social marketing 2012

Download Social Marketing 2012

If you can't read please download the document

Upload: massimo-petrucci

Post on 16-Apr-2017

4.816 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

marketingsocialnetwork

1

www.marketingsocialnetwork.itIL FUTURO NELLA SMOSAI COS?

www.marketingsocialnetwork.it

2

www.marketingsocialnetwork.it

Web / Social MarketingSEO ExpertWeb AnalystCopywriterCommunity ManagerWeb UsabilityAiuto le aziendead ottenere successo online mettendo a loro disposizione tutte le opportunit offerte dal Web e dai Social Network allo scopo dincrementare le vendite,di trovare nuovi clientiedifar conoscere il proprio marchio o prodottoa pi persone possibili in rete.Twitter: @massimopetrucci

Introduzione al Social Marketing - www.oversocial.itParleremo di... Il marketing prima e dopo Internet.

Social Network, perch non puoi ignorarli.

Introduzione al Social Marketing.

Come iniziare una strategia di Social Marketing.

Trend da considerazione e case story.

Un po' di consigli prt--porter.

Domande e scambi d'idee...

www.marketingsocialnetwork.it

3

Introduzione al Social Marketing - www.oversocial.itSocial Media: definizioneQualsiasi strumento che permette alle persone ed alle aziende che operano sul web di condividere contenuti (testi, foto, video, ecc.) detto Social Media.

www.marketingsocialnetwork.it

4

Introduzione al Social Marketing - www.oversocial.itIn principio era... l'a.P.

Foto di Armando MoreschiPrima dell'era della PubblicitTipologie di aziende- Migliaia di piccole aziende- Imprese locali, artigianali

Perch non sono passate alla e.P.?- investimenti esigui nel marketing- incapacit di produzione di massa

www.marketingsocialnetwork.it

5

Poi venne... l'e.P.Era della PubblicitTipologie di aziende- Grandi aziende- Multinazionali- Prodotti di massa

Ci saranno tuttenell'era d.P.?Cosa facevano/fanno?Prodotti medi per persone medie, pubblicizzati ampiamente con produzioniin volumi enormi.

www.marketingsocialnetwork.it

6

Siete pronti per l'era p.P.?Era post-Pubblicit

ALCUNI CONCETTI CHIAVE

- Comunicazione diretta produttore/consumatore

- Il consumatore ha pi voce

- Bisogno di storie autentiche per distinguersi

- Attenzione brevissima per via del molte fonti

- Aumento dei canali comunicativi

- Passaggio dal tutti a... me

www.marketingsocialnetwork.it

7

Lo ricordate il gettone?

Chi ha detto che ci ha funzionato finora bene, funzioner per sempre?

www.marketingsocialnetwork.it

8

Cosa scomparir domani?E SE AVESSE A CHE FARE CON IL TUO BUSINESS?COSA STAI FACENDO DI CONCRETO PER ESSERE PRESENTE NEL MONDO CHE CAMBIA?PENSI ANCORA CHE I SOCIAL NETWORK SIANO UNA MODA ECCENTRICA?

www.marketingsocialnetwork.it

9

Mentre tu ci rifletti...L fuori c' gente affamata pronta a rubarti il mercato.

La fedelt dei consumatori dura... un click!

Le barriere d'ingresso si abbassano sempre di pi.

La concorrenza non pi solo a livello locale.

www.marketingsocialnetwork.it

10

Tu ci sei su Facebook? Il 93% delle persone con una connessione ad Internet utilizza almeno un Social Network.

20 milioni di persone sono connesse utilizzando uno smartphone. Pubblicit su mobile +130% (2012-2013)

Le vendite tramite e-Commerce sono aumentate del +17% nell'ultimo anno (2012)

Fonte: Il Sole 24 Ore, 28 Maggio 2013

www.marketingsocialnetwork.it

11

L'universo social network Italia (2013)22,7 MIL di utenti attivi al mese+4,7% rispetto al 2012

3,3 MIL di utenti-12% rispetto al 2012

3,5 MIL di utenti+18,3%

3,8 MIL di utenti+57% rispetto al 2012

www.marketingsocialnetwork.it

12

Statistiche rivelatrici

Popolazione mondiale: il 50% ha meno di 30 anni

Il 96% della popolazione sotto i 30 anni nei social network

Il 78% considera pi valido un consiglio nel suo Social che di Google

Facebook: 55/65 anni, donna, maggior trend

Il 51% acquista pi volentieri un prodotto che ha tra i mi piace

Il 57% consiglia agli amici un prodotto sul quale ha fatto mi piace

Le generazione Y e Z considerano le email obsolete...Fonte: Socialnomics (E. Qualman)

www.marketingsocialnetwork.it

13

Opportunit Web/Social

LE PERSONE Scoprono nuovi prodotti Vogliono risposte o aiuti Confrontare e scegliere Decide di acquistareLE AZIENDE Brand Awareness Dialogo con i clienti Riduzione dei costi Aumentare le vendite

www.marketingsocialnetwork.it

14

Non puoi ignorare i SocialCHE TU ABBIA O MENO UNA PRESENZA NEI SOCIAL NETWORK MOLTO PROBABILE CHENEI SOCIAL NETWORKSI STA GIA' PARLANDO DI TE

LA DOMANDA :COSA STANNO DICENDO?

www.marketingsocialnetwork.it

15

Non puoi ignorare i SocialQUANDO I SOCIAL MEDIA TOLGONOLA CRISI DI DOMINO'S PIZZA- Il grave caso delle video oscenit!

- Il contest 500 $ per una foto!

www.marketingsocialnetwork.it

16

Non puoi ignorare i SocialQUANDO I SOCIAL MEDIA DANNOLA GESTIONE DELLA CRISILa crisi del video oscenit!- licenziamento dipendenti- scuse sul sito e provvedimenti futuri- reclutamento follower Twitter per diffondere le scuse- video risposta del presidente Patrick Doyle con titolo Disgusting Dominos People Dominos Responds

La criticit del contest 500 $ per una foto!- Video delle scuse a domicilio e buono di 500 $:- Sorrisi ed abbracci su Youtube!

www.marketingsocialnetwork.it

17

Come gestire la crisihanno causa nella frustrazione per la cattiva gestione del problemaIl 96% delle lamentele alcune statistiche indicano che il tempo medio di questo sentimento 4 settimaneIn guerra contro il brands, ma se la soluzione di compensazione del disagio avviene entro le 4 settimaneSi pu recuperare?intervenendo prontamente, identificando il tipo cliente (affezionato, nuovo, ecc.),scegliere con cura il contenuto della risposta, come i bambini, guardalo negli occhiCome recuperare?non la mancanza di commenti negativi, ma la loro tempestiva gestione umanaQuello che conta davvero

www.marketingsocialnetwork.it

18

Social Marketing in 3 puntiASCOLTARE LA RETEFORNIRE SOLUZIONIIDENTIFICARE LE ESIGENZE

www.marketingsocialnetwork.it

19

Non urlare, conversaSIAMO I PIU' BRAVI!

SIAMO I PIU' BELLI!

COMPRATE DA NOI!

I CLIENTI NON VOGLIONOINSERZIONISTI CHE URLINO,PREFERISCONO CONVERSAZIONIE RELAZIONI STABILICON LE IMPRESE.

www.marketingsocialnetwork.it

20

Il marketing 2.0- fa leva sulla poca attenzione- crea interazioni con i clienti- ogni servizio o prodotto un media- crea storie- crea prodotti... da raccontare- chiede il permesso NON CERCARE CLIENTIPER I TUOI PRODOTTIMA PRODOTTI PERI TUOI CLIENTI

www.marketingsocialnetwork.it

21

L'italiano medio su Internet- Il 49% degli italiani su Internet

- Il 61% ha et tra 25 e 64 anni

- il 90% delle persone tra i 16 ai 25 su Internet!

- Ogni giorno circa 15 milioni di persone sono attivi sul web

- Il tempo medio sul web di 1 ora e 22 minuti

www.marketingsocialnetwork.it

22

TRANDS E CASE STORY

www.marketingsocialnetwork.it

23

Comunicazione e commercio diretto fra produttori e consumatoriVANTAGGI- CONTATTO DIRETTO- ELIMINAZIONE DEGLI INTERMEDIARI- PRODOTTI PERSONALIZZATI

CONSEGUENZE- LE PERSONE VOGLIONE ESSERE ASCOLTATE- PONETEVI AL SERVIZIO

INIZIATIVE- ORGANIZZA CONTEST- COINVOLGI GLI ASCOLTATORI NELLA CREAZIONE DI CONTENUTI

www.marketingsocialnetwork.it

24

Il consumatore ha voce e si fa sentireVANTAGGI- CAPIRE LADDOVE CI SONO OPPORTUNITA'

CONSEGUENZE- 1% PUO' FARE LA DIFFERENZA- UN QUALSIASI BLOG PUO' USCIRE PRIMA DEL VOSTRO SITO WEB!

INIZIATIVE- ASCOLTARE/MONITORARE

CONCETTO NUOVOUN CLIENTE SCONTENTO NON PIU'UN FATTORE TRASCURABILE

www.marketingsocialnetwork.it

25

Il bisogno di storie autentiche man mano che il num. di storie aumentaVANTAGGI- PUOI BATTERE I GRANDI SE LA TUA STORIA VALE LA PENA ASCOLTARLA E CONDIVIDERLA

SVANTAGGI- LE FONTI CHE PARLANO DI TE SONO DIVERSE- LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE- IL WEB RICORDA SEMPRE!

INIZIATIVE- RACCONTA DI TE ATTRAVERSO AVVENTURE SCELTE ETICHE, STORIE DI PASSIONI

CONCETTO NUOVOSI DIFFONDONO PIU' LE STORIE CHE I FATTI

www.marketingsocialnetwork.it

26

Intervalli di attenzione brevissimi a causa del sovraffollamentoVANTAGGI- NESSUNO

SVANTAGGI- DIFFICILE RAGGIUNGERE IL DESTINATARIO- QUANDO CI ARRIVI, DIFFICILE CHE TI ASCOLTI

INIZIATIVE- PERSONALIZZATE IL PRODOTTO, RENDETELO UN'ESPERIENZA IRRIPETIBILE

CONCETTO NUOVO3 secondi per capire se sono nel posto giusto.10 secondi tutto il tempo che ti do per convincermi.

www.marketingsocialnetwork.it

27

Google e la frammentazione generalizzataVANTAGGI- QUALSIASI COSA PUO' ESSERE TROVATA

SVANTAGGI- RIPENSARE IL SITO COME TANTE HOMEPAGE

INIZIATIVE- UNA PAGINA PER OGNI PRODOTTO/SERVIZIO

CONCETTO NUOVONON ESISTE PIU' LA HOMEPAGE DEL SITO

www.marketingsocialnetwork.it

28

Un numero infinito di canali di comunicazioneVANTAGGI- INVESTIMENTI POTENZIALMENTE PIU' BASSI- POSSIBILITA' DI SCEGLIERE IL MEZZO MIGLIORE

SVANTAGGI- PERDERSI NEL MARE MAGNUM DEL WEB

INIZIATIVE- WILL IT BLEND?

CONCETTO NUOVOIl modo migliore per raggiungere le persone d'incontrarle esattamente nel momento in cui esseci stanno cercando.

www.marketingsocialnetwork.it

29

Il passaggio dal tutti al... meVANTAGGI- PUOI CONOSCERE IL NOME DEI TUOI CLIENTI!

SVANTAGGI- NON PUOI TRATTARE TUTTI ALLO STESSO MODO

INIZIATIVE- PUBBLICITA' LOCALIZZATA O MOLTO SPECIFICA (AdWords/FB Insights VS pubblicit tradizionale)

CONCETTO NUOVOLa realt del nuovo marketing che la massa non pi raggiungibile, ma soprattutto non pi desiderabile!

www.marketingsocialnetwork.it

30

BARILLARAFFORZAMENTO PRESENZA NEI SOCIAL NETWORKNon per diffondere messaggi promozionali, ma percoinvolgere i fan nello scambio di opinioni senza la pauradi perdere il controllo della comunicazione.

LABORATORIO DI SCAMBIO il Mulino che vorreiInterazione con i clienti per idee, domande, proposte dinuovi prodotti, critiche. Tutti in modo strutturato.

SELEZIONE DI BLOGGER E INFLUENCERPer il marchio Voiello, scambio di idee mensile, creazionedi un blog con contenuti utili e di qualit.

RISULTATI?3 milioni di visite al sito il Mulino che vorrei, idee poidiventate realt. Articoli sui giornali, speech, 46.979 fan,Risparmio notevole rispetto al marketing tradizionale.

IDEE DA RUBARE- Coinvolgere gli utenti- Perdete il controllo- Non solo online

www.marketingsocialnetwork.it

31

LAGO DESIGNSOCIAL NETWORKPagina aziendale su Facebook, Twitter, Album su Flickr.

NON SOLO ONLINEAppartamento Lago.

BLOGPer comunicare ogni cosa dell'azienda.Link verso altri blog, se gli articoli sono interessanti.

COMMUNITYMagazine, Casa tua, Discussioni, Progetta.

COSA CI GUADAGNO?Reputazione, brand, consenso, permesso.IDEE DA RUBARE- Sperimentate!

www.marketingsocialnetwork.it

32

FIRST DIRECT BANCA Gruppo HSBC Regno UnitoCOMMENTI SENZA ALCUN FILTROwww.live.firstdirect.comBox con tag positivi e negativi.

ACCESSO VELOCE A TUTTOComunicati stampa, video, foto, tutto accessibilee condivisibile con un clic.

LABFeedback e suggerimenti dai clienti.

COMMUNITY, NO PROFIT, ETICAChiacchiere in libert. Raccolta fondi per cause etiche.

COSA CI GUADAGNO?Reputazione, trasparenza, ascolto, testimonial spontanei,riduzione dei costi di marketing, servizi migliorati.IDEE DA RUBARE- Testimonial spontanei- Informate per attrarre- Ufficio stampa social

www.marketingsocialnetwork.it

33

Consigli prt--porter LE COMUNITA' NON SI CREANO, MA S'INTERCETTANO

RACCONTA UNA STORIA AVVINCENTE, CREDIBILE, PERSONALE

INFORMA, SII UTILE, NON FARE MERA PROMOZIONE

DIFFERENZIA/PERSONALIZZA L'OFFERTA

DIALOGA E NON FARE MONOLOGHI

MOLTIPLICA IL VALORE DELLA COMMUNITY ANCHE OFFLINE

NELLA GESTIONE DEI SOCIAL MEDIA NON DEVI IMPROVVISAREMA AVERE UN PIANO EDITORIALE E UNA STRATEGIA PRECISA

GRATIFICA LA TUA COMMUNITY, SMETTI CON GLI EFFETTI SPECIALI E PASSA AGLI AFFETTI SPECIALI

www.marketingsocialnetwork.it

34

...e qualche altra dritta SFRUTTATE IL SUCCESSO GIA' PRESENTE.

ASCOLTATE I VOSTRI CLIENTI, MODIFICATE LE STRATEGIE.

COSTRUITE DELLE BETA, SEGUITELE, MODIFICATELE, POI INVESTITE.

NON DOVETE ESSERE OVUNQUE, MA DOVETE ESSERCI.

MUOVETEVI IN FRETTA E CON UNO SCOPO PRECISO.

IL MEGLIO PEGGIO DEL BENE.

www.marketingsocialnetwork.it

35

S, ok... ma alla fine cosadiavolo 'sto SMO? l'acronimo di Social Marketing Optimization

www.marketingsocialnetwork.it

36

www.marketingsocialnetwork.it

37

www.marketingsocialnetwork.it

38