statuto sociale 2013

17

Upload: matteo-boiardi

Post on 26-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Lo statuto sociale ufficiale del 2013 di Garcom

TRANSCRIPT

Page 1: Statuto Sociale 2013

Page 2: Statuto Sociale 2013

Allegato "B" all'atto N. 30643 dSOCIETA' COOPERATIVA DI

Art. 1 - Costituzione 1.1 E' costituita una CoopeCommercianti", in forma abbre1.2 La società è un confidi convertito in legge 24 novembr1.3 La società è basata sui risponde per le obbligazioni soArt. 2 - Sede 2.1 La società ha sede nel iscrizione eseguita presso il co111 ter delle disposizioni di att2.2 La sede sociale può essercon semplice decisione degconseguente al competente ufGli amministratori potranno inlocali. 2.3 Il trasferimento della sededeve essere deliberato dall'Asper le modificazioni statutarie. Art. 3 - Durata 3.1 La società ha durata finovolte. 3.2 La società verrà sciolta ane del patrimonio sociale al di una delle cause indicate dall'arArt. 4 - Oggetto 4.1 La società ha come oggetservizi a essa connessi o strumodifiche e integrazioni. 4.2 La società, previa iscriziodall'art. 106 del TUB e succriservate ai confidi iscritti nel stabiliti dalla Banca d'Italia: 1. prestazioni di garanzie a dell'esecuzione dei rimborsi di 2. gestione, ai sensi dell'art. 473. stipula, ai sensi dell'art. 47,fondi pubblici di garanzia per dla fruizione 4.3 Per il raggiungimento deglinatura commerciale, mobiliarealla realizzazione degli scopi sottoscrivere quote, azioni

3 della Raccolta DI GARANZIA FRA COMMERCIANTI

STATUTO

perativa denominata "Società Cooperativreviata " Garcom società cooperativa" (di si ai sensi dell'art. 13 del D.L. 30 settembre 2003, n. 326 e successive modifiche e

ui principi della mutualità prevalente, nonsociali con il proprio patrimonio.

el Comune di Piacenza all'indirizzo risu competente Ufficio del Registro delle impreattuazione del codice civile. ere trasferita i n qualsiasi indirizzo del Comegli amministratori che sono abilitati a

ufficio del Registro delle Imprese. inoltre deliberare l'apertura, la modifica e

de principale in un Comune diverso da quAssemblea straordinaria dei soci, con le me.

no al 31 dicembre 2050 e potrà essere p

anticipatamente, oltre che per la riduzione di sotto dei limiti fissati dalla Legge, anchel'art. 2545 duodecies Codice Civile.

etto l'attività di garanzia collettiva dei fidi atrumentali ai sensi dell'art. 13 del D.L. 269

izione nell'apposito Albo degli intermediarccessive modifiche e integrazioni potrà el predetto Elenco speciale nelle forme e

a favore dell'amministrazione finanziaria di imposte alle imprese soci; 47, comma 2 T.U.B. di fondi pubblici di age7, comma 3 T.U.B. di contratti con le banr disciplinare i rapporti con le imprese socie

gli scopi sociali, la società potrà compiere tare, immobiliare e finanziaria purché accepi sociali; la società potrà altresì assumei e obbligazioni in società, consorzi,

tiva di Garanzia fra i seguito, la società).

tembre 2003, n. 269, ed integrazioni. on ha fini di lucro e

isultante dall'apposita prese ai sensi dell'art.

omune sopra indicato i alla dichiarazione

e la chiusura di unità

quello sopra indicato maggioranze previste

prorogata una o più

ne del capitale sociale che per il verificarsi di

i a favore dei soci e i 69/2003 e successive

iari finanziari previsto rà svolgere le attività e e nei limiti massimi

ia dello Stato, ai fini

gevolazione; anche assegnatarie di cie, ai fini di facilitarne

e tutte le operazioni di ccessorie e funzionali mere partecipazioni e i, fondi di garanzia

Page 3: Statuto Sociale 2013

interconsortili e loro società di Art. 5 - Operatività 5.1 La societàsvolge la propriafavore delle imprese edei liberiArt. 6 - Enti promotori e sost6.1 L'Unione Regionale delleEmilia-Romagna, le Amministregionale e la Confesercenti re6.2 Possono divenire Enti soimprese di maggiori dimensionche intervengono a sostegno all'art. 4. 6.3 Per l'assunzione della qudecide il Consiglio di Amminist6.4 All'atto della presentazionindicare gli impegni che intend6.5 Gli Enti promotori e sosteall'assemblea senza diritto di vArt. 7 - Soci 7.1 Il numero dei soci è illimstabilito dalla legge. Se succinferiore a quello stabilito dallaun anno, trascorso il quale la s7.2 Possono essere soci: - le piccole e medie imprese iscritte nel Registro Imprese aziende devono risultare in atcamerale; - i liberi professionisti, operanIVA; - le altre imprese di maggiodall'Unione Europea ai fini investimenti (B.E.I) operanti inpossono rappresentare più di uIn ogni caso, la netta prevalecommercio, del turismo, dei se7.3 Imprese socie non devonoe sindaci non devono aver sutemporanea dai pubblici uffici. 7.4 I soci: - sono tenuti a osservare il prcompetenti organi sociali e dev- concorrono alla gestione dellalla definizione della struttura d- contribuiscono alla formazionsottoscrivere e versare almenconsente, sottoscrivere altre qu- corrispondono una commissi

di gestione, e altri enti costituiti o costituend

ria attività sull'intero territorio della Regioneeri professionisti ivi operanti. stenitori lle Camere di Commercio dell'Emilia-Romistrazioni Provinciali dell'Emilia-Romagna,

i regionale possono essere Enti promotori dsostenitori gli enti pubblici e privati, gli isioni che non possono far parte dei confidi no dell'attività sociale per il conseguiment

qualifica di Ente sostenitore prevista daistrazione. ione della domanda di adesione, gli Enti ndono assumere a favore della società. stenitori non assumono la veste di soci, pi voto.

llimitato e variabile, ma non può essere ccessivamente alla costituzione il numella legge, esso deve essere integrato nel

a società si scioglie e deve essere posta in

e - come definite dalla disciplina comunite e al R.E.A. tenutasi dalla Camera di

attività e l'attività iniziata deve risultare da

anti nella Regione Emilia Romagna fornit

giori dimensioni rientranti nei limiti dimeni degli interventi agevolati della Banca

i in Emilia Romagna. Le imprese di maggi un sesto della totalità delle imprese sociealenza delle imprese socie deve appart servizi e di tutte le attività ausiliarie alle preno avere in corso procedure concorsuali; i

subito condanne a pene che comportino ci.

presente statuto, i regolamenti e le delibeevono favorire gli interessi della società; ella società partecipando alla formazione da di amministrazione, direzione e controllo ione del capitale sociale; il socio, all'atto deeno una quota e può, se il Consiglio di quote, anche in tempi successivi; ssione di iscrizione il cui importo verrà ann

ndi.

ne Emilia Romagna a

omagna, la Regione a, la Confcommercio

ri della società. istituti di credito e le idi ai sensi di Legge e nto degli scopi di cui

dal presente articolo

nti Sostenitori devono

i, possono intervenire

re inferiore al minimo ero dei soci diviene

el termine massimo di in liquidazione.

nitaria - regolarmente di Commercio - dette dalla visura/certificato

niti di regolare Partita

ensionali determinati nca Europea per gli ggiori dimensioni non cie; artenere ai settori del recedenti.

li; i loro amministratori o l'interdizione anche

iberazioni assunte dai

e degli organi sociali e lo della stessa; dell'ammissione, deve di Amministrazione lo

nnualmente deliberato

Page 4: Statuto Sociale 2013

dal Consiglio di Amministrazion7.5 Il domicilio dei soci, per i raArt. 8 - Procedura di ammiss8.1 I soggetti interessati a diveall'organo amministrativo. 8.2 L'ammissione di un nuovdeliberazione degli amministrapresentazione della domandaamministratori, nel libro soci. 8.3 La qualifica di socio ha eAmministrazione. 8.4 I requisiti necessari per l'ada adottarsi su proposta degli 8.5 L'iscrizione a socio compor8.6 Qualora la domanda di amgiorni, devono motivare la deevenienza, entro sessanta giochiedere che sull'istanza si paccolte, se non appositamesuccessiva. Art. 9 - Quote 9.1 Il valore nominale di ciascnessun socio può avere una cento del capitale sociale. 9.2 Le quote sociali espresse sottoposte a pegno o a vincsocietà a garanzia dell'ademmedesima. 9.3 Fatto salvo il suo diritto dpresente Statuto, al socio è fadell'azienda, l'acquirente doAmministrazione con i criteri e 9.4 Finché dura la società, il csulla quota del medesimo. Art. 10 - Perdita della qualità10.1 La qualità di socio si perd- recesso, decadenza, esclusindividuali nonché per i soci pr- recesso, decadenza, esclucostituite in forma societaria. 10.2 Il recesso avviene su dodeve deliberare in merito entrodi recesso, oltre che negli altrsocio che, successivamente alproseguire per qualsiasi motivopendenze di qualsiasi genere 10.3 La delibera con cui vientempestivamente annotata a c

ione; i rapporti con la società, è quello risultante dissione iventare soci della società devono presenta

ovo socio, sulla base della predetta domtratori, che deve essere assunta entro 60da, comunicata all'interessato e annotata,

effetto dalla data di ammissione delibera

l'ammissione sono stabiliti dal regolamentli amministratori con delibera dell' Assemb

porta l'adesione al regolamento; ammissione non sia accolta, gli amministradeliberazione di rigetto e comunicarla aglgiorni dalla comunicazione del diniego, l'ai pronunci l'assemblea, la quale delibera

ente convocata, in occasione della p

scuna quota è Euro 25,82 (venticinque via quota del valore nominale complessivo

e in euro, sono nominative e indivisibili e nincoli: esse si considerano vincolate soltampimento delle obbligazioni che i soci c

di recedere dalla società nei casi previst fatto divieto di cedere la propria quota. Ndovrà presentare apposita domanda

i e le modalità previste dall'art. 8. il creditore particolare del socio non può ag

ità di socio rde per:

lusione, cessazione o a causa di morte, pe professionisti; clusione o chiusura della liquidazione, p

domanda del socio al Consiglio di Ammintro 60 giorni dalla data di presentazione dealtri casi previsti dalla legge o dal present al termine di due anni dal suo ingresso in stivo i propri rapporti con la società a condize con la società. iene dichiarata la perdita della qualità di cura degli amministratori nel libro soci.

te dal libro soci.

ntare domanda scritta

omanda, è fatta con 60 giorni dalla data di ta, a cura degli stessi

erata dal Consiglio di

nto della Cooperativa blea ordinaria.

tratori, entro sessanta gli interessati. In tale

l'aspirante socio può a sulle domande non prima convocazione

virgola ottantadue) e o superiore al 20 per

e non possono essere oltanto a favore della i contraggano con la

isti dalla Legge o dal Nel caso di cessione da al Consiglio di

agire esecutivamente

per i soci imprenditori

, per i soci imprese

ministrazione, il quale della richiesta. Il diritto ente statuto, spetta al in società, non intenda dizione che non abbia

di socio deve essere

Page 5: Statuto Sociale 2013

10.4 Le garanzie rilasciate a fsoggetti, successivamente allaArt. 11 - Recesso del socio 11.1 La dichiarazione di recesraccomandata, anche a manoamministratori devono esaminsussistono i presupposti decomunicazione al socio. Entrdiniego, quest'ultimo può propo11.2 Con la sola eccezioneinderogabilmente riconosciutorecesso qualora lo stesso venl'equilibrio patrimoniale e/o finadel patrimonio di vigilanza. 11.3 Per quanto riguarda icomunicazione del provvedimesia beneficiario di garanzie o richiesto fino a quando lo stemedesimo. Per i rapporti mdell'esercizio nel corso del quaArt. 12 - Decadenza del socio12.1 La decadenza è deliberatdella quale si stata disposta laCommercio o che trasferisca ll'attività lavorativa, fuori dalla zuna delle altre condizioni di inidArt. 13 - Esclusione del socio13.1 L'esclusione del socio può- per gravi inadempienze dellregolamenti di attuazione o da- per mancanza o perdita dei re- nei casi previsti dagli artt. quota), 2286 e successive mo1 (esclusione per fallimento), C- per impossibilità di continuaaver arrecato danni materiali o- negli altri casi previsti dallo S13.2 L'esclusione deve essecomunicazione al socio esclus13.3 La cessazione o la soliquidazione, il fallimento e comqualsiasi ragione comportano l13.4 Contro la deliberazione dnel termine di sessanta giorni d13.5 L'esclusione ha effetto comporta la cessazione del radall'articolo 10.4. Art. 14 - Morte del socio

a favore dei soci rimangono efficaci anchella costituzione della garanzia, perdano le p

cesso non può essere parziale e deve esno, alla società(conformemente a quanto p

inarla entro sessanta giorni dalla data ddel recesso, gli amministratori devonontro sessanta giorni dal ricevimento dellaoporre opposizione innanzi al tribunale. ne dei casi in cui il diritto di recederto dalla legge, il Consiglio di Amministraz

venga richiesto da un numero di soci talefinanziario della società o determini una sig

il rapporto sociale, il recesso ha effimento di accoglimento della domanda; nel o di altre operazioni in essere, il recessostesso non abbia estinto integralmente il mutualistici, il recesso ha effetto con lauale il recesso stesso è accolto. cio rata dal Consiglio di Amministrazione nei co la cancellazione dal Registro delle Impre

a la propria sede operativa intesa come lua zona di competenza della società, o cheinidoneità previste dall'art. 7). cio può aver luogo: elle obbligazioni che derivano dalla legge

dal rapporto mutualistico; i requisiti previsti per la partecipazione alla

2531 e successive modifiche (mancatodifiche (esclusione) e 2288 e successive

), Codice Civile; uare a concorrere al raggiungimento deglli o morali alla società; o Statuto o dai relativi regolamenti. sere deliberata dagli amministratori cheso entro 30 giorni dalla data di deliberazio

sospensione dell'attività, lo scioglimentocomunque la cancellazione del socio dal Ro l'esclusione di diritto. e di esclusione il socio può proporre opponi dal ricevimento della comunicazione. o dalla data di annotazione nel libro sol rapporto sia sociale sia mutualistico, sal

he nel caso in cui tali le predette qualità.

essere recapitata con previsto dal c.c.). Gli di ricezione. Se non no darne immediata lla comunicazione di

dere dalla società è razione può negare il ale da compromettere significativa riduzione

effetto dalla data di nel caso in cui il socio sso non potrà essere il rapporto finanziario la data di chiusura

i confronti dell'impresa rese della Camera di

luogo in cui si svolge he venga a trovarsi in

ge, dallo statuto, dai

lla società; ato pagamento della ive modifiche, comma

gli scopi sociali o per

che ne devono dare zione. to, la chiusura della

l Registro Imprese per

posizione al tribunale

soci e, da tale data, salvo quanto disposto

Page 6: Statuto Sociale 2013

14.1 In caso di morte del sosocietà hanno diritto alla liquidstatuto, fatti salvi i diritti vantati14.2 Gli eredi provvisti dei reqpartecipazione del socio decedun rappresentante comune. Art. 15 - Liquidazione e paga15.1 La liquidazione delle quconfronti della società, ha dell'eventuale sovrapprezzo vcapitale, in virtù del principio pgestione di ogni genere e sotto15.2 In ogni caso, la liquidagravante sulla Società per il so15.3 L'Istanza tendente ad oiscritto; 15.4 Il pagamento deve essereè verificata la perdita della qua15.5 Il diritto al pagamento dedata della loro esigibilità si inteArt. 16 - Responsabilità del s16.1 Il socio che cessa di far dei conferimenti non versati, pverificata. 16.2 Se entro un anno dallo scdella Società, il socio uscenteliquidazione della quota. Nello stesso modo e per lo stesocio defunto. Art. 17 - Patrimonio sociale 17.1 Il patrimonio netto della so- dal capitale sociale; - dalla riserva legale; - dalle riserve indivisibili format- dalle riserve formate con i so- dalle altre riserve o dai fondi - dagli eventuali altri fondi cost- dagli utili di esercizio portati a- da ogni altra riserva costituiregolamenti; - da donazioni, lasciti ed elargi- da un fondo formato da evenEuropea; 17.2 Le riserve e i fondi, di cui né durante la vita della Società17.3 Il patrimonio netto, comprai limiti di legge previsti in matdalla Legge deve essere costit

socio, gli eredi sprovvisti dei requisiti peuidazione e al pagamento della quota a n

tati dalla società nei confronti del de cuius. equisiti per l'ammissione alla società, invecceduto. Ove gli eredi siano più di uno, essi

gamento della quota quote, al netto di eventuali posizioni deba luogo al valore nominale eventual versato e ridotto, in proporzione, dalle p

io per cui ai soci non possono mai esseretto qualsiasi forma.

idazione è subordinata alla estinzione di socio uscente. ottenere il rimborso delle quote deve e

ere fatto entro 180 giorni dall'approvazione ualità di socio. degli importi non riscossi entro il quinquentenderà prescritto a favore della Società. l socio uscente

ar parte della società risponde verso quesi, per un anno dal giorno in cui il recesso

scioglimento del rapporto associativo si mate è obbligato verso questa nei limiti di qu

stesso termine sono responsabili verso la

società è costituito:

ate con utili di gestione; sovrapprezzi versati; di rischi indisponibili; stituiti a garanzia delle obbligazioni assunt

ti a nuovo; ituita per obblighi di legge, del presente s

rgizioni di associazioni e privati; entuali contributi dello Stato o di Enti Pubbl

ui al precedente comma, non possono essetà né all'atto del suo scioglimento. prensivo dei fondi rischi indisponibili, non pateria di confidi. Almeno un quinto del valo

stituito da apporti dei soci o da avanzi di ge

per l'ammissione alla a norma del presente s. ece, subentrano nella

ssi debbono nominare

ebitorie del socio nei ualmente maggiorato e perdite imputabili al re distribuiti avanzi di

di ogni obbligazione

essere prodotta per

ne del bilancio in cui si

ennio successivo alla

esta per il pagamento so o l'esclusione si è

manifesta l'insolvenza quanto ricevuto per la

la società gli eredi del

nte dalla Società;

statuto o dei relativi

blici o dalla Comunità

ssere ripartiti tra i soci

n può essere inferiore alore minimo previsto

gestione.

Page 7: Statuto Sociale 2013

17.4 Il Consiglio di Amministraconcreta allocazione e l'efficienArt. 18 - Capitale sociale 18.1 Il capitale sociale della slegge, è variabile e formato dciascuna. Ciascuna quota deve essere essere ceduta ad un terzo cheLe quote possono essere trasfsoltanto se l'erede sia socio trasferimento delle quote ded'Amministrazione. Le quote non possono essepossono essere acquistate deventuali debiti del socio o farvincolate soltanto a favore obbligazioni che i soci contraggIl creditore particolare del socioquote del medesimo. 18.2 Parte del capitale socialealtri fondi e riserve patrimonialiLe quote corrispondenti costitudiritto patrimoniale o amminiscalcolo delle quote richieste pe18.3 Le variazioni del capitale Art. 19 - Esercizio sociale e b19.1 L'esercizio sociale coinciciascun anno. 19.2 Alla fine di ogni esercizibilancio con l'osservanza delleamministratori e il soggetto indicare, nelle rispettive relazigestione per il conseguimento 19.3 Il bilancio: - è approvato dall'Assemblea giorni dalla chiusura dell'eserelative alla struttura e all'odeliberare l'utilizzo, da motivargiorni entro cui convocare l'ass- è depositato entro i successaccompagnamento, presso l'U19.4 In sede di approvaziodestinazione degli utili nel rispe19.5 La società deve versare ula Società aderisca o, in manccon le modalità previste dalle vArt. 20 - Perdite di esercizio 20.1 Le perdite di esercizio de

trazione gestisce il patrimonio e i fondi risiente utilizzo.

a società, che comunque non può essereo da un numero illimitato di quote dell'imp

re intestata ad un solo nome, non è frazhe non sia socio della società. asferite per causa di successione, con effeio o, avendo i requisiti sia ammesso in deve, in ogni caso, ottenere l'autorizzaz

sere sottoposte a pegno o vincolo di q dalla società, alla quale è inoltre vietafare anticipazioni sulle quote versate. Le qre della Cooperativa a garanzia dell'aaggono con la medesima. cio, finché dura la società, non può agire e

le può essere costituito attraverso l'imputaiali come previsto dalla normativa in materiatituiscono quote proprie della Società, nonnistrativo, né sono computate nel capitaleper la costituzione e per le deliberazioni dele sociale non comportano modificazione dee bilancio ncide con l'anno solare e va dal 1 gennaio

izio sociale gli amministratori provvedonolle disposizioni relative al bilancio delle so

to incaricato della revisione legale devoazioni di accompagnamento del bilancio, ito dello scopo mutualistico.

ea dei soci, che a tal fine deve essere cosercizio. Tuttavia, in considerazione di pll'oggetto propri della Società, l'organo vare nella relazione sulla gestione, del magssemblea;

essivi 30 giorni dall'approvazione, completl'Ufficio del Registro delle imprese. zione del bilancio di esercizio, l'assemspetto di quanto previsto dal presente Statue un contributo periodico ai fondi di garanzncanza, al Ministero dell'economia e delle e vigenti disposizioni di legge. io devono essere coperte utilizzando in via

rischi verificandone la

re inferiore ai limiti di importo di euro 25,82

azionabile e non può

ffetto verso la società, in qualità di socio. Il azione del Consiglio

qualsiasi natura, ne ietato di compensare quote si considerano ll'adempimento delle

esecutivamente sulle

tazione di fondi rischi, eria di confidi. on attribuiscono alcun tale sociale ai fini del dell'assemblea. dell'atto costitutivo.

aio al 31 dicembre di

no alla redazione del società per azioni. Gli vono specificamente , i criteri seguiti nella

convocata entro 120 i particolari esigenze o amministrativo può aggior termine di 180

leto dei documenti di

emblea determina la atuto. nzia interconsortili cui le finanze, nei tempi e

ia prioritaria le riserve

Page 8: Statuto Sociale 2013

disponibili della Società. 20.2 Se, in conseguenza di pesotto del limite di legge, gli amindugio sottoporre all'assemsuccessivo la perdita non risuapprova il bilancio di tale esperdite accertate. In mancaall'assemblea di deliberare lo s20.3 Se, per la perdita di oltre del limite di legge, gli ammindeliberare la riduzione del capcifra non inferiore al minimo didella Società. 20.4 Nei casi previsti dai prerelazione degli amministratoosservazioni del soggetto incadevono restare depositate in precedono l'assemblea perchamministratori devono dare crelazione. Art. 21 - Utili di esercizio 21.1 Qualunque sia l'ammonalmeno il trenta per cento degdegli utili residui. 21.2 E' fatto divieto alla societqualsiasi forma, neppure in esclusione o morte del socio. Art. 22 - Fondi rischi 22.1 Per il raggiungimento degcostituire fondi rischi e alimentpubblici e privati, di AssociazSoci. 22.2 Il Consiglio di Amministalimentare i fondi stessi o per attinenti lo scopo sociale. Art. 23 - Fondo di ga ranzia m23.1 La società potrà costituiredisponibilità proprie della Sociorganismi di garanzia collettiva23.2 Detto Fondo è amminissenza che alla Società stessinteressi attivi o altro, che dconferenti in proporzione ai veL'entità, il funzionamento, la gsaranno definite da apposito reArt. 24 - Organi della Società24.1 Sono organi della Società- l'Assemblea dei soci;

perdite il patrimonio netto risulta diminuito d amministratori e, nel caso di inerzia, i sinemblea gli opportuni provvedimenti. Seisulta diminuita a meno di un terzo, l'assemesercizio deve aumentare il patrimonio inncanza, gli amministratori e i sindaci o scioglimento della Società. re un terzo del capitale sociale, questo vieninistratori devono senza indugio convoca

capitale ed il contemporaneo aumento del di legge. In mancanza, dovrà essere delibe

recedenti commi, all'assemblea deve essatori sulla situazione patrimoniale dellacaricato della revisione legale. La relazionin copia nella sede della Società duranterché i soci possano prenderne visione. conto dei fatti di rilievo avvenuti dopo

ontare della riserva legale, deve essereegli utili netti annuali. L'Assemblea determ

ietà di distribuire utili e riserve fra i soci di in caso di scioglimento della Società o

egli scopi di cui all'art. 4 il Consiglio di Amntare detti fondi rischi utilizzando gli eventu

iazioni, di Istituti di credito, degli Enti prom

istrazione potrà utilizzare gli interessi proer altri scopi derivanti da necessità di gestio

mutualistico ire un Fondo di Garanzia Mutualistico alimcietà o di Enti pubblici e privati, dai contrib

iva aderenti. nistrato dalla società nell'interesse degli essa possa derivare utile alcuno, sotto f dovranno essere eventualmente accredversamenti effettuati. a gestione e l'utilizzo di tale Fondo di Ga regolamento.

età età:

o di oltre un terzo al di sindaci devono senza Se entro l'esercizio

semblea ordinaria che in proporzione delle ci devono chiedere

iene ridotto al di sotto care l'assemblea per

del medesimo ad una liberata la liquidazione

ssere sottoposta una lla Società, con le

ione e le osservazioni nte gli otto giorni che . Nell'assemblea, gli

po la redazione della

ere a essa destinato rmina la destinazione

di ogni genere e sotto ovvero di recesso,

Amministrazione potrà ntuali contributi di Enti romotori, oltreché dei

prodotti dai fondi per stione o altre iniziative

limentato, oltre che da tributi corrisposti dagli

li organismi aderenti, forma di residui, di editati agli organismi

Garanzia Mutualistico

Page 9: Statuto Sociale 2013

- il Consiglio di Amministrazion- il Presidente; - il Consiglio Ristretto; - il Collegio Sindacale. Art. 25 - Assemblea dei soci 25.1 Le assemblee sono ordregola, presso la sede sociale,25.2 L'assemblea ordinaria centoventi giorni dalla chiusuRicorrendo i presupposti di legchiusura dell'esercizio socialerelazione prevista dall'art. 242825.3 Inoltre, l'Assemblea puAmministrazione lo creda neceche rappresentano almeno unapprovazione, facendone domargomenti da trattare. 25.4 L'assemblea ordinaria: - discute e approva il bilancio; - nomina e revoca gli amminist- nomina i sindaci e il Presidriservato ad un ente designato- determina il compenso degli a- delibera sull'azione di respon- delibera sugli altri argomenti sulle autorizzazioni eventualme- delibera il conferimento derevisione su proposta dei SiSindacale stesso; - approva il regolamento previordinaria. 25.5 L'assemblea straordinariStatuto e delibera: - sulle modificazioni dello statu- sulla nomina, sulla sostituzion- su ogni altra materia espress25.6 L'assemblea viene conovvero, in caso di sua assenzche, almeno 15 giorni pralternativamente: a) spedito a mezzo lettera raccb) spedito con qualsiasi mezzofatto pervenire ai soci al domicc) affisso presso la sede dellaquotidiano a diffusione locale. 25.7 Nell'avviso di convocazion- debbono essere indicati il giotrattare;

ione;

ci rdinarie e straordinarie ai sensi di leggele, salvo diversa deliberazione dell'organo aa deve essere convocata almeno una usura dell'esercizio sociale per l'approva legge, l'assemblea è convocata entro cenle; in tal caso, il Consiglio di Amministraz28 c.c. e successive modifiche le ragioni dpuò essere convocata tutte le volte c

ecessario, ovvero per la trattazione di argoun decimo dei voti spettanti a tutti i soci sotomanda scritta agli amministratori e indica

o; istratori;

sidente del Collegio Sindacale, qualora tatore; li amministratori e dei sindaci; onsabilità degli amministratori e dei sindaciti attribuiti dalla legge alla competenza del

lmente richieste per il compimento di atti dedell'incarico di certificazione del bilancioSindaci qualora tale incarico non sia a

evisto dal presente statuto con le maggiora

aria è convocata nei casi previsti dalla le

tuto; ione e sui poteri dei liquidatori; ssamente attribuita dalla legge alla sua comonvocata dal Presidente del Consiglio nza o impedimento, dal Vice Presidente, cprima di quello fissato per l'adunan

ccomandata o pec; zzo idoneo ad assicurare la prova dell'avveicilio risultante dal libro dei soci;

lla società, inserito nel sito internet e pubbe. ione dell'assemblea: giorno, il luogo, l'ora dell'adunanza e l'elen

ge e sono tenute, di o amministrativo. a volta l'anno entro vazione del bilancio. entottanta giorni dalla trazione segnala nella i della dilazione. che il Consiglio di gomenti che tanti soci sottopongano alla loro cando nella stessa gli

tale incarico non sia

ci; ell'assemblea nonché

degli amministratori; cio a una società di attribuito al Collegio

oranze dell'assemblea

legge e dal presente

ompetenza. di Amministrazione , con apposito avviso anza, dovrà essere

vvenuto ricevimento e

bblicato su almeno un

lenco delle materie da

Page 10: Statuto Sociale 2013

- può essere fissato anche il gnello stesso giorno fissato perindicato nell'avviso e l'adunanessere riconvocata entro trental comma precedente. 25.8 assemblee con diritto di parola25.9 Hanno diritto di voto colorLe imprese ed i liberi professio25.10 I soci possono farsi rappresentanza deve essere valido documento di identità,Società. Ciascun socio può rap25.11 La delega deve indicarepatto contrario. La rappresentao ai dipendenti della società, namministrativi o di controllo o a25.12 L'assemblea è presiedudi sua assenza o di impediml'assemblea è presieduta dal che può essere scelto anche tr25.13 Le deliberazioni dell'aPresidente e dal segretario. Ilredatto da un notaio. 25.14 Le votazioni hanno luogmodalità deliberata dall'Assem25.15 L'assemblea ordinaria presenza della metà più uno ddei voti presenti o rappreseregolarmente costituita qualumaggioranza assoluta dei voti 25.16 L'assemblea straordinardei voti. In seconda convocaquando sia presente o rappreassoluta dei voti presenti o rap25.17 Anche in seconda convrappresentino almeno 100 (cen- il cambiamento dell'oggetto s- la trasformazione della Socie- lo scioglimento anticipato del- la variazione della natura di SArt. 26 - Consiglio di Ammini26.1 L'amministrazione è affideletti dall'Assemblea tra i soci Possono rivestire la qualifica da) i soci titolari di imprese indivb) i legali rappresentanti di socc) i liberi professionisti; Le candidature, sottoscritte da

l giorno per la seconda convocazione, che per la prima. Se il giorno per la seconda cnanza in prima convocazione va desertanta giorni dalla data della prima, con le ste

.8 Gli Enti promotori e sostenitori possoola, ma non hanno diritto di voto. loro che risultano iscritti da almeno 90 giornsionisti soci hanno diritto a un voto. si rappresentare nell'assemblea soltantoe conferita per iscritto, accompagnata da ità, e, i documenti relativi devono esserappresentare sino a un massimo di dieci sre il nome del socio delegato ed è revocabntanza non può essere conferita agli ammi, né alle società da essa controllate o ai m

o ai dipendenti di queste. duta dal Presidente del Consiglio di Amminimento dal Vice Presidente. In caso di asal consigliere più anziano. L'assemblea n tra soggetti non soci. ll'assemblea devono constare da verba

. Il verbale dell'assemblea generale straord

ogo per votazione segreta o per alzata di mmblea su proposta del Presidente dell'Asse

ia in prima convocazione è regolarmento dei voti spettanti ai soci e delibera a masentati. In seconda convocazione l'assealunque sia il numero dei soci partecipti presenti o rappresentati.

naria in prima convocazione delibera a macazione l'assemblea straordinaria è regolresentato qualsiasi numero di voti e delibappresentati. nvocazione, è necessario il voto favorevo

cento) voti per: sociale;

cietà; ella Società; i Società cooperativa a mutualità prevalentinistrazione ffidata al Consiglio di Amministrazione i cuci iscritti alla società da almeno un anno. di Amministratori della società: viduali;

ocietà commerciali;

da almeno 10 soci della Società, devono e

e non può aver luogo a convocazione non è rta, l'assemblea deve stesse modalità di cui sono intervenire alle

orni nel libro soci.

to da altri soci. La a copia fotostatica di sere conservati dalla i soci. abile nonostante ogni ministratori, ai sindaci i membri degli organi

inistrazione e in caso assenza di entrambi, nomina il segretario,

rbale sottoscritto dal ordinaria deve essere

i mano, salvo diversa ssemblea. nte costituita con la

maggioranza assoluta semblea ordinaria è cipanti e delibera a

maggioranza assoluta olarmente convocata libera a maggioranza

vole di tanti soci che

nte.

cui componenti sono

essere presentate, in

Page 11: Statuto Sociale 2013

modo certo, almeno 30 giorni pPuò inoltre far parte del Copartecipi alla costituzione delcapitale versato dai soci e cmisura commisurato al patrimprecedente al versamento. 26.2 Il Consiglio di Amminismassimo 9 (nove) membri. Non possono far parte del Confino al terzo grado incluso. 26.3 I membri del Consiglio ineleggibilità e di decadenza pdella nomina devono essere indipendenza stabiliti dal Minis26.4 Il Consiglio di AmministraSocietà e può quindi compieamministrazione rientranti nelStatuto all'Assemblea dei soci.26.5 I membri del Consiglio didata dell'Assemblea convocatdella loro carica. La cessaziondal momento in cui il nuovo CoI Consiglieri non possono ricop26.6 Il Consiglio di AmministrVice Presidenti di cui uno VicaI Consiglieri in carica possonocessato definitivamente la loroGli Amministratori sono esondisponga diversamente per i m26.7 Le deliberazioni del Contrascritti su apposito libro tenut26.8 Il Consiglio di AmminisRistretto nel rispetto di quanto 26.9 Non possono essere delepoteri in materia di ammissioincidono sui rapporti mutualisdeliberazioni che rientrano nemodifiche. 26.10 L'amministratore che iscritta al Consiglio di Ammdimissioni hanno effetto immeAmministrazione, o, in caso coè ricostituita in seguito all'acce26.11 Se nel corso dell'eserdall'assemblea, gli altri provveSindacale, purché la maggiodall'assemblea. Gli amministrassemblea.

i prima della data di svolgimento dell'AssemConsiglio un rappresentante di ciascun el patrimonio sociale nella misura di alm che in qualsiasi momento versi un conrimonio sociale accertato al trentuno dice

istrazione è composto da un minimo di

onsiglio di Amministrazione componenti fra

lio di Amministrazione non devono trovaa previste dall'art. 2382 c.c. e successive re in possesso dei requisiti di onorabilitànistero dell'Economia e delle Finanze e dallstrazione ha tutti i poteri e le attribuzioni piere tutti gli atti e le operazioni di ordinell'oggetto sociale e che non sono riservci. di Amministrazione durano in carica 3 eseata per l'approvazione del bilancio relativoione degli amministratori per scadenza deConsiglio di Amministrazione è stato ricostioprire più di 5 (cinque) cariche in analoghi strazione nomina fra i suoi membri il Presicario. no portare a termine il loro mandato ancro attività imprenditoriale. onerati dal prestare cauzione, salvo ch

i membri eletti. onsiglio di Amministrazione risultano da puto a norma di legge, vengono firmati dal Pistrazione può delegare proprie attribuzito previsto nel Regolamento della Cooperaelegate le attribuzioni indicate dall'art. 238ione, di recesso e di esclusione dei socilistici con i soci. Non possono formare onell'ambito di applicazione dell'art. 136 de

intende dimettersi dall'incarico deve daministrazione e al Presidente del Colleediato, se rimane in carica la maggioran

contrario, dal momento in cui la maggioracettazione dei nuovi amministratori. ercizio vengono a mancare uno o più avedono a sostituirli con deliberazione appgioranza sia sempre costituita da ammstratori così nominati restano in carica f

semblea elettiva. n Ente Pubblico che lmeno un quarto del

ontributo della stessa icembre dell'esercizio

di 5 (cinque) ad un

fra loro parenti o affini

varsi in situazioni di ve modifiche e all'atto ilità, professionalità e alla Banca d'Italia. i per la gestione della inaria e straordinaria rvati per legge o per

sercizi e scadono alla ivo all'ultimo esercizio del termine ha effetto stituito. hi organismi. residente e uno o più

nche quando abbiano

che l'assemblea non

processi verbali che, l Presidente. zioni a un Consiglio rativa.

381 Codice Civile né i oci e le decisioni che oggetto di delega le del TUB e successive

darne comunicazione llegio Sindacale. Le

ranza del Consiglio di ranza del Consiglio si

amministratori eletti pprovata dal Collegio ministratori nominati

fino alla successiva

Page 12: Statuto Sociale 2013

26.12 Gli Amministratori deoperazioni nelle quali siano peterzo grado. 26.13 Se viene meno la maggconvocare senza indugio amministratori mancanti; gli amall'atto della loro nomina. 26.14 Se vengono a cessare tConsiglio di Amministrazione quale può compiere nel frattem26.15 Il Consiglio di Ammiconvocazione tutte le volte chimpedimento, il Vice Presidentdei suoi componenti o dal Colle26.16 L'avviso di convocazionriunione, con qualsiasi mezzoanche a mezzo elettronico/teleridotto a 24 ore. L'avviso di convocazione devetermini, ai sindaci effettivi. 26.17 Le riunioni totalitarie ddell'intero Collegio Sindacale s26.18 Le riunioni del Consiglisua assenza, dal Vice Presidconsigliere più anziano di età. 26.19 Per la validità delle delipresenza della maggioranza dAmministrazione sono prese ail voto del Presidente o, in suaper rappresentanza. 26.20 Le deliberazioni del Costruttura organizzativa, la nombudget annuale sono adottatepresenti. 26.21 Le riunioni del Consigcondizione che tutti i partecipala discussione e intervenire inonché possano ricevere la doAlle predette condizioni il Conche deve coincidere con quelloNello stesso luogo deve esserper stilare l'apposito verbale. 26.22 Le decisioni del Consigliultimo comma del cod. civ., copossono essere adottate medespresso per iscritto. La proceespresso per iscritto non è soamministratore il diritto di parte

devono astenersi dal votare per delibepersonalmente interessati o lo siano loro pa

ggioranza degli amministratori, quelli rima l'assemblea perché provveda alla amministratori così nominati scadono insiem

e tutti gli amministratori, l'assemblea per lae deve essere convocata d'urgenza dal Cempo gli atti di ordinaria amministrazione. ministrazione si raduna nel luogo indi che lo giudichi necessario il Presidente oente Vicario, o quando ne sia fatta richiestaollegio Sindacale con deliberazione assuntaione è spedito almeno 6 giorni prima di qzzo idoneo ad assicurare la prova dell'avtelecomunicazione. Nei casi di urgenza il

ve altresì essere recapitato, nella stessa f

del Consiglio di Amministrazione tenute sono valide anche senza preventiva conviglio di Amministrazione sono presiedute dsidente. In mancanza di quest'ultimo, saraà. eliberazioni del Consiglio di Amministrazio degli amministratori in carica. Le deliberaz a maggioranza assoluta dei presenti. In caua assenza, del Vice Presidente. Il voto n

Consiglio di Amministrazione riguardanti omina del Direttore, la definizione del piaate con una maggioranza pari ad almeno

siglio potranno essere tenute anche peripanti possano essere identificati e sia loroe in tempo reale nella trattazione degli a documentazione. onsiglio si intende riunito nel luogo in cui sllo indicato nella convocazione. ere presente il Direttore/Segretario o altra

iglio di Amministrazione, salvo quanto prev così come negli altri casi eventualmente ediante consultazione scritta, ovvero sulla cedura di consultazione scritta, o di acquis soggetta a particolari vincoli purché sia artecipare alla decisione e sia assicurata a

liberazioni riguardanti parenti o affini sino al

asti in carica devono a sostituzione degli ieme a quelli in carica

r la nomina del nuovo Collegio Sindacale, il

dicato nell'avviso di o, in sua assenza o sta scritta da un terzo nta a maggioranza. i quello fissato per la 'avvenuto ricevimento il termine può essere

a forma e negli stessi

ute con la presenza nvocazione. e dal Presidente e, in aranno presiedute dal

zione è necessaria la razioni del Consiglio di caso di parità prevale non può essere dato

ti la definizione della iano industriale e del no 2/3 (due terzi) dei

per teleconferenza, a oro consentito seguire i argomenti affrontati,

i si trova il Presidente

ra figura della riunione

evisto all'articolo 2475 te imposti dalla legge, lla base del consenso isizione del consenso assicurato a ciascun a tutti gli aventi diritto

Page 13: Statuto Sociale 2013

(compresi i Sindaci) adeguata La decisione è adottata mediadi più documenti che contemaggioranza degli amministrasuo inizio o nel diverso termConsiglio di Amministrazione amministratori in carica, non cdevono essere trascritte senzrelativa documentazione è conun solo amministratore, il Cocollegiale. In questo caso il Prprevisto all'art. 26.15 26.23 Il Consiglio di Amministrtra soggetti non soci e non dipe26.24 Il Consiglio di Amminisanche soggetti esterni alla Sargomenti oggetto di discussioArt. 27 - Presidente 27.1 La rappresentanza legaleamministrativa e di fronte ai teliti sia attive che passive, spepure la facoltà di rappresentaresercitandovi il diritto di voto. Il Presidente dà esecuzione aldei libri prescritti, impartisce diAmministratore o al Segretaaccertarsi che il Consigliere ddella società. 27.2 In caso di assenza o di imprecedente punto spettano aConsigliere più Anziano. Art. 28 - Consiglio Ristretto 28.1 Il Consiglio di Amminisvalutazione di affidabilità ed er3 a 5 membri. 28.2 Il Consiglio Ristretto è prdal Vice-Presidente Vicario, chimpedimento il Consiglio Ristre28.3 Il Consiglio di Amministra- determina il contenuto, i limiti- impartisce direttive al Consig- decide di avocare a sé opera- si assicura che il Consiglio Ri90 giorni, sull'andamento gevoluzione e sulle operazioni d28.4 Il Consiglio Ristretto è vasuoi componenti e delibera a m28.5 Le riunioni del Consiglio

ta informazione. diante approvazione per iscritto di un unicontengano il medesimo testo di decisiotratori. Il procedimento deve concludersi enermine indicato nel testo della decisionee sono prese con il voto favorevole della computandosi le astensioni. Le decisioni nza indugio nel libro delle decisioni deglonservata dalla Società. In caso di richiestConsiglio di Amministrazione deve delibPresidente convoca il Consiglio di Amminis

istrazione nomina un Segretario, che può eipendenti.

nistrazione potrà chiamare a partecipare Società qualora ciò si renda necessar

sione.

ale della Società di fronte a qualunque a terzi, nonché la firma sociale anche per stapetta al Presidente del Consiglio di Ammitare la Società nelle assemblee delle socie

alle delibere del Consiglio, vigila sulla con direttive ad un Consigliere all'uopo design

etario, eventualmente nominato dal Con delegato o il Segretario operino i confor

i impedimento del Presidente, i poteri rapp al Vice Presidente del Consiglio di Am

inistrazione può delegare proprie attribuz erogazione di garanzia a un Consiglio Ris

presieduto dal Presidente del Consiglio di, che ha anche il compito di convocarlo. Intretto è presieduto dal membro più anzianotrazione: iti e le eventuali modalità di esercizio dellaiglio Ristretto; razioni rientranti nella delega; Ristretto gli riferisca periodicamente, in ogn

generale della gestione delegata, suli di maggiore rilievo effettuate dalla Società

validamente costituito con la presenza dea maggioranza dei presenti. lio Ristretto potranno essere tenute anche

ico documento ovvero ione da parte della

entro trenta giorni dal ne. Le decisioni del lla maggioranza degli ni degli amministratori gli amministratori. La

esta da parte anche di liberare in adunanza

inistrazione così come

ò essere scelto anche

e alle proprie riunioni sario in relazioni agli

autorità giudiziaria o stare in giudizio, nelle ministrazione, che ha cietà o enti partecipati

onservazione e tenuta ignato dal Consiglio di onsiglio e vigila per formità degli interessi

ppresentativi di cui al Amministrazione o al

buzioni in materia di istretto composto dai

di Amministrazione o In caso di assenza o no.

lla delega;

ogni caso almeno ogni ulla sua prevedibile età. della maggioranza dei

he per teleconferenza

Page 14: Statuto Sociale 2013

con le stesse modalità previsteArt. 29 - Collegio Sindacale 29.1 Il Collegio Sindacale sdall'Assemblea dei Soci. L'Assemblea nomina il Presidriservato ad un ente designato29.2 I sindaci: - devono essere scelti tra gli isdella Giustizia e non devonsospensione delle loro funzion- devono essere in possessindipendenza previsti dalla dell'Economia e delle Finanze - riferiscono annualmente allomissioni e sui fatti censurabili29.3 Restano in carica per trel'approvazione del bilancio resindaci per scadenza del termricostituito. I sindaci sono rieleg29.4 In caso di cessazione, peessere sostituito dal Sindacconvocata per l'approvazione d29.5 Il Collegio Sindacale vigilprincipi di corretta amminisorganizzativo, amministrativo funzionamento. 29.6 Nel caso in cui la Sociel'assemblea può demandare abis. cod. civ. 29.7 Il Collegio Sindacale devcostituito con la presenza demaggioranza assoluta dei pres29.8 Il compenso dei sindaci èperiodo di durata del loro ufficiArt. 30 - Direttore 30.1 Il Direttore viene nomiPresidente, con delibera votata30.2 Il Direttore coordina discrezionalità e responsabilitàrisorse e persone. Il Direttore è preposto , in conprofessionalità di tipo specialiimportanze per lo sviluppo efattibilità economica-tecnica, gsia in quella di sperimentazionrispondendo dei risultati. 30.3 Nella sua attività, il DirettoIn particolare al Direttore comp

ste per il Consiglio di Amministrazione.

si compone di tre sindaci effettivi e d

sidente del Collegio Sindacale, qualora tatore.

i iscritti nel registro dei revisori legali istituitoono trovarsi in situazioni di impedimentoni ai sensi dell'art. 2399 cod. civ.; sso degli speciali requisiti di onorabilità

a normativa di legge e dalle disposizze e dalla Banca d'Italia; all'Assemblea sull'attività di vigilanza svobili eventualmente rilevati. tre esercizi e scadono alla data dell'assem relativo al terzo esercizio della carica. rmine ha effetto dal momento in cui il nuoleggibili. per qualsiasi ragione, del Sindaco designaco supplente più anziano fino alla de del bilancio dell'esercizio in corso. igila sull'osservanza della legge e dello stanistrazione e, in particolare, sull'adeguvo e contabile adottato dalla Società e

cietà non sia tenuta alla redazione del b al Collegio Sindacale la revisione legale a

eve riunirsi almeno ogni 90 giorni; si consdella maggioranza dei suoi componenti eresenti; ci è deliberato dall'Assemblea all'atto dellaicio.

minato dal Consiglio di Amministrazioneata con almeno i 2/3 (due terzi) dei present la componente operativa della Socie

ilità gestionale anche nella conduzione e n

ondizioni di autonomia decisionale, respoialistico, alla ricerca ed alla definizione di e l'attuazione degli obiettivi dell'impres

, garantendo adeguato supporto sia nella faione e realizzazione, controllandone la reg

ttore è il capo del personale. mpetono le seguenti funzioni:

due supplenti eletti

tale incarico non sia

uito presso il Ministero nto, né in cause di

lità, professionalità e sizioni del Ministero

volta, sulle eventuali

emblea convocata per a. La cessazione dei uovo Collegio è stato

ignato lo stesso dovrà data dell'assemblea

tatuto, sul rispetto dei guatezza dell'assetto e sul suo concreto

l bilancio consolidato, ai sensi dell'art. 2409

nsidera regolarmente i effettivi e delibera a

lla nomina per l'intero

one su proposta del nti. cietà con potere di nel coordinamento di

ponsabilità ed elevata di progetti di rilevante esa, verificandone la fase di impostazione

regolare esecuzione e

Page 15: Statuto Sociale 2013

- prende parte, se invitato, alleComitato Tecnico Esecutivo; - informa periodicamente gli orSocietà e sulle operazioni di m- dà esecuzione - per quantosoci e del Consiglio di Amminis- firma la corrispondenza dellaulteriori compiti che gli sono afArt. 31 - Compensi 31.1 Il compenso spettante aRistretto è stabilito ed aggiorna31.2 Ai membri del Consigpresentazione alla Società deisostenute in ragione dell'incariArt. 32 - Revisione legale 32.1 Il controllo contabile sullSocietà di revisione iscritti nel 32.2 L'incarico del controllo l'Assemblea dei soci, la qualedi revisione per l'intera durata d32.3 L'incarico ha durata di treper l'approvazione del bilancioArt. 33 - Controllo dei soci 33.1 A norma dell'art. 2422 codcomma, numeri 1) e 3) dell'arti33.2 I diritti di cui al comma esecuzione dei conferimenti società. Art. 34 - Liquidazione 34.1 In caso di scioglimento dliquidatori, preferibilmente tra i34.2 Alla Giunta regionale veliquidatori procederanno in accdei fondi disponibili senza che 34.3 L'intero patrimonio socialeal fondo di garanzia interconsdell'Economia e delle Finanze.Art.35 - Mediazione 35.1 Con esclusivo riferimentoordine alla validità delle dall'applicazione, esecuzione erapporti tra i soci, fra la societàalcuni dei suddetti soggetti fracomposizione tramite conciliazmediazione che verrà scelto desperti contabili, competente istanza della parte interessata,35.2 Ogni controversia non

alle adunanze del Consiglio di Amministraz

organi sociali sull'organizzazione interna, si maggiore rilevanza; to di sua competenza - alle deliberazioni

inistrazione; lla Società relativa alle funzioni demandate affidati dal Consiglio di Amministrazione.

ai membri del Consiglio di Amministraziornato dall'Assemblea dei soci. siglio di Amministrazione, del Consiglio

dei relativi giustificativi di spesa, spetta il riarico.

ulla Società è esercitato da un revisore el registro istituito presso il Ministero della go contabile può essere conferito al Collele determina il corrispettivo spettante al rev

ta dell'incarico. tre esercizi con scadenza alla data dell'Asio relativo al terzo esercizio dell'incarico.

cod.civ. i soci hanno diritto di esaminare i librticolo 2421 e di ottenerne estratti a propriea precedente non spettano ai soci in moti o inadempienti rispetto alle obbligazio

o della Società, l'assemblea straordinaria na i soci, determinandone i poteri. verranno comunicati i motivi e le cause ccordo con gli enti già erogatori di contribue mai possa effettuarsi ripartizione tra i soc

iale, dedotto soltanto il capitale sociale, doonsortile cui la Società aderiva o, in manze.

to ai diritti disponibili, tutte le controversie,delibere assembleari, che dovessero

ed interpretazione del presente statuto, netà ed i soci, gli organi sociali e/o di controlfra loro, dovranno essere oggetto di un teniazione, in base alla procedura di mediaziono dal presidente dall'Ordine dei dottori cote territorialmente con riferimento alla sedta, entro venti giorni dalla richiesta. n risolta tramite conciliazione, come pre

razione e, a quelle del

, sull'andamento della

ni dell'Assemblea dei

ategli e svolge tutti gli

zione e del Consiglio

glio Ristretto, previa l rimborso delle spese

e contabile o da una a giustizia. llegio Sindacale dall'

revisore o alla società

'Assemblea convocata

i libri indicati nel primo rie spese. mora per la mancata ioni contratte con la

a nominerà uno o più

e di scioglimento e i ibuti, alla destinazione soci. dovrà essere devoluto ancanza, al Ministero

ie, comprese quelle in o sorgere in merito , nonché in merito ai

rollo, nonché fra tutti o entativo preliminare di ione dell'organismo di commercialisti e degli ede della società, su

prevista nel presente

Page 16: Statuto Sociale 2013

articolo, entro quattro mesi daparti concordino per iscritto, articolo 37. 35.3 Sede dell'arbitrato sarà neArt. 36 - Clausola arbitrale 36.1 Le eventuali controversiovvero tra i soci, ivi espressamdelibere assembleari, anche nominati, ovvero nei loro concontratto sociale, saranno rimcomposto da tre arbitri tutti dedi Piacenza il quale dovrà profatta dalla parte più diligente. termine previsto, la nomina sTribunale del luogo in cui la so36.2 Gli arbitri giudicheranno rdel c.p.c. 36.3 Il Collegio arbitrale stabmodalità di ripartizione di tale c36.4 Sede del procedimento ar36.5 Le modifiche alla presendelibera dei soci con la magassenti o dissenzienti possonpresente Statuto entro i succes36.6 Per quanto non previstdisposizioni di cui all'art. 34 e se le norme in materia. 36.7 La società potrà ricorrerecasi in cui è consentita. Quannon s'intenda attivarla, compCommercio di Piacenza, al cuinon risulti esperito, il Giudice a lui, fissando un termine porganismo preposto o a quello36.8 Non possono essere ogglegge prevede l'intervento obprevisto, gli arbitri decidono se36.9 La società potrà ricorrerel'oggetto della controversia siamerito alle decisioni da applica36.10 Il socio ha diritto di recsocietà modifichi o sopprima aArt. 37- Foro competente 37.1 Ogni controversia che dinterpretazione o esecuzione attraverso l'arbitrato, è compesede legale. Art. 38 - Norme applicabili

dall'inizio di questo procedimento, o nel divo, sarà decisa sulla base di quanto pre

nel luogo in cui ha sede la società.

rsie che dovessero insorgere tra la socieamente comprese anche quelle aventi ad oe se promosse da amministratori, liquidonfronti e che abbiano ad oggetto diritti dimesse al giudizio di un collegio arbitrale;designati dal presidente dell'Ordine dei Doprovvedere alla loro nomina entro trenta gte. Nel caso in cui il soggetto designato na sarà richiesta, dalla parte più diligentesocietà ha la sede legale. o ritualmente, secondo la procedura previs

tabilirà a chi farà carico il costo dell'arbitle costo. arbitrale sopra disciplinato sarà la città di Pente clausola compromissoria devono essaggioranza di almeno i due terzi del capono esercitare il diritto di recesso a nor

cessivi novanta giorni. isto nel presente statuto e in ogni moe seg. del D.Lgs. 17 gennaio 2003 n.5, l'art

re alla procedura di conciliazione prevista ando la procedura arbitrale non può essepetente sarà la Camera Conciliativa pre

cui regolamento espressamente si aderiscee dispone la sospensione del procediment per il deposito dell'istanza di conciliazllo indicato nell'atto costitutivo o nello Statuggetto di clausola compromissoria le controobbligatorio del Pubblico Ministero. Anchsempre secondo diritto e il lodo è sempre imere alla cosiddetta procedura economica dsia un contrasto sorto tra coloro che amminicare nella gestione della stessa. ecesso nel caso in cui, ai sensi dell'art. 3 alcune clausole compromissorie.

dovesse sorgere in dipendenza di quese del presente Statuto e che non rientrinopetente il foro del luogo ove la società h

diverso periodo che le revisto al successivo

cietà e i singoli soci, d oggetto la validità di uidatori e sindaci, se ti disponibili relativi al le; detto collegio sarà Dottori Commercialisti giorni dalla richiesta non vi provveda nel te, al presidente del

vista dall'art. 806 e ss.

rbitrato o le eventuali

i Piacenza. essere approvate con apitale sociale. I soci orma di legge e del

odo si applicano le 'art. 816 e segg. C.p.c.

ta dalla legge in tutti i sere attivabile ovvero presso la Camera di ce; qualora il tentativo

ento pendente davanti iazione davanti a un tuto. troversie nelle quali la che se diversamente e impugnabile. dell'arbitrato quando inistrano la società in

. 34 D.Lgs. 5/2003, la

estioni sociali e sulla ino tra quelli esperibili ha fissato la propria

Page 17: Statuto Sociale 2013

38.1 Alla Società, per quantoleggi speciali sulla cooperazioin L. 24 novembre 2003, n. 3quanto compatibili, le norme su38.2 I regolamenti previsti dstatutarie.

Giovann�

to non previsto dal titolo VI, Capo I, del ione e dall'art. 13, D.L. 30 settembre 2003. 326 e successive modifiche e integrazio sulle società per azioni. dal presente Statuto hanno lo stesso

Firmati per vidimazione: nni Ronchini - Vittorio Boscarelli Notaio.

el Codice Civile, dalle 03, n. 269, convertito zioni, si applicano, in

o valore delle norme