san sebastiano - isissverdi.it sebastiano 4a liceo... · classica – e la presenza di artisti del...

50
San Sebastiano di Andrea Mantegna Classe 4° A Liceo Scientifico anno scolastico 2013/2014

Upload: hoangnhu

Post on 19-Aug-2018

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

San Sebastiano di Andrea Mantegna

Classe 4° A Liceo Scientifico anno scolastico 2013/2014

Page 2: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

DATI PRELIMINARI

Page 3: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

GENERE ARTISTICO Il San Sebastiano di Andrea Mantegna

appartiene al genere SACRO.

Page 4: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

EPOCA E DATAZIONE Il San Sebastiano di Andrea Mantegna è stato dipinto:

Più precisamente nel 1480 circa.

Nel periodo rinascimentale:Caratteristica peculiare del rinascimento fu l'interesse per tutte le manifestazioni culturali del mondo antico, gli artisti rinascimentali si sentivano legati alla civiltà classica e consideravano il medioevo un'età di decadenza.L'arte rivolse il proprio sguardo al mondo classico non semplicemente per imitarlo, ma partendo da esso per creare qualcosa di nuovo.Molti artisti si recavano a Roma per studiare le opere classiche, mentre Firenze fu un centro molto fiorente grazie alla presenza di molte famiglie che commissionavano opere d'arte, in particolare la famiglia Medici. Partendo dal presupposto che l'arte classica è un'arte naturalistica, lo scopo dell'arte era imitare la natura, perciò, in questo periodo, si intensificano gli studi sulla natura. Da questi studi ne consegue un diverso modo di indagare la realtà che circondava gli artisti, ne sono il frutto la scoperta della prospettiva e delle proporzioni.

Page 5: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

AUTORE Andrea Mantegna,nato ad Isola di Carturo (un paese oggi in provincia di Padova)

nel 1431, ebbe la sua prima formazione nella bottega padovana del pittore Francesco Squarcione, personaggio appassionato d’archeologia classica a cui fu lasciato dai genitori naturali come figlio adottivo. Le condizioni economiche della famiglia d’origine erano modeste: il padre Biagio era un carpentiere e difficilmente avrebbe potuto permettersi di pagare la retta allora necessaria per avviare i giovani ad una professione. Nella bottega di Squarcione, Mantegna ebbe modo di maturare una profonda conoscenza dell’arte antica, destinata a rivelarsi decisiva nella sua fisionomia di artista rinascimentale. Altrettanto decisivo il contatto con l’ambiente padovano, assai stimolante per la sua tradizione culturale – dal 1222 la città è sede di un’università in cui si insegna l’aristotelismo e si studia l’antichità classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, Filippo Lippi, Andrea del Castagno e Donatello.

Nel 1453 sposò Nicolosia, figlia di Jacopo Bellini e sorella dell’altro astro della pittura del tempo, Giovanni Bellini, con il quale instaurò un intenso dialogo che condusse ad una reciproca influenza artistica. Fra il 1459 e il 1460, dopo molte indecisioni, accettò l’invito del marchese Ludovico Gonzaga e si trasferì a Mantova, dove, salvo qualche breve viaggio, resterà tutta la vita. La morte dell'artista avvenne il 13 settembre 1506 a Mantova.

Page 6: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

TECNICA

Tempera a colla su tela: La tempera a colla si prepara facilmente mescolando i pigmenti con gelatina o colla di coniglio sciolta in acqua calda. La caratteristica positiva di questa tempera è la grande luminosità, ma la materia è piuttosto fragile e inoltre soggetta a lasciare macchie asciugandosi. Per le opere pittoriche si adatta in prevalenza per piccoli formati. Purtroppo i toni di questa tempera mutano notevolmente dopo che il colore si è asciugato.

Page 7: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

DIMENSIONI

La sua altezza è di circa 2,55 metri mentre la sua larghezza è di 1,40 metri.

Page 8: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

COMMITTENZA

Chiara Gonzaga,maggiore delle tre figlie di Federico Gonzaga, sposò il 24 febbraio 1481 Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca di Sessa (1443-1496). Per le loro nozze, Andrea Mantegna, già pittore di corte dei Gonzaga dal 1460, realizzò nel 1480 il San Sebastiano.

Page 9: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

COLLOCAZIONE

ORIGINARIAMENTE: Il dipinto era stato donato dai coniugi

Chiara di Gonzaga e Gilberto I di Borbone alla chiesa d’Aigueperse en Auvergne, fondata nel 1475 da Luigi I di Borbone

ATTUALMENTE: Il dipinto è conservato al Musee du Louvre a Parigi

Page 10: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

SOGGETTO Il dipinto raffigura il santo trafitto dalle frecce

del martirio e legato alla colonna di un'imponente costruzione architettonica all'antica, ormai diroccata e in rovina.

San Sebastiano è venerato come protettore contro le epidemie.

Page 11: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

Chi era San Sebastiano?

San Sebastiano è stato un santo romano, di origine francese, venerato come martire dalla Chiesa cattolica in quanto protettore contro le epidemie.

Page 12: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 13: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

In primo piano è raffigurato il santo trafitto da dieci frecce e legato ai resti di un edificio classico. Ai suoi piedi stanno vari frammenti classici tra cui il piede di una statua. Nell’angolo in basso a destra si trovano due arcieri. Un fico selvatico cresce tra le rovine, mentre un’edera germoglia tra l’arco e il timpano; fiori di papavero e campanule sbocciano sull’architrave a sinistra, in corrispondenza del gomito destro del santo martire.

Page 14: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

In secondo piano vi è un paesaggio montuoso con architetture antiche e moderne sullo sfondo di un cielo sereno attraversato da nuvole. Il monte è dominato in alto da un castello appoggiato su uno sperone roccioso sotto al quale sta una rocca. Più in basso si trova la città (visibile anche a sinistra) sotto la quale spicca una piazza circondata da monumenti romani in rovina: una porta-arco di trionfo con alto attico e una sorta di tempio con resti di colonna e un parapetto scolpito a bassorilievi, che si eleva sopra un porticato in grossi blocchi di pietra.

Page 15: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 16: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

San Sebastiano sembra sopportare con pietosa rassegnazione il dolore del martirio grazie alla fede religiosa, come suggerisce il viso rivolto al cielo. Il corpo del Santo appare molto realistico sia grazie alla sua anatomia (muscolatura) sia per la posizione che assume, inoltre la leggera piegatura del corpo conferisce dinamismo all’immagine. Un ulteriore segno di realismo è dato dalle frecce conficcate nel corpo e dal panneggio della veste. Oltre a ciò le corde con cui il Santo è legato trasmettono una sensazione di costrizione poiché sembrano essere molto strette.

Le linee del volto dei due arcieri sono molto dure per rappresentare la cattiveria.

Le nuvole del cielo in alto a sinistra sembrano avanzare come un segno di minaccia divina.

Page 17: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 18: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

La tradizione paleocristiana e bizantina prevedeva aureole perfettamente circolari attorno alle teste dei santi. Poco dopo la metà del Quattrocento in Italia si iniziò a raffigurare le aureole in prospettiva, cioè studiando la loro reale disposizione nello spazio come se fossero dei dischetti dorati sospesi sopra la testa. Tra i primi ad usare questa nuova rappresentazione ci furono Piero della Francesca e Andrea Mantegna. In seguito, verso la fine del secolo, l'aureola iniziò a sembrare un retaggio medievale preferendo un disegno sempre più sottile fino a scomparire in quegli artisti che desideravano rappresentare la divinità in maniera più umana.

Page 19: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 20: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

Nel Medioevo lo sguardo dei soggetti rappresentati era fisso e poco espressivo, mentre nel Rinascimento assume realismo cominciando a riprodurre le emozioni provate dal soggetto che si va a considerare.

Page 21: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 22: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

Nel Medioevo gli artisti erano soliti rappresentare il soggetto con il ventre tripartito così da rappresentare la trinità. Invece, con l’avvento del Rinascimento, il ventre viene rappresentato molto più realisticamente.

Page 23: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 24: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

Nel Medioevo solitamente il soggetto rappresentato nei dipinti assumeva una posizione frontale così da trasmettere il suo potere all’osservatore, a tal punto da metterlo quasi in soggezione. Nel Rinascimento invece il soggetto comincia a interagire con lo sfondo assumendo una posizione a tre quarti.

Nel Rinascimento inoltre si assiste ad una progressiva eliminazione delle proporzioni gerarchiche che erano presenti nel Medioevo e che consistevano nel rappresentare con dimensioni maggiori ciò che aveva maggiore importanza.

Page 25: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 26: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

• Viene considerato l’albero della conoscenza del bene e del male perché, secondo quanto riportato nella Genesi, i progenitori si coprirono con foglie di fico.

• È anche simbolo di lussuria perché,secondo una leggenda medievale, Giuda si impicca all’albero di fico per la disperazione di aver tradito Gesù per denaro.

Page 27: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

• L’edera, essendo sempreverde, viene associata all’immortalità, alla Passione e alla morte in croce di Cristo.

• Talvolta l’edera simboleggia anche lo stesso Cristo in quanto, in apparenza debole, è in realtà assai rigogliosa e forte.

Page 28: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

• Nella religione cristiana simboleggia la Passione di Cristo per il suo colore rosso; viene rappresentato nelle scene della Crocifissione o nelle sacre conversazioni.

• Il papavero cresce nei campi di grano, questo si ricollega all’Eucarestia.

Page 29: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

Dimensioni:68X30 cm Collocazione:Vienna Datazione:1456

Dimensioni:255X140 cm Collocazione:Parigi Datazione:1480

Dimensioni:213X95 cm Collocazione:Venezia Datazione:1506

Page 30: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

Posizione delle frecce:Nel San Sebastiano di Vienna le frecce

sono presenti oltre che nel corpo anche nel volto

Aureola:Nel San Sebastiano di Vienna l’aureola è molto

evidente poiché assomiglia più ad un disco piazzato sopra il

suo capo,mentre in quello di Parigi è più evanescente.

Anatomia:Nel San Sebastiano di Vienna si può ancora vedere

un accenno di ventre tripartito,mentre nel San Sebastiano di

Parigi il ventre è più realistico.

Collocazione del soggetto:Il San Sebastiano di Vienna sembra

trovarsi all’interno di una stanza poiché si può vedere una

pavimentazione,mentre l’altro è all’esterno.

Arcieri:A differenza del San Sebastiano di Parigi,in quello di Vienna

non sono presenti gli arcieri.

Sangue:Nel San Sebastiano di Vienna si può notare una maggior quantità di

sangue, il che è più realistico rispetto al San Sebastiano di Parigi.

DISUGUAGLIANZE

Page 31: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

In entrambi i dipinti il paesaggio è simile infatti è comune l’altura, il sentiero, la cittadina. Le nuvole sono comuni ai due dipinti anche se in quello di Parigi sono più realistiche.

In tutti e due i dipinti San Sebastiano è legato con una corda ad una colonna, la quale nel dipinto di Vienna è a fusto liscio a differenza di quella di Parigi che è scanalata.

Ai piedi di entrambi i soggetti sono presenti dei frammenti classici.

In entrambi i casi il Santo poggia su un masso,con l’alluce del piede destro rivolto verso l’alto.

Anche lo sguardo è in entrambi rivolto verso l’alto.

SOMIGLIANZE

Page 32: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 33: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

Il San Sebastiano conservato a Venezia sembra quasi uscire dal quadro a differenza del San Sebastiano di Parigi che è più integrato nel suo ambiente. Il San Sebastiano di Venezia rispetto all’altro non è legato ad una colonna con una corda. Questo si può notare soprattutto guardando le caviglie. Nel San Sebastiano conservato a Venezia non sono presenti resti antichi. Nel San Sebastiano conservato a Venezia scompare il paesaggio. Nel San Sebastiano di Venezia sembra stia spirando un vento proveniente dalla destra dell’osservatore,questo si nota dalla direzione che assumono i capelli e la veste.

Nel San Sebastiano conservato a Venezia si può notare una reminescenza del ventre tripartito,per questo motivo è poco realistico. Nel San Sebastiano collocato a Venezia le frecce sono presenti in quantità maggiore e posizionate fino al livello del petto. Nel San Sebastiano di Venezia lo sguardo del santo è diretto in alto a destra mentre in quello di Parigi è rivolto in alto a sinistra.

A differenza del San Sebastiano di Parigi,nel quale l’aureola è più evanescente,in quello di Venezia l’aureola è simile a un anello.

Page 34: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 35: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 36: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

In primo piano vi è il santo legato ad una colonna e trafitto da numerose frecce. Il viso e la posizione assunta dal corpo del santo secondo alcuni critici trasmettono sofferenza; mentre secondo altri Mantegna tende a non rendere i sentimenti, limitandosi a rappresentare i fatti in un tempo remoto così da travolgere l’osservatore trasportandolo all’interno di storie meravigliose non rendendolo partecipe del dramma che si svolge nel dipinto. Vi sono poi gli arcieri relegati in basso a destra che sembrano presenze ininfluenti, poiché l’autore intende focalizzare l’attenzione sul corpo umano e sui resti antichi. Questi sono ben integrati nell’ambiente infatti è molto visibile un’edera che ha già incominciato la sua opera invasiva fra l’arco ed il timpano, ed anche fiori di papavero sbocciano sull’architrave a sinistra dove vi è il gomito destro del Santo martire. Le strutture classiche alle spalle del Santo sono state adattate ad un uso moderno l’arco trionfale ad esempio è usato come porta della città. Da qui si può individuare l’autentico interesse che Mantegna riserva riguardo il mondo classico e la venerazione delle antichità classiche; infatti sembra quasi che il soggetto si riduca ad un pretesto usato dall’artista per dare prova della sua profonda erudizione antiquaria.

Page 37: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO

VISUALE

Page 38: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

SEGNO Mantegna nel San Sebastiano usa un segno

duro, secco, spigoloso, che delinea attraverso

contorni netti e precisi ogni particolare. Si può

notare una piccola eccezione per quanto

riguarda l’aureola del santo e le nuvole.

Page 39: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

LINEA

La linea che predomina nella figura del Santo è la linea spezzata (può essere composta da segmenti di linee rette e di linee miste e curve). I significati che comunica questa linea sono la sensazione di dinamismo e il movimento scattante e nervoso.

La linea di forza è posta in corrispondenza della mediana in cui è posizionato San Sebastiano con in secondo piano la colonna. Questo trasmette la predominanza della figura del Santo rispetto al resto del dipinto.

Page 40: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 41: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

COLORE

Nel dipinto sono presenti vari contrasti quali:

1. Un contrasto di quantità al contrario tra il corpo di San Sebastiano e la parte sinistra della colonna così da mettere in evidenza la figura del santo rispetto allo sfondo.

Nel san Sebastiano di Andrea

Mantegna conservato al Louvre c’è una

predominanza di colori di grigio e

azzurro,i quali sono colori insaturi

(ovvero quei colori che sono formati

aggiungendo bianco o nero a un

qualsiasi colore).

Page 42: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

2. Un contrasto di chiaro-scuro tra la casetta

bianca la quale è molto luminosa e l’albero

verde scuro posto davanti ad essa il quale ha

un basso grado di luminosità.

3. Un contrasto di chiaro-scuro tra l’arco

dell’arciere e la stradina bianca posta alle

sue spalle.

4. Un contrasto di qualità tra i papaveri rossi

(colore saturo) e il cielo blu (colore

insaturo),con questo contrasto l’opera

esprime tristezza poiché c’è una

predominanza di colori insaturi.

5. Un contrasto tra colori caldi e freddi tra la

manica gialla (colore caldo) e la maglia di

color blu scuro (colore freddo) dell’arciere di

sinistra.

Page 43: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

6. Un contrasto di quantità è visibile tra il

sangue che fuoriesce

dalla coscia sinistra del santo.

Generalmente questo contrasto è

utilizzato per dare un senso di armonia.

Page 44: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 45: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

LUCE

La luce è reale ed arriva dalla nostra destra;è diretta poiché ci sono sia ombre portate (ovvero ombre che vengono proiettate nel piano dagli oggetti rappresentati) sia ombre proprie (cioè ombre specifiche degli oggetti). La luce diretta veicola sentimenti intensi,nel caso di San Sebastiano trasmette sentimenti di dolore e sofferenza.

Page 46: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca
Page 47: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

VOLUME E SPAZIO

• Volume: il volume del corpo del santo e

della colonna è ben reso grazie al chiaroscuro, tutto ciò conferisce realismo all’immagine. Ben chiaroscurati sono anche gli arcieri posti in basso a destra.

• Spazio: nel dipinto è presente una

prospettiva intuitiva poiché non siamo riuscite ad individuare un punto di fuga.

Page 48: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

COMPOSIZIONE

• Tipologia formale: il dipinto ha un campo rettangolare,perciò le linee di forza interne si sviluppano verticalmente.

Page 49: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

• Aspetti percettivi: le figure rappresentate che assumono maggior peso visivo (ovvero che hanno maggior capacità di attirare l’attenzione) sono:

San Sebastiano perché è al centro e ha colori più luminosi;

gli arcieri perché sono posizionati in basso a destra;

la colonna perché è verticale e si trova nella mediana ed ha inoltre un contorno semplice e netto;

il Santo e la colonna perché sono molto grandi rispetto alle altre figure rappresentate.

Page 50: San Sebastiano - isissverdi.it Sebastiano 4A liceo... · classica – e la presenza di artisti del calibro di Paolo Uccello, ... Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e duca

Creato & prodotto da:

Chiara Frada

Karalina Safonchyk

Sara Michielon

Sara Donadel