sindrome da stanchez za cronica: quali esami fare · 2018-04-18 · cea (antigene carcino-...

6
Anno IV Numero 722 Lunedì 05 Ottobre 2015, S. Placido Martire AVVISO Ordine 1. ORDINE: Lo Psicologo in Farmacia 2. ORDINE: Corsi ECM Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Tumori: ecco gli esami per la diagnosi precoce Prevenzione e Salute 4. Sindrome da stanchezza cronica: quali esami fare 5. Malattie sessuali, c’è il “boom” della gonorrea 6. La "bionda" amica delle donne: bere birra aiuta a proteggere il cuore dall'infarto Curiosità 7. I proverbi sul meteo.. scientificamente veri Meteo Napoli Lunedì 05 Ottobre Cielo Nuvoloso con pioggia Minima: 20°C Massima: 24°C Umidità: Mattina = 81% Pomeriggio =64% SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA: QUALI ESAMI FARE Domanda. Da diversi anni soffro di stanchezza cronica la cui origine non mi è stata mai diagnosticata. Inoltre da molti mesi soffro di perdita abbondante dei capelli, depressione, secchezza della pelle, anemia ciclica, cicli mestruali con perdita ematica assai rilevante, escavazione papillare oculare e gambe senza riposo con crampi. Nei mesi scorsi ho fatto la verifica ormonale per lo studio della funzione surrenalica ed è risultato regolare; Ft3, Ft4, Tsh, ferritina e prolattina sono nella norma. Mi può indicare se esistono degli esami per approfondire problematiche relative alla tiroide (se fosse questa la radice del problema) oppure con i sintomi da me riportati cosa è necessario verificare? Risposta. La sindrome da stanchezza cronica è da ricondurre alla persistenza di uno stato infiammatorio indotto da un virus la cui presenza, anche transitoria nell'organismo, comporta conseguenze al livello dei muscoli, delle articolazioni e del tessuto connettivo in generale. , dal quale però è bene recarsi con esami del sangue che comprendano: emocromo, protidogramma, PCR, VES, EBV-VCA IgG e IgM e CPK. I proverbi sul meteo.. scientificamente veri Previsioni del tempo e proverbi vanno spesso a braccetto: in molti casi, la saggezza popolare affonda le sue radici su osservazioni millenarie del cielo e una (pur minima) base scientifica. Ecco alcuni es. di situazioni meteorologiche che danno ragione ai nostri nonni. SE GLI UCCELLI RESTANO A TERRA, MAL TEMPO (O TEMPORALE) IN ARRIVO Gli animali percepiscono le variazioni dei parametri atmosferici (come cali bruschi di pressione o aumenti di umidità) che precedono ’rrv rrbz. Cò hrbb rhé r ’rrv temporale gli uccelli volano basso (o restano a terra). O perché alcuni pesci come le trote si muovono in modo molto frenetico. SITO WEB ISTITUZIONALE : www.ordinefarmacistinapoli.it E-MAIL: [email protected] ; [email protected] SOCIAL Seguici su Facebook Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli iBook Farmaday Proverbio di oggi……….. Pignata sengata campa cchiù assaje.

Upload: others

Post on 27-Mar-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SINDROME DA STANCHEZ ZA CRONICA: QUALI ESAMI FARE · 2018-04-18 · CEA (Antigene Carcino- Embrionario): risulta aumentato in corso di tumori del colon, neoplasie ’ r r , , ’

Anno IV – Numero 722 Lunedì 05 Ottobre 2015, S. Placido Martire

AVVISO Ordine

1. ORDINE: Lo Psicologo

in Farmacia

2. ORDINE: Corsi ECM

Notizie in Rilievo

Scienza e Salute 3. Tumori: ecco gli esami

per la diagnosi precoce

Prevenzione e Salute

4. Sindrome da stanchezza

cronica: quali esami fare

5. Malattie sessuali, c’è il

“boom” della gonorrea

6. La "bionda" amica delle

donne: bere birra aiuta a

proteggere il cuore

dall'infarto

Curiosità

7. I proverbi sul meteo..

scientificamente veri

Meteo Napoli

Lunedì 05 Ottobre

Cielo Nuvoloso con pioggia

Minima: 20°C Massima: 24°C Umidità: Mattina = 81%

Pomeriggio =64%

SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA: QUALI ESAMI FARE

Domanda. Da diversi anni soffro di stanchezza cronica la cui origine non mi è stata mai diagnosticata. Inoltre da molti mesi soffro di perdita abbondante dei capelli, depressione, secchezza della pelle, anemia ciclica, cicli mestruali con perdita ematica assai rilevante, escavazione papillare oculare e gambe senza riposo con crampi. Nei mesi scorsi ho fatto la verifica ormonale per lo studio della funzione surrenalica ed è risultato regolare; Ft3, Ft4, Tsh, ferritina e prolattina sono nella norma. Mi può indicare se esistono degli esami per approfondire problematiche relative alla tiroide (se fosse questa la radice del problema) oppure con i sintomi da me riportati cosa è necessario verificare?

Risposta. La sindrome da stanchezza cronica è da ricondurre alla persistenza

di uno stato infiammatorio indotto da un virus la cui presenza, anche transitoria nell'organismo, comporta conseguenze al livello dei muscoli, delle articolazioni e del tessuto connettivo in generale. , dal quale però è bene recarsi con esami del sangue che comprendano: emocromo, protidogramma, PCR, VES, EBV-VCA IgG e IgM e CPK.

I proverbi sul meteo.. scientificamente veri

Previsioni del tempo e proverbi vanno spesso a braccetto: in molti casi, la saggezza popolare affonda le sue radici su osservazioni millenarie del cielo e una (pur minima) base scientifica. Ecco alcuni es. di situazioni meteorologiche che danno ragione ai nostri nonni.

SE GLI UCCELLI RESTANO A TERRA, MAL TEMPO (O TEMPORALE) IN ARRIVO Gli animali percepiscono le variazioni dei parametri atmosferici (come cali bruschi di pressione o aumenti di umidità) che precedono ’ rr v r rb z . C ò h r bb r hé r ’ rr v temporale gli uccelli volano basso (o restano a terra). O perché alcuni pesci come le trote si muovono in modo molto frenetico.

SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it

E-MAIL: [email protected]; [email protected] SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli

iBook Farmaday

Proverbio di oggi……….. Pignata sengata campa cchiù assaje.

Page 2: SINDROME DA STANCHEZ ZA CRONICA: QUALI ESAMI FARE · 2018-04-18 · CEA (Antigene Carcino- Embrionario): risulta aumentato in corso di tumori del colon, neoplasie ’ r r , , ’

PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 722

PREVENZIONE E SALUTE

MALATTIE SESSUALI, C’È IL “BOOM” DELLA GONORREA

L’incidenza della malattia, nota anche come “scolo”, è cresciuta del 78% dal 2008. La Gran Bretagna la definisce “emergenza” . Diffusissime anche Clamidia, Sifilide e Linfogranuloma

’ r z r bb r r malattie croniche, ma poco si dice invece sulle infezioni a trasmissione sessuale in realtà ancora molto aggressive e diffuse. Sebbene le malattie infettive risultino in calo per merito della profilassi, il trend che riguarda quelle che si trasmettono sotto le lenzuola è opposto. Clamidia, gonorrea e sifilide le più diffuse e contro cui non risultano disponibili vaccini.

’ f z Chlamydia trachomatis rimane la più diffusa,

tra quelle sessualmente trasmesse: 146 milioni i nuovi casi ogni anno, 385mila soltanto in

Europa due anni fa. Ma a preoccupare è soprattutto il “boom” della gonorrea (la malattia è nota a h “scolo”), cui incidenza risulta cresciuta del 78%, dal 2008 a oggi. A contrarla sono soprattutto gli uomini. «Il trend, in questo caso, sembra legato all’aumento dei rapporti omosessuali». Seguono la sifilide (trasmessa dal treponema pallidum), il linfogranuloma venereo (causata da alcuni immunotipi di Chlamydia trachomatis) e la sifilide congenita (contratta per via transplacentare). Segno che ci sono donne che intraprendono una gravidanza ignorando - pur potendo arrivare alla diagnosi in modo abbastanza semplice: attraverso un tampone vaginale o un semplice esame delle urine - h ’ f z h h r r .

Patogeni a parte, la situazione denuncia la scarsa consapevolezza da parte dei più giovani dei rischi e la mancanza delle precauzioni che dovrebbero accompagnare i rapporti sessuali:

soprattutto se occasionali. A r h v r f r r v z , ’ ’ “ ” r r q fezioni. Così, per es., r ’ f z h r v r r , sono in pochi a sapere che la Chlamidia espone a un rischio cinque volte più alto di contrarre ’ f z Hiv(r b ’A ), re al rischio di infertilità e gravidanza extrauterina. Lo stesso discorso è valido per la gonorrea che, se trasmessa dalla mamma incinta al futuro neonato, ò r v r à, f z r r . ’ v r r r v r gio è r : ’ zz r rv v .

IN GRAN BRETAGNA È UN VERA E PROPRIA EMERGENZA : Proprio la gonorrea è salita alla ribalta nelle ultime settimane nel nord della Gran Bretagna, dove un focolaio di quindici infezioni resistenti ai farmaci ha innescato un allarme senza precedenti, di cui si sono occupati tutti i principali organi di stampa. ’ r z r v zz h r f antibiotici, al punto da renderli ormai innocui contro un ampio spettro di microrganismi. Ma pure alla facilità con cui oggi si organizzano appuntamenti al buio attraverso uno smartphone. «O r r , q v ’ h r h r rre una nuova infezione». (Salute, La Stampa)

SOLO IL PRESERVATIVO CI METTE AL SICURO

ECCO LE MALATTIE SESSUALI MAGGIORMENTE DIFFUSE

Page 3: SINDROME DA STANCHEZ ZA CRONICA: QUALI ESAMI FARE · 2018-04-18 · CEA (Antigene Carcino- Embrionario): risulta aumentato in corso di tumori del colon, neoplasie ’ r r , , ’

PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 722

PREVENZIONE E SALUTE

LA "BIONDA" AMICA DELLE DONNE: bere birra aiuta a proteggere il cuore dall'infarto

Secondo una ricerca svedese il rischio di attacchi cardiaci viene ridotto del 30% rispetto alle bevitrici "forti" o a chi non consuma neanche una pinta

Chi beve birra campa cent'anni, recitava un celebre slogan pubblicitario degli anni 30. Una verità che sembra essere confermata, per quanto riguarda le donne, da una ricerca dell'università di Gothenburg: bere una o due birre a settimana riduce del 30% il rischio di infarto. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scandinavian Journal of Primary Health Care.

La prima raccomandazione dei ricercatori è, ovviamente, quella di bere con moderazione. Lo studio,

pianificato per durare mezzo secolo, ha finora analizzato i dati raccolti nei primi 32 anni, dal 1968 al 2000. Le donne selezionate sono state invitate a rispondere a un questionario relativo alla frequenza del consumo di birra, vino o liquori e a vari sintomi fisici. Dai risultati è emerso che 185 donne hanno avuto un infarto, 162 un ictus, 160 hanno sviluppato il diabete e 345 un cancro.

L'obiettivo dei ricercatori era quello di capire in che modo le diverse quantità di alcol ingerite influiscono su una serie di patologie: infarto, ictus, diabete e cancro. I risultati hanno mostrato una connessione

statisticamente significativa tra un elevato consumo di alcolici e un rischio di quasi il 50% più alto di morte per cancro rispetto ai bevitori meno assidui. Al tempo stesso, però, le donne che bevono birra in modo moderato sarebbero più protette dal rischio di attacchi cardiaci rispetto alle bevitrici "forti" o a chi non consuma neanche una pinta. "Precedenti ricerche suggerivano che l'alcol in quantità moderata può avere un effetto protettivo". "I risultati tengono conto di altri fattori di rischio cardiovascolare, ma allo stesso tempo non possiamo confermare che il consumo moderato di vino abbia lo stesso effetto". (Salute, Tgcom24)

Pelle troppo grassa: è un problema ormonale?

Domanda. Ho 21 anni e riscontro una serie di problemi che mi fanno pensare che ho qualche problema ormonale. Ho la pelle eccessivamente grassa, produce troppo sebo anche il cuoio capelluto, infatti faccio lo shampoo tutti i giorni. Ho una leggera acne al viso e troppi punti neri spesso anche sulle spalle o sul petto si presenta qualche brufolo, ultimamente anche tra guancia e mento. Ho fatto tante cure per la pelle grassa e l'acne ma non sono mai riuscita a risolvere il problema del tutto. Poi ho una peluria eccessiva e una ricrescita del pelo troppo veloce. Devo rivolgermi ad un endocrinologo? Si posso risolvere questi problemi?

Risposta. Sicuramente il quadro descritto è espressione di una esaltata attività ormonale. Potrebbe

trattarsi sia di un eccesso di produzione di ormoni maschili, sia di un eccesso di utilizzo, in presenza di una produzione normale. Per discriminare è corretto fare un dosaggio dei seguenti ormoni: delta 4 androstenedione, testosterone, DHT, DHEA-S, Cortisolo, Prolattina, Estradiolo, FSH, LH. Con tali risultati consulti un endocrinologo.

BERE SÌ, MA CON MODERAZIONE

ALCOL E MALATTIE

Page 4: SINDROME DA STANCHEZ ZA CRONICA: QUALI ESAMI FARE · 2018-04-18 · CEA (Antigene Carcino- Embrionario): risulta aumentato in corso di tumori del colon, neoplasie ’ r r , , ’

PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 722

SCIENZA E SALUTE

TUMORI: ECCO GLI ESAMI PER LA DIAGNOSI PRECOCE

I marker tumorali sono un’utile integrazione diagnostica. Basta un prelievo di sangue Se alcune malattie come aterosclerosi, diabete mellito e sindrome metabolica si possono gestire e curare attraverso i farmaci e lo stile di vita, anche con ottimi risultati, le patologie neoplastiche (i tumori) vanno prevenute o diagnosticate in fase precoce. Per questo, quando sono presenti fattori di rischio, per esempio in base ’ à f r à, f , ’ r r r b fare anche la ricerca di marker tumorali presenti e circolanti nel sangue attraverso un semplice esame. I marcatori tumorali sono tutte quelle sostanze (molecole) capaci di darci un r z v r , r , ’ r del nostro organismo. Il loro valore può essere monitorato nel tempo, cosicché brusche o significative variazioni possono orientarci ad approfondire con ulteriori indagini cliniche (come la mammografia, la colonscopia, il pap test ecc.), assolutamente indispensabili per la diagnosi del tumore. Devo precisare, infatti, che tuttora non è noto alcun marcatore strettamente specifico per una sola condizione tumorale. La cellula maligna è biochimicamente molto simile a quella normale e i cosiddetti marcatori circolanti e presenti nel sangue non possono essere considerati esclusivi della comparsa e sviluppo di un cancro. P r , ’ rk r r r v r ’ integrazione diagnostica e non come indicatore assoluto di neoplasie maligne.

Identificazione dei soggetti a rischio Diagnosi precoce Supporto diagnostico-clinico Controllo post-operatorio Follow-up

I marker tumorali sono interpretabili solamente da parte del medico curante e si dividono in sei categorie:

1. Antigeni tumore-associati CEA (Antigene Carcino- Embrionario): risulta aumentato in corso di tumori del colon, neoplasie ’ r r , , ’ r r r r , r h infiammatorie degli apparati digerente e respiratorio. È utile per il monitoraggio del trattamento antineoplastico e il follow up nei pazienti trattati. In questo caso si ripete il dosaggio del CEA ogni 3-6 mesi. Ω-fetoproteina: è una glicoproteina prodotta dal fegato durante la vita fetale. Ricompare nel carcinoma del fegato, tumori de r ’ v . È utile il suo monitoraggio nei pazienti con cirrosi epatica.

MARKER TUMORALI: A COSA SERVONO

Page 5: SINDROME DA STANCHEZ ZA CRONICA: QUALI ESAMI FARE · 2018-04-18 · CEA (Antigene Carcino- Embrionario): risulta aumentato in corso di tumori del colon, neoplasie ’ r r , , ’

PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 722

2. Citocheratine TPA (o antigene polipeptidico tissutale): aumenta in corso di tumore epiteliali del tratto digerente, genitourinario, della mammella, del polmone e della tiroide. CYFRA 21.1: aumenta per carcinomi epidermoidi, adenocarcinomi, microcitomi polmonari e altre neoplasie.

3. Marcatori mucinici Sono glicoproteine presenti nelle secrezioni del cavo orale, dello stomaco, del grosso intestino, degli apparati respiratorio e genitale. CA125: r r v r ’ r , r v r h r . CA19.9: aumenta in corso di carcinomi del pancreas, del colon, dello stomaco, della via biliare.

Presenta una alta sensibilità diagnostica per le neoplasie del pancreas. CA15.3 ’MCA (Mucinous Like Cancer Ag): aumentano in corso di carcinoma mammario. Le

concentrazioni risultano correlate con lo stadio della malattia. ’MCA h r r , de v r r ’ v .

4. Marcatori del gruppo degli ormoni Gonadotropina Corionica (HCG), secreta dalla placenta, è un marcatore efficace del coriocarcinoma, avendo un significato diagnostico al di fuori della gravidanza. È un buon marker anche per i tumori germinali del testicolo. Calcitonina: marcatore del carcinoma midollare della tiroide. Catecolamine e metaboliti, dosabili nelle urine: aumentano per tumore del surrene e neuroblastoma, un tumore neuroendocrino.

5. Marcatori appartenenti al gruppo degli enzimi PSA, Antigene Prostatico Specifico: mantiene fluido il liquido seminale. I valori normali sono al di sotto 4 / . I ’ r z r ’ r f r r , PSA utile nel porre la diagnosi di neoplasia prostatica, oltre che nel follow up del paziente. Fosfatasi Acida Prostatica, PAP: non essendo la sua sintesi ormono-dipendente, al contrario del PSA, rimane un marcatore valido di adenocarcinoma prostatico nei pazienti in trattamento con antiandrogeni. NSE, Enolasi Neurone Specifica: aumenta per neuroblastoma, tumori APUD, microcitoma. TK, Timidina Chinasi: aumenta per neoplasie del sistema linfatico, leucemia linfatica cronica ma anche infezioni virali, deficit di vitamina B12, terapia con antifolici. Fosfatasi alcalina: r r v r ’ f , carcinoma delle paratiroidi. LDH, latticodeidrogenasi: aumenta per leucemia linfoblastica acuta, linfomi, carcinomi del testicolo, neuroblastomi, sarcoma di Ewing e versamenti di origine neoplastica. Lisozima: aumenta per leucemia acuta monoblastica e mieloblastica. 6. Prodotti differenziati del metabolismo della cellula neoplastica Tireoglobulina: aumenta per neoplasie della tiroide differenziate. Ferritine, proteine sintetizzate normalmente da fegato, milza e midolloosseo: aumentano per tumori del sistema emopoietico, del polmone, del fegato e della mammella. ß2microglobulina: aumenta per linfomi, tumori di polmone, mammella e fegato. Proteine monoclonali: aumentano per mieloma, macroglobulinemia e malattia delle catene pesanti. (Salute, Più sani e più Belli)

Page 6: SINDROME DA STANCHEZ ZA CRONICA: QUALI ESAMI FARE · 2018-04-18 · CEA (Antigene Carcino- Embrionario): risulta aumentato in corso di tumori del colon, neoplasie ’ r r , , ’

PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 722

ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA

Da novembre lo psicologo in farmacia

Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante ’ , dedicata ad un tema pregnante per la salute pubblica, che di seguito si elencano: Chi intende aderire sarà contattato dagli Uffici ’Ordine e dallo Psicologo che sarà f r r r f r ’ r zz z . COME ADERIRE: il farmacista che intenda aderire, anche solo parzialmente per alcune delle settimane sopra riportate, ne dovrà dare comunicazione tramite le seguenti modalità:

1. chiamando il n. 081/5510648, entro il 30 Settembre, dal Lunedì al Venerdi, dalle ore 16:30 alle 17:30.

2. Inviando una e-mail ’ r zz : [email protected]

3. Restituendo la presente timbrata e firmata a mezzo fax al numero 081/5520961.

L’ORDINE DEI FARMACISTI della PROVINCIA di NAPOLI e i FARMACISTI CATTOLICI Sez.- NAPOLI

Sono lieti di invitarVi alla celebrazione Eucaristica in occasione della festività del Santo Patrono dei Farmacisti San Giovanni Leonardi, presieduta da

Sua Eminenza il Cardinale Crescenzio SEPE

La celebrazione si terrà Domenica 11 Ottobre, ore 18,30 presso la Chiesa di Santa Brigida, Via Santa Brigida, 72 Napoli

Ordine: Corso ECM

Sabato 10 Ottobre, ore 9.00 – Sede Ordine

Il corso è rivolto alle Malattie Infettive Emergenti, Crediti formativi : 5

COME PRENOTARSI: 1- r ’Or www.ordinefarmacistinapoli.it

2- oppure recarsi direttamente presso la sede il giorno previsto per l’evento

Periodo Argomento Adesione

(barrare X)

9 – 14 Novembre 2015 Stili di vita e salute: il fumo e le cattive abitudini 18 – 23 Gennaio 2016 L’alimentazione nell’equilibrio mente-corpo 21 – 26 Marzo 2016 La nascita e il benessere nella relazione

genitori/figli

16 – 21 Maggio 2016 La lunga vita, la malattia cronica e il sostegno ai caregiver

12 – 17 Settembre 2016 Cura di se nell’equilibrio mente corpo

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli

La Bacheca