risorse informatiche e multimediali per dsa

40
Risorse multimediali ed informatiche per DSA Franco Castronovo Biblioteca comunale Como - 14 gennaio 2014

Upload: franco-castronovo

Post on 09-Jun-2015

1.573 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Le slides utilizzate da Franco Castronovo durante l'incontro in Biblioteca comunale a Como, organizzato dalla locale sezione dell'AID il 14 gennaio 2014.

TRANSCRIPT

Page 1: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Risorse multimediali ed informatiche

per DSA

Franco Castronovo

Biblioteca comunale Como - 14 gennaio 2014

Page 2: Risorse informatiche e multimediali per DSA

• Azione 4 Progetto Interministeriale Nuove tecnologie e Disabilità 2005

• Legge 170 2010 – Linee-guida 2011

• Direttiva ministeriale BES 2012 e seguenti

• Attività: – consulenza

– formazione

– supporto

– sperimentazione

Page 3: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Via Borgovico 193 Como

presso IC Como Borgovico

Page 4: Risorse informatiche e multimediali per DSA

• Software per mappe

• Software di sintesi vocale

• Hardware diversi

Di cosa parliamo stasera…

Page 5: Risorse informatiche e multimediali per DSA

• Diminuiscono il carico delle difficoltà a svolgere parti automatiche delle procedure, permettendo in questo modo al bambino di liberare l’attenzione per compiti cognitivi più complessi

• Sono considerati come una sorta di protesi

• Per essere utili gli strumenti devono essere condivisi ed accettati

• Non esistono strumenti compensativi uguali per tutti

• Anche l’utilizzazione degli strumenti compensativi richiede preparazione all’uso, insegnamento e addestramento

Strumenti compensativi per DSA

Page 6: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Competenze compensative

“L’insieme integrato di conoscenze, abilità e atteggiamenti che consente di compiere in un contesto di apprendimento nuove esperienze conoscitive.” (dalla definizione delle competenze disciplinari)

• Padronanza • Competenza elevata • Promosse dalla scuola

Page 7: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Mappe per…

..comprendere, memorizzare, prendere

appunti, argomentare.. (alunni)

..anticipare, definire, approfondire,

circoscrivere.. (docenti)

Page 8: Risorse informatiche e multimediali per DSA
Page 9: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Compensare le difficoltà di comprensione e di memorizzazione

• Mappe come strumento per la comprensione (sviluppate dallo studente)

• Mappe come strumento per la produzione

(sviluppate dallo studente)

• Mappe come strumento per la facilitazione (sviluppate da altri)

Page 10: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Mappe

•Uso quotidiano (cambia le abitudini di studio, è effettivamente strumento compensativo)

•Uso per le grandi occasioni (per prendere un bel voto….)

•Rischio che le mappe diventino una misura dispensativa

Page 11: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Perché non si fanno le mappe?

• Ci vuole troppo tempo • Per farle, lo studente deve studiare, e quindi.. • Servono se l’argomento è complesso, ma se è

complesso vengono mappe complesse, poco iconiche • Perdono rapidamente di efficacia (troppo sintetiche) • Le mappe già pronte servono a poco • Non si acquisiscono nuove strutture cognitive, si

riorganizzano quelle già possedute • ….

Page 12: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Metodo di studio

Tratto da Cornoldi-Tressoldi-Tretti-Vio Il primo strumento compensativo per un alunno con

dislessia: un efficiente metodo di studio Dislessia vol. 7 Erickson 2010

Page 13: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Dal testo alla mappa

Quale scaletta nello studio del testo? PQ4R (Thomas & Robinson, 1970)

1.Preview 2.Questions 3.Read 4.Reflect 5.Recite 6.Review

Page 14: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Dal testo alla mappa

•Posso ridurre il numero di letture del testo se mi appoggio maggiormente ad una lettura iconica

•Mappe e processo di sintesi (fondamentale per la comprensione)

Page 15: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Dal testo alla mappa - raccomandazioni

•Poter fare semplicemente le mie mappe e consultare/ampliare quelle già fatte

•Non rinunciare al testo •Andare oltre la parola-chiave •Non solo efficacia (bella mappa) ma anche efficienza (mappa veloce-strumento quotidiano)

•Importanza del processo, più che il prodotto •Processo attivo e dinamico nella revisione •Processo attivo e dinamico nella consultazione •Pochi nodi, unità significative di informazione •Gerarchizzazione dei nodi •Mentre studio, faccio la mappa

Page 16: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Dal testo alla mappa – con IperMappe

Quale scaletta nello studio del testo? Scalettamappa (Fogarolo, 2011)

1.Anticipazione del testo 2.Leggere il testo

A. Selezionare e inserire il testo in un nodo B. Individuare una parola chiave per il titolo del

nodo C. Inserire immagine significativa nel nodo D. Prima ipotesi sul livello gerarchico del nodo

3.Organizzare i nodi formando una mappa 4.Verificare l’organizzazione complessiva della

mappa 5.Leggere la mappa 6.Memorizzare la mappa

Page 17: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Dal testo alla mappa

• Con LeggiXMe e CmapTools

• Con Teacher Mappe

• Con Mind Maple

Dalla mappa al testo

• Con FreePlane

• Con WIKI Mind Map e FreePlane

comprensione produzione

Page 18: Risorse informatiche e multimediali per DSA

DAL TESTO ALLA MAPPA con LeggiXMe e CmapTools

download CmapTools

Page 19: Risorse informatiche e multimediali per DSA

DAL TESTO ALLA MAPPA con Teacher Mappe

pagina TeacherMappe

Page 20: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Mappe mentali

Page 21: Risorse informatiche e multimediali per DSA

DAL TESTO ALLA MAPPA con Libre Office e Mind Maple Lite

download MindMaple

Page 22: Risorse informatiche e multimediali per DSA

DALLA MAPPA AL TESTO con Libre Office e Free Plane

download FreePlane

Page 23: Risorse informatiche e multimediali per DSA

DALLA MAPPA AL TESTO con WIKI Mind Map, Libre Office e Free Plane

Pagina WIKI Mind Map

Page 24: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Come fare una mappa mentale http://www.youtube.com/watch?v=0DJrnYxsuPc&feature=related

Supermappe http://www.youtube.com/watch?v=_7Vf_nOTKWo

http://www.youtube.com/watch?v=a7iHpF9rNyw

http://www.youtube.com/watch?v=Ki1isb1j8P4

http://www.youtube.com/watch?v=_fKuqYxEC3w

http://www.youtube.com/watch?v=DZwynXIiN9g

http://www.youtube.com/watch?v=off1ZTYo26A

Ipermappe http://www.youtube.com/watch?v=x3_iR8YeLLk

http://www.youtube.com/watch?v=MuXiEpXMIRA

http://www.youtube.com/watch?v=QepQEgrQ2gY

http://www.youtube.com/watch?v=0eXGtKckwE8

http://www.youtube.com/watch?v=VkS-UelGx14

http://www.youtube.com/watch?v=i-rapoU8vN0

http://www.youtube.com/watch?v=ByWzkVWMN28

http://www.youtube.com/watch?v=B8UcxMtcosY

Cmaptools http://www.youtube.com/watch?v=YVNhVtoY1_E

http://www.youtube.com/watch?v=AYssqTFlLGM&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=B9XktE-fF08&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=kfnN_t9i7fg&feature=relmfu

Biblio-video-grafia

Page 25: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Compensare le difficoltà di scrittura

• Usare correttamente la tastiera (10 dita, TutorDattilo)

• Compensare la disortografia (correttore

ortografico, controllo ortografico con sintesi vocale – eco in scrittura)

Page 26: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Compensare le difficoltà di lettura

• Leggere • Ascoltare • Leggere con la sintesi vocale

Page 27: Risorse informatiche e multimediali per DSA
Page 28: Risorse informatiche e multimediali per DSA

• Personal Reader (Anastasis)

• AlfaReader (Erickson)

• LeggiXme – PDFXChangeViewer – FacilitOffice (free)

Sintesi vocale

Page 29: Risorse informatiche e multimediali per DSA
Page 30: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Il mondo Apple

Page 31: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Mac Book

– Sintesi vocale già compresa

in MacOS (alt + esc)

– Dettatura testo già compresa

in MacOS

– SKIM per studiare con i libri

pdf

– CmapTools/VUE per mappe

– ….

Page 32: Risorse informatiche e multimediali per DSA

iPad (iPhone?) e…

Page 33: Risorse informatiche e multimediali per DSA

…mappe

– iMindMap

– PearlTrees

– MindMeister

– Popplet

– Inspiration

– SimpleMind

– ….

Page 34: Risorse informatiche e multimediali per DSA

…leggere/ascoltare

– VoiceOver

– iBooks (e-Pub, PDF)

– Voice Dream

– ….

– Audiolibri MP3

Page 35: Risorse informatiche e multimediali per DSA

…scrivere

– Pages

– ….

…calcolare

– Calcolatrice

– MyScriptCalculator

Page 36: Risorse informatiche e multimediali per DSA

…prendere appunti

– AudioNote

– Notability

– Evernote

– ….

…poi:

– Dragon/SIRI per prendere appunti a voce

– Fotografare/filmare

– ….

Page 37: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Il mondo

http://sodilinux.itd.cnr.it/

•Sistema operativo UBUNTU,

installabile o live

•Suite di sw di produttività

(LibreOffice, GIMP, Scribus,

GeoGebra…)

•Suite di sw didattici (italiano,

matematica…)

•Software compensativi (sintesi

vocale, lettore pdf…)

•SW indicizzati per materia e

livello

Page 38: Risorse informatiche e multimediali per DSA
Page 39: Risorse informatiche e multimediali per DSA

Punti di criticità comuni alle ICT

• Necessità di uso continuo e

diffuso

• Addestramento, padronanza

• Approvazione esplicita da parte

dell’ambiente, del contesto (team

docente)

• Forte condivisione della famiglia

Page 40: Risorse informatiche e multimediali per DSA

http://www.francocastronovo.it

http://www.ctscomo.it