salvatore parlato21 febbraio 2008 1 lanalisi dei conti pubblici italiani salvatore parlato...

26
21 febbraio 2008 1 Salvatore Parlato L’analisi dei conti L’analisi dei conti pubblici italiani pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dell’Economia e delle Finanze

Upload: bernardetta-rocca

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 1 Salvatore Parlato

L’analisi dei conti pubblici italianiL’analisi dei conti pubblici italiani

Salvatore Parlato

Consigliere economico – Ministero dell’Economia e delle Finanze

Page 2: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 2 Salvatore Parlato

IndiceIndice

Il quadro di riferimento I profili finanziari della gestione della Pubblica

Amministrazione• Programmazione, Gestione, Controllo

La struttura del bilancio della PAPerché si studia la finanza pubblica

• L’impatto della macroeconomia sulla finanza pubblica

• L’impatto della finanza pubblica sulla macroeconomia

Uno sguardo all’attualità dei conti pubblici italiani ...e per concludere, come valutiamo i programmi

elettorali?

Page 3: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 3 Salvatore Parlato

Il quadro di riferimento: composizioneIl quadro di riferimento: composizione

S ta toA ltri en ti (U n io n cam e re , Ice , C n r , Is ta t, e tc .)

A m m in is traz io n i cen tra l i

R eg io n i, P ro v in ce , C o m u n iS an ità

A ltri en ti (U n iv ers ità , P arch i, C a m ere , e tc .)

A m m in is traz io n i lo ca li

In p sIn a il

In p d apV arie cass e

E n ti p rev id e n zia l i

A m m in is traz io n i P u b b lich e E n ti p u b b lic i "d i m erca to "(F .S ., P o s te , m u n ic ip a lizza te , e tc )

S e tto re P u b b lic o

800 MILIARDI

Entrate 370 miliardi

Uscite 430 miliardi

445 MILIARDI

Entrate 215 miliardi

Uscite 230 miliardi

525 MILIARDI

Entrate 265 miliardi

Uscite 260 miliardi

1770 MILIARDI

Entrate 850 miliardi

Uscite 920 miliardi

PIL 1600 miliardi

Page 4: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 4 Salvatore Parlato

Il quadro di riferimento: le funzioniIl quadro di riferimento: le funzioni• Amministrazione Centrale

CoordinamentoPolitica economica (tassazione, Grandi Opere)Ricerca, Scuola, Posizionamento internazionale, Difesa

• Amministrazione LocaleSpesa sociale (sanità, assistenza, anziani-bambini) Investimenti (strade, scuole, asili, ambiente, uffici)Servizi vari (luce, gas, trasporti, idrico, rifiuti, polizia)

• Enti previdenzialiPensioni e prestazioni assistenziali, infortuni e malattia

Page 5: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 5 Salvatore Parlato

I profili finanziari della gestione della Pubblica AmministrazioneI profili finanziari della gestione della Pubblica Amministrazione

La Programmazione• Il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (DPEF) (Ministero dell’Economia,

annuale, fine giugno) aggiorna le previsioni tendenziali, fornendo la prima verifica di mid term dei conti pubblici presenta, quantificandoli, gli obiettivi del Governo: quadro programmatico illustra gli interventi necessari da inserire in Finanziaria per raggiungere gli obiettivi

• La Nota di Aggiornamento al DPEF (Ministero dell’Economia, annuale, settembre) eventuale aggiornamento delle previsioni tendenziali e programmatiche, qualora i dati di cassa

registrati in estate siano incoerenti con gli obiettivi del Dpef

• La Relazione Previsionale e Programmatica I e II sez. (RPP) (RGS, annuale, settembre-ottobre) è il primo documento che quantifica gli effetti della manovra finanziaria sulle poste di finanza

pubblica presenta il quadro programmatico dei conti pubblici per l’anno successivo

• Il Programma di Stabilità (novembre-dicembre) contiene gli obiettivi del Governo presentati in sede europea in termini di debito,

indebitamento e crescita economica, fornendo un maggior dettaglio sugli obiettivi di medio termine di finanza pubblica

Page 6: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 6 Salvatore Parlato

I profili finanziari della gestione della Pubblica AmministrazioneI profili finanziari della gestione della Pubblica Amministrazione

La Gestione

• La legge di bilancio (dello Stato)Organizza, assegnandole e sottraendole, le risorse a

disposizione del settore pubblicoNon può prevedere maggiori entrate o spese

• La legge finanziaria Integra e corregge il bilancio nel perseguimento degli

obiettivi di finanza pubblica(Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato)

Introduce o corregge le misure di politica economica del Governo

Page 7: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 7 Salvatore Parlato

I profili finanziari della gestione della Pubblica AmministrazioneI profili finanziari della gestione della Pubblica Amministrazione

La Finanziaria• Relazione illustrativa• Articolato (organizzato per capitoli)• Relazione tecnica

Quantificazione puntuale dei singoli provvedimenti, organizzata per capitoli e per effetti sui saldi

• Tabelle (sono il collegamento con la storia)• Prospetto di copertura

Articolo 81 Costituzione: contestualmente alle finalità pubbliche che si introducono bisogna predisporre i mezzi per farvi fronte

• I collegati Interventi settoriali, presentati in mezzo alla sessione, per le quantificazioni,

ma discussi successivamente

Page 8: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 8 Salvatore Parlato

Le tabelle della FinanziariaLe tabelle della Finanziaria

Tabella AIndicazione delle voci da includere nel Fondo speciale di parte corrente(serve a far fronte agli oneri di parte corrente che secondo presupposti di legge, potrebbero

verificarsi nel corso del triennio di programmazione)Tabella B

Indicazione delle voci da includere nel Fondo speciale di conto capitale(serve a far fronte agli oneri in conto capitale che secondo presupposti di legge, potrebbero

verificarsi nel corso del triennio di programmazione)Tabella C

Stanziamenti autorizzati in relazione a disposizioni di legge la cui quantificazione annua è demandata alla legge finanziaria

Tabella DRifinanziamento di norme recanti interventi di sostegno dell’economia classificati tra le

spese in conto capitaleTabella E

Variazioni da apportare al bilancio a legislazione vigente a seguito della riduzione di autorizzazioni legislative di spesa precedentemente disposte

Tabella FImporti da iscrivere in bilancio in relazione alle autorizzazioni di spesa recate da leggi

pluriennali

Page 9: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 9 Salvatore Parlato

Aspetti critici della FinanziariaAspetti critici della Finanziaria

• Stratificazione normativa

• Molteplicità di interessi e obiettivi

• Rigore contabile Vs Significatività economica

• Ricorso ai maxiemendamenti

• Norme confuse e contradditorie

• Furbizia giuridico-occultativa

163. Per la prosecuzione degli interventi di cui all’articolo 3, comma 9, e all’articolo 8, comma 4-bis, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, è autorizzato un contributo di euro 160.102.000 per l’anno 2005. A tal fine, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, è nominato un Commissario straordinario del Governo con funzioni di vigilanza sulle modalità di attuazione del presente comma.

Finanziaria per il 2005 (rifinanziamento forestali Calabria)

Page 10: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 10 Salvatore Parlato

I profili finanziari della gestione della Pubblica AmministrazioneI profili finanziari della gestione della Pubblica Amministrazione

• Il ControlloRelazione trimestrale di cassa (adesso RUEF)

• contiene il consuntivo dell’anno precedente e una previsione assestata dell’anno in corso

• importanti i dati sulle entrate del Bilancio dello Stato, che forniscono la prima resocontazione del gettito

• aggiorna le misure di collegamento tra conto di cassa e quello di competenza

Patto di Stabilità e Crescita europeoPatto di Stabilità interno

Page 11: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 11 Salvatore Parlato

Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità e CrescitaLe regole di bilancio: il Patto di Stabilità e Crescita

• Regola comune di politica fiscale

• Finalità:evitare comportamenti opportunistici (free-

riding) e tensioni sui mercati finanziarirendere flessibile l’unica leva di politica

economica rimasta agli stati dell’Unione

• Punti deboli:rigidità nella transizione, se cicli sono sfasatipoca credibilità, se è infranto da i bignon coerente con riforme di lungo periodo

Page 12: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 12 Salvatore Parlato

• Elementi essenziali:Principio del close to balance

• Pareggio di bilancio nel medio periodo

Deficit eccessivo• Limite del 3% sul Pil

Penalizzazioni monetarie• Entro 10 mesi dall’accertamento

• Prima deposito infruttifero, poi sanzione

Eccezioni• evento non controllabile dallo Stato trasgressore

• contrazione del Pil dello 0.75% su base annua

Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità e CrescitaLe regole di bilancio: il Patto di Stabilità e Crescita

Page 13: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 13 Salvatore Parlato

Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità internoLe regole di bilancio: il Patto di Stabilità interno

• Regola di politica fiscale tra i livelli di governo

• Finalità:Garantire il coordinamento tra le scelte decentrate,

disciplinandone l’autonomia Raccordare le scelte locali con il perseguimento degli

obiettivi nazionali di finanza pubblica

• Punti deboli:L’uniformità della regola si scontra con l’eterogeneità

degli entiNon è un patto ma un’imposizione dall’altoCredibilità ridotta da continue modifiche e scarse

sanzioni

Page 14: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 14 Salvatore Parlato

• Elementi essenziali:Comuni e Province

• Miglioramento del saldo di bilancioRegioni

• Limite alla crescita della spesaSanzioni

• Incremento automatico delle aliquote• Blocco delle assunzioni

Rinnovato focus sulla formazione di debito• Cartolarizzazione crediti sanitari• Uso dei derivati

Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità internoLe regole di bilancio: il Patto di Stabilità interno

Page 15: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 15 Salvatore Parlato

Il Conto Consolidato della Pubblica AmministrazioneIl Conto Consolidato della Pubblica Amministrazione

Conto economico delle Amministrazioni Pubbliche - Anno 2007 - Previsioni Ref

mln euro

in % del totale

in % del Pil

mln euro

in % del totale

in % del Pil

Imposte dirette 229599 31,8% 14,9% Spesa per consumi finali 308891 41,0% 20,0%

Imposte indirette 227682 31,5% 14,8% - redditi 166231 22,1% 10,8%

Contributi sociali 207469 28,7% 13,5% Interessi 71867 9,5% 4,7%

Altre entrate 52615 7,3% 3,4% Prestazioni sociali in denaro 265400 35,3% 17,2%

Totale entrate correnti 717364 99,3% 46,5% Altre uscite correnti 39667 5,3% 2,6%

Totale entrate in conto capitale 4870 0,7% 0,3% Totale uscite correnti 685825 91,1% 44,5%

Totale entrate 722233 100,0% 46,9% Totale uscite correnti al netto interessi 613958 81,6% 39,8%

Saldo Corrente 31539 2,0% Totale uscite in conto capitale 66990 8,9% 4,3%

Saldo Primario 41285 2,7% Totale uscite al netto interessi 680948 90,5% 44,2%

Indebitamento netto -30582 -2,0% Totale uscite 752815 100,0% 48,8%

Debito (in % del Pil) 104,3%

Page 16: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 16 Salvatore Parlato

Il dettaglio delle EntrateIl dettaglio delle Entrate

IreIres

S o s titu tiv aA ltre

D ire tte

Iv aA ccise p ro d u zio n eA ffari, M o n o p o li

Irap , Ic i

In d ire tte

E ffe ttiv iF ig u ra tiv i

C o n trib u ti so c ia li

Im p o ste in c /c ap ita leA ltre

E n tra te in c /ca p ita le A ltre en tra te

T o ta le e n tra te P A

Entrate tributarie Entrate fiscali

Page 17: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 17 Salvatore Parlato

Obiettivi finali dell’analistaObiettivi finali dell’analista

• L’indebitamento e il debito della Pa (in % del Pil)perché sono i parametri su cui si concentra l’impegno

europeo

• L’avanzo primario e la spesa per interessi (in % del Pil)perché forniscono un’indicazione sulla sostenibilità dei conti

pubblici

• La politica di bilancioper poter valutare l’impulso della politica fiscale e della

spesa pubblica sulla dinamica e sulla struttura economica

Page 18: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 18 Salvatore Parlato

La macroeconomia e la finanza pubblicaLa macroeconomia e la finanza pubblica

Ire (P il, b ase)Ires (P rofitti)

S os titu tiva (B orsa)A ltre

D ire tte(3 2 .9 % )

IvaA ccise (p e tro lio)A ffari, M onop oli

Irap (V .A ), Ic i

Ind ire tte(3 1 .8 % )

(C onsu m i)

E ffe ttiv i (O cc ., re tr.)F ig u ra tiv i

C ontrib u ti soc ia li(2 7 .8 % )

Im p oste in c /cap ita leA ltre

E ntra te in c /cap ita le(0 .6 % )

A ltre entra te(6 .9 % )

T ota le entra te P A

R edditi da lavoro dipenden te(22 .3% )

(R etr e occ . P A )

C onsum i in term edi(16% )

(P rezzi e P il)

A ltre poste(0 .8% )

C onsum i f inali o collettivi(39 .1% )

P restazion i soc iali in denaro(34 .5% )

(P il, In f lazione e dem ogf)

In teress i pass ivi(13 .4% )(Tass i)

A ltre usc ite corren ti(5% )

U scite correnti(92% )

U scite in c/capita le(8% )

U scite to ta li

Page 19: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 19 Salvatore Parlato

La macroeconomia e la finanza pubblicaLa macroeconomia e la finanza pubblica

• L’equazione dinamica del debitoDebitot=Debitot-1+Deficitt (=Interessi-Avanzo)

dt=(1+i)/(1+g)dt-1-at, con i=c.m. debito e g=var. Pil corr.

• La condizione di stabilizzazionedt=dt-1=d* a=d*(i-g)/(1+g)

• Es: d=60%, g=i=5% a=0, Deficit/Pil=3%

• Es: d=100%, g=3 i=5% a=2%, Deficit/Pil=3%

Page 20: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 20 Salvatore Parlato

La finanza pubblica e la macroeconomiaLa finanza pubblica e la macroeconomia

La questione delle tasse• Le tasse e il reddito

disponibile Effetti keynesiani e non-

keynesiani sulla domanda aggregata

l’escamotage dei condoni

• Le tasse e gli investimenti le aliquote marginali effettive il

costo delle fonti di finanziamento

le aliquote legali e la visibilità dell’imposta

• Le tasse, la contribuzione e l’offerta di lavoro il mito della curva di Laffer il cuneo fiscale

• La tassazione delle rendite finanziarie il peso del debito la globalizzazione

• Imposizione indiretta e distorsioni il costo dei fattori di produzione la traslazione dell’imposta

Page 21: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 21 Salvatore Parlato

La finanza pubblica e la macroeconomiaLa finanza pubblica e la macroeconomia

La spesa pubblica• I consumi collettivi (la G di Keynes)

spreco o ricchezza (la sanità e il ruolo dello Stato)?

• Le pensioni pubblichemercato versus pubblicouna digressione sullo scalone e i coefficienti!!

• I trasferimenti pubblici alle imprese• La spesa per investimenti

cosa sappiamo? la golden rule: mito o realtà?

Page 22: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 22 Salvatore Parlato

L’attualità dei conti pubbliciL’attualità dei conti pubblici

Indicatori di bilancio della Pubblica Amministrazione (in % del Pil)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07(*) 08(*) 09(*)

(*) previsioni ref.

100,0

105,0

110,0

115,0

120,0

125,0

Debito, scala ds Indebitamento netto Avanzo primario

Page 23: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 23 Salvatore Parlato

L’attualità dei conti pubbliciL’attualità dei conti pubblici

Andamento del fabbisogno del settore statale

-100000

-50000

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

350000

400000

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dati mensili di cassa. Ministero dell'Economia e delle Finanze

Da

to c

um

ula

to d

elle

va

ria

zio

ni a

sso

lute

me

nsi

li

Page 24: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 24 Salvatore Parlato

L’attualità dei conti pubbliciL’attualità dei conti pubblici

Indicatori sintetici di bilancio (in % del Pil)

39

40

41

42

43

44

45

46

47

96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07(*) 08(*) 09(*)

(*) previsioni ref.

40

41

42

43

44

Spesa primaria Pressione fiscale, scala ds

Page 25: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 25 Salvatore Parlato

L’attualità dei conti pubbliciL’attualità dei conti pubblici

Dinamiche di cassa del Settore Statale

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

gen-03 lug-03 gen-04 lug-04 gen-05 lug-05 gen-06 lug-06 gen-07 lug-07

Dati di cassa Dipartimento politiche fiscali e Ragioneria Generale dello Stato

Var

. %

a/a

del

dat

o cu

mul

ato

Entrate tributarie Spese correnti

Page 26: Salvatore Parlato21 febbraio 2008 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato Consigliere economico – Ministero dellEconomia e delle Finanze

21 febbraio 2008 26 Salvatore Parlato

Come si valutano i programmi elettorali?Come si valutano i programmi elettorali?

• Il test di coerenzaAnalisi-Soluzioni

• Il test di percezioneRispondenza delle misure alla propria

condizione

• Il test di sostenibilitàCompatibilità delle misure con le risorse

disponibili

• Il test di validità economicaMisurazione dell’efficienza e dell’equità