sit (sistemi informativi territoriali) o gis (geographical information system) università degli...

55
SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

Upload: mauro-villani

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O

GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM)

Università degli Studi di Catania

Dott.ssa Desirée Santonocito

Page 2: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

2

Indice1. Sistema informativo2. Sistema informativo territoriale3. Cosa è un GIS

• Georeferenziazione• Sistema informativo territoriale

4. Componenti di un GIS• Hardware• Software

• Software di base • Software per la gestione

di dati territoriali• Software per la gestione

del database• Procedure applicative• Banca dati• Componente umana

5. Modello dei dati• Modello concettuale, logico e

fisico• Le strutture di dati geografici

• Dati vettoriali• Dati raster• Dati vettoriali e dati raster

6. Funzionalità di un GIS• Acquisizione dati• Pre-elaborazione• Gestione di banche dati• Analisi spaziale

• Query• Riclassificazioni ed

aggregazioni• Sovrapposizione

(overlay)• Aree di rispetto (buffer)• Analisi di rete

• Generazione di prodotti7. Progettiamo un GIS

• Definizione delle esigenze• Analisi delle funzioni richieste• Analisi dei dati necessari• Analisi esigenze organizzative• Redazione di un progetto di

massima• Redazione di un progetto di

dettaglio8. Possibili applicazioni di un GIS

Page 3: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

3

Sistema informativo

Un sistema informativo è un insieme di: risorse umane strumenti di elaborazione, scambio, acquisizione di

informazioni, regole e procedure per il loro trattamento. Definizione: insieme delle apparecchiature, del

software, delle applicazioni e delle persone che hanno il compito di acquisire, organizzare, elaborare e restituire i dati riguardanti un’organizzazione, al fine di mettere a disposizione dei responsabili delle decisioni operative tutte le informazioni necessarie per effettuare le migliori scelte possibili.

Page 4: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

4

Sistema informativo territoriale SISTEMA Insieme di parti che

interagiscono tra loro INFORMATIVO Produce informazioni

(dati) TERRITORIALE Fa riferimento al

territorio (georeferenziati o georeferenziabili)

Page 5: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

5

Un nuovo strumento per la gestione e l’analisi dei dati geografici

Un insieme complesso di componenti hardware, software, umane ed intellettive per acquisire, processare, analizzare, immagazzinare e restituire in forma grafica dati riferiti ad un territorio

Sistema informativo territoriale

Page 6: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

6

Cosa è un GIS

I GIS vanno considerati come uninsieme organizzato di:

procedure risorse umane risorse materiali

utilizzate per la raccolta l’archiviazione l’elaborazione la comunicazione

di INFORMAZIONI

Page 7: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

7

Georeferenziazione

informazioniche hanno un riferimento nello spazio

(si posizionano nello spazio secondo un sistema di riferimento)

GEOREFERENZIAZIONEprocesso attraverso il quale un oggetto viene posizionato su una carta secondo un sistema

di coordinate

Page 8: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

8

Sistema informativo territoriale Un Sistema Informativo Geografico è un sistema basato sulle

tecnologie informatiche usato per acquisire, immagazinare, controllare, manipolare, analizzare e visualizzare informazioni che sono riferite alla Terra” (DoE,1987)

Da un punto di vista tecnologico, un GIS va visto come un sistema integrato di hardware e software, che permette di automatizzare le operazioni di acquisizione e di archiviazione dei dati, secondo un modello concettuale e fisico che consenta di giungere alla rappresentazione degli oggetti del mondo reale.

Da un punto di vista informatico, un GIS va visto come uno strumento che consente da un lato di gestire tutte le informazioni raccolte e georiferite, dall'altro, attraverso procedure di elaborazione e metodi di analisi, di ricavare nuove informazioni, al fine di fornire un supporto ai processi decisionali, che riguardano scelte operative sulla gestione del territorio stesso.

Page 9: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

9

Componenti di un GIS

Hardware

• Computers• Networks• Periferiche grafiche

Software• GIS Software• Database Software• OS Software• Network Software

Dati• Dati Vettoriali• Dati Raster • Immagini• Dati di Attributo

Persone• Amministratori• Managers• Tecnici GIS • Esperti applicativi• Utilizzatori• Fruitori

Regole• Linee guida• Specifiche• Standard• Procedure

Page 10: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

10

GISGIS

ProcedureProcedure

DatiDati

HardwareHardware

SoftwareSoftwarePersonePersone

Page 11: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

11

Hardware

Costituisce l’unità centrale (Personal Computer) e permette di acquisire e restituire dati di tipo grafico

Page 12: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

12

Software

E’ il motore di un sistema informativo, in quanto garantisce gran parte della funzionalità e permette di realizzare procedure specifiche per diversi campi applicativi

Page 13: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

13

Software

Il software di un SIT/GIS è composto da: Software di base Software per la gestione di dati territoriali Software per la gestione di data base

Page 14: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

14

Software di base

E’ rappresentato da:

Sistema operativo

(Unix, Windows, Linux, Mac OS), Linguaggio di programmazione

(Visual Basic, java) Software di rete per il collegamento con altri

sistemi

Page 15: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

15

Software per la gestione di dati territorialiPuò essere chiamato “Software GIS” e

distingue un SIT/GIS da un sistema informativo generico

Software GIS: ESRI (ArcGIS), GRASS

Page 16: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

16

Software per la gestione del databaseE’ un software che raccoglie al proprio interno i

dati e che attraverso appositi moduli di collegamento permette al software SIT/GIS di accedervi

Page 17: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

17

Procedure applicative

Vengono sviluppate all’interno del software GIS o all’esterno, usufruendo di apposite funzioni, attraverso l’uso di linguaggi di programmazione, per l’acquisizione dei dati e la relativa restituzione, per la gestione e l’aggiornamento degli archivi

Page 18: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

18

Banca dati

Costituisce la struttura logica che contiene le informazioni appositamente studiate per le applicazioni previste

Page 19: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

19

Componente umana

E’ costituita dai componenti dell’organico tecnico per la gestione del sistema, dagli utilizzatori diretti, dagli utenti indiretti, dai decisori

Page 20: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

20

Modello dei dati

È un insieme di costrutti che descrivono e rappresentano particolari aspetti del mondo reale in un computer

Possiamo distinguere tre diversi modelli dei dati che rappresentano tre diversi livelli di astrazione:

- Modello concettuale

- Modello logico

- Modello fisico

Page 21: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

21

Modello concettuale, logico e fisico Modello concettuale: descrive una selezione

di oggetti e di processi caratterizzanti un particolare problema

Modello logico: descrive le entità e le relazioni definite nel modello concettuale in modo orientato all’implementazione del sistema ed è espresso in forma di diagrammi e liste

Modello fisico: descrive in dettaglio i file, gli archivi e le tabelle e definisce le relazioni tra le tabelle

Page 22: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

22

I GIS utilizzano:I GIS utilizzano:

Diversi fonti di datiDiversi fonti di dati Diversi formati di datiDiversi formati di dati

CarteCarte ImmaginiImmagini Dati DigitaliDati Digitali GPSGPS Dati TestualiDati Testuali TabelleTabelle

DATABASE DATABASE GEOGRAFICOGEOGRAFICO ReportReportMappeMappe

Page 23: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

23

I dati

I dati geografici costruiscono il nostro modello della realtà. Essi si distinguono in:

Dati spaziali (componente grafica)- Raster- Vettoriali

Dati attributo (componente tematica)- Alfanumerici

Page 24: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

24

Le strutture di dati geografici

Il GIS è in grado di gestire in modo perfettamente integrato dati di tipo:

Raster Vettoriali

Alfanumerici tabelle di dati

elementi grafici

Page 25: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

25

Le strutture di dati geografici

Un GIS è infatti in grado di collegare dati spaziali (Raster o vettoriali) a delle informazioni contenute in un DataBase, che caratterizzano gli oggetti rappresentati (Componente tematica del GIS)

Page 26: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

26

Le strutture di dati geografici

Page 27: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

27

Dati vettoriali

La struttura vettoriale individua gli elementi del territorio rappresentandoli fisicamente come: - punti (pozzi, pali, alberi)- linee (curve di livello, fiumi, strade)- poligoni (laghi, edifici, città)

I dati vettoriali sono dati geometrici memorizzati attraverso le coordinate x, y dei punti e linee che li compongono

La struttura vettoriale è funzionale alla descrizione di elementi conclusi (con propria dimensione e spazio geografico), ma meno pratico per descrivere informazioni che variano continuamente come la morfologia del suolo o i costi di accessibilità di un ospedale

Page 28: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

28

Immagine vettoriale

Page 29: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

29

Dati raster

La struttura raster organizza i dati in una matrice di celle (quadrate, esagonali o triangolari) rappresentanti ciascuna uno specifico valore

I valori associati ad ogni cella possono esprimere sia informazioni di tipo grafico (colore, tono di grigio, ecc), sia di tipo descrittivo (temperatura, pendenza, ecc).

La struttura raster è utile per rappresentare elementi continui

Page 30: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

30

Immagine raster

Page 31: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

31

Dati vettoriali e dati raster

Nel modello dei dati di un GIS, i dati vettoriali e i dati raster coesistono e si integrano a vicenda

I dati vettoriali sono usati per dati discreti (es. rete viaria derivata dalla cartografia)

I dati raster sono usati per dati continui (es. umidità al suolo derivata da immagini da satellite)

Entrambi i tipi di dati possono essere associati ad attributi: i dati vettoriali saranno legati alle primitive grafiche e agli oggetti, i dati raster ai singoli pixel

Page 32: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

32

Integrazione dati vettoriali e dati raster

Page 33: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

33

Funzionalità di un GIS/SIT

Page 34: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

34

Acquisizione dati

Attività che prevedono la raccolta, la predisposizione e l’acquisizione di informazioni geografiche

Il dato può essere acquisito in diversi modi:

- da banche dati già esistenti

- da rilievi in campagna

- da cartografia già esistente

- da rilievi aerei

- da immagini telerilevate da satellite

Page 35: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

35

Pre-elaborazione

Attività che prepara il software GIS all’elaborazione vera e propria e che consiste nella conversione dei formati, nella ricerca e correzione degli errori e nelle trasformazioni

Page 36: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

36

Gestione di banche dati

Attività che prevede il controllo di tutte le operazioni di accesso, aggiornamento, estrazione e inserimento dei dati

Esistono differenti schemi di DBMS, ma nei GIS lo schema generalmente più utilizzato e diffuso è quello relazionale. Nello schema relazionale i dati sono concettualmente memorizzati come una collezione di tabelle. Alcuni campi comuni fra le differenti tabelle sono utilizzati come chiave di relazione.

Page 37: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

37

Analisi spaziale

E’ la funzione più importante di un GIS, quella che lo caratterizza in maniera univoca e lo differenzia dagli altri sistemi di informazione e trattamento dei dati

Le principali funzioni di analisi spaziale sono:

• Query, selezioni spaziali, riclassificazioni ed aggregazioni• Sovrapposizioni ed integrazioni (overlay mapping)• Generazione di aree di rispetto (buffer)• Analisi di rete• Map algebra• Analisi geostatistica

Page 38: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

38

Query

Le operazioni di query si attuano attraverso una “grammatica” per convenzioni e simboli e in un sistema GIS possono essere indirizzate sia agli oggetti grafici sia direttamente ai database ad essi correlati.

Esempio: quale comune ha più di 10.000 abitanti?

La risposta che ci verrà fornita dal software che stiamo utilizzando ci individuerà a schermo l’oggetto che stiamo cercando tra i tanti presenti in uno strato informativo e tutti i dati ad esso legati mediante il registro relativo contenuto nel database.

Page 39: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

39

Query

Page 40: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

40

Riclassificazioni ed aggregazioni La funzione di riclassificazione consiste nel

generare un nuovo attributo descrittivo partendo da un attributo o da più attributi già esistenti

La funzione di aggregazione consiste nell’aggregare più dati attributo eliminando le linee di separazione e generando quindi un nuovo attributo

Page 41: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

41

Sovrapposizione (overlay)

La funzione di overlay consiste nel sovrapporre e intersecare diversi strati informativi (layer)

Le sovrapposizioni (overlay) possono essere suddivise in tre categorie principali:

punti su poligoni (es. traliccio) linee su poligoni (es. strada) poligoni su poligoni (es. fabbricato)

La possibilità di sovrapporre carte diverse riportanti informazioni sulla geologia, la copertura vegetale, l'acclività, la fratturazione della roccia permette ad esempio di determinare le zone potenzialmente predisposte al dissesto

Page 42: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

42

Sovrapposizione (overlay)

Page 43: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

43

Sovrapposizione (overlay)

Topografia

Idrografia

Confini

Page 44: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

44

Aree di rispetto (buffer)

E’ una funzione che permette di creare un'area di rispetto (un poligono) intorno agli elementi geografici che sono presenti nel database

Il buffering permette ad esempio di determinare delle zone non edificabili intorno a fiumi, laghi, mare.

Page 45: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

45

Aree di rispetto (buffer)

Buffer

Page 46: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

46

Analisi di rete

Le funzioni principali che possono essere effettuate mediante un GIS sulle reti, di qualsiasi tipo esse siano (di trasporto, comunicazione, distribuzione, ecc.), sono fondamentalmente: La ricerca del percorso minimo (o a minimo costo) L'allocazione di porzioni della rete ad un fornitore o

consumatore di risorse (esempio: la raccolta dei rifiuti solidi urbani in una rete viaria cittadina)

La verifica della connettività fra due punti (esempio: la ricerca di un percorso alternativo in una rete elettrica in cui si è verificato un guasto)

Page 47: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

47

Generazione di prodotti

Si tratta dei prodotti finali, i cosiddetti “output” che comprendono:

Interfaccia utente Report Carte Grafici

che potranno essere restituiti sia in formato cartaceo che in formato digitale

Page 48: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

48

Progettiamo un GIS

Per progettare un GIS è necessario rispettare i seguenti passi:

Definizione delle esigenze Analisi delle funzioni richieste Analisi dei dati necessari Analisi delle esigenze organizzative Redazione di un progetto di massima Redazione del progetto di dettaglio

Page 49: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

49

Definizione delle esigenze

In questa fase si cerca di formalizzare le esigenze dell’utente in relazione alla gestione delle informazioni georiferite, individuando obiettivi e finalità del sistema che si deve progettare

Page 50: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

50

Analisi delle funzioni richieste

In questa fase si procede con la descrizione delle funzioni che il sistema deve svolgere

Page 51: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

51

Analisi dei dati necessari

In questa fase si cerca di valutare modalità e tempi di acquisizione ed integrazione dei dati e di ultimare la valutazione di risorse e costi necessari

Page 52: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

52

Analisi esigenze organizzativeIn questa fase si cerca di analizzare le esigenze

tecniche e organizzative e valutare l’impatto che il sistema informativo avrà sulle procedure tecnico-amministrative

Page 53: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

53

Redazione di un progetto di massimaIn questa fase si procede con l’analisi dei costi

e dei benefici che apporterà il sistema, ove ogni voce viene descritta in maniera sommaria

Page 54: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

54

Redazione di un progetto di dettaglioIn questa fase si offre una descrizione

dettagliata del progetto in termini di costi, tempi e attività, offrendo varie possibilità di scelta nella gestione del progetto stesso

Page 55: SIT (SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI) O GIS (GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM) Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito

55

Possibili applicazioni dei GIS

Pianificazione territoriale Gestione di reti tecnologiche Monitoraggio ambientale Salvaguardia dei beni culturali Simulazione del traffico Piani di disinquinamento Cartografie tematiche Cartografie geologiche Cartografie sismiche Cartografie di uso del suolo Piani regolatori urbanistici

Gestione di pratiche catastali Studi di impatto ambientale Gestione del patrimonio edilizio Controllo della produzione

agricola Marketing territoriale Analisi socio-economiche Analisi della domanda dei servizi Ottimizzazione trasporti Studio di percorsi turistici .......