route66 2014

11
Route 66 the mother road 24 aprile - 10 maggio 2014 SONO INTERESSATO A PARTECIPARE, CONTATTATEMI La Route 66, che molti pensano sia una strada scomparsa, è viva e vitale come non mai. Questa storica striscia d’asfalto ha attraversato varie reincarnazioni dalla sua nascita nel 1926. La vecchia strada, o almeno la maggior parte di essa è sopravvissuta alla nascita di 5 autostrade interstatali che hanno provato invano a prenderne il posto. Oggi la Route 66 è un veterano con la fama e il prestigio di una celebrità. Dal lago Michigan per 2/3 del continente fino alle spiagge del pacifico, questo è il percorso della Route 66, che coincide con la maggior parte della storia degli USA. Lungo la strada sono innumerevoli i segni di un’epoca storica, le vecchie stazioni di servizio, gli alberghi, i paesi, le attrazioni che negli anni fra le due guerre e fino ai mitici anni 60 hanno creato il mito del

Upload: carlo-pinasco

Post on 18-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Workshop fotografico Route 66 2014

TRANSCRIPT

Page 1: Route66 2014

Route 66

the mother road

24 aprile - 10 maggio 2014

SONO INTERESSATO A PARTECIPARE, CONTATTATEMI

La Route 66, che molti pensano sia una strada scomparsa, è

viva e vitale come non mai. Questa storica striscia d’asfalto

ha attraversato varie reincarnazioni dalla sua nascita nel

1926. La vecchia strada, o almeno la maggior parte di essa è

sopravvissuta alla nascita di 5 autostrade interstatali che

hanno provato invano a prenderne il posto. Oggi la Route 66

è un veterano con la fama e il prestigio di una celebrità. Dal

lago Michigan per 2/3 del continente fino alle spiagge del

pacifico, questo è il percorso della Route 66, che coincide con

la maggior parte della storia degli USA. Lungo la strada sono

innumerevoli i segni di un’epoca storica, le vecchie stazioni di

servizio, gli alberghi, i paesi, le attrazioni che negli anni fra le

due guerre e fino ai mitici anni 60 hanno creato il mito del

Page 2: Route66 2014

sogno americano. Oggi le Highway scavalcano i vecchi paesi, ma la gente che li abita, la gente

della Route 66, è ancora lì, ed è sempre gentile e disponibile con chi, e sono tanti, ripercorre la

vecchia e mitica strada. Percorreremo la Route 66 alla ricerca dei reperti storici e dei

personaggi che abitano la provincia americana. Sarà un workshop fotografico “on the road”

come non ne sono mai stati organizzati.

Dormiremo nei motel perché è qui che

al mattino vedremo e conosceremo i

camionisti e i loro coloratissimi mezzi

di lavoro, ci fermeremo nelle stazioni

di servizio per fotografare quelle

storiche a fare rifornimento in quelle

moderne. Viaggeremo con tutta

tranquillità sulla vecchia strada

evitando le veloci e anonime

autostrade e ci fermeremo ogni volta

che il paesaggio ce ne fornirà l’occasione. La giornata tipica sarà una lunga sessione fotografica

intervallata dagli spostamenti da un sito al successivo. In media per ogni ora di guida avremo

altrettanto tempo di sosta per le fotografie e quasi mai guideremo per più di un’ora di seguito,

la maggior parte delle volte ci fermeremo a scattare ogni 30-40 minuti di guida. I nostri

master, che già conoscono con precisione il percorso e i luoghi più fotogenici saranno anche i

vostri autisti.

Il workshop è riservato ad un massimo di 9 partecipanti ed è previsto un master ogni 3 allievi.

Ci muoveremo con SUV da 7 posti sui quali porteremo non più di 3 partecipanti + un master

per un totale di 4 persone per SUV in modo da avere ampio spazio per i bagagli e l’attrezzatura

fotografica senza rinunciare alle comodità del viaggio.

Dato che in ogni macchina ci sarà un nostro Master i partecipanti potranno confrontarsi con lui

sulle tecniche fotografiche non

solo durante le soste

fotografiche, ma anche durante i

trasferimenti. Avere un master

ogni 3 fotografi è garanzia di un

servizio di alta qualità ai nostri

clienti.

Su ogni macchina avremo una

radio per mantenerci in contatto:

in questo modo, come già

sperimentato con successo

durante altri viaggi, manterremo

Page 3: Route66 2014

la coesione del gruppo e potremmo

confrontarci sulle tecniche fotografiche

anche durante il viaggio.

Il viaggio rispetterà i tempi fotografici: ci

fermeremo spesso per scattare e ogni sosta

sarà una buona occasione per spiegare le

tecniche migliori da utilizzare nelle varie

situazioni.

Il costo del viaggio copre il noleggio delle

macchine con benzina, driver e

chilometraggio illimitato, l’ingresso ai

parchi, i pernottamenti e il supporto di fotografi professionisti italiani. I pasti saranno liberi, in

modo da permettere la massima flessibilità ai

partecipanti.

Ogni auto, saranno al massimo 3, avrà a bordo un

navigatore GPS con in memoria il percorso esatto da

seguire e i punti di sosta pianificati, oltre ad un libro

sulla Route 66 realizzato proprio per chi vuole percorrerla

in auto, e una radio che ci permetterà di rimanere

sempre in contatto.

Il piano di viaggio è stato calcolato attentamente, alla

luce delle esperienze fatte sul campo lo scorso anno, e

permetterà di percorrere i quasi 5000 km di strada in

modo tranquillo e appagante. Ma non ci limiteremo alla

sola Route 66, dedicheremo 2 notti a Chicago e Las

Vegas e una a Los Angeles per poterle visitare e

fotografare con calma. Al Grand Canyon dedicheremo

un’intera giornata compresa un’alba e un tramonto,

visiteremo il deserto dipinto nel tardo pomeriggio quando i colori sono più saturi.

La presenza di un fotografo professionista sempre a vostra disposizione per consigli e

suggerimenti vi permetterà di sfruttare al

meglio la vostra attrezzatura e di

migliorare la vostra tecnica fotografica.

La comune passione per la fotografia

sarà, come sempre nei nostri workshop,

un collante formidabile per il gruppo

dove ognuno dei partecipanti potrà

trovare modo di dare sfogo alla propria

passione sapendo che i tempi fotografici

sono condivisi da tutti.

Page 4: Route66 2014

Programma delle giornate Giovedì 24 aprile 2014

Partenza dall’Italia per Chicago e arrivo in

giornata. Sistemazione in albergo e prima

breve visita della città.

Venerdì 25 aprile 2014

La giornata è dedicata alla visita di Chicago e

della parte urbana della Route 66. Sfrutteremo

questa giornata per fornire ai partecipanti i

consigli sulle migliori tecniche fotografiche che

utilizzeremo nei giorni seguenti e per

analizzare e discutere le foto che ognuno avrà

portato.

Sabato 26 aprile 2014

La partenza da Chicago è prevista alle 6 del mattino,

l’arrivo a Litchfield Illinois alle 19.00 Percorreremo 400km

fermandoci a Joliet, Dwight, Pontiac, Mc Lean, Atlanta,

Williamsville e Springfield. La tappa più lunga sarà di

84km da Pontiac a Mc Lean.

Ore di guida: 7. Ore dedicate alla fotografia: 7

La zona che percorreremo è fortemente urbanizzata,

vedremo vecchie stazioni ferroviarie ancora utilizzate,

antichi mulini in legno completamente restaurati, storiche

stazioni di servizio, enormi murales, palazzi, insegne,

statue e il mausoleo di Abramo Lincoln

Domenica 27 aprile 2014

La partenza da Litchfield è prevista alle ore 6, l’arrivo a Springfield Missouri alle 19.00

Percorreremo 470km fermandoci a Staunton, St. Louis, Saint Clair, Stanton, Cuba, Devil

Elbow. La tappa più lunga sarà di 150km da

Devil Elbow a Springfield.

Ore di guida: 8.30. Ore dedicate alla

fotografia: 5.30

Oggi attraverseremo il Missisipi e dedicheremo

molto tempo al famoso Old Chain of Rocks

Bridge. Il ponte è oggi pedonale, ma dal 1929

fino al 1967 è stato percorso regolarmente

Page 5: Route66 2014

dalle macchine. Oggi è difficile immaginare le auto moderne percorrerlo, specialmente la curva

che lo caratterizza situata proprio nel mezzo del fiume. Andremo alla ricerca delle vecchie

attrazioni oramai dismesse e abbandonate,

dei murales di Cuba e delle sue stazioni di

servizio completamente restaurate.

Visiteremo anche i vecchi avamposti oggi

diventati negozi forniti di memorabilia e utili

per fare rifornimento di bibite e snack. Nel

pomeriggio usciremo dall’area urbanizzata per

iniziare i lunghi km di campagna sterminata

che ci porteranno fino alle coste del pacifico.

Non mancheranno vecchi e stretti ponti,

tipiche locande e storiche stazioni di servizio.

Lunedì 28 aprile 2014

La partenza da Springfield è prevista alle

ore 7.30 e l’arrivo a Tulsa Oklahoma alle

18.00. Percorreremo 340 km fermandoci

a Chartage, Joplin, Riverton, Quapaw,

Miami, Catoosa. La tappa più lunga è di

123 km da Miami a Catoosa.

Ore di guida: 5.30. Ore dedicate alla

fotografia: 8

Inizieremo con la visita ad uno degli

ultimi Drive Inn ancora in funzione, sarà un ritorno ai tempi di “Happy days”. Visiteremo a

Miami uno storico teatro completamente restaurato. Arrivati a

Tulsa andremo nel locale, ed enorme, negozio Harley Davidson

dove sono esposte centinaia di moto.

Martedì 29 aprile 2014

Partenza da Tulsa alle ore 6.00, arrivo a Shamrock Texas alle

19.00. Percorreremo 510 km fermandoci a Hydro, Weatherford,

Elk City, Sayre, Erick, Texola. La tappa più lunga è di 320 km

da Tulsa a Hydro.

Ore di guida: 9.00. Ore dedicate alla fotografia: 5

Siamo ormai nella grande pianura americana, le distanze fra le

varie cittadine, sempre più piccole, si fanno importanti. E’ qui

Page 6: Route66 2014

che ci si rende conto di quanto poco urbanizzati siano gli

USA. Troveremo vecchie stazioni di servizio, insegne,

villaggi ricostruiti, vecchie prigioni, bazar e personaggi a

dir poco eccentrici.

Mercoledì 30 aprile 2014

Partenza da Shamrock alle 7.00, arrivo a Tucumcari in New

Mexico alle 17.30 (arrivando in New Mexico cambia il fuso

orario, 1 ora in meno). Percorreremo 335 km fermandoci a

McLean, Clarendon, Groom, Conway, Amarillo, Vega,

Adrian.

La tappa più lunga è di 104 km da Adrian a Tucumcari.

Ore di guida: 7.00 Ore dedicate alla fotografia: 8

Ad Amarillo torneremo in una grande città e qui

cercheremo le insegne e i locali tipici della Route 66. Ma le

attrazioni più interessanti per noi saranno il Cadillac Ranch e la sua parodia, il Bug Ranch. Solo

qui potevano pensare di, letteralmente, piantare nel terreno Cadilac e Maggiolini. Non

mancheranno vecchi motel e vecchie stazioni di servizio. Nel pomeriggio arriveremo al MidPoint

cafè, esattamente a metà strada fra Chicago e Los Angeles per poi proseguire fino a

Tucumcari.

Giovedì 1 maggio 2014

Partenza da Tucumcari alle 7.00, arrivo a Albuquerque alle 17.00. Percorreremo 390 km

fermandoci a Santa Rosa, San Jose

La tappa più lunga è di 140 km da Santa Rosa a San Josè

Ore di guida: 7.30 Ore dedicate alla fotografia: 5.30

A santa Rosa visiteremo il locale museo

dell’auto per poi recarci a Santa Fe. Ne

visiteremo il centro storico con le sue strade

strette e i suoi palazzi di origine e

architettura messicana. Ad Albuquerque

andremo alla ricerca dei suoi murales, delle

vie del centro moderno dove cercare i segni

della Route 66 e della vecchia città storica

con i palazzi e i ristoranti di stampo

messicano.

Page 7: Route66 2014

Venerdì 2 maggio 2014

Partenza da Albuquerque alle 7.30, arrivo a Holbrook alle 18.45. (cambio fuso orario)

Percorreremo 450 km fermandoci a Budville, Gallup, Deserto dipinto.

La tappa più lunga è di 130 km da Gallup al Deserto dipinto

Ore di guida: 5.30 Ore dedicate

alla fotografia: 7.30

Percorreremo gli immensi spazi del

New Mexico fino a Gallup,

arriveremo al Deserto dipinto e

alla foresta pietrificata nel tardo

pomeriggio quando la luce è più

calda ed esalta i colori di questa

meraviglia della natura. Poco

prima della foresta pietrificata

entriamo in Arizona e cambia il

fuso orario (1 ora in meno)

Sabato 3 maggio 2014

Partenza da Holbrook alle 6.00, arrivo a Flagstaff alle 16.60. Percorreremo 175 km

fermandoci a Jack rabit ranch, Winslow, Crater, Twin Arrow, Winona.

La tappa più lunga è di 35 km dal cratere a twin arrows

Ore di guida: 6.30 Ore dedicate alla fotografia: 9.30

Da Holbrook dopo aver fotografato gli

storici Teepee del Motel Wigwanng, le

vecchie stazioni di servizio

abbandonate e i vecchi ponti ormai in

disuso proseguiremo alternando il

nulla del deserto ai piccoli villaggi

che ai tempi della Route 66 erano

pieni di vita e che oggi sono

semiabbandonati. Lungo la strada

visiteremo anche il cratere

meteoritico per antonomasia, largo

1200 metri e profondo 170, è stato formato da un ‘piccolo’ meteorite di circa 25 metri di

diametro. A Winslow potremo fotografare i murales e le vecchie insegne, a Flagstaff

cercheremo le insegne e i segni del passaggio della Route 66.

Page 8: Route66 2014

Domenica 4 maggio 2014

Oggi abbandoniamo la Route 66 per

dedicare tutta la giornata al Grand

Canyon. Lo esploreremo con calma

fino al tramonto e dormiremo

appena fuori l’ingresso del parco.

Partenza da Flagstaff alle 6.00,

arrivo al Grand Canyon alle 8.30 e

giornata interamente dedicata alla

visita del Grand Canyon,

pernotteremo alle porte del parco.

Ore di guida: 3.00 Ore dedicate alla

fotografia: 11.00

Lunedì 5 maggio 2014

Partenza dal Grand Canyon alle 6.00, arrivo a Las Vegas alle 20. Percorreremo 535 km

fermandoci a Flagstaff, Williams, Ash Fork, Seligman, Peach Spring, Hackberry, Kingman

La tappa più lunga è di 160 km da Kingman a Las Vegas.

Ore di guida: 7.00 Ore dedicate alla fotografia: 7.00

Al mattino sessione fotografica per l’alba sul Gran Canyon per poi ritornare verso Flagstaff e

riprendere la Route 66 fino a

Kingman e da qui fino a Las

Vegas.

Lungo la strada troveremo

ristoranti tipici, vecchie

insegne, case di campagna,

bazar e personaggi che

possono esistere solo qui.

Arriveremo a Las Vegas la sera

e la vista delle luci della città

nel mezzo del deserto sarà

un’esperienza affascinante.

Martedì 6 maggio 2014

Giornata interamente dedicata al relax e alla visita di Las Vegas.

Page 9: Route66 2014

Mercoledì 7 maggio 2014

Partenza dal Las Vegas alle 6.30, arrivo a Barstow alle 19:00. Percorreremo 554 km

fermandoci a Kingman, Golden Valley, Oatman, Topock, Needles, Goffs, Essex, Amboy,

Ludlow.

La tappa più lunga è di 160 km da Las Vegas a Kingman.

Ore di guida: 7.00 Ore dedicate alla fotografia: 6.00

Ritornati sulla Route 66 proseguiremo

attraversando la Golden Valley, zona

mineraria costellata di città fantasma.

Tornati in pianura proseguiremo

attraversando piccole cittadine ricche di

vestigia della Route 66

Giovedì 8 maggio 2014

Partenza da Barstow alle 8.00, arrivo a

Santa Monica alle 14:00. Percorreremo

256 km fermandoci a Calico, Helendale, San Bernbardino.

La tappa più lunga è di 84 km da Helendale a san Bernardino.

Ore di guida: 5.00 Ore dedicate alla fotografia: 6.20

Da qui inizieremo a vedere di nuovo una forte urbanizzazione, ma non macheranno spunti

interessanti fino ad attraversare l’immensa periferia di Los Angeles e arrivare sul Pacifico a

Santa Monica dove la Route 66

finisce. La sera andremo al

Griffith Observatory per vedere

Los Angeles dall’alto. Ceneremo

in una Steack House su Sunset

Boulevard.

Venerdì 9 maggio 2014

Trasferimento in aeroporto per il

volo di ritorno

Sabato 10 maggio 2014

Arrivo in Italia

Page 10: Route66 2014

Caratteristiche tecniche e quota di partecipazione:

Periodo: dal 24 aprile al 10 maggio 2014.

Durata: 17 giorni (16 notti di cui una in volo).

Difficoltà: facile

Quota: per un minimo di 3 partecipanti e un massimo di 9 partecipanti € 3190,00

Quota accompagnatori: 3090,00€

I prezzi sono garantiti per iscrizioni entro il 20 marzo 2014 e sono calcolati sulla base del

cambio 1€ = 1.35$

La quota comprende:

Noleggio auto con benzina e chilometraggio illimitato.

Navigatore GPS con già caricate le mappe del viaggio, i luoghi delle soste fotografiche e

gli alberghi prenotati.

Radio portatile per rimanere in contatto con le altre macchine

Libro sulla Route 66 (in inglese) con precise indicazioni sul percorso da seguire.

Soggiorno in camera doppia in

Motel. Le catene utilizzate

sono Holiday Inn Express o

similari

Ingresso ai parchi e ai musei

come da programma.

Assicurazione base medico

bagaglio

Accompagnamento dall’Italia

di fotografo professionista

Gadgets Nikon

Attestato di partecipazione

La quota non comprende:

Colazioni pranzi e cene per tutta la durata del soggiorno (costo stimato 300€)

Supplemento camera singola (990€)

Bevande, servizio bar ed extra in genere

Volo da e per l’Italia (costo indicativo del volo 750 € tasse comprese).

Tutto quanto non indicato a la quota comprende.

Page 11: Route66 2014

Costi non inclusi nel pacchetto:

Volo A/R Milano-Chicago e Los-Angeles-Milano: costo indicativo 750€ comprese tasse,

soggetto a riconferma al momento della prenotazione ed emissione del biglietto. Il volo può

essere modificato secondo le richieste del partecipante.

Colazioni, pranzi e cene: Costo medio indicativo 30$ (23€ al cambio 1.3) al giorno per 15

giorni per un totale di circa 300€. Dato che ognuno sarà libero di scegliere cosa e quanto

mangiare il costo è soggetto a forti variazioni.

Informazioni relative all’organizzazione fotografica:

Fotografia e Viaggi s.a.s.: www.fotografiaeviaggi.com

e-mail: [email protected] Tel:

0172.196.13.15 Fax: 0172.196.14.02

Fabio Blanco : Cell. 335.65.62.372 e-mail:

[email protected]

Carlo Pinasco : Cell. 348.22.46.141 e-mail:

[email protected]

Organizzazione tecnica, del viaggio:

Nordica viaggi srl - Via Caraglio 10 b 12100 Cuneo

P.iva 02163290048*

SONO INTERESSATO A PARTECIPARE, CONTATTATEMI