sviluppo del «feudalesimo» - ricomposizione …...età feudale (xi-xiii sec.) “ricomposizione...

18
Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali

Upload: others

Post on 25-Jan-2020

14 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

• Sviluppo del «feudalesimo»

- Ricomposizione feudale

- Monarchie feudali

Età feudale (XI-XIII sec.)

“Ricomposizione feudale”:

principio di iurisdictio descendens

dominus eminens e dominus utilis

vincolo beneficiario-vassallatico =

legittimazione forme di potere signorile =

ordinamento gerarchico dipendente dal re =

rafforzamento autorità regia =

tendenza all’unificazione territoriale =

Monarchie feudali

Francia

Luigi VI (1108-1137)

Luigi VII (1137-1180)

Filippo II Augusto (1180-1223)

(San) Luigi IX (1226-1270)

Filippo IV il Bello (1285-1314)

(eventi e caratteristiche)

Le monarchie normanne

Ducato di Normandia

(caratteristiche)

Inghilterra

1042-1066: Edoardo II il Confessore; senza

eredi:

Aroldo (cognato) vs Guglielmo (parente

per via femminile).

1066: battaglia di Hastings:

Guglielmo il Conquistatore (1066-1087).

Monarchia accentrata:

controllo del territorio

1085: Domesday Book

(eventi e caratteristiche)

Inghilterra Guglielmo II (†1100); Enrico I (†1135);

Matilde sposa Goffredo d’Angiò, Plantageneto;loro figlio è Enrico (II).

Scontro per la Corona (1135-1154); la nobiltàamplia il suo potere

(eventi e caratteristiche)

Enrico II Plantageneto (1154-1189)

(in Francia: già Normandia, Angiò e altri feudi); sposa Eleonora d’Aquitania.

recupera diritti regi;

controlla le elezioni episcopali;

1164: Costituzioni di Clarendon;

scontro con Thomas Becket arcivescovo di Canterbury (†1170: ucciso).

Inghilterra

Riccardo I Cuor di Leone (1189-1199)

Giovanni Senza Terra (1199-1216):

1214: è sconfitto a Bouvines; 1215: Magna Charta Libertatum.

Enrico III (1216-1272)

Edoardo I (1272-1307)

(eventi e caratteristiche)

(Nascita del Parlamento inglese)

Italia meridionale

L’Italia meridionale vive una situazione complessa:

Capua e Salerno: dominio longobardo;

Benevento: protezione papale.

Puglia meridionale e Calabria: dominio bizantino.

Città del litorale campano: formalmente autonome.

Sicilia: dominio musulmano.

I Normanni sono mercenari di Longobardi e Bizantini in lotta; sono ricompensati

con piccoli dominii territoriali.

metodi organizzativi propri del ducato di Normandia; legami vassallatico-

beneficiari;

elemento di stabilità in un’area fortemente instabile.

Italia meridionale

Obbedienza a Enrico III (legittimazione); irritazione del papato

1053: Leone IX muove guerra contro Roberto il Guiscardo d’Altavilla.

Vittoria dei Normanni: cattura e accordo col pontefice:

riconoscimento papale del dominio normanno;

omaggio vassallatico dei Normanni al pontefice.

1059: accordi di Melfi: Niccolò II conferma l’accordo:

diritto di supremazia su Puglia e Calabria; autorizzazione alla conquista della Sicilia.

Roberto il Guiscardo (+1085) conquista:

1060: Calabria; 1071: Puglia; 1073: Amalfi; 1076: Salerno.

1061-1091: il fratello Ruggero I d’Altavilla il Gran Conte conquista la Sicilia.

Italia meridionale

1127: Ruggero II d’Altavilla, conte di Sicilia:

(Lotario II vs Corrado III; Innocenzo II vs Anacleto II);

approfitta e prende l’Italia meridionale.

1130: un legato di Anacleto II incorona Ruggero II

(1101-1154) re di Sicilia:

Regno unico, feudale, accentrato; pluriculturale.

(Assise di Ariano, 1140; Catalogo dei Baroni, 1150)

Guglielmo I il Malo (1154-1166); Guglielmo II (1166-

1189);

1186: Costanza, figlia di Ruggero II, sposa Enrico VI

(= Svevi)

L’Impero

1125: morte di Enrico V, senza eredi.

Lotario II di Supplimburgo vs Corrado III di Svevia.

1137-1152: Corrado III è re di Germania (nuova dinastia: Svevia-Hohenstaufen).

non è incoronato imperatore; impegnato nella II Crociata (1144-1148).

1152-1190: il nipote Federico I è re di Germania e imperatore (1155).

(vedi Conflitto coi Comuni);

1186: matrimonio del figlio Enrico VI con Costanza d’Altavilla.

1190: morte durante la Terza Crociata.

L’Impero

1190-1197: Enrico VI impone la supremazia imperiale sull’Italia meridionale.

1194: nasce Federico (II)

1197: Costanza assume la tutela per il figlio;

Filippo di Svevia (fratello di Enrico VI) vs Ottone di Brunswick.

1198: morte di Costanza d’Altavilla:

Federico II è affidato alla tutela di papa Innocenzo III (1198-1216).

1208/1209: Federico II è dichiarato maggiorenne:

assume la Corona di Sicilia.

L’Impero

1208: morte di Filippo di Svevia:

Innocenzo III incorona imperatore Ottone IV;

le pretese sulla Sicilia portano alla scomunica.

1214: battaglia di Bouvines:

Federico II e Filippo II di Francia vs

Ottone IV e Giovanni Senza Terra.

1220: Federico II è incoronato imperatore da papa Onorio III (1216-1227).

L’Impero

Federico II: figura complessa: intellettuale

e poeta; spirito antidogmatico e aperto

culturalmente.

Scuola Siciliana.

1224: Università di Napoli.

Vasta opera edilizia.

Spirito pragmatico: politiche differenti nei

diversi domini, non sempre con risultati

coerenti e/o efficaci:

Rafforzamento dell’autorità regia in

Sicilia e nel regno italico;

Autonomia ai Grandi di Germania,

sotto il figlio Enrico VII.

L’Impero

Rapporto conflittuale coi Comuni italiani:

1226: i comuni padani rinnovano la Lega

lombarda.

Rapporto conflittuale con la Chiesa:

1227: Gregorio IX (1227-1241) scomunica

Federico, a cui ha imposto una crociata.

1228-1229: sesta Crociata:

accordo con il sultano Malik al-Kamil.

1231: Costituzioni di Melfi (Liber Augustalis).

L’Impero

1236: in Germania contro la ribellione guidata dal figlio Enrico VII.

1237: battaglia Cortenuova: sconfitta della Lega lombarda.

1239: Gregorio IX scomunica per la seconda volta Federico.

1245: Innocenzo IV (1243-1254) nel concilio di Lione lo dichiara deposto.

1248: i guelfi si riappropriano di Parma.

1249: a Fossalta i Bolognesi sconfiggono il figlio Enzo, re di Sardegna.

1250: morte di Federico II (scomunicato);

(in Italia meridionale) erede il figlio Corrado IV.

(in Germania) Grande Interregno (1250-1274), fino elezione Rodolfo I d’Asburgo.

La Sicilia 1254: muore Corrado IV.

Il fratellastro Manfredi mira alla Corona; si allea coi Ghibellini.

1260: battaglia di Montaperti: i Ghibellini con Farinata degli Uberti si impongono a Firenze.

Urbano IV (1261-1264) offre la Sicilia a Carlo d’Angiò, conte di Provenza, fratello di Luigi IX.

1266: battaglia di Benevento: Carlo sconfigge Manfredi.

1268: battaglia di Tagliacozzo: Carlo sconfigge Corradino, figlio di Corrado IV.

La Sicilia

Carlo I d’Angiò (1266-1285): grande ambizione, forte autorità; ma

posizione politica fragile, sia internamente, sia internazionalmente;

tentativo di creare un vasto dominio mediterraneo (con appoggio di Venezia).

In modo speculare gli Aragona (con appoggio di Genova):

Giacomo I concede la figlia Isabella all’erede di Francia Filippo III (figlio di Luigi IX).

Pietro, erede d’Aragona, sposa Costanza di Svevia (figlia di Manfredi, ultima sveva).

1282: vespri siciliani: i Siciliani offrono la corona a Pietro III d’Aragona (perché?)

1302: pace di Caltabellotta: divisione:

Sicilia a Federico III d’Aragona;

Napoli a Carlo II d’Angiò.