ricerca del lavoro

9

Click here to load reader

Upload: valeria-mazzoni

Post on 04-Jul-2015

536 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Un corso per cercare il lavoro in Italia, scrivere un cv e affrontare un colloquio di lavoro.

TRANSCRIPT

Page 1: Ricerca del lavoro

Consigli per entrare nel mondo del lavoro

Ricerca attiva del lavoro

Page 2: Ricerca del lavoro

Le fasi della selezione

07/09/2012 Valeria Mazzoni

DEFINIZIONEJOB

PROFILE

RICERCA PUBBLICAZIONI

SELEZIONESCREENING

CVCONVOCAZIONE

CANDIDATIINTERVISTA/ COLLOQUIO

DECISIONEPRESENTAZIONE e

ASSUNZIONE CANDIDATI

Page 3: Ricerca del lavoro

Job profile

Caratteristiche lavorative Responsabilità Inquadramento, retribuzione Conoscenze tecniche Esperienze pregresse Caratteristiche personali Età/sesso Residenza Livello di istruzione Conoscenze linguistiche Conoscenze informatiche

07/09/2012 Valeria Mazzoni

Page 4: Ricerca del lavoro

I canali di ricerca

07/09/2012 Valeria Mazzoni

internet

stampa Career day

Uffici pubblici

Società di selezione/

agenzie per il lavoro

Scuole/corsi /università

archiviopassaparola

Page 5: Ricerca del lavoro

Curriculum vitae

Alcuni consigli:

Evitate di scrivere C.V. troppo lunghi, è consigliabile nonsuperare le 2 pagine

Scrivere il testo a computer (se non espressamente richiestodiversamente) su fogli bianchi A4.

Mantenere uno stile personale. Il linguaggio deve esseresobrio, lineare e sintetico. È preferibile usare la primapersona.

Scrivere un C.V. per ogni candidatura.

07/09/2012 Valeria Mazzoni

Page 6: Ricerca del lavoro

Prestare attenzione alla forma e all’organizzazione deicontenuti per aree tematiche, suddividendole per paragrafititolati e mantenendo l’ordine cronologico

Evitare di commettere errori di sintassi e ortografici

Resistere alla tentazione di mentire (è inutile e moltorischioso).

Evitare di inserire giudizi o giustificazioni per eventualicarenze o interruzioni dei precedenti rapporti di lavoro

Firmare e datare il C.V. La firma in originale è necessaria dopola postilla dell’autorizzazione per la Legge sulla Privacy.

07/09/2012 Valeria Mazzoni

Page 7: Ricerca del lavoro

Lettera di accompagnamento

Il contenuto della lettera di accompagnamento deve essere espresso in forma breve, ma esaustiva.

Motivazioni che hanno spinto il candidato a scegliere l’azienda ricevente o/e le ragioni per cui si vuole lavorare per l’azienda in oggetto

Motivi (i cosiddetti punti di forza) per cui l’azienda potrebbe selezionare il candidato (conoscenze, capacità, caratteristiche personali, obiettivi professionali, disponibilità)

Illustrazione dei vantaggi reciproci che nascerebbero dalla collaborazione proposta.

Prima di concludere si sollecita un incontro allo scopo di confrontarsi e valutare i reciproci interessi nell’eventualità di intraprendere una collaborazione

Si termina con una forma di saluto e si firma in originale

07/09/2012 Valeria Mazzoni

Page 8: Ricerca del lavoro

La selezione consiste…

07/09/2012 Valeria Mazzoni

Individuare le qualità e i requisiti necessari per svolgeredeterminati compiti

Identificare e misurare le qualità attuali e potenziali, lecaratteristiche della personalità, gli interessi, le aspirazioni deivari individui presi in esame

Scegliere gli individui che possiedono tali qualità,caratteristiche, ecc. ad un livello sufficiente per svolgere icompiti assegnati con soddisfazioni propria e del datore dilavoro

Page 9: Ricerca del lavoro

In linea di massima il colloquio può riguardare• introduzione

• curriculum scolastico

• curriculum lavorativo

• motivazioni lavorative

• interessi extralavorativi

• carattere

• conclusione - informazioni sulla posizione offerta

07/09/2012 Valeria Mazzoni