thermocompost presentazione

2
Studio T.E.R.R.E di geom. [email protected] 3396945270 IL THERMOCOMPOST E’ un impianto integrato che consente di recuperare dagli scarti delle biomasse piu' energia di quanta se ne può ricavare con la normale combustione e allo stesso tempo produrre humus di ottima qualità Prendendo spunto dall’innalzamento del calore durante il processo termofilo di compostaggio aerobico (statico), attraverso dei tubi, funzionanti da scambiatore di calore, si e’ in grado di recuperare acqua calda sanitaria e/o per riscaldamento Il processo utile lo si può far durare dai 4 ai 20 mesi ed e’ in funzione del materiale utilizzato. il materiali utilizzabili, mescolati in quantita’ opportune, sono: residui verdi e lignocellulosici: resti di potatura, pulizia del bosco, … residui secchi: trucioli, segatura, paglia, … residui animali: letame, liquami, … CARATTERISTICHE E VANTAGGI: Produzione energia da biomassa di recupero e/o scarto Maggiore quantita’ di acqua calda ricavabile rispetto alla combustione Predisposizione per la produzione di biogas utilizzabile per: energia elettrica e termica (cogenerazione) cucina autotrazione Bassissimo investimento economico, (aumento dei posti di lavoro a livello locale) L’unica parte in movimento e’ una piccolissima pompa dal costo di poche centinaia di euro molto duraturo nel tempo (bassissima manutenzione) efficiente , ammortizzabile rapidamente Indipendente dalla luce diretta del sole (funzionante anche di notte e in inverno) Auto-costruibile, Semplice, sistema a bassa tecnologia Bilancio energetico positivo Silenzioso, Domestico , (da 2.000 kWh a 10.000 kWh all'anno) a Km 0, evitando cosi’ molti costi di trasporto Polivalente, e’ possibile collegarlo al normale impianto idraulico, accumulo, solare, geotermico, Progettato e costruito in maniera MODULARE per essere ampliato in qualsiasi momento Consente di essere energeticamente autosufficienti Evita l’acquisto di fertilizzanti sia chimici che animali Ecologico, Pulito (niente combustione), inodore, non produce rifiuti, non inquina E’ in linea con gli obiettivi europei : o - 20 % riduzione gas climalteranti o + 20 % risparmio energetico o + 20 % energie rinnovabili Produzione di HUMUS ad alto contenuto di carbonio per l’ agricoltura o Utilizzata come ammendante o pacciamatura aumenta la fertilità del suolo o Utilizzata come substrato alternativo alla torba o Consente la chiusura del ciclo del carbonio non altrimenti attuabile o INCORPORA CARBONIO NEL SUOLO e lo fissa in modo stabile Diminuisce la quantita’ di CO e CO2 nell’atmosfera o Migliora le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche Aiuta a rigenerare e mantenere la ricchezza del suolo Accelera i processi che portano alla formazione del suolo (pedogenesi ) Previene la risalita capillare e quindi l’ evaporazione Contribuisce all’aereazione del terreno Mitiga la temperatura del suolo, rendendola ideale per lo sviluppo delle piante Aumenta la biodiversità della vita nel suolo Riduce l’insorgenza delle erbe infestanti o Favorisce la conservazione degli strati superficiali e l’aumento dell’Humus stabile o Favorisce la conservazione e la distribuzione dell’acqua o riduce il dilavamento dei nutrienti e l’inquinamento delle falde idriche o diminuisce la dipendenza dagli animali per fertilizzanti organici di qualità o diminuisce l’energia globale per il lavoro nel campo

Upload: andrea-brux-brugnolli

Post on 28-Sep-2015

44 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

THERMOCOMPOST presentazione

TRANSCRIPT

  • Studio T.E.R.R.E di geom. [email protected] 3396945270

    IL THERMOCOMPOST

    E un impianto integrato che consente di recuperare dagli scarti delle biomasse piu' energia di quanta se ne pu ricavare con la normale combustione e allo stesso tempo produrre humus di ottima qualit Prendendo spunto dallinnalzamento del calore durante il processo termofilo di compostaggio aerobico (statico), attraverso dei tubi, funzionanti da scambiatore di calore, si e in grado di recuperare acqua calda sanitaria e/o per riscaldamento Il processo utile lo si pu far durare dai 4 ai 20 mesi ed e in funzione del materiale utilizzato. il materiali utilizzabili, mescolati in quantita opportune, sono:

    residui verdi e lignocellulosici: resti di potatura, pulizia del bosco,

    residui secchi: trucioli, segatura, paglia,

    residui animali: letame, liquami,

    CARATTERISTICHE E VANTAGGI:

    Produzione energia da biomassa di recupero e/o scarto

    Maggiore quantita di acqua calda ricavabile rispetto alla combustione

    Predisposizione per la produzione di biogas utilizzabile per:

    energia elettrica e termica (cogenerazione)

    cucina

    autotrazione

    Bassissimo investimento economico, (aumento dei posti di lavoro a

    livello locale)

    Lunica parte in movimento e una piccolissima pompa dal costo di poche centinaia di euro

    molto duraturo nel tempo (bassissima manutenzione)

    efficiente , ammortizzabile rapidamente

    Indipendente dalla luce diretta del sole (funzionante anche di notte e in inverno)

    Auto-costruibile,

    Semplice, sistema a bassa tecnologia

    Bilancio energetico positivo

    Silenzioso,

    Domestico , (da 2.000 kWh a 10.000 kWh all'anno) a Km 0, evitando cosi molti costi di trasporto

    Polivalente, e possibile collegarlo al normale impianto idraulico, accumulo, solare, geotermico,

    Progettato e costruito in maniera MODULARE per essere ampliato in qualsiasi momento

    Consente di essere energeticamente autosufficienti

    Evita lacquisto di fertilizzanti sia chimici che animali

    Ecologico, Pulito (niente combustione), inodore, non produce rifiuti, non inquina

    E in linea con gli obiettivi europei :

    o - 20 % riduzione gas climalteranti

    o + 20 % risparmio energetico

    o + 20 % energie rinnovabili

    Produzione di HUMUS ad alto contenuto di carbonio per l agricoltura

    o Utilizzata come ammendante o pacciamatura aumenta la fertilit del suolo

    o Utilizzata come substrato alternativo alla torba

    o Consente la chiusura del ciclo del carbonio non altrimenti attuabile

    o INCORPORA CARBONIO NEL SUOLO e lo fissa in modo stabile

    Diminuisce la quantita di CO e CO2 nellatmosfera

    o Migliora le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche

    Aiuta a rigenerare e mantenere la ricchezza del suolo

    Accelera i processi che portano alla formazione del suolo (pedogenesi )

    Previene la risalita capillare e quindi l evaporazione

    Contribuisce allaereazione del terreno

    Mitiga la temperatura del suolo, rendendola ideale per lo sviluppo delle piante

    Aumenta la biodiversit della vita nel suolo

    Riduce linsorgenza delle erbe infestanti

    o Favorisce la conservazione degli strati superficiali e laumento dellHumus stabile

    o Favorisce la conservazione e la distribuzione dellacqua

    o riduce il dilavamento dei nutrienti e linquinamento delle falde idriche

    o diminuisce la dipendenza dagli animali per fertilizzanti organici di qualit

    o diminuisce lenergia globale per il lavoro nel campo

  • Studio T.E.R.R.E di geom. [email protected] 3396945270

    1970: IL TERMOCOMPOST DI JEAN PAIN

    COME E RIUSCITO AD ESSERE ENERGETICAMENTE INDIPENDENTE AL 100 %

    AVERE UN BILANCIO ENERGETICO POSITIVO, PRENDERSI CURA DEL BOSCO E

    PRODURRE DELLOTTIMO FERTILIZZANTE?

    Jean Pain ha dimostrato come si pu essere

    indipendenti energeticamente mediante la corretta

    gestione della pulizia di 1 ettaro di bosco in

    Provenza.

    Il recupero delle ramaglie verdi di diametro sotto i 7

    cm finemente sminuzzate gli hanno consentito di

    recuperare oltre 3 volte l energia di quella che

    avrebbe ottenuto bruciandole

    L energia e contenuta nellacqua e nel biogas.

    Il metodo utilizzato per la produzione di acqua calda

    e quello del compostaggio aerobico in un cumulo di

    6 mt di diametro per 3 di altezza (tot 64 mc)

    Questa bio-ossidazione termofila del materiale per

    opera di microrganismi naturali aerobici e in grado

    di produrre 4 litri al minuto di acqua a 60 gradi per

    circa 18 mesi utilizzabile sia per il riscaldamento che

    per luso domestico

    Nel suo interno ha inserito un serbatoio di 4 mc funzionante da digestore anaerobico che pu

    trasformare del vecchio compost in 500 mc di biogas in 90 giorni. Questo gas combustibile e

    utilizzabile per la cucina, per la cogenerazione e anche per lautotrazione

    Questo sistema ha un bilancio energetico positivo, perche richiede solo il 12% dellenergia

    prodotta.

    Al termine dei 18 mesi, inoltre, si e ottenuto un ottimo humus con rapporto carbonio/azoto

    1/10, in grado di fertilizzare 1 ettaro di cereali.

    http://www.youtube.com/watch?v=iSb84CSdw0o