s e r v i z i t e c n i c i i n t e g r a t i - stisrl.comstisrl.com/pdf/sti_2012.pdf · cnd...

24
Sviluppo Tecnologie Industriali Srl METROLOGIA CERTIFICAZIONI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SICUREZZA VERIFICHE ISPETTIVE LABORATORIO ANALISI AMBIENTE QUALITÀ S E R V I Z I T E C N I C I I N T E G R A T I

Upload: ngokhuong

Post on 22-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SviluppoTecnologieIndustrialiSrl

METROLOGIA CERTIFICAZIONI

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

SICUREZZA VERIFICHE ISPETTIVE

LABORATORIO ANALISI AMBIENTE QUALITÀ

S E R V I Z I T E C N I C I I N T E G R A T I

La S.T.I. Sviluppo Tecnologie Industriali S.r.l.nasce dall’associazione di professionisti specializzati con esperienza in vari settoritecnico-scientifici, opera prevalentementenel campo del Terziario Avanzato e dei Servizi Integrati (Metrologia, Analisi Ambientale e Organismi di Certificazione,Verifiche ed Ispezioni).Abbiamo scelto di investire energie e risorsenell’impresa, con l’obiettivo di essere un affidabile “partner professionale” per l’imprenditore e per il management aziendale.

Grazie al costante aggiornamento, al qualericonosciamo fondamentale importanza, ead un’organizzazione che si avvale di tecnologie all’avanguardia nei macchinariutilizzati e di risorse umane ad elevatoknow-how specialistico, siamo in grado difornire ai nostri clienti servizi sempre più efficaci e competitivi.

La STI opera secondo un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza certificato e si propone su tutto ilterritorio nazionale quale fornitore privilegiato e competente dei seguenti servizi tecnici:• Certificati di taratura LAT (Centro di taraturaLAT n. 172);• Controllo taratura strumenti di misura conriferibilità a campioni nazionali ed internazionali - centro metrologico mobile;

P R E S E N T A Z I O N E

• Verificazione periodica strumenti metrici(bilance) in qualità di Laboratorio FR02 riconosciuto idoneo dalla CCIAA di Frosinone;• Verifiche periodiche e straordinarie di impianti elettrici di messa a terra ai sensi delD.P.R. 462/01 ed in qualità di Organismo diIspezione di tipo A;

• Controlli Non Distruttivi (controlli visivi, liquidi penetranti, ultrasuoni, magnetoscopie,termografie);• Controlli, misure e verifiche (CompatibilitàElettromagnetica, misure elettriche, vibrazioni meccaniche, ecc.);

• Campionamenti e Analisi Ambientali conformi a quanto indicato dalla UNI ENISO/IEC 17025”;• Campionamenti di inquinanti Atmosferici,inquinanti aereo dispersi in ambienti di lavoro, acque potabili, acque di scarico, terreni e acque di falda, rifiuti, amianto ecc; • Servizi di formazione e consulenza in Sicurezza - Qualità - Ambiente.

LABORATORIO DI TARATURA LAT n.172

LABORATORIO PERMANENTE• Chiavi Dinamometriche e Giraviti a lettura diretta e a scatto.....................da 1 Nm a 1000 Nm• Trasduttori Torsiometrici (Torsiometri)..................................................................da 1 Nm a 1000 Nm• Livelle a bolle d’aria........................................................................................................da – 600’’ a +600’’• Livelle elettroniche..........................................................................................................da – 600’’ a +600’’• Piani di Riscontro....................................................................da (0,25 x 0,25) m2 a (0,40x0,40) m2

• Righe e Guide di Rettilineità.............................................................................................da 0,3 m a 2 m

TARATURE ESTERNE*• Piani di Riscontro*.....................................................................................da (0,25 x 0,25) m2 a (3x3) m2

• Righe e Guide di Rettilineità*.............................................................................................da 0,3 m a 10 m

Le tarature degli strumenti sono eseguite secondo procedure dell’accreditamento ACCREDIA-DT ed in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (norma accreditamento laboratorio metrologico).

A seguito delle attività di taratura viene emesso:• Certificato di taratura LAT • Etichette

* Per gli strumenti indicati la S.T.I. Srl è in grado di offrire servizi di taratura esterna presso la sede del Cliente

S E T T O R E M E T R O L O G I A

CONTROLLO TARATURA CON RIFERIBILITÀ A CAMPIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI “LABORATORIO METROLOGICO MOBILE”

Il Laboratorio Metrologico STI opera in conformità alle Norme ISO/IEC 17025 eISO TS 16949, con una gestione di oltre300 Campioni Primari Certificati.Di seguito alcuni servizi e grandezze per iquali eseguiamo controlli periodici e verifiche di taratura:

La S.T.I. SRL è in grado di gestire l’interoparco strumenti del Cliente e in seguito ai controlli effettuati, sia presso i nostri Laboratori Metrologici che presso la sededel Cliente con “Centro Metrologico Mobile”, verrà rilasciato: • Rapporto di Taratura con Riferibilità a Campioni Nazionali ed Internazionali;• Copia certificato di taratura LAT o Equivalente EA del Campione Primario Utilizzato; • Etichette di Avvenuto Controllo - Scadenzario Strumenti.

Temperatura • PressioneUmidità relativa • PortataCoppia • ForzaDurezza • LunghezzaMassa/Bilance • Pressione acusticaTensione • CorrenteFrequenza • Resistenza elettricaVelocità angolare • TempoConducibilità • pHDensità • Intensità luminosaViscosità • RedoxPortata aria in condotti • Mappature termicheControllo taratura elettromedicali • Controlli Cp-Cpk Cm-Cmk

CONTROLLI DIMENSIONALI

La STI dispone di laboratori attrezzati conmacchine innovative per la verifica dell’efficienza del processo produttivo edalla gestione del controllo dimensionale suiprodotti finiti e semilavorati.

La STI dispone inoltre di personale altamente qualificato con esperienza pluriennale tale da garantire elevati standarddi qualità ed elevata competitività per i seguenti servizi:

Controlli dimensionaliControllo delle quote a disegno dei particolari di produzione, con rilascio delrapporto di prova sulle misure effettuate, al fine della certificazione della qualità del prodotto.

Rilievi con macchina di misura otticaLa STI dispone della macchina di misuraottica tridimensionali e controllo numericoQuick Vision Apex Mitutoyo, utilizzabile pernumerose applicazioni sia per la ricostruzione della geometria CAD che per i controlli dimensionali.

Rilievi con sistemi mobili (bracci, laser tracker)I bracci di misura sono dispositivi portatili equindi molto utili per applicazioni dove iproblemi di accessibilità e di trasporto deipezzi rendono difficile o impossibile l’utilizzo di macchine di misura a coordinate convenzionali.

Le misure dimensionali effettuate presso lasede del cliente, sono utilizzabili per numerose applicazioni sia per la ricostruzione della geometria CAD 3D (reverse engineering), che per i controlli dimensionali.Per l’effettuazione del servizio, STI dispone della seguente strumentazione:Macchina Ottica 400x400x250(1,5+0,3L/100) µm Braccio 3,7 m 7 assi (Test su sfera +/- 0,061 mm)Software SW MetrologXg Liv. 4

VERIFICAZIONE PERIODICA STRUMENTI METRICI

Il Decreto del Ministero delle Attività Produttive N. 182 del 28/03/2000 regola la Verifica Periodica degli strumenti metrici.

Le disposizioni vigenti in tema di Verifica Periodica stabiliscono che gliUtenti Metrici (utilizzatori di bilance, erogatori di liquidi ecc.) sono obbligati afar verificare periodicamente i dispositiviper garantire un corretto funzionamentonel tempo.

La verifica periodica consiste nell’accertarel’inalterabilità metrologica nel tempo deglistrumenti metrici per pesare (bilance, bilici e ponti a bilico), per misurare (misure lineari, misure, misuratori e contalitri volumetrici)

e dei marchi e dei sigilli di garanzia. Ad esclusione dei misuratori di gas, acquaed elettrici, tutti gli strumenti devonoessere sottoposti alla verificazione periodica entro 60 giorni dall’inizio dellaloro prima utilizzazione e, successivamente, con la seguente periodicità:• masse e misure campione e misure dicapacità, comprese quelle montate su autocisterna: 5 anni;• misuratori di liquidi diversi dai carburanti edall’acqua, strumenti per la misura di lunghezza, compresi i misuratori di livellodei serbatoi: 4 anni;• strumenti per pesare: 3 anni;• complessi di misura per carburanti e misuratori massici di gas per autotrazione: 2 anni;• strumenti diversi da quelli prima elencati:secondo la periodicità fissata con provvedimento ministeriale.

La S.T.I. con il proprio Laboratorio n. FR02 riconosciuto dalla Camera di Commercio di Frosinone e in collaborazione con Laboratori qualificati èin grado di effettuare la verificazione periodica di qualsiasi tipo di bilancia (rientrante nelle categorie di abilitazione) e di verificare le PESE A PONTE aventi portata sino a 100.000 kg con eventualimesse a punto.

La STI con la propria organizzazione di professionisti assicura un servizio qualificatoe competitivo su tutto il territorio nazionale,occupandosi della gestione scadenzarioClienti e rilasciando a conclusione il rapporto di verificazione periodica e la targhetta di colore verde riportante la datadi scadenza della verificazione.

ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A- D.P.R. 462/01Impianti di messa a terra. Impianti elettrici in aree a rischio esplosione. Impianti di protezione contro lescariche atmosferiche.

Il DPR 462/01, entrato in vigore il23/01/02, ha posto a carico di tutti i Datori di Lavoro l’obbligo di richiedere e fareffettuare le verifiche periodiche e straordinarie degli impianti in oggetto confrequenza:• biennale per gli impianti installati nei cantieri, nei locali ad uso medico, negliambienti a maggior rischio in caso di incendio;• quinquennale: per gli impianti installati intutti gli altri ambienti.

Secondo quanto previsto dal DPR 462/01il Datore di lavoro è responsabile dell’esecuzione delle verifiche periodiche degli impianti nei termini di legge e lamancata verifica non si può più imputare airitardi da parte degli Enti pubblici. Le responsabilità a cui si può andare incontro sono di natura sia civili che penali.

Il predetto DPR 462/01 impone quindi atutti i Datori di lavoro di far eseguire le verifiche degli impianti elettrici avvalendosiunicamente di Organismi abilitati dal Ministero dello Sviluppo Economico. I predetti Organismi, effettuata la verifica, rilasciano al datore di lavoro un verbale daconservare ed esibire a richiesta dagli Organi di Vigilanza (Nas, Ispettorato del lavoro, ecc).

S E T T O R E O R G A N I S M I D I C E R T I F I C A Z I O N E V E R I F I C H E E I S P E Z I O N I

La STI in qualità di Organismo di Ispezionedi tipo A abilitato dal Ministero dello Sviluppo Economico, è in grado di effettuare le verifiche periodiche e straordinarie dei seguenti impianti:

• impianti elettrici di messa a terra alimentati fino a 1000 V;• impianti elettrici di messa a terra alimentati con tensione oltre 1000 V;• impianti elettrici collocati in luoghi conpericolo di esplosione; • impianti di protezione contro le scaricheatmosferiche.

La STI con la propria organizzazione di professionisti è in grado di assicurare unservizio qualificato, tempestivo e a costicompetitivi su tutto il territorio nazionale e di soddisfare le esigenze del cliente nel rispetto della legislazione vigente.La S.T.I. Srl rilascia:• verbale di legge delle verifiche effettuate;• gestione della scadenza periodica dellesuccessive verifiche.

CND CONTROLLI NON DISTRUTTIVIControllo sicurezza integrità materiali

Il Servizio di Controlli Non Distruttivi dellaSTI risponde alle esigenze delle Aziende diavere un “Controllo Sicurezza Integrità Materiali”, le prove non distruttive vengonoeseguite allo scopo di rilevare la presenzadi eventuali difetti in materiali o in manufatti (rilevazione), di identificare la tipologia (caratterizzazione) e, quando possibile, definirne le dimensioni(dimensionamento) senza alterarne o distruggere lo stato. L’acquisizione e la valutazione di queste informazioni deve essere fatta da personaleesperto, specificatamente addestrato equalificato idoneo a valutare il grado di affidabilità ed i limiti del metodo di esameutilizzato e dei risultati ottenuti.

La S.T.I. S.r.l. con operatori qualificati di II Livello, in conformità ai requisiti richiestidalla Norma UNI EN 473, effettua controllicon i seguenti metodi:• UT: Ultrasuoni• PT: Liquidi Penetranti• MT: Magnetoscopia• TIR: Termografia• VT: Visivo

La STI esegue CND nel settore aeronautico, aerospaziale, energetico, sanitario, elettrico, meccanico, carta e cartotecnica, ecc. e per: • apparecchi di sollevamento, gru; • reattori, forni, scambiatori; • cilindri, piping, caldaie, turbine, alternatori, condensatori, preriscaldatori; • apparecchi a pressione, valvole di sicurezza;• controllo della corrosione;• controllo strutture e condotte interrate; • macchine, linee particolari.

ANALISI AMBIENTALELa STI, con delibera del Comitato settorialedi accreditamento di ACCREDIA del 27-09-2011, ha ottenuto l’accreditamentoquale laboratorio di prova LAB n. 1209 inconformità alla norma UNI EN ISO/IEC17025:2005. Le prove accreditate, sono consultabili al linkhttp://www.accredia.it e http://www.stisrl.com

Il Laboratorio Analisi Ambientale STI è costituito da uno staff di professionisti specializzati ed assicura, con strumentazioneall’avanguardia e certificata, un servizioqualificato e tempestivo “su tutto il territorio nazionale” di: Analisi Chimiche e Microbiologiche

• ACQUE POTABILI DESTINATE AL CONSUMO UMANOsecondo il D.Lgs. 31/2001.

• TERRENI ED ACQUE DI FALDA- Verifiche analitiche su siti industriali, civilie aree dismesse ai sensi del D.Lgs. 152 del 3 aprile 2006.

• ACQUE DI SCARICO- Controlli ai sensi del D.Lgs. 152 del 3aprile 2006 e dei suoi successivi aggiornamenti, nonché controlli secondoesigenze specifiche del cliente.

• ARIA ED AMBIENTI DI LAVORO- Controlli di polverosità, gas, vapori, solventi, metalli, sostanze organiche, parametri microbiologici e Legionella.

• EMISSIONI IN ATMOSFERA - Controlli di polveri, macro e microinquinanti, NOx, SOx, IPA, PCB e PCT,diossine, furani, metalli, sostanze organichee inorganiche particolari, etc.

S E T T O R E A N A L I S I A M B I E N T A L E

• AMIANTO - Valutazione stato di degrado dei materialicontenenti amianto: - schede di sopralluogo compilate secondoil DM 6/09/1994; -documentazione fotografica; - determinazione di fibre aerodisperse (tecnica M.O.C.F.) DM 06/09/1994 e metodo pratico a strappo norma UNI10608/1997.

• RIFIUTI - Controlli merceologici e classificazione secondo il D.Lgs. 152 del 3 aprile 2006 edi suoi successivi aggiornamenti su rifiuti urbani, speciali, pericolosi.

Servizi di consulenza tecnica

• RUMORE E MICROCLIMA - Misure e valutazione di impatto acusticoambientale secondo il D.P.C.M.01/03/1991 - L. 447 del 26/10/1995;misure del microclima e illuminamentoD.Lgs. 81/08.

• IAR - Verifica della risposta strumentale su tuttoil campo di misura con l’utilizzo della procedura di cui all’appendice B dellanorma UNI 14181:2005 - Taratura con bombole a concentrazionenota - elaborazione dell’indice di accuratezza relativa IAR di un sistema dianalisi in continuo per i parametri.

• GAS MEDICINALI - Definizione dei requisiti di purezza richiesti dal D.Lgs. 219/2006 e previstidalla Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea.

ANALISI DEI RIFIUTIIl D. Lgs. 152/06 (testo unico ambientale)prevede che la classificazione del rifiuto sia a carico del produttore, il quale di conseguenza se ne assume tutte le responsabilità in caso di errata classificazione.

Le analisi chimiche, fatta eccezione ai casievidenti (es. scarti di carta pulita, scarti dilegno vergine), possono risultare unostrumento tutelante a favore del produttore del rifiuto, come nel caso di rifiuti individuati con le “voci a specchio”, inquesto caso solo tramite un’analisi è possibile attribuire una corretta classificazione.

In base alla tipologia di trattamento a cui irifiuti sono destinati, sono richieste analisidi diversa periodicità e tipologia.

Conferimento in discarica: il D.M. 03/08/05 prevede che la caratterizzazione dei rifiuti, al fine di determinare l’ammissibilità in discarica sia a carico del produttore. Tale caratterizzazione deve essere eseguitain occasione del primo conferimento e ripetuta ad ogni variazione significativadel processo originante i rifiuti e comunque almeno una volta all’anno.

Conferimento ad impianti di termovalorizzazione (inceneritori):il D. Lgs. n.133 del 11/05/2005, prevedeche il gestore dell’impianto di incenerimento acquisisca dal produttoredel rifiuto informazioni sulla composizione chimica dello stesso, al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni contenute nell’autorizzazioneall’esercizio dell’impianto.

Conferimento ad attività di recupero rifiuti operanti in regimesemplificato: per questo tipo di recupero, ai sensi delD.M. 05/02/98 e del D.M. n. 161 del12/06/2002, è stabilito che le analisisiano eseguite dal produttore, in occasionedel primo conferimento all’impianto e successivamente ogni 24 mesi (12 nel caso di rifiuti pericolosi) e comunque ogni volta che intervenganomodifiche sostanziali nel processo di produzione che ha originato tali rifiuti.

Il Laboratorio di Analisi Ambientale STI, in accordo alla normativa vigente effettua: • Analisi e valutazione ai fini della classificazione dei rifiuti;• Analisi e valutazione ai fini dello smaltimento dei rifiuti;• Analisi e valutazione della recuperabilità di rifiuti non pericolosi; • Analisi e valutazione della recuperabilità di rifiuti pericolosi.

SICUREZZA - D.Lgs. 81/2008

Assistenza a tutti gli adempimenti e gli obblighi previsti dal testo unico sulla sicurezza (D.Lgs 81/08).

Redazione dei documenti di valutazionedei rischi previsti dal D.Lgs 81/08:• Valutazione dei rischi (artt. 17 e 28),comprensiva dei nuovi rischi introdotti daltesto unico (stress da lavoro, differenze digenere età nazionalità, ecc);• Valutazione rischio elettrico (art 80);• Valutazione dei rischi derivanti da Movimentazione Manuale dei Carichi (art 168) e da movimenti ripetitivi degli artisuperiori (metodi NIOSH –SNOOK E CIRIELLO – OCRA – CHECK LIST OCRA – MAPO);• Valutazione rischi incendio (secondo le direttive del DM 10/3/98 e del DM 09/03/07);• Valutazione dei rischi derivanti da videoterminali (VDT) (art 174);• Valutazione rischio rumore (art 190);

• Valutazione rischio vibrazioni (art 202);• Valutazione rischio elettromagnetico (art 209);• Valutazione rischio chimico (art 223)• Valutazione rischio cancerogeno (art 236);• Valutazione rischio amianto (art 249);• Valutazione rischio biologico (art 271)(derivante da impianti biologici, impianti di condizionamento, stabulari, laboratori microbiologici, ecc);• Valutazione rischi ATEX - Classificazione(art 293) – Documento contro le esplosioni (art 294);• Valutazione rischio RADON;• Valutazione del rischio rapina (secondo linee guida ABI);• Redazione del documento unico di valutazione dei rischi DUVRI (art 26);• Piani di emergenza e di esodo;• Assistenza alla prova di evacuazione (con certificazione della prova);• Rilievi ed analisi microclimatiche dei luoghi di lavoro (temperatura, umidità, illuminamento, ecc);• Valutazione del rischio di incidenti

rilevanti D.Lgs. 334/99 e D.Lgs 238/05(Seveso Ter) con analisi degli scenari incidentali (flash fire, pool fire, jet fire, fireball, ecc) e valutazione di effetti domino;• Antinfortunistica e D.P.I.;• Progettazione sistemi di sicurezza conformi e certificabili secondo la normaOHSAS 18001;• Progettazione sistemi di sicurezza conformi e certificabili secondo la normaUNI EN ISO 10617;• Formazione ed informazione in riferimento al D. Lgs. 81/2008 - L’attivitàdidattica è supportata dalla collaborazionecon EFEI (Ente Bilaterare Nazionale per laFormazione), con il quale è stata stipulatauna Convenzione N.423, e l’OPP (Organismo Paritetico Provinciale). L’erogazione dell’attività formativa in aulaed online è effettuata con le modalità stabilite dai singoli regolamenti e organizzata nel rispetto dei contenuti del D. Lgs. 81/08 e successive modifiche.

C O N S U L E N Z A E F O R M A Z I O N E

AMBIENTE• Progettazione di sistemi eco-ambientaliconformi e certificabili secondo la normaUNI EN ISO 14001 o regolamento EMAS; • Consulenza, preparazione documentazione e seguito iter per autorizzazioni per emissioni in atmosfera e scarichi idrici; • Consulenza, preparazione documentazione e seguito iter su procedimenti di VAS e VIA; • Richieste di AIA;• Gestione dei Rifiuti;• HACCP;• Valutazioni di impatto acustico ambientale e zonizzazioni acustiche; • Analisi e controllo delle performance igieniche ed ambientali;• Verifiche consumi energetici legge 10/91e D. Lgs. 192/2005 e s.m.i.;• Analisi polveri ed inquinanti aereo-dispersi (Valutazione dell’esposizione ed adempimento); • Consulenza su problematiche ambientali;• Formazione su tematiche ambientali.

QUALITÀ• Progettazione di sistemi qualità conformie certificabili secondo la normaUNI/EN/ISO 9001; • Progettazione di sistemi di gestione di laboratori di prova e taratura conformi ecertificabili secondo la norma UNI CEI ENISO/IEC 17025 e ISO/TS 16949; • Formazione per l’attuazione di programmidi Total Quality Control (strumenti statistici,concetti fondamentali della qualità totale,problem solving); • Stesura di manuali della qualità e procedure organizzative ed operative; • Pratiche finanziamenti;• Ottimizzazione di processi aziendali.

CHIMICO FARMACEUTICOABBOTT S.r.l.ADVANCED ACCELERATOR APPLICATIONS SpaBIOMEDICA FOSCAMA S.p.A.BOLTON MANITOBA S.p.A.BRISTOL MYERS SQUIBB S.p.A.BSP PHARMACEUTICALS SRLHENKEL S.p.A.FACTA FARMACEUTICI SPAIST. BIOCHIMICO ITALIANO “G. L.” S.p.A.IDI FARMACEUTICI SPAMAPEI SpaMENARINI BIOTECH S.r.l.GEYMONAT SPAPATHEON ITALIA S.p.A.PROCTER & GAMBLE S.p.A.SANOFI AVENTIS GRUPPO LE PETIT SRLHAUPT PHARMA SPASAINT GOBAIN WEBER SpaJANSSEN-CILAG SPASIGMA TAU S.p.A.SOGO SpaINDENA S.p.A.VISCOLUBE SpaPFIZER ITALIA SRL CORDEN PHARMA LATINA SPAUNIDERM FARMACEUTICI SPA

R E F E R E N Z E P E R S E T T O R E

SANITARIOUNIVERSITÀ CATTOLICAPOLICLINICO GEMELLIOSPEDALE FATEBENEFRATELLICASA DI CURA SAN RAFFAELECASA DI CURA VILLA CARLACASA DI CURA VILLA SILVANAAZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLOOSPEDALE CIVILE SS. TRINITÀCASA DI CURA VILLA LETIZIACASA DI CURA VILLA LUANAPOLICLINICO UMBERTO INEUROMED IRCCS

ENERGIASCHNEIDER ELECTRIC ENERGYENEL S.p.A.SO.G.I.N. SpaGE BETZ SPAGLOBAL ENERGY SERVICES ITALIA SPA SAET SPA

CARTA E CARTOTECNICABURGO GROUP S.p.A.CO.ME.CART. S.p.A.DEA S.p.A.KIMBERLY & CLARK S.p.A.RENO DE MEDICI S.p.A.KARTOGROUP S.p.A.IL SOLE 24 ORE SPA

AERONAUTICO, AEROSPAZIALE, FERROVIARIO E TRASPORTIAGUSTA S.p.A.AERO SEKUR S.p.A.ALITALIA S.p.A.ALSTOM FERROVIARIA SpaAUTOSTRADE PER L’ITALIA SpaAVIOGEI AIRPORT EQUIPMENT S.p.A.CEA SPAFINMECCANICARETE FERROVIARIA ITALIANA SpaTRENITALIA SpaCATERPILLAR FUID SYSTEMS SRLAVIO SPA SIMMEL DIFESA SPA AVIOINTERIORS SPA

ALIMENTAREBUSCHESE S.p.A.CESARE FIORUCCI S.p.A.SAMMONTANA SPAKRAFT FOODS ITALIA S.p.A.MONTEBOVI INDUSTRIE ROMA S.r.l.NESTLE’ ITALIANA SpaHEINZ ITALIA SPAUNILEVER ITALIA MANUFACTURING SPAFINDUS (COMPAGNIA SURGELATI ITALIANA SPA)PONTI SPAFERRERO SPAINDACO SPA

MECCANICO/ELETTROMECCANICOABB S.p.A.ABB POWER TECHNOLOGY PTMV S.p.A.ALCATEL S.p.A.BITRON INDUSTRIE SpaENDRESS + HAUSER ITALIA S.p.A.EUROZINCO SpaFIAMM SpaFIAT GROUP AUTOMOBILES SpaINDEXA ITALIA 2 SrlIVECO S.p.A. / IRISBUS ITALIA S.p.A.ISOPAN SpaMARANGONI TYRE SpaMICRON TECHNOLOGY ITALIA SrlPLASTIC COMPONENTS AND MODULES FUEL TANKS SPALAMINAZIONE SOTTILE SPAOMRON AUTOMOTIVE SPAPALI ITALIA SPARABUGINO SPASATA SpaSEVEL SPASKF INDUSTRIES S.p.A.ILVA SPA GRUPPO RIVA ACCIAIO MICRON TECHNOLOGY ITALIA SRLMAGNETI MARELLI SPA VALEO S.p.A.

D A T I S O C I E T A R I

RAGIONE SOCIALES.T.I. Sviluppo Tecnologie IndustrialiSEDE LEGALE, AMMINISTRATIVA ED OPERATIVAVia Tofaro, 42/b – 03039 Sora (FR)

Telefono / Telefax0776.814606 / 0776.814169

INTERNET http//www.stisrl.com

E- [email protected]

ANNO DI COSTITUZIONE1993

ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A.107255

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE4898

C.F e P. IVA01862150602

CAPITALE SOCIALE50.960,00

Q U A L I F I C H E

Certificazione del sistema di gestione integrato per la Qualità, Ambiente e Salute& Sicurezza nei luoghi di lavoro certificato in conformità alle norme UNI EN ISO9001, UNI EN ISO 14001, OHSAS 18001.

Accreditamento del laboratorio di prova LAB n. 1209 in conformità alla norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005

Accreditamento del Centro di taratura LAT n. 172 in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025

• Riconoscimento da parte della C.C.I.A.A. di Frosinone del laboratorio n. FR02 per l’effettuazione delle verificazioni periodiche degli strumenti metrici ai sensidel D.M. 10/12/2001.

• Abilitazione dell’Organismo di Ispezione di Tipo A per le verifiche impianti elettriciai sensi del D.P.R. 462/01.

• Iscrizione nell’Elenco regionale dei tecnici competenti in acustica ambientale.

• Abilitazione per il rinnovo e la certificazione in materia di prevenzione incendi CPI(art. 5 D.M. 25/03/1985) autorizzato dal Ministero degli Interni.

• Certificazione di idoneità e qualifica del personale addetto alle prove non distruttive in conformità alla norma EN 473/ISO 9712 ed ai sensi della DirettivaPED 97/23/CE.

LAT N° 172

LAB N° 1209

S T I SVI LU P PO TECNOLOGI E I N DU STR IALI SR L

Via Tofaro 42/b • 03039 Sora (Fr)Tel +39 0776 814606 • Fax +39 0776 814169 • [email protected]

LABORATORIO DI TARATURA LAT N°172ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A

LABORATORIO DI PROVA LAB N°1209

graf

ica:

gpe

scos

olid

o@gm

ail.c

om