settore ecolabel apat apat agenzia per la protezione dellambiente e per i servizi tecnici sassuolo...

16
Settore Ecolabel Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Sassuolo Sassuolo 10 maggio 2007 10 maggio 2007 L’ECOLABEL EUROPEO L’ECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in per le piastrelle in ceramica ceramica APAT ROBERTA ALANI Servizio di Certificazione Ambientale -Settore Ecolabel- fax +39-06-5007 2078 Sito web: www.apat.gov.it

Upload: daniela-bertini

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

SassuoloSassuolo10 maggio 200710 maggio 2007

L’ECOLABEL EUROPEOL’ECOLABEL EUROPEO

per le piastrelle in ceramicaper le piastrelle in ceramica

APAT

ROBERTA ALANI

Servizio di Certificazione Ambientale

-Settore Ecolabel-

fax +39-06-5007 2078Sito web: www.apat.gov.it

Page 2: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Il marchio Ecolabel Europeo (regolamento n. 1980/2000)

Il marchio ha l’obiettivo di promuovere prodotti e servizi che durante l’intero ciclo di vita presentino un minore impatto ambientale… contribuendo così ad un uso efficiente delle risorse e a un elevato livello di protezione dell’ambiente – art. 1.1

volontario selettivo

Page 3: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Il richiedente al fine di ottenere l’assegnazione del marchio interagisce con i seguenti soggetti:

Il Comitato Ecolabel Ecoaudit è responsabile del rilascio del marchio Ecolabel in Italia

APAT– Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici fornisce il supporto al Comitato per tutte le attività tecniche inerenti lo sviluppo, la diffusione e la concessione del marchio Ecolabel

I laboratori accreditati dal Ministero per lo Sviluppo Economico per lo svolgimento delle prove richieste per la concessione del marchio

I soggetti coinvoltiI soggetti coinvolti

Page 4: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Procedura di assegnazioneProcedura di assegnazione dell’dell’Ecolabel Ecolabel europeoeuropeo

IL RICHIEDENTE

APATIl Comitato

Ecolabel-Ecoaudit

L’APAT svolge l’istruttoria (max 60gg)

La Commissione Europea

Il Comitato notifica la decisione alla Commissione UEIl Comitato rilascia

l’etichetta (max 30 gg)

invia la domanda e la documentazione

Page 5: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

SPESE D’ISTRUTTORIASPESE D’ISTRUTTORIA In Italia le spese d’istruttoria sono pari a 500 €.

COSTO DEL DIRITTO D’USO COSTO DEL DIRITTO D’USO

Il costo è pari allo 0,15% del volume di vendite annuale (minimo 500 € e massimo 25.000 €). Si possono applicare le seguenti riduzioni:• del 25% per PMI e aziende dei paesi in via di sviluppo.• del 15% per le aziende certificate ISO 14001 o EMAS • del 25% per i “first movers” ovvero le prime tre aziende che per ogni gruppo di prodotti richiedano il marchio.

Le agevolazioni non possono essere superiori al 50%.

Page 6: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Richiesta di concessione del marchio-dossier tecnico-

• Domanda per la concessione del marchio Ecolabel

europeo

• Informazioni sul richiedente (azienda/distributore)

• Informazioni sul prodotto

• Conformità ai criteri Ecolabel europeo

• Allegati

Page 7: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Documentazione generale

-dossier tecnico- • Domanda per la richiesta del marchio Ecolabel

europeo

• Dichiarazioni di impegno da parte della società

• Certificazioni (CCIAA) e antimafia

• Copia Accreditamento Laboratorio MSE

• Dichiarazioni di indipendenza tra azienda e

laboratorio e viceversa

• Pagamento spese istruttoria

• Copia della carta d’identità del Rappresentante

legale

Page 8: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Note

Copia Accreditamento Laboratorio utilizzato per le

prove Ecolabel europeo- Documento rilasciato dal MSE

Dichiarazioni di indipendenza tra azienda e

Laboratorio accreditato dal MSE e viceversa.

Ricevuta del pagamento delle spese d’istruttoria di 500 EURO effettuato sul

c/c bancario dell'ANPA 218550, Ag. 18 Banca Nazionale del Lavoro

(coordinate ABI 1005, CAB 03218);

ANPA=APAT

Page 9: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

6. PROCESSO PRODUTTIVO E CONTROLLO DI QUALITA’

Devono essere descritte le diverse fasi del processo produttivo del prodotto, allegando la necessaria documentazione.

Descrizione sintetica del processo produttivo:……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

PIANO DI CONTROLLO

Controllo Procedura Frequenza controlli

Firma...........................Nome .......................… (lettere maiuscole)

Data:

Timbro della ditta

Page 10: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Decisione 2002/272/CE del 25 marzo 2002 per coperture dure per pavimenti (HFC)

Definizione Ecolabel -gruppo di prodotti HFC suddiviso in due sottogruppi principali:

prodotti naturali prodotti lavorati

pietre naturali (CEN TC 246) sono pezzi di roccia presente in natura,tra cui marmo, granito e altre pietre naturali. «altre pietre naturali» si intendono pietre naturali le cui caratteristiche tecniche sono nel complesso diverse da quelle del marmo e del granito secondo la definizione CEN/TC 246/N.237 prEN 12670 «Pietre naturali —Terminologia».Tali pietre non possono generalmente essere lucidate a specchio e l'estrazione non avviene sempre sotto forma di blocchi:arenaria, quarzite, ardesia, tufo, scisto.

Page 11: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Gruppo di prodotti HFC

Il gruppo delle «pietre lavorate» può essere suddiviso in:

• prodotti induriti sono agglomerati lapidei, masselli e terrazzo.• prodotti cotti sono le piastrelle in ceramica e i laterizi.

• la riduzione degli impatti sugli habitat e sulle rispettive risorse

• la riduzione del consumo di energia

• la riduzione delle sostanze tossiche o inquinanti rilasciate nell'ambiente

• la riduzione dell'uso di sostanze pericolose

• informazioni che consentano al consumatore di usare il prodotto in

maniera efficiente, riducendo al minimo l'impatto ambientale complessivo.

Obiettivi dei criteri:

Page 12: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

I criteri Ecolabel vengono definiti in base LCA (Life Cycle Assessment)

ciclo produttivo del prodotto

Criteri Ecologici

Criteri

fasi produttive Criteri

informazioni al consumatore

Criteri

idoneità all’uso

Materie prime es.: sostanze, componenti

Fasi di lavorazione

es.: emissioni in aria, acqua

Prestazione del prodotto

es.: il prodotto deve essere idoneo per

piastrelle per pavimenti CE

Modalità d’uso del prodotto Es.: etichetta

Ecolabel, manuale d’uso

Page 13: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Criteri Ecologici per piastrelle in ceramica

4-Consumo energetico

•Piastrelle in ceramica (peso specifico < 19 kg/m2 )= 50 MJ/ m2

• Piastrelle in ceramica (peso specifico >19 kg/ m2 ) = 70 MJ/ m2

2-Scelta delle materie prime

•Esclusione dell’amianto.

• resine poliestere nella produzione è limitato al 10% del peso totale delle materie prime.

2-Scelta delle materie prime•divieto di utilizzo di sostanze indicate nella decisione frasi R

•negli additivi,il contenuto non deve

superare i limiti:Piombo 0,5%,Cadmio

0,1 %, Antimonio 0,25 %

1.2- Estrazione delle materie prime

•Progetto dell'attività di estrazione e recupero ambientale (Direttiva 92/43/CEE,79/409/CEE, Convenzione UN sulla biodiversità)

•Impatto visivo X ≤ 30 %

Page 14: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Criteri Ecologici per piastrelle in ceramica

5 e 5.1- Gestione dei rifiuti

•un sistema per il trattamento dei rifiuti e dei prodotti residui derivanti dal processo

•recuperare almeno il 70% (in peso) dei rifiuti totali

4.4- Emissioni nell’acqua

•Emissioni di solidi 40 mg/l•Emissioni di Cd 0,015 mg/l•Emissioni di Cr(VI) 0,15 mg/l •Emissioni di Fe 1,5 mg/l•Emissioni di Pb 0,15 mg/l

4.2- Consumo di acqua

quoziente di riciclo ≥ 90%.

4.3- Emissioni in ariaemissioni nell'aria per il solo

stadio di cottura Particelle 200 mg/m2

NOx 2500 mg/m2  

SO2 1500 mg/m2 F 200 mg/m2

Page 15: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Criteri Ecologici per piastrelle in ceramica

9) Informazioni riportate sul marchio di qualità ecologica

• minore consumo energetico dei processi di produzione,• minori emissioni nell'aria e nell'acqua,• miglioramento dell'informazione al consumatore e della gestione dei rifiuti.

8) Informazioni per i consumatori

Sulla confezione e/o nella documentazione allegata al prodotto devono figurare le informazioni indicate nella Decisione.

7- Idoneità all’uso

Il prodotto deve essere idoneo all’uso

6.1-Fase d’uso- rilascio di sostanze pericolose (solo per piastrelle smaltate)

Pb 80 mg/m2Cd 7 mg/m2

Page 16: Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in

Settore EcolabelSettore Ecolabel

APATAPAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici

Maggiori informazioni

APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e Servizi Tecnici) via V. Brancati n°48-00144- Roma settore Ecolabel www.apat.gov.it/certificazioni/site/it-IT/ [email protected]

Comitato Ecolabel- Ecoaudit- sezione Ecolabel [email protected]

UE Ecolabel-sito Europeo http://ec.europa.eu/environment/ecolabel/[email protected]

Green Store - EU Ecolabel- Sito Europeowww.eco-label.com/italian/