talk show su costi e qualità dell'assistenza

1
Ente Proponente: ANOSS/ANASTE RESPONSABILE PER LE COMUNICAZIONI: Renato Dapero [email protected] - Cell. 338/4275131 TITOLO: U U N N T T A A L L K K - - S S H H O O W W S S U U C C O O S S T T I I & & Q Q U U A A L L I I T T À À D D e e s s i i d d e e r r i i e e / / o o s s o o g g n n i i d d i i d d i i r r i i g g e e n n t t i i e e o o p p e e r r a a t t o o r r i i p p u u b b b b l l i i c c i i e e p p r r i i v v a a t t i i CHAIRMAN Renato Dapero - Presidente ANOSS Sez. Emilia Romagna PARTECIPANTI Alfonso Galbusera Direttore Generale ASP Giovanni XXIII Carlo Gobbi Coordinatore responsabile ASP Azalea Alberto De Santis Presidente Nazionale ANASTE (Roma) Alberto Alberani Responsabile Cooperazione sociale Emilia Romagna Raul Cavalli Direttore Generale Coopselios Salvatore Rao Vice Presidente dell’associazione “La Bottega del Possibile” Luca De Gani Docente Università Cattolica “Discipline del sistema integrato dei servizi sociali” Damiano Mantovani Presidente Nazionale ANSDIPP (Manager del Sociale)) ALTRI PERSONAGGI Luigi Stocchi Astrologo e giornalista Obiettivi e finalità: Questo workshop si propone di indagare le difficoltà che affliggono i gestori dei servizi residenziali ai non autosufficienti. Si cercherà di evidenziare differenze e sostanziali identità tra i diversi gestori ben sapendo che le tipologie sostanzialmente sono tre e precisamente i gestori del mondo pubblico che sono comuni in gestione diretta, IPAB ed enti derivati dalla loro trasformazione. Poi ci sono gli enti privati e le cooperative. Tutti sono soggetti alla stessa legislazione per ciò che concerne le tipologie di servizio e i relativi oneri per garantire i requisiti dell’accreditamento o di altre norme. Di contro ognuna delle tre categorie ha delle connotazioni strutturali e giuridiche del tutto diverse. Così le problematiche sono uguali e diverse in un mondo dove le risorse pubbliche sono finite.. o almeno sono poche, così ognuno per sé e Dio per tutti..! Nessuno è particolarmente soddisfatto del rapporto qualità tariffe Il workshop sarà dinamico e interattivo con interventi brevi o brevissimi e repliche immediate. Poiché ci aspettano tempi duri… non ci siamo voluti far mancare niente: abbiamo anche l’astrologo!

Upload: renato-dapero

Post on 07-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Elementi qualitativi e costi del servizio di assistenza residenziale agli anziani. Chiacchierata e dibattito tra addetti ai lavori di varia provenienza: pubblico, privato, cooperative sociali e associazioni

TRANSCRIPT

Ente Proponente: ANOSS/ANASTE

RESPONSABILE PER LE COMUNICAZIONI: Renato Dapero [email protected] - Cell. 338/4275131

TITOLO:

UUUNNN TTTAAALLLKKK---SSSHHHOOOWWW SSSUUU CCCOOOSSSTTTIII &&& QQQUUUAAALLLIIITTTÀÀÀ DDDeeesssiiidddeeerrriii eee///ooo sssooogggnnniii dddiii dddiiirrriiigggeeennntttiii eee ooopppeeerrraaatttooorrriii pppuuubbbbbbllliiiccciii eee ppprrriiivvvaaatttiii

CHAIRMAN – Renato Dapero - Presidente ANOSS Sez. Emilia Romagna

PARTECIPANTI

Alfonso Galbusera Direttore Generale ASP Giovanni XXIII Carlo Gobbi Coordinatore responsabile ASP Azalea

Alberto De Santis Presidente Nazionale ANASTE (Roma)

Alberto Alberani Responsabile Cooperazione sociale Emilia Romagna Raul Cavalli Direttore Generale Coopselios

Salvatore Rao Vice Presidente dell’associazione “La Bottega del Possibile”

Luca De Gani Docente Università Cattolica “Discipline del sistema integrato dei servizi sociali”

Damiano Mantovani Presidente Nazionale ANSDIPP (Manager del Sociale))

ALTRI PERSONAGGI

Luigi Stocchi Astrologo e giornalista

Obiettivi e finalità:

Questo workshop si propone di indagare le difficoltà che affliggono i gestori dei servizi residenziali ai non autosufficienti. Si cercherà di evidenziare differenze e sostanziali identità tra i diversi gestori ben sapendo che le tipologie sostanzialmente sono tre e precisamente i gestori del mondo pubblico che sono comuni in gestione diretta, IPAB ed enti derivati dalla loro trasformazione. Poi ci sono gli enti privati e le cooperative. Tutti sono soggetti alla stessa legislazione per ciò che concerne le tipologie di servizio e i relativi oneri per garantire i requisiti dell’accreditamento o di altre norme. Di contro ognuna delle tre categorie ha delle connotazioni strutturali e giuridiche del tutto diverse. Così le problematiche sono uguali e diverse in un mondo dove le risorse pubbliche sono finite.. o almeno sono poche, così ognuno per sé e Dio per tutti..! Nessuno è particolarmente soddisfatto del rapporto qualità tariffe Il workshop sarà dinamico e interattivo con interventi brevi o brevissimi e repliche immediate. Poiché ci aspettano tempi duri… non ci siamo voluti far mancare niente: abbiamo anche l’astrologo!