trn 1000 - manomano · 02/2016 - rev.01 trn 1000. italiano manuale d’uso compa tech s.r.l. web: -...

28
Manuale d’uso e manutenzione COMPA TECH S.r.l. Via Piemonte, 11/15 - 41012 - Carpi (MO) - Italy Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected] Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 TORNIO PER LEGNO A 3 VELOCITA’ Istruzioni originali in lingua italiana 02/2016 - Rev.01 TRN 1000

Upload: others

Post on 02-Jun-2020

15 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

Manuale d’uso e manutenzione

COMPA TECH S.r.l.Via Piemonte, 11/15 - 41012 - Carpi (MO) - ItalyWeb: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

TORNIO PER LEGNO A 3 VELOCITA’

Istruzioni originali in lingua italiana02/2016 - Rev.01

TRN 1000

Page 2: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 2 -

INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODUTTORE

Attiva da quasi 50 anni nel settore delle macchine della lavorazione del legno, Compa si è specializzata da oltre venticinque anni alla produzione di tronca-trici e rappresenta l’unica impresa che può vantare una specializzazione così marcata e una gamma di modelli tanto estesa e qualifi cata.

La Compa Tech s.r.l. non potrà essere ritenuta re-sponsabile degli eventuali danni che risulteranno da un utilizzo non descritto in questo manuale o da una manutenzione effettuata non correttamente.

Tutti i diritti sono riservato alla Compa Tech s.r.l.

Per qualsiasi necessità o consiglio d’uso, rivolgeteVi al concessionario di zona.

Per ogni esigenza di corrispondenza scritta o tele-fonica col Concessionario o con Compa Tech S.r.l. riguardanti la macchina è necessario fornire le se-guenti informazioni:

Modello macchina Numero di matricola Tensione e frequenza della macchina Nominativo del Concessionario presso il quale è

stata acquistata Descrizione dell’eventuale difetto riscontrato Descrizione del tipo di lavorazione eseguita Ore di utilizzo giornaliere

Inviare a: COMPA TECH S.r.l. Via Piemonte, 11/15 42012 - Carpi (MO) - ITALY Tel: (+39) 059-527887 Fax: (+39) 059-527889 E-mail: [email protected] Http: //www.compasaw.com

IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA

Il modello della macchina è rappresentato da una targhetta (vedere Fig.3), posta nella parte anteriore del basamento, che riporta i seguenti dati identifi ca-tivi:

1. Nome costruttore2. Modello macchina3. Dati tecnici4. Marchio di certifi cazione5. Anno di costruzione6. Obbligo di indossare occhiali protettivi7. Obbligo di indossare guanti protettivi8. Obbligo di indossare cuffi a antirumore9. Indicazione per smaltimento rifi uti

Page 3: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 3 -

INDICE

INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODUTTORE .. 2 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA .............. 2

1. GENERALITA’ SUL MANUALE ..................... 4 1.1 Prime avvertenze di sicurezza ............... 4 1.2 Garanzia ............................................ 4

2. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA .... 5 2.1 Avvertenze sul trasporto ......................... 5 2.2 Avvertenze sull’installazione .................... 5 2.3 Dispositivi di protezione individuali ........... 5 2.4 Avvertenze per un uso corretto della macchina ....................................... 5 2.5 Avvertenze per una corretta manutenzione del prodotto ...................... 6 2.6 Avvertenze di sicurezza elettriche ............. 6 2.7 Avvertenze elettriche sull’installazione ...... 7 2.8 Avvertenze di sicurezza per la rumorosità e le vibrazioni .................. 8 2.9 Rischi residui ...................................... 8 2.10 Avvertenze speciali .............................. 8

3. INFORMAZIONI TECNICHE ........................ 9 3.1 Caratteristiche tecniche ........................ 9 3.2 Descrizione della macchina e accessori ... 9 3.3 Avvertenze specifi che di sicurezza .......... 9

4. TRASPORTO ............................................ 10

5. INSTALLAZIONE ...................................... 10 5.1 Disimballaggio ..................................... 10 5.2 Piazzamento ........................................ 10 5.3 Allacciamento elettrico .......................... 10 5.4 Tipo di servizio della macchina ............... 11

6. REGOLAZIONI ......................................... 11 6.1 Regolazione della tensione della chinghia ...................................... 11 6.2 Regolazione della velocità ...................... 11 6.3 Movimento della contropunta e del portautensili ................................. 12 6.4 Montaggio del tornio ............................. 12 6.5 Rimozione del mandrino della contropunta ................................. 12 6.6 Rimozione della punta di traino .............. 12 6.7 Installazione del platorello ..................... 12 6.8 Allineamento delle punte ....................... 12

7. USO ..................................................... 13 7.1 Rotazione del mandrino......................... 13 7.2 Posizione delle mani ............................. 13 7.3 Sgrossatura del cilindro di un mandrino .. 13 7.4 Uso del troncatore ................................ 13 7.5 Uso della piana .................................... 13 7.6 Taglio di una spalla ............................... 14 7.7 Taglio di insenature .............................. 14 7.8 Taglio di V ........................................... 14 7.9 Impostazione del progetto ..................... 15 7.10 Tornitura del progetto ........................... 15 7.11 Montaggio del pezzo da lavorare ............ 15 7.12 Tornitura con platorello ......................... 15

8. DISPOSITIVI DI SICUREZZA ...................... 15

9. MANUTENZIONE ...................................... 16 9.1 Generale ............................................. 16 9.2 Lubrifi cazione ...................................... 16

10. PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI .............. 16

11. SMALTIMENTO .................................... 17

12. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ ..... 17

13. RICAMBI ............................................. 18

FIGURE ............................................... 19

NOTE .................................................. 24

Page 4: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 4 -

1. GENERALITA’ SUL MANUALE

Questo manuale è composto da 3 macro parti.

La prima parte fornisce informazioni relative al costruttore e struttura del manuale.

La seconda parte contiene informazioni generali sulla sicurezza che devono essere lette assoluta-mente prima di iniziare qualsiasi operazione sulla macchina.

La terza ed ultima parte contiene istruzioni spe-cifi che sul modello con ulteriori informazioni di sicurezza specifi che del prodotto.

Tutte e 3 le sezioni di questo manuale de-vono essere lette attentamente prima di iniziare qualsiasi attività.

Tipologia delle informazioni:

NOTE: Questo simbolo evidenzia le infor-mazioni tecniche giudicate importanti per un uso effi cace del prodotto.

AVVERTENZE: Questo simbolo evidenzia le informazioni tecniche giudicate impor-tanti per non danneggiare in prima battuta il prodotto ed eventualmente compromet-tere la sicurezza dell’operatore.

ATTENZIONE! Questo simbolo evidenzia le informazioni tecniche giudicate impor-tanti per la salvaguardia dell’operatore.

1.1 Prime avvertenze di sicurezza

ATTENZIONE! il mancato rispetto di una qualsiasi prescrizione contenuta in questo manuale genera un incremento delle pro-babilità di incidente.

ATTENZIONE! controllare per il modello specifi co di prodotto la sussistenza o meno di rischi residui prima di iniziare ad adope-rare la macchina.

ATTENZIONE! Qualsiasi operazione ma-nutentiva non contenuta in questo manuale non deve essere eseguita dall’utilizzatore ma deve essere eseguita da personale espressamente autorizzato dal costruttore.Non è una dimenticanza ma una scelta do-vuta alla delicatezza e ripercussione che quella operazione potrebbe avere sulla si-curezza del prodotto.

ATTENZIONE! Qualsiasi modalità d’uso non prevista in questo manuale non deve essere eseguita dall’utilizzatore. Non è una dimenticanza ma una scelta dovuta alla pericolosità che quella operazione potrebbe avere sulla sicurezza dell’operatore.

ATTENZIONE! il mancato rispetto delle prescrizioni contenute in questo manuale esonera il costruttore da qualsiasi respon-sabilità in caso di incidente.

Testi, fi gure e istruzioni tecniche descritte nel manuale corrispondono allo standard aggiornato alla data di emissione dello stesso. Il costruttore si riserva la facoltà di apportare modi-fi che tecniche, anche rilevanti, con l’aggiornamento successivo del manuale senza incorrere per questo in nessun obbligo.

1.2 Garanzia

I prodotti Compa utilizzati da personale non pro-fessionale e coperti dalla direttiva della comunità europea n°1999/44/CE generalmente venduti senza fattura ma con scontrino, hanno una garanzia di due anni.

I prodotti Compa utilizzati da personale professiona-le (artigiani, ecc.) generalmente venduti con fattura hanno garanzia di anni uno.

La garanzia è riconosciuta solo se il prodotto è stato utilizzato esclusivamente nel modo descritto nel pre-sente manuale d’uso, non sia stato manomesso in alcun modo, non sia stato riparato da personale non autorizzato e, ove previsto, siano utilizzati solamente ricambi originali. Sono comunque esclusi materiali di consumo e/o componenti soggetti a particolare usu-ra come ad esempio batterie, lampadine, elementi di taglio e fi nitura etc.

Il giudizio della sussistenza delle condizioni di ga-ranzia è a discrezione insindacabile di Compa. La richiesta di intervento in garanzia deve essere inol-trata presso il rivenditore o i centri assistenza locali compilando gli appositi moduli ivi disponibili.

Page 5: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 5 -

2. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA

2.1 Avvertenze sul trasporto

ATTENZIONE! prima di iniziare il trasporto leggere attentamente tutte le informazioni sui pesi e sulla modalità di sollevamento dei prodotti.

2.2 Avvertenze sull’installazione

ATTENZIONE! prima di procedere con la installazione del prodotto leggere tutte le informazioni relative a questa operazione.

Rispettare scrupolosamente gli spazi di manovra minimi stabiliti dal costruttore per il modello di macchina specifi co.

Prima di collegare la macchina all’impianto elettrico controllare l’adeguatezza del voltaggio e dell’amperaggio, dei sistemi di protezioni della linea come da richieste specifi che del prodotto.

ATTENZIONE! Se prevista la presa di terra controllare scrupolosamente la continuità dell’impianto di terra tra la macchina e la terra dell’impianto elettrico. E’ importantis-sima per la sicurezza dell’operatore.

Le macchine prive di presa di terra sono rea-lizzate con componentistica elettrica in doppio isolamento.

Rispettare scrupolosamente l’ergonomia dell’uti-lizzo.

Se previsto sulla macchina provvedere a col-legare la macchina ad un effi cace impianto di aspirazione.

Le macchine devono essere installate in am-biente chiuso e possono lavorare ad una tem-peratura compresa tra 15 e 35°C. Non devono essere esposte a getti d’acqua, pioggia o intenso irraggiamento solare. Abbia cura di una buona illuminazione.

La macchina non deve essere utilizzata nelle vici-nanze di liquidi o gas infi ammabili e comunque in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive.

Nei dintorni della macchina il pavimento deve essere pulito e privo di asperità. La caduta dell’operatore in corrispondenza della macchina potrebbe avere conseguenze molto gravi.

Il piano di lavoro, salvo quando diversamente specifi cato, deve trovarsi a circa 90 cm dal piano di calpestio.

Avere cura di scegliere una zona adeguatamente illuminata.

ATTENZIONE! posizionare la macchina su un piano stabile e fi ssarla per evitare ribal-tamenti o cadute accidentali.

2.3 Dispositivi di protezione individuali

E’ obbligatorio utilizzare:

Guanti da lavoro per manipolazione materiali ed utensili.

Occhiali di protezione (D.L. no 277 del 15.05.91 e direttive 80/605 e 88/642 CEE).

Cuffi e, tappi, o cascoantirumore.

2.4 Avvertenze per un uso corretto della macchina

ATTENZIONE! controllare la conformità del prodotto alle caratteristiche contenute nel manuale, Qualsiasi carenza di equipag-giamento (rispetto al manuale o ai docu-menti di vendita) deve essere immediata-mente segnalata al costruttore. In queste condizioni è vietato l’uso della macchina.

ATTENZIONE! controllare la conformità del prodotto alle caratteristiche contenute nel manuale, La presenza di danneggia-menti di qualsiasi tipo presenti sul prodotto devono essere segnalati al costruttore. E’ vietato l’uso della macchina in queste con-dizioni.

ATTENZIONE! prima di iniziare a lavorare sulla macchina l’operatore deve essere correttamente istruito da personale esperto e sensibilizzato al rispetto di tutte le infor-mazioni contenute in questo manuale. Questo manuale deve essere sempre nella disponibilità dell’operatore.

ATTENZIONE! non rimuovere nessuna protezione di sicurezza o parte di macchi-na.

ATTENZIONE! Devono essere lavorati solo quei materiali per cui è stato previsto l’uso della macchina.

ATTENZIONE! l’abbigliamento dell’opera-tore deve essere consono al tipo di lavoro ed in particolare: Non deve portare oggetti pendenti in corrispondenza dei polsi e del collo (braccialetti, catenine, sciarpe e qu-nat’altro). E’ concreto il rischio di trascina-mento ed impigliamento.

ATTENZIONE! controllare che l’utensile non sia danneggiato.

Page 6: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 6 -

ATTENZIONE! dispositivi di sicurezza o parti danneggiate devono essere riparati o sostituiti da un centro assistenza qualora nelle istruzioni d’uso non siano date indica-zioni diverse.

ATTENZIONE! Rispettate il tipo di servizio della macchina. La macchina è prevista per un funzionamento non continuo: utilizzate-la come descritto in queste istruzioni e come indicato nei dati tecnici.

Indossare gli occhiali per proteggere gli occhi dalle schegge.

Devono essere utilizzati solo utensili adeguati al tipo al tipo di materiale da lavorare.

Assicurarsi che il materiale da lavorare non contenga inclusioni di altro materiale che può compromettere l’integrità dell’utensile.

L’operatore deve essere nel pieno delle sue facoltà psicofi siche per poter utilizzare questa macchina.

Deve essere sempre considerata dall’operatore la stabilità del pezzo prima e dopo la lavorazione.

Lavorazioni che compromettono la stabilità del pezzo non devono essere eseguite senza adotta-re le eventuali misure di sicurezza.

Tenere sempre in ordine il posto di lavoro. Di-sordine sul posto di lavoro comporta pericolo di incidenti.

Durante una qualsiasi lavorazione l’operatore non deve distrarsi. una distrazione potrebbe provocare un incidente. Fate attenzione a quello che state facendo, procedete con cautela. Non continuare a lavorare se si è stanchi.

Non sovraccaricare l’utensile.

Per la sicurezza dell’operatore utilizzare sempre utensili o accessori riportati nelle istruzioni d’uso e offerti negli appositi cataloghi. L’uso di accesso-ri o utensili di consumo diversi o comunque non raccomandati nelle istruzioni d’uso o catalogo, possono provocare incidenti.

2.5 Avvertenze per una corretta manutenzione del prodotto

Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite quando la macchina non è colle-gata all’impianto elettrico e ad ogni altra fonte di energia se prevista (energia pneumatica).

Tutte le operazioni manutentive non riportate in questo manuale devono essere eseguite da personale espressamenteautorizzato dal costrut-tore.

ATTENZIONE! E’ vietato per l’utilizzatore eseguire qualsiasi operazione manutentiva non illustrata in questo manuale. Sono operazioni giudicate dal costruttore com-plesse e possono compromettere l’integrità della macchina ed in conseguenza la sicu-rezza dell’operatore se non eseguite da specialisti del prodotto.

Utilizzare come ricambi solo ed esclusiva-mente materiali originali acquistati presso rivenditori autorizzati dal costruttore.

Rispettare rigorosamente la tempistica prevista dal costruttore per le manutenzioni.

Le operazioni manutentive riportate nel manuale devono essere eseguite da personale qualifi cato e preparato. E’ condizione necessaria per una corretta esecuzione delle informazioni contenute in questo manuale.

ATTENZIONE! utilizzare solo utensili in perfetto stato di effi cienza e che rispettano scrupolosamente le dimensioni massime imposte dal costruttore.

ATTENZIONE! utensili danneggiati o ec-cessivamente usurati possono rilasciare schegge che possono causare gravissime ferite all’operatore o al personale nelle vici-nanze.

ATTENZIONE! gli utensili devono essere manutenzionati da personale esperto con macchine adeguate.

Gli utensili devono essere custoditi con cura e le caratteristiche devono essere sempre identifi cabili.

Cavi elettrici con connessioni mal ferme o con le protezioni anche minimamente abrase o rovinate devono essere sostituite immediatamente.

Prima di effettuare riparazioni e cambio di utensili staccare sempre la spina dalla presa di corrente.

Riporre gli utensili in luogo asciutto e sicuro ed in modo che non sia accessibile a persone estranee. Tenere lontano dal luogo di lavoro i non addetti ai lavori.

Non sollevare la macchina dalla parte del cavo e non lo utilizzi per staccare la spina dalla presa. Sal-vaguardare da elevate temperature, oli e spigoli.

2.6 Avvertenze di sicurezza elettriche

ATTENZIONE! NON TOCCARE LE PARTI IN TEN-SIONE ELETTRICA. Pericolo di scossa elettrica. Alcune parti della macchina sono in tensione elettrica.

Page 7: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 7 -

MANTENERE I BAMBINI E GLI ANIMALI LONTANI DAGLI APPARECCHI ELETTRICI. Bambini e gli animali devono essere tenuti lontani dagli appa-recchi collegati alla rete elettrica.

VERIFICARE LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE. La tensione di alimentazione deve corrispondere a quella dichiarata sulla targhetta dati tecnici. Non utilizzare altro tipo di alimentazione.

ATTENZIONE! OBBLIGO DI UTILIZZARE UN APPARECCHIO SALVAVITA. Pericolo di scossa elettrica. L’utilizzo dell’acqua con la macchina azionata dall’energia elettrica aumenta il pericolo di scossa elettrica che può provocare anche la morte. Per la vostra sicurezza è obbligatorio che sia installato un apparecchio salvavita (chiamato anche interruttore a corrente differenziale o RCD) sulla linea di alimentazione elettrica per un campo di intervento secondo le normative vigenti nel Paese di utilizzo; consultate il vostro elettricista di fi ducia.

COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA. Prima di collegare o scollegare la macchina dalla rete di alimentazione, assicuratevi che l’interruttore si trovi nella posizione OFF “O” (spento). Se durante l’utilizzo della macchina l’energia elettrica viene a mancare, posizionate l’interruttore su OFF “O” (spento) per evitare un avviamento improvviso.

COLLEGARSI SOLO AD UNA RETE DI ALIMEN-TAZIONE PROVVISTA DI IMPIANTO DI MESSA A TERRA. La linea che fornisce l’energia elettrica e l’eventuale cavo di prolunga devono essere muniti di un impianto di messa a terra; solo in questo modo la sicurezza elettrica della macchi-na è assicurata. Consultate il vostro elettricista di fi ducia.

NON MANOMETTERE IL CAVO DI ALIMENTAZIO-NE. Non manomettere il cavo di alimentazione. Non sostituire la spina del cavo di alimentazione; in presenza della linea di terra, non utilizzare adattatori per il collegamento alla presa della linea di alimentazione.

CONTROLLARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. Il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga (se presente) devono essere controllati periodica-mente e prima di ogni uso per vedere se pre-sentano segni di danneggiamento o di invecchia-mento. Se non risultassero in buone condizioni scollegare immediatamente il cavo e non usare la macchina ma fatela riparare presso un centro di assistenza autorizzato.

MANTENERE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN PO-SIZIONE SICURA. Tenere il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga (se presente) lontani dalla zona di lavoro e dalla macchina, da superfi ci umi-de, bagnate, oliate, con bordi taglienti, da fonti di calore, da combustibili e da zone di transito veicolare e pedonale.

NON CALPESTARE O SCHIACCIARE IL CAVO DI

ALIMENTAZIONE. Non passare mai sopra il cavo di alimentazione. Tenere presente la sua posizio-ne in ogni momento.

NON USARE LA MACCHINA IN PRESENZA DI LIQUIDI. Non bagnare la macchina con liquidi e non esponetela ad ambienti umidi. Non lasciarla all’aperto.

UTILIZZARE UN CAVO DI PROLUNGA IDONEO ALLA MACCHINA. Utilizzare solamente cavo per prolunga idoneo alla potenza della macchina che utilizzate e dimensionato in base alla sua lun-ghezza, omologato e con linea di messa a terra. Consultare il vostro elettricista di fi ducia.

SCOLLEGARE LA MACCHINA IMPUGNANDO SOLO LA SPINA. Per estrarre la spina dalla presa impugnate solo la spina senza tirare il cavo di alimentazione.

EVITARE IL CONTATTO DEL CORPO CON SU-PERFICI MESSE A MASSA O A TERRA. Evitare il contatto del corpo con superfi ci messe a massa o a terra, come frigoriferi, termosifoni, tubi e serramenti metallici ecc.

2.7 Avvertenze elettriche sull’installazione

Prima di collegare la macchina all’impianto elettrico controllare l’adeguatezza del voltaggio e dell’amperaggio, dei sistemi di protezioni della linea come da richieste specifi che del prodotto.

ATTENZIONE! Se prevista la presa di terra controllare scrupolosamente la continuità dell’impianto di terra tra la macchina e la terra dell’impianto elettrico. E’ importantis-sima per la sicurezza dell’operatore.

Le macchine prive di presa di terra sono realiz-zate con componentistica elettrica in doppio iso-lamento. Il doppio isolamento è contrassegnato dal simbolo:

Tutte le macchine che non hanno l’impianto elettrico in doppio isolamento, normalmente sono provviste di spina elettrica del tipo Schuko (Figura 4A) per il collegamento alla rete elettrica.

La spina di Figura 4A non deve mai essere inse-rita direttamente nelle prese del tipo riportato in Figura 4B perché non verrebbe di fatto collegato l’impianto di terra della macchina con l’impianto di terra della struttura edile.

Page 8: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 8 -

Deve essere sempre utilizzato o un adattatore del tipo in Figura 4C o inserita in una presa a muro del tipo riportato in Figura 4D.

In sintesi fare riferimento alla Figura 4E.

Controllare sempre l’integrità del cavo di alimen-tazione e, se danneggiato, farlo sostituire da personale qualifi cato.

Se si utilizza un cavo elettrico di prolunga (Fig. 4F), accertarsi che sia di sezione adeguata alla potenza della macchina, che abbia spina e presa compatibili con quelle della macchina (vedi serie di Figure 4) e, se contenuto in un rullo di raccol-ta, svolgerlo completamente ed estrarlo dal rullo per evitare surriscaldamenti.

2.8 Avvertenze di sicurezza per la rumorosità e le vibrazioni

Il livello di rumorosità riportato nella tabella è un va-lore medio di utilizzo dei vari utensili, mentre il livello di vibrazioni alle mani non può essere determinato perché dipendente dal pezzo in lavorazione. L’impie-go di pezzi con materiali e forme diverse, l’ecces-siva pressione sull’elemento abrasivo e l’assenza di manutenzione infl uiscono in modo signifi cativo nelle emissioni sonore e nelle vibrazioni. Di conseguenza adottate tutte le misure preventive in modo da eli-minare possibili danni dovuti ad un rumore elevato e alle sollecitazioni da vibrazioni; indossate cuffi e antirumore, guanti antivibrazioni, effettuate delle pause durante la lavorazione, mantenete effi ciente la macchina e gli abrasivi.

FUNZIONAMENTO A VUOTO

LEG

NO

(ab

ete)

Valore medio del livello sonoro misurato Lmp=78,9 dB (A)

Valore del livello sonoro nella postazio-ne di lavoro misurato

Lmp=81,3 dB (A)

Fattore di correzione ambientale K=0,9 dB (A)

Valore medio del livello sonoro corretto Lpc=78,0 dB (A)

Valore del livello sonoro nella postazio-ne di lavoro corretto

Lpc=80,4 dB (A)

FUNZIONAMENTO A CARICO

Valore medio del livello sonoro misurato Lmp=87,2 dB (A)

Valore del livello sonoro nella postazio-ne di lavoro misurato

Lmp=87,6 dB (A)

Fattore di correzione ambientale K=0,9 dB (A)

Valore medio del livello sonoro corretto Lpc=86,3 dB (A)

Valore del livello sonoro nella postazio-ne di lavoro corretto

Lpc=86,7 dB (A)

2.9 Rischi residui

Queste avvertenze mostrano i rischi principali nell’u-so della macchina. Leggere attentamente il libretto

istruzioni della macchina.

Lancio di scintille e polvere verso gli occhi ed il corpo dell’operatore. Indossate oc-chiali di protezione, maschera antipolvere e abbigliamento robusto.

Rumore elevato generato dalla macchina. Indossate cuffi e a protezione dell’udito.

Parti in movimento e bave taglienti che provocano ferite alle mani. Indossate guanti protettivi e mantenete una distanza di sicurezza dalla zona di smerigliatura.

Rischio di scossa elettrica con pericolo di morte. Non toccate le parti in tensione elettrica e mantenete una distanza di sicu-rezza. Prima di ogni manutenzione scolle-gate la spina dalla presa di alimentazione.

2.10 Avvertenze speciali

ATTENZIONE! Prima di usare la macchina, per eseguire correttamente il trasporto, la messa in servizio, l’avviamento, l’uso, l’ar-resto e la manutenzione, leggete ed appli-cate attentamente le istruzioni di seguito

riportate che fanno riferimento ai disegni ed ai dati tecnici. Prima di iniziare il lavoro prendete familiarità con i comandi e con il corretto uso della macchina assicurandovi di saper arrestarla in caso di emergen-za. L’uso improprio della macchina può provocare gravi ferite e danni alle cose. Pensate sempre alla vostra e altrui sicurezza e comportatevi di conse-guenza.

Queste istruzioni sono parte integrante della macchi-na e devono accompagnarla in caso di riparazione o di rivendita.

Conservate con cura ed a portata di mano la docu-mentazione fornita in modo da poterla consultare in caso di necessità.

Queste istruzioni si riferiscono a una macchina che viene fabbricata in più modelli e con diverse confi -gurazioni: a seconda del modello in vostro possesso applicate le informazioni corrispondenti.

Ogni altro impiego, diverso da quello indicato in queste istruzioni, può recare danno alla macchina e costituire serio pericolo per le persone e le cose.

Page 9: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 9 -

3. INFORMAZIONI TECNICHE

3.1 Caratteristiche tecniche

Tensione di alimentazione: 230 V

Frequenza nominale: 50 Hz

Potenza nominale: 400 W

Peso: 30 Kg

Dimensioni imballo: 1490x225x145 mm

Tipo servizio: S2 15 min

3.2 Descrizione della macchina e accessori

(Vedi fi g.2)

1. PULSANTE DI ACCENSIONE/SPEGNIMENTODispositivo per spegnere e accendere il tornio.

2. COPERCHIO DELLA CINGHIA E DELLA PULEGGIACoperchio per la cinghia e la puleggia. Aprirlo durante la modifi ca della velocità della punta di traino per raggiungere questi due componenti.

3. PUNTA DI TRAINOTrattiene il pezzo da lavorare durante i lavori di tornitura.

4. GUIDE DEL BANCALEGuide per muovere la contropunta e il portau-tensili.

5. PORTAUTENSILISupporto per tenere gli utensili durante la tornitura del pezzo da lavorare.

6. POMELLO DI BLOCCAGGIO DEL POR TAUTENSILIPomello di bloccaggio per regolare l’altezza del portautensili.

7. GRUPPO CONTROPUNTAFunziona insieme alla punta di traino per tenere il pezzo da lavorare durante i lavori di tornitura.

3.3 Avvertenze specifi che di sicurezza

ATTENZIONE! Questa macchina può lavo-rare esclusivamente il legno.

ATTENZIONE! I materiali che non si pos-sono lavorare sono i materiali ferrosi come ad esempio il ferro e il rame, e comunque tutti quelli diversi da quelli espressamente autorizzati.

Nel caso di macchina trasportabile utilizzata sempre o prevalentemente in reparto, o nello stesso sito o comunque per lunghi periodi di tempo, provvedere al fi ssaggio della stessa al banco d’appoggio.

Gli spazi minimi di sicurezza intorno alla macchi-na sono di 80 cm intorno al pezzo di dimensioni più grandi da lavorare.

ATTENZIONE! La macchina può essere utilizzata da un solo operatore per volta. Il tipo e la dislocazione dei comandi consente l’utilizzo della macchina in sicurezza ad un solo operatore.

Page 10: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 10 -

4. TRASPORTO

Per garantire un’opportuna protezione durante il tra-sporto, la macchina e gli accessori sono imballati in una robusta scatola di cartone.

Essendo la macchina di dimensioni contenute, può facilmente essere sollevata e trasportata a braccia prendendo l’imballo per le apposite maniglie, oppure tramite l’ausilio di un comune carrello portapacchi.

Nel caso di stoccaggio o movimentazione della macchina occorre prestare la massi-ma attenzione al pittogramma riportato nell’imballo medesimo. Esso indica il mas-simo numero di elementi impilabili in piena sicurezza. Nel caso di trasporto su camion o altri mezzi analoghi, assicurarsi che l’im-ballo sia saldamente fi ssato onde evitare ribaltamenti. Evitare urti e sollecitazioni al fi ne di salvaguardare il perfetto funziona-mento della macchina e l’incolumità delle persone circostanti.

5. INSTALLAZIONE

5.1 Disimballaggio

ATTENZIONE! Per evitare lesioni dovute a un avvio inaspettato o una scossa elettrica, non inserire il cavo elettrico in una fonte di corrente. Il cavo deve restare scollegato ogni volta che si eseguono operazioni di manutenzione e assemblaggio del tornio.

Aprire l’imballaggio e verifi carne il contenuto. Separa-re tutte le “parti sfuse” del materiale dell’imballaggio e spuntare ogni voce contenuta nella “Tabella delle parti sfuse” per assicurarsi che siano tutte presenti prima di gettare via il materiale dell’imballaggio. Qualora dovesse mancare qualche parte, non tentare di assemblare il tornio, non inserire il cavo elettrico nella presa di corrente né accendere l’interruttore fi nché non si ottengono e non si installano corretta-mente le parti mancanti.

ATTENZIONE! Per evitare incendi e rea-zioni tossiche, non usare mai benzina, nafta o solventi simili altamente volatili.

Applicare uno strato di pasta di cera sul piano di lavoro e la base per evitare la formazione di ruggine. Strofi nare tutte le parti con cura usando un panno pulito e asciutto.

5.2 Piazzamento

Posizionare la macchina su un banco di lavoro di al-tezza di 90 cm circa, con un pianale di almeno 60x80 cm.

Avere cura di scegliere una zona adeguatamente illuminata e con suffi ciente spazio intorno per il taglio dei pezzi che si andranno a lavorare.

E’ altresì importante lasciare uno spazio intorno alla macchina di almeno 80 cm.

Assicurarsi del buon equilibrio e livellamento. Fissare la macchina ad una struttura stabile utilizzando i due fori esistenti sul basamento onde evitarne il ribalta-mento.

5.3 Allacciamento elettrico

Prima di collegare la macchina alla rete elettrica assi-curarsi che il voltaggio del motore, indicato dall’ap-posita targhetta posta sul medesimo, corrisponda alla tensione della linea di alimentazione.

Per macchine con motore trifase controllare, quan-do si accenderà il motore, che il senso di rotazione della lama sia quello indicato dalla freccia posta sul

Page 11: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 11 -

fi anco anteriore sinistro del braccio porta lama. In caso fosse contrario, si inverta la posizione del cavo centrale di alimentazione indistintamente con uno dei due laterali.

ATTENZIONE! Assicurarsi che il collega-mento del cavo di terra sia collegato alla messa a terra della ditta.

Qualora sia necessario l’uso di prolunghe, controllare che la sezione dei cavi sia idonea a sopportare l’intensità di corrente assorbita dalla macchina. È comunque consigliabile usare pro-lunghe più corte possibile.

Togliere sempre la spina dalla presa di corrente prima di effettuare qualsiasi intervento sulla macchina di tipo manutentivo o di sostituzione lama.

Non abbandonare mai la macchina con la presa di corrente collegata alla rete d’alimentazione.

Non trasportare e movimentare la macchina con la presa di corrente collegata alla rete d’alimen-tazione.

5.4 Tipo di servizio della macchina (Fig.16)

La macchina è prevista per un funzionamento non continuo; vedere il “Tipo servizio” nei dati tecnici ed utilizzatela solo nel modo prescritto.

Il ciclo di lavoro è composto da un periodo di lavoro e da un periodo di arresto. Lo scopo è di evitare eccessivi surriscaldamenti e guasti al motore.

Esempio: con un servizio “S2 5 min” il periodo di lavoro della macchina è massimo 5 minuti, segui-to da un periodo di arresto, necessario affi nchè la macchina si raffreddi fi no al raggiungimento della temperatura iniziale.

Il periodo di arresto varia a seconda della temperatu-ra ambiente e dalla maggiore o minore ventilazione.

6. REGOLAZIONI

6.1 Regolazione della tensione della cinghia

Il tornio viene consegnato con la cinghia installata. Prima dell’uso, tuttavia, è necessario eseguirne la regolazione.

Scollegare il tornio dalla presa di corrente.

Allentare e rimuovere il dado esagonale usando una chiave regolabile (Fig.5).

Premere la cinghia verso il basso con la mano. Deve muoversi di ½” se regolata correttamente (Fig.6).

6.2 Regolazione della velocità

Scollegare il tornio dalla presa di corrente.

Aprire il coperchio della cinghia e della puleggia.

Allentare la puleggia del motore facendo al-trettanto con i dadi con l’ausilio di una chiave regolabile (v. fi gura).

Posizionare la cinghia a V nella posizione corretta per la velocità desiderata.

Regolare la cinghia a V nella tensione corretta e serrare la puleggia del motore.

NOTA: Per ottenere una corretta tensione della cinghia, esercitarvi una pressione verso il basso con la mano. La cinghia do-vrebbe muoversi di ½” se regolata corret-tamente.

Con questo tornio sono disponibili quattro velocità del mandrino, ovvero 1100, 1600, 2300 e 3400 giri/min.

La fi g.7 illustra la disposizione delle pulegge per posizionare la cinghia e ottenere quattro velocità.

Velocità per pezzo:

1. Sgrassatura: 810rpm

2. Taglio generico: 1180rpm

3. Taglio di precisione: 1700rpm

4. Finitura: 2480rpm

Page 12: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 12 -

6.3 Movimento della contropunta e del portautensili

Il gruppo della contropunta e il portautensili sono fi ssati al bancale, proprio sotto alle guide, tramite la maniglia di bloccaggio. Per spostarli in un’altra posizione, agire come segue:

Scollegare il tornio dalla presa di corrente.

Allentare la maniglia di bloccaggio con l’apposito pomello.

Far scivolare il gruppo della contropunta o il por-tautensili lungo il bancale e riserrare la maniglia di bloccaggio (Fig.8).

6.4 Montaggio del tornio

Durante il funzionamento il tornio deve essere mon-tato su una superfi cie di supporto stabile, come un cavalletto o un banco di lavoro. Per montare il tornio, agire come segue:

Scollegare il tornio dalla presa di corrente.

Individuare e contrassegnare il punto in cui il tornio deve essere montato (Fig.9).

Eseguire con il trapano quattro (4) fori da 5/16” di diametro attraverso il tavolo di lavoro.

Posizionare il tornio sul tavolo di lavoro, allinean-do i fori presenti sul bancale con quelli eseguiti sul tavolo.

Inserire quattro dadi (venduti a parte) e serrare.

6.5 Rimozione del mandrino della contropunta

Per rimuovere il mandrino della contropunta dal gruppo di quest’ultima, agire come segue:

Scollegare il tornio dalla presa di corrente.

Rimuovere il volantino allentando la vite di fi ssaggio con una chiave esagonale da 1/8” e allontanandola dal mandrino (Fig.10).

Svitare il mandrino della contropunta dal gruppo della stessa (Fig.11)

6.6 Rimozione della punta di traino

La punta di traino deve essere rimossa per applicare la contropunta quando il mandrino gira. Deve essere rimossa anche quando si applica il platorello affi nché possa ruotare. Per rimuovere la punta di traino dal mandrino di trasmissione, agire come segue:

Scollegare il tornio dalla presa di corrente.

Usare la chiave per tenere il collo piatto del man-

drino, quindi svitare la punta di traino (Fig.12).

6.7 Installazione del platorello

Il platorello viene fornito insieme al tornio. Per instal-larlo agire come segue:

Scollegare il tornio dalla presa di corrente.

Rimuovere la punta di traino dal mandrino.

Allineare il foro di centraggio del platorello alla fi lettatura del mandrino (Fig.13).

Avvitare il platorello nel mandrino.

6.8 Allineamento delle punte

Se i centri non sono allineati, eseguire le seguenti regolazioni:

Avvicinare il gruppo della contropunta al gruppo della punta di traino (Fig.14).

Bloccare il gruppo della contropunta.

Allentare i quattro dadi esagonali intorno alla punta di traino (Fig.15).

Oscillare la punta di traino in modo tale che i due centri siano in linea, quindi serrare i bulloni.

Page 13: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 13 -

7. USO

7.1 Rotazione del mandrino

Le istruzioni seguenti permetteranno anche ai princi-pianti di iniziare a lavorare sul tornio. Usare un pezzo di legno di prova per verifi care che le impostazioni siano corrette e per rendersi conto del funzionamen-to prima di eseguire il lavoro vero e proprio.

ATTENZIONE! Tenere sempre le mani lontane dalla punta di traino o dal platorello quando l’apparecchio è acceso.

Scegliere un pezzo di legno.

Tracciare delle linee diagonali su ciascuna estre-mità per individuare il centro.

Sull’estremità eseguire un taglio profondo circa 1/16” su ciascuna linea diagonale. Servirà per la punta di traino. Per eseguire questo taglio può essere utile usare un seghetto a mano piccolo. L’altra estremità serve per la contropunta.

Usando una mazza di legno (rivestita di gomma) o un martello di plastica, spingere la contropunta nel legno. Rimuovere la contropunta.

Spingere la punta di traino nell’altra estremità del legno. Assicurarsi che gli speroni si trovino nei tagli. Rimuovere la punta di traino.

Pulire le punte, la fi lettatura del mandrino e il foro fi lettato del corpo della contropunta. Installare la punta di traino nel mandrino e la contropunta nel corpo.

Posizionare il legno tra le punte e bloccare il corpo della contropunta.

Muovere la contropunta nel legno ruotando il vo-lantino. Assicurarsi che il trascinatore e la punta di traino siano “alloggiati” nel legno all’interno dei fori eseguiti come indicato nei punti 4 e 5. Ruotare il legno con la mano mentre si gira il volantino.

Regolare il portautensili allontandolo di circa 1/8” dagli angoli del legno e portandolo 1/8” sopra alla linea di centro. Bloccare la base del portautensili.

Ruotare il legno con la mano per assicurarsi che gli angoli non colpiscano il portautensili.

Verifi care l’impostazione di velocità indicata nel relativo grafi co.

Eseguire frequentemente la regolazione come descritto al punto 9 perché il diametro della contropunta è ridotto.

7.2 Posizione delle mani

La posizione delle mani sull’apparecchio viene deter-minata dalla quantità di leveraggio richiesta. La pre-sa delle mani sul portautensili è con il palmo rivolto verso l’alto. L’indice funge da guida, scivolando lungo il portautensili durante l’esecuzione del taglio.

La presa con il palmo rivolto verso il basso può essere utilizzata per applicazioni di sgrossatura particolar-mente impegnative. L’estremità della mano o il dito mignolo fungono da guida.

7.3 Sgrossatura del cilindro di un mandrino

La sgorbia grande viene usata per questa operazio-ne di rotazione. Azionare il tornio a bassa velocità. Il taglio deve iniziare a circa 5 cm dalla fi ne della contropunta e continuare indietro verso la fi ne della contropunta.

Ogni taglio corrispondente dovrà essere eseguito a circa 7,5 cm a sinistra del primo. Continuare a ta-gliare fi no a raggiungere una posizione distante 5 cm dalla punta fi ssa. A questo punto azionare la sgorbia nella direzione opposta, eseguendo il taglio fi no alla fi ne del mandrino.

7.4 Uso del troncatore

Il troncatore svolge una funzione principale: tagliare direttamente il pezzo da lavorare alla profondità desiderata o completamente con un taglio netto. Si tratta quindi di un utensile molto stretto (largo 1/8”), realizzato in una forma tale da tagliare la propria luce di taglio senza bruciare i bordi.

Quando viene usato per la raschiatura, però, deve essere ritirato a intervalli regolari per evitare il sur-riscaldamento.

A differenza della sgorbia e della piana, il troncatore raramente viene tenuto con lo smusso contro il pezzo da lavorare. Poiché la quantità di materiale eliminato è piccola, non è necessario un supporto per lo smus-so.

L’utensile viene inserito nel pezzo da lavorare in un angolo (per il taglio) o puntato al centro del pezzo (per la raschiatura).

7.5 Uso della piana

Questo utensile viene usato quasi sempre per ese-guire tagli fi niti, tagli di V e perle o spalle quadrate. Se usato correttamente, offre la migliore fi nitura che si può ottenere con uno scalpello.

Deve essere utilizzato con molta moderazione per la raschiatura perché con questa operazione si smussa

Page 14: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 14 -

velocemente. Per rifi nire il taglio, tenere la piana con il bordo tagliente in posizione molto più avanzata rispetto alla maniglia, con il lato dello smusso verso il basso.

Tenere la piana ben sopra il pezzo da lavorare, e ritirarla non appena il bordo inizia a tagliare, quindi ruotare la maniglia in posizione per far avanzare il taglio.

Sia la punta che l’estremità posteriore della piana possono essere usate per eseguire tagli leggeri. Non penetrare nel legno troppo in profondità senza luci di taglio perché si rischia di bruciare la punta dell’utensile.

7.6 Taglio di una spalla

Si può defi nire spalla il lato di una porzione sinistra lasciata nel pezzo da lavorare, il lato di una sezione ruotata o l’estremità di un pezzo da lavorare.

La maggior parte delle spalle sono perpendicolari all’asse di lavoro, ma possono trovarsi anche in qual-siasi angolo. Innanzitutto segnare la posizione della spalla con una matita nella direzione del pezzo da lavorare rotante. Quindi eseguire un taglio di sboz-zatura con il troncatore, situando il taglio all’esterno della posizione della spalla di circa 1/16”.

Tagliare fi no a un massimo di 1/8” della profondità desiderata per la zona esterna alla spalla. Se la spal-la non è profonda, può essere usata la punta della piana per la sbozzatura.

Non penetrare per più di 1/8” con la piana, a meno che non si debbano tagliare V più ampie per dare gioco all’utensile.

Usare la sgorbia per rimuovere eventuali residui di materiale all’esterno della spalla. Levigare la parte fi no a massimo 1/8” della spalla. Tranne se è più alta di 2,5 cm, è meglio usare la piana da ½”. Innanzitut-to usare la punta della piana per rimuovere i trucioli dal lato della spalla fi no alla forma fi nita.

Tenere la piana in modo tale che lo spigolo inferio-re dello smusso vicino alla spalla sia praticamente parallelo al lato della spalla. Assicurarsi che questa operazione venga effettuata con lo spigolo di taglio girato lontano dalla parte superiore, in modo che solo la punta estrema esegua il taglio. Se lo spigolo di taglio è tenuto piatto contro la spalla lo scalpello funzionerà. Iniziare con la maniglia bassa, quindi sollevarla in modo tale da far avanzare la punta nel pezzo da lavorare.

Tagliare il diametro di fi nitura dell’area esterna, quin-di ripulire l’angolo facendovi avanzare l’estremità posteriore della piana lungo la superfi cie dell’area esterna. Inclinare lo spigolo di taglio, con la mani-glia sollevata, in modo tale che solo la parte fi nale dell’estremità posteriore esegua il taglio se la spalla si trova alla fi ne del pezzo da lavorare.

Questo processo viene chiamato “quadratura dell’e-stremità”. In tal caso, ridurre la parte esterna a un diametro più largo di quello della punta dell’utensile di circa ¼”. Successivamente tagliare con una sega il materiale di scarto.

7.7 Taglio di insenature

Usare un segno di matita per indicare i margini, quindi sgrossarlo di circa 1/8” dalla superfi cie di fi nitura desi-derata raschiando con la sgorbia o lo scalpello a profi lo tondo.

Se l’insenatura deve essere molto ampia, possono essere realizzati dei tagli di sbozzatura per tracciare la sgrossatura. Una volta sgrossata, l’insenatura può essere fi nita in due tagli; uno da ogni lato verso il cen-tro del fondo. All’inizio di ogni taglio, la sgorbia viene tenuta con la maniglia verso l’alto e i due lati della lama tra il pollice e l’indice che si trovano sulla maniglia del portautensili, proprio sotto allo smusso.

Posizionare le dita in modo tale che siano pronte a ruotare la lama nell’insenatura. Tenere la lama in modo tale che lo smusso si trovi a un angolo di 90 gradi ri-spetto all’asse di lavoro, con la punta che tocca la linea tracciata a matita e rivolta verso l’asse di lavoro.

Da questa posizione iniziale, premere la punta legger-mente per iniziare a tagliare, quindi continuare a muo-verla verso il basso e il centro del fondo dell’insenatura. Contemporaneamente muovere lo scalpello con piccoli colpetti uniformemente, in modo tale che alla fi ne del taglio sia piatto sul fondo dell’insenatura.

Lo scopo è eseguire il taglio con la punta estrema della sgorbia dall’inizio alla fi ne. Per tagliare il lato opposto eseguire i movimenti all’inverso.

7.8 Taglio di V

I solchi a V possono essere tagliati con la punta o con l’estremità posteriore della piana. Quando si usa la punta, le azioni di taglio sono esattamente le stesse usate per rifi latura della spalla, tranne per il fatto che la piana è inclinata per eseguire il taglio al livello richiesto. I tagli leggeri devono essere eseguiti prima su un lato poi sull’altro, allargando gradualmente la V alla profondità e alla larghezza desiderate.

Quando si usa l’estremità posteriore, la piana viene fatta ruotare nel pezzo da lavorare, usando il portau-tensili come perno.

Altrimenti la posizione di taglio e la sequenza dei tagli sono le stesse. Come anche per l’uso della punta, è importante che il taglio venga fatto solo con la parte più estrema del bordo di taglio. Se si devono esegui-re V profonde, è più veloce iniziarle eseguendo un taglio di sbozzatura al centro di ciascuna di esse. Le V possono essere anche raschiate con uno scalpello con punta a lancia o con una lima a tre lati.

Page 15: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 15 -

7.9 Impostazione del progetto

Eseguire prima uno schema per avere un modello visibile da seguire durante il lavoro di tornitura. Il modello può essere impostato alla stessa maniera dei modelli dei mandrini. Le sagome possono essere tenute contro il pezzo da lavorare per un confronto visivo.

I cerchi per individuare i vari punti critici possono es-sere velocemente segnati sul pezzo rotante usando compassi a punte fi sse.

7.10 Tornitura del progetto

La prima azione da fare è rimuovere quanto più legno possibile trapanandolo al centro con la punta da legno più grande a disposizione. Prima di trapanare, misurare con attenzione la profondità massima di foratura.

Successivamente rimuovere la maggior parte del ma-teriale di scarto raschiando con lo scalpello a profi lo tondo o la sgorbia scavatrice.

Rimuovere in questo modo fi no a 1/8” della dimensio-ne fi nita. Rifi nire la circonferenza interna raschiandola con lo scalpello a profi lo tondo o il raschiatore tondo sinistro. Levigare il fondo della rientranza raschiandolo con il raschiatore a punta piatta.

Provare a posizionare sempre la parte del portautensili che sostiene l’utensile più vicino possibile alla superfi cie di lavoro.

7.11 Montaggio del pezzo da lavorare

È possibile montare il platorello direttamente sul pezzo da lavorare fi ssando quattro (o otto) viti per legno (vendute a parte). Si tratta di un procedimento semplice che deve essere utilizzato ogni volta che sia possibile.

ATTENZIONE! Assicurarsi sempre che il pezzo da lavorare sia fi ssato saldamente al platorello o tra le due punte. Quando il platorello ruota, assicurarsi sempre che i dispositivi di fi ssaggio delle viti non venga-no a contatto con l’utensile rotante durante l’esecuzione del lavoro.

7.12 Tornitura con platorello

La tornitura senza montaggio tra le punte richiede un platorello che tenga il pezzo da lavorare.

Tutti i pezzi di questo tipo devono essere leggermen-te più grandi del normale per eliminare la presenza di tagli di sgrossatura e vibrazioni.

8. DISPOSITIVI DI SICUREZZA

ATTENZIONE! Durante l’uso della macchi-na non rimuovere mai i dispositivi di prote-zione antinfortunistici ed accertarsi che sia-no sempre effi cienti.

La macchina è provvista di sistemi di interblocco elettrici che ne impediscono il funzionamento se non sono montati i dispositivi di protezione antinfortunistica relativi all’utensile che si vuole usare.

L’interruttore impedisce in caso di mancanza di alimentazione elettrica la riaccensione improvvi-sa al momento del ripristino della tensione.

Page 16: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 16 -

9. MANUTENZIONE

9.1 Generale

ATTENZIONE! Per la propria sicurezza, spegnere la corrente e rimuovere la spina dalla presa elettrica prima di eseguire ope-razioni di manutenzione o lubrifi cazione del tornio.

Soffi are via frequentemente la polvere che si può accumulare all’interno del motore.

L’applicazione di uno strato di cera del tipo auto-mobilistico ai binari e alla punta di traino aiuterà a tenere le superfi ci pulite.

Per evitare scosse elettriche o incendi, sostituire immediatamente il cavo elettrico se usurato o tagliato o danneggiato in qualche modo.

Tutti gli interventi di riparazione e le opera-zioni elettriche o meccaniche devono essere eseguiti solo da personale di servizio esper-to.

9.2 Lubrifi cazione

Tutti i cuscinetti a sfere vengono consegnati ingras-sati dalla fabbrica e non richiedono ulteriore lubrifi -cazione.

Lubrifi care periodicamente il gruppo della punta di traino e della contropunta.

10. PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI

Ogni macchina è stata scrupolosamente collaudata in stabilimento prima della spedizione e ben diffi cil-mente sarà soggetta a guasti o rotture. Comunque proponiamo qui di seguito un elenco riepilogativo delle principali cause di anomalie verifi cabili e dei relativi provvedime nti necessari per porvi rimedio.

ATTENZIONE! Prima di iniziare a lavorare per risolvere il problema, disconnettere la macchina dalla rete elettrica.

Page 17: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 17 -

11. SMALTIMENTO

Qualora la macchina debba essere rottamata, si deve procedere allo smaltimento delle sue parti in modo differenziato.

Abbiate rispetto dell’ambiente!

Rivolgersi ad un centro specializzato per la raccolta di materiali metallici.

Essendo la macchina com-posta da particolari di diversi materiali, occorre suddividere i materiali in funzione della loro natura, incaricando imprese specializzate abilitate allo smaltimento, in osservanza di quanto prescritto dalla legge.

Nel rispetto della direttiva 2002/96/CE è vietato conferi-re la macchina alla normale raccolta rifi uti.

Contattate il rivenditore per procedere allo smalti-mento.

Abbiate rispetto dell’ambiente!

Smaltire i residui di lavorazione (trucioli, limatura da taglio, ecc.) nel rispetto della normativa vigente.

Ennio Baraldi, amministratore unico

12. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

Costruttore: Compa Tech S.r.l.Indirizzo: Via Piemonte, 11/1541012 Carpi (MO) - ItalyTel. (+39) 059 527887Fax (+39) 059527889

Prodotto: TORNIO PER LEGNO mod. TRN1000Anno di costruzione: 2016Il prodotto sopra descritto è conforme a:

Direttiva 2006/42/CEDirettiva 17.5.2006 relativa alle macchine e che modifi ca la direttiva 98/37/CE

Direttiva 2004/108/CECompatibilità elettromagnetica

Direttiva 2011/65/CERestrizione dell’uso di determinate sostanze perico-lose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

D. Lgs. 27.1.2010 n°17Attuazione della Direttiva 2006/42/CE.

La macchina rispetta i requisiti essenziali di sicurezza indicati sulla Direttiva Macchine.

La macchina è provvista di marcatura CE.

Il depositario autorizzato a custodire il fascicolo tecnico stabilito nella comunità europea è la Compa Tech S.r.l. sede legale in Via Piemonte, 11/15 - 41012 Carpi (MO) - Italy

Luogo e data emissione: Carpi, lì 04/02/2016

Page 18: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 18 -

1.Pomello maniglia di bloccaggio2.Maniglia di bloccaggio3.Morsetto4.Pomello di bloccaggio5.Supporto portautensili6.Bullone7.Bullone8.Barra di supporto9.Portautensili10.Punta11.Cuscinetto12.Mandrino contropunta13.Vite14.Contropunta15.Volantino16.Barra volantino17.Binario bancale18.Dado19.Rosetta elastica20.Rosetta21.Supporto22.Platorello23.Bullone24.Punta di traino25.Mandrino di trasmissione26.Bullone27.Vite28.Rosetta cuscinetto29.Cuscinetto30.Base cuscinetto

31.Armadietto32.Bullone33.Rosetta34.Base cuscinetto35.Bullone36.Rosetta elastica37.Rosetta38.Bullone39.Cuscinetto40.Spina41.Interruttore42.Quadro di controllo43.Ruota cinghia44.Dado45.Motore46.Cinghia a triangolo47.Boccola48.Coperchio cinghia e puleggia49.Rosetta cuscinetto50.Morsetto51.Dado52.Rosetta53.Rosetta elastica54.Bullone55.Piastra base

13. RICAMBI

Indicare sempre chiaramente:

il modello della macchina;

il numero di codice dei particolari;

quantità dei particolari;

indirizzo esatto della Vs. azienda.

Ricambi originaliIl costruttore si esime da ogni responsabili-tà per danni di qualsiasi natura, generati da un impiego di parti di ricambio non originali.

Lista ricambi

Page 19: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 19 -

FIGURA 1 (RICAMBI)

Page 20: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 20 -

TRN1000230 V

Max ø Taglio 350 mm

50 HZ

400 W 4 vel.

Comp

a Tec

h. Sr

l - Via

Piem

onte,

13Ca

rpi (M

O) - I

TALY

Made in P.R.C.

ANNO DI COSTRUZIONE2016

FIGURA 2

FIGURA 3

6 7 9 8

21 4

53

Page 21: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 21 -

FIGURA 4

4A 4B

4C 4D

4E 4F

Page 22: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 22 -

FIGURA 5

FIGURA 8

FIGURA 11

FIGURA 14

FIGURA 6

FIGURA 9

FIGURA 12

FIGURA 15

FIGURA 7

FIGURA 10

FIGURA 13

Page 23: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 23 -

FIGURA 16

max 15 min

Page 24: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 24 -

NOTE

Page 25: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 25 -

NOTE

Page 26: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

ITALIANOManuale d’uso

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

- 26 -

NOTE

Page 27: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]

Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889ITALIANOManuale d’uso

- 27 -

NOTE

Page 28: TRN 1000 - ManoMano · 02/2016 - Rev.01 TRN 1000. ITALIANO Manuale d’uso COMPA TECH S.r.l. Web: - E-mail: info@compasaw.com Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889 - 2 - INFORMAZIONI

COMPA TECH S.r.l.

Via Piemonte, 11/15 - 41012 - Carpi (MO) - ItalyTel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889

Web: www.compasaw.com - E-mail: [email protected]