rischi psicosociali e responsabilità aziendali: il ...€¦ · “la gestione efficace della...

57
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP Dott.ssa Paola Garavini Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il rischio stress lavoro correlato MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Docente: Dott.ssa Paola Garavini CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RSPP Ferrara, 3 marzo 2016

Upload: others

Post on 21-Jul-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini

Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il rischio stress lavoro correlato

MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015

Docente: Dott.ssa Paola Garavini

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RSPP

Ferrara, 3 marzo 2016

Page 2: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 2

Presenti in ogni luogo di lavoro, i rischi psicosociali possono essere valutati e gestiti con successo (anche con risorse limitate) allo stesso modo degli altri rischi presenti sui luoghi di lavoro.

Il Corso offre un orientamento nella gestione dello stress lavoro-correlato e dei rischi psicosociali e promuove l’uso di strumenti semplici e pratici per agevolare tale azione, soffermandosi sulle modalità di intervento più efficaci per le aziende e sui molteplici benefici che la Comunicazione può portare in tutti gli ambiti dell’organizzazione aziendale.

2

Page 3: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 3

Negli anni più recenti si è riscontrato un maggiore interesse per le tematiche relative alla sicurezza sul lavoro e sono in minoranza ormai – e per fortuna – coloro che ancora dubitano che lavorare in sicurezza porti a conti fatti benefici anche economici all’azienda.

Di cosa parliamo quando parliamo di stress lavoro correlato e di rischi psicosociali?

“La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese e per la società nel suo complesso” (Guida alla Campagna “Gestione dello Stress e dei rischi psicosociali sul lavoro”, Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro (EU-OSHA), 2013

Page 4: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 4

Meno univoco è invece l’atteggiamento rispetto allo stress lavoro correlato ed ai rischi psicosociali; tuttavia i numeri, che nel mondo economico mantengono giustamente il primato, ci mostrano che gestire efficacemente lo stress porta benefici in termini di risparmi e produttività.

Insomma: non occorre essere filantropi per scegliere di fare della propria azienda un luogo dove lo stress viene valutato e gestito, è sufficiente essere imprenditori lungimiranti ed avere riguardo ai risparmi ed ai profitti che le politiche attive in questo campo possono portare.

Page 5: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 5

• I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato generano costi significativi sia per le organizzazioni sia per le economie nazionali.

• In generale, i lavoratori tendono ad assentarsi dal lavoro per periodi consistenti quando soffrono di stress lavoro-correlato e di altri problemi di natura psicologica. A volte i lavoratori tendono a presentarsi al lavoro pur non essendo in grado di svolgere le mansioni in modo efficace (fenomeno noto come "presenzialismo").

Vantaggi economici della gestione dello stress e dei rischi psicosociali: Quanto costa la Non Gestione?

•I costi complessivi dovuti ai disturbi di salute mentale in Europa (legati al lavoro o meno) sono stimati a 240 miliardi di euro l'anno. Meno della metà di questa somma deriva dai costi diretti, come le cure mediche; si attesta a 136 miliardi di euro la perdita di produttività, compreso l’assenteismo per malattia.

Ciò porta a una riduzione della produttività, con conseguente diminuzione della redditività dell'impresa.

Page 6: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 6

Quanto costa la Non Gestione?

• In Francia i costi nazionali derivanti dallo stress lavoro-correlato sono stati stimati tra i 2 e i 3 miliardi di Euro nel 2007

• Secondo le stime, nel Regno Unito si sono persi nel periodo 2009/2010 circa 9,8 milioni di giorni lavorativi a causa dello stress lavoro-correlato e le assenze dei lavoratori sono state, in media, di 22,6 giorni

• In Austria i disturbi psicosociali sono il motivo principale del prepensionamento degli impiegati e la causa di oltre il 42% di tutti i prepensionamenti in questa categoria di lavoratori

• Lo stress lavoro-correlato è il problema più frequente legato all’attività lavorativa in Europa dopo i disturbi muscolo scheletrici. Nell’arco di nove anni, quasi il 28% dei lavoratori europei ha riferito di essere esposto a rischi psicosociali che hanno compromesso il benessere mentale

Campagna “Gestione dello Stress e dei rischi psicosociali sul lavoro”, Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro (EU-OSHA)

Page 7: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 7

Vantaggi economici della gestione dello stress e dei rischi psicosociali: Benefici della Gestione del rischio

I vantaggi economici sono evidenti: la prevenzione e la gestione dei rischi psicosociali sono attività importanti, che favoriscono la presenza di una forza lavoro sana e produttiva, la riduzione dei tassi di assenteismo e dei tassi di incidenti e infortuni e una migliore fidelizzazione dei lavoratori.

Ne consegue il miglioramento complessivo delle prestazioni dell'azienda.

Se ancora non sei convinto, vi è un ultimo aspetto da considerare: i benefici per l'azienda sono superiori ai costi di attuazione.

Page 8: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 8

Effetti negativi dello stress L-c

Per l'individuo, gli effetti negativi possono comprendere:

• sovraffaticamento e depressione;

• difficoltà di concentrazione;

• problemi familiari;

• abuso di droga e alcol;

• problemi di salute fisica, in particolare malattie cardiovascolari e disturbi muscolo-scheletrici.

Per l'organizzazione, gli effetti negativi comprendono:

• uno scarso rendimento aziendale;

• un maggiore assenteismo;

• presenzialismo (lavoratori che, in caso di malattia, si presentano al lavoro pur non essendo in grado di svolgere le mansioni in modo efficace);

• tassi più elevati di incidenti e infortuni.

Page 9: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 9

• Rischio psicosociale = rischio collegato ai fenomeni di natura psichica (individuali) in interazione con situazioni sociali. L’organizzazione sociale costituisce un potenziale rischio, che si verifica in caso di relazione sociale disfunzionale; “quegli aspetti di progettazione del lavoro e di organizzazione e gestione del lavoro, nonché i rispettivi contesti ambientali e sociali, che potenzialmente possono arrecare danni fisici o psicologici” (Cox & Griffiths, 1995). Per rischi psicosociali si intendono gli effetti negativi in termini psicologici, fisici e sociali derivanti da un’organizzazione e una gestione inadeguate del lavoro, nonché da un contesto sociale inappropriato sul lavoro.

• Stress lavoro correlato = Lo stress lavoro correlato insorge quando le esigenze lavorative sono superiori alla capacità dei lavoratori di affrontarle. È un problema a livello di organizzazione e non una colpa personale; tuttavia non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro possono essere considerate come stress lavoro-correlato: lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro.

Di cosa parliamo???

Lo “Stress lavoro-correlato” è definito come una condizione che può

essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o

sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in

grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro” (art.3

comma 1 dell’Accordo Europeo, come recepito nell’ordinamento interno).

Page 10: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 10

• Burn out = sindrome da stress lavorativo, caratterizzata da esaurimento emotivo, irrequietezza, apatia, depersonalizzazione e senso di frustrazione, frequente soprattutto nelle professioni ad elevata implicazione relazionale (medici, infermieri, insegnanti, assistenti sociali, ecc.).

• Mobbing = sistematica persecuzione esercitata sul posto di lavoro da colleghi o superiori nei confronti di un individuo, consistente per lo più in piccoli atti quotidiani di emarginazione sociale, violenza psicologica o sabotaggio professionale, ma che può spingersi fino all'aggressione fisica.

• Straining = azione ostile o discriminatoria compiuta da un superiore nei confronti di un subalterno, per es. il demansionamento, l'isolamento o la sottrazione degli strumenti di lavoro, i cui effetti si prolungano nel tempo producendo stress e sofferenza psichica in chi la subisce.

• Violenza sul lavoro = da terze parti (violenza 'esterna‘) generalmente comprende "gli insulti, le minacce o le forme di aggressione fisica o psicologica praticate sul lavoro da soggetti esterni all'organizzazione, ivi compresa la clientela, tali da mettere a repentaglio la salute, la sicurezza o il benessere di un individuo".

Di cosa parliamo???

Page 11: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 11

• Dimensione individuale

• Rapporto intensità durata

• Carattere polifattoriale

• Rischio ubiquitario

• Diffuso, ma non obbligatorio

• Convenienza

Caratteristiche proprie del rischio stress lavoro correlato secondo l’Accordo europeo sullo stress sul lavoro dell’8 ottobre 2004 [1/2]

Page 12: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 12

Page 13: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 13

Page 14: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 14

Altre definizioni di Stress

14

Page 15: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 15

Salute è uno «stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non solo assenza di malattia o infermità» Responsabilità sociale è l’«Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle aziende nelle loro attività commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate» Benessere organizzativo è la «capacità dell’organizzazione di promuovere e mantenere il più alto grado di benessere fisico, psichico e sociale della comunità lavorativa, nell’ottica di un miglioramento sia delle prestazioni sia della soddisfazione dei singoli componenti dell’organizzazione».

(OMS)

Alcuni concetti chiave

Page 16: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 16

Deriva dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 “Testo Unico sulla Sicurezza” e s.m.i art. 28: Oggetto della valutazione dei rischi, che recita:

1. La valutazione […], deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi.

La Valutazione dello Stress Lavoro- correlato è un obbligo di legge

Oltre ai costi già visti, occorre considerare anche i costi di eventuali incidenti, infortuni, malattie professionali, cause giudiziarie dovute al mancato rispetto delle disposizioni

normative sulla sicurezza.

Page 17: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 17

1. Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

2. Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004 – “Accordo europeo sullo stress sul lavoro” accordo-quadro stipulato a Bruxelles tra UNICE/UEAPME, CEEP e CES e realizzato su base volontaria a seguito dell’invito rivolto alle parti sociali dalla Commissione delle Comunità europee ad avviare negoziati in tema di stress lavoro-correlato.

3. Accordo Collettivo Interconfederale concluso il 9 Giugno 2008 per il recepimento dell’Accordo quadro Europeo.

4. Circolare del Ministero del Lavoro del 18 Novembre 2010 (prot. 15/SEGR/0023692) in ordine alla “Indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato di cui all'art. 28, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. – approvate dalla Commissione Consultiva Permanente”.

5. Comunicato del Ministero del Lavoro del 30 Dicembre 2010 relativo alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 Dicembre 2010.

Riferimenti normativi

Page 18: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 18

Cosa possiamo e dobbiamo fare per gestire lo stress lavoro-correlato e i rischi psicosociali?

• I rischi psicosociali possono essere valutati e gestiti con le stesse modalità sistematiche di altri rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro.

• Lo stress lavoro-correlato è un problema a livello di organizzazione e non una colpa individuale

• Il modello standard di valutazione del rischio e l'adozione di un approccio partecipativo sono il modo ottimale per individuare e affrontare i rischi

1. Individuare i pericoli 2. Valutare i rischi 3. Intervenire attivamente 4. Monitorare i risultati

Page 19: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 19

• Qual è il problema?

• Cosa sono rischi psicosociali e stress lavoro correlato?

• Perché gestire lo stress LC e i rischi psicosociali è importante per le imprese?

• Obblighi: valutare il rischio, adottare misure di prevenzione protezione e miglioramento

Abbiamo visto:

Pregiudizi

Conflitto

Sfiducia

Resistenza al cambiamento

Quali sono i principali ostacoli

Page 20: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 20

• i rischi psicosociali possono essere valutati e gestiti con le stesse modalità sistematiche di altri rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro.

• Il modello standard di valutazione del rischio e l'adozione di un approccio partecipativo sono il modo ottimale per individuare e affrontare i rischi

COME GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO E I RISCHI PSICOSOCIALI?

20

Page 21: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 21

21

Page 22: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 22

Le figure coinvolte nella valutazione

Page 23: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 23

1. le attività di valutazione saranno compiute con riferimento a tutti i lavoratori, compresi dirigenti e preposti;

2. si prenderanno in esame non singoli, ma gruppi omogenei di lavoratori (per esempio per mansioni o partizioni organizzative) che risultino esposti a rischi dello stesso tipo secondo una individuazione effettuata dal DDL in ragione della effettiva organizzazione aziendale;

3. in relazione alla valutazione dei fattori di contesto e di contenuto saranno informati/sentiti i lavoratori e/o i RLS/RLST. La scelta delle modalità tramite cui sentire i lavoratori sarà rimessa al datore di lavoro anche in relazione alla metodologia di valutazione adottata;

L’analisi preliminare del rischio [1]

23

Page 24: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 24

4. il processo di valutazione preliminare può essere effettuato utilizzando la check list di indicatori verificabili proposta dall’ISPESL; essa si articola in tre fasi successive, riconducibili alle tre aree:

• Area indicatori aziendali;

• Contesto del lavoro;

• Contenuto del lavoro.

5. ove dalla valutazione preliminare non emergano elementi di rischio da stress lavoro-correlato tali da richiedere il ricorso ad azioni correttive, il datore di lavoro sarà unicamente tenuto a darne conto nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR) e a prevedere un piano di monitoraggio

L’analisi preliminare del rischio [2]

24

Page 25: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 25

6. Si procederà nell’analisi dei diversi ambiti lavorativi per costruire indicatori oggettivi di valutazione (verificabili).

7. Gli indicatori oggettivi consentiranno di verificare esistenza e tipologia dei fattori di rischio.

8. Dovrà essere richiesta la collaborazione del Medico Competente, per la parte di propria competenza.

L’analisi preliminare del rischio [3]

25

Page 26: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 26

• Indicatori aziendali di rischio: ovvero i numerosi indicatori oggettivi (numerico/statistici) che possono essere letti in funzione della valutazione del rischio stress lavorativo. In particolare si evidenzierà che alto tasso di assenteismo, frequente avvicendamento del personale, infortuni, frequenti conflitti interpersonali, problemi di salute, frequente richiesta di cambio mansioni, lamentele da parte dei lavoratori sono i principali indicatori di potenziale stress lavorativo e possono essere analizzati in un primo step a partire da documenti aziendali quali Registro personale, Registro infortuni, nonché attraverso le informazioni del Medico competente; un dato molto significativo di cui tener conto, inoltre, è l’evoluzione nel tempo dei parametri considerati, al fine di identificare un andamento in senso migliorativo o peggiorativo della situazione legata al rischio.

La valutazione preliminare: Identificare il livello di rischio

26

Eventi sentinella

Page 27: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 27

• Fattori di rischio legati al contesto del lavoro: riguardano in particolare la funzione e cultura aziendale, ovvero la tipologia e qualità dell’organizzazione e la qualità della comunicazione interna: disfunzioni organizzative o comunicative, sfasamento tra ruolo svolto e ruolo percepito, incertezza sul proprio lavoro, disparità tra responsabilità e risorse, mancanza di feedback sulle proprie prestazioni, scarso margine di autonomia, difetti dell’organizzazione, ecc. sono tutti potenziali fattori di stress, che vengono valutati.

27

Contesto del lavoro

Page 28: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 28

• Contenuto del lavoro: prende in esame l’ambiente e le attrezzature di lavoro, la pianificazione e l’organizzazione materiale dello sesso; situazioni con presenza di lavoro soggetto a rischi fisici, ad automatismi, all’uso di macchinari potenzialmente pericolosi, così pure come elevato carico di responsabilità sull’individuo possono risultare in potenziali fattori di stress lavoro correlato.

Contenuto del lavoro

28

Page 29: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 29

Valutazione Preliminare: la check list

Page 30: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 30

Eventi sentinella

30

Page 31: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 31 31

Page 32: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

Dott.ssa Paola Garavini

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Contesto del lavoro

Page 33: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 33

Contenuto del lavoro

1/2

33

Page 34: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 34

PUNTEGGIO AREA CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

PUNTEGGIO AREA ORARIO DI LAVORO

IDENTIFICAZIONE LIVELLO DI RISCHIO

34

Page 35: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 35

Identificazione preliminare del Rischio [1]

Page 36: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 36

Identificazione

preliminare del

Rischio [2]

Page 37: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 37

Identificato il livello di rischio: che fare?

Page 38: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 38

Opportunità per l’organizzazione

Page 39: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 39

Misure di prevenzione e miglioramento

Page 40: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 40

Page 41: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 41

• Il 72% dei lavoratori ritiene che la riorganizzazione del lavoro o la precarietà del lavoro sia una delle cause più comuni dello stress lavoro-correlato;

• Il 66% attribuisce lo stress alle “ore lavorate o al carico di lavoro”

• Il 59% attribuisce lo stress al fatto di essere oggetto di comportamenti inaccettabili come mobbing o molestie;

• Il 51% dei lavoratori riferisce che lo stress lavoro-correlato è comune nel proprio luogo di lavoro;

• All’incirca quattro lavoratori su dieci pensano che lo stress non venga gestito adeguatamente nel loro luogo di lavoro

Commissione europea, Health and Safety at Work in Europe (1999/2007): a Satistical Portrait, Ufficio delle Pubblicazioni dell’UE, Lussemburgo, 2010

Valutazione soggettiva: Percezione dei lavoratori

Page 42: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 42

• 1) DOMANDA:

comprende aspetti quali il carico lavorativo, l’organizzazione del lavoro e l’ambiente di lavoro. Lo standard prevede che i lavoratori siano in grado d i soddisfare le richieste provenienti dal lavoro

• 2) CONTROLLO:

riguarda l’autonomia dei lavoratori sulle modalità di svolgimento della propria attività lavorativa. Lo standard prevede che il lavoratore abbia potere decisionale sul modo di svolgere il proprio lavoro

• 3.1) SUPPORTO DEL CAPO:

include l’incoraggiamento, il supporto e le risorse fornite dall’ente. Lo standard prevede che il lavoratore dichiari di avere informazioni e supporto adeguati dai propri superiori

• 3.2) SUPPORTO DEI COLLEGHI:

include l’incoraggiamento, il supporto e le risorse fornite dai colleghi. Lo standard prevede che il lavoratore dichiari di avere informazioni e supporto adeguati dai propri colleghi e superiori

• 4) RELAZIONI:

lo standard prevede che il lavoratore non si percepisca quale oggetto di comportamenti inaccettabili (es. il mobbing)

• 5) RUOLO:

verifica la consapevolezza del lavoratore relativamente alla posizione che riveste nell’organizzazione. Lo standard prevede che il lavoratore comprenda il proprio ruolo e le proprie responsabilità

• 6) CAMBIAMENTO:

valuta in che misura i cambiamenti organizzativi, di qualsiasi entità, vengono gestiti e comunicati nel contesto aziendale. Lo standard prevede che il lavorator e venga coinvolto in occasioni di cambiamenti organizzativi

(dimensioni organizzative del modello Management Standards)

Valutazione della percezione soggettiva dello stress LC

42

Page 43: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 43

a. Quantità di lavoro da eseguire eccessiva oppure insufficiente

b. Tempo insufficiente per portare a termine il lavoro in maniera soddisfacente sia per gli altri che per se stessi

c. Mancanza di una chiara descrizione del lavoro da svolgere o di una linea gerarchica

d. Ricompensa insufficiente, non proporzionale alla prestazione

e. Impossibilità di esprimere lamentele

f. Responsabilità gravose non accompagnate da autorità o potere decisionale adeguati

Se nel nostro ambiente di lavoro si verifica anche solo una delle condizioni summenzionate è probabile che siamo dei lavoratori sotto stress, con tutti i rischi che ciò comporta per la nostra salute [1]

43

Page 44: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 44

g. Mancanza di collaborazione e sostegno da parte di superiori, colleghi o subordinati

h. Impossibilità di esprimere effettivamente talenti o capacità personali

i. Mancanza di controllo o di giusto orgoglio per il prodotto finito del proprio lavoro

j. Precarietà del posto di lavoro, incertezza della posizione occupata

k. Condizioni di lavoro spiacevoli o lavoro pericoloso

l. Possibilità che un piccolo errore o disattenzione possano avere conseguenze gravi.

Se nel nostro ambiente di lavoro si verifica anche solo una delle condizioni summenzionate è probabile che siamo dei lavoratori sotto stress, con tutti i rischi che ciò comporta per la nostra salute [2].

44

Page 45: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 45

• Rendere efficaci la comunicazione, la cooperazione e la formazione

• Organizzare in modo realistico il ritmo dell'attività lavorativa

• Allargare lo spazio di manovra delle prestazioni lavorative

• Calcolare bene il tempo richiesto dalle diverse prestazioni lavorative

• Coinvolgere i lavoratori nell’ ambito decisionale, per esempio nella programmazione dei turni di lavoro, nell'organizzazione delle ferie, nella scelta delle attrezzature, nella scelta del vestiario

• Garantire pause regolari

• Mantenere una forte attenzione all'igiene (e alla sicurezza) dell'ambiente lavorativo, per esempio garantendo il controllo del rumore, l’ergonomia ecc

Le risorse che un’azienda può mettere a disposizione [1]

45

Page 46: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 46

• Evitare al più possibile le continue interruzioni nello svolgimento dei compiti lavorativi assegnati

• Offrire qualificazione agli addetti , assicurare una sufficiente qualificazione e supporto per impedire l’ansia e lo stress

• Utilizzare i lavoratori conformemente alla loro qualificazione/ offrire ai dipendenti opportunità per svilupparsi ulteriormente (nella loro professionalità)

• Garantire un periodico feedback sulla qualità del lavoro, garantire l'elogio, il riconoscimento del merito

• Mantenere un buon clima aziendale

• Promuovere il mutuo sostegno tra colleghi

Le risorse che un’azienda può mettere a disposizione [2]

46

Page 47: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 47

• La formazione

• Il metodo dell’analisi del Ruolo

47

Page 48: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 48

■ Gianni Balmelli arriva a casa per pranzo e racconta: "Accidenti, stavo mettendo le perline di legno nel nuovo palazzo della Agro quando mi accorgo che me ne ero scordata una in ditta. Ci sono dovuto tornare apposta: un quarto d’ora per andare, uno per tornare, e così mi sono giocato la pausa per il caffè. Uno stress che non ti dico, ma almeno non mi trovo in ritardo col lavoro...". Il signor Balmelli ha senz’altro fatto una corsa per rimediare alla sua dimenticanza, ma certo non ha dovuto affrettarsi tanto da finire eccessivamente sotto stress o da ritrovarsi in una situazione pericolosa. Anche se non avesse recuperato quella mezz’ora di tempo non sarebbe stato poi così grave; niente stress, comunque! Però, qualora si dovessero ripetere simili situazioni, allora sì che potrebbe essere "stressante": in tal caso il signor Balmelli dovrà organizzare meglio il suo lavoro.

Cinque persone, cinque situazioni; ciascuna si sente stressata. Ma si tratta veramente di stress dannoso e pericoloso?

Gianni Balmelli (43)

carpentiere ■ Il signor Bruni è capo squadra in un’azienda che costruisce strade. Con la moglie e tre figli

abita in una casetta che ha acquistato di recente e dove ci sono ancora dei lavori di rifinitura da fare. Per questo motivo spesso trascorre il fine settimana con gli attrezzi in mano. Bruni è comunque un uomo impegnatissimo: comandante dei pompieri, membro della commissione parco giochi del paese, presidente dell’associazione motociclisti, fa parte di un’associazione di volontariato e una sera la settimana si incontra con gli amici per giocare a bocce. In paese è molto conosciuto, sempre disponibile a dare una mano. Ma negli ultimi tempi non riesce più a rilassarsi, è nervoso, con i bambini non ha più pazienza, spesso gli sembra di avere il cervello "sotto tensione". Probabilmente Piero Bruni accusa disturbi da stress. Pretende troppo da sé stesso, non riesce a staccare la spina, a rilassarsi e a ricaricarsi. E ne soffre il rapporto con i familiari e i colleghi.

Piero Bruni (30) capocantiere

Page 49: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 49

Cinque persone, cinque situazioni; ciascuna si sente stressata. Ma si tratta veramente di stress dannoso e pericoloso? ■ La signora Pellegrini lavora da 15 anni come operaia addetta all’assemblaggio di attrezzi

elettrici. Negli ultimi anni sono cambiate molte cose: la produzione è raddoppiata pur essendo

state ridotte della metà le maestranze. Sei mesi fa hanno nuovamente imposto un aumento di

produzione del 10 per cento. La signora Pellegrini deve concentrarsi al massimo per

mantenere il ritmo; se si ferma lei si ferma tutto il gruppo perché agli altri vengono a mancare i

pezzi necessari. Così si sente costantemente sotto pressione, lavora con minor precisione e

salta i controlli. Per la fretta lo scorso mese si è fatta male per ben tre volte alla mano. Si

sente in colpa nei confronti delle colleghe e ha paura di perdere il posto di lavoro. E il lavoro

significa molto per lei. Il caporeparto le ha già detto un paio di volte che se non ce la fa più a

tenere il ritmo dovrà cambiare impiego.

La signora Pellegrini è veramente stressata: è continuamente sotto pressione, teme di non

essere più all’altezza del suo compito. Non ha alcun modo di pianificare autonomamente il

lavoro. Il superiore e le colleghe non le danno una mano. Se non reagisce subito comincerà a

non dormire la notte, ad avere mal di stomaco, a patire il mal di testa o a soffrire di altri

disturbi. Ed aumenta la probabilità di subire un infortunio.

Sandra Pellegrini (38), operaia nel reparto di assemblaggio

■ Claudia Colla arriva a casa stanca, ma visibilmente soddisfatta. Lavora in una grande azienda di imbottigliamento. Ha avuto una giornata impegnativa: riunione con la direzione, incontro con il responsabile della più importante ditta che opera nel settore della ristorazione aziendale, colloquio con il signor Omlin per chiarire il motivo delle continue assenze, incontro con il grafico per discutere la veste da dare al nuovo catalogo vendite e una mezza dozzina di telefonate con i responsabili di zona. In men che non si dica ha accumulato due ore di straordinario. La signora Colla ha sicuramente avuto una giornata faticosa, ma non stressante. In fondo, finché le cose vanno per il verso giusto, le piace avere molto da fare. E qualche ora di straordinario non le rovina la vita, a meno che non diventi un’abitudine. Claudia Colla (54)

responsabile vendite

Page 50: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 50

■ Soldini lavora in una grande multinazionale del settore alimentare. Gli sono appena arrivati tre incarichi di cui due da consegnare entro mezzogiorno. Ma non è per nulla chiaro quello che deve fare. "Che cosa vuole la Divisione Vendite? Devo aggiungere dei sottotitoli all’articolo? Desiderano una versione letterale oppure una traduzione libera? Intanto cominciamo ad accendere il computer. Oh no, ... è saltato il collegamento con il computer centrale, il programma non funziona. Ma perché devono mettere tutto in rete? Approfittiamone allora per copiare il dépliant sul nuovo prodotto a base di soia che ho tradotto ieri. Ci mancava anche questa: si è impigliata la carta nella fotocopiatrice". Squilla il telefono. È la filiale di Bergamo; si lamentano che il messaggio pubblicitario così come è stato tradotto in italiano non è molto efficace. "Ma nessuno mi ha mai detto che si trattava di uno slogan pubblicitario... roba da matti! Questa non è un’azienda, è un manicomio!“ Incarichi per nulla chiari, poco tempo a disposizione, infrastruttura scadente e continue interruzioni impediscono a Soldini di fare un lavoro di qualità. È in gioco la sua reputazione professionale. Se tali condizioni si verificano saltuariamente, allora si tratta solo di una situazione magari scocciante ma temporanea. Se invece tali situazioni si ripetono di frequente, allora il signor Soldini comincerà senz’altro ad accusare lo stress.

Cinque persone, cinque situazioni; ciascuna si sente stressata. Ma si tratta veramente di stress dannoso e pericoloso?

Toni Soldini (26) traduttore

Page 51: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 51

Cass. Lav., sent. n. 26231 del 2009:

• - “Un infarto, anche in soggetto già sofferente di cuore ed iperteso, può costituire infortunio sul lavoro, ma occorre la prova che tale evento, normalmente ascrivibile a causa naturale, sia stato causato o concausato da uno sforzo, ovvero dalla necessità di vincere una resistenza inconsueta o un accadimento verificatosi nell’ambito del lavoro il quale abbia richiesto un impegno eccedente la normale adattabilità e tollerabilità”;

• - “Nella fattispecie però i giudici di appello mettono in evidenza che non vi sono prove sulle circostanze in cui avvenne la morte, mentre le circostanze anteriori non risultano assurgere a cause scatenanti un vero e proprio scompenso morbigeno. Il riferimento alle condizioni climatiche è rimasto generico e l’asserita insalubrità del posto di lavoro è sfornita di prova”;

• - “Sulla base degli accertamenti in fatto, correttamente il giudice di appello si è uniformato alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, che ha citato, finendo per concludere che manca la prova dell’evento anormale, il quale era l’unica possibilità di ricondurre l’infarto a infortunio sul lavoro”.

Casi giurisprudenziali

Page 52: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 52

Cass. Lav., sent. n. 7663 del 2010:

• - “La Corte di Appello è pervenuta alla motivata conclusione che le Poste avevano dotato l’Agenzia delle misure di sicurezza e, specificamente, delle misure antirapina espressamente previste nel proprio regolamento interno ed estese a tutti gli uffici di analoghe dimensioni e dislocazioni”;

• - “Dette misure erano, ad ogni modo, compatibili con quelle di protezione previste dall’art. 2087 c.c. dovendosi avere riguardo alle caratteristiche dell’attività dell’impresa e delle mansioni svolte dal lavoratore, nonché alle condizioni dell’ambiente esterno a quello di lavoro, sicché vi sia una apprezzabile probabilità, oggettivamente valutabile, di verificazione del rischio lamentato”;

• - “L’ambito di applicazione dell’art. 2087 c.c., pur se ampio, non può essere dilatato fino a comprendervi ogni ipotesi di danno e non può essere esteso a tutti quei casi in cui il danno non si sarebbe verificato in presenza di migliori e diversi accorgimenti atti ad impedirne la verificazione, perché in tal modo si perverrebbe ad un vero e proprio principio di responsabilità oggettiva”;

• - “Non può contestarsi il convincimento del Giudice di appello, secondo cui la società aveva improntata la propria condotta a tali principi, giacché aveva tenuto conto delle piccole dimensioni dell’Ufficio postale in esame e, soprattutto, della densità criminale notoriamente tra le più basse d’Italia, nonché della scarsa incidenza di rapine nell’Ufficio in esame”.

Page 53: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 53

• Cass. Lav., sent. n. 18278 del 2010:

• - “Se pure al datore di lavoro faccia capo la facoltà di predisporre, anche unilateralmente, sulla base del potere di organizzazione e di direzione che gli compete ai sensi degli artt. 2086 e 2104 c.c., norme interne di regolamentazione attinenti all’organizzazione del lavoro nell’impresa, tale potere non è privo di limiti…”;

• - “… occorrendo a tal fine che il suo esercizio sia effettivamente funzionale alle esigenze - tecniche, organizzative e produttive - dell’azienda, e comunque non si traduca in una condotta che possa risultare pregiudizievole per l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori d’opera”;

• - “Ciò in quanto, nell’equo bilanciamento dell’esigenza di funzionalità dell’impresa e di tutela delle condizioni di lavoro e del lavoratore, il legislatore ha chiaramente privilegiato, con la disposizione di cui all’articolo 41 Cost., ripresa dall’articolo 2087 c.c., quest’ultimo profilo”; - “Nel caso di specie, nell’ambiente unico di lavoro in cui veniva effettuata l’ attività di stireria, era stato apposto un paravento di cartone che delimitava lo spazio in due zone, l’una più ampia, entro la quale lavorava il personale e l’altra, più angusta e priva di luce autonoma, al cui ambito vennero destinate le lavoratrici ribelli”;

• - “Il dato obiettivo emerso è, pertanto, unicamente l’apposizione del paravento in cartone, che non solo creava scompenso di luce ed aria nell’ambiente di lavoro - in quanto chiudeva le ribelli in una sorta di angolo del preesistente unico spazio - ma determinava l’ulteriore, grave scompenso di natura psicologica, separando l’attività lavorativa delle une da quella delle altre dipendenti”;

• - “La peculiare tipologia del lavoro svolto - attività di stiro industriale - di evidente aggravio fisico, per le emanazioni di vapore a flusso continuativo, è stata così ulteriormente appesantita dall’ulteriore, duplice ed ingiustificata circostanza dell’angustia spaziale e della separazione dal residuo contesto ambientale, alternativamente destinato alle lavoratrici acquiescenti”;

• - “Il punto nodale dell’intera vicenda è costituito dal divieto, posto in capo al datore di lavoro, di adottare provvedimenti che, se pur funzionali alle esigenze organizzative dell’azienda, si traducano in una condotta che possa risultare pregiudizievole per l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori d’opera”;

Page 54: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 54

Strumenti

Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro - Campagna 2014-2015 EU-OSHA

PRESENTAZIONE VIDEO

https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=Ls8rYn6j0jw

INAIL, Valutazione e gestione del Rischio da Stress Lavoro-correlato, Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Guida alla Campagna “Gestione dello Stress e dei rischi psicosociali sul lavoro”, Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro (EU-OSHA), 2013

Page 55: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 55

• Gli strumenti messi a disposizione dall’INAIL: Il questionario Strumento Indicatore

La valutazione approfondita dello stress

55

Page 56: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 56 56

Gli strumenti messi a disposizione dall’INAIL

I focus group

Page 57: Rischi Psicosociali e Responsabilità Aziendali: il ...€¦ · “La gestione efficace della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene per i lavoratori, per le imprese

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP

Dott.ssa Paola Garavini 57

Grazie per l’attenzione

Dott.ssa Paola Garavini Direzione Legale Rappresentante

PROGETTAZIONE - AMBIENTE - SICUREZZA - SERVIZI Via Cairoli, 22 44121 - Ferrara (Italy) Tel 0532 247713 (r.a.) Fax 0532 215574 e.mail: [email protected]