sviluppo, valori, imprese: c’È il rischio di omologazione nelle imprese cooperative?

14
SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE? Faenza, 12 gennaio 2009 Relazione di Flavio Sangalli Docente di Organizzazione Aziendale Università di Milano Bicocca

Upload: kareem-sellers

Post on 01-Jan-2016

26 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?. Relazione di Flavio Sangalli Docente di Organizzazione Aziendale Università di Milano Bicocca. Faenza, 12 gennaio 2009. I VALORI COME VANTAGGIO COMPETITIVO DELL’IMPRESA COOPERATIVA. Le parti. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

Faenza, 12 gennaio 2009

Relazione di Flavio Sangalli

Docente di Organizzazione Aziendale

Università di Milano Bicocca

Page 2: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

2

I VALORI COME VANTAGGIO COMPETITIVO DELL’IMPRESA COOPERATIVA

1.Perché trattare questo argomento

2.Gli scenari e i valori

3.Le organizzazioni e i valori

4.Le persone e i valori

5.Un approfondimento su valori e impresa

6.Un nuovo paradigma di sviluppo

7.I possibili tracciati di sviluppo per le organizzazioni e le persone

Le parti

Page 3: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

3

1. PERCHÉ TRATTARE QUESTO ARGOMENTO

a. Il cambiamento rapido, globale e imprevedibile

b. Le due risposte al cambiamento:

• reattiva: impulsiva, tattica, senza prospettiva

• proattiva: riflessiva, strategica, con prospettiva

c. Il punto di riferimento fondamentale

• i paradigmi

• i valori

Page 4: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

4

2. GLI SCENARI E I VALORI

1. Il crollo delle ideologie e la “liberazione” delle idealità

2. La crisi del sistema comunista e i limiti dello sviluppo capitalistico:

• “la crisi economica nasce dalla mancanza di quella moralità che ha consentito al capitalismo di crescere, al mercato di funzionare. Il capitalismo infatti è possibile solo su una rigorosa base etica”

• “Adam Smith, accanto al suo testo fondamentale di economia, ha scritto il trattato sui sentimenti morali. Ma oggi nelle scuole di economia non si insegna il comportamento morale, non si plasma la personalità morale. Nelle imprese e nelle istituzioni vengono tollerati comportamenti che, in un’altra epoca, avrebbero comportato l’espulsione della comunità. Tra i giovani aspiranti manager è diffusa una mentalità avida e cinica. Conclusione? Bisogna tornare a solidi principi.” (Francesco Alberoni)

I TRATTI DEL CAMBIAMENTO

Page 5: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

5

3. La diffusione dell’incertezza e la ricerca di una base valoriale

4. La necessità di un dibattito sulle caratteristiche e sul significato di sviluppo

5. La costruzione di un principio e di un fine: base valoriale e visione futura della società

Page 6: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

6

3. LE ORGANIZZAZIONI E I VALORI

1.La centralità delle organizzazioni oggi

2.L’ispirazione valoriale originaria del sistema cooperativo

3.La difficoltà dell’allineamento valori/azioni

4.La necessità di recuperare “l’energia” motivazionale

5.L’introduzione di nuovi paradigmi gestionali (Total Quality Management)

6.L’esigenza sempre più diffusa nelle Organizzazioni di trasformare i valori costitutivi in vantaggio competitivo

7.L’insufficienza delle norme e delle gerarchie e l’importanza dei valori praticati

Page 7: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

7

4. LE PERSONE E I VALORI

1.La qualità delle persone per la qualità dei processi decisionali ed operativi

2.La necessità di un neoumanesimo

- il confronto con l’incertezza e la diversità

3.Lo scostamento tra sviluppo economico / tecnologico e sviluppo umano

- squilibrio e immaturità

4.La debolezza dei processi educativi

- molti consumatori e pochi leader

Page 8: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

8

I 3 PASSAGGI FONDAMENTALI

I.MBO: anni ’80

focus su “cosa” fare

II.MBP: anni ’90

focus su “cosa/come” fare

III.MBV:anni 2000

focus su “cosa/come/perchè” fare

5. UN APPROFONDIMENTO SU VALORI E IMPRESA

Page 9: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

9

IL CONTRIBUTO DI KEN BLANCHARD

Fase 1Chiarire la propria missione e i

propri valori

Fase 1Chiarire la propria missione e i

propri valori

Fase 2Comunicare i valori e la missione

Fase 2Comunicare i valori e la missione

Fase 3Allineare le nostre pratiche quotidiane rispetto ai

nostri valori

Fase 3Allineare le nostre pratiche quotidiane rispetto ai

nostri valori

Pratiche individualiPratiche individuali Pratiche di teamPratiche di team Pratiche aziendaliPratiche aziendali

Processo di perfezionamento continuoProcesso di perfezionamento continuo

L’MBV

(Management per Valori)

Page 10: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

10

6. UN NUOVO PARADIGMA DI SVILUPPO

Il paradigma

Il nostro modo di sentire, capire, agire fondato su valori più o meno consapevoli

Le 4 condizioni per un paradigma consapevole delle organizzazioni e delle persone:

1. Un nuovo significato di sviluppo

2. La condivisione dei valori ispiratori

3. Una visione globale

4. L’integrazione delle conoscenze e delle virtù

“Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza”

(Dante Alighieri)

Page 11: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

11

7. I POSSIBILI TRACCIATI DI SVILUPPO PER LE ORGANIZZAZIONI E LE PERSONE

1.Il lavoro cooperativo tra contingenza e prospettiva

2.ll supporto ai processi di innovazione per apprendimento

3.L’operatività su tre livelli/orizzonti temporali

Page 12: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

12

IL PRIMO LIVELLO / ORIZZONTE TEMPORALE

a.Logica del miglioramento incrementale dell’interazione valori/impresa cooperativa

b.Sostegno a pratiche di garanzia gestionale (vision 2000 / iso 14000 / sa 8000)

c.Sostegno all’attivazione del Total Quality management con le sue nuove centralità

d.Adozione del modello EFQM

Page 13: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

13

IL SECONDO LIVELLO / ORIZZONTE TEMPORALE

a.Il miglioramento focalizzato dell’interazione valori/impresa cooperativa

b.La creazione di Codici di Comportamento Etico

c.I sistemi di valutazione e premio coerenti

d.Il Bilancio Sociale

e.La Responsabilità Sociale di Impresa

Page 14: SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: C’È IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE?

14

IL TERZO LIVELLO / ORIZZONTE TEMPORALE

a.Il miglioramento radicale dell’interazione valori/impresa cooperativa

b.Valori ed etica nei processi gestionali

c.Il Piano Imprenditoriale Partecipato

d.I Piani Aziendali di Apprendimento