dell’area di inserimento è stato

predisposto uno specifico Studio Previsionale di Impatto Acustico a cui si rimanda per maggior dettaglio.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 43 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.6.3.5 Radiazioni non ionizzanti

La fase di esercizio dell’impianto in progetto comporterà la generazione di campi elettromagnetici, prodotti

dalla presenza di correnti variabili nel tempo e riconducibili, nello specifico, ai seguenti elementi:

cavidotti di collegamento interrati per il vettoriamento dell’energia;

trasformatori delle turbine;

stazione di trasformazione 220/30 kV;

elettrodotto aereo a 220 kV di collegamento tra la futura stazione elettrica di trasformazione

220/30 kV e la nuova Stazione Elettrica RTN “PARTANNA 2”;

In sede di progettazione dell’impianto e delle opere connesse sono state individuate le soluzioni migliori

per la riduzione dell’emissione di radiazioni elettromagnetiche ed è stato verificato il pieno rispetto della

normativa vigente.

Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo IV.5.5 della Sezione IV- Quadro di Riferimento Ambientale,

nonché alla documentazione di progetto presentata contestualmente al presente SIA.

III.6.4 Consumi di risorse in fase di esercizio

III.6.4.1 Consumi energetici

Durante la fase di esercizio verranno utilizzati limitati consumi di energia elettrica per il funzionamento in

continuo delle protezioni elettromeccaniche e delle apparecchiature di misura, degli apparati di

illuminazione e climatizzazione dei locali;

III.6.2.2 Prelievi idrici

I prelievi idrici nella fase di esercizio in progetto sono limitatati all’utilizzo di acqua potabile per usi sanitari

del personale in visita alla sottostazione 220/30 kV; si precisa che non sono previste attività di presidio della

Stazione pertanto i prelievi effettuati saranno di entità estremamente contenuta, limitati alla presenza

saltuaria di personale, durante le attività di manutenzione della stazione stessa.

III.6.2.3 Consumi di sostanze

Tra i consumi di risorse previsti nella fase di esercizio dell’opera, rientrano anche limitati quantitativi di

sostanze e prodotti utilizzati per svolgere le attività di manutenzione degli impianti elettrici, nonché limitati

quantitativi di gasolio necessari per le prove d’avviamento del gruppo elettrogeno, eseguite mensilmente.

III.6.2.4 Uso del suolo

Tale area risulta piuttosto contenuta, costituita unicamente dalle piazzole di manutenzione degli

aerogeneratori e dall’area della sottostazione elettrica.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 44 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.7 ANALISI DEI MALFUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO

III.7.1 Misure di prevenzione

Il sistema di controllo dell’aerogeneratore misura in modo continuo la velocità e la direzione del vento,

nonché i parametri elettrici e meccanici dell’aerogeneratore.

La regolazione della potenza prodotta avviene tramite variazione del passo delle pale.

Il sistema di controllo assicura inoltre l’allineamento della navicella alla direzione prevalente della velocità

del vento, variando l’angolo di rotazione della navicella sul piano orizzontale tramite opportuni motori

elettrici.

Una delle principali cause che portano alla fermata di emergenza dell’aerogeneratore è data dalla velocità

di cut-out, che per l'aerogeneratore prescelto è di 25 m/s.

A rotore fermo, un ulteriore freno sull’albero principale ne assicura il blocco in posizione di “parcheggio”.

In caso di mancanza di energia elettrica per disconnessione dalla rete, opportuni serbatoi d’olio in

pressione garantiscono l’energia idraulica necessaria a ruotare il passo delle pale anche in tali condizioni di

emergenza.

In caso di emergenza e presenza del personale addetto al campo eolico ogni aerogeneratore può essere

fermato attivando un pulsante di emergenza.

I pulsanti di emergenza sono dislocati in più punti dell’impianto (cabina di controllo, sotto la navicella e in

corrispondenza dei tre assi costituenti il mozzo) in modo tale da minimizzare i tempi di intervento in casi di

emergenza.

L’attivazione dei pulsanti di emergenza, avvia in automatico una serie di azioni (freno a disco meccanico)

che porta l’aerogeneratore in condizioni di sicurezza, generando allo stesso tempo un segnale di allerta nel

display di controllo remotizzato.

III.7.2 Gestione delle emergenze

III.7.2.1 Misure antincendio

Durante le operazioni presso gli aerogeneratori (manutenzione, controlli, etc.) saranno adottate tutte le

necessarie precauzioni al fine di prevenire lo sviluppo di incendi, in particolare: non sarà permesso fumare,

tutti i materiali combustibili (olio, contenitori, rifiuti, etc.) saranno rimossi prima dell’avvio delle macchine,

prima dell’utilizzo di apparecchiature elettriche (trapani, mole, etc.) i locali dovranno essere aereati.

La squadra di operatori, durante gli interventi, sarà dotata di un numero e tipo di presidi antincendio

idonei.

In caso di incendio della navicella o della cabina di macchina, l’impianto eolico deve essere evacuato

immediatamente e le connessioni elettriche alla macchina debbono essere disattivate dalla cabina di

impianto o dall’aerogeneratore stesso.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 45 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Se l’incendio è di modeste dimensioni gli operatori possono intervenire con i presidi antincendio ubicati

presso l’impianto (uno alla base della torre ed uno all’interno della navicella), qualora l’incendio sia – o

divenga – incontrollabile sarà necessario delimitare l’area ed informare tempestivamente il comando dei

VV.F. più vicino.

III.7.2.2 Misure contro fenomeni cerautici

Gli aerogeneratori, nella sommità di ciascuna pala, sono dotati di sistemi di protezione e scarica dei fulmini

(appositi captatori metallici collegati a terra attraverso la struttura di sostegno dello stesso

aerogeneratore).

Qualora tutti i sistemi di protezione siano fuori servizio e l’aerogeneratore sia colpito da un fulmine, è

necessario disconnettere l’aerogeneratore. Normalmente il fulmine causa un picco di corrente superiore a

quella massima consentita, con conseguente intervento dei fusibili e disconnessione automatica

dell’aerogeneratore.

III.7.3 Manutenzione ordinaria

Le attività di manutenzione dell’impianto verranno appaltate a ditte specializzate, che provvederanno ad

elaborare un programma dettagliato di manutenzione periodica ordinaria; la società proponente

provvederà, in ogni caso, ad effettuare un’attività di verifica e controllo sull’operato degli stessi appaltatori.

Grazie all’elevata affidabilità delle strutture, le attività manutentive ordinarie potranno essere

ragionevolmente condotte con frequenza semestrale interessando anche la verifica dell’efficienza del

sistema di trasmissione (cavi interrati) e del buon funzionamento delle cabine di macchina e di impianto.

La frequenza semestrale delle attività manutentive consentirà anche un continuo monitoraggio sullo stato

di usura dei componenti degli aerogeneratori, che – comunque – sono caratterizzati da elevata

durevolezza.

Le attività di manutenzione risultano facilitate e semplificate dai seguenti elementi:

Componenti progettati nell’ottica di facilitare il più possibile le stesse attività di manutenzione;

Tempo di servizio garantito per tutti i filtri del sistema di circolazione degli oli lubrificanti di circa 1

anno;

Adeguato stoccaggio degli olii idraulici e relativo e sistema di lubrificazione centralizzato;

Attenta pianificazione delle attività di sostituzione dei componenti più grandi;

Presenza di adeguato sistema di strumentazione e controllo che consente di gestire l’impianto da

remoto.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 46 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.8 ALTERNATIVE DI PROGETTO

In sede progettuale sono state esaminate diverse ipotesi, sia di tipo tecnico-impiantistico che di

localizzazione, nonché la cosidetta alternativa “zero”, ossia la non realizzazione degli interventi in progetto.

I criteri generali che hanno guidato le scelte progettuali si sono basati, ovviamente, su fattori quali le

caratteristiche climatiche e anememotriche dell’area, l’orografia del sito, l’accessibilità (esistenza o meno di

strade, piste), la disponibilità di infrastrutture elettriche vicine, il rispetto di distanze da eventuali vincoli

presenti, o da eventuali centri abitati, cercando di ottimizzare, allo stesso tempo, il rendimento delle

singole pale eoliche.

L’analisi delle alternative considerate, viene presentata di seguito.

III.8.1 Alternative di localizzazione

La scelta del sito per la realizzazione di un campo eolico è di fondamentale importanza ai fini di un

investimento sostenibile, in quanto deve conciliare la sostenibilità dell’opera sotto il profilo tecnico,

economico ed ambientale.

Nella scelta del sito sono stati in primo luogo considerati elementi di natura vincolistica; l'individuazione

delle aree non idonee alla costruzione ed esercizio degli impianti a fonte rinnovabile è stata prevista dal

Decreto del 10 settembre 2010, che definisce criteri generali per l’individuazione di tali aree, lasciando la

competenza alle Regioni per l’identificazione di dettaglio.

Per quanto concerne la Regione Sicilia, ad oggi, con DGR 12/07/2016 n. 241, modificata dal Decreto

Presidenziale n. 26 del 10/10/2017, risultano ufficializzati i criteri di individuazione delle aree non idonee

agli impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica.

Il progetto in esame non ricade all’interno di tali aree.

Il sito di progetto dell’impianto eolico risulta compatibile con i criteri generali per l’individuazione di aree

non idonee stabiliti dal DM 10/09/2010 in quanto completamente esterno a:

Siti UNESCO;

Aree e beni di notevole interesse culturale di cui al D.Lgs. 42/04 e s.m.i., nonché immobili e aree

dichiarate di notevole interesse pubblico ai sensi dell’art. 136 dello steso D.Lgs. 42/04 e s.m.i.;

Zone all’interno di coni visuali la cui immagine è storicizzata e identifica i luoghi anche in termini di

notorietà internazionale di attrattività turistica;

Zone situate in prossimità di parchi archeologici e nelle aree contermini ad emergenze di

particolare interesse culturale, storico e/o religioso;

Aree naturali protette nazionali e regionali;

Zone umide Ramsar;

Siti di importanza comunitaria (SIC) e zone di protezione speciale (ZPS);

Importants bird area (IBA);

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 47 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Aree determinanti ai fini della conservazione della biodiversità;

Aree agricole interessate da produzioni agroalimentari di qualità (produzioni bilogiche, D.o.P., I.G.P.

S.T.G. D.O.C, D.O.C.G, produzioni tradizionali) e/o di particolare pregio, incluse le aree

caratterizzate da un’elevata capacità d’uso dei suoli;

Aree caratterizzate da situazioni di dissesto e/o rischio idrogeologico PAI;

Aree tutelate per legge (art. 142 del Dlgs 42/2004): territori costieri fino a 300 m, laghi e territori

contermini fino a 300 m, fiumi torrenti e corsi d’acqua fino a 150 m, boschi , ecc.

Il progetto, come del resto l’intero comune di Salemi, ricade in Aree agricole interessate da produzioni

agroalimentari di qualità (I.G.P. e D.O.C,) e/o di particolare pregio legate alla produzione vinicola; tuttavia

gli impianti eolici sono caratterizzati da una bassa incidenza in termini di occupazione del suolo limitata se

paragonata a quella di altre tecnologie di generazione elettrica (fotovoltaici, biomasse) e quindi compatibili

con lo svolgimento dell’attività agricole caratteristica dei fondi interessati dall’intervento.

Oltre ai suddetti elementi, di natura vincolistica, nella scelta del sito di progetto sono stati considerati altri

fattori quali:

adeguate caratteristiche anemometriche dell’area al fine di ottenere una soddisfacente produzione

di energia;

assenza di ostacoli presenti o futuri;

la presenza della Rete di Trasmissione elettrica Nazionale (RTN) ad una distanza dal sito tale da

consentire l’allaccio elettrico dell’impianto senza la realizzazione di infrastrutture elettriche di

rilievo e su una linea RTN con ridotte limitazioni;

viabilità esistente in buone condizioni ed in grado di consentire il transito agli automezzi per il

trasporto delle strutture, al fine di minimizzare gli interventi di adeguamento della rete esistente;

idonee caratteristiche geomorfologiche che consentano la realizzazione dell’opera senza la

necessità di strutture di consolidamento di rilievo;

una conformazione orografica tale da consentire allo stesso tempo la realizzazione delle opere

provvisionali, con interventi qualitativamente e quantitativamente limitati, e comunque mai

irreversibili (riduzione al minimo dei quantitativi di movimentazione del terreno e degli

sbancamenti) oltre ad un inserimento paesaggistico dell’opera di lieve entità e comunque

armonioso con il territorio;

l’assenza di vegetazione di pregio o comunque di carattere rilevante (alberi ad alto fusto,

vegetazione protetta, habitat e specie di interesse comunitario).

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 48 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.8.2 Alternative progettuali

Dal punto di vista progettuale, le principali alternative tecniche relative agli aerogeneratori possono

riguardare:

la posizione dell’asse di rotazione;

la disposizione planimetrica degli aerogeneratori;

la potenza delle macchine;

il numero delle eliche per singolo aerogeneratore.

Per quanto concerne la disposizione dell’asse del rotore rispetto alla direzione del vento, nel caso in esame,

la scelta di progetto è ricaduta su aerogeneratori ad asse orizzontale, più efficienti (di circa il 30%) rispetto a

quelli ad asse verticale.

Per quanto concerne la disposizione planimetrica degli aerogeneratori, questo è stata definita analizzando

la distribuzione del potenziale eolico al fine di ottenere per ogni macchina la massima producibilità e allo

stesso tempo minimizzando il disturbo causato alle macchine poste in scia ad altre (perdite per effetto

scia). In aggiunta, gli aerogeneratori sono stati collocati in base alla fattibilità da un punto di vista orografico

e nel rispetto dei vincoli ambientali citati nel precedente paragrafo.

Per quanto riguarda la potenzialità dell’impianto e le altre caratteristiche tecniche degli aerogeneratori, si

evidenzia che la ricerca tecnologica in campo eolico si sta indirizzando verso la realizzazione di macchine

con taglie sempre più grandi, l’ottimizzazione del profilo alare e l’aerodinamicità della pala, con lo scopo di

incrementare il rapporto tra la potenza effettiva di uscita e la potenza massima estraibile dal vento. La

tipologia di aerogeneratore prevista dal progetto ricade nella più avanzata gamma di macchine disponibili

sul mercato che garantiscono la massima produzione annuale nella loro classe di appartenenza.

Infine, la scelta di avere tre pale per ogni aerogeneratore garantisce per questa tagli di macchine un ottimo

in termini di coefficiente di potenza del rotore, velocità di rotazione, rapporto efficienza/costo e rumore

emesso.

III.8.3 Alternativa “zero”

Il progetto definitivo dell’intervento in esame è stato il frutto di un percorso che ha visto la valutazione di

diverse ipotesi progettuali e di localizzazione, ivi compresa quella cosiddetta “zero”, cioè la possibilità di

non eseguire l’intervento.

Il ricorso allo sfruttamento delle fonti rinnovabili una strategia prioritaria per ridurre le emissioni di

inquinanti in atmosfera dai processi termici di produzione di energia elettrica, tanto che l’intensificazione

del ricorso a fonti energetiche rinnovabili è uno dei principali obiettivi della pianificazione energetica a

livello internazionale, nazionale e regionale.

I benefici ambientali derivanti dall’operazione dell’impianto, quantificabili in termini di mancate emissioni

di inquinanti e di risparmio di combustibile, sono facilmente calcolabili moltiplicando la produzione di

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 49 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

energia dall’impianto per i fattori di emissione specifici ed i fattori di consumo specifici riscontrati

nell’attività di produzione di energia elettrica in Italia.

I benefici ambientali attesi dell’impianto in progetto, valutati sulla base della stima di produzione annua di

energia elettrica, pari a circa 85.593 MWh/anno sono riportati nelle seguenti tabelle.

Inquinante Fattore di emissione specifico (t/GWh) Mancate Emissioni di Inquinanti (t/anno)

CO2 692,2 59.247

NOx 0,890 76

SOx 0,923 79

Tabella III.13:Benefici ambientali attesi- mancate emissioni di inquinanti

Fattore di emissione specifico (tep/kWh) Mancate Emissioni di Inquinanti (tep/anno)

0,000187 16.005

Tabella III.14:Benefici ambientali attesi- risparmio di combustibile

La costruzione dell’impianto eolico avrebbe effetti positivi non solo sul piano ambientale, ma anche sul

piano socio-economico, costituendo un fattore di occupazione diretta sia nella fase di cantiere (per le

attività di costruzione e installazione dell’impianto) che nella fase di esercizio dell’impianto (per le attività di

gestione e manutenzione degli impianti).

Oltre ai vantaggi occupazionali diretti, la realizzazione dell’intervento proposto costituirà un’importante

occasione per la creazione e lo sviluppo di società e ditte che graviteranno attorno dell’impianto eolico.

Le attività a carico dell’indotto saranno svolte prevalentemente ricorrendo a manodopera locale, per

quanto compatibile con i necessari requisiti.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 50 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.9 MISURE DI PREVENZIONE E MITIGAZIONE

Scopo del presente capitolo è l’esame delle misure di prevenzione e mitigazione previste per limitare le

interferenze con l’ambiente da parte dell’impianto di progetto, sia in fase di cantiere che in fase di

esercizio.

III.9.1 Misure di prevenzione e mitigazione in fase di costruzione

III.9.1.1 Emissioni in atmosfera

Al fine di ridurre le emissioni in atmosfera verranno adottate le seguenti misure di mitigazione e

prevenzione:

i mezzi di cantiere saranno sottoposti, a cura di ciascun appaltatore, a regolare manutenzione come

da libretto d’uso e manutenzione;

nel caso di carico e/o scarico di materiali o rifiuti, ogni autista limiterà le emissioni di gas di scarico

degli automezzi, evitando di mantenere acceso il motore inutilmente;

manutenzioni periodiche e regolari delle apparecchiature contenenti gas ad effetto serra (impianti

di condizionamento e refrigerazione delle baracche di cantiere), avvalendosi di personale abilitato.

Al fine di ridurre il sollevamento polveri derivante dalle attività di cantiere, verranno adottate le seguenti

misure di mitigazione e prevenzione:

circolazione degli automezzi a bassa velocità per evitare il sollevamento di polveri;

nella stagione secca, eventuale bagnatura con acqua delle strade e dei cumuli di scavo stoccati, per

evitare la dispersione di polveri;

lavaggio delle ruote dei mezzi pesanti, prima dell’immissione sulla viabilità pubblica, per limitare il

sollevamento e la dispersione di polveri, con approntamento di specifiche aree di lavaggio ruote.

III.9.1.2 Emissioni di rumore

Al fine della mitigazione dell’impatto acustico in fase di cantiere sono previste le seguenti azioni:

il rispetto degli orari imposti dai regolamenti comunali e dalle normative vigenti per lo svolgimento

delle attività rumorose;

la riduzione dei tempi di esecuzione delle attività rumorose utilizzando eventualmente più

attrezzature e più personale per periodi brevi;

la scelta di attrezzature meno rumorose e insonorizzate rispetto a quelle che producono livelli

sonori molto elevati (ad es. apparecchiature dotate di silenziatori);

attenta manutenzione dei mezzi e delle attrezzature (eliminare gli attriti attraverso periodiche

operazioni di lubrificazione, sostituire i pezzi usurati e che lasciano giochi, serrare le giunzioni, porre

attenzione alla bilanciatura delle parti rotanti delle apparecchiature per evitare vibrazioni

eccessive, verificare la tenuta dei pannelli di chiusura dei motori), prevedendo una specifica

procedura di manutenzione programmata per i macchinari e le attrezzature;

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 51 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

divieto di utilizzo in cantiere dei macchinari senza opportuna dichiarazione CE di conformità e

l’indicazione del livello di potenza sonora garantito, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 262/02.

III.9.1.3 Misure durante la movimentazione e la manipolazione di sostanze chimiche

L’attività di cantiere può comportare l’utilizzo di prodotti chimici sia per l’esecuzione delle attività

direttamente connesse alla realizzazione dell’opera, opere di cantiere (acceleranti e ritardanti di presa,

disarmanti, prodotti vernicianti), sia per le attività trasversali, attività di officina, manutenzione e pulizia

mezzi d’opera (oli idraulici, sbloccanti, detergenti, prodotti vernicianti, diluenti, solventi organici,

svernicianti, antigelo, gasolio).

Prima di iniziare la fase di cantiere, al fine di minimizzare gli impatti, Wood Eolico Italia si occuperà di:

verificare l’elenco di tutti i prodotti chimici che si prevede di utilizzare;

valutare le schede di sicurezza degli stessi e verificare che il loro utilizzo sia compatibile con i

requisiti di sicurezza sul lavoro e di compatibilità con le componenti ambientali;

valutare eventuali possibili alternative di prodotti caratterizzati da rischi più accettabili;

in funzione delle frasi di rischio, delle caratteristiche chimico – fisiche del prodotto e delle modalità

operative di utilizzo, individuare l’area più idonea al loro deposito (ad esempio in caso di prodotti

che tendano a formare gas, evitare il deposito in zona soggetta a forte insolazione);

nell’area di deposito, verificare con regolarità l’integrità dei contenitori e l’assenza di dispersioni.

Inoltre durante la movimentazione e manipolazione dei prodotti chimici, Wood Eolico Italia si accerterà

che:

si evitino percorsi accidentati per presenza di lavori di sistemazione stradale e/o scavi;

i contenitori siano integri e dotati di tappo di chiusura;

i mezzi di movimentazione siano idonei e/o dotati di pianale adeguatamente attrezzato;

i contenitori siano accuratamente fissati ai veicoli in modo da non rischiare la caduta anche in caso

di urto o frenata;

si adotti una condotta di guida particolarmente attenta e con velocità commisurata al tipo di carico

e alle condizioni di viabilità presenti in cantiere;

si indossino, se previsti, gli idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI);

gli imballi vuoti siano ritirati dai luoghi di lavorazione e trasportati nelle apposite aree di deposito

temporaneo;

i prodotti siano utilizzati solo per gli usi previsti e solo nelle aree previste.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 52 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.9.1.4 Misure di prevenzione per escludere il rischio di contaminazione di suolo e

sottosuolo

Wood Eolico Italia prevedrà che le attività quali manutenzione e ricovero mezzi e attività varie di officina,

nonché depositi di prodotti chimici o combustibili liquidi, siano effettuate in aree pavimentate e coperte,

dotate di opportuna pendenza che convogli eventuali sversamenti in pozzetti ciechi a tenuta.

Un’attività di particolare potenziale impatto sul suolo è data dall’attività di rifornimento automezzi

effettuata sia con l’ausilio di distributori fissi che portatili. Wood Eolico Italia richiederà all’Appaltatore di

definire un’opportuna procedura della modalità operativa che intende attuare.

Analogamente, sia in fase di cantiere che in fase di esercizio dell’opera, sarà individuata un’adeguata area

adibita ad operazioni di deposito temporaneo di rifiuti; gli stessi saranno raccolti in appositi contenitori

consoni alla tipologia stessa di rifiuto e alle relative eventuali caratteristiche di pericolo

III.9.1.5 Impatto visivo e inquinamento luminoso

Wood Eolico Italia metterà in atto tutte le misure necessarie per ridurre al minimo l’impatto visivo del

cantiere, prevedendo in particolare di:

mantenere l’ordine e la pulizia quotidiana nel cantiere, stabilendo chiare regole comportamentali;

depositare i materiali esclusivamente nelle aree a tal fine destinate, scelte anche in base a criteri di

basso impatto visivo: qualora sia necessario l’accumulo di materiale, garantire la formazione di

cumuli contenuti, confinati ed omogenei. In caso di mal tempo, prevedere la copertura degli stessi;

ricavare le aree di carico/scarico dei materiali e stazionamento dei mezzi all’interno del cantiere.

Per quanto concerne l’impatto luminoso, si avrà cura di ridurre, ove possibile, l’emissione di luce nelle ore

crepuscolari invernali, nelle fasi in cui tale misura non comprometta la sicurezza dei lavoratori, ed in ogni

caso eventuali lampade presenti nell’area cantiere, vanno orientate verso il basso e tenute spente qualora

non utilizzate.

III.9.2 Misure di mitigazione in fase di esercizio dell’opera

III.9.2.1 Contenimento delle emissioni sonore

Durante la fase di esercizio il parco eolico genererà rumore legato essenzialmente alle interazioni di tipo

fluidodinamico che si innescano a causa del moto relativo tra aria e le pale delle turbina.

Come verrà meglio descritto nel quadro ambientale del presente SIA, lo studio previsionale di impatto

acustico ha messo in evidenza che nell’assetto post-operam risultano rispettati i limiti di emissione previsti

dalla normativa vigente applicabili all’area di inserimento del campo eolico.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 53 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.9.2.2 Contenimento dell’impatto visivo

La scelta progettuale di prevedere l’installazione, all’interno del parco eolico, di turbine a tre pale,

costituisce di per sé una scelta per mitigare l’impatto visivo: tali macchine risultano caratterizzate, infatti,

da movimenti più lenti, meno percepibili dagli occhi di un generico osservatore.

Come verrà meglio descritto nel Quadro ambientale del presente SIA e nella relazione paesaggistica il

contesto in cui si situa il progetto ha già familiarità con opere simili poichè sono già presenti altri impianti

eolici che hanno contribuito alla creazione di un nuovo paesaggio integrandolo con i loro elementi a

sviluppo verticale.

Per migliorare ulteriormente l’inserimento ambientale degli aerogeneratori, si installeranno aerogeneratori

con soluzioni cromatiche neutre e a base di vernici antiriflettenti, in linea con gli aerogeneratori esistenti, al

fine di rendere le strutture in progetto più facilmente inseribili nell’ambiente circostante.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 54 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.10 DECOMMISSIONING DELL’IMPIANTO

Alla fine della vita utile dell’impianto eolico, che è stimata intorno ai 25-30 anni, si procederà al suo

smantellamento, comprensivo dello smantellamento dell’Impianto di Utenza, ed al ripristino dello stato dei

luoghi.

Il piano di dismissione e di ripristino sarà indicativamente suddiviso nelle seguenti fasi:

Rimozione delle strutture fuori terra (aerogeneratori e relative torri, trasformatori, linee di

connessione alla sottostazione Terna, strutture della sottostazione 220/30 kV, recinzione della

sottostazione);

Rimozione delle strutture interrate (fondazioni degli aerogeneratori, fondazioni delle

apparecchiature elettriche e degli edifici della sottostazione, vasche di raccolta dei reflui sanitari e

della vasca di trattamento acque di prima pioggia, passaggi stradali cavidotti);

Ripristino del suolo (piazzole antistanti agli aerogeneratori, area della sottostazione, strade e

tracciato cavidotti), riadattamento del terreno e rivegetazione.

La dismissione di una centrale eolica si presenta di estrema facilità se confrontata con quella di centrali di

tipologia diversa.

I materiali di risulta saranno ad ogni modo smaltiti sempre in accordo alle vigenti disposizioni normative.

I materiali provenienti dalla dismissione verranno opportunamente suddivisi per tipologia, distinguendoli

in:

riutilizzabili;

riciclabili;

da rottamare secondo le normative vigenti;

materiali plastici da trattare secondo la natura dei materiali e le normative vigenti.

Di seguito si riporta una tabella indicativa delle tipologie di rifiuti che si produrranno a seguito della

dismissione dell’impianto.

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 55 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Codice CER Descrizione rifiuto

130208* Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione

150203 Guanti, stracci

150202* Guanti, stracci contaminati

160604 Batterie alcaline

170107 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche

170201 Scarti legno

170203 Canaline, Condotti aria

170301* Catrame sfridi

170401 Rame, bronzo, ottone

170402 Alluminio

170405 Ferro e acciaio

170407 Metalli misti

170411 Cavi

200101 Carta, cartone

200102 Vetro

200139 Plastica

200121* Neon

200140 Lattine

200134 Pile

200301 Indifferenziato

Tabella III.15: Rifiuti attesi in fase di dismissione del paro Eolico

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 56 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

III.11 SINTESI DELLE ANALISI E VALUTAZIONI

III.11.1 Sintesi dei parametri di interazione ambientale e componenti ambientali interessate dal progetto

In tabella seguente sono sintetizzate le principali interazioni con l’ambiente potenzialmente generate nella

fase di cantiere e nella fase di esercizio, e vengono individuate le componenti ambientali interessate la cui

analisi viene approfondita nel Quadro di Riferimento Ambientale del presente SIA.

Parametro di interazione Tipo di Interazione e componenti/fattori

ambientali potenzialmente interessati Fase

Emissioni in atmosfera

Emissione di gas di scarico dei mezzi di cantiere e sollevamento polveri da aree di cantiere.

Diretta: Atmosfera

Indiretta: Assetto antropico- salute pubblica

Cantiere

Mancate emissioni di inquinanti (CO2, NOx, SO2) e risparmio di combustibile

Esercizio

Scarichi idrici Impiego di bagni chimici, nessuna produzione di scarichi idrici

Diretta: Ambiente idrico Cantiere

Scarico acque meteoriche Esercizio

Produzione rifiuti Rifiuti da attività di scavo e altre tipologie di rifiuti da cantiere

Diretta: Suolo e sottosuolo

Diretta: Assetto antropico- infrastrutture (movimentazione rifiuti prodotti)

Cantiere

Rifiuti da attività di manutenzione e gestione del parco eolico

Indiretta: Suolo e sottosuolo

Diretta: Assetto antropico- infrastrutture (movimentazione rifiuti prodotti)

Esercizio

Emissioni sonore Emissione di rumore connesso con l’utilizzo dei macchinari nelle diverse fasi di realizzazione

Diretta: Ambiente fisico

Diretta: Fauna

Indiretta: Assetto antropico- salute pubblica

Cantiere

Emissioni di rumore da aerogeneratori e sottostazione di trasformazione

Esercizio

Emissioni di radiazioni non ionizzanti

--- --- Cantiere

Presenza di sorgenti di CEM (cavidotti, sottostazione trasformazione 150/30 kV ecc)

Diretta: Ambiente fisico

Indiretta: Assetto antropico- salute pubblica

Esercizio

Uso di risorse Prelievi idrici per usi civili ed attività di cantiere

Diretta: Ambiente idrico Cantiere

--- Esercizio

Uso di energia elettrica e combustibili Diretta: assetto antropico-aspetti socio economici

Indiretta: atmosfera

Cantiere

--- Esercizio

Consumi di sostanze per attività di cantiere

Indiretta: assetto antropico-aspetti socio economici

Cantiere

Consumi di sostanze per attività di manutenzione e gestione impianto

Indiretta: assetto antropico-aspetti socio economici

Esercizio

Occupazione temporanea di suolo con aree di cantiere

Diretta: Suolo e sottosuolo, Flora

Indiretta: Fauna, ecosistemi

Cantiere

Impianto eolico “Rampingallo” Wood Eolico Italia S.r.l.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sezione III – Quadro di Riferimento Progettuale Progetto n. 19516I

Luglio 2019 Pagina 57 di 57 Rev. 0

FILE:\\19516I-Sez III - QProgett

Parametro di interazione Tipo di Interazione e componenti/fattori

ambientali potenzialmente interessati Fase

Occupazione di suolo e sottosuolo da piazzole aerogeneratori, viabilità di servizio, manufatti della sottostazione elettrica di utenza

Diretta: Suolo e sottosuolo, Flora

Indiretta: Fauna, ecosistemi

Esercizio

Effetti sul contesto socio-economico

Addetti impiegati nelle attività di cantiere

Diretta: assetto antropico-aspetti socio economici

Cantiere

Sviluppo delle energie rinnovabili

Addetti attività di gestione e manutenzione impianto

Diretta: assetto antropico-aspetti socio economici/salute pubblica (mancate emissioni inquinanti)

Esercizio

Impatto visivo Volumetrie e ingombro delle strutture di cantiere

Diretta: Paesaggio Cantiere

Inserimento strutture di progetto Diretta: Paesaggio Esercizio

Tabella III.16