teoria dei sistemi

15
LA SOLUZIONE ALLA PEDAGOGIA Ottimizzazione scuola APRIL 19, 2014 SCUOLA DI ATENA Livigno

Upload: marco-brevi

Post on 17-Aug-2015

15 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

domande fondamentale per la scuola.la scuola considerata dell'obbligo ha bisogno di una sana e vera innovazione. le riforme ada lungo riformate non servono a nulla se non che a creare confusione in una insalata ormai cotta dal tempo.

TRANSCRIPT

LA SOLUZIONE ALLA PEDAGOGIA Ottimizzazione scuola APRIL 19, 2014 SCUOLA DI ATENA Livigno Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 1 Marco Brevi [email protected] Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 2 La soluzione alla pedagogia nellottimizzazione della scuola dellobbligo Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 3 GoalMethod SchoolGood lifeMarco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 4 Liberi pensatorimultidimensionali idealisti nellinnovazione There is nothing like a dream to create the future Victor Hugo 1802- 1885 Il turismoincontraeducazionequandoleducazione viaggia conilturismo Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 5 Trasformare la scuola in una innovazione di apprendimento Viva la scuola, che viva la scuola Il substrato del nostro sistema socio economico agisce come una forza positiva per lo sviluppo ed il progresso umano e sociale? Organizzare le scuole in modo che possano fornire a tutti gli studenti la serie completa delle competenze di base Il sistema attuale non progettato per essere utile al benessere della gente ed impossibile aspettarsi che gli esseri umani si comportino in modo etico e decoroso. Il nazionalismo non ha nazione quando cultura ed educazione sono fonte di arroganza. Un malcontento di istituzioni, sistemi in rito medievale e modelli che hanno perpetrato una linea pedagogica vintage in un sistema che mostra problemi senza evocare soluzioni valide ed attive, il tempo passato tra banchidovemaestri ed alunni non concepiscono sistema disegnato a loro misura perch cresciuti con lidea che bisogna guadagnarsi da vivere con il sudore della fronte. E per chi vuol essere lieto sia di domani non c certezza! La struttura scolastica non presentata come ambiente armonioso al fine di progettare stili di vita allinsegna delleconomia dellambiente e quantaltro occupi posizione nellevoluzione ma si presenta dando giudizi e voti in condotta con materiale di scarso valore culturale e nulla di educativo. Istituzione tradizionale declassata senza coscienza propria, una scuola senza propria personalit limitata ad un periodo senza carattere e forza per soddisfare guidare studenti come futuri cittadini A scuola non si studia su come stare meglio, come vivere vita felice nella serenit ed intrinseca pace e tolleranza ma si inizia una lunga serie di costrizioni ed ostruzioni cui risultati non pagano luce persa, seduti scomodomente ad un banco color psichiatria in unaula tutto fare ( dalle lezioni alla ricreazione), Lezioni ad insalata e giudizi sotto la bandiera della tolleranza, della pace, del razzismo, della non violenza, delleconomia intrinseca con debito e corruzione, della sanit, delle banche, della fame e della povert nel mondo, corporazia allattacco e tragedie ambientali varie.Due sistemi principali datati 1924 e 1952invitano ad un bisogno di una scuola che sostituisca le riforme a lungo riformate con Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 6 l'innovazione edilizia, strutturale, organizzativa, pedagogicamente contemporanea al presente aumentandone qualit di vita. Come le scuole possono fornire ai giovani le competenze e la motivazione necessarie a rendere l'apprendimento un'attivitapermanente Ambiente. Le motivazioni per rendere l'attivit educativa permanente possono essere paragonate alla scaletta preparatoria di uno spettacolo di intrattenimento.. La lettura di un libro, lo zapping nei programmi televisivi, la scaletta di un'opera, la metafisica nella scaletta della vita mossa da eccitazione, amore, movimento, riflessione, amicizie, solitudine. Eterni momenti che attivano esperienze crescono lindividuo accendono conoscenze muovono esperienze, una crescita che modella personalit e forma l'individuo; motivazioni necessarie guidano l'attivit scolastica unita nei suoi periodi ed infine...la fase pi importante che vale il risultato nell'unire e ricevere proprio valore di partecipazione ed essere; la conferma del dovere nel diritto alla cultura. La scuola deve mostrare interesse non in micro progetti ma con una mossa definita: evoluzione scolastica Il desiderio di Lucignolo e le fantasie di Pinocchio aprono al cambiamento, il lavoro stesso merita propria armonia nell'essere organizzato ed offerto. Frequentare obbligatoriamente e giornalmente lezioni proposte in scuole malsane senza libert di espressione in una ostruzione all'istruzione che alita tempo scaduto in libri di testo poveri di contenuto, spenti anche se colorati. Non si pu fare altro che incontrare crisi sociali equivalenti al non accettarsi nel non accettare, democraticamente stressati obbligati a modelli non adatti al tempo, la scuola persa nel suo ego ha ostruito la costruzione di nuove possibilit ovvero creare quelle casualit parallele sincronizzate nel portare soluzioni reali Come possono i sistemi scolastici contribuire ad appoggiare la crescita economica sostenibile a lungo termine in Europa Make the world a better place Educazione e Turismo. Il turismo incontra educazione quando l'educazione viaggia con il turismo, nell'ottica Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 7 rappresentativa della scuola, risolve e rinnova spirito educativo nella soluzione ambientale sociale culturale economica. La crescita economica vista nel tempo non entra nel fast learning dellinsalata di materie odierna messe a caso per coprire orari. Ogni calendario scolastico haperiodo scolastico marcato esclusivamente dalle le feste, quando la scuola chiusa. Tutto il resto dellanno la scatola nera, di misteriose lezioni da libri a scomparsa, in una cinta scolastica invalicabile, il tempo di aprirla e non trovare sostanza. .La crescita economica vale quella di una organizzazione di un circolo sistematico che comprende tutto il movimento dalla nascita alla partecipazione sociale Applicazione teoria del caos. Come i sistemi scolastici possono soddisfare in modo ottimale la necessitadi fornire equita , di tener conto delle diversitaculturali e ridurre l'abbandono scolasticoIl razzismo inizia sottilmente a scuola tra la suddivisione di banchi nellincontrare alunno del primo banco con quello dell'ultima fila oppure tra classi denominate A-B-C-D.Il bullismo parte dalla scuola quando linsegnante ordina al silenzio, riprende un alunno, d voti ed apre giudizi, si appropria di un diario o quaderno senza chiederne permesso la scuola non insegna educazione ma esercita potere perch la struttura non permette educazione! La scuola spregiudicata arrogante e giudice comunica che leducazione i bambini la devono imparare a casa pertanto i genitori hanno figli mal educati, rimane il fatto lessere tutti figli di una scuola comune.Ci si abituati a creare problemi di ogni genere ed i primi sono quelli di matematica: Dario ha una ricca scorta di quaderni nuovi: 10 sono a righe e 8 a quadretti. Quanti quaderni a righe ha in pi? Nel cortile della scuola, all'intervallo 13 bambini giocano a palla e 7 giocano a nascondino. Pietro deve sistemare nel suo album 14 foto scattate durante una gita al mare. Ne ha gi messe a posto 10. quante foto deve ancora sistemare? Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 8 Si creano problemi per trovarvi soluzione, dalle elementari, fotocopiano ed incollano fogli sui propri quaderni nel consumo meno ambientale che possa esservi mentre lamenta luso del telefonino quasi fosse peste anzich incoraggiare lo studente al consumo culturale. Il copiare non deve essere negazione ma il lavoro del gruppo e singolo. Posibilit di espressione e realizzazione auto valutazione. Creare un teamunito oggi e domani singolarmente contro per non far copiare non crea una squadra organizzata ma un caos allimbecillimento!Una negazione/ribellione al risultato che li vede obbligati ad un fine che non ha successo e ricevere valutazione in una pagella non ha senso se la stessa nonha valore dessere e divenire . Il voto aggiudicato in educazione civica non ha riscontro ne posizionequando non vi ambiente e corrispettiva soluzione. Una morale dipinta di rosa e azzurro allasilo quasi fosse il primo giorno di nozze in un crescente disordine. Il tempo giunto al termine del mestre ha quadruplicato la mancanza di quel valore della pagella scolastica ottenuta dopo sacrificio che al fine non incontra i valori dellindividuo n tanto meno ne organizza un futurocome protagonista. Educazione vuole il conoscere, conoscere linsieme della cultura personale rispetto ai dati percepiti dalle circostanze. Labbandono scolastico non accade quando la scuola percepisce il suo ruolo. Se le scuole devono soddisfare le esigenze educative di ogni singolo alunno, come si puoagire a livello dei programmi, dell'organizzazione scolastica e del ruolo degli insegnanti.La pedagogia scienza innovazione scuola evoluzione pedagogia sviluppo educazione ....agire su programmi - organizzazione scolastica - ruoloinsegnanti (in quanto guide allinformazione). Prospettive educative indirizzate ad esigenze educative e proposte culturali, accendersi ad una svolta educativa per attirare meno problemi. I problemi educativo scolastici aumentano quando nulla stato preparato alla scuola materna.Un insegnante, un giudizio vede la morale nelluomo come non mai evoluto coscienziosamente. Rimane un dovere della scuola verso il diritto dei futuri cittadini indirizzare presentare ed offrire servizio di qualit educativa e culturale che abbracci linformazione come lambiente distribuito alle esigenze. La scuola cos come si presenta non ha forza per organizzarsi, non pu risolvere programmi ed organizzazione generale, non pu vestire nuova generazione con vestiti non pi adattabili. Il ruolo degli Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 9 insegnanti non ha sapore, programmi, libri ed organizzazione scolastica non sono altro che una risposta attuale ad un meccanismo che si trascina, un caos non controllato.. Linsoddisfazione in tutti i reparti scolastici valgono il non credere ad una finta identit dove linsegnare la raccolta differenziata non incontra scuola presentabile al servizio. Una classe di 15/30 alunni abitata da un unico cestino per la carta(rigorosamente svuotato dal bidello). Ligiene, le pulizie che riguardano 'igiene generale della scuola, le fa il bidello, personaggio tutto-fare, pubbliche relazioni, messaggistica, controllo studenti, piccoli lavori di mantenimento, aperturachiusura, controllo orari ed aggiunte. Un lavoro senza futuro di crescita, da portinaio puoi guardare ad una posizione come receptionista,hotel manager; nel bidello la carriera non ha ideali, Questo tutto ci che vale delleducazione Igiene /ambientale ( chiaro che si cercano risposte altrove, fuori dallambiente scolastico) e mentre avanza la raccolta dei tappi di plastica compensa il largo consumo di fotocopie. Leconomia! Soddisfare le esigenze di ogni singolo inviduo trova la sua soluzione nellandare incontro alle aspettative. Sar difficile che un bambino di 8 anni sia desideroso di andare in Maserati ma sar facile che pi bambini di 8 anni abbiano desiderio di giocare a giochi monitorati. Come possono le comunitascolastiche aiutare i giovani a diventare cittadini responsabili, in armonia con valori fondamentali quali la pace e la tolleranza di fronte alle diversita Valori -Pace -Tolleranza -Diversit -Cittadini responsabili - Una scuola responsabile pu creare cittadini di eguale identit culurale e rispettivamente ed a catena educativa, questo movimento lo pu fare una scuola rinnovata pedagogicamente chiara corretta, culturalmente funzionale ed educativamente innovativa. Diventare cittadini responsabili, essere cittadini responsabili vuole la responsabilizzazione nei primi anni di scuola, una sorta di guida/ammaestramento che non guarda alla corretta postura nella sedia ma l'indirizzo culturale, igienico, sociale che incontra i valori richiesti nel prossimo futuro sia verso la persona stessa che indirizzati allambiente. Dirigere il pensiero verso l'istruzione all'igiene nell'aiutare ad essere responsabili nell'apprendere materia attiva creando responsabilit, doveri che aprono sviluppo di valori a carattere generale. Una classe composta da elementi di et Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 10 diverseunite in un organizzazione numerologica contribuisce ad un rispetto globale nei diritti e nei doveri attivando consapevolezza, responsabilizzazione. Essere responsabili significa controllo, gestione e guida, quindi ricevere responsabilit che diano atto alla missione, alla conoscenza, all'impegno del dovere nel partecipare. Responsabilizzati a lezioni di carattere attivo nel muovere gli alunni al lavoro, alla coscienza e coscienziosit delle proprie materie vale la responsabilit ed operosit sociale mossa nell'aula e conseguentemente verso il circostante quando lo stesso presentato in spazi educativi idonei, adattati alle esigenze quando vengono riconosciute.L'educazione ambientale odierna come la visita al museo o la biblioteca serve allo studente esclusivamente per uscire dal puzzo da aula chiusa che li incontra, li inchioda nellunione giornaliera, una tortura che li rende vivi chiassosi ed appena escono liberano energie represse. La pedagogiapensa da grande , scappa al ricordo di quando era piccola quasi volesse vergognarsi, come fosse stato un passo dovuto. Inutile l'attendere servizi alimentari esterni il cosiddetto catering per apprendere successivamente da libri scolastici ci che in primis dovrebbe essere organizzato e promosso. L'apprendimento diventa meccanico in ci che si sperimenta vivendolo, esercitando il passo che porta al seguente. A scuola non si impara a camminare. La Pace e la tolleranza sono retoriche parole in una finzione monetariae culturale dove la morale non ha misure. Se dovessimo lasciare decidere alla politica quale tavolo usare per accomodare propria cena, ci si ritroverebbe sul pavimento ad attendere mentre tecnologia, scienza, luomo nella sua evoluzione di pensiero permette di organizzare al meglio situazioni scomode accomodando lo sviluppo degli studenti e successivamente quello degli individui in tempi che risultano di valido appoggio per la societ. Come fornire al personale scolastico formazione e sostegno per affrontare i problemi che si presentanoNel riconoscere quale tipo di sostegno sia necessario al fine di affrontare i problemi che si presentano e quale la tipologia di problematiche, permettere al personale scolastico di poter lavorare in ambiente che produca cultura e comunichi educazione. La qualifica di insegnante Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 11 vale quando la professionalit convalidata, curata nel portare alla cattedra singola materia scolastica aggiornata e presentata in forma ottimale in un tempo ottimizzato allapprendimento. L'aggiungere un assistente o maestra di sostegno non porta ad avere un'enciclopedia da cattedra al contrario ora ci sono due insegnanti nell'inutilit educativa. Privi di materiale, senza ambiente. Culturalmente povere inizierebbero a ridere degli studenti mostrando quella civetteria caratteriale se non per ci che hanno imparato sul proprio banco, coprono un voler appartenere dietro una cattedra quasi voglia essere il bancone del loro ufficio che certifichiprofessione. Errori dipedagogia corrotta dai movimenti che lhanno generata denuncia totale fallimento scolastico e conseguente tentativo a passi stretti di muovere danze che non hanno musica. I risultati non hanno valore culturale ed i danni rimangono visibili nella societ composta anche dagli stessi insegnanti e da tutti coloro che perpetuano il danno . Armi di distruzione di massa vs armi di creazione di massa. Il valore professionale che vale il titolo Scuola non lo si trovanella sofferta pagella dove incompetenza strutturale e mancanze evolutive incontrano l'arroganza di potere, desiderio al giudizio nel poco intelletto giudicare ci che rimane in tempo breve( tradotto: noi siamo il vento che spinge generazione). Migliore giovent passata al banco per un premio che non ha sostegno, la pagella vuole un valore prossimo che incontri avvenire,futuro mobilit a favore, indirizzo mirato a proprie aspettative e qualiot personali annunciate. Formazione e sostegno in una molteplice variet di insegnanti singolarmente posti in singole aule ognuno nella propria idea di fare e dare lezione suona disorganizzato, ognuno dirige e segue un proprio personale dettare intrinseco allindirizzo statale che li ha venduti Come possono le comunitascolastiche ricevere la guida e la motivazione necessaria per avere successoDove il successo, dove il punto che porta a vittoria, quale larrivo e valore delle comunit scolastiche, dovela C.E ( l'unione di 28 paesi di cui 10 senza euro UK - Regno Unito allEuropa incluso) unit che risulta con parametri politici giovani in personaggi vintage che hanno trasformato il loro articolare voce con parole nuove in lingue diverse che coincidono con disarmonica attenzionementre verificano risposte tradotte.Come averecomunit scolastica, la Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 12 motivazione chiesta dal giovane pubblico dallevoluzione costante in generale merita lincontro del futuro cittadino e la migliore fonte la scuola.La scuola deve rispondere professionalmente e con successo ma il successo lo deve vestire lei stessa per poterlo comunicare. Come possono acquisire la facoltadi evolvere per poter affrontare i cambiamenti a livello delle esigenze e delle domandeSe si desidera evolvere necessario sbarazzarsi di fattori ostruenti allevoluzione. Levoluzione tale se lofferta porta a migliore civilizzazione, la cocciutaggine nel rimanere ancorati al porto per paura del viaggio non fa altro che sporcare lo scafo di una nave cui prerogativa navigare. Avanzare soluzione nel risolvere il bisogno educativo affrontando esigenze che corrispondono alla realt intrinsiche al futuro. Mobilitazione ci che questa scuola pigra, ignorante, maleducata ha bisogno per accendere cultura ed educazione rinnovata affinch l'applicazione della teoria del caos eserciti controllo casuale. 2012 Marco Brevi tutti i diritti riservati Marco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 13 effetto nei piani futuri crescita personaleesperienze scolastiche memorabiliincontro tra teoria e realtinsegnanti e cultura rinnovatapersonale scolastico ed educazionescuola ed educazione misurataMarco Brevi/ idealisti nellinnovazione / 14 Thank you Marco Brevi