riassunto seneca

Upload: en-ergie

Post on 04-Jun-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/14/2019 riassunto seneca

    1/3

    Pensieri E Opere -

    - Lo stoicismo prese piede a Roma grazie a Panezio di Rodi, il quale alline al mosmaiorum il fondamento dello stato romano. Lo Stoicismo non era una filosofiarepubblicana; a Roma i filosofi erano consiglieri dei nobili e priilegiaano ! gli stoici " ilsistema etico piuttosto c#e logica e fisica. $l principale centro di riferimento era l%indiiduoe non o stato. &olti stoici come Seneca, scelsero di accostarsi tramite la ia eclettica ailoro alliei, inserendo lo stoicismo in un sistema morale doe confluiano anc#e elementiepicurei, lo scetticismo e il cinismo. Lo scopo era la ricerca dell%autonomia del sapiente; lafuga dalla societ' erso una ita filosofica.

    - $l pensiero di Seneca si rif' a dierse scuola greco-ellenistic#e, prime tra queste quellastoica. &a non mancano anc#e elementi platonici o cinici e addirittura prese parte anc#e aposizioni epicuree ! negli initi a un%esistenza ascetica e nella concezione del tempo ". $lconcetto di diinit' come anima immanente nell%unierso e come ragione e ordineproidenziale del mondo, la concezione dei rapporti tra principe e sudditi e la riflessione

    morale sono conseguenze della sua ricerca filosofica.

    - Si nota una polemica continua contro la filosofia insegnata nelle scuole, in quanto fine ase stessa e contraria al principio c#e la sapienza ( in erbis, sostituito al principio dellasapienza in rebus. L%intento Senec#iano ( quello di promuoere il suo ministero presso)erone, un consorzio di uomini c#e collaborano a un progetto di ciilt' basato sui principidello stoicismo ! per primo l%amore per la irt* ".

    - +na raccolta denominata ialogorum Libri comprende dieci dialog#i in dodici libri. )onsono dialog#i eri e propri ! ogni interlocutore non #a parti precise " ma bens trattazioni

    di tematic#e di matrice stoica, doe spicca la figura del sapiens c#e pone la irt* e lasaggezza sopra ogni cosa. $l saggio libero ( simile a un io, sa incere le passioni e #asempre serenit' d%animo di fronte alle traersie della ita. $ dialog#i sono

    / e $ra dedicato a &arco 0nneo )oato, composto prima dell%esilio in 1orsica. L%ira ( lapi* deleteria delle passioni per Seneca perc#2 il suo fine ( quello di procurare olutamenteil male al prossimo./ e 3ita 4eata dedicato al fratello, affronta il problema della felicit', la quale (raggiungibile tramite l%esercizio della irt* e non tramite le pratic#e del piacere. Lericc#ezze, non ritenute indegne, possono aiutare il saggio ne l cammino erso la irt*./ e 1onstantia Sapientis dedicato all%amico Sereno, Seneca dimostra al saggio comenon si possa risentire di ingiurie riceute./ e Otio dedicato all%amico Sereno, alla base di tutto la coninzione c#e sia nella itaoziosa c#e non oziosa si pu essere utili agli altri./ e 5ranquillitate 0nimi dedicato all%amico Sereno, si riprende il concetto dellatranquillit' ! eut#6ma " di emocrito. La tranquillit' risiede nel saggio c#e non si esalta alfaore della fortuna e non si dispera per le disgrazie. Prende inizio la trattazione dellatematica del tempo./ e 4reitate 3itae dedicato al prefetto dell%annona Paolino, Seneca afferma c#e la itanon ( bree e c#e siamo noi a renderla tale, in quanto sprec#iamo un sacco di tempo c#eil destino ci #a concesso. $l saggio non dee affidare nulla al futuro in quanto la ita pucessare da un momento all%altro. Egli dee interessarsi esclusiamente al presenteiendo ogni giorno come se fosse l%ultimo. Per Seneca bisognaa costantemente pensare

    alla morte e solo c#i si prepara per tempo pu 7abbandonare7 la ita senza timore./ e Proidentia dedicato a Lucilio, tratta il problema del dolore. La proidenza uolemettere alla proa i irtuosi. +n irtuoso dee resistere alle ostilit' dei mali della ita enon dee smarrire l%originaria serenit'. Solo cos pu trionfare la libertas.

  • 8/14/2019 riassunto seneca

    2/3

    / 1onsolatio ad &arciam dedicata a &arzia, c#e perse un figlio di sette anni, Senecaelogia la personalit' di suo marito, un repubblicano. Si pensa c#e Seneca olesseintendere riferimenti nascosti contro l%operato di 1aligola in questo modo./ 1onsolatio ad 8eliam &atrem dedicata alla madre, durante gli anni dell%esilio latranquillizza, anc#e se non manca di stentare la sua sentura da esiliato, anc#e se affermadi non meritare molte lacrime. La sua unica fonte di diletto ( il dialogo con i sapienti deisuoi studi./ 1onsolatio ad Pol6bium indirizzata a Polibio, liberto di 1laudio, con la speranza ditornare a Roma.

    - 0ltre opere di carattere politico-letterario sono

    / 0po9olo96nt#osis ! trasformazione in zucca ", una satira menippea mista di prosa epoesia contro il defunto 1laudio, immaginato mentre scende negli inferi, dopo essere statoespulso dall%olimpo col ano tentatio di dientare un io e condannato a essere sc#iaodi un liberto./ e 1lementia dedicato a )erone, la clemenza ( la dote necessaria affinc#2 il sorano

    operi nella bont' e nella tolleranza, cos come nella giustizia, nel rigore, nella fermezzaerso i suoi sudditi e in modo da esercitare il proprio potere assoluto. Egli ( garante sullaterra dell%ordine diino. )el proemio iene tratteggiata la figura del sorano comeinterprete e rappresentante della ratio uniersale c#e lo mette a riparo dagli abusi e daglieccessi./ e 4eneficiis dedicati a Ebuzio Liberale, iene affrontato in sette libri il problema delsapere concedere e saper riceere un beneficio e quindi si tratta di saper riconoscere lariconoscenza dall%ingratitudine./ e Officiis rappresentanti dell%#umanitas sono anc#e gli sc#iai, in quanto sono capacidi beneficare il loro prossimo ! concetto assolutamente inaccettabile per un 1icerone ".5utti gli uomini sono uguali per natura ma la fortuna agisce diersamente su tutti loro./ )aturales :uestiones dedicati a Lucilio, in sette libri iene riassunta la passione di

    Seneca per le scienze. $l proposito ( liberare l%uomo dall%ignoranza e dalla superstizione afaore della scienza./ Epistulae ad Lucilium

  • 8/14/2019 riassunto seneca

    3/3

    - L% Octaia, di ambientazione romana, narra dell%uccisione della prima moglie di )erone,appunto Ottaia, figlia di 1laudio e &essalina. Si tende ad escluderla dalle tragedieSenec#iane in quanto la descrizione troppo particolareggiata della morte di )erone, (posteriore di tre anni a quella del filosofo.

    - La filosofia di Seneca ( intesa come perfezionamento del singolo e quindi dellacollettiit'. $mportano le res e non le parole. 3i ( una rioluzione nell%ambito della prosalatina c#e ( ancora legata al modello ciceroniano.

    - La prosa di Seneca ( costituita da inconcinnitas, l%asimmetria c#e lo porta ad alternarelung#i periodi a brei frasette; il periodare intarsiato di sententiae c#e sembrano muoersiin un crescendo, a causa della loro addizione. :uello di Seneca ( un c#iaro anti-classicismo c#e #a fatto parlare di Seneca come un rappresentatore del 4arocco)eroniano. $l suo pensiero e la sua prosa sono elementi del tutto innoatii e si sere dellalingua come mezzo euristico ! assonanze, similitudini, antitesi, allitterazioni, ecc ".

    - 1ritica -

    - &ic#el >oucalt mette in luce l%esercizio giornaliero a cui Seneca si sottoponea ognigiorno egli doea c#iedersi cosa non aea fatto di giusto, e cosa arebbe inece doutofare. Seneca dienta un esaminatore critico e seero di s2 c#e aluta criticamente ilproprio comportamento; tutta la giornata iene analizzata ripercorrendo ogni azione! esercizio gi' esercitato dai pitagorici "

    - Lo scopo di quest%esame giornaliero ( quello di purificare l%anima. Per i pitagorici il sonno

    era la conciliazione dell%umano nel diino e quindi, per poter comunicare con le diinit',doeano esercitare una purificazione dello spirito. Per mezzo di questo esercizio siamo ingrado di procurarci un sonno piaceole e prio di tormenti.

    - 0 prima ista sembrerebbe una pratica giudiziaria ma si tratta in realt' diun%esaminazione i ( un accusato e un giudice ! Seneca in entrambi i casi " ma si tratta diqualcosa di dierso di una corte giudiziaria. L%esaminatore ! Seneca " esamina la suagiornata ! il ocabolo pi* c#e giudiziario ( amministratio ". Egli non confessa per esempiodi aer beuto troppo, ma per esempio di aer criticato qualcuno senza c#e la sua criticaabbia fatto capire a quell%uomo quello c#e gli si olea enir detto in quanto incapace dicomprenderlo.

    - ?li errori di Seneca non sono una trasgressione di un codice o di una legge. )on puniscese stesso ma dee solo riconoscere di aer sbagliato per far si c#e ci non enga aripetersi.