russo

26
RUSLAN RUSSO 1 Corso comunicativo di lingua russa per principianti di John Langran e Natalja Vešnieva Versione demo - Introduzione - L’alfabeto russo - Lezione 1

Upload: daniele-puledro

Post on 23-Sep-2015

127 views

Category:

Documents


8 download

DESCRIPTION

manuale di russo

TRANSCRIPT

  • 1

    RUSLANRUSSO 1Corso comunicativodi lingua russaper principiantidi John Langrane Natalja Venieva

    Versione demo- Introduzione- Lalfabeto russo- Lezione 1

  • 2 CARTA DELLA FEDERAZIONE RUSSA

    :

    0

    1

    000

    .

  • 3

    RUSLAN RUSSO 1Corso comunicativo di lingua russaJohn Langran e Natalja VenievaPrima edizione italianaTradotto e adattato in italiano da Dario Magnati

    Ruslan Limitedwww.ruslan.co.uk

  • 4La prima lezione di questo manuale pu essere riprodotta. Ad eccezione diquesta, nessun'altra parte di questo manuale pu essere copiato, trasmesso otrascritto in qualsiasi forma o modo senza l'autorizzazione scritta dell'autore edetentore dei diritti.

    Materiale supplementareRuslan 1 libro degli esercizi ISBN 978-1-899785-78-0Ruslan Russian 1 Cdrom (in inglese) ISBN 978-1-899785-08-7Libro dell'insegnante (in inglese) e testi. free on the Ruslan website

    Ruslan Limited - www.ruslan.co.uk

    Edizioni inglesi 1995, 1997, 2001, 2008Prima edizione italiana 2010 RuslanI diritti per le illustrazioni agli inizi di ogni lezioneappartengono ad Anna Lauchlan.

    Ruslan 1 Manuale (prima edizione) ISBN 978-1-899785-76-6Ruslan 1 Manuale con CD ISBN 978-1-899785-77-3

  • 5

    INTRODUZIONE

    "Ruslan Russo 1" un corso di lingua russa per principianti e si rivolge aigiovani e agli adulti. Il contesto moderno e comunicativo, ha un approccio allagrammatica conciso e sistematico. Pu essere usato in gruppo, con uninsegnante, o individualmente, soprattutto se accompagnati dal libro degliesercizi, dal CD e dalla versione in Cdrom (in inglese), acquistabile al sitowww.ruslan.co.uk .

    La parte introduttiva sull'alfabeto russo descrive i suoni delle lettere russee d alcuni esempi di parole internazionali facilmente riconoscibili, in stampatelloe in corsivo.

    Le 10 lezioni contengono:- un'introduzione con una lista di argomenti della lezione;- un disegno che presenta il tema della lezione;- dialoghi che presentano nuovi vocaboli e strutture grammaticali e che seguono

    le avventure di Ivan, Vadim, Ljudmila, dei loro amici a Mosca e del "tipicostraniero" che non capisce tutte le sfumature della vita in Russia;

    - un vocabolario con i termini nuovi di ciascuna lezione;- informazioni sulla cultura e sulla societ;- spiegazioni grammaticali;- esercizi relativi ai contenuti della lezione: esercizi di lettura, scrittura, ascolti

    e altri per la produzione orale, come giochi di ruolo, attivit comunicative eludiche.

    Al termine del manuale troverete alcuni testi, canzoni e poesie supplementari,la trascrizione degli ascolti e le chiavi degli esercizi, un sunto grammaticale e illessico di Ruslan 1.

    Per altri esercizi, si consiglia il libro degli esercizi di "Ruslan Russo 1",

    Prova la lezione 1 del Cdrom al sitowww.ruslan.co.uk/demos.htm

  • 6RingraziamentiIl nostro pi sentito grazie alle persone che hanno contribuito alla realizzazione diquesto progetto: il coro Rossica di San Pietroburgo, Olga Bean, Nadezda Brjagina,Gale Carruthers, Katie Costello, Alexandra Dowds, Ulla Frid, Paul B. Gallagher,Anna Garofalo-Kurman, Stef de Groot, David Harmer, Elena Efremova, Alla Koval,Sergej Kozlov, Mikhail Kukukin, Emma Lamm, Jonathan Madden, Tanya Nusinova,Valerij Poljakov., Heather Richards et Brian Savin.

    Le fotografie impiegate sono di John Langran, delle persone citate in precedenzao tratte da fonti libere dal diritto d'autore. Le registrazioni sono state realizzatedalle persone citate nei ringraziamenti. Brian Savin e John Langran sonoresponsabili del lavoro di registrazione.

    Si ringrazia l'associazione Italia Russia Lombardia per il suo sostegno.

    Tradotto e adattato in italiano da Dario Magnati.

    Gli autoriGli autori hanno una grande esperienza nell'insegnamento del russo ai giovanie agli adulti.

    John Langran, direttore di Ruslan Limited, la persona cheha concepito il metodo utilizzato in questo corso. Ha studiatorusso all'universit del Sussex e ha insegnato russo e francesea Birmingham, dove ha diretto il Brasshouse Centre, un centroper l'insegnamento delle lingue agli adulti. Ha viaggiato in lungoe in largo per la Russia, negli anni '90. autore del "BBCRussian Phrase Book" (Edizione del 1995).

    Natalja Venieva, autrice di gran parte dei dialoghi di Ruslan, nata e cresciuta a Mosca. Si formata all'Istituto diPedagogia di Mosca. Ha insegnato russo in molte scuole euniversit in paesi anglofoni.

    Dario Magnati ha tradotto e adattato Ruslan 1 per gli studentiitaliani. Ha studiato russo a Milano e a Mosca. Insegna russopresso l'Associazione Italia Russia e l'Universit Statale diMilano. Si occupa anche di sottotitolaggio e ha tradotto moltifilm classici e contemporanei del cinema [email protected]

    v

  • 7

    INDICE

    Il sistema delle pronunce e degli accenti in russo 9Cirillo e Metodio 9L'alfabeto russo 10Alcuni termini internazionali. La calligrafia 12

    Lezione 1 - APP - L'aeroporto 14In russo non esistono gli articoli "il / la" o "un / una", ecc.Il verbo "essere" non si usa al presenteL'intonazione interrogativaIl nominativo. Il genere dei sostantiviGli aggettivi / pronomi possessivi: e , e I pronomi personali: , , e : Mosca

    Lezione 2 - A - La via 26 e - "so / conosco" e "sa, sapete / conosce, conoscete"Le preposizioni e indicanti moto a luogoGli imperativi: ! - ! - ! - ! e - "s" e "no". - "c'".Alcuni sostantivi neutri. Il pronome I numeri da 0 a 10: l'Arbat. Bulat Okudzava. :

    Lezione 3 - - La famiglia 38Il genitivo singolare dei sostantivi maschili e femminiliRegole ortografiche riguardanti e Il genitivo con alcune preposizioni e per esprimere possessoIl genitivo dopo e con i numeri 2, 3, e 4 - "si pu" - e - "non possibile": Il sistema dei nomi russo. I membri della famiglia

    Lezione 4 - ? - Dove siete stati? 48L'infinito di alcuni verbi in -, - e -Il presente del verbo - "sapere / conoscere"Introduzione al passatoIl prepositivo con e per esprimere stato in luogoL'uso di - "tu"I numeri da 10 a 100. I mesi dell'anno: Mosca e le province. Le feste ufficiali. Il nuovo anno

    Lezione 5 - CA - L'hotel 60Gli aggettivi brevi - e La preposizione c - "da" - seguita dal genitivoIl presente del verbo - "parlare"Gli aspetti del verboLe costruzioni e - "ho" e "ha / avete"I giorni della settimana: Gli hotel in Russia. Il - gli antichi "grandi magazzini di stato"

    v

  • 8Lezione 6 - - Il ristorante 70I verbi: , . Gli imperativi: , L'accusativo singolare dei sostantivi. Alcuni sostantivi neutriAlcuni aggettivi al nominativo. - "quale": La cucina russa. A.S. Pukin

    Lezione 7 - - A proposito di s 82Le desinenze dei verbi con soggetto neutroLa preposizione o col prepositivo come complemento d'argomentoI sostantivi maschili e femminili terminanti in -I sostantivi neutri terminanti in -Le costruzioni impersonali - I numeri dopo il 100: Il Volga

    Lezione 8 - - Il tempo 93Come dire che ore sono. Le ore intereIl nominativo e l'accusativo dei sostantivi e degli aggettivi al pluraleIl genitivo dei sostantivi maschili al plurale - "necessario". La forma breve degli aggettivi al pluraleIl verbo irregolare - "potere": Il telefono in Russia. I fusi orari

    Lezione 9 - - Il teatro 104Il presente dei verbi riflessiviIl dativo singolare dei sostantiviI verbi - "amare", e - "piacere"Il verbo con e l'accusativo - "giocare"L'uso di - "una volta": Snegurocka

    Lezione 10 - - La casa 114Lo strumentale singolare dei sostantiviRegole ortografiche riguardanti la lettera "o" non accentataL'accusativo dopo - "grazie per"Il genitivo plurale dei sostantivi femminili e dei sostantivi in -, , -, -, -Il verbo con e il prepositivo - "suonare"Il verbo - "dormire", - "cantare" e - "bere"Alcuni sostantivi maschili con il prepositivo in -La declinazione dei pronomi personali. "Buona notte!" - !: Gli alloggi in Russia

    , - Testi, canzoni e poesie 126Due canzoni della tradizione 140Chiavi degli esercizi 142Trascrizioni degli ascolti 145Sunto grammaticale 148Dizionario russo - italiano 152Testi. Risorse per gli insegnanti: www.ruslan.co.uk./teachers.htm

    7 indica che il dialogo registrato sul CD audio. Il numero si riferisce alla traccia.indica che la registrazione disponibile gratuitamente al sito: www.ruslan.co.uk/ruslan1.htm w ww

    v

  • 9

    IL SISTEMA DELLE PRONUNCE E DEGLI ACCENTI IN RUSSO

    La pronuncia delle lettere russe non costituisce un grosso problema perch, comel'italiano, il russo ha un sistema di corrispondenze tra grafia e pronuncia.

    L'accento delle parole pi complesso, in quanto mobile, e dovr essere ricordato.Come per l'italiano, le vocali accentate vengono pronunciate in modo pi marcato.

    In questo manuale, le vocali accentate vengono indicate da un accento acuto. Adesempio, nella parola che significa "vino" - (pron: vin), l'accento cadesull'ultima vocale, la quale viene pronunciata in modo marcato.

    Noterete gli effetti dell'accentazione in parole come - "bene" - nella qualela prima e la seconda , non accentate, vengono ridotte e pronunciatediversamente.

    Per ottenere una pronuncia corretta, ascoltate i dialoghi sul CD o sul Cdrom eripetete le parole e le espressioni cercando di imitarne la pronuncia.

    CIRILLO E METODIO

    Abbreviazioni:acc. accusativoagg. aggettivodat. dativof. femminilegen. genitivo

    imp. imperfettivostr. strumentalepr. prepositivom. maschilen. neutro

    nom. nominativoperf. perfettivopl. plurale .. ecc.

    Le origini dell'alfabeto russoSono due greci, Cirillo e Metodio, oggi santi, a cui si attribuiscel'invenzione dell'alfabeto russo. Nell'863 essi intrapresero unamissione per convertire le trib slave al cristianesimo. Fu allorache tradussero le Sacre Scritture in slavo, inventando a talfine un alfabeto slavo sulla base delle lettere greche.

    Poich l'alfabeto greco non riusciva a coprire tutti i suoni delloslavo, Cirillo e Metodio impiegarono le loro conoscenze dialtre lingue per inventare dei simboli adatti a tale scopo.L'alfabeto creato da loro venne modificato sotto Pietro ilGrande e i caratteri che non erano pi usati nel russodell'epoca vennero soppressi.

    In epoca sovietica, l'alfabeto cirillico veniva impiegato in tutte le repubbliche comealfabeto di tutte le lingue ufficiali, ad eccezione del georgiano, dell'armeno, dellituano e dell'estone. Ai caratteri tradizionali ne vennero aggiunti altri per i suoniche non esistevano in russo.

    Oltre che in molte ex-repubbliche sovietiche, l'alfabeto cirillico viene usato anchein Bulgaria e in Serbia.

  • 10

    L'alfabeto russo si compone di 33 lettere: 21 consonanti, 10 vocalie 2 segni fonetici

    Sei lettere sono presenti anche in italiano e hanno un suono simile:

    Ad esempio, nelle parole seguenti:

    Sei lettere sono presenti anche nell'italiano, ma si pronunciano in mododiverso:

    Ad esempio, nelle parole seguenti:

    Le altre lettere non assomigliano graficamente ad alcuna lettera italiana:

    Ad esempio, nelle parole seguenti:

    I due segni grafici (il segno molle e il segno duro ), non sono dei suonipropriamente detti:

    vinobenzinacioccolatoPiazza rossa

    3

    2

    L'ALFABETO RUSSO

  • 11

    Le lettere e la loro pronuncia

    A come in "pap"

    B come in "barba"

    V come in "vita"

    G come in "gara"

    D come in "dama"

    JE come in "ieri"

    JO come in "piove"

    Si pronuncia comela J francese (di "jour")

    S sonora come in "rosa"

    I come "indice"

    I breve come in "sei"

    C come in "casa"

    L come in "luogo"

    M come in "mano"

    N come in "naso"

    O come in "ora",non accentata si pronuncia "A"

    P come in "pap"

    R come in "rosso"

    S sorda come in "sole"

    T come in "tavolo"

    U come in "ugola"

    F come in "fatto"

    H aspirata (come neltoscano "casa")

    Z sorda come in "piazza"

    C come in "cena"

    SC come in "scena"

    SC palatalizzata come in"sciame"

    Segno duro

    Come una "i" prononciatacon la lingua tirata indietro

    Segno molle

    E come "eremo"

    JU come in "chiuso"

    JA come in "fiaba"

    Per una pronuncia corretta,consigliamo di ascoltareil CD o il Cdrom.

  • 12

    L'ALFABETO. CALLIGRAFIA

    Lettere Esempio Corsivo Traduzione

    atomo

    bagaglio

    vino

    grammo

    dottore

    euro

    abete

    rivista

    zoo

    idea

    iogurt

    crisi

    lampada

    men

    zero

    opera

    problema

    rublo

    sport

    4

  • 13

    La lettera e i segni e non sono mai usati a inizio parola.

    L'accento delle parole non viene segnato graficamente nei testi autentici.

    Esistono due modi di scrivere la lettera in corsivo -

    Alcune lettere che nel corsivo italiano sono alte, ad esempio "l" o "k", in russosono basse:

    Nel corsivo delle lettere il ricciolo all'inizio della lettera ben definito e separato da quella precedente.

    taxi

    via

    calcio

    hockey sul ghiaccio

    zar

    t

    cioccolato

    zuppa di cavoli

    oggetto

    musica

    controllo

    esperto

    umorismo

    mela

    Per fare esercizio sull'alfabeto, rimandiamoal libro degli esercizi Ruslan 1

  • 14

    LEZIONE 1 1

    Ivan e Ljudmila si conoscono sullaereo per Mosca e arrivano allaeroporto dieremetevo. Incontrerai una serie di parole inerenti il viaggio e larrivoallaeroporto, oltre ad alcune domande e risposte base della lingua russa.

    Nella parte imparerai:T che in russo non esistono gli articoli;T che il verbo al presente non usato;T lintonazione delle interrogative;T il nominativo;T il genere dei sostantivi;T i pronomi - io, - Lei, - lui, - leiT gli aggettivi e i pronomi possessivi:

    / - mio/mia e il mio/la mia, / - suo/sua e il suo/la sua" (di cortesia)

    La parte tratta della citt di Mosca.

    Alla fine della lezione sarai capace di:T fare domande semplici e rispondere;T leggere i cartelli in un aeroporto russo e riconoscere i nomi dei luoghi e

    delle citt;T scrivere il tuo nome in russo.

    A pagina 126 troverai un testo supplementare sulle avventure di Igor a SanPietroburgo e una canzone per i principianti, ! - Arrivederci.

    Dove va lautobus?

    Il manuale degli esercizi a casa di Ruslan 1 contiene 19esercizi supplementari relativi a questa lezione, oltre a 3esercizi audio. Il CD-ROM Ruslan 1 (versione inglese efrancese) contiene 23 esercizi supplementari conregistrazioni. La lezione 1 del CD-ROM e delleserciziariopossono essere scaricati gratuitamente allindirizzo:www.ruslan.co.uk/demos.htm

  • 15

  • 16

    Ljudmila e Ivan sono in aereo: !: !: ?: , !: , ?: , . ?: .

    Ivan al controllo passaporti: , .: , .: ?: , . .: ?: , .: X. .

    Ljudmila e Ivan sono al ritiro bagagli: ?: , .: ?: ?: , .: ?: , , .: ?: , .

    Ivan passa la dogana: .: ? ? , . .: ?: ? .: ?: . .: . ?: , . .: ?: . .: ?: .: ?: .: , .

    1

    8

    7

    6

    9

  • 17

    : , ?: , , . , ,

    ?: , .: -1 -2?: -2.

    aeroporto! Salve! questo, questa

    (vedi la parte della grammatica ) Mosca s! (mi) Scusi! e/e invece Lei turista (m.) turista (f.) no e io non uomo daffari giornalista (f.) ufficiale suo/sua/il suo/la sua

    (di cortesia) passaporto per favore/pregox bene ecco grazie valigia mio / il mio dove (stato in luogo) borsa biglietto lui dichiarazione lei bagaglio che cosa aspirina souvenir

    Gli stranieri in arrivo in Russia devonodichiarare alla dogana gli oggetti di valoree la valuta in loro possesso a partire dauna certa somma.

    Gli stranieri sono obbligati ad avereun visto per poter entrare in Russia.

    10

    tipico straniero visto ! Dica! eremetevo (aeroporto) un/uno o due

  • 18

    Gli articoli e il verbo "essere"In russo non esistono gli articoli (il/lo/la, un/una/uno/, gli/le/i) e il verbo esserenon viene usato al presente. Potrai quindi dire molte cose con poche parole:

    Questo un aeroporto. .Sono un giornalista. .Questi sono i miei bagagli. .

    L'intonazione delle domandeNelle domande senza un pronome interrogativo come "Che cosa?", "Chi?","Quando?", ecc., l'intonazione sale sulla sillaba accentuata della parolache oggetto della domanda.

    ? Mosca?

    ? Questa la sua valigia?

    1

    Ci sono tre terminal a eremetevo. eremetevo 1 destinato ai voli interni,mentre eremetevo 2 per quelli internazionali. Il terzo terminal, eremetevoC, stato inaugurato di recente ed destinato ai voli interni, mentreeremetevo 1 dovrebbe essere presto trasformato per accogliere i jet privati!Non esiste un collegamento ferroviario tra l'aeroporto e il centro della citt,ed quindi necessario prendere un taxi, un autobus o, se sei abbastanzacoraggioso, una delle numerose "marrutke", dei piccoli taxi collettivi,spericolati ma veloci ed economici, un'immersione nella Russia pi autentica!

    Gli atri tre aeroporti di Mosca sono Domodedevo, Vnukovo e Bykovo.

    Fondata nel XII secolo, Mosca, capitale della Federazione Russa, situata nellaRussia europea, sul fiume Moscova. Ha una popolazione di 10 milioni di abitanti,possiede quattro aeroporti, molte stazioni ferroviarie e una rete metropolitanafamosa per la sua funzionalit e la sontuosit della sua architettura.

    www

  • 19

    Il nominativoLa gran parte dei sostantivi di questa lezione al caso nominativo singolare(la forma che riportano i dizionari), che esprime il soggetto di una frase o unattributo del soggetto.

    . Sono giornalista.Il pronome soggetto, al nominativo.Il sostantivo attributo del soggetto, anch'esso al caso nominativo.

    Il genere dei sostantiviIn russo i sostantivi possono essere maschili, femminili o neutri. Finora abbiamoincontrato solo i primi due generi. Di regola, si pu stabilire l'appartenenza diuna parola a un determinato genere grazie alla sua terminazione.Gran parte dei sostantivi maschili termina in consonante o - :

    / / / Gran parte dei sostantivi femminili termina in -, - oppure - :

    / /

    www

    Aggettivi e pronomi possessiviGli aggettivi/pronomi possessivi

    - "mio / mia" o "il mio / la mia" - "suo / sua (di cortesia)/ vostro / vostra"

    e "il suo / la sua (di cortesia) / il vostro /la vostra"si accordano con il sostantivo a cui si riferiscono, o che sostituiscono.

    Maschile Femminile - ? - Questa la sua borsa?- . - S, la mia.

    / e sono pronomi e significano "lui" (ed "esso"), "lei" si usa per riferirsi ai sostantivi maschili:

    - ? - ! - ? - ! si usa per riferirsi ai sostantivi femminili:

    - ? - ! - ? - !

    La forma di cortesia in russoIvan e Ljudmila si danno del "voi" (), che l'unica forma di cortesia in russo.Pi avanti imparerai anche la forma amicale "tu" ().

    ! Salve!Usate la parola ! per salutare una persona a cui dareste del ,"Lei". Dite ! se si tratta di una persona a cui dareste del tu. Per gliamici, usate !, che equivale al nostro "Ciao!".

    Pi avanti, imparerai anche altre terminazioni.I sostantivi terminanti in - o - sono neutri, cos come quelli che finiscono in -.I sostantivi che finiscono in - possono essere maschili o femminili.

  • 20

    1. Scrivi la forma corretta. _______ ? / . _______ . / . _______ . / . ? _______. / . ? _______ . / . ? _______ . / . ? _______ . /

    2. Scegli la risposta giusta. ? .. ? , .. ? , .. . .. ? .. . , .. ? . ? , .

    3. Hai perso il passaporto. Che cosa dici? ? ? ..

    Qualcuno lha trovato. Che cosa ti dice? . ? ..

    Lo / la ringrazi:X....

    E lui / lei risponde:X....

    ESERCIZI 1

  • 21

    ! ASCOLTATE! 1

    1. Le indicazioni allaeroporto. Leggi e associa

    Souvenir - Transiti - Check in - Ritiro bagagli - ProfumeriaCorridoio rosso (Beni da dichiarare) - Vietato fumare - Vietato uscireToilette - Controllo passaporti - Uscita - Numero volo

    2. Cosa potrebbe interessare un ufficiale della dogana?

    3. Di che valuta si tratta? - - - -

    4. Riconosci le marche delle macchine? Trova tre macchine russe - - - - - - - - - - -

    5. Gli aeroporti di Mosca. Leggi e rispondi:Da quale aeroporto parti se vai in Europa e in occidente?Che aeroporto usi per andare in Siberia?

    -1:, , ,-2:, -, ,:, , :, , ,, :, ,

    www

    www

  • 22

    Ecco una lista passeggeri del volo Bari - Mosca

    . Trova i tre passeggeri italiani.. Aggiungi il tuo nome e quello dei tuoi compagni di corso in corsivo

    ! SCRIVETE! 1

    ___________________________________________________________

    ___________________________________________________________

    ___________________________________________________________

    ___________________________________________________________

    ___________________________________________________________

    ___________________________________________________________

    1.

    2.

    3.

    4.

    5.

    6.

    7.

    8.

    9.

    10.

    11.

    12.

    13.

  • 23

    ! ASCOLTATE! 1

    Ljudmila alla dogana. Ascolta il dialogo sul CD e rispondi alle domande

    1. Quali sono i tre oggetti che lufficiale chiede di mostrare?2. Perch Ljudmila andata in Inghilterra?3. Che citt ha visitato?4. Ha dei souvenir?5. Che altri oggetti ha?

    1. Poni delle domande ai tuoi compagni sul disegno a pagina 15:

    ? - . ? - , . ? - . ? - ! ? - !

    2. Gioco di ruolo:

    Ti trovi allaeroporto.Uno studente interpreta lufficiale,laltro fa la parte del viaggiatore.

    Il viaggiatore potr essere un/a turista,un/a giornalista, un uomo daffari, ecc.

    Lufficiale Chiedi di vedere il passaporto. Chiedi la professione (turista, giornalista, ecc.). Chiedi di vedere il visto. Restituisci il passaporto e il visto. Ringrazia.

    Scambiatevi I ruoli e rifate il dialogo

    11

    ! PARLATE!

    Il viaggiatoreDai il passaporto.

    Di che fai/chi sei.Dai il visto.

    Rispondi.

  • 24

    ! 1

    3. Attivit di gruppo

    Scegli una professione tra le seguenti:

    giornalista musicista ingegnere

    Gira per la classe e cerca le persone che fanno il tuo stessomestiere. Segui il modello:

    - , , ?- , .- .- !

    - , ?- , .

    4. / Raccogliete oggetti e fotografie di oggetti, impiegando anche quelle apagina 25. Usate sostantivi maschili e femminili.

    Fate domande come nellesempio e indicate gli oggetti mentrerispondete.

    - ?- !- ?- !

    5. Usate i disegni alla pagina 25, ponete domande e rispondetesecondo il modello:- ?- .- - ?- .

    - - - - - - - -

    Usa solo il maschile. Sarebbe strano usareil nome in questa situazione.Per e non esistono icorrispettivi femminili.

  • 25

    1

    3

    4

    5

    6

    8

    10

    7

    www

    2

    9

  • 26

    TRASCRIZIONE DEGLI ESERCIZI !

    1. Aae: a cop, oca.a: o, oca.ae: A e a eap?a: o.ae: a. opo. pxa A?a: a.ae: C a A?a: p.ae: ae opo oc?a: o, oo. a . pe oo: p,

    p, acep, op, ep.ae: o ac aa?a: Oa, cep, ooaap.ae: o a cop. poxoe.

    11

    Di seguito riportiamo i dialoghi degli esercizi !, da fare dopo gli esercizi dellalezione. In questi dialoghi incontrerete alcune costruzioni grammaticali che non vengonoaffrontati nella lezione, e molte parole nuove che troverete nel glossario (pag. 152).

    1 - 1. ) . ) . ) . ) . ) . ) . ) .2. ) , . ) . ) , . ) . ) , .

    ) . ) . ) , .3. - ? - . - . - . 1 - !1. - Ritiro bagagli, - Transito, - Numero di volo,

    - Corridoio rosso, - Vietato fumare, - Controllo passaporti, - Registrazione, - Toilette, - Souvenir, - Uscita, - Profumeria, - Vietato uscire.

    2. , , , , , .3. Dollaro, sterlina, roublo, euro, yen giapponese, yuan cinese, rupia indiana.4. Ford, Renault, Mercedes, Lada, Fiat, Jaguar, Moskvich, BMW, Volvo, Citroen, Volga,

    Cadillac, Toyota. - Lada, Moskvich, Volga.5. eremetevo-2, Domodedovo. 1 - !

    Vittorio Caminada, Carlo de Castaneta, Roberto Raga. 1 - !1. Passaporto, visto, dichiarazione 2. Turismo. 3. Londra, Cambridge, Birmingham,

    Manchester, Windsor, Liverpool. 4. S. 5. Vestiti, souvenir, macchina fotografica.

    CHIAVI DEGLI ESERCIZI