un background socio culturale che ha determinato: scarsa propensione al rischio e al cambiamento in...

22
UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE, FATALISMO. Una rappresentazioni di queste trappole di sottosviluppo… La vicenda della fam.Toscano, pescatori di Aci Trezza, in Sicilia. Quando 'Ntoni, il maggiore dei nipoti, parte per la leva militare padron ‘Ntoni, il nonno, tenta un affare: compra una grossa partita di lupini da zio Crocifisso, li carica sulla barca e li affida al figlio Bastianazzo perché li vada a vendere a Riposto. La barca naufraga, Bastianazzo annega, i lupini sono perduti e a Padron 'Ntoni rimane il debito della merce perduta. Successivamente Luca, uno dei nipoti, muore nella battaglia di Lissa (1866). Il debito dei lupini causa la perdita della "casa del nespolo" e impedisce le nozze della nipote, la Mena. Un nuovo naufragio della "Provvidenza" porta Padron 'Ntoni ad un passo dalla morte, dalla quale, fortunatamente, riesce a scampare. In seguito Maruzza, la nuora, muore di colera. Il primogenito 'Ntoni che, da quando ha fatto il serrvizio militare sul "continente" non si rassegna alla miseria dei pescatori, decide di andare via dal paese per far ricchezze, ma, una volta tornato ancora più impoverito, si dà al contrabbando e finisce in galera dopo aver ferito un doganiere. Padron 'Ntoni, ormai vecchio, muore senza riuscire a rivedere la sua vecchia casa. Lia, la sorella minore, vittima delle malelingue, lascia il paese e si abbandona all'umiliante mestiere della prostituta. Mena sceglie di rinunciare a sposarsi con compare Alfio, di cui è innamorata, e rimarrà in casa ad accudire i figli di Alessi e della moglie Nunziata, il minore dei fratelli che, continuando a fare il pescatore, ricostruirà la famiglia e potrà ricomprare la "casa del nespolo". Quando 'Ntoni, uscito di prigione, torna al paese, si rende conto di non poter restare a causa del suo passato di detenuto. MA IL SUD NON E’ PIU’ QUELLO DEI TEMPI DI VERGA

Upload: bartolomeo-franchini

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE, FATALISMO.

Una rappresentazioni di queste trappole di sottosviluppo…

La vicenda della fam.Toscano, pescatori di Aci Trezza, in Sicilia.

Quando 'Ntoni, il maggiore dei nipoti, parte per la leva militare padron ‘Ntoni, il nonno, tenta un affare: compra una grossa partita di lupini da zio Crocifisso, li carica sulla barca e li affida al figlio Bastianazzo perché li vada a vendere a Riposto. La barca naufraga, Bastianazzo annega, i lupini sono perduti e a Padron 'Ntoni rimane il debito della merce perduta.

Successivamente Luca, uno dei nipoti, muore nella battaglia di Lissa (1866). Il debito dei lupini causa la perdita della "casa del nespolo" e impedisce le nozze della nipote, la Mena.

Un nuovo naufragio della "Provvidenza" porta Padron 'Ntoni ad un passo dalla morte, dalla quale, fortunatamente, riesce a scampare. In seguito Maruzza, la nuora, muore di colera.

Il primogenito 'Ntoni che, da quando ha fatto il serrvizio militare sul "continente" non si rassegna alla miseria dei pescatori, decide di andare via dal paese per far ricchezze, ma, una volta tornato ancora più impoverito, si dà al contrabbando e finisce in galera dopo aver ferito un doganiere. Padron 'Ntoni, ormai vecchio, muore senza riuscire a rivedere la sua vecchia casa.

Lia, la sorella minore, vittima delle malelingue, lascia il paese e si abbandona all'umiliante mestiere della prostituta. Mena sceglie di rinunciare a sposarsi con compare Alfio, di cui è innamorata, e rimarrà in casa ad accudire i figli di Alessi e della moglie Nunziata, il minore dei fratelli che, continuando a fare il pescatore, ricostruirà la famiglia e potrà ricomprare la "casa del nespolo".

Quando 'Ntoni, uscito di prigione, torna al paese, si rende conto di non poter restare a causa del suo passato di detenuto.

MA IL SUD NON E’ PIU’ QUELLO DEI TEMPI DI VERGA

Page 2: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

NASCITA DEI DISTRETTI

INDUSTRIALI

Page 3: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

ANALISI FATTORIALE - secondo dopoguerra -

• Mezzogiorno

Livello reddito pro capite Inferiore alla μ nazionale

Integrazione economica fra i diversi sistemi locali

Area scarsamente integrata al suo interno

Domanda localeAmpia all’interno delle grandi aree urbane

Geografia fisica Sfavorevole

Infrastrutture Tecnologie del trasporto limitate -> diverse aree isolate (C di trasporto proibitivi)

Die
SI OSSERVA LA SITUAZIONE ITALIANA DEL SECONDO DOPOGUERRA DIFFERENZE STRUTTURALI NORD SUDANALISI FATTORIALE
Die
NAPOLI SU TUTTE
Die
(-) SARDEGNA CALABRIA BASILICATA (+) PIANE CAMPANE ZONE COSTIERE PUGLIESI ZONE COSTIERE ABBRUZZESI
Page 4: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

ANALISI FATTORIALE - secondo dopoguerra -

• CENTRO NORD

Geografia fisica Favorevole

Integrazione economica fra i diversi sistemi locali

Buona integrazione economica fra i diversi sistemi locali

Domanda locale Molto più ampia

Geografia fisica Favorevole

Infrastrutture Più sviluppate

Page 5: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

ANALISI FATTORIALE - secondo dopoguerra -

• CENTRO NORD

In queste aree una storia diversa ha permesso di raggiungere:

1. Reddito più alto;2. Domanda pro capite più ampia e differenziata;

3. Offerta -> specializzazioni produttive e condizioni favorevoli hanno permesso la nascita di sistemi produttivi in cui si sono accumulate tecnologie, know how, “saperi contestuali”.

Page 6: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

Sistemo Locali del Lavoro

1. Sono dispersi sul territorio nazionale tanto in termini di macroregioni [Nord e Sud], quanto all’interno delle macroregioni stesse.

2. La modernizzazione delle reti stradali e la realizzazione della rete autostradale Nord-Sud consente l’integrazione

Page 7: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

Il conseguente accesso al mercato meridionale rappresenta una condizione importante per lo sviluppo dell’industria del Nord

La maggiore domanda consente di raggiungere economie di scala statiche e dinamiche.

(decisive poi per la competitività sui mercati internazionali)

Page 8: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

Tale integrazione determina

• Lo spiazzamento di molti produttori meridionali,• La deindustrializzazione di vaste aree.

TUTTAVIA

Accade anche che all’integrazione si accompagna anche un forte sviluppo di imprese e produzioni in alcune aree meridionali, che crescono più della media nazionale determinando rilevanti concentrazioni produttive.

[le autostrade riducono i costi di trasporto da Milano a Matera, ma anche dal Matera a Colonia] …

Page 9: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

IL CASO NATUZZI

Il Gruppo Natuzzi, dal 1959, progetta, produce e vende mobili imbottiti classici e contemporanei. Al 30/12/1997 conta 3.465 dipendenti con una età media di 29 anni.

Alla holding “Industrie Natuzzi S.p.A.”, quotata alla borsa di New York – NYSE– fanno capo 20 stabilimenti di produzione di salotti e di materie prime, tutti ubicati in Italia. Le società del gruppo controllano il 92% delle materie prime e semi-lavorati necessari e la quasi totalità dei servizi utilizzati. La produzione (circa 430 modelli in oltre 300 diverse tipologie di pelle e tessuti) avviene per “commesse” e avvalendosi delle tecniche del just-in-time.

Le aziende del gruppo (come anche i terzisti cui l’azienda si rivolge) sono prevalentemente collocate nella zona al confine tra Puglia e Basilicata, dove è sorto un vero e proprio distretto industriale specializzato nella produzione di imbottiti.

Fonte: Materiale didattico predisposto da Roberto Parente e Massimiliano Esposito per sole finalitàdidattiche all’interno dei corsi di Strategia di Stoà.

Page 10: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

LA DOTAZIONE FATTORIALE AL SUD E’ PROIBITIVA,COME SI SPIEGA ALLORA LA

NASCITA DI SLL ?

I distretti meridionali si sviluppano grazie all’azione di economie di agglomerazione di vario tipo > perché in questi si determinano

economie di scala e non altrove?

SPIEGAZIONI IMPORTANTI:

1. I SLL più sviluppati al ’96 sono quelli che hanno avuto a una maggiore domanda domestica negli anni ’60 I SLL in crescita sino agli anni ’80 sono tutti in pianura,vicini alle grandi aree urbane, al centro di bacini di domanda ampi.

Die
IL SUD ITALIA E' TRA LE REGIONI PIU' DISOMOGENEE D'EUROPA!SARDEGNA - SICILIA - CALABRIA - BASILICATAGEOGRAFIA FISICA!!!
Page 11: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

2. I distretti nascono in prossimità delle grandi vie di collegamento autostradale.

tutti i distretti meridionali per arrivare sui mercati esteri devono risalire tutta la penisola ma questa forza ce l’hanno solo le aree in cui si sono conservate strutture produttive. Laddove le attività artigiane si sono disperse non rinascono più.

Inoltre come osservato da krugman e Venables

All’aumentare della dimensione dell’industria nella regione centrale, anche la domanda locale di fattori aumenta e l’aumento del prezzo dei fattori (ad esempio il costo del lavoro) spinge alcune imprese fuori dalla regione centrale.Questi SLL del Sud sono stati alimentati anche dalla delocalizzazione!

Die
O DOVE S'E' AVUTA FORTISSIMA EMIGRAZIONE COME IN CALABRIA!DEL RESTO SE UN'ECONOMIA SPERIMENTA UNO SHOCK NEGATIVO TEMPORANEO, CHE LE FA PERDERE UN'INDUSTRIA A FAVORE DI UN'ALTRA REGIONE, NON CI SONO MECCANISMI PER IL RITORNO NEPPURE A SHOCK SUPERATO.PARADOSSALE VANTAGGIO DELLE ZONE CHE A CAUSA DELL'ISOLAMENTO HANNO CONSERVATO TALI STRUTTURE PRODUTTIVE ES SVILUPPO MURGIANO
Page 12: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

LO SVILUPPO NON E’ UN FATTO DETERMINISTICO,L’ECONOMIA E’ UNA

SCIENZA SOCIALE

• STORIE LOCALI• IMPRENDITORI

ECCEZIONALI• IMPRESE PIONIERE• GRADO DI APERTURA

VERSO L’ESTERNO DELLE COMUNITA’ LOCALI-CULTURA LOCALE

• VELOCITA’ DI RIPRODUZIONE DELLE IMPRESE IMITATRICI

• CAPACITA’ DI IMPORTARE IDEE,UOMINI,TECNOLOGIE

ANCHE ALTRI FATTORI SONO DETERMINANTI

Page 13: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

REGOLARITA’ i distretti industriali nascono attraverso 3 fasi:

1. INNESCO

(coincide con l’avvio delle produzioni)

• DISPONIBILITA’ DI FATTORI IMMOBILI (specifici dei territori: legati alla localizzazione, al clima, alle risorse del suolo e del sottosuolo, alle specificita’ culturali)

• DALLA STORIA

(sedimentazione dei conoscenze, attività economiche)

MA• L’ASSENZA DI TALI FATTORI

OGGI NON E’ PIU’ UN OSTACOLO INSUPERABILE

un produzione distrettuale può innescarsi anche dove non si hanno condizioni “ereditate” CI SI PUO’ LIBERARE DALLE TRAPPOLE DI SOTTOSVILUPPO

Page 14: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

• SI PUO’ ESSERE CAPACI DI IMPORTARE QUALCOSA

• PUO’ ARRIVARE UN’AZIENDA DALL’ESTERNO (MELFI)

• COMMESSE DI LAVORAZIONE

• IDEE E TECNICHE NUOVE

• TORNANO EMIGRATI CHE HANNO IMPARATO UN MESTIERE

• CAPACITA’ IMPRENDITORIALI: copiare,migliorare ciò che si fa altrove

• E ancora FATTORI CASUALI

Page 15: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

2. GESTAZIONE

DEVONO VERIFICARSI PRECISI FATTORI ECONOMICI:

1. Produzioni locali concorrenziali

2. Lavoro sui fattori di competitività: apprendere,sperimentare, migliorare.

3. Le produzioni devono crescere fuori dal mercato locale [costi di trasporto, di contatto e comunicazione con altri mercati non proibitivi ]

Page 16: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

4. Devono nascere nuove imprese [servono capitali necessari e mercati finanziari funzionanti in grado di alimentare gli embrioni]

5. Servono donne e uomini con una buona formazione di base [uso computer, conoscenza delle lingue straniere]

Page 17: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

RISORSE INDISPENSABILI SUL TERRITORIO:

• Strutture formative locali• Grado di concorrenza fra le imprese del distretto

[la competizione determina e accelera il progredire delle imprese]

• Attitudine socio-culturale all’imprenditoria• Contenimento degli effetti da scoraggiamento in

caso di fallimenti

Page 18: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

• Tutti questi aspetti sono interrelati: un distretto in gestazione sviluppa dinamiche virtuose o viziose:

• Circolo vizioso le imprese sopravvivono ma la competitività rimane legata al basso costo del lavoro o alla rendita garantita dal sommerso. Si corre così il rischio di essere scalzati da nuove imprese nascenti.

Page 19: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

• Circolo virtuoso:

• Cresce la dimensione del distretto

• Aumenta il numero delle imprese

• Aumenta la gamma orizzontale di prodotti offerti

• L’estensione verticale di beni e servizi disponibili

• Si accumulano conoscenze a 360°

• AUMENTA LA FIDUCIA

Page 20: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

3. DECOLLO

TUTTI I PROCESSI DESCRITTI ACCELERANO E SI

AUTORAFFORZANO

Il decollo è collegato all’azione di una o più imprese leader che fanno fare al distretto un “salto”: introducendo

• Nuovi processi produttivi

• Nuovi prodotti

• Entrando in nuovi mercati

Page 21: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

EFFETTI DA ACCELERAZIONE E MOLTIPLICAZIONE DI ESTERNALITA’ POSITIVE

• Accelera l’imitazione, la divisione del lavoro

• Cresce l’ampiezza della gamma

• Il riconoscimento esterno

• La reputazione

• Si diffonde ottimismo: si attirano K esterni, imprese, imprenditori.

Page 22: UN BACKGROUND SOCIO CULTURALE CHE HA DETERMINATO: SCARSA PROPENSIONE AL RISCHIO E AL CAMBIAMENTO IN GENERE, CONVINZIONE CHE GLI EVENTI NON SI POSSONO DOMINARE,

CONCLUSIONE

• I distretti possono nascere ovunque, concretizzare questa possibilità è molto difficile: all’innesco segue raramente anche il decollo.

• Il “successo” di un’area non dipende dal settore in cui compete ma da COME compete.