storia dellarte È una disciplina che studia gli artisti e le opere darte realizzate in tutte le...

11
STORIA DELL’ARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE D’ARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA LE OPERE METTENDOLE IN RELAZIONE CON IL LORO TEMPO, LA STORIA, I PERSONAGGI PERCHÉ OGNI OPERA D’ARTE É FORMA ORIGINALE CHE NASCE DALLA CREATIVITÁ E DALLA SENSIBILITÁ DELL’ARTISTA MA É ANCHE RIFLESSO DELLA CULTURA E DELLA SOCIETÁ A CUI APPARTIENE. LE OPERE D’ARTE SONO FONTI STORICHE IMPORTANTISSIME

Upload: ulderico-rosati

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

STORIA DELL’ARTEÈ UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE D’ARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE

STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI.

STUDIA LE OPERE METTENDOLE IN RELAZIONE CON IL LORO TEMPO, LA STORIA, I PERSONAGGI

PERCHÉ OGNI OPERA D’ARTE É FORMA ORIGINALE CHE NASCE DALLA CREATIVITÁ E

DALLA SENSIBILITÁ DELL’ARTISTA MA É ANCHE RIFLESSO DELLA CULTURA E DELLA SOCIETÁ A

CUI APPARTIENE.

LE OPERE D’ARTE SONO FONTI STORICHE IMPORTANTISSIME

Page 2: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

LA STORIA DELL’ARTE SI OCCUPA

DEIBENI CULTURALIBENI CULTURALI

“LE COSE DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO, ARCHIVISTICO, DI CARATTERE FOLCLORISTICO ED IL PAESAGGIO”

(legge n° 1089 del 1/6/1939)

CHE

“COSTITUISCONO UNA TESTIMONIANZA MATERIALE AVENTE VALORE DI CIVILTÁ”

(l. n° 310 del 26/4/1964)

“LE COSE DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO, ARCHIVISTICO, DI CARATTERE FOLCLORISTICO ED IL PAESAGGIO”

(legge n° 1089 del 1/6/1939)

CHE

“COSTITUISCONO UNA TESTIMONIANZA MATERIALE AVENTE VALORE DI CIVILTÁ”

(l. n° 310 del 26/4/1964)

Page 3: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

BENI CULTURALI

MOBILITUTTI I BENI TRASPORTABILIquadri, sculture, libri, oggetti d’arredo…

IMMOBILITUTTI I BENI LEGATI AL CONTESTO IN CUI SONO STATI REALIZZATImonumenti, edifici, biblioteche, aree archeologiche…

SONO SUDDIVISI IN

BENI ARTISTICI E STORICI COMPRENDONO QUADRI, SCULTURE, AFFRESCHI, DISEGNI, MOBILI,OGGETTI REALIZZATI DA ALMENO CINQUANT’ANNI

BENI ARCHITETTONICI COMPRENDONO PALAZZI, CHIESE, CENTRI URBANI ANTICHI E MONUMENTI CHE POSSONO AVERE UN IMPORTANTE INTERESSE STORICO

BENI ARCHEOLOGICI COMPRENDONO IL MATERIALE PROVENIENTE DA SCAVI SIA TERRESTRI CHE MARINI: STATUE, ANFORE, OREFICERIE, UTENSILI CONSERVATI IN APPOSITI MUSEI BENI AMBIENTALI COMPRENDONO TUTTE LE AREE CHE PER LA LORO BELLEZZA PAESAGGISTICI O PER LA LORO PARTICOLARITÁ GEOLOGICA O NATURALISTICA SONO PARTE INTEGRANTE DELLA STORIA DEL PAESE IN CUI DI SI TROVANO: PARCHI NATURALI, VILLE, GIARDINI

Page 4: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

I BENI CULTURALI E LE OPERE D’ARTE VANNO CONSERVATI

PER QUESTO ESISTONO LUOGHI APPOSTI

MUSEISTRUTTURE PERMANENTI CHE HANNO IL COMPITO DI RACCOGLIERE, CONSERVARE, ORDINARE ED ESPORRE LE COLLEZIONI CHE OSPITANO

PINACOTECHEGIPSOTECHEGLIPTOTECHEM. ARCHEOLOGICIM. ETNOGRAFICIM. NUMISMATICIM. SCIENZA E TECNICA

ESISTONO MUSEI SPECIFICI CHE RACCOLGONO OGGETTI PARTICOLARI COME GIOCATTOLI, STRUMENTI MUSICALI, ABITI …

ARCHIVISTRUTTURE PERMANENTI CHE RACCOLGONO, ORDINANO E CONSERVANO DOCUMENTI CARTACEI COME LETTERE, CERTIFICATI, ATTI, FOTOGRAFIE, LEGGI …

BIBLIOTECHESTRUTTURE PERMANENTI CHE RACCOLGONO, CONSERVANO, CATALOGANO, E CONSENTONO LA CONSULTAZIONE DI LIBRI CHE SONO DOCUMENTO DEL PENSIERO UMANO MA POSSONO ANCHE AVERE VALORE ARTISTICO PER I MATERIALI DI CUI SONO FATTI O LE DECORAZIONI CHE LI IMPREZIOSISCONO.

EMEROTECHE

SITI ARCHEOLOGICIAREE ALL’APERTO IN CUI SI CORSERVANO TRACCE DI INSEDIAMENTI ANTICHI.COME POMPEI, ERCOLANO. PAESTUM, L’AREA DEI FORI DI ROMA

PRIVATIPUBBLICI LOCALI o STATALIDICESANI

Page 5: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

LE OPERE D’ARTE NON VANNO SOLO GUARDATE

MA SI POSSONO LEGGERE

RICORDANDO CHE

PER SECOLI I DIPINTI E LE SCULTURE

SONO STATI I LIBRI DI CHI NON SAPEVA

LEGGERE

Page 6: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

COME SI LEGGE UN’OPERA D’ARTE?

VANNO IDENTIFICATI GLI ELEMENTI ESSENZIALI

TITOLO: - tutte le opere hanno un titolo che spiega sempre ciò che è rappresentato

AUTORE: - può essere noto o ignoto, spesso l’artista firma la propria opera

DATAZIONE: - può essere certa e precisa, a volte è riportata sull’opera stessa- può essere ignota ma lo stile e gli elementi caratteristici consentono di

capire il secolo a cui risale - può essere realizzata nel corso di più anni, quindi si indicano l’anno di

inizio e quello conclusivo del lavoro

LA TECNICA: - in pittura (affresco, tempera, olio…) specificando anche il supporto (tavola, tela…) o mosaico, intarsio, incisioneIL MATERIALE: - in scultura (marmo, legno, bronzo…) in architettura (cemento, legno, pietra, marmo…)

LA TIPOLOGIA: - Nell’analisi di una scultura va osservato se si tratta di uno STIACCIATO BASSORILIEVO, ALTORILIEVO o un TUTTOTONDO

COMMITTENZA: - a volte la documentazione di un’opera consente di sapere anche chi ha ordinato la sua realizzazione.

COMMITTENTE: colui che ordina la realizzazione di un’opera

COLLOCAZIONE: - oggi la maggior parte delle opere d’arte si trova conservato in un museo ma alcune si trovano ancora nelle collocazioni originarie come palazzi o chiese

Page 7: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

POI SI DESCRIVE IL SOGGETTO

COSA RAPPRESENTA?

Spesso il titolo aiuta a capire il soggetto:

Il dipinto si intitola: “Incoronazione di Napoleone” la scultura si intitola: “Dedalo e Icaro”

Page 8: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

QUANDO SI ANALIZZA UN DIPINTO BISOGNA RICONOSCERE

IL GENERE PITTORICOricordando che a seconda delle regole o dei gusti delle differenti epoche storiche variava la loro diffusione o il valore riconosciuto. Ad esempio il paesaggio diventa genere pittorico a sé, solo nell’Ottocento.

PAESAGGIO

PITTURA DI STORIAE MITOLOGICARappresentazione di un evento storico (antico o contemporaneo) o di un soggetto mitologico

PITTURA RELIGIOSA

Rappresentazione di scene sacre

RITRATTO NATURA MORTA

Page 9: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

RICONOSCERE IL GENERE PITTORICO O IL SOGGETTO AIUTA A DESCRIVERE MEGLIO L’OPERA ANALIZZANDO TUTTI GLI ELEMENTI CHE COMPAIONO NELL’OPERA, DISTINGUENDO CIÒ CHE APPARE IN PRIMO PIANO E CIÒ CHE APPARE SULLO SFONDO

Page 10: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

UNA PAROLA CHIAVE DELLA STORIA DELL’ARTE

ICONOGRAFIASTUDIA E RICONOSCE IL SIGNIFICATO DELLE

IMMAGINIGRAZIE ALL’ICONOGRAFIA SI POSSONO RICONOSCERE I PERSONAGGI RAPPRESENTATI NELLE OPERE D’ARTE, PERCHÉ LA TRADIZIONE ATTRIBUISCE AD OGNI PRESONAGGIO, ED IN PARTICOLARE ALLE FIGURE MITOLOGICHE E AI SANTI, UNO O PIÙ ELEMENTI SPECIFICI CHIAMATI ATTRIBUTI (in genere sono i simboli che indicano il martirio dei santi) CHE RENDONO RICONOSCIBILI I PERSONAGGI.

Es. San Pietro è rappresentato con le chiavi; Santa Lucia tiene in mano un vassoio che contiene occhi

L’ICONOGRAFIA RICONOSCE ANCHE IL SIGNIFICATO NASCOSTO DI ALCUNI OGGETTI O ANIMALI CHEF APPAIONO IN MOLTE OPERE

Es. il pesce era simbolo di Cristo e dell’Eucarestia nelle catacombe; la colomba rappresenta lo Spirito Santo; la civetta per gli antichi greci rappresentava la conoscenza ma dal Medioevo è diventata simbolo maligno; la fenice è simbolo della rinascita; il labirinto rappresenta il difficile cammino che ogni uomo deve intraprendere per migliorare se stesso; l’uovo è emblema della nascita e della creazione.

Page 11: STORIA DELLARTE È UNA DISCIPLINA CHE STUDIA GLI ARTISTI E LE OPERE DARTE REALIZZATE IN TUTTE LE EPOCHE STORICHE, DALLA PREISTORIA AI GIORNI NOSTRI. STUDIA

POI SI DEVONO ANALIZZARE GLI

ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISUALE

LA LINEA

IL SEGNO

LA SUPERFICIE

IL COLORE

IL VOLUME

LO SPAZIO

LA COMPOSIZIONE

TUTTO QUESTO FA CAPIRE CHE NON ESISTONO DUE OPERE D’ARTE UGUALI, ANCHE SE RAPPRESENTANO LO STESSO SOGGETTO O LO STESSO EPISODIO. OGNI OPERA D’ARTE NASCONDE MOLTI SEGRETI CHE SOLO UN OCCHIO ATTENTO E CURIOSO PUÓ SVELARE…

BUON LAVORO!!!!