sot dal tôr

12
Supplemento al n. 30 di «VOCE ISONTINA» - Dir. Resp. ANDREA BELLAVITE Arti Grafiche Friulane - Feletto Umberto (Tavagnacco - UD) - Via IV Novembre, 72 AIELLO AI SUOI EMIGRATI Sot dal Tôr NUMERO 2 AGOSTO 2002 Un libri par doi paîs M artars 28 di maj, das vot e miesa di sera al è stât presentât in ta sa- la dal convent a Daèl un gnûf libri fotografic su Daèl e Uà- nis e a presentalu a erin al prof. Ferruccio Tassin e al prof. Marzio Strassoldo. No ‘l era mai stât fat un lavôr compain par chisc’ doi paîs e si pol dî che un libri come chi- st al è di grant valôr pa int ca vîf in chisti’ tiaris e la int ca lis à vivudis, a fos siguramenti contenta di viodilu parse ca son mitudis insiema ben 172 fotografîs ca van da la fin dal Votsent fin ai prins ains dopo da seconda vuera. Li’ fotografîs a no son quasi mai domo di fameis o di per- sonis, ma a nus mostrin li’ stradis, la vila e puesc’ di una volta, da vecis farîs a la bute- ga dal cialiâr: a sirin quindi di presentâ duta la vita sociâl dal paîs, lant daûr da storia c’andà passât. Li’ fotografîs dal prinsipi dal Nufsent a nus fasin viodi un paîs plen di asociasiôns e ancia di oca- siôns, di impuartanti’ fiestis come che pai cuatrisent ains di leam cu l’Austria da pro- vinsia o come l’inaugurasion dal standart. Li’ fotografîs a van inde- vant cu chês da prima vuera ca parta in paîs i Talians e par- ta un moviment di no pôc par chei timps, ancia se mai urût; a Daèl dulà cal vignarà im- plantât ancia un ciamp di aviasion, po dopo, dopo da anesion a l’Italia, no mancin li’ fotografîs dal timp dal fa- scio: paradis, sfiladis, frus in divisa a balilâ e inaugurasion da “Casa Ballila”; fin a rivâ a la seconda vuera, cu la int a lavorâ ta Tot o al grant ciamp di corsis par ciavai fat dai In- glês tal ’45 e cussì via di lunc. Al libri al è al risultât di un lavôr di ricerchis, a tôr pa fa- meis, c’andan savoltât case- tins e s’ciatulis par fâ saltâ fûr qualchi fotografia di podè meti a disposision di chei al- tris, al libri quindi al è come sal fos un sgarfâ in tai afies di una famea, in tai scrîns di cui che lis à mantignudis cussì a lunc; al è come un ciolî e cialâ, lassant a ognidun desidî al timp ca si ûl “piardi” a cialâ una foto. La ricerca e dutis li’ peraulis dongia da fotografis a son di Giacomo Pantanali; a je ‘sontada ancia la storia dai timps da fotos, fata di Stefano Perini ca là siarât al libri ancia cun t’una part su li’ ciasis, pa- las e glesis dai doi paîs e tal mies a je mituda dongia un’insiema di tocus di inter- vistis di Tiziana Perini ca son li’ robis plui d’interes e parti- colaris giavadis fûr da ciaca- radis fatis cun dîs viei. Un libri, a la fin dai cons, veramenti complet e ben stru- turât, partât indavant dal Cir- cul Culturâl “Navarca” di Daèl, cal sarà siguramenti ben ciapât da int di Daèl e di Uànis, ma al sarà ancia intere- sant par cui cal urarà provâ a lâ dongia, come cal dîs al ti- tul: “In punta di piedi davanti al passato”. Par cui cal urares velu, al libri si lu pol domandâ al Cir- cul Culturâl “Navarca”: via G. Marconi, Daèl.

Upload: lenhi

Post on 27-Jan-2017

254 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sot dal Tôr

Supplemento al n. 30 di «VOCE ISONTINA» - Dir. Resp. ANDREA BELLAVITEArti Grafiche Friulane - Feletto Umberto (Tavagnacco - UD) - Via IV Novembre, 72

AIELLO AI SUOI EMIGRATI

Sot dal TôrNUMERO 2 AGOSTO 2002

UUnn lliibbrrii ppaarr ddooii ppaaîîss

Martars 28 dimaj, das vote miesa di

sera al è stât presentât in ta sa-la dal convent a Daèl un gnûflibri fotografic su Daèl e Uà-nis e a presentalu a erin alprof. Ferruccio Tassin e alprof. Marzio Strassoldo. No‘l era mai stât fat un lavôrcompain par chisc’ doi paîs esi pol dî che un libri come chi-st al è di grant valôr pa int cavîf in chisti’tiaris e la int ca lisà vivudis, a fos siguramenticontenta di viodilu parse cason mitudis insiema ben 172fotografîs ca van da la fin dalVotsent fin ai prins ains dopoda seconda vuera.

Li’ fotografîs a no son quasimai domo di fameis o di per-sonis, ma a nus mostrin li’stradis, la vila e puesc’ di unavolta, da vecis farîs a la bute-ga dal cialiâr: a sirin quindi dipresentâ duta la vita sociâl dalpaîs, lant daûr da storiac’andà passât. Li’ fotografîsdal prinsipi dal Nufsent a nusfasin viodi un paîs plen diasociasiôns e ancia di oca-siôns, di impuartanti’ fiestiscome che pai cuatrisent ainsdi leam cu l’Austria da pro-vinsia o come l’inaugurasiondal standart.

Li’ fotografîs a van inde-vant cu chês da prima vueraca parta in paîs i Talians e par-ta un moviment di no pôc par

chei timps, ancia se mai urût;a Daèl dulà cal vignarà im-plantât ancia un ciamp diaviasion, po dopo, dopo daanesion a l’Italia, no mancinli’ fotografîs dal timp dal fa-scio: paradis, sfiladis, frus indivisa a balilâ e inaugurasionda “Casa Ballila”; fin a rivâ ala seconda vuera, cu la int alavorâ ta Tot o al grant ciamp

di corsis par ciavai fat dai In-glês tal ’45 e cussì via di lunc.

Al libri al è al risultât di unlavôr di ricerchis, a tôr pa fa-meis, c’andan savoltât case-tins e s’ciatulis par fâ saltâ fûrqualchi fotografia di podèmeti a disposision di chei al-tris, al libri quindi al è comesal fos un sgarfâ in tai afies diuna famea, in tai scrîns di cui

che lis à mantignudis cussì alunc; al è come un ciolî ecialâ, lassant a ognidun desidîal timp ca si ûl “piardi” a cialâuna foto. La ricerca e dutis li’peraulis dongia da fotografisa son di Giacomo Pantanali; aje ‘sontada ancia la storia daitimps da fotos, fata di StefanoPerini ca là siarât al libri anciacun t’una part su li’ ciasis, pa-las e glesis dai doi paîs e talmies a je mituda dongiaun’insiema di tocus di inter-vistis di Tiziana Perini ca sonli’ robis plui d’interes e parti-colaris giavadis fûr da ciaca-radis fatis cun dîs viei.

Un libri, a la fin dai cons,veramenti complet e ben stru-turât, partât indavant dal Cir-cul Culturâl “Navarca” diDaèl, cal sarà siguramentiben ciapât da int di Daèl e diUànis, ma al sarà ancia intere-sant par cui cal urarà provâ alâ dongia, come cal dîs al ti-tul: “In punta di piedi davantial passato”.

Par cui cal urares velu, allibri si lu pol domandâ al Cir-cul Culturâl “Navarca”: viaG. Marconi, Daèl.

Page 2: Sot dal Tôr

2 Sot dal Tôr

Attività femminili nel secolo scorsoAttività femminili nel secolo scorsoSul bollettino n° 2 del giugno

1999 era stato pubblicato un arti-colo riguardante i “Mistìrs” delpassato su richiesta di un nostroassiduo lettore di Torino, ma era-no stati citati soltanto “Lavors dion butàs in italian” ed in seguitoalcune signore ci hanno detto: eperché non parlare delle donne?

Le accontentiamo per quante equali notizie ci è stato possibileraccolgliere.

Le donne lavoravano in casa edin primo luogo erano: “femina,mari, sposa, nona, agna, fia”. Ol-tre a tenere la casa in ordine e pu-lita, preparavano il mangiare(quando c’era il cibo necessario);facevano il pane, la pasta, la po-lenta, conserve e marmellate, fa-cevano il bucato, stiravano, ag-giustavano indumenti, agucchia-vano, accudivano ai figli ed aglianziani, lavoravano nell’orto e nelcortile, aiutavano nei campi, alle-vavano polli, colombi, conigli,maiali, capre, secondo la neces-sità del momento o la possibilitàdella famiglia.

Già un secolo fa, sapevano leg-gere e scrivere, perché da bambi-ne, qui ad Aiello, avevano fre-quentato la Scuola Popolare almattino, mentre al pomeriggioaiutavano in casa propria o di al-tri, esercitandosi in varie attivitàed imparando con spontaneitàquasi giocando.

Ecco alcuni mestieri:Baja BaliaComari LevatriceContadina ContadinaVora Bracciante di

campagnaMassaria FantescaCamarela CamerieraSguatara SguatteraMestra di scuela InsegnanteBidela BidellaMestra di ciasa Capo della

servitùMestra di puesta Direttore

postalePustiria PortalettereMuinia SacrestanaUsuraia Usuraia

(quando nonc’erano ancorale banche)

Sensala MediatriceCasulina BottegaiaBeciaria BeccaiaPessaria Venditrice

di pescePeca PanettieraButegaria MerciaiaUstiria OstessaPetessaria Vendeva

o facevagrappa (petess)

Tratoria AlberghieraTabachera TabaccaiaCartolaria CartolaiaMestra Operaia

principalein laboratorio

Filandera FilatriceTiradressa Filatrice di setaPilizzaria PellicciaiaTabachina Esperta nella

concia deltabacco

Bigatina Espertanell’allevarefilugelli

Papuzzaria PantofolaiaScarpetaia Faceva

“scarpets”Ricamadora RicamatriceCiamisaria CamiciaiaCiapielaria ModistaCialiaria Calzolaia

(faceva tomaiedi scarpe)

Lavandera Lavandaia

In quasi ogni paese c’eranodonne esperte, che avevano parti-colari capacità apprese dalle ante-nate e tramandate di generazionein generazione. Venivano chiama-te con rispetto “Agna” cioè zia eper le loro prestazioni di solito ve-nivano retribuite in natura, perchéin passato qui si vedevano pochisoldi liquidi.

Conoscevano le erbe: quellecommestibili o medicinali, quellevelenose e sapevano quando e do-ve dovevano essere raccolte, co-me dovevano essere conservate epoi usate.

Erano considerate quasi dellestreghe (Stria o Sbilfa) e sapevanofare stregamenti (Striez), ma dava-no anche tanti insegnamenti utili.

Sapevano tante cose ed aiutava-no nelle malattie chi non ce la fa-ceva a rivolgersi al medico od alfarmacista, perché troppo costo-so. Davano consigli contro il maldi denti, di occhi, di orecchi, digola, di pancia, di stomaco... con-sigli che spesso portavano a buonirisultati. Preparavano unguenti(Unzints) per curare infezioni del-la pelle o dolori muscolari; consi-gliavano come preparare tisane,lassativi, pomate ed altro.

Sapevano:Sperâ ufs (osservare le uova per

sapere se fecondate);Ciastrâ polez (castrare polli perfarne dei capponi);Udâ a nassi i pursituz (maialini);Curâ al mal russin (inserendo nelpadiglione dell’orecchio delmaiale un pezzetto di legno tenutosegreto);Vistî i muartz (preparavano un de-funto per l’esposizione);Lâ a vaî al muars (prefica);Butâ ciartis (indovinare il futurocon carte da gioco);Favelâ cui muars (negromante,esercitare magia nera);Comedâ ues (facevano massaggio fasciature agli arti lussati o rot-ti);Lâ a straponzi (cucire, rammen-dare per altri)Lâ a vora tai ciamps (svolgere la-vori stagionali);Lâ a fâ la fassina (raccogliere ra-maglie);Lâ a spiulâ (spigolare nei campidopo il raccolto).

Inoltre, qui ad Aiello, nei primianni del ‘900 una “agna” lava parTriest cioè andava a piedi fino aTrieste una o due volte al mese perrecapitare lettere, piccoli oggetti,indumenti, uova, pollame, salu-mi. Partiva col “buinz” (arconcel-lo: piccolo arnese di legno da ap-poggiare sulle spalle per portarecanestri o secchi) e faceva anchetappe lungo il percorso.

Una giovane andava, ogni gior-no a piedi, a Palmanova per com-perare il giornale ed approffittavaper fare delle commissioni, datoche l’aggio era favorevole perl’Austria.

AFDSASSOCIAZIONEFRIULANADONATORISANGUE

sezione diAIELLOJOANNIS

La Sezione dei Donatori di San-gue di Aiello e Joannis ha tenuto il 4e 5 maggio la tradizionale Festa diPrimavera nella amena località diNovacco. Ritrovarsi fra associati,familiari o semplici conoscenti,nell’incontaminato borgo di No-vacco ha uno scopo preciso: propa-gandare il dono del sangue, cemen-tare l’amicizia e la coesione tra ilgruppo e, perché no, divertirsi ri-chiamando la popolazione ad unasalutare e “genuina” scampagnata,ad ascoltare della buona musicasuonata per l’occasione da un duet-

to di fisarmonicisti “I Marios” checon le loro note hanno rallegratol’intero pomeriggio. Il momento dimaggior raccoglimento religioso siha avuto domenica pomeriggioquando il nostro parroco, don Fa-bio, ha officiato una funzione din-nanzi l’ancona votiva del borgo, dadove poi è sfilata la processione ac-compagnata dai canti del Coro“Amans de Vilote”. Oltre al racco-glimento religioso si sono avuti an-che momenti di svago, di diverti-mento è stata l’occasione ideale peruna scampagnata eno-gastronomi-ca fuori dalle mura domestiche. Lalotteria ha concluso la giornata re-galando la suspance dell’estrazionedei numeri vincenti. Il ricavato deipremi, per lo più offerti da simpatiz-zanti e da ditte locali permetterà al-la sezione A.F.D.S. di Aiello e Joan-nis di finanziare le proprie attività,

la propaganda e la beneficenza ver-so gente bisognosa ed istituzioni divolontariato. Domenica 19 maggio,invece, si è celebrata a Joannis, lagiornata del dono. Dopo la SantaMessa, il presidente GualtieroBrandolin affiancato dal vicepresi-dente Andrea Pavoni, alla presenzadi numerose autorità locali e dellapopolazione ha premiato i donatoribenemeriti che nel corso del 2001hanno raggiunto un significativonumero di donazioni effettuate,hanno ricevuto il diploma di bene-merenza per aver raggiunto 8/10donazioni Dal Porto Dora, FortGianni, mentre con 20 prelievi i do-natori Peloi Angelo, BruggianesiMarcello e la donatrice PinchiarulPaola hanno ricevuto il distintivo dibronzo, mentre il sig. Buset Sergioessendosi recato per 39 volte a do-nare ha ottenuto il Distintivo d’Ar-

gento; il sig. Buset Giuseppe inveceè stato premiato con la targa d’ar-gento e Pellicano d’oro. Con l’au-gurio che nuovi donatori, soprattut-to giovani, si accostino al nobile ge-sto volontaristico del dono del san-gue si è conclusa la cerimonia uffi-ciale accompagnati dalle generosenote della Banda di Carlino. La fe-sta è proseguita alla Sila dove c’era-no delle tavolate imbandite di varieleccornie per terminare in bellezzaquesta gioiosa giornata. Chi è dedi-to al dono del sangue per aiutare ilsuo prossimo spera che con questeoccasioni conviviali nuova linfa siavvicini alla Sezione per incremen-tare la schiera di persone che a tuttii costi vogliono essere altruisti.

Il vicepresidente A.F.D.S.della Sez. Aiello e Joannis

Andrea Pavoni

I Donatori di Sangue in festa a Novacco

Page 3: Sot dal Tôr

3Sot dal Tôr

DDAA JJOOAANNNNIISS

Don Pino è torDon Pino è tornato alla casa del padrnato alla casa del padreeDon Giuseppe (Pino) Deluisa

nacque sesto di sette fratelli e sorel-le il 22 settembre 1919 nella fami-glia Deluisa, che gestiva l’osteria“Al gambero” all’imboccatura delpaese di Joannis.

Il padre Augusto era anche fale-gname “di grosso”; la madre Teresasi divideva tra le faccende domesti-che e l’educazione dei figli.

Dopo le scuole elementari, ri-spondendo alla chiamata del Signo-re, entrò nel Seminario. Da alloraquante preghiere di mamma Teresaper sostenere il figlio nel suo arduocammino! Quanti sacrifici di tuttala famiglia per il suo sostentamen-to! Quante corse delle sorelle (in bi-cicletta fino a Gorizia e si era intempo di guerra!) per manteneresempre vivi i legami affettivi. E fi-nalmente l’11 aprile 1944 l’ordina-zione e la domenica successiva, neltripudio di tutta Joannis, la sua pri-ma S. Messa in paese. Dopo un bre-ve periodo di cooperatore in Aqui-leia, venne inviato a Monfalcone,nella parrocchia di Sant’Ambrogio.Divenne direttore del “San Miche-le”, fondò la Banda Cittadina ed ilCoro di Sant’Ambrogio.

Lì, la vitalità, l’entusiasmo e ladisponibiltà di don Pino verso glialtri conquistò il cuore e l’anima deimonfalconesi.

no una traccia indelebile, tanti ri-cordi diversi e personali, il modelloed il desiderio in ognuno di viverecristianamente ogni proprio giornoe problema.

Gli anni passarono intensi ed infretta; nel 1998, nominato parrocoemerito e monsignore canonico

onorario della Chiesa metropolita-na di Gorizia, don Pino lasciò laguida della “sua” parrocchia di SanGiuseppe, rimanendo, però, semprea Monfalcone. Giovedì Santo, 28marzo, si recò in Gorizia per la San-ta Messa di consacrazione degli oliisacri, ma al suo rientro in casa ven-ne colto da grave malore e la mortesopraggiunse il giorno seguente.

Alle esquie vastissima fu la parte-cipazione dei fedeli, degli amici edegli estimatori.

Anche l’amministrazione comu-nale, presente il vicesindaco MarcoGhinelli, grata per l’ultra quaran-tennale opera a favore della cittadi-nanza, volle tributargli l’ultimo sa-luto. Una ottantina di sacerdoti con-celebrò con il vescovo, mons. DinoDe Antoni, la messa funebre, che loricordò come “uomo dal carattereforte, che ha trascorso il suo sacer-dozio “correndo”, sempre attivopur nelle difficoltà della vita”.

Con la sua partenza se ne va unpezzo di storia diocesana, ma il ri-cordo e le innumerevoli opere -concrete e spirituali - di Don Pinorestano e parlano e parleranno an-cora a lungo nei cuori di tanti uomi-ni e tante donne.

Per tutti la sua memoria è in bene-dizione.

Rachele Pitton

Il ricorIl ricordo di una pardo di una parrrocchianaocchianaÈ grave la perdita di don Pino,

fratello fedele di Cristo e della suaChiesa.

Ricordo commossa la nascitadella sua parrocchia, dalla cantinadi Largo Isonzo alla costruzionedella sua chiesa, ma ancora più lacostruzione e crescita della suacomunità.

Ansia e preoccupazione per sa-perlo sulle impalcature dove ogni

pietra ed ogni impianto era segna-to dalle sue mani: come non ricor-dare la Prima Comunione 1964con muri grezzi ed i garofani bian-chi infilati nei mattoni e le luci chelui stesso aveva steso?

Ma il ricordo che mi commuoveè la crescita della Comunità Par-rocchiale come famiglia in cui re-gna l’Amore. Ricordo commossala preghiera della prima Via Crucis

Agli inizi deglianni sessanta - au-mentata notevol-mente la popola-zione - l’arcivesco-vo mons. AndreaPangrazio decise lacostituzione di unanuova parrocchianel rione di Aris eLargo Isonzo edaffidò a don Pino lacostruzione delcomplesso parroc-chiale: la chiesa, lacasa canonica e leopere parrocchiali.

Don Pino coin-volse tutti dandoesempio di laborio-sità manuale e ca-pacità imprendito-riale. In quel perio-do gettò anche lebasi per la fonda-zione della bandacittadina, del coro“Sant’Ambrogio”, dello scoutismoed era direttore dell’oratorio “SanMichele”.

La sua forte personalità, la suacultura, ma sopratutto la sua fede,vissuta quotidianamente nelle ope-re e nel positivo rapporto con gli uo-mini, lasciarono in ogni parrocchia-

Don Pino è festeggiato dalla gente di Joannis in occasione delsuo cinquantesimo di sacerdozio 27 maggio 1994.

del venerdì santo che per prima miha aiutato ad unirmi alla croce delSignore insieme alle pie donne; al-le preghiere che elevava a Dio anome dei deboli e privati della co-munità e poi i gruppi delle Missio-ni, della Carità, degli Scoutsdov’era sempre presente e, Vange-lo alla mano, stimolava tutti a cre-scere: l’Amicizia e l’Amore per larealtà della sua grande Famiglia!

Monsignor Giuseppe Deluisaè morto il 29 marzo a Monfalcone

Il 24 giugno, festà della nativitàdi San Giovanni, i parrocchiani diJoannis erano in festa per il primoanniversario della consacrazione didon Federico Basso. Le campanesuonarono a festa; la chiesa era benaddobata e dai gradini del sagratofino all’altare maggiore si allunga-va il tappeto delle solennità. I fedeliattendevano il presbitero.

Mentre il coro parrocchiale can-tava “Tu es sacerdos”, don Federicoentrò preceduto dalla croce e daichierichetti con i candelieri. Seguìla bella Messa ed il canto del “TeDeum”.

Don Federico, attorniato dal suo

La commozione mi prende enon son capace più di continuare.Solo la certezza che la comunionein Dio continua ad unirci, certi chela preghiera con la quale vorrà an-cora accompagnarci tutti suoi fi-gli, sarà sempre viva e accetta alPadre, che a Lui darà il premiodella sua grande generosità e fe-deltà.

Valentina Tramontini Rossi

parroco, don Armando Zorzin, dalcappellano don Stefano Goina e dadon Elio Stafuzza, da don GilbertoDudine, che fece la predica in friu-lano, dai chierici Moris Tonso,Mirko Franetovich e Loris dellaPietra, celebrò la Messa e molta fula gioia d’averlo in mezzo a noi,suoi paesani, che gli facemmo, sin-cero, l’augurio di un felice aposto-lato. Don federico, commosso, rin-graziò con sentite parole.

Nel cortile dell’oratorio era statopreparato un buon rinfresco e tuttiin buona compagnia terminarono laserata in serenità e letizia.

Lisuta

Pino è stato fanciullo tra noi, era a scuola con tutti i suoi coetanei. En-trato in seminario, durante le vacanze, era sempre in contatto con tuttala comunità di Joannis e gli piaceva la musica, suonava il pianoforte.Musica che è stata sempre la sua passione. Abbiamo di lui un caro e sin-cero ricordo, anzi molti ricordi, di contatti umani e di vera cristianità.Lui ha obbedito ed è andato a Monfalcone, ambiente eterogeneo e dif-ficoltoso, là ha predicato il cristianesimo, quello vero e friulano, anchese poco capito, ma molto fruttuoso. A don Pino diciamo: Mandi! Tal aldi là! Ci rivedremo nel futuro di Dio.

* * *Esprimiamo le nostre più sentite e sincere condoglianze a Lisutta (Eli-

sabetta Deluisa in Blanch) attiva collaboratrice di Sot da Tôr da decenni.

TTu es saceru es sacerdos in aeterdos in aeternum!num!

Page 4: Sot dal Tôr

4 Sot dal Tôr

Riflessioni decorando una meridianaRiflessioni decorando una meridianaSeduta su questa impalcatura, a

qualche metro da terra, nella solarepiazza di Aiello, in un ventoso gior-no di fine aprile, penso a quanto, avolte, sia buffa la vita e a come lecose non avvengano per caso. E midico: “Chi l’avrebbe mai detto che,passati i quaranta, mi sarei trovatain questa precaria posizione con inmano tavolozza e pennello a deco-rare una meridiana!” Ma, come di-cevo, la vita si diverte a metterci al-la prova ed è così che da quandoquel giorno di circa 2 anni fa, incon-trato Aurelio Pantanali gli chiesiperché non calcolasse e realizzasseun orologio solare anche per la casadei miei, il panificio, ad Aiello e luidi tutta risposta mi disse: “Certo, ot-tima idea, lo faremo insieme!”, ilpensiero della meridiana era spessopresente nella mia mente. Lo eraperò in forma quasi onirica, di cosache non avrei fatto mai e, comespesso accade nei sogni mi perdevonell’immaginazione... e ammiravol’impegno e la competenza di quel-lo slanciato “signore delle meridia-ne”. Il sogno, la fantasia, il pensieroscherzoso hanno però avuto unabattuta d’arresto quando Aurelio altelefono alla fine di aprile mi disse:“Siamo pronti per partire!” MioDio, pensai, in che guaio mi sonocacciata! Avrei dovuto star zitta dueanni fa, perché, come dicono i vec-chi “un bel tacer non vien mai scrit-to!”.

Poi però mi sono fatta forza, con-tagiata dall’entusiasmo, ho vinto iltremore alle gambe che mi prende-va alla sola idea di salire su una im-palcatura e ho detto alla vita: “Stoalla sfida!”.

Ora, mentre mi impegno in unaattività di decoro che fin adesso nonavevo mai intrapreso, protetta da untelo che corre lungo i tre lati supe-riori dell’impalcatura su cui mi tro-vo, che mi preserva non tanto daglisguardi curiosi dei passanti, quantodalla sensazione di vuoto data dal-l’altezza, medito sul senso di ciòche faccio ed ascolto il quotidianobrusio del paese che mi ha dato i na-tali. Calcolare, allestire e decorareuna meridiana hanno per noi abi-tanti del XXI secolo un sapore ed unsignificato che, oltre a collegarciimmediatamente e con riconoscen-za ai saperi ed al lavoro di chi seco-li fa ha impegnato il proprio intel-letto, ci riporta, anzi ribadisce il no-stro essere tutt’uno con la natura edi quanto il rapporto con essa sia,oggi più che mai, il modo per riscat-tarci dalle pene, dalle frustrazioni,dall’inesorabile correre della vita.

La meridiana segna il tempo con iritmi della natura, l'ombra dello sti-

lo indica l’ora, non la spezza comefa il nostro orologio al quarzo, dota-to di minuti, di secondi, che noicambiamo a seconda del gusto dimoda o dell’abito che portiamo e

La gente si saluta, si chiede a vi-cenda come va, ci sono battutescherzose, bimbi che gridano, qual-che abbaiare di cane.

Pian piano arriva fino alla mia al-

ziava e finiva ad Aiello, di quandouscivo in bicicletta nei pomeriggiassolati d’estate strizzando gli oc-chi dalla gran luce per arrivare allacasa dei miei nonni.

E lì trovavo nunu Juchin che, pro-prio come una meridiana, aveva lasua vita di contadino scandita dalsole.

Dipingo il pane e il mio pennelloè intriso di colore e di sapore: saràun pane speciale! E ricordo il ritmodi lavoro di mio padre che, quoti-dianamente per oltre cinquant’anniha salutato il sorgere del sole sfor-nando pane profumato: era anchelui una meridiana! Una meridianaspeciale! E così come il sole, anchemio padre durante la sua vita ha se-gnato l’ora di questo piccolo paese,senza interruzioni, senza esitazioni,un giorno dopo l’altro.

E mentre lo penso arriva ad untratto un’ape, mi ronza intorno, di-spettosa si vorrebbe sistemare sulcesto di pane che ho appena finito...e allora, all’improvviso, pensandoalla mia amica Mariangela, ferven-te discepola della Soka Gakkai,penso sorridendo che se, secondo ibuddisti, le nostre anime dopo lamorte si reincarnano, quell’ape la-boriosa e tenace, potrebbe portarecon sé qualcosa di mio padre! Edecco che il mio pensiero si rivolgeal caso, al perché succedono le cosee io sono allora certa che il pennellonelle mie mani l’ha messo l’animadi mio padre perché nessuno di noi,né Aurelio, né i miei fratelli, né ioavevamo progettato questo lavoroper ricordare un fatto molto impor-tante accaduto quarant’anni fa: erail 1962 quando mio padre iniziò lasua attività in proprio ed è in omag-gio a lui che oggi i miei fratelli con-tinuano a sfornare pane con le suericette, i suoi ritmi e i suoi insegna-menti. E allora tutto ha un senso,uno splendente significato: la frettadi Aurelio che voleva ora e subito lameridiana realizzata, io che nondormivo la notte perché qualcosadentro di me mi diceva che avreidovuta farla: questo lavoro è unadedica a mio padre, Nico, e ai suoiquarant’anni di tenace e proficuaattività.

E chissà se, come il giorno dellasua morte mi disse per consolarmila mia cara amica Tiziana Perini, luida lassù ci vede, sorride ed apprez-za mentre sforna profumato Panedegli Angeli.

I maggio 2002Eleonora Orso Pletti

Eleonora Orso all’opera mentre dipinge la sua meridiana.

La meridiana dell’agraria “Agrimarket” della famiglia Bertoz, realizzata da Ennia Vi-sentin di San Foca di San Quirino (PN) è risultata vincitrice del concorso “Meridiane diAiello 2002”, tenutosi in occasione della Festa delle Meridiane il 9 giugno scorso.

che possiamo consultare in qualun-que luogo ci troviamo.

La meridiana ci riporta ai tempiantichi, di quando il vivere era me-no frenetico, di quando le ore eranomeno zeppe di impegni e la vitascorreva scandita dalla luce del so-le. Ed è proprio questo ritmo che daquassù pare di cogliere: inizio a de-corare verso le otto, la piazza è qua-si vuota, fra un po’inizierà la vita diquesto paese, il campanile rintocca,le prime voci dei passanti romponoil silenzio.

E fra poco ci sarà quel brusio disuoni e di voci che hanno per me,che da anni non vivo più qui, un sa-pore d’infanzia.

tezza il profumo del pane, ed è unprofumo penetrante, caldo: è il pro-fumo che aveva mio padre! Dicevoprima che dipingendo medito sulsenso delle cose, del perché certifatti ci trovino più sensibili in datimomenti.

Si sa che nella vita, puntualmen-te, almeno per chi lo vuol fare, sifanno dei bilanci, ci si guarda indie-tro, si soppesano i ricordi e il piùdelle volte ci si accorge che anche ilpiù insignificante o il più spiacevo-le di essi ha lasciato in noi un segnoprofondo.

Ed è così che si affollano nellamia mente i ricordi di quando erobambina, di quando il mondo ini-

Page 5: Sot dal Tôr

5Sot dal Tôr

Al MajAl mês di maj al ciapa in ta cultu-

ris dai popui tanc’ significâs e inchist rigogliôs mês a no son pocis li’usansis e simbui ca saltin fûr di an-tighis tradisiôns leadis a timps vera-menti lontâns. Forsit i lôrs signi-ficâs a si presentin ueis tal mont diuè, ma chisc’ no dovaresin lapiardûs par manciansa di volontâtdi cui che ju ‘nda di partâ indevant,che andan di mantigniju prima didut par onôr e rispiet da generasiônsdai secui passâs e di chês ca vigna-ran che no an di viodisi giavât chisttramandâ. Al mês di maj al è talmies da viarta e chist rinassî e tornâa vivî da natura e da tiara a si rifletancia in ta usansis, sensa lassa fûrches da Glesia che massima un timpa gi erin leadis: pursisiôns, roga-siôns…, maj al è al mês ca l’ûl ri-cuardâ e celebrâ la fuarsa da tiara.

In tai nestris paîs e ancia a Daèl aje anciamò viva la tradision diplantâ al maj; al maj al è al non calciapa a l’arbul che al ven tajât taiciamps e partât ta gnot tra la sabidae la prima domenia dal mês in ta vi-la, dulà cal ven tirât su dongia San‘Suan e al resta cun lui fin a la findal mês. Al maj una volta di solit alvigniva mitût pal prin di maj ca erala ‘sornada quasi dedicada a la viar-ta, ma dut a si a spostât a la dome-nia.

Tal dì di uè al maj a ciata la so di-fusion anciamò tal Centro Europa,tant ‘l è vêr che in ta nestra region aje in fuarsa chista usansa quasi sola-menti tal Friûl Gurissan, sul Cuei,sul Ciars, in Bisiacaria e in ValCianâl. A seconda dai paîs, da ‘so-nis la so forma a cambia; al puestpar plantalu al è pardut ogni an sim-pri chel, di solit in ta vilis; ma laqualitât da planta e la maniera dicurâ li’ ramassis a je diferenta.

In Val Cianâl, par esempli al maj

(che al è clamât la maja o majbaum)al è di solit un pin cal ven netât daldut da ramassis e a gi ven lasada do-mo una ponta e al rest al ven fodrâtdi nastros colorâs, di vert e gi venmitudi un anel, ancia chel, fat cuntocs di ramasis e edaris. Sul Ciars ein ta Alta dal Friûl Orientâl l’arbulal manten domo li’ramasis plui altise al resta net pal rest, ma no gi man-cia una bandiera in ta ponta; in taBassa invesi al maj a no ‘l è tant altcome di che altri’ bandis e chista jequestion che li’ plantis ca si ciatin ason altris e domo ca al manten qua-si duti’ li’ so ramasis e sensa naciatanti’robis intôr: semplis. L’ambidaoperasion di plantâ al maj un timp aera dai ‘sovins; di qualchi banda daicoscris e ca a Daèl chist an a nus àtociât a no da l’Otantatre, quindichei che tal an prima a vevin finûs idisavot ains, ma a basta spostasi taipaîs dongia e li’ robis ‘sa a cambîn.

L’uso dal maj tai timps e a secon-da da ‘sonis al à vût ancia cambia-mens, come ca pol jessi la cucagna,dulà che simpri i ‘sovins andan dimostrasi ta lôr fuarsis; o anciamòcome ca son i arbui e arcadis di vertda pursisions, che a voltis a sonsimpri clamâs majs o a Ciaurêt parsclâf mlaj e in cualchi paîs dal Cueial maj al ven ancia mitût in alt sul tetdal tôr. Si ciata quindi una grandavarietât di doprâ al maj che in qual-chi paîs al ven plantât ancia in altristimps da l’anada, ma in duti’ chistisocasiôns a si viôt una ladrîs comun.

Colegada al maj a era una volta las’ciarneta, una sorta di lenga da ro-sis e da arbis, doprada in che gnotspeciâl dai ‘sovins dai paîs par fâsavê alc a li’ bielis e desideradis opar ciapa in sîr ches pies fin a segnâli’petesonis cu la lenga di vacia. Unmût insoma particolâr par fâ savêcome ca stan li’ robis e sa si ûl ancia

romantic parcui ca ciapavaun biel messas,invesi roba digiavâ a d’orapar ches ca ve-vin un arba cano diseva bieli’qualitâs e chistcompit al erasoradut da ma-ris ca netavin aldut prima ca je-vedin par no faiciatâ la brutagnova. Li’ rosise arbis ca vevinun significât aerin tantis, mapodeva jessiche la stessa int’un paîs a vediurût dî un alc e in t’un altri a cam-biedi, quindi al era propit un codisdi paîs. La s’ciarneta a planc a planca lasât al puest a li’ scritis che antacât a jessi fati’ in tai ultins sin-quanta ains quant che li’ stradis ancambiât colôr, e chistis a son fatiscu la cialsina, un pocia di cola (tan-ta sa si ûl ca duredin, e par chist sim-pri a sbrissa ju) e aga. Cun chist ‘sufla compagnia dal maj a s’invia benfurnida di ciarus cun parsora dut secal ocôr e vistûs di ramenon par po-de ben operâ a va a tôr pa borgadis ascrivi devant da ciasis li’ scritis cason schersosis, bielis e spes senten-sis di fas… A son al risultât di serispassadis a pensâ e a fa ben sta in ri-ma se ca si ureva dî, mês passâs cula voja che rivi la prima di maj, maancia cu la voja di fâ simpri miôr daclas da l’an prima e di jessi simprioriginai. Di un pôs di ains li’ scritisandan di jessi controladis parfin daicarabenîrs ca scartin chês ca gi pa-rin fûr lûc, ma simpri a si ciatin chei

ca controlin dai barcôns in sfresa e ason prons par parâ via i “pitôrs dagnot”; tanc’ in che dì a jevin primada l’ora par controlâ e no mancinchei che pesein cun colôr e pinel ascancelâ o tirin fûr la goma e a sidan di fâ par fâ sparî al dut sensa farestâ sospies a cui cal passa. La ma-tina di che domenia al è simpri unmoviment di chei che van a controlâe a lei duti’ li’ scritis e cu la scusa dilâ a cioli al giornâl a ‘sirin miespaîs. Maj, s’cianeta, scritis… tradi-siôns che a cambin, ma ca son sintu-dis anciamò ca di noatris e a fasin sìca sedin partadis indevant cun sodi-sfasion di fâ, come che vin fat nochist an, cun t’un biel maj che almanciava ‘sa di un pôs di ains ecumò nus resta di sta a viodi se taiprosins a si podarà giatâ simpri uncussì, “ancia se come che vin scritin ta vila: Milnufsenteotantatre, aDaèl di miôr no ‘l è!”

clas 1983

Elenco Diplomati anno scolastico 2001 – 2002

Abetini Anna I.T.Commerciale “L. Einaudi”, PalmanovaBaldassi Irene Liceo Linguistico “C. Percoto”, UdineBressan Giovanna Liceo Linguistico “C. Percoto”, UdineDel Mestre Simone I.T. Aereonautico “A. Volta”, UdineFedericis Alberto I. P. S. “G. Ceconi”, UdineOrazi Letizia I. P. di Commercio “R. M. Cossar”, GoriziaPantanali Giacomo I.T. per Geometri “G.G. Marinoni”, UdinePelos Alex I.T. per Geometri “N. Pacassi”, GoriziaPlet Sara Liceo Scientifico “G. Marinelli”, UdineVerzegnassi DesirèeI.T.Commerciale “L. Einaudi”, Palmanova

I diplomati in grassetto hanno raggiunto il massimo dei voti.

Classe 3a sez.A (a tempo prolungato)Battistin Anita AielloBressan Ivone AielloDegrassi Giorgia S. VitoGennaro Greta ViscoGisondi Stefania JoannisGregorat Luca NogaredoLazzeri Gabriele PalmanovaMoro Davide S. VitoNardin Lara S. VitoOrso Ludovica AielloPavanel Martina S. VitoPeressin Serena NogaredoPilot Martino JoannisRossi Michele S. VitoToffolo Stefania S. VitoVirgolin Emil JoannisZanutel Michael Visco

Classe 3a sez.B (a tempo normale)Andrian Maria Cristina JoannisBattistutta Sonia JoannisBordignon Veronica AielloBuset Rudi AielloCastellan Andrea CrauglioCescutti Alberto JoannisCidin Valentina JoannisFeresin Daniela AielloGiaiot Alice JoannisGodeassi Riccardo CrauglioLaera Patrick AielloLestani Michael PalmanovaMarcuzzi Marta AielloMeneghetti Andrea CrauglioMilocco Luca CrauglioMitroulias Nikolas AielloPerini Sebastiano AielloRosolini Antonio TapoglianoVrech Valentina Aiello

Al maj 2002.

Licenziati dalla scuola media “Achille Venier” - Aiello

Page 6: Sot dal Tôr

Ursula Parùsulase fastu sun che vît?

Jo mangi pan e coculise spieti me marît

Me marît ’l è lât in Fransacomprà una belansa

Belansa belansotpar pesa me barba crotche ciantava dì e gnot

Cianta, ciantaodulaSivila ortolan

Cuisa la plui biela?La fia dal DeanCuisa la plui bruta?La fia dal Battistutta.

Battistutta ten la lunLa giatuta mûr di sun

Non se Pieri la batiaIl Simon la parta viaLa partarà a Gurizzapar dì che je nuvizzaNuvizza sarà, scarpis gnovis compraràScarpis vecis ogni dìSo madona ul cussì

Gurizza Gurizzòntre fantatis sul barconUna fila, una daspae una fâs pipins di pasta

La lienda di

Ursula Parusula

6 Sot dal Tôr

S T U R I U T I SS T U R I U T I S

I N V I AT E DA L E T TO R I E C O L L A B O R ATO R I VA R I

“Lienda” inviata dalla signora Adalgisa Mulinari Tremonti, fi-

glia di una friulana di Terzo di Aquileia.

Con questo atto vuole ringraziare i collaboratori di Sot dal Tôr

e desidera inviare un saluto a padre Dionisio Cossar, già missio-

nario in India ed attualmente richiamato ad operare in una comu-

nità presso Roma

L’ARMIDURADA CIASA DI VILARI

La sabida a Daèl je sornada di marciâte par duc’a je simpri una dì un pôc speciâle propit in t’una dì cussì al è colâtun fat tant brut e originâl:tor undis di matina al era un gran movimentda int e da machinis di cui cal va e cui cal ven:al è chel cal côr sensa sintimente chel cal va planc e ben,ma chist duc’a si sa ‘sàe tachin alora a ciacarâ par faus un pôc pensâ.

Tal fat ca stin par fevelâa jentra un’armidura che no si à tignût dûr

parse che veva gola di fasi cialâ.L’armidura di Vilari a je in question,

no che sul cianton,ma che un pôc plui indevant

che era straca di sta lì par dibanttant oramai i lavôrs par fûr erin finûs

ancia i scûrs erin ‘sa mitûs;al moment just andà spietât

e sensa tant cialâ a si à molât:duta la strada à ocupât

e bot e scolp dut al passas ‘l era fermât.

Un gran ton a si à spandûtju pa vila e in ogni lûctant ‘l è vêr che duc’a l’un dan sintût.L’armidura a si era distirada,ma domo una lastra dirimpet a veva ruvinadanissun sota andà sfracajâtmancul mal che nissun ‘l è stât cussì sfortunât;dopo pôs minûsa son rivâs cu la divisa e ben vistûsdi Sarvignan i pumpîrse di Daèl al vigil e i carabenîrse ancia chei dal comun a si son presentâsdal sindic compagnâs.

Un pôc a la volta a si son ingrumâsun pôs di muradôrs

che ancia sa erin a spas a son rivâspar tacâ i lavôrs

cun buna volontât l’armidura an spostâtfiars e breôns andan intassâs

e al fat ‘l era siarât;a gi restava a cui ca ‘l era passât par câs

la storia di contâa la famea pal gustà.

L’armidurada ciasa di Vilari.

La lienda di

Ursula Parusula

Page 7: Sot dal Tôr

Catine, adore di matine,vâ a Palme al marchâtlâ e cjate so cusinee si met a cjacarà.Ere un pies che no si vedevinvevin tantis di contâe, cjacare, cjacarevevin suade le pividee pasat ancje misdî,le barachis ladis viejê no rive a comprâ nienê le purghe pal sô omp,nê par jê al grumalon.In te Joibe di matinevâ al marchât a Cividâtrive sû, tal Puint dal Diaulpoe iû la bicicletee vâ su pal borg a píd,pase dongje a preâ,se no lê un temporalal scomencê a tonâ.Je, par no bagnasie vâ cjase sencê spesenê par jê, no â chjoli nie.Toni al iere, dut rabiaterin tre diis, che nol mangjaveel veve al stomit ingropât.In tê sabide Catinee vâ a Udin cul so omplor, adore di matineê van su in liturinein stazion ê son rivasduc sburis son invias,un daur e un devant,sû pal borg, talpinant.Pasin dongje une ostariee van dentri a bevi un taje sintin un bon profum,di polente e bacalâ,jâ vignude le aghe in bocje,e si sintin a mangjâ.Ê Catine dîs a Toni:“vin mangjat e bevut,cumô cemût fa spese,cô sin cence un santesin”.E lui al rispuint:“Femine mê, vin mangjat e bevut,â cjoli le purghe, al dul el cur”.

Elde Sdrigotti

7Sot dal Tôr

S T U R I U T I SS T U R I U T I S

I N V I AT E DA L E T TO R I E C O L L A B O R ATO R I VA R I

Le spese un puretUna volta un puret (si

viôt di fûr e par dentri)al è lât, di gnot, a

sgrifignâ un pocis dipatacis in t’un ciàmp ca

nol era so, cu la sò veciacariola. La cariola era

vecia e ogni tant, a mûtsò, a ziulava: someava

ca dises “veelu lì…veelu lì…” Ma lui via!

sald… Bèn!…disoteradis li’ patacis e

implenada la cariola, dutcontent al s’invia partornâ a ciasa, ma sulplui biel al salta fûr al

paron dal ciampsberlandt no sai sè. Lui,a che improvisada jù pa

copa, al rabalta lacariola e via! A duta

cariera. Curint a dutache vêmenza, la vecia

cariola no uicava comeprima, ma svelt, daur alcori, someava ca disès“ti pur diti, ti pur diti, ti

pur diti, ti pur diti…” eh,si… gi lu veva propi diti.

(da mamma ElenaJustulin)

mal di pansaQuant che, di fruta, mi duli-va la panza lavi ca di agna

Tunina e je mi diseva:

Tu âs mal di panzatu fâsis una danza

tu pêtis un sbitti passa subit

dopo però mi prontavauna buna limonadaciâlda cul sucar.

font:Marianna Plet Boz dal Canada

“L’OPERASION”Ricuardi tant ben che domenia dal mês di maj di tanc’ e tanc’ ains fa, quand

ca si vevin radunâs lì ta plasa dal paîs un trop di frus e frutas; a era apena finudala funsion e come simpri si ciatavin duc’ a tôr dal barachin di Melia, che cun dôs

palanchis di carobulis passavin la fiesta contand ogni qualchi alc ca ‘l era sussedûtlung la setemana.

- “Ah!!! Mi à tociada biela aîr - al dîs Mario, cal lava a imparâ al fari ca di Pinat- ’L era al camin dal fogolâr chel fumava tant, alora jo che soi al plui pisul e

magrulin di duc’ chei ca lavorin lì, soi lâd su par netalu ben; quand chevevi finûd di fâ al lavôr eri tant sfrosegnâd che nissun mi varess cognosûd,

e dopo, biel ca tornavi a ciasa a passavi pal Pascut, agna Gigia ven fûr su la puar-ta e scomensa a clamami: “Spassacamin, spassacamin!” Eri tant neri ca crodeva ‘l

fôs stâd propit lui par di bon!- “Al me paron invessi ‘l è tal jet cun l’influensa al dîs Gigi, che lava a imparâ al sartôr làdal muini di Ciavensan, e alora mi tocia jevà a bunora, e apena ca rivi là, a voi a sunâ dì.Qualchi volta voi via che ‘l è anciamò scûr e cussì vinars, biel ca passavi devant di chesquatri ciasis la ju dai prâs, soi mitûd a sberlâ: “Parone! Sardele, s’civa, masanete!”Un moment dopo che feminis erin dutis lì sul puint ca crodevin fos stâd al pessa-ro di Grau, jo intant eri sa ben lontan ca corevi cu la bici!”Stavin lì ca si la ridevin quand che in sinc di lôr, Mario, Giuseppe, Gigi, Ado e De-lio, si lontanin dal grup par lâ a fâ una ciaminada e planc plancut rivin fin là dalpuint dal Vâd.Cuisà se ideis ca gi saran vignudis e cussì, dopo un pôc, erin ta chel pradulindi arba dongia da roja, sintâs tal frescut, mitûs duc’ in sircul, un fasolet de-

vant da bocia leat ben ben par daûr.‘L era dut sidin, si sintiva sol al cori da aga e al siulâ dai uselus contens pa biela sta-

gion ca era, qualchi spadamus plui curiôs al svolava fin dongia di lôr, si vevin mitûscussi ben ta ombrena di un venciâr, un sclip di soreli ogni tant al passava tra li’ ramas-

sis e pareva che fos qualchi lusôr ca vignares a luminâ lì sota.E sì lì sota someava tal qual una stansia di ospedâl, nol manciava nuja, un stas blanc par

tiara e lì pojad ‘l era un pisul crot.In banda ta un sfuei di giornâl spleasâd erin mitûs duc’ i fiars dal mistîr: un britu-

lin, fuarfis, gusela, fil, bombas e ased par disinfeta.Ta chel sidin ca ‘l era, dopo un pôc si sint la vôs di Gigi, primari pa ocasion

cal comanda: “Fuarfis… britulin… gusela!”Chei atris a tôr sidins stavin prons a passai dut l’ocorent.

Ma quand ca ‘l à domandât al fîl si sint un sec: - “Folc che ti trai! Al è diimbastî, nol vâl, côr Ado svelt ca di Lusia e fati dâ un pocia di seda di che ca

je a ricama.”Ado, al plui pisul, l’ubidis subita e in un bati di voli a ‘l è indaûr cun t’una matassa intiria

di seda zala ca lusiva come ca saress seda d’aur.Finid di fagi l’operazion a di che pura besteuta la metin in ta una busa dongja fa fuessa, gimetin parsora un dras mies imblecât e, sidins, sidins, a van via dopo ca si erin mitûsdacordo di torna tal doman, sul misdì, par viodi se mûd che era lada l’operasion.Via pa gnor sinti me mari ca gi dîs a me pari: - “Di po Meni, cun che biela gnot caje, sint se mâl che craca chel crot ditu che cambiedi al timp?”“Pal babio - gi rispuint lui – mi dispasares propit parse a varessi di sapâ i fasui”.Tal doman no ‘l era no cambiat al timp, ‘l era ben par altri che al crot al cracavamâl, ma i mei no lu savevin. Sul misdì, come ca erin mitûs dacordo, a rivin laju duc’ di corsa sfladiand; Giuseppe e Delio par sta plui pôc traviarsin la brai-da di Giavedon, saltin la roja e cussi son rivâs i prins sul puint e dopo cheatris daûr.Mario nol veva nancia finûd di gusta cal ven di lung mangiant un toc disanganel che al colôr si confondeva cu li’ mans dui tant sfrosegnadis caerin.

No tiravin nancia al flad par no fa nissun rumôr biel ca si visinavin al puestdulà che vevin mituda che pura pazienta, ma quand ca rivin lì dongia restin

duc’ cun tant di nâs.Cui sà al parse, forsi l’umiditât da gnot, ma chel dràs ca ‘l era imblecâd a la buna

cu la cola di farina, si veva dut molâd e cussì era vignuda una biela busa e dalcrot no ‘l era nancia ‘l segno.

- “Si viôd cal sarà vuarit e saltât ta roja tal mies dal grison” a disin duc’insiema, cunvins che l’ operasion je lada ben, che via pa gnot nissunmalan no gi vara vignudi, corint via siviland ogni un ta so ciasa,ogni un al so lavôr.O se timps, se clapa, se zoventut!!!

Bruna Peloi

Page 8: Sot dal Tôr

8 Sot dal Tôr

50° anniversario di matrimonio

Nozze di diamante (11.03.1942)

Ancora una volta le

campane di Aiello han-

no suonato a distesa per

Marina Geotti e Gino

Padulosi che il 20 apri-

le 2002 hanno festeg-

giato il 50° anniversa-

rio del loro matrimonio.

Un grazie particolare a

tutti gli amici che con la

loro spontanea presen-

za hanno reso più toc-

cante la cerimonia.

Anniversari

Nella Buiat e Gioacchino Pozzetto hanno festeggiato i 60 anni di vita in comune, ricordando il giorno più bel-

lo nella chiesa di Sant’Ulderico ad Aiello, attorniati dai figli, dalle nuore e dai nipoti.

Alla coppia auguriamo di cuore ogni bene ed un luminoso lieto avvenire. In questo giorno festoso hanno volu-

to ricordare anche i cari defunti.

P r i m a C o m u n i o n e 2 0 0 2Domenica 14 aprile abbia-

mo ricevuto il Sacramentodell’Eucarestia.

Siamo: Davide Pitton, Ma-ria Cristina Bergagnini, So-fia Pagarin, Erica Marcuzzi,Alessandro Furlan, NicolaSanmaria, Barbara Pizzami-glio, Federico Margio, Gian-paolo Crosato. Ringraziamodon Fabio La Gioia e le no-stre catechiste AndreinaFranco ed Erica Maiori checi hanno preparato per que-sto sacramento così impor-tante.

Un grazie anche ai parroc-chiani che ci sono stati vicininella lieta cerimonia.Il giorno 8 giugno 2002 si

sono uniti in matrimonionella chiesa Santa MariaRegina Pacis di OsimoStazione (Ancona) NadiaEsposto e Luca Cantarin.Ai due giovani sposi feli-citazioni e l’augurio diuna lunga vita serena daifamiliari.

Mamma Gisella e papà Sergioannunciano felici la nascitadel piccolo Enrico AntonioSchena, avvenuta a Trieste il Igennaio 2002. Enrico Antonioè stato battezzato nella chiesaparrocchiale di Sant’Uldericoad Aiello il 26 maggio 2002.

Laurea26 giugno 2002

Serenella Di Just

si é laureatain Giurisprudenza

pressol’Università degli Studi

di Trieste

Alla neo dottoressa vadano le vi-ve congratulazioni dei parenti, de-gli amici e dei compaesani di Joan-nis e tanti auguri per il suo futuro.

29 maggio 2002

Melinda TuckerFurlan

si é laureatain Psicologia

pressol’Università degli Studi

di Trieste

Congratulazioni!!!

/ /

Il 18 febbraio Valeriano Buiat compì felicemente 90 anni. Gli fecero festa moglie, fi-glie, genero e nipoti; essi vollero ricordare il bel giorno con una foto, che lo ritraecon i nipoti Loretta, Cristian, Irene, Maria Rosa ed Marco. Valeriano Buiat cogliequi l’occasione per salutare i fratelli Alfeo e Rinaldo ed i nipoti, emigrati in Brasile.

Un nuovo cristiano VV a l e r i a n o B u i a ta l e r i a n o B u i a t

Page 9: Sot dal Tôr

9Sot dal Tôr

Nei giorni 6, 7, 8 luglio una settantina di persone facenti parte della comunità parrocchiale di Aiello, insieme alparroco don Fabio La Gioia, si sono recate ad Augsburg (Germania) per un doveroso segno di riconoscenza sullatomba di monsignor Josef Stimpfle che era stato vescovo della città fino al 1986 anno della sua morte.

Il legame tra la comunità aiellese e monsignor Stimpfle risale al luglio del 1980 quando questi si trovava ad Aqui-leia per un impegno ecclesiale ed aveva accettato l’invito dell’allora parroco di Aiello don Paolo Soranzo a visita-re la nostra chiesa che proprio in quel periodo era sottoposta a dei significativi lavori di restauro. Il motivo di quel-l’invito era il comune santo patrono: Sant’Ulderico, vescovo e confessore di Augusta.

Monsignor Stimpfle aveva preso a cuore le sorti della nostra chiesa e grazie alla sua sensibilizzazione la diocesidi Augsburg aveva allora donato un generoso contributo con il quale il ripristino dell’edificio fu veloce e la chiesa

in breve tempo poté essere riaperta al culto.Ad Augsburg i fedeli aiellesi hanno potuto rendere omaggio alla tomba di monsignor Jo-sef Stimpfle che si trova nella cripta dal duomo della città deponendo un omaggio florea-le, mentre il coro “Amans de Vilote” eseguiva il commovente brano “Signore delle cime”che esprimeva con parole semplici e toccanti il dolore per la perdita di un amico, ma nel-lo stesso tempo la speranza del suo arrivo nelle “montagne celesti”.Molto cordiale è stato poi l’incontro con l’attuale vescovo Viktor Josef Dammertz un mo-naco benedettino che dal 1996 è a capo della locale diocesi, il quale ha espresso la volontàdi continuare l’amicizia con il nostro paese e per questo motivo sarà da noi nel prossimomese di ottobre,mese in cui tra l’altro ricorre il ventennale della riapertura ai fedeli dellachiesa parrocchiale.Durante il soggiorno il gruppo aiellese ha visitato la bella città di Augsburg con una gui-da speciale, mons. Schindele che ha portato il gruppo a scoprire gli angoli più caratteri-stici e più ricchi di valore artistico e culturale.La comitiva ha lasciato Augsburg con un po’ di rimpianto e di commozione, ma con laconsapevolezza di essersi arricchita spiritualmente e con la certezza di aver riallacciatodopo tanti anni un legame che sembrava interrotto.

Erta Tivan

Mons. Stimpfle all’inaugurazione della nostra chiesa vent’anni orsono.

Un significativo ritorno

L a s f e r a a rL a s f e r a a r m i l l a rm i l l a r e d i A i e l l oe d i A i e l l o

Con la seconda edizione della Fe-sta delle Meridiane (9 giugno) orga-nizzata dal Circolo Culturale “Na-varca” e dalla Pro Loco Aiello eJoannis si è andati ad inaugurare adAiello un monumento singolare: lasfera armillare. Questa è divenuta ilfiore all’occhiello di tutti gli orolo-gi presenti, oramai in cospicuo nu-mero nel paese, tanto da esserne unnuovo simbolo. La sfera armillaresi colloca tra i più nobili strumentignomonici ed astronomici traman-dataci dall’antichità, il nome derivadal latino armilla e le sue origini so-no da ricercarsi ai tempi dei mate-matici greci, ai tempi del grande To-lomeo (100-168 d. C.) per intender-ci. Armilla significa anello, brac-cialetto e sta a significare gli ele-menti che compongono principal-mente il nostro strumento che è co-stituito essenzialmente da anellimetallici graduati, che consentonodi determinare le coordinate celestio più semplicemente e come nel no-stro caso, ci indicano l’ora che stia-mo vivendo.

La lettura non è complessa, bastaosservare sulla “fascia oraria” laposizione dell’ombra dell’asse in-clinato orientato verso nord e l’orasolare sarà subito nostra, le ore sonodistribuite con scansioni di 15°. Co-me per tutti gli orologi solari, trala-sciando quelli che ci forniscono di-rettamente l’ora civile, la sfera ar-millare ci dà l’ora del sole e tutti ilettori quando si trovano a leggere

l’ora, per gioco o per un’innocuasfida all’antico strumento, portanogli occhi al polso per verificare ilcombaciare delle ore e accorgendo-si che queste non coincidono nonesitano a declassare lo strumento.Ebbene, per tutti coloro che si vo-gliono divertire in questo simpaticogioco di tempi, è stata affissa sulpiedistallo della sfera una targa cheoltre a riportare tutti i dovuti dati edinformazioni, riporta anche una ta-bella di facile consultazione checonsente di determinare brevemen-te la differenza di minuti tra l’orasolare propria di Aiello e l’ora mo-derna “media”, l’ora civile dei no-

stri orologi; ricordandoci in questoperiodo, dell’ora legale: non sonopochi infatti i profani che tralascia-no questo particolare e se ne vannoperdendo ogni fiducia nello stru-mento.

La sfera armillare aiellese è laprima in regione, ma nel futuro illoro utilizzo sarà sicuramente mol-teplice, essendo un oggetto d’arre-do urbano particolare che racchiudein sé la tecnica ed i frutti delle anti-che conoscenze e conquiste mate-matiche astronomiche, assieme adun valore estetico proprio di chi larealizza e legato al luogo.

Un’unica mancanza possiede lasfera armillare aiellese, quella diuna massima, infatti è consuetudi-ne, rafforzatasi nel ‘500 e nel ‘600,che l’orologio solare possieda unmotto solare, in guisa da donare allettore non solamente il mero datodell’ora, ma di rafforzarlo con unconsiglio o con un pensiero su cuimeditare e trarne gl’insegnamentiper le azioni e la vita futura. Lamaggior parte dei motti vennerocomposti per indicare all’uomo levie da seguire, sono delle incitazio-ni al ben operare e richiami pura-mente religiosi se in edifici e luoghisacri, ma quasi sempre insistonosulla fugacità del trascorrere deltempo e quindi ricordiamoci, comedirebbe un orologio solare: “Se ve-ra vita vuoi, non perder l’ora”.

Giacomo Pantanali

Dal mese di dicembre èattivo presso la locale Casadi Riposo di Aiello, maanche sul territorio, ilservizio di infermiere dicomunità, istituitodall’Azienda per i ServiziSanitari n° 5, incollaborazione conl’AmministrazioneComunale. La comunità diAiello assieme a quelle diCampolongo e Tapoglianopossono utilizzare unulteriore nuovo servizio dimedicina sul territorio,istituito, in viasperimentale, solo in alcuniComuni della BassaFriulana, in attesa di unadiffusione più capillare delservizio.Cecilia Bertolo, questo ilnome dell’infermieraassegnata ad Aiello, ricevead orario fisso presso lalocale struttura per anzianied inoltre presta serviziosul territorio dei Comunisopra citati.Ad essa possono rivolgersitutti i cittadini bisognosi diassistenza infermieristica,sia per necessità collegate aprelievi di sangue peranalisi cliniche, semplicimedicazioni, o bendaggi,iniezioni intramuscolari,aiuto per l’uso di presidivari. L’infermiera, checollabora con i vari medicidi base, ha già avuto mododi farsi apprezzare sulterritorio, soprattutto dallepersone con particolaridisagi che oltreall’interventoinfermieristicoabbisognano di rapportiumani, di informazionimedico – assistenziali,oltre che di consigli sullevarie terapie da seguire.Siamo sicuri che chitelefona ai numeri0431.973964 o335.1371085 negli orari diservizio troverà semprerisposte ed indirizzi precisiper i propri problemimedici e non solo.

Infermieredi Comunità

Page 10: Sot dal Tôr

10 Sot dal Tôr

R i c o r d i a m o l i

ROBERTO BIGNULIN

25.12.1953 21.07.2001TARVISIO SERIATE (BG)

I lunghi mesi della sofferenza e deldolore, trascorsi con umiltà e corag-gio, han fatto della tua vita un esem-pio di fede, bontà e dedizione per lafamiglia.

Ad un anno dalla tua scomparsa tiricordano: il papà Giovanni, la so-rella Edda con Gianantonio, la mo-glie Piera con il figlio Adamo, i ni-poti Massimo e Paola, gli zii Lilia edAntonio e parenti tutti.

DANTE DELLE VEDOVE

Il giorno 7 giugno 2002 si è spento se-renamente, nella sua casa di Campo-rosso in Valcanale, Dante delle Vedo-ve. Nato a Joannis nel lontano 16 giu-gno 1910, aveva lasciato il suo paeseall’età di vent’anni per arruolarsi nel-l’Arma dei Carabinieri, al serviziodella quale partecipò alla tragicacampagna di Russia durante il secon-do conflitto mondiale.Negli anni ‘40 sposò una ragazza diCamporosso in Valcanale dove si sta-bilì definitivamente. Dante però nondimenticò mai Joannis ed Aiello, doveaveva molti amici e parenti, e finché lasalute glielo permise rientrava per pe-riodi più o meno lunghi al paese nata-le. Molti lo ricorderanno per il suo ca-rattere allegro ed estroverso.I nipoti di Joannis

BRUNA BERTOZ

n. 20.11.1912 m. 08.04.2002Saciletto Aiello

La ricordano con affetto Nino, Ada, i ni-poti e tutti i pronipoti.

ELIO VRECH

1992 2002

Sei sempre nei nostri pensieri, ti piangonel dolore più profondo.

tua moglie Rina Buiat

ROMILDA TOLAZZI NARDINI

12.05.1998 12.05.2002

Nel IV anniversario della morte ti ri-cordiamo con affetto e stima, sei sem-pre viva nei nostri cuori.

I tuoi familiari

CLAUDIO GABASSI

n. 13.04.1933 m. 28.11.2001

È ricordato con affetto dalla moglie,dai figli e da tutti i parenti.

TERESA FLEBUSVED. VALLE

n. 22.08.1900 m. 17.12.1988

È ricordata con rimpianto ed immutatoaffetto dai figli Armida ed Armando.

FERRUCCIO PACORIGED ANGELA BONUTTI

Sono ricordati con grande affetto dai fi-gli Luigi, Renato, Miranda e Bruna.

Rinnoviamo con questa foto com-pleta la memoria dei nostri genitoriGuglielmo ed Eugenia, sottolinean-do la grande passione per la musicadi nostro padre sempre con il suo in-separabile violino.E quando l’estro melodico lo coin-volgeva, dedicava a nostra madrequalche brano dei vecchi tempi.L’altra passione di nostro padre eraquella della lavorazione di piatti inrame ed altri metalli, battuti in rile-vo, con fantasiosi temi floreali equalvolta suggeriti da mamma Eu-genia.

Con devozioneli ricordiamo sempre,

fratelli Marini

RENATO ZUTTION

n. 28.03.1924 m. 14.06.2002

Ti ricordiamo con tanto affetto,hai lasciato un vuoto che sarà dif-ficile colmare.La moglie, la figlia, il figlio e lanuora.

Al è muart Renato Zuttion, algrand amì da clas 1924.I amîs restâs: Tunin, Mondo, Tu-nut, Bruno, Ermi e Nino, lu ri-cuardin cun tant afiet.

Ancia Gigi Pâssar nus â lassât...par lâ a ciantâ cu la so biela vôs, calveva, lassù dulà che di sigûr ‘l èstât prontât un coro par ciantâ cunlui. Gigi, tu nus âs insegnât tant aduc’ e, nonostant duc’ i dolors’, tuvevis simpri un soriso su la bocia.Nò, dutis di famea Pâssar, si visa-rin di te, di quant che, in siela da tobicicleta, cu la to cianuta Dianadaûr di te, tu lâvis, a duc’ i timps,pai ciâmps.Mandi! Mandi, Gigi Pâssar

Maria, Argia e Rosalba

LUIGI PASSARO

n. 08.02.1916m. 20.04.2002

GIORGIO VRECH

n. 9.4.1944 m. 24.6.2002

Hai vissuto la tua malattia con dignità e corag-gio, sarai sempre nei nostri cuori la moglie Olgae i figli Alessandra e Adriano, la mamma, la so-rella Daniela uniti a tutti coloro che ti hannovoluto bene.

GUGLIELMO ED

EUGENIA MARINI

* * *

Page 11: Sot dal Tôr

11Sot dal Tôr

sens, mitûs a tôr a tôr di una grandainisiâl di Maria, ca mostrin i quindismisterî dal Rosari. In tal prin misterigaudios l’Agnul mandât di Diu a stadisint la gnova da nasita dal Signôr aMaria; tal secont la Madona a va aciatâ Santa Elisabeta; tal tiars al è uncolorât ritrat da nasita di Gesù a Be-tleme, tal quart al Frut al ven pre-sentât tal templi dulà cal ven ricogno-sût come cui cal salvarà al mont; talquint a si viôt la Madona ca ciatâ al pi-sul Gesù tal templi, dulà ca ‘l era in-dafarât a scoltâ e a interogâ i mestrisdal templi. Si ciatin dopo i misterî do-lorôs, tacant cul prin dulà che al Si-gnôr, simpri vistût in rôs al prea cunt’una musa avilida su pa mont daiulifs; tal secont al ven uis’ciât di tresoldâs tant ca ‘l è leât in t’una colona,par dopo jessi incoronât cun t’una co-rona di lungis spinis tal tiars misteri;al quart invesi a je la salida al Calvari,compagnât di int e di soldâs e par finichist torment, tal quint a si viôt Gesùsu la crôs cal mûr. Dopo chisc’ a ve-gnin anciamò i sinc misterî gloriôs,tacant cu la resuresion dal Signôr e lasensa di Gesù cu la int che lu ciala;chist al è forsit al plui biel dai cuindisquadrus, plen di colôrs, di tonalitâs eparticolârs ca lu rindin plui originâl efin.Al tiars misteri gloriôs a je la vi-gnuda dal Spirit Sant cal fâs tacâ iApuestui a ciacarâ in duti’ li’ lenghis,al quart a rapresenta l’assunsion daMadona in sîl e par ultin a je la so in-coronasion a rigina di duc’ i agnui esans. Al secont gonfalon invesi a siempla cun t’un biel disen simpri a fîlda Madona.

Duti’ chistis rapresentasiôns a sonfatis in “agopittura” di feminis dalSietsent c’andan spindût oris e orispar rivâ a fâ un gonfalon speciâl chetai ains al è entrât no domo tai voi, maancia tal cûr dai daelos che di tant intant, ta fiestis a lu viodin a lì ta lôr gle-sia che ju invida a cognossi i misterî ela Madona, parse che chisti’oparis noan di jessi mantignudis come un toc divalôr, fasint piardigi cussì al lôr vêrvalôr ca ‘l è chel di jessi part ca vîf inta nestra comunitât.

Sperin quindi che i doi blancs gon-falôns a viodendin ogni prima di oto-bar al paîs, pasant pa vila e pal Pascutinsiema cu la nestra int che di secuioramai no mola chista tradision dalPerdon, come devosion a la Madonadal Rosari.

Cun Gino Maur Daèl al à piardûtun paesan di valôr; a si pol propit di-lu ca ‘l era un daèlot di valôr: a gi ti-gniva a fâ part dal paîs e simpri taiains a sin da dât di fâ par partâ inde-vant alc o par dâ una man a qualchiinisiativa o ocasion ca sedi. Comeprima roba però, bisugna visasi dilui come chel che par plui di sin-quanta ains al à fat ciantâ la vôs dal’anima di un paîs: li’ ciampanis, fa-sint rivâ i sûns da fiestis in duti’ li’ciasis e in chei momens siguramential era anciamò plui content di cui calscoltava chel sun e a gi dava sodisfa-sion e un pocia di justa ambisionchel partâ indevant che antiga tradi-sion.

Tra una scampanotada e che altraal veva simpri alc di contâ, alc d’in-teressant, spiritôs, robis di una voltao dai ciamps, cal saveva meti dongiae contâ come duc’ i vecios viei, ben,sensa lasâ fûr nuja e cun batudis cheemplavin al discors e se qualchi vol-ta a tornava a dî la stesa storiuta oaviniment parse che ‘l era qualchi-dun che no la veva anciamò sintuda,

li’peraulis erin simpri chês, pesadis,dopradis a mût e si pol propit dî che‘l era un plasè stâ a scoltalu. Comeche nus diseva al veva tacât a scam-panotâ la dì da Madona di disembardal ’47 dopo che la dì prima, dopo vepartât in una da rari’ voltis al Cûr diGesù in pursision, al muini e cualchiscampanotadôr a gi veva diti di lasul tôr la dì dopo parse che mancia-va int. Di che volta nol veva pluimolât e cal sedi stât cialt o frêt, cu li’cuardis come durinc’ pa crïùra e paploja, nol manciava mai lassù, in du-ti’ li’ocasiôns e fin quan che no je ri-vada la lûs ogni domenia das sinc in-siema cui altris sunadôrs a ‘l era ‘sasu par dismovi cun t’una dansa alpaîs e gi tociava simpri a lui a lâ asunâ di muart, al muini al lava a cla-malu parse che ‘l era chel che stavaplui dongia e chista roba, al diseva, aera una granda responsabilitât parseche se la sunada no era in ordin lacolpa a era so, si sa, li’ questiôns suchista roba no saran mai finudis e gitociava contâ li’ tiradis cal fasevapar sunagi a duc’ compain.

Gino al era saltât fûr di una fameadi contadîns, vignûs tal ‘24 di Murisdi Percût e stabilîs prima in t’un borcbanda Crauì e dopo in t’una ciasache era da vila e cumò sensa cambiâdi puest a si ciatâ a jessi bandaCrauì; par lâ a finila plui tart daûr dascuelis dulà che al à partât indevantcu la famea l’asienda, fasint al sem-plis, dûr e favolôs mistîr dal conta-din.

E cussì doi dîs dopo San Durì,Maria la ciampana che plui a gi pla-seva sunâ, à sunât ancia par lui e talvignî a savê la bruta gnova che lagranda a dava al paîs andai pensât aduti li’voltis che ‘l era lât la su, e tro-pi’ voltis cal veva fat chei s’cialîns,tant ‘l è vêr che lant su pa s’cialisspes nus diseva: “cuisà fin dulà casaressi rivât sa ju varessi fas duc’ int’un colp?”

“Cumò o crodi che tu sedis rivât int’un dai miôr puesc’. Grassis Gino.”

Giacomo

La fotografia del Coro degli anni trenta ritrae, tra gli altri, Se-verina Sverzut (ved. Ponton) in seconda fila. Era una donnamoderna, a quei tempi, ricamava, cantava e recitava.

In paese è ricordata con affetto e simpatia dai coetanei e daquanti la conobbero. Sincere condoglianze ai due figli ed ai pa-renti tutti.

GINO MAUR

Oggi è stato un bel radunosiam arrivati tutti insieme

festeggiando così benericordando poi ognuno

quando ancora piccolinisi giocava coi vicini

là, nel Borgo si abitavae nel cortile non crescevaneanche un filo di erbetta

dove noi si calpestava,si suonava, si cantava

tutti assieme in compagnia:era un mondo di allegria.

Poi il Borgo abbiam lasciatosenza averlo mai scordato.

Siam cresciuti, siam numerosi,forse un poco…rumorosi.

Oggi insieme ci siam trovatinoi fratelli, noi sorelle,le cognate, i cognati:

questa bella compagniavuol restare in armonia

promettendo tutti assiemedi volersi sempre bene.

E prima di lasciarcifacciamo un bel “evviva”

salute, pace e amorea tutta la comitiva!

E un “cin-cin” particolareper figli e nipotini

che per il prossimo radunosian tutti con noi,

con noi sempre più vicini.

A Crauglio si sono radunati i fra-telli e le sorelle Tonon, per la lietaoccasione è stato composto questoaugurio di ogni bene per tutti.

Bruna Peloi

FamigliaTonon

Tal mês di maj in glesia a son stâsmitûs fûr doi gonfalôns da Madonapar via che chist mês di rosis al è de-dicât a Je. Al era un pies che no si vio-devin i gonfalôns, no vignivin giavâsfûr dai armarôns da sacrestia par viache a erin ruvinâs, discusîs: magagnisdal timp insoma. Un voli atent a varàfat câs al fat che no erin mai stâsesponûs doi gonfalôns di chel ‘sénar esi varà magari domandât di dulà chesaltavin fûr. Al è subita dit: dal vieligonfalon da Madona dal Rosari a sison fas doi, distacant la banda daûr eche a si l’andà doprada par fa un altri.Anciamò quant ca ‘l era plevan donSilvano Cocolin a era saltada fûr laquestion di chist gonfalon che se lasâtlâ cussì al fos stât veramenti un granpeciât e cussì al plevan al si veva inte-resât par falu vignî come gnûf e allavôr al è stât comisionât a da muinisdi Gurissa che cun timp, ma soradutbraura tal savê doprâ la gusela a sonrivadis dopo a vonda glains, a co-medâ i doi blancs gonfalôns ca parindoi cuadris, di cialâ cun devosion e dipartâ in pursision la dì dal Perdon. Dîca parin doi cuadris no ‘l è dit cussìpar gust o par compliment, ma propitparse ca je la veretât; al dret dal veciogonfalon al è componût di pisui di-

Al gonfalon da Madona dal Rosari

Particolâr: Gesù presentât al templi.

02.01.1931 – 05.07.2002

Page 12: Sot dal Tôr

12 Sot dal Tôr

O F F E R T E“Offerte stampate per far conoscere ailettori chi sono i nostri sostenitori.”Da questo numero in poi l’importo delleofferte viene espresso in euro e, per pro-blemi di spazio, ove non ci siano centesimivengono tralasciati gli zeri.

Pia e Piero Rot in memoria di Ottavia For-te; € 20,80 - Jolanda Pinat con la famigliaricorda tutti i suoi cari parente morti; €10,30 - Francesco € 10 - Caterina Deluisaved. Scarabelli ha ricevuto il bel calenda-rio e ringrazia, saluta i suoi collaboratoried i lettori di Sot dal Tôr; € 10,30 - DallaSardegna Nita, in ricordo dei fratelli Ugo eFurio; € 20 - Laura e Carlo Scarpa, emi-granti in R. Sud Africa, in occasione dellavisita in Friuli; € 20 - Da Gradisca d’Ison-zo, nel caro ricordo del dott. Livio Pianiper il XV della sua scomparsa la famigliaoffre; € 50 - Nella Ponton ved. Perini inmemoria del marito Antonio, delle sorelleClorinda e Fausta e della nipote Paola; €15 - Da Visco Bruna Pinat ricorda i genito-ri; € 6 - Bruna e Leda Bertoni in ricordodei loro cari defunti; € 50 - Alda Pinat ved.Sardon è felice per la nascita del nipoteEnrico Antonio, al quale augura ogni benenella vita; € 50 - L. B.; € 10 - M. è semprenel cuore dei nonni; € 25 - Maria delle Ve-dove ricorda Ido, Irma e tutti i suoi parentimorti; € 10 - R. L. R. T. ricordano con af-fetto don Pino, morto all’improvviso loscorso 29 marzo; € 20 - Dolores Blanchda Strassoldo in ricordo dei suoi genitori;€ 10 - Lucilla Vrech ved. Gregorat, da Go-rizia, ricorda tutti i suoi cari morti ed inviaun saluto a tutti i collaboratori; € 10 - Vre-ch Ludovina nel XIII della morte, ricordail marito Sêsar; € 10 - Gli amici di Ennio eLuciana Di Piazza ricordano la cara Anna;€ 50 - Rosa, Angela, Gabriella Boz in me-moria della mamma Pina e della zia Nora;€ 30 - Emilio, Giovanna e tutta la famigliaBoz in ricordo di Nora e Pina; € 50 - A. F.D. S. Sezione di Aiello e Joannis, il diretti-vo; € 50 - Comm. Armando Valle per ri-cordare la mamma Teresina; € 15 - LuigiPassaro è ricordato dalla moglie Maria,dalle figlie Argia e Rosalba, dal genero Ni-co, dalle nipoti Rossana e Loredana, dainipoti Giampaolo e Rudi, dai fratelli e pa-renti tutti; € 50 - Maria Cragnolin ricordai genitori ed il cognato; € 20 - In memoria

di Renato Zuttion gli amici di Joannis; €60 - Bruna Peloi e Guido Ross da San Vitoricordano con affetto Rosa e Luigi; € 10 -Enzo, Giorgio, Flavia e zio Pino in memo-ria dei loro cari; € 50 - Ivana Tiberio daPieris saluta tutti gli Aiellesi; € 20 - BrunaPontel da Gorizia; € 20 - Odilia ed AnisioPlet per tutti i loro cari defunti; € 10 -Eleonora Feresin; € 5 - Otello Stafuzza; €5 - Rina Plet; € 5 - Fam. Uras; € 10 - Pon-ton Giovanna; € 5 - Valentino Sclauzero;€ 10 - Elia Fort; € 5 - Bruno Bearzot è ri-cordato caramente dalla moglie; € 10 -Milena e Paolo Zandomeni in ricordo deinonni e nonne; € 5 - Ottavia Tiziana daMonfalcone; € 5 - Elsa e Mariucci Mar-cuzzi per i loro cari mariti; € 20 - Ricor-dando i miei indimenticabili cari defuntivicini e lontani, Valentina; € 10 - Fam.Danilo e Giorgina Vrech; € 20 - Silvano eMariucci Trevisan; € 30 - Franco Bulzichin memoria dei suoi cari; € 10 - RomannaPitton saluta tutti i collaboratori di Sot dalTôr; € 10 - Le sorelle Maria ed Ines, le ni-poti e la figlie Giovanna, Gabriella e Ber-ta, ricordano i loro cari; € 15 - Silvia Lau-rica ricorda i suoi cari; € 5 - Gianni, Gior-gia e Gabriele ricordano i cari defunti; € 5- Silvano Buiat è ricordato dalla moglie edai figli nel decimo anniversario dellascomparsa; € 25 - Alma e Tina ricordano iloro defunti; € 7 - Ines; € 10 - Valerian; €5 - Angelina; € 10 - Clementina in memo-ria di Gigi Fort; € 3 - Giampiero Russian;€ 15 - Fratelli Marini; € 20 - Fam. Ines Ai-za; € 5 - Ines Dipiazza da Strassoldo; € 5- Nives; € 10 - Aldo Dose; € 10 - R.; € 10- Le figlie, i generi ed i nipoti ricordanocon affetto i loro cari Maria e GiovanniNovel; € 25 - Valentina, Simone ed An-drea ricordano il carissimo nonno Arrigo;€ 20 - Rinaldo Trevisan con il nipote Senie la nipotina Nicol ringrazia per il giorna-lino; € 10 - Pepi ed Elena Pontel in me-moria dei loro cari; € 25 - Mariucci edArianna in memoria dei genitori; € 20 -Amelia Bais in ricordo dei suoi cari defun-ti; € 10 - Loretta Fantin per ricordaremamma e papà; € 7 - La zia Gianna per lalaurea di Marzia; € 25 - In ricordo dellanonna Pina, Giacomo e Giulio; € 25 - Inmemoria di Alcide la ricordano tutti i pa-renti; € 5 - Teresa Barlett saluta tutti gliAiellesi; € 5 sterline - Fam. Tiberio dott.Giacomo; € 20 - Pino Carlet da Villesse;

€ 10 - Marina Geotti in Paludosi, ringra-ziando per l’opportunità che ha avuto tra-mite il giornale di mantenere i contatti conla sua comunità di origine; € 40 - RinaBuiat ricorda con affetto il caro maritoElio Vrech nel X anniversario della scom-parsa; € 10 - In ricordo del nonno Achille,Pierpaolo e Letizia Orazi; € 15 - FerruccioPacorich ed Angela Bonutti sono ricordaticon grande affetto dai figli Luigi, Renato,Miranda e Bruna; € 80 - Antonio Dose; €5 - Mera Giaiot; € 5 - Anna Rosa Giaiot; €5 - N. P.; € 10 - Nives Simonetti; € 5 - Lui-gina Delle Vedove; € 10 - N. B.; € 7 - Inmemoria dei loro defunti, Guglielmo Pel-legrini e famiglia; € 100 - Elda Sdrigottiper i suoi cari defunti; € 15 - Itala MaraniAvenzini ringrazia per il bollettino, sem-pre bello ed interessante; € 10 - Clelia edIvana in ricordo della mamma Jolanda edel papà Rico Fort; € 50 - Rosina e BrunoFeresin; € 10 - Alma e Tina Vrech per i lo-ro defunti; € 7 - Doretta Orso da Monfal-cone, ricorda i genitori Romano e Lisa; €25 - La moglie Severina ed i figli Federico,Eleonora e Massimiliano ricordano il caromarito e papà Nico; € 25 - Anna Bordonringrazia per il “lunari”; € 2,50 - France-sco Feresin e famiglia in memoria dei lorocari defunti; € 100 - Sergio Sverzut in ri-cordo di papà Ruggero e di zia Severina; €

10 - In memoria di Dante Delle Vedove, inipoti di Joannis; € 20 - Loretta e RenzoGeotti per ricordare la cara amica SandraPeloi; € 25 - Giuliana Cucia; € 5 - Ma-riucci Lepre; € 5 - Per la nascita del picco-lo Adriano; € 20 - Alba Ziberna; € 6,50 -Mariucci Geotti per ricordare i genitoriErnesta e Giuseppe; € 25 - Gianni in ri-cuard di Ursula; € 10 - Elsa Sverzut in ri-cuard di so sûr Severina; € 50 - Gianni eClaudio ricuardin la mamma Severina; €50 - Da Trieste Bruna Vrech ricorda il ma-rito Renato e le cognate Ester e Virginia; €20 - Teresa Cidin in memoria del papà Va-lentino; € 5 - Da Joannis N. e T. F.; € 5 -Bruna Bevilacqua per i suoi defunti; € 20- Ederina in ricordo degli zii Stefania eGiuseppe, dei genitori e di tutti i parentidefunti; € 10 - Livio ed Angela Basso pertutti i loro defunti; € 10 - Nella Buiat ed ilcomm. Gioacchino Pozzetto da Grado; €50 - Bruna Bertoz è ricordata con affettoda Nino, Ada, dai nipoti e tutti i pronipoti;€ 30 - Maria Bernardis e famiglia, lieti per

il matrimonio dei nipoti Denis e Raffaella;€ 25 - In memoria di Roberto Bignulin; €25 - Gigliola Tonel e fam. Mian per i lorocari defunti; € 30 - La famiglia Buiat daAlture; € 50 - Mucchiut Bruna in memo-ria dei suoi cari; € 25 - Pina e Marino Pi-nat in memoria dei loro cari; € 10 - Elsa eUmberto Pellegrini ricordano sempre conimmutato affetto il papà Luigi e la mammaInes; € 5 - Edda Fonzar; € 2,50 - CarinaTuniz; € 5,20 - Silvana Macuglia; € 4 - Inricordo di Tiziana, Angela Macuglia daTrieste; € 10 - Fam. Adriana Basso in me-moria di mamma Bruna; € 5 - Luisa Bag-gio; € 5 - Elvi in ricordo dei genitori Ro-berto e Paolina; € 10 - Fam. Colaut Livio;€ 5 - Bruno Felcher; € 5 - Assunta Bassoricorda Dorando e Bruna; € 6,15 - AlbanoColaut e fam.; € 10 - Paola e Maria Colus-si; € 15 - Aurelia; € 4 - Fam. Peloi Renzo;€ 10 - Uccia Bressan; € 5 - In suffragiodella nipote Graziella, Irma Peloi e fami-glia; € 20 - Gianna e Luigi Masier; € 40 -Marianna dal Canada in memoria della so-rella Nora e della cognata Pina; 50 $ cana-desi - Sara e Carla per Sot dal Tôr; € 30 -Da Moggio Udinese Luciana Franz Avon;€ 50 - Carmen Misian da Terzo d’Aqui-leia; € 10 - Eugea e Sergia in ricordo deigenitori Elio e Giovannina; € 40 - Augu-sto Milloch; € 20 -Per tutti i defunti Novel(Ridul) dalla nipote Lucia Zecchini diTrieste; € 30 - La famiglia Nardini per ilIV anniversario della morte della cara Ro-milda; € 20 - In memoria di Renzo Toma-sin, i nipoti Luca e Mattia; € 10 - In ricor-do di Francesco, Guido e Luisa, Alice,Bianca e Liliana; € 10 - E. C. in memoriadei cari defunti; € 10 - Ines e Dora per tut-ti i loro cari defunti; € 20 - In memoria diClaudio Gabassi, degli zii Giustina, Lui-gia e Valentino, la moglie Lucia e cuginaAnna; € 20 - Fam. Angelo Parisi; € 10 -Marino Cucia, la moglie Liliana, i figli, lenuore e gli amatissimi nipoti, da Chieri(TO); € 15 - Ing. Paul Petzi dalla Califor-nia (USA); 100 dollari - In ricordo di Iride,amica di sempre; Armida, Benita, Mariuc-ci, Elvia, Lucilla, Rina, Loretta, Ruggero,Manlio, Checo, Otello; € 70 - Gina e Re-mo Di Just nella gioia per la laurea dellanipote Serenella; € 20 - In memoria di Li-dia Pontel; € 50 - In memoria della Pina,un’amatissima bambinaia e fedele amicaper tutta la sua vita, Pinci; € 50.

APPELLOUltimamente sono stati respintimolti bollettini.Ciò è stato motivo di discapitoed uno spreco, perché è di mol-to aumentato il costo dei franco-bolli.Chiediamo perciò a tutti i lettorilontani o ai loro parenti, qui vici-ni, di segnalare l’indirizzo esattoo di invidiare il nuovo indirizzodovuto a trasferimento o ad al-tre ragioni.È importante sapere se il bollet-tino è desiderato, se gli emigratio simpatizzanti desiderano an-cora ricevere una parola amicadai loro paesi.

Su per giù 45 anni fa, un giovanesacerdote giunse ad Umkokaas, do-ve erano emigrati centinaia di ope-rai italiani, per lo più originari delFriuli, per costruire, per la Republicof South Africa, quello che di certooggi è il più produttivo stabilimentoper la produzione di cellulosa nelmondo.

Il giovane sacerdote, provenientepure lui dal Friuli, arrivò pieno dientusiasmo, trovò una terra bella etante cose belle, ma anche tante dif-ficoltà.

Si mise subito all’opera, al servi-zio di questa nuova comunità ed alcompito impegnativo della suaMissione. Sorse la chiesa, l’asilo oscuola materna; lui era sempre di-sponibile a prestare il suo aiuto nel-

le varie situazioni. Vari figli di emi-grati ebbero la possibilità di soste-nere gli esami di lingua italiana,grazie al suo insegnamento.

Oggi questo sacerdote è mons.Umberto Ceselin e in questo mesedi luglio festeggia il cinquantesimoanno di vita sacerdotale.

A lui giunga il nostro caro augu-rio. Auguri! Auguri! Dai ricono-scienti ex-emigrati di Aiello e dallefamiglie Cescutti, Dri, Luca, Pon-tel, Rigotti, Taverna.

Silvano

Un caro r icordo ed un af fe t tuoso augurio

Mons. Umberto Ceselin proveniente daSedegliano (UD). Genuino e vero missio-nario. Parroco dell’Assumption Parish adUmkoomas (Natal). Parente del defuntopadre David Maria Turoldo.