scheda progetto gocce di memoria - comune di piove di sacco gocce di... · la biblioteca comunale...

29
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Città di Piove di Sacco 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: “GOCCE DI MEMORIA - Percorsi di promozione del servizio di Biblioteca” 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE CODIFICA: D01 AREA : CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE 4 NZ00175 ALBO REGIONE VENETO

Upload: vuque

Post on 20-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

(Allegato 1)

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ENTE

1) Ente proponente il progetto:

Città di Piove di Sacco

2) Codice di accreditamento:

3) Albo e classe di iscrizione:

CARATTERISTICHE PROGETTO

4) Titolo del progetto:

“GOCCE DI MEMORIA - Percorsi di promozione del servizio di Biblioteca”

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

SETTORE: PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

CODIFICA: D01

AREA : CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE

4

NZ00175

ALBO REGIONE VENETO

6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il

progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori

misurabili:

CONTESTO TERRITORIALE Il progetto si colloca in un contesto territoriale costituito da 53.769 residenti di cui 18.064

nel solo Comune di Piove di Sacco e 35.705 nei 7 Comuni limitrofi facenti parte del Bacino

Bibliografico della Saccisica (d’ora in avanti B.B.S.) ubicato nella parte sud-est della

Provincia di Padova e comprendente, oltre a Piove di Sacco, i Comuni di Arzergrande,

Brugine, Correzzola, Codevigo, Pontelongo, Polverara, S.Angelo di Piove.

Nel territorio del B.B.S. sono complessivamente presenti 11 scuole materne pubbliche e 15

scuole materne private per un totale di 1.170 bambini iscritti, 25 scuole elementari per un

totale di 3.000 bambini iscritti, 10 sedi di scuola media per un totale di 2.000 ragazzi iscritti.

Nel solo Comune di Piove di Sacco sono presenti 2 Istituti di scuola media superiore

ciascuno con due indirizzi diversi (scientifico/linguistico e industriale/informatico il primo,

ragioneria/geometri e agrario/ambientale il secondo) e una scuola di formazione regionale

(E.N.A.I.P.) con una popolazione scolastica complessiva di 1600 studenti.

Gli studenti frequentanti le scuole superiori sono per il 30% provenienti dal territorio

comunale e per il 70% provenienti da altri Comuni della Saccisica. In ogni Comune del

B.B.S. è stato istituito un albo delle Associazioni senza fini di lucro a cui si sono iscritte 240

associazioni in rappresentanza delle diverse tipologie di interesse prevalente (sociale,

sportivo, culturale, educativo, ambientale, turistico).

Nel territorio della Saccisica sono inoltre presenti numerose piccole comunità straniere per

un totale di 2.459 persone di cui 1.318 uomini e 1.141 donne, con bambini e ragazzi in

grado di inserirsi nelle strutture bibliotecarie e di utilizzare i servizi da queste offerti.

I giovani tra i 18 e 28 anni residenti nel territorio della Saccisica e potenzialmente

interessati al servizio civile sono 3.500 circa.

CONTESTO SETTORIALE La biblioteca “Diego Valeri” di Piove di Sacco è il centro di una rete formata da 8

biblioteche comunali, denominata B.B.S., che comprende i Comuni di Arzergrande,

Brugine, Codevigo, Correzzola, Piove di Sacco, Pontelongo, Polverara e Sant’Angelo di

Piove e che serve un’area complessiva di circa 54.000 persone. Al 31.12.2005 il B.B.S:

conta su 5.500 utenti iscritti per un numero complessivo di 32.500 documenti prestati e di n.

2.116 volumi catalogati annualmente.

E’ disponibile un CATALOGO UNICO delle 8 biblioteche del B.B.S. costituito da 65.000

voci.

Un automezzo effettua 110 collegamenti all’anno fra le biblioteche del Bacino smistando il

materiale informativo delle attività culturali organizzate dalle biblioteche e 520 volumi

consentendo all’utente che non ha trovato il libro cercato nella propria biblioteca di

riceverlo in breve tempo da un’altra biblioteca. Vengono organizzate n. 100 ore di attività di

promozione della lettura rivolte in particolare a bambini e giovani e n. 452 ore di

formazione a beneficio dei bibliotecari operanti all’interno del B.B.S.

Nel Comune di Piove di Sacco sono inoltre presenti una biblioteca parrocchiale nella

frazione di Arzerello che ha un patrimonio di circa 1.500 volumi e 200 utenti e tre

biblioteche scolastiche dislocate presso gli istituti superiori che dispongono di un

patrimonio complessivo di 12.000 volumi.

La biblioteca comunale, a partire dal 2001, ha aderito al progetto nazionale “NATI PER

LEGGERE”, promosso dall’A.I.B. (Associazione Italiana Biblioteche) e dall’A.N.P.

(Associazione Nazionale Pediatri), che ha lo scopo di favorire l’accesso ai libri anche ai

bambini in età prescolare attraverso letture effettuate da animatori specializzati e incontri di

formazione per insegnare ai genitori a leggere testi ad alta voce ai propri figli.

Nell’anno scolastico 2004/2005, con l’apporto dei volontari del servizio civile nazionale,

sono stati organizzati presso la biblioteca comunale di Piove di Sacco 8 incontri di lettura ad

alta voce denominati “FAVOLANDO” rivolti ai bambini dai 5 ai 10 anni a cui hanno

partecipato 90 bambini, 2 corsi di disegno denominati “FANTACOLORANDO” a cui

hanno partecipato 30 bambini e 2 corsi di musica denominati “FANTAMUSICO’ a cui

hanno partecipato 4 bambini. Nell’anno scolastico 2005/06, senza l’apporto dei volontari

del servizio civile, i corsi di disegni si sono ridotti da 2 a 1 e i corsi di musica non sono stati

fatti.

Nell’anno scolastico 2004/05, con l’apporto dei volontari in servizio civile, sono state

organizzate 15 visite guidate per le scuole a cui hanno preso parte 300 studenti. Nell’anno

scolastico 2005/06, senza l’apporto delle volontari, le visite guidate sono state 12.

Nel 2005 le biblioteche del B.B.S. hanno inoltre promosso, con l’apporto dei volontari, la

stampa dell’opuscolo informativo “Nati per leggere” in cui sono riportate informazioni su

asili nido, scuole, biblioteche, ambulatori pediatrici dei Comuni facenti parte del B.B.S. e in

cui sono spiegate le finalità del progetto che intende promuovere la lettura e la

manipolazione di libri anche fra i bambini in età prescolare. L’opuscolo è stato distribuito a

2.800 famiglie del territorio. Nel 2006, senza l’apporto dei volontari, l’opuscolo non è stato

aggiornato.

Il personale della biblioteca comunale “Diego Valeri “ di Piove di Sacco è costituito da 4

dipendenti di ruolo (un funzionario di biblioteca, una bibliotecaria, un’assistente di

biblioteca e un’ausiliaria, quest’ultima a part-time).

Presso la biblioteca di Piove di Sacco sono già stati approvati tre progetti di servizio civile

nazionale: “Bibliopercorsi 1” che si è svolto dal 1 dicembre 2003 al 30 novembre 2004 e

che ha impegnato 6 volontari per un totale di 7.200 ore di servizio, “Bibliopercorsi 2” che si

è svolto dal 15 dicembre 2004 al 14 dicembre 2005 e che ha impegnato 6 volontari per un

totale di 7.500 ore di servizio e “V.A.L.E.R.I.” che ha preso avvio il 2 ottobre 2006 e che

impegnerà 4 volontari fino al 1 ottobre 2007 per un totale di 5.600 ore.

Nel progetto “Bibliopercorsi 2” la disponibilità di 7.500 ore di servizio da parte dei

volontari è stata così utilizzata: 376 ore dedicate alla formazione, 80 ore dedicate al

monitoraggio, 1.500 ore dedicate alle attività con i bambini collegate al progetto nazionale

di educazione alla lettura e all’ascolto “Nati per leggere”, 2400 ore alle attività con le

scuole, 1.394 ore alla promozione della sezione della biblioteca dedicata ai bambini e ai

ragazzi, 400 ore alla promozione della sezione multimediale della biblioteca, 400 alla

gestione degli accessi alle postazioni pubbliche di Internet, 400 ore alla promozione del

servizio di emeroteca e 550 ore alla gestione delle attività di promozione del libro attuate

dalla biblioteca.

La Biblioteca comunale di Piove di Sacco conta 3500 iscritti e un numero di 15.317

documenti prestati nel 2005. Il numero di volumi posseduti è pari a 35.557.

Oltre ai servizi di base (prestito e consultazione delle opere in loco), la biblioteca comunale

di Piove di Sacco offre ai suoi utenti una vasta gamma di servizi aggiuntivi: una sezione

riservata ai bambini, una sezione riservata ai ragazzi, un’emeroteca, una mediateca, visite

guidate per le scuole e attività di animazione della lettura per bambini da 0 a 12 anni,

postazioni informatiche per la navigazione in Internet, di cui una per i portatori di handicap.

La biblioteca di Piove di Sacco cura inoltre l’aggiornamento di due siti Internet a carattere

culturale (www.diegovaleri.it, www.ruzante.it)

Nel 2005, con l’apporto dei volontari in servizio civile, la biblioteca comunale ha effettuato

3.508 prestiti di libri a bambini in età prescolare e studenti fino alla terza media, 3.042

prestiti a studenti delle scuole medie superiori e dell’università, ha registrato l’iscrizione di

300 nuovi bambini ed è stata frequentata da 1.800 ragazzi.

La biblioteca comunale di Piove di Sacco ha una dotazione di 90 periodici. Nel 2005 i

frequentatori dell’emeroteca sono stati 1.800. Senza l’apporto dei volontari, nel 2006 i

frequentatori sono scesi a 1.500.

La biblioteca di Piove di Sacco dispone inoltre di una sala per la visione in loco di

materiale multimediale e per l’effettuazione di mostre fotografiche e di mostre di

illustrazioni per l’infanzia.

Al 31.12.05 il settore multimediale della biblioteca è costituito da 1.600 opere. Nel 2005 i

prestiti di materiale multimediale sono state 1.350 e i giovani che hanno usufruito del

servizio sono stati 400.

La biblioteca comunale organizza annualmente, in collaborazione l’Associazione Pro Loco,

corsi serali di aggiornamento culturale denominati “SCHOLETTA”, divisi in 4 aree

(Linguistica, Artistica, Informatica e Filosofica) che hanno un’utenza complessiva di circa

180 persone.

Nel 2005, con l’apporto dei volontari in servizio civile, la biblioteca comunale ha

organizzato tre differenti iniziative di promozione della lettura:

“PAROLE D’AUTORE” (16 incontri con scrittori veneti a cui hanno partecipato 240

persone);

“LETTERE E NOTE” ( due serate con letture poetiche ed esecuzioni di brani musicali cui

hanno partecipato 120 persone);

“SPRITZ LETTERARI” (tre incontri con scrittori nazionali in orario preserale a cui hanno

partecipato 190 persone).

Nel 2006 senza l’apporto dei volontari, non è stata organizzata l’iniziativa Lettere e Note e

gli incontri denominati “Parole d’autore” sono stati ridotti da 16 a 8.

La biblioteca di Piove di Sacco dispone di 8 postazioni a disposizione dell’utenza per la

navigazione in Internet e per la consultazione di cataloghi bibliografici che, nel 2005, con

l’assistenza dei volontari in servizio civile, sono state utilizzate da 450 utenti. Presso la

biblioteca di Piove di Sacco è inoltre attivo il servizio Informagiovani che fornisce ai

ragazzi del territorio consulenza e informazioni aggiornate su studio, lavoro, viaggi e

servizio civile.

Dal 2003 la biblioteca cura l’aggiornamento di un sito Internet www.ruzante.it dedicato al

commediografo cinquecentesco Angelo Beolco, detto Il Ruzante, nativo della Provincia di

Padova. Il sito raccoglie le schede di 120 spettacoli teatrali che nel Novecento, il secolo

della sua Riscoperta, sono stati ricavati dalle sue opere. Il sito, commissionato dalla Regione

Veneto, ha la finalità di informare su tutte le iniziative nazionali e internazionali riguardanti

l’opera del “Ruzante”.

Dal 2004 la biblioteca cura inoltre l’aggiornamento del sito Internet www.diegovaleri.it

dedicato al poeta novecentesco nativo di Piove di Sacco Diego Valeri (1887-1976). Il sito

contiene 600 titoli di libri e articoli provenienti dalla biblioteca di Diego Valeri che la

famiglia del poeta ha donato al Comune di Piove di Sacco e che costituisce un fondo

separato della biblioteca comunale. Le opere più significative del fondo sono presenti nel

sito con una scheda di approfondimento corredata da una rassegna critica e da riferimenti

bibliografici. Nel sito sono archiviati tutti i dati relativi al Premio di poesia intitolato a

“Diego Valeri” che l’Amministrazione comunale organizza dal 1990 e che comprende una

sezione riservata agli studenti medi e universitari e una sezione riservata ai bambini delle

scuole elementari e delle scuole medie inferiori. L’iscrizione al Premio avviene tramite il

sito. All’ultima edizione del Premio di poesia (2006) hanno partecipato 93 studenti

universitari e delle superiori e 65 bambini frequentanti le scuole elementari e medie.

La Biblioteca è collocata all’interno di un complesso di spazi riservati alle attività culturali

denominato Centro d’Arte e Cultura, che comprende, oltre alla biblioteca (5.000 mq), tre

sale espositive, due sale per convegni, l’archivio storico comunale, l’Informagiovani, e un

laboratorio di arti visive.

La biblioteca opera inoltre come canale informativo delle attività promosse dalle agenzie

culturali che agiscono nel territorio e in particolare dalle Associazioni no profit iscritte

all’Albo comunale di cui 40 appartenenti alle sezioni “Cultura” ed “Educazione e

formazione”.

Le principali associazioni culturali gravitanti nell’orbita della biblioteca comunale, sono (la

loro mission è specificata a fianco della denominazione):

1. Amici della montagna – escursione ed educazione ambientale;

2. Amici del Cristo - lirica;

3. Assalam – cultura islamica;

4. Cuore di carta – cinema d’animazione;

5. Formiche – sportello informativo per i giovani;

6. Nuova Scena – attività teatrali e cinematografiche;

7. Centro ricreativo Sant’Anna - attività ricreative;

8. Pro Loco Corte - attività ricreative;

9. Coro Polifonico – canto corale;

10. Fotoclub Chiaroscuro – fotografia;

11. Gruppo Artisti della Saccisica – arte e letteratura;

12. Gruppo teatrale La Ribalta – teatro amatoriale;

13. Pro Loco Città di Piove di Sacco - promozione culturale del territorio;

14. Gruppo del Cason di via Ramei – gestione museo della cultura contadina;

15. Gruppo Anziani della Saccisica – gestione bene culturale denominato “Casone rosso”

16. Associazione teatrale “Barabao” – corsi di teatro

17. Binario 5 – organizzazione attività di animazione per i giovani;

18. Arci Marchesi – promozione eventi culturali.

Il numero totale dei soci iscritti a queste associazioni ammonta a 540 persone.

Nel 2004 la Regione Veneto ha conferito al Comune di Piove di Sacco il prestigioso

riconoscimento di “CITTA’ VENETA DELLA CULTURA” con la seguente motivazione:

“per il forte collegamento del programma delle iniziative culturali con il patrimonio

storico – culturale del territorio, che valorizza le persone più significative della

propria storia in eventi articolati su un’intera gamma di attività, con il

coinvolgimento del mondo della scuola”.

7) Obiettivi del progetto:

Il progetto proposto intende perseguire i seguenti obiettivi di carattere generale:

� Favorire l’accesso e la partecipazione di almeno 500 bambini in più e di 500

giovani in più ai servizi e alle iniziative della biblioteca;

� Favorire i processi di familiarizzazione di almeno 100 nuovi utenti in più con le

innovazioni tecnologiche presenti nel servizio di biblioteca;

� Sviluppare la comunicazione dei servizi e delle opportunità di aggiornamento

culturale e di “long learning education” offerte dalla biblioteca e dalle altre

agenzie culturali ed educative operanti nel territorio della Saccisica;

� Promuovere la crescita culturale, lo sviluppo di un pensiero critico e la capacità

propositiva degli utenti della biblioteca in una logica di “servizio pubblico”;

� Favorire la maturazione umana e professionale delle persone che hanno scelto di

dedicare una parte del proprio tempo di vita al servizio civile favorendo la loro

crescita in termini di sviluppo di capacità operative e relazionali, di acquisto di

saperi e abilità pratiche, di sperimentazione di forme innovative di lavoro

individuale e di gruppo.

� Promuovere e l’interesse e incentivare la domanda di partecipazione al servizio

civile nazionale nel territorio della Saccisica

Il progetto proposto intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:

1. Favorire l’accesso, la conoscenza e la fruizione dei servizi erogati dalla

biblioteca, aumentando di 400 unità il numero di giovani di età inferiore ai 10

anni frequentanti il servizio, di 800 unità il numero di documenti prestati

2. Dare impulso all’iniziativa nazionale di promozione del libro e della creatività

infantile “NATI PER LEGGERE” aumentando di 8 unità il numero di attività

animative e di laboratorio per bambini realizzate all’interno della biblioteca, di 4

unità lo stesso tipo di attività ambientate in parchi e altri spazi esterni alla

biblioteca;

3. Incentivare la frequentazione e la fruizione dei servizi della biblioteca da parte

dei ragazzi aumentando in particolare di 100 unità il numero degli iscritti di età

compresa fra 11 anni e 18 anni, di 200 unità il numero di prestiti di libri per

ragazzi, di 50 unità il numero di prestiti di materiale multimediale; ampliando di

9 unità il numero di visite alla biblioteca da parte delle classi di scuola medie e

di scuola superiore, semplificando le modalità di accesso alle opere di

consultazione;

4. Promuovere l’uso delle postazioni Internet della biblioteca da parte di ragazzi

portatori di handicap che possono trovare nell’informatica un valido strumento

per superare le loro difficoltà di utilizzo delle forme tradizionali di

apprendimento;

5. Incrementare la fruizione da parte dei giovani del settore multimediale (dvd e cd

in particolare) della biblioteca accrescendo di 300 unità il numero di documenti

disponibili per il prestito e riducendo di 15 giorni i tempi di attesa per la loro

messa a disposizione del pubblico;

6. Sviluppare le iniziative di promozione delle lettura rivolte ai giovani (18-28

anni) aumentando di 8 unità il loro numero e di 240 unità il numero di presenze

a tali iniziative e la loro partecipazione ai corsi serali di aggiornamento culturale

di 50 unità;

7. Incentivare il ruolo della biblioteca come canale informativo delle attività

promosse dalle agenzie culturali operanti nel territorio dedicando maggiore

spazio e cura alla diffusione delle informazioni relative alle loro attività,

attraverso l’attivazione di un collegamento settimanale con le scuole e le sedi

delle Associazioni no profit del territorio e l’aumento di 30 unità del numero di

collegamenti con le altre biblioteche del Bacino.

8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista sia

qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con

particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:

8.1 Piani di attuazione previsti per il raggiungimento degli obiettivi

Le prime 4 settimane saranno dedicate all’inserimento dei volontari nella struttura

dove svolgeranno il loro servizio e all’erogazione delle 120 ore di formazione, sia

generale ( 46 ore) che specifica (74 ore), previste.

Completato l’inserimento e la formazione il progetto prevede il perseguimento dei

seguenti piani d’attuazione:

Ambito d’intervento 1 Favorire l’accesso, la comprensione e la fruizione dei

servizi erogati dalla biblioteca da parte dell’utenza di età inferiore ai 10 anni

Piano d’attuazione: definizione di un piano di acquisto delle nuove accessioni

librarie, catalogazione delle opere acquistate, collocamento a scaffale aperto del

materiale librario catalogato, affiancamento dell’utenza infantile nella ricerca e nella

consultazione dei libri, prestito dei libri selezionati.

Ambito d’intervento 2 Dare impulso alla promozione della lettura e delle creatività

infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e

laboratori di arti figurative condotti da animatori specializzati.

Piano d’attuazione: definizione del programma di attività animative e di

laboratorio per bambini da realizzarsi all’interno della biblioteca e, nei mesi estivi,

all’esterno di essa; scelta e contatto con gli animatori, acquisizione di preventivi e

assegnazione degli incarichi, predisposizione di una campagna informativa mirata,

distribuzione del materiale informativo prodotto nelle sedi più indicate (scuole,

ambulatori pediatrici, ludoteche, librerie per ragazzi, ecc.), raccolta delle adesioni,

avvio delle attività programmate, verifica dei risultati dell’attività svolta.

Ambito d’intervento 3 Incentivare la frequentazione e la fruizione dei servizi della

biblioteca da parte dei ragazzi di età compresa fra 11 e 18 anni

Piano d’attuazione, Avvio di contatti con le scuole del territorio per informarle

della possibilità di visitare il servizio di biblioteca, presentazione della sezione

ragazzi della biblioteca alle classi o a gruppi di ragazzi che si sono prenotati,

assistenza e affiancamento dei ragazzi nella ricerca e nella scelta del libri adatti ai

loro interessi e al loro livello di conoscenze, iscrizione e accesso da parte dei ragazzi

al prestito librario, costruzione di mostre del libro su temi, generi e autori specifici

individuati in collaborazione con le scuole.

Ambito d’intervento 4 Promuovere l’uso delle postazioni informatiche della

biblioteca da parte di ragazzi e ragazze portatrici di handicap

Piano d’attuazione: Avvio di contatti con le associazioni di riferimento dei

portatori di handicap, alfabetizzazione informatica personalizzata, controllo e

assistenza nelle modalità di accesso alla strumentazione informatica da parte dei

portatori di handicap, verifica di eventuali possibilità di miglioramento del servizio.

Ambito d’intervento 5 Incrementare l’accesso da parte dei giovani del settore

multimediale della biblioteca

Piano d’attuazione Definizione di un piano di acquisto delle nuove accessioni

multimediali, catalogazione delle opere acquistate, collocamento a scaffale aperto

del materiale multimediale catalogato, affiancamento dell’utenza giovanile

nell’individuazione delle opere adatte ai loro interessi, prestito delle opere

multimediali scelte.

Ambito d’intervento 6 Sviluppare le iniziative di promozione della lettura rivolte ai

giovani e la loro partecipazione ai corsi serali di aggiornamento culturale promossi

dalla biblioteca

Piano d’attuazione: definizione del programma di attività di promozione della

lettura e del programma dei corsi serali di aggiornamento, avvio dei contatti con gli

autori da invitare agli incontri e con gli insegnanti a cui affidare i corsi,

quantificazione dei costi previsti e affidamento degli incarichi, definizione di una

campagna promozionale delle attività programmate, distribuzione del materiale

promozionale prodotto nelle sedi più indicate (associazioni, biblioteche, scuole,

ecc.), raccolta delle iscrizioni ai corsi, registrazione delle presenze alle attività

programmate, verifica della risposta da parte dei giovani.

Ambito d’intervento 7 Incentivare il ruolo della biblioteca come canale

informativo del territorio

Piano di attuazione: raccolta di informazioni sulle attività promosse dalle

associazioni a carattere culturale ed educativo del Comune di Piove di Sacco,

predisposizione di un piano di collegamenti con le scuole, le sedi delle Associazioni

no profit e le altre biblioteche del Bacino bibliografico della Saccisica.

Il progetto prevede inoltre l’attività di monitoraggio con cadenza trimestrale a tre,

sei, nove mesi dal suo inizio tramite colloqui di gruppo di volontari e la

compilazione personale di schede di valutazione e l’effettuazione tra l’undicesimo e

il dodicesimo mese di un colloquio finale per un bilancio delle competenze

acquisite e per una verifica dei risultati conseguiti grazie all’apporto dei volontari..

8.2 Complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani di attuazione.

Ambito d’intervento 1 Favorire l’accesso, la comprensione e la fruizione dei

servizi erogati dalla biblioteca da parte dell’utenza di età inferiore ai 10 anni

Descrizione attività: 1. Stesura di un elenco dei libri da acquistare;

2. individuazione di una ditta specializzata e affidamento dell’incarico;

3. catalogazione delle nuove accessioni librarie;

4. trattamento fisico delle nuove accessioni;

5. collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità;

6. ausilio ai bambini nella ricerca e nella consultazione dei libri;

7. gestione del prestito dei libri scelti dai bambini.

Ambito d’intervento 2 Dare impulso alla promozione della lettura e delle creatività

infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e

laboratori di arti figurative condotti da animatori specializzati.

Descrizione attività: 1. Stesura di un piano dettagliato delle attività animative e di laboratorio per

bambini;

2. presa di contatto con gli animatori;

3. acquisizione di un progetto di animazione e del relativo preventivo;

4. scelta degli animatori e assegnazione degli incarichi;

5. predisposizione di una campagna informativa mirata;

6. distribuzione del materiale informativo prodotto;

7 predisposizione moduli di iscrizione alle attività;

8 raccolta delle iscrizioni;

9. avvio dell’attività e accoglienza degli iscritti;

10. affiancamento degli animatori;

11. valutazione dei risultati finali dell’attività svolta.

Ambito d’intervento 3 Incentivare la frequentazione e la fruizione dei servizi della

biblioteca da parte dei ragazzi di età compresa fra 11 e 18 anni

Descrizione attività: 1. Definizione dei giorni riservati alle visite guidate alla biblioteca;

2. contatti con le scuole;

3. preparazione del materiale per le visite guidate alla biblioteca;

5. accoglienza delle classi o dei gruppi di visitatori;

6. effettuazione della visita alla sezione ragazzi della biblioteca;

7.affiancamento e ausilio ai ragazzi nella ricerca, nell’individuazione e nella scelta

dei libri adatti ai loro interessi;

8 iscrizione dei ragazzi in visita alla biblioteca al prestito librario.

9. accesso dei ragazzi al prestito librario

10. ideazione di mostre del libro a tema in collaborazione con le scuole;

11. realizzazione del percorso espositivo;

12. pubblicizzazione delle mostre realizzate.

Ambito d’intervento 4 Promuovere l’uso delle postazioni informatiche della

biblioteca da parte di ragazzi e ragazze portatrici di handicap

Descrizione attività: 1. Formazione sulle modalità di utilizzo delle postazioni speciali per portatori di

handicap;

2. preparazione e distribuzione del materiale informativo sul servizio appositamente

creato per i soggetti portatori di handicap;

3. contatti con le associazioni di riferimento dei soggetti portatori di handicap;

4. servizio di alfabetizzazione informatica personalizzato;

5. aiuto e assistenza ai soggetti portatori di handicap nell’accesso e nell’uso delle

postazioni informatiche;

6. individuazione di eventuali migliorie da apportare al servizio.

Ambito d’intervento 5 Incrementare l’accesso da parte dei giovani del settore

multimediale della biblioteca

Descrizione attività:

1. Stesura di un elenco di opere multimediali da acquistare;

2. individuazione di una ditta specializzata e affidamento dell’incarico;

3. catalogazione delle nuove accessioni multimediali;

5. trattamento fisico delle nuove accessioni;

6. collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità;

7. consulenza ai giovani nell’individuazione delle opere adatte ai loro interessi;

8. Gestione del prestito delle opere multimediali scelte.

Ambito d’intervento 6 Sviluppare le iniziative di promozione della lettura rivolte ai

giovani e la loro partecipazione ai corsi serali di aggiornamento culturale promossi

dalla biblioteca

Descrizione attività: 1. Stesura di un piano dettagliato delle attività di promozione della lettura e dei corsi

serali di aggiornamento che si intendono realizzare;

2. individuazione degli autori da invitare agli incontri e degli insegnanti a cui

affidare i corsi previsti;

3. stesura di un piano di spesa dettagliato;

4 affidamento degli incarichi

5. predisposizione di un piano della comunicazione mirato;

6. distribuzione del materiale promozionale e informativo prodotto;

7 predisposizione moduli di iscrizione ai corsi;

8 raccolta delle iscrizioni ai corsi;

9. Avvio dell’attività e accoglienza del partecipanti;

10. affiancamento degli autori;

11. registrazione delle presenze alle attività programmate;

12. Verifica dei risultati raggiunti con le attività proposte in termini di presenza e

gradimento.

Ambito d’intervento 7 Incentivare il ruolo della biblioteca come canale

informativo del territorio

Descrizione attività: 1 Raccolta delle informazioni sulle attività organizzate dalle Associazioni e dalle

agenzie culturali del territorio;

2. predisposizione di un piano di collegamento con le biblioteche, le scuole e le

Associazioni no profit del territorio;

3. contatti con le scuole;

4. avvio dell’attività di collegamento con le realtà di cui al punto 3.

5. distribuzione del materiale informativo raccolto.

8.3 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività

previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell’ente.

Ambito d’intervento 1 Favorire l’accesso, la comprensione e la fruizione dei

servizi erogati dalla biblioteca da parte dell’utenza di età inferiore ai 10 anni

Le attività di Stesura di un elenco dei libri da acquistare, individuazione di una ditta specializzata

e affidamento dell’incarico, catalogazione delle nuove accessioni librarie,

trattamento fisico delle nuove accessioni verranno svolte da due dipendenti di ruolo

del Comune di Piove di Sacco con mansioni di bibliotecario e di assistente di

biblioteca.

Le attività di

Collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità,

ausilio ai bambini nella ricerca e nella consultazione dei libri, gestione del prestito

dei libri scelti dai bambini verranno svolte dai volontari in servizio civile con la

supervisione dell’O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con

mansioni di responsabile del servizio di biblioteca.

Ambito d’intervento 2 Dare impulso alla promozione della lettura e delle creatività

infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e

laboratori di arti figurative condotti da animatori specializzati.

Le attività di

Stesura di un piano dettagliato delle attività animative e di laboratorio per bambini,

presa di contatto con gli animatori, acquisizione di un progetto di animazione e del

relativo preventivo, scelta degli animatori e assegnazione degli incarichi,

valutazione dei risultati finali dell’attività svolta verranno svolte da un dipendente di

ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di bibliotecario.

Le attività di

Predisposizione di una campagna informativa mirata, distribuzione del materiale

informativo prodotto, predisposizione moduli di iscrizione alle attività, raccolta

delle iscrizioni, avvio dell’attività e accoglienza degli iscritti, affiancamento degli

animatori verranno svolte dai volontari in servizio civile con la supervisione

dell’O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di

responsabile del servizio di biblioteca.

Ambito d’intervento 3 Incentivare la frequentazione e la fruizione dei servizi della

biblioteca da parte dei ragazzi di età compresa fra 11 e 18 anni

Le attività di

Definizione dei giorni riservati alle visite guidate alla biblioteca, contatti con le

scuole, ideazione di mostre del libro a tema in collaborazione con le scuole verranno

svolte da un dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di

bibliotecario.

Le attività di

Preparazione del materiale per le visite guidate alla biblioteca, accoglienza delle

classi o dei gruppi di visitatori, effettuazione della visita alla sezione ragazzi della

biblioteca, affiancamento e ausilio ai ragazzi nella ricerca, nell’individuazione e

nella scelta dei libri adatti ai loro interessi, iscrizione dei ragazzi in visita alla

biblioteca al prestito librario, accesso dei ragazzi al prestito librario, realizzazione

dei percorsi espositivi, promozione delle mostre realizzate verranno svolte dai

volontari in servizio civile con la supervisione dell’O.L.P., dipendente di ruolo del

Comune di Piove di Sacco con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca.

Ambito d’intervento 4 Promuovere l’uso delle postazioni informatiche della

biblioteca da parte di ragazzi e ragazze portatrici di handicap

Le attività di Formazione sulle modalità di utilizzo delle postazioni speciali per portatori di

handicap e di individuazione di eventuali migliorie da apportare al servizio verranno

svolte da un dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di

bibliotecario.

Le attività di

Preparazione e distribuzione del materiale informativo sul servizio appositamente

creato per i soggetti portatori di handicap, contatti con le associazioni di riferimento

dei soggetti portatori di handicap, alfabetizzazione informatica personalizzata, aiuto

e assistenza ai soggetti portatori di handicap nell’accesso e nell’uso delle postazioni

informatiche verranno svolte dai volontari in servizio civile con la supervisione

dell’O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di

responsabile del servizio di biblioteca.

Ambito d’intervento 5 Incrementare l’accesso da parte dei giovani del settore

multimediale della biblioteca

Le attività di

Stesura di un elenco di opere multimediali da acquistare, individuazione di una ditta

specializzata e affidamento dell’incarico, catalogazione delle nuove accessioni

multimediali, trattamento fisico delle nuove accessioni verranno svolte da 2

dipendenti di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di bibliotecario e di

assistente di biblioteca.

Le attività di

Collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità,

consulenza ai giovani nell’individuazione delle opere adatte ai loro interessi,

gestione del prestito delle opere multimediali scelte verranno svolte dai volontari in

servizio civile con la supervisione dell’O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di

Piove di Sacco con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca.

Ambito d’intervento 6 Sviluppare le iniziative di promozione della lettura rivolte ai

giovani e la loro partecipazione ai corsi serali di aggiornamento culturale promossi

dalla biblioteca

Le attività di Stesura di un piano dettagliato delle attività di promozione della lettura e dei corsi

serali di aggiornamento che si intendono realizzare, individuazione degli autori da

invitare agli incontri e degli insegnanti a cui affidare i corsi previsti, stesura di un

piano di spesa dettagliato, affidamento degli incarichi, verifica dei risultati raggiunti

con le attività proposte in termini di presenza e gradimento verranno svolte da un

dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di bibliotecario.

Le attività di

predisposizione di un piano della comunicazione mirato, distribuzione del materiale

promozionale e informativo prodotto, predisposizione della modulistica per

l’iscrizione ai corsi, raccolta delle iscrizioni ai corsi, avvio dell’attività e accoglienza

del partecipanti, affiancamento degli autori, registrazione delle presenze alle attività

programmate verranno svolte dai volontari in servizio civile con la supervisione

dell’O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di

responsabile del servizio di biblioteca.

Ambito d’intervento 7 Incentivare il ruolo della biblioteca come canale

informativo del territorio

Le attività di

predisposizione di un piano di collegamento con le biblioteche, le scuole e le

Associazioni no profit del territorio e di contatto con le scuole verranno svolte da un

dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di bibliotecario.

Le attività di

Raccolta delle informazioni sulle attività organizzate dalle Associazioni e dalle

agenzie culturali del territorio, avvio dell’attività di collegamento con le biblioteche,

le scuole e le Associazioni no profit del territorio, distribuzione del materiale

informativo raccolto verranno svolte dai volontari in servizio civile con la

supervisione dell’O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con

mansioni di responsabile del servizio di biblioteca.

8.4 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto.

Le prime 4 settimane saranno dedicate all’inserimento dei volontari nella struttura

dove svolgeranno il loro servizio e all’erogazione delle 120 ore di formazione, sia

generale ( 46 ore) che specifica (74 ore), previste.

Completato l’inserimento e la formazione i volontari si dedicheranno alle attività di

seguito dettagliatamente indicate:

Nell’ambito dell’intervento 1 Favorire l’accesso, la comprensione e la fruizione

dei servizi erogati dalla biblioteca da parte dell’utenza di età inferiore ai 10 anni, i

volontari, con la supervisione dell’O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività:

� Collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità

� Ausilio ai bambini nella ricerca e nella consultazione dei libri,

� Gestione del prestito dei libri scelti dai bambini

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le

seguenti risorse tecniche e strumentali:

� Postazioni informatiche e software “Libero” per la ricerca bibliografica e la

gestione dei prestiti.

Nell’ambito dell’intervento 2 Dare impulso alla promozione della lettura e delle

creatività infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e

laboratori di arti figurative condotti da animatori specializzati, i volontari, con la

supervisione dell’O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività:

� Predisposizione di una campagna informativa mirata,

� distribuzione del materiale informativo prodotto,

� predisposizione moduli di iscrizione alle attività,

� raccolta delle iscrizioni,

� avvio dell’attività e accoglienza degli iscritti,

� affiancamento degli animatori.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le

seguenti risorse tecniche e strumentali:

� Una sala per l’effettuazione dei laboratori per i bambini;

� Un impianto audio completo di microfono;

� Una macchina per la plastificazione del materiale necessario ai laboratori per i

bambini;

� Una macchina fotografica digitale per la documentazione delle attività

realizzate;

� Uno scanner per la scansione di immagini da utilizzare durante i corsi;

� Un computer con programma di videoscrittura open source “Debian

Gnu/Linux”,

� un automezzo per la distribuzione capillare del materiale promozionale prodotto

nelle scuole, nelle parrocchie, nelle sedi degli Informagiovani e nelle altre

biblioteche del territorio;

� una macchina fotocopiatrice e risme di carta di vari colori per la predisposizione

della modulistica necessaria ai fini dell’iscrizione dei bambini ai laboratori;

� materiale vario (carta colorata, colori, colla, forbici, ecc.) per la realizzazione dei

laboratori con i bambini.

Nell’ambito dell’intervento 3 Incentivare la frequentazione e la fruizione dei

servizi della biblioteca da parte dei ragazzi di età compresa fra 11 e 18 anni, i

volontari, con la supervisione dell’O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività:

� Preparazione del materiale per le visite guidate alla biblioteca,

� accoglienza delle classi o dei gruppi di visitatori,

� effettuazione della visita alla sezione ragazzi della biblioteca,

� affiancamento e ausilio ai ragazzi nella ricerca, nell’individuazione e nella scelta

dei libri adatti ai loro interessi,

� iscrizione dei ragazzi in visita alla biblioteca al prestito librario,

� accesso dei ragazzi al prestito librario,

� realizzazione dei percorsi espositivi,

� promozione delle mostre realizzate.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le

seguenti risorse tecniche e strumentali:

� Un computer, una macchina fotocopiatrice e delle risme di carta a colori per la

preparazione del materiale esplicativo sulla sezione ragazzi della biblioteca e del

materiale informativo sulle mostre del libro;

� Pannelli, gancetti e bacheche per le esposizioni di materiale illustrato e di libri;

� Postazioni informatiche e software “Libero” per la ricerca bibliografica e la

gestione dei prestiti.

Nell’ambito dell’intervento 4 Promuovere l’uso delle postazioni informatiche della

biblioteca da parte di ragazzi e ragazze portatrici di handicap, i volontari, con la

supervisione dell’O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività:

� Preparazione e distribuzione del materiale informativo sul servizio

appositamente creato per i soggetti portatori di handicap,

� contatti con le associazioni di riferimento dei soggetti portatori di handicap

� alfabetizzazione informatica personalizzata,

� aiuto e assistenza ai soggetti portatori di handicap nell’accesso e nell’uso delle

postazioni informatiche.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le

seguenti risorse tecniche e strumentali:

� telefono e e-mail per i contatti con le associazioni di riferimento dei soggetti

portatori di handicap;

� Un computer, una macchina fotocopiatrice e delle risme di carta colorata per la

preparazione del materiale informativo sull’esistenza di una postazione

informatica speciale per i portatori di handicap;

� una postazione informatica accessoriata riservata ai portatori di handicap non

vedenti e/o privi dell’uso degli arti.

Nell’ambito dell’intervento 5 Incrementare l’accesso da parte dei giovani del

settore multimediale della biblioteca, i volontari, con la supervisione dell’O.L.P.,

dovranno svolgere le seguenti attività:

� Collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità,

� consulenza ai giovani nell’individuazione delle opere adatte ai loro interessi,

� gestione del prestito delle opere multimediali scelte

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le

seguenti risorse tecniche e strumentali:

� Una sala per le proiezioni multimediali dotata di apparecchio TV;

� n. 1 videoregistratore e n. 1 lettore dvd per la consultazione del materiale

multimediale.

Nell’ambito dell’intervento 6 Sviluppare le iniziative di promozione della lettura

rivolte ai giovani e la loro partecipazione ai corsi serali di aggiornamento culturale

promossi dalla biblioteca, i volontari, con la supervisione dell’O.L.P., dovranno

svolgere le seguenti attività:

� predisposizione di un piano della comunicazione mirato,

� distribuzione del materiale promozionale e informativo prodotto,

� predisposizione della modulistica per l’iscrizione ai corsi,

� raccolta delle iscrizioni ai corsi,

� avvio dell’attività e accoglienza del partecipanti,

� affiancamento degli autori,

� registrazione delle presenze alle attività programmate.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le

seguenti risorse tecniche e strumentali:

� L’Auditorium comunale “Giovanni Paolo II” per gli incontri con l’autore;

� 6 aule per gli incontri serali di aggiornamento culturale;

� un impianti audio completo di microfono per gli incontri con l’autore;

� Un computer, una macchina fotocopiatrice e delle risme di carta per la

predisposizione della modulistica per l’iscrizione ai corsi;

� un automezzo per la distribuzione capillare del materiale promozionale prodotto

nelle scuole, nelle parrocchie, nelle sedi degli Informagiovani e nelle altre

biblioteche del territorio.

Nell’ambito dell’intervento 7 Incentivare il ruolo della biblioteca come canale

informativo del territorio, i volontari, con la supervisione dell’O.L.P., dovranno

svolgere le seguenti attività:

� Raccolta delle informazioni sulle attività organizzate dalle Associazioni e dalle

agenzie culturali del territorio,

� avvio dell’attività di collegamento con le biblioteche, le scuole e le Associazioni

no profit del territorio,

� distribuzione del materiale informativo raccolto.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le

seguenti risorse tecniche e strumentali:

� automezzo per il collegamento con le biblioteche, le scuole e le Associazioni no

profit del territorio.

I volontari saranno impiegati a rotazione nei 7 ambiti d’intervento sopra

individuati.

Con cadenza trimestrale a tre, sei, nove mesi dall’inizio del progetto l’attività dei

volontari sarà monitorata tramite colloqui di gruppo di volontari e la compilazione

personale di schede di valutazione.

Tra l’undicesimo e il dodicesimo mese i volontari sosterranno un colloquio finale

per un bilancio delle competenze acquisite e una verifica dei risultati conseguiti

grazie al loro apporto. L’attività di monitoraggio impegnerà i volontari per 20 ore

del loro servizio.

Riepilogo delle modalità d’impiego di n. 4 volontari:

� Monte ore attività di progetto 5.040 ore

� Monte ore formazione generale 184 ore

� Monte ore formazione specifica 296 ore

� Monte ore monitoraggio 80 ore

� per un totale di 5.600 ore (1400 x 4)

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto:

10) Numero posti con vitto e alloggio:

11) Numero posti senza vitto e alloggio:

12) Numero posti con solo vitto:

13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:

4

0

4

0

1.400 ore con un minimo di 18 ore settimanali obbligatorie

14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) :

15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

� Flessibilità oraria

� Saltuario impegno in orario serale o in giorno festivo, a seconda delle attività da

svolgere

� Mobilità all’interno del territorio comunale

� Missioni fuori dal territorio comunale per la partecipazione ad attività di

formazione e di aggiornamento su temi inerenti le attività previste dal piano

d’impiego

6

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

16) S

ede/

i di attuazi

one

del

pro

get

to e

d O

per

ato

ri L

oca

li d

i Pro

get

to:

Nom

inativi

deg

li O

per

ato

ri L

oca

li d

i Pro

get

to

N.

Sede di

attuazione del

progetto

Com

une

Indirizzo

Cod.

iden

t.

sede

N. vo

l.

per

sede

Cognom

e e

nom

e D

ata

di nasc

ita

C

.F.

1

Città di Piove

di Sacco 1

Piove di

Sacco

Via Garibaldi, 40

27848

4

Zannato Raffaella

20/12/1961

ZNNRFL61T60G693P

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

17) Altre figure impiegate nel Progetto:

TU

TO

R

RESP. LO

CALI ENTE A

CC.

N.

Sede di

attuazione del

progetto

Com

une

Indirizzo

Cod.

iden

t.

sede

N. vo

l.

per

sede

Cognom

e e

nom

e

Data

di

nasc

ita

C.F

. Cognom

e e

nom

e

Data

di

nasc

ita

C.F

.

1

Città di Piove

di Sacco 1

Piove di

Sacco

Via Garibaldi, 40

27848

4

_

_

_

_

_

_

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

18) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale:

Per la promozione del progetto di servizio civile nazionale proposto dalla Biblioteca

comunale di Piove di Sacco verranno svolte le seguenti attività

� Pubblicazione sul sito Internet del Comune (www.comune.piovedisacco.pd.it)

� Affissione di n. 200 locandine da esporre nelle plance Informacittà presenti sul

territorio comunale, negli albi comunali e nelle biblioteche del Bacino

bibliografico della Saccisica, presso gli sportelli Informagiovani, le palestre, le

parrocchie dei Comuni della Saccisica, presso gli istituti di scuola media

superiore della Provincia di Padova e presso le sedi della facoltà universitarie di

Padova e Venezia con più attinenza al progetto;

� Spedizione di n. 1.000 volantini informativi sul progetto ai giovani di età

compresa tra 18 e 28 anni residenti nel territorio comunale,

� Distribuzione di n. 4.000 volantini negli esercizi pubblici del territorio, negli

istituti di scuola media superiore, nelle biblioteche del Bacino Bibliografico

della Saccisica, nelle palestre, nelle parrocchie e presso le sedi della facoltà

universitarie di Padova e Venezia con più attinenza al progetto;

� Trasmissione di un comunicato stampa alle redazioni di Padova del «Corriere

del Veneto», di «Il Gazzettino», di«Il Mattino» di .«La difesa del popolo» e alla

redazione “Servizi culturali” dell'emittente televisiva padovana «Telechiara».

Alle attività di di materiale audiovisivo presso l’Auditorium comunale con gli studenti

frequentanti le classi sensibilizzazione del progetto verranno dedicate le seguenti ore: � incontro informativo con proiezione V del Liceo Einstein di Piove di Sacco e con gli

studenti frequentanti le classi V dell’I.T.I.S. Cardano di Piove di Sacco - 3 ore

� incontro informativo con proiezione di materiale audiovisivo presso l’Auditorium comunale

con gli studenti frequentanti le classi V dell’ ITCG De Nicola di Piove di Sacco e con gli

studenti frequentanti le classi V dell’Istituto agrario di Piove di Sacco - 3 ore

� incontro informativo con proiezione di materiale audiovisivo presso l’Auditorium comunale

con le associazioni di volontariato operanti nel territorio - 3 ore

� apertura di uno sportello informativo presso la biblioteca comunale con un operatore

appositamente preposto a dare informazioni sul servizio civile il sabato dalle ore 9.00 alle

ore 12.30 per 4 settimane consecutive nel periodo immediatamente successivo

all’approvazione del progetto – 14 ore

� allestimento di uno stand informativo sul servizio civile nell’ambito della FESTA DEL

VOLONTARIATO in programma a Piove di Sacco ogni anno dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e

dalle ore 15.00 alle ore 18.30 – 7 ore

per un totale di 30 ore dedicate alle attività di sensibilizzazione sul progetto.

19) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari:

Criteri UNSC

20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale

indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

NO

21) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto:

Il Piano di monitoraggio interno si svilupperà lungo tre direttrici principali:

� valutazione da parte dei volontari dell’attività svolta e della sua congruità con

gli obiettivi iniziali del progetto e valutazione dell’esperienza in corso rispetto

alle proprie aspettative;

� valutazione da parte dell’OLP e degli altri dipendenti coinvolti nel progetto

dell’attività svolta dai volontari e del loro apporto al miglioramento dei

servizi erogati dall’ente rispetto agli indicatori individuati nel progetto.

� Bilancio finale da parte dei volontari delle competenze acquisite e degli esiti

del loro servizio e da parte dell’OLP dell’incidenza dell’attività svolta dai

volontari rispetto ai risultati attesi.

La metodologia e gli strumenti utilizzati si baseranno su colloqui separati con il

gruppo di volontari e con l’OLP e gli altri dipendenti coinvolti nel progetto e sulla

compilazione personale di schede di valutazione sia da parte dei volontari che da

parte dell’OLP e degli altri dipendenti coinvolti nel progetto.

Tali incontri si verificheranno con cadenza trimestrale a tre, sei, nove mesi

dall’inizio del progetto. Tra l’undicesimo e il dodicesimo mesi è previsto un

colloquio finale con i volontari per un bilancio delle competenze e dei risultati

conseguiti grazie alla loro azione e un colloquio finale con l’OLP per una verifica

dell’incidenza dell’attività svolta dai volontari rispetto ai risultati attesi.

Attraverso la scheda di valutazione dell’attività svolta compilata dai volontari con

cadenza a tre, sei, nove mesi dall’inizio del servizio verranno rilevati i seguenti

dati:

1. Il tipo di attività svolta;

2. Il numero di utenti seguiti;

3. Il grado di soddisfazione del volontario;

4. Gli scostamenti rispetto agli obiettivi fissati dal progetto;

5. L’efficacia della formazione iniziale ricevuta rispetto alle attività assegnate;

6. La quantità e qualità della formazione in itinere ricevuta;

7. La qualità della relazione instaurata con gli altri volontari, con il responsabile

(O.L.P.) e con gli altri collaboratori coinvolti nel progetto, con l’utenza di

riferimento;

8. Descrizione degli aspetti positivi del servizio svolto;

9. Criticità, problemi, difficoltà inerenti i compiti assegnati.

Attraverso il questionario di valutazione dell’esperienza di servizio civile

compilato dai volontari con cadenza a tre, sei, nove mesi dall’inizio del servizio

verrà rilevato il grado di soddisfazione (espresso con indicatori da 1 a 5) rispetto

ai seguenti dati:

1. apporto del volontario alla realizzazione del progetto;

2. stato complessivo di realizzazione del progetto d’impiego;

3. formazione specifica ricevuta:

4. incontri di programmazione dell’attività con i propri referenti;

5. abilità professionali acquisite;

6. modalità d’impiego da parte dell’ente;

7. esperienza di servizio civile in sé;

Attraverso la scheda di valutazione dell’efficacia dell’azione dei volontari

rispetto agli obiettivi indicati nel progetto, compilata con cadenza a tre, sei, nove

mesi dall’inizio del servizio dall’OLP e dagli altri collaboratori coinvolti nel

progetto verranno rilevati i seguenti dati:

1. Tipologia delle attività svolte dai volontari;

2. Le modalità d’impiego delle volontarie;

3. Lo stato di realizzazione degli obiettivi progettuali;

4. Risultati qualitativi e quantitativi raggiunti e i prodotti realizzati dall’attività dei

volontari;

5. Tipo di relazione instaurata con i volontari rispetto alle loro caratteristiche

caratteriali e al loro modo di calarsi nell’esperienza del servizio civile;

6. Elementi di criticità riconducibili al progetto avviato;

7. Livello di ricezione da parte dei volontari delle competenze trasmesse.

22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale

indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

NO

23) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli

richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

Nessuno

24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione

del progetto:

A) Spese benzina (1,25 euro x l. per 7.950 KM) per l’utilizzo di un automezzo

comunale per la mobilità dei volontari all’interno del territorio comunale e per i

collegamenti con le biblioteche del Bacino bibliografico della Saccisica (vedi

punto 8. Ambito d’intervento 7) – € 662,50

B) Spese per la fornitura di buoni pasto (del costo di euro 5,20 x 96 giornate di servizio per 4 volontari) ai volontari nelle giornate di servizio con orario

spezzato antimeridiano e pomeridiano (vedi punto 11) – € 1.996,80

C) Spese (euro 250 x 4) per missioni (comprensive di viaggio, vitto, quota di

iscrizione ai corsi) fuori dal territorio comunale per la partecipazione ad attività

di aggiornamento su aspetti inerenti le attività previste dal progetto di servizio

civile (vedi punto 15) – € 1.000,00

D) Spese (volantini, locandine, allestimento stand, proiezione materiale

audiovisivo) per le attività di sensibilizzazione e di pubblicizzazione del

progetto (vedi punto 18) – € 2.000,00

E) Spese per missioni (comprensive di viaggio, vitto, quota di iscrizione ai corsi)

fuori dal territorio comunale per la partecipazione dell’OLP ad attività di

aggiornamento su aspetti inerenti le attività previste dal progetto di servizio

civile (vedi punto 21) – € 500,00

F) Pellicole per la plastificazione tramite l’apposito apparecchio plastificatore del

materiale necessario ai laboratori con i bambini e del materiale esplicativo per la

sezione ragazzi della biblioteca – € 200,00;

G) materiali (carta colorata, colori, colla, forbici, ecc.) per la realizzazione dei

laboratori con i bambini – € 300,00;

H) spese assicurazione integrativa volontari per missione fuori sede - € 300,00.

TOTALE SPESE (A+B+C+D+ E+F+G+H) € 6.989,30

La spesa è contabilizzata al cap. 19061 “Spese per servizio civile” del bilancio

comunale.

25) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto

rivestito dagli stessi all’interno del progetto:

26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:

Per l’attuazione del progetto proposto la biblioteca comunale “Diego Valeri” di

Piove di Sacco dispone delle seguenti risorse tecniche e strumentali:

A) Un’aula per la navigazione in Internet;

B) Un’aula per la consultazione del materiale multimediale dotata di apparecchio

TV;

C) Un’aula per l’effettuazione dei laboratori;

D) l’Auditorium “Giovanni Paolo II” per gli incontri con l’autore;

E) 6 aule per gli incontri serali di aggiornamento culturale;

F) n.1 videoregistratore e n. 1 lettore dvd per la consultazione del materiale

multimediale;

G) un impianto microfonico per gli incontri con l’autore;

H) 2 macchine fotocopiatrici;

I) 1 telefax;

J) 4 linee telefoniche di cui una di tipo ADSL per i collegamenti via Internet in

multiutenza;

K) 13 postazioni informatiche di cui 5 riservate al personale della biblioteca, 7 a

disposizione dell’utenza per la navigazione in Internet, i corsi di alfabetizzazione

informatica, la consultazione in rete dei cataloghi delle Biblioteche del Bacino

bibliografico della Saccisica e delle altre biblioteche della Provincia di Padova e

la consultazione del materiale multimediale della biblioteca, e una postazione

informatica speciale per i portatori di handicap non vedenti e/o privi dell’uso

degli arti;

L) 4 licenze del software “Libero” per la gestione dei prestiti e delle iscrizioni degli

utenti alla biblioteca;

M) il programma di videoscrittura open source “Debian Gnu/Linux” per la

realizzazione del materiale promozionale della biblioteca;

N) una macchina plastificatrice per la plastificazione del materiale necessario per i

laboratori per bambini e del materiale esplicativo per la sezione ragazzi della

biblioteca;

O) una macchina fotografica digitale per la documentazione delle attività realizzate;

P) uno scanner per la scansione di immagini e copertine librarie utili ai fini della

realizzazione di materiale promozionale del servizio;

Q) materiale per il trattamento fisico dei libri;

R) materiale cartaceo per la predisposizione della modulistica per l’iscrizione ai

corsi per adulti e ai laboratori per bambini;

S) Pannelli, gancetti e bacheche per le esposizioni di materiale illustrato e di libri;

T) materiali per la realizzazione dei laboratori per i bambini (carta colorata, colori,

colla, forbici, ecc.);

U) 1 automezzo per la distribuzione del materiale promozionale prodotto dalla

biblioteca nelle scuole, nelle parrocchie, nelle biblioteche, nelle sedi degli

Informagiovani e per il collegamento con le altre biblioteche del territorio.

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI

27) Eventuali crediti formativi riconosciuti:

28) Eventuali tirocini riconosciuti :

29) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del

servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

Durante l’espletamento del servizio civile i volontari acquisiranno le seguenti

competenze:

� Apprendimento ed applicazione del sistema di collocazione Dewey e conoscenza

dei cataloghi per titoli, per autori e del Soggettario;

� Ordinamento dei libri delle sezioni adulti e ragazzi e del materiale della sezione

multimediale;

� Conoscenza e uso del programma di gestione dei dati bibliografici

� Apprendimento delle modalità di ricerca di dati bibliografici e documentali in

formato sia cartaceo che telematico ;

� Predisposizione e strutturazione di bibliografie.

Al termine del servizio civile il Comune di Piove di Sacco rilascerà ai volontari

un attestato indicante durata, mansioni svolte e competenze acquisite,

utilizzabile in eventuali concorsi pubblici attinenti all’area culturale, sulle base

delle indicazioni contenute nelle schede di valutazione periodica redatte

dall’OLP e previste dal piano di monitoraggio. (Tipologia delle attività svolte

dai volontari, grado di realizzazione degli obiettivi progettuali, risultati

qualitativi e quantitativi raggiunti e n. prodotti realizzati, qualità della relazione

instaurata con l’utenza e le altre figure professionali coinvolte nel progetto,

grado di ricezione delle competenze trasmesse).

Formazione generale dei volontari

30) Sede di realizzazione:

CONSORZIO VENETO INSIEME

Via G. Pullè, 21 - 35136 Padova Tel. 049 8901212 – Fax 049 8909666

e-mail: [email protected]

31) Modalità di attuazione:

In proprio, presso l’ente con servizi acquisiti da enti di servizio civile di 1^ classe.

E’ previsto l’intervento di esperti della materia trattata, secondo quanto contemplato

dal paragrafo 2 “Metodologia” delle Linee guida per la formazione generale

32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale

indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:

SI Consorzio Veneto Insieme – Codice di accreditamento NZ

01170

33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

Gli interventi formativi saranno articolati secondo le seguenti metodologie:

- lezioni frontali (65,22% del monte ore dedicato alla formazione generale pari a

30 ore complessive)

- dinamiche non formali (34,78 % del monte ore dedicato alla formazione

generale pari a 16 ore complessive)

Gli interventi basati sulle lezioni frontali saranno accompagnati da proiezioni e

ascolto di testimonianze.

Gli interventi basati sulle dinamiche non formali si avvarranno di tecniche

comprendenti t-group, gioco dei ruoli, training, esercitazioni, attraverso le quali il

formatore lavorerà alla definizione di un’identità del gruppo. Le modalità attive

saranno alternate con dei momenti di riflessione e di confronto al fine di favorire

un’autovalutazione da parte di ciascun volontario delle proprie capacità di relazione.

34) Contenuti della formazione:

La formazione generale ha l’obiettivo di sviluppare nei volontari la dimensione della

cittadinanza attiva e responsabile, di far loro conoscere i fondamenti costituzionali e

la normativa sul servizio civile nazionale, di sviluppare le loro dinamiche relazionali

ai fini di un adeguato inserimento nell’ambito del progetto.

I suoi contenuti saranno così articolati:

Modulo n. 1 ore 10

“L’identità del gruppo in formazione” (Analisi dei processi del proprio modo di comunicare, di porsi in relazione e gestione dei conflitti)

Lo scopo del week-end residenziale è quello di favorire l‘entusiasmo e la relazione

nel gruppo, di sviluppare la fiducia e l’autostima dei partecipanti scoprendo quanto

ognuno sia indispensabile e insostituibile per gli altri, consolidare il senso di

appartenenza ad un gruppo.

E’ un momento indispensabile affinché il volontario si ponga in ascolto dei propri

interessi, aspettative, motivazioni, bisogni e li espliciti. Il laboratorio ha come

obiettivo quello di creare nel volontario la consapevolezza del contesto in cui si

sviluppa l’esperienza di servizio civile partendo da una riflessione personale sui

concetti di “patria”, “difesa non violenta”, “difesa senza armi”.

Metodologia: dinamiche non formali

Formatore: Gabriele Zoccarato (referente per l’Ass. Mongolfiera)

Modulo n. 2 ore 6

“Dall’obiezione di coscienza al servizio civile nazionale: evoluzione storica,

affinità e differenze tra le due realtà” “Legislazione e storia del servizio civile: dall’obiezione di coscienza alla legge n. 64 del 2001; significato del

servizio civile (articoli 2,3,e 52 della Costituzione, Sentenze della Corte Costituzionale n. 164/85, 228/04,

229/04 e 431/05)”

L’incontro ha lo scopo di permettere al volontario di essere consapevole della storia

dell’obiezione di coscienza, di quale sia stato il percorso legislativo che ha

permesso di arrivare alla legge che regola il servizio civile e di illustrare i contenuti

delle sentenze costituzionali in cui si dà sostanza giuridica al concetto di difesa

civile e non armata.

Metodologia: lezione frontale.

Formatore: Fabrizio Panozzo

Modulo n. 3 ore 6

“Il servizio civile come strumento di difesa della Patria con mezzi non

violenti”. “Giustizia sociale e diritti umani” “Diritti e doveri dei volontari”

I contenuti di questo modulo sono strettamente connessi a quelli del modulo

precedente. Partendo da alcuni cenni storici di difesa popolare nonviolenta, si

presenteranno le forme attuali di realizzazione della difesa alternativa sul piano

istituzionale, di movimento e della società civile

Nell’incontro si svilupperanno inoltre tematiche di giustizia sociale e di diritti

umani, verrà presentata la Carta etica del servizio civile.

Particolare attenzione verrà data al servizio civile come strumento di difesa alla

Patria con mezzi non violenti..

Metodologia: lezione frontale.

Formatore: Fabrizio Panozzo

Modulo n. 4 ore 6

La solidarietà e le forme di cittadinanza.

“Il servizio civile come rapporto tra Stato e organizzazioni di base”

Nell’incontro verrà definito il concetto di Cittadinanza attiva attraverso i concetti di

“cittadinanza politica, cittadinanza civile, cittadinanza sociale”.

L’incontro ha l’obiettivo di dare ai volontari il senso del servizio civile come anno

di impegno, di condivisione e di solidarietà.

In questo modulo si partirà dal principio costituzionale di solidarietà sociale e dai

principi di libertà ed eguaglianza per affrontare il tema delle limitazioni alla loro

concreta attuazione.

Metodologia: lezione frontale.

Formatore: Fabrizio Panozzo

Modulo n. 5 ore 6

Servizio civile nazionale, associazionismo e volontariato.

“Partecipazione attiva nella comunità. Incontro con alcune realtà associative del territorio”

In questo modulo verranno evidenziate le affinità e le differenze tra i vari enti di

volontariato che operano nel territorio. Sarà chiarito il significato del termine

“civile” che si accompagna al termine “servizio”.

Il contatto diretto con chi opera nel territorio sarà un ulteriore stimolo di riflessione,

conoscenza e confronto.

Metodologia: lezione frontale.

Formatore: Fabrizio Panozzo

Modulo n. 6 ore 6

Presentazione dell’ente

In questo modulo verrà presentato ai volontari il contesto in cui si troveranno a

operare durante l’anno di servizio civile attraverso notizie relative alla storia, alle

caratteristiche specifiche e alle modalità organizzative ed operative dell’ente

accreditato.

Metodologia: lezione frontale.

Formatore: Fabrizio Panozzo

Modulo n. 7 ore 6

Presentazione dell’esperienza di servizio civile

In questo modulo verranno presentate al volontario le modalità, i luoghi, i tempi

attraverso i quali può diventare un protagonista attivo e propositivo nel contesto in

cui svolge il servizio, verrà aiutato a elaborare la propria esperienza, a raccontarla e

a renderla fruibile agli altri, a valutarla ed eventualmente correggerla e a farla infine

apprezzare nella comunità in cui opera.

Metodologia: dinamiche non formali Formatore: Anna Salvò

35) Durata:

46 ore

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari

36) Sede di realizzazione:

Biblioteca comunale “Diego Valeri”, via Garibaldi, 40 - 35028 Piove di Sacco (PD)

37) Modalità di attuazione:

In proprio, presso l’ente con un formatore dell’ente

38) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:

Zannato Raffaella, nata a Piove di Sacco il 20.12.1961

39) Competenze specifiche del/i formatore/i:

La dott.ssa Raffaella Zannato è in possesso dei seguenti titoli di studio:

� diploma di Maturità scientifica presso il Liceo Einstein di Piove di Sacco,

a.s.1979/80

� Laurea conseguita all’Università degli studi di Padova in data 11/11/1994

idonei a ricoprire la mansione di funzionario di biblioteca presso la Biblioteca

comunale di Piove di Sacco come dipendente di ruolo.

Dal 20 aprile 1982 è dipendente di ruolo presso il Comune di Piove di Sacco con la

qualifica attuale di Funzionario di biblioteca

Negli ultimi anni ha partecipato ai seguenti corsi di formazione e aggiornamento

inerenti all’attività di bibliotecaria:

� corsi di biblioteconomia, bibliografia, archivistica e paleografia dal 1982 al 2003

� corso di formazione per l’introduzione del controllo di gestione tenuto del

CUOA (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale) nel periodo giugno-

ottobre 2002

� corso per bibliotecari europei della Regione Veneto 2003

Ricopre le seguenti cariche in campo bibliotecario:

� Componente della Commissione tecnica dei bibliotecari istituita dalla Provincia

di Padova

E’ in possesso delle seguenti esperienze di servizio civile :

dal 1996 al 2001 referente degli obiettori di coscienza in servizio presso la

biblioteca comunale ai sensi della legge n. 230/98 (obiezione di coscienza)

Ha inoltre già ricoperto il ruolo di formatrice incaricata della formazione specifica nei

seguenti progetti di servizio civile

1. dicembre 2003/ novembre 2004 Progetto di servizio civile nazionale

“Bibliopercorsi 1”

2. dicembre 2004/ dicembre 2005 Progetto di servizio civile nazionale

“Bibliopercorsi 2”

3. ottobre 2006/ ottobre 2007 Progetto di servizio civile nazionale “V.A.L.E.R.I.”

Si allega il relativo curriculum.

40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

Gli interventi formativi saranno articolati secondo le seguenti metodologie:

- lezioni frontali

- dinamiche non formali

Gli interventi basati sulle lezioni frontali saranno accompagnati dall’utilizzo di

materiale fotografico e di videoregistrazioni,

Gli interventi basati sulle dinamiche non formali si avvarranno di tecniche

comprendenti lavoro di gruppo, simulazioni, esercitazioni di ricerca bibliografica

on-line, esercitazioni di navigazione e utilizzo di Internet.

41) Contenuti della formazione:

La formazione specifica concerne tutte le conoscenze di carattere teorico e di

carattere pratico collegate alle specifiche attività previste dal progetto e

indispensabili per la sua realizzazione ottimale.

I contenuti della formazione specifica saranno pertanto suddivisi in lezioni di

carattere teorico ed esercitazioni pratiche e saranno così articolati:

Modulo n. 1 ore 6 Lezione frontale

Sicurezza e privacy. Cenni sulle normative vigenti. La “mission” di una biblioteca di

ente locale

Modulo n. 2 ore 6 Lezione frontale

“Gli ambiti di intervento del progetto di servizio civile in biblioteca”

Modulo n. 3 ore 6 Lezione frontale L’organizzazione degli spazi e dei servizi offerti dalla biblioteca comunale - La rete

bibliotecaria - Il prestito interbibliotecario e la circuitazione dei libri

Modulo n. 4 ore 8 Esercitazione pratica Il catalogo della biblioteca e la collocazione dei libri a scaffale aperto

Modulo n. 5 ore 6 Lezione frontale Regole e modalità d’accesso, d’iscrizione e di gestione del prestito

Modulo n. 6 ore 8 Esercitazione pratica

Il programma informatico per la gestione delle iscrizioni e del prestito librario

Modulo n. 7 ore 6 Lezione frontale La sezione ragazzi - Le attività di animazione - Il collegamento con le scuole e le visite

scolastiche - I servizi per i portatori di handicap

Modulo n. 8 ore 8 Esercitazione pratica La sezione multimediale della biblioteca e La ricerca informatica delle opere multimediali

Modulo n. 9 ore 6 Lezione frontale

Le attività di promozione della lettura, di aggiornamento culturale e di “long life

education” - Le associazioni comunali di volontariato in campo culturale e

educativo

Modulo n. 10 ore 8 Esercitazione pratica Il servizio pubblico di accesso ad Internet: sistemi di ricerca e modalità d’uso

Modulo n. 11 ore 6 Lezione frontale con l’ausilio di fotografie e di proiezioni audiovisive

“La storia culturale del territorio e i suoi personaggi più illustri”

42) Durata:

74 ore

Altri elementi della formazione

43) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:

Il Piano di monitoraggio della formazione sia generale che specifica erogata si

baserà sulla verifica periodica tramite la somministrazione ai volontari di un

apposito questionario in cui possano esprimere le loro valutazioni sulla

formazione sia generale che specifica ricevuta e sui suoi effetti riscontrabili

durante l’anno di servizio civile prestato.

La verifica avrà luogo con cadenza a tre, sei, nove e undici mesi dall’avvio del

progetto.

Attraverso il questionario verrà rilevato il grado di soddisfazione o meno dei

volontari (espresso con giudizi di gradimento accompagnati da indicatori

numerici in scala da 1 a 5) rispetto a ogni singolo modulo in cui si è articolata

l’attività formativa, sia generale che specifica.

Data 27 ottobre 2006

Il Progettista

Eugenio Parziale

Il Responsabile legale dell’ente

Il Sindaco

Mario Crosta