unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · web viewgiova...

26
Novembre - Dicembre 2008 UNITRE UNITRE DARWIN DARWIN …E NON SOLO …E NON SOLO 3

Upload: others

Post on 05-Jan-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

Novembre - Dicembre 2008

UNITREUNITRE

DARWINDARWIN …E NON SOLO…E NON SOLO

3

Page 2: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

Arrivederci, Mr. Darwin

2

Page 3: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

Darwin; infinite forme bellissime. La pubblicazione dell’Origine e la rivoluzione nelle scienze naturali.

Terminato il Viaggio ha inizio per Darwin lo studio del materiale raccolto e la maturazione delle idee percepite durante la lunga circumnavigazione del mondo. Si stabilisce dapprima a Cambridge, poi a Londra, poi nella casa paterna e distribuisce i materiali ai migliori botanici, zoologi e geologi affinché vengano studiati compiutamente. Egli stesso scrive numerosi lavori scientifici, ma non sta bene, risente degli strapazzi del lungo viaggio, delle faticose escursioni compiute e dell’eccessiva varietà dell’alimentazione e soffre di continue emicranie e disturbi di stomaco; queste condizioni di salute lo accompagneranno per tutta la vita.

Si reca spessissimo presso i cugini nella casa di zio Josiah Wedgwood, dove la cugina Emma, che lo aveva atteso per tutti quegli anni, è lì pronta ad ascoltarlo, a infondergli coraggio, ad addolcire le sue pene. I due si fidanzano e si sposeranno a Londra l’11 gennaio 1839.

Dopo una breve permanenza a Londra Charles ed Emma si trasferiscono, nel 1842, a Down nel Kent, a 16 miglia dalla città in una proprietà comperata per duemila sterline, un po’ fuori mano, contornata da un magnifico parco: una dimora che lasceranno assai di rado e nella quale per oltre 40 anni scorrerà una vita serena, operosa e abbastanza monotona ove il lavoro, la lettura, le partite a tric trac, la musica al piano suonata da Emma, lo

sbrigare la corrispondenza, la passeggiata a cavallo o in carrozza venivano compiuti a orari stabiliti. Così Darwin nella sua Autobiografia:

3

Emma Wedgwood

Page 4: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

“Nel primo periodo del nostro soggiorno andammo un po’ in società e ricevemmo alcuni amici, ma la mia salute risentiva quasi sempre di questa fatica con brividi e vomito. Fui dunque obbligato per anni a rifiutare qualsiasi invito a pranzo … Per la stessa ragione fui sempre soltanto in grado di invitare pochissimi miei colleghi scienziati. La principale occupazione e la vera fonte delle mie gioie qui sono i miei lavori scientifici: la passione per questi studi mi fa dimenticare o addirittura scacciare i miei malanni quotidiani”..

Tra virgoletteDarwin si levava, sia d’inverno che d’estate, molto per tempo; alle otto

era infatti già al lavoro, nel suo studio. Verso la metà della mattinata una breve interruzione per scorrere la posta e per sbrigare l’amministrazione, complessa e redditizia, dei suoi beni. Quindi una passeggiata alla serra nella quale aveva sempre qualche esperimento in corso da controllare, accompagnato dal suo fido Polly. A mezzogiorno una frugale colazione seguita da un’ora di riposo nel salotto vicino al caminetto, mentre Emma gli leggeva i giornali o le lettere degli amici. Poi un pomeriggio passato quasi interamente nel suo ampio studio, ove via via presero consistenza e corpo i suoi numerosi libri. Le sere passavano con molta semplicità nella lettura, fattagli da Emma, dei suoi autori preferiti o nella musica, ma non rinunciava se non di rado alle partite di tric trac con la moglie.

Ebbero dieci figli, dei quali solo sette raggiunsero l’età adulta: le dilette Henriette (1843 – 1929) ed Elisabeth (1847 – 1925); William (1839 – 1914) che fu banchiere; George (1845 – 1912) matematico, astronomo e fisico; Francis (1848 – 1925) che divenne professore di botanica a Cambridge e fu suo biografo;

Leonard (1850 – 1943) deputato ed economista; Horace (1851 – 1928) fisico e astronomo.

Amò molto i figli e quando, a dieci anni, la piccola Anne (Annie) morì di tubercolosi, scrisse alcune struggenti righe in suo ricordo: “La nostra povera figliolina Annie è nata a Gower Street il 2 marzo 1841 ed è spirata a Malvern a mezzogiorno del 23 aprile 1851. Scrivo queste pagine,

4

Down House

Page 5: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

pensando che in qualche tempo futuro, se ci è dato vivere, le impressioni che registro oggi potranno farci ricordare meglio le sue qualità. … Gaiezza e vivacità di cucciolo irradiavano dalla sua personcina e rendevano ogni suo movimento elastico e pieno di vita e di vigore. Era incantevole starla a guardare.

Ricordo il suo caro visino, quando mi veniva incontro di corsa, giù per le scale, con una presa di tabacco rubata per me, tutta illuminata dal piacere di procurar piacere. Anche quando giocava con le cugine, se nella sua allegria diveniva troppo rumorosa, bastava una mia occhiata, non di rimprovero (grazie a Dio non gliene ho rivolti quasi mai) ma di minor simpatia, perché per qualche minuto cambiasse contegno. … quando era piccina, se non toccava sua mamma non stava a suo agio in letto con lei, e nei suoi ultimi tempi, quando stava male, accarezzava a lungo il braccio

della madre. … Ed era sempre pronta a pettinarmi i capelli per un’intera mezz’ora, “per farmeli belli”, diceva, oppure a lisciarmi, piccina mia, o il colletto, o i polsini; insomma mi coccolava. … Quando mi accompagnava lungo il “Viale di sabbia”, (un vialetto realizzato da Darwin stesso) benché camminassi svelto, la vedevo quasi sempre davanti a me che piroettava con straordinaria eleganza e la cara faccina illuminata sempre da un dolce sorriso. In alcuni momenti mi trattava con graziosa civetteria e ne conservo un ricordo incantevole. … Non si lamentò mai, non dette mai in smanie … Era così esausta che quasi non poteva parlare, eppure lodava tutto quel che le si dava: il tè era “splendidamente buono” e quando le detti un po’ d’acqua da bere disse “ ti ringrazio tanto”, e queste credo furono le ultime preziose parole che le sue care labbra mi rivolsero. …

Nel frattempo, nel 1839, è uscita la prima edizione del Viaggio di un naturalista attorno al mondo, (il titolo di questa prima edizione era in verità differente) che costituisce il diario non ufficiale della spedizione, mentre il rapporto vero e proprio fu curato da Fitz Roy e pubblicato nel 1840. Libro di facile lettura, la prima edizione è esaurita nel giro di pochi giorni.

5

Annie nel 1849

Page 6: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

Ma la sua mente è già dedicata al lavoro che dovrà renderlo immortale, cioè all’Origine delle specie. “A partire dal settembre 1834 – scrive nella Autobiografia – dedicai le mie giornate a sistemare l’enorme massa di appunti e a compiere osservazioni ed esperimenti in rapporto alla trasmutazione della specie. … ero rimasto profondamente impressionato dalla scoperta, avvenuta nella pampa, (a) di grandi animali fossili ricoperti di corazze simili a quelle degli armadilli attuali; in secondo luogo (b) dalla maniera in cui animali strettamente analoghi si sostituivano l’un l’altro via via che si procedeva nell’interno verso sud; in terzo luogo (c) dal carattere sud americano della maggior parte delle razze dell’Arcipelago Galapagos e, più in particolare, dal fatto che esse presentavano leggere differenze in ciascuna isola del gruppo … “

La deduzione che Darwin trae da questi fatti di ordine: a) paleontologico; b) biogeografico e c) ecologico è la seguente: una spiegazione è possibile “solo supponendo che le specie si vadano modificando un poco per volta”, lentamente, così come lentamente si sono svolte e si svolgono tutt’ora le variazioni della crosta terrestre, secondo l’ipotesi attualistica del suo

amico e maestro il geologo Lyell.

In particolare, dalle innumerevoli osservazioni compiute durante il Viaggio risultava la capacità degli organismi di adattarsi perfettamente alle varie condizioni di vita. Ma come era stato realizzato tale adattamento, secondo quali modalità? “Era evidente – scrive – che né l’azione dell’ambiente, né la volontà degli organismi

6

Tartaruga delle Galapagos

Charles Lyell

Page 7: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

(particolarmente nel caso delle piante) potevano spiegare i casi di adattamento all’ambiente”.

Iniziò allora un poderoso lavoro di lettura su tutto ciò che riguardava quelle variazioni dei caratteri che, secondo lui, erano alla base della modificazione della specie, raccogliendo tutti i fatti che si riferivano in qualche modo alle variazioni degli animali e delle piante per effetto dell’addomesticamento o degli agenti naturali. La sua fattoria di Down inoltre diventò il centro di esperienze dirette sul fenomeno della variabilità delle piante e degli animali, le serre si riempirono di piante di varie specie, gli stabulari brulicarono di galli, conigli e piccioni mentre si diede a consultare sull’argomento della variazione tutti i più brillanti scienziati di sua conoscenza e una innumerevole schiera di giardinieri, orticultori e allevatori.

Pur avendo studiato a fondo l’intero argomento, Darwin non chiarì le incertezze e i dubbi che circondavano la variazione. Tralasciando le cosiddette variazioni sport, a cui dette il nome di singole variazioni e che considerò insufficienti ai fini dell’evoluzione, fissò l’attenzione sulle piccole variazioni insorte per caso tra individuo e individuo, ritenendole ereditabili e, con il succedersi delle generazioni, sommabili. E’ bene ricordare che una conoscenza della variabilità, nelle sue espressioni generali e particolari, si è avuta solo con l’applicazione sistematica ai fenomeni biologici della matematica e con lo sviluppo della genetica, e che questa conoscenza non è ancora completa e comunque in continuo approfondimento.

La base del meccanismo evolutivo consiste quindi secondo Darwin, nell’apparizione, in gruppi di individui, di piccole variazioni, nella loro possibilità di sommarsi ed essere trasmesse ai discendenti. Circa le cause di queste variazioni però Darwin non si pronuncerà nell’”Origine”; tratterà l’argomento in un altro lavoro ma non giungerà, tuttavia, a conclusioni di rilievo: sarà la Biologia moderna, mediante l’apporto sperimentale della genetica, a dare al fenomeno una plausibile spiegazione. Darwin non dette però alcuna importanza all’azione diretta dell’ambiente, come

7

Page 8: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

aveva fatto Lamarck, e men che meno all’azione di una ipotetica forza interna evolutiva propria degli esseri viventi.

Darwin fa altre considerazioni altrettanto importanti. Egli calcolò che la riproduzione incontrollata degli esseri viventi avrebbe condotto teoricamente, nel giro di pochi millenni, alla saturazione dello spazio vitale sulla terra: ad esempio da una iniziale coppia di elefanti – animale dotato di scarsa prolificità – si sarebbero potuti avere, a 750 anni di distanza, qualcosa come 19 milioni di individui!

Ma sulla terra non si riscontra certo questa saturazione dello spazio vitale, in quanto, in generale, si raggiunge un certo equilibrio stabile con entità numeriche di gran lunga inferiori a quelle teoriche.

La domanda che Darwin si pose è: perché accade questo? a che cosa è dovuta l’azione frenante? Nel formulare la risposta gli venne in aiuto la lettura di un libro che ebbe un discreto successo sin dal suo apparire: si tratta del Saggio sul principio della popolazione di Robert Malthus nel quale l’autore dimostrava, o credeva di dimostrare, che poiché sulla terra la crescita teorica della popolazione è di tipo geometrico mentre quella dei mezzi di sopravvivenza di tipo aritmetico, da un certo punto in poi, quando le due curve si incontrano, si dovranno instaurare dei meccanismi che limiteranno il numero degli individui in modo tale da renderlo adeguato ai mezzi di sopravvivenza: deve in sostanza verificarsi una lotta per l’esistenza sia fra gli individui della medesima specie, sia fra gli individui di specie diverse.

Darwin generalizzò il principio di Malthus a tutto il complesso degli organismi animali e vegetali. Dimostrata la tendenza delle specie a moltiplicarsi in modo indefinito e, d’altro canto, la loro costrizione in limiti ristretti, trasse una deduzione fondamentale: la lotta per l’esistenza.

8Thomas Robert Malthus

Page 9: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

Ebbene, su quali principi, con quali armi si sviluppa questa lotta? Come può avvenire che alcuni individui soccombano e altri no e come può accadere, più in generale, che alcune specie scompaiono mentre altre persistono? Ecco affacciarsi, nella mente di Darwin, il principio della “selezione naturale” o, come egli lo chiama, dell’elezione naturale. E come agisce, su che cosa agisce, la selezione? Al termine di un lungo ragionamento, che non è qui il caso di esporre per esteso, egli afferma: “ … (prendiamo) il caso di un paese che stia per subire alcune mutazioni fisiche, per esempio un cambiamento di clima. I numeri proporzionali dei suoi abitanti si altereranno quasi immediatamente, e alcune specie potranno estinguersi. … possiamo prevedere poi che ogni cambiamento nelle proporzioni numeriche di alcuni di essi, indipendentemente dalle modificazioni del clima, influirebbe seriamente sulla maggior parte degli altri. Se la regione fosse aperta nei suoi confini, nuove forme di certo immigrerebbero. … Ma nel caso di un’isola o di un paese parzialmente cinto di barriere … vi sarebbe posto nell’economia locale per quegli abitanti aborigeni che venissero in qualche modo a modificarsi; se invece l’area fosse aperta all’immigrazione quello stesso posto sarebbe occupato dagli intrusi. (ricordiamo che per abitanti, immigrati, intrusi si intendono specie animali e vegetali in generale!). In tal modo ogni leggera modificazione, che nel corso delle età potesse aver luogo, tenderebbe a perpetuarsi quando fosse in qualche modo vantaggiosa a una stessa specie … l’elezione (selezione) naturale avrebbe così un vasto campo per l’opera di perfezionamento.

La selezione, dunque, agisce sulle varianti formatesi occasionalmente, isolando i gruppi di individui con varianti utili e facendo scomparire quelli che ne sono privi. In sintesi la teoria di Darwin può essere così riassunta:

a) esistono negli individui viventi possibilità di variazioni ereditabili, la cui origine è (era) tuttavia sconosciuta;

b)è dimostrata la tendenza degli organismi ad accrescersi secondo una proporzione geometrica;

c)tuttavia lo sviluppo numerico degli individui delle varie 9

Page 10: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

specie risulta limitato;d)vi è quindi una lotta – selezione per l’esistenza;e) l’ambiente si modifica con gradualità (attualismo di

Lyell); f) nella lotta – selezione per l’esistenza l’ambiente con le

sue modificazioni, pur incapace di produrre variazioni ereditarie negli esseri viventi, favorisce, per selezione naturale, gli individui con varianti idonee alle modificazioni stesse, determinando, con il succedersi delle generazioni, l’origine di nuove specie;

g) l’isolamento geografico favorisce l’affermarsi di nuove specie.

Darwin non parla di evoluzione delle specie, ma di origine delle specie, cioè di quello che lui stesso definisce il mistero dei misteri. Ma le specie preesistenti tendono a estinguersi quando l’ambiente in graduale trasformazione non è più adatto alla loro sopravvivenza e, secondo il principio della selezione naturale, se ne possono originare di nuove; esse tendono così a trasmutare le une nell’altre e, in definitiva, a evolversi.

La teoria di Darwin, che fu robustamente sostenuta da un’enorme mole di dati, osservazioni, sperimentazioni di carattere geologico, paleontologico, zoologico, è quindi un tavolo che poggia essenzialmente su tre zampe: la variabilità, ereditabile, degli individui; la selezione degli individui nella lotta per l’esistenza,

operata dall’ambiente che gradualmente si modifica; l’isolamento geografico.

L’interpretazione data da Darwin si stacca da quella di Lamarck in modo netto. Alla variazione, che per Lamarck è indotta dall’ambiente e che per Darwin sorge spontanea, subentra l’azione dell’ambiente: un’azione passiva, di selezione, che potremmo paragonare a quella compiuta da un setaccio su della sabbia formata da granelli di vario volume: passeranno solo i sassolini più piccoli delle maglie del setaccio, così come solo alcuni caratteri formatisi per variazione ereditabile passeranno al

10

Page 11: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

setaccio della selezione naturale, divenendo l’espressione della nuova specie: questo nella storia lunghissima degli abissi del tempo.

Tutto ciò costituiva, in parole povere e grosse, la teoria di Darwin (my theory). Oggi le cose non stanno proprio del tutto così, ma questa è un’altra storia che nulla toglie al grandioso monumento del pensiero edificato da Charles Darwin e alla sua profonda attualità, dal momento che oggi si parla di neo – darwinismo e che la teoria dell’evoluzione delle specie si è … evoluta fino a diventare ipotesi confermata da acquisizioni oggettive e fatti certi.

L’Origine delle specie fu un’opera rivoluzionaria, e come tutte le opere rivoluzionarie fu pubblicata dopo una lunga e matura ponderazione tesa a evitare quanto più possibile di cadere in ardite speculazioni elaborate senza un supporto oggettivo documentabile, fatto questo che Darwin rimproverava pesantemente a Lamarck.

Sebbene egli si confidasse spesso con Lyell, il quale lo esortava a scrivere e pubblicare almeno gli elementi fondamentali della sua teoria, Darwin non si era deciso per anni a pubblicare né le sue considerazioni di base, né le prove a poco a poco raccolte, e così ci parla dei suoi dubbi: “Nel 1842 mi concessi per la prima volta la soddisfazione di scrivere a lapis, in 35 pagine, un riassunto brevissimo della mia teoria; lo ampliai nell’estate del 1844 scrivendo un saggio di 230 pagine che poi compilai in bella e che possiedo ancora”. In questo saggio scrive di “essere pressoché certo che le specie (mi sembra di commettere un delitto) non sono inalterabili ”. E poi ci racconta: “Però mi sfuggiva ancora un problema di grande importanza … Si tratta della tendenza delle creature organiche ad assumere caratteri divergenti allorché si modificano (es. i becchi dei fringuelli delle Galapagos). Ricordo ancora il punto preciso della strada – ero in carrozza – quando, con mia somma gioia, mi venne in mente una soluzione. … i discendenti modificati in tutte le forme dominanti e in via di sviluppo tendono, nell’economia della

11

Page 12: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

natura, ad adattarsi ai diversissimi luoghi nei quali vivono”. In queste parole Darwin sintetizza chiaramente i rapporti fra selezione naturale e adattamento all’ambiente.

Tuttavia trascorrono ancora alcuni anni, Darwin raccoglie ulteriori documentazioni e prove, elabora i materiali che aveva raccolto durante il Viaggio, scrive due grossi volumi sui Cirripedi (un gruppo di invertebrati) e altro ancora.

E’ solo nei primi mesi del 1856 che, ormai convinto di poter documentare a sufficienza la sua teoria, comincia a scrivere l’Origine delle specie, adottando però una scala di grandezza tre o quattro volte più ampia di quella seguita poi nella stesura definitiva dell’opera. Era giunto circa a metà del lavoro … quando, nell’estate del 1858, gli giunse dall’arcipelago delle Molucche in Indonesia un manoscritto inviatogli per un suo giudizio da Alfred Russel Wallace, un naturalista inglese che lavorava da tempo da quelle parti, essendo stato ospite ultimamente anche di sir James Brooke, il famoso rajah bianco di Sarawak descritto da Salgari (chi non si ricorda della Perla di Labuan, di Sandokan e del fido Janez de Gomera? ).

Il saggio di Wallace recava il titolo: Sulla tendenza delle varietà a dipartirsi indefinitamente dal tipo originario ed esprimeva gli stessi concetti di Darwin sulla mutabilità delle specie e sull’azione dell’ambiente nell’isolare le varianti più idonee; concetti a cui questo naturalista, rintanato nelle impenetrabili foreste malesi, era giunto leggendo anch’egli Lyell e Malthus e che inviava deferentemente per un giudizio al più anziano e famosissimo grande

naturalista suo conterraneo. Inutile dire che il nostro Charles fu colpito, stupito, amareggiato, sconvolto nel vedere riportati e descritti nitidamente in poche pagine quei concetti attorno ai quali

12

Alfred Russel Wallace

Page 13: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

stava faticosamente lavorando da più di vent’anni.

Tra virgoletteL’altro uomo: il famoso secondo.Il Wallace era nato in Inghilterra nel

1923, ottavo di nove figli e fu, come d’altra parte Darwin prima di lui, uno scienziato un po’ particolare, lontano dal mondo accademico. Più giovane di Darwin di molti anni, dopo aver abbandonato un tranquillo lavoro di agrimensore (lavorava in società col fratello) e poi di maestro elementare, ebbe a trascorrere, quale collezionista di professione con forti interessi naturalistico commerciali, una vita avventurosa nelle foreste tropicali, prima del Brasile, dell’Arcipelago Malese poi.

Riuscì a trovare chi a Londra gli finanziasse un viaggio in Amazzonia alla ricerca di esemplari zoologici ( vertebrati e invertebrati) da inviare a musei e collezionisti privati, e così nel 1848 salpò da Liverpool con l’amico Bates, altro strambo naturalista, e per quattro anni esplorerà in particolare il Rio Negro alla ricerca dei materiali commissionati. Era in buona sostanza un privato, di professione esploratore e naturalista, che lavorava nei luoghi più impervi per soddisfare le ordinazioni dei committenti: fu sempre fisiologicamente, quasi costituzionalmente, povero. Tra l’altro, durante il ritorno in Inghilterra dal Brasile, scoppiò un incendio a bordo della nave, che fece naufragio. Wallace trascorse dieci giorni su una delle due scialuppe di salvataggio e perse tutti gli esemplari che recava con se nella stiva: si salvarono solo i materiali che aveva inviato in patria.

13

Alfred Russel Wallace a

Singapore nel 1862

Page 14: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

Ma Wallace, tutt’altro che scoraggiato, tanto fece che trovò altri finanziatori per un secondo viaggio, questa volta in Indonesia (partì per Singapore nel marzo 1854) dove, tra mille avventure, disavventure,

viaggi per mare e per terra, caccia e raccolta degli uccelli del paradiso, iniziò a elaborare la sua ipotesi sulla divergenza delle specie che tanto impressionò Darwin. Compose nel 1855 un primo articolo titolato “Sulla legge che ha regolato l’introduzione di nuove specie”, conosciuta anche come Legge di Sarawak, (in quel tempo era, come si è visto, ospite di sir James Brooke, che dal 1841 con autorità ed equilibrio governava la regione del Sarawak nel Borneo), quindi nel 1858 scrisse, trovandosi a

Ternate nelle Molucche, il famoso e ricordato saggio “Sulla tendenza delle varietà a dipartirsi indefinitamente dal tipo originario”.

Vale la pena di spendere due parole su Brooke.Al servizio della Compagnia delle Indie combatté la pirateria e prestò

aiuto militare al sultano del Borneo nella lotta contro alcune tribù Dayak ribelli e Salgari ne fece un personaggio, invero assai malvagio, nei suoi romanzi del ciclo di Sandokan. Nel 1841 ricevette il titolo di rajah di Sarawak, continuando a combattere i pirati (Sandokan?) e a sostenere l’influenza inglese sull’isola. Morì nel 1868 a 65 anni. Wallace, poco dopo essere disastrosamente rientrato dall’Amazzonia, incontrò sir Brooke a Londra dove il rajah gli offrì “ogni aiuto nell’esplorazione dei territori sotto la sua giurisdizione” e la sua più completa ospitalità qualora egli avesse deciso di partire per le isole malesi. Giunto nel Borneo, Wallace andò nella regione di Sarawak alla “corte” del rajah, da lui giudicato “un vero gentiluomo, un nobiluomo nel senso più vero e sincero del termine”, e qui fu accolto con tutti gli onori e presentato alla comunità dei coloni locali come famoso naturalista, viaggiatore e filosofo. Il segretario di Brooke raccontò di quanto il rajah fosse felice di poter ospitare un uomo così acuto e di poter discutere con lui temi religiosi e filosofici che tanto lo

14

La rana volante scoperta da

Wallace nell’Arcipelago Malese.

Page 15: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

appassionavano. Wallace trovò sempre calorosa ospitalità in casa Brooke ogni volta che rientrava dalle esplorazioni nelle regioni circostanti e, come si è visto, fu proprio in una delle proprietà del “rajah bianco”, un villino circondato dalla folta foresta tropicale, che, nella stagione delle piogge, affrontò per la prima volta il problema dell’evoluzione dal punto di vista teorico.

Wallace, rientrato finalmente in Inghilterra nel 1862, si sposa nel 1866 con Annie, la figlia dell’amico botanico William Mitten.

Egli è considerato uno dei massimi naturalisti vittoriani, esploratore delle foreste tropicali e redattore di dotte memorie circa le proprie osservazioni; aveva interessi che spaziavano dall’entomologia all’antropologia, dalla geologia alla glaciologia alla biogeografia evolutiva. Viene ricordato, e per questo ha un posto perenne nel libro della scienza, come l’altro uomo che avanzò l’ipotesi dell’origine delle specie per mezzo della selezione naturale, insieme e contemporaneamente a Darwin. Senza volerlo gettò letteralmente nel panico il buon Darwin quando gli inviò per un parere la sua celebre memoria. Anche se in quel momento Darwin si sentì sul punto di perdere la priorità dell’idea rivoluzionaria alla quale lavorava da vent’anni, tutto sommato l’invio di quella memoria fu quanto mai opportuno poiché impresse al lento e meticoloso Charles un solenne spintone che rese finalmente possibile, nel 1859, la pubblicazione dell’ ”Origine”.

Wallace, oltre che dotto naturalista e acutissimo teorico, aveva fatto dell’impegno sociale quasi una seconda carriera; fu animato in gioventù da solidarietà e spirito umanitario nei confronti degli umili e dei meno fortunati e tali sentimenti si trasformarono, nel tempo, in una consapevolezza di impronta socialista.

Morì il 7 novembre 1913 e fu sepolto nel cimitero di Broadstone; rimasto sostanzialmente povero, da molti anni era titolare di una pensione statale al cui ottenimento aveva contribuito anche Darwin. Il 1° novembre del 1915 nell’Abbazia di Westminster venne posto un medaglione celebrativo in suo onore.

15

James Brooke

Page 16: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

Quando, alla fine della lettura del saggio di Wallace, Darwin ebbe la chiara percezione che nell’enunciazione della sua teoria era stato preceduto, e per di più da un semi sconosciuto naturalista sepolto nelle foreste dell’oriente misterioso, si rivolse all’amico Lyell, confidandogli il fatto e accompagnando con queste parole il saggio di Wallace, mentre onestamente ne proponeva la pubblicazione su una rivista scientifica: “Le vostre parole, che io sarei stato preceduto – scrive all’amico – si sono avverate nel senso più ampio della parola. Non ho mai visto una coincidenza così impressionante; perfino nei titoli dei miei capitoli si trovano i termini di Wallace”. Lyell, che aveva seguito lo sviluppo della teoria di Darwin sin dall’inizio, e alla quale – occorre dirlo – almeno in un primo tempo era contrario, informò della questione il più famoso naturalista inglese del tempo, il botanico Dalton Hooker. Entrambi decisero di convocare l’assemblea generale dei soci

della Linnean Society per presentarvi contemporaneamente il manoscritto di Wallace e il breve riassunto che Darwin aveva loro inviato fin dal 1844.

La riunione della Società ebbe luogo il 1° luglio 1858 e sebbene i partecipanti non fossero

molti e non fossero presenti né Wallace (ancora in Indonesia) né Darwin, quella riunione può essere considerata storica.

Nelle due comunicazioni veniva, per la prima volta, affermato pubblicamente che le specie sono mutabili e si dava, con l’azione dell’ambiente per selezione naturale, una spiegazione plausibile del fenomeno.

16

da sin. Darwin, Lyell e Hooker

Page 17: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

Il 1° luglio del 1908, quando Darwin era ormai morto da 26 anni, in occasione del 50° anniversario di quella lettura congiunta dei lavori sulla selezione naturale alla Linnean Society, Wallace ricevette dalla stessa Linnean Society di Londra, in commemorazione dell’evento, la Medaglia Darwin – Wallace.

I rapporti tra Darwin e Wallace furono e si mantennero sempre cordialissimi; mentre Darwin fece rilevare il merito di Wallace, questi insistette nel far osservare che Darwin si era occupato della questione assai prima di lui e con una dovizia di argomenti di ordine geologico, paleontologico e zoologico tale che lo facevano essere, senza ombra di dubbio, il padre incontrastato della teoria.

Darwin, spronato da questi eventi, si era nel frattempo messo al lavoro per pubblicare un libro sulla sua teoria, un’opera meno estesa e più accessibile dei ponderosi volumi progettati e già iniziati. Si ritirò quindi con Emma nell’isola di Wight, davanti a Portsmouth, e lì scrisse, “in 13 mesi e 10 giorni”, quella che

doveva essere la sua opera immortale.

La prima edizione di 1.250 copie, pubblicata dall’editore di Londra John Murray, si esaurì il giorno stesso, 24 novembre 1859, in cui fu messa in vendita; poco dopo seguì una seconda edizione di 3.000 copie. Nel 1876 erano state vendute nella sola Inghilterra 60.000 copie.

Darwin scrisse in una lettera indirizzata a Lyell il 14 gennaio 1860: “Solo oggi mi rendo conto del successo del mio libro; perché in una lettera che Emma ha ricevuto oggi, la

17

La medaglia Darwin – Wallace. Luglio 1908.

L’Origine

Page 18: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

signora che le scrive racconta di aver sentito un signore chiedere il mio libro a una stazione ferroviaria, al ponte di Waterloo, e il libraio rispondere che non ne avrebbe avuto più copie, prima della pubblicazione della seconda edizione. Aggiunge che non l’ha letto, ma che ha sentito dire che lo considerano molto notevole … “.

L’Origine ebbe dunque successo fin dall’inizio e la cosa è tanto più interessante in quanto il libro non può dirsi davvero di facile lettura. La spiegazione di ciò va trovata sia nella popolarità di Darwin, conosciuto in particolare per il Viaggio di un naturalista intorno al mondo, sia nel fatto che l’ambiente culturale dell’Inghilterra vittoriana era alquanto maturo per teorie che combattessero il fissismo di Cuvier. Giova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia (Principles of Geology) di Lyell, opera rivoluzionaria in Geologia non meno di quella di Darwin in Biologia. Tuttavia la scienza ufficiale era ancorata al più puro fissismo; lo stesso Lyell lo era, lo stesso Hooker. “Gli stessi Lyell e Hooker, che mi ascoltavano con interesse, non sembravano affatto condividere il mio pensiero; cercai una volta o due di spiegare a uomini ragguardevoli quello che intendevo per selezione naturale, ma furono insuccessi memorabili”.

Ben presto però, così come Darwin aveva previsto e in parte temuto, si accese intorno all’Origine delle specie una vivace polemica. Accettare l’evoluzione significava, infatti, giungere dritto dritto al più grosso e importante dei punti interrogativi: la specie Homo sapiens da dove deriva? Veniva da sé pensare alle specie più evolute di Primati vicini all’uomo, e quindi alle scimmie antropomorfe. E come conciliare questa possibilità di interpretare la presenza dell’uomo sulla terra con la certezza della sua origine divina, per atto creativo, così come asseriva la Bibbia? Darwin si era mostrato a questo proposito riservato, avendo scritto solo una frase: “Si farà luce anche sull’origine dell’uomo e sulla sua storia”; niente altro. Né, d’altra parte, avrebbe potuto dire molto di più partendo, come era solito, da elementi di fatto: solo da poco era stato scoperto il primo resto fossile umano, la calotta del cranio

18

Page 19: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

dell’uomo di Neandertal, sulla quale le opinioni erano molto discordi. Solo dopo vari anni affrontò l’argomento, pubblicando l’altro suo importante, ma non fondamentale lavoro: l’Origine dell’uomo. Erano state sufficienti, a quest’uomo tranquillo, le violente dispute seguite alla pubblicazione dell’Origine delle specie.

Tra virgoletteIl Molto Reverendo Samuel Wilberforce, vescovo di Oxford.Che fascino riandare a quel fine giugno 1860! In Oxford, alla riunione

annuale dell’Associazione britannica per il Progresso delle Scienze, si discute della teoria di Darwin.

Prende la parola Richard Owen, direttore della sezione naturalistica del Museo Britannico, il più quotato biologo e paleontologo inglese contemporaneo, fissista convinto, per il quale Cuvier era la dottrina e il resto non aveva valore. Tutta la sua relazione, più che a criticare Darwin e le prove e considerazioni da lui addotte, è orientata a dimostrare l’impossibilità di una origine scimmiesca dell’uomo.

Richard OwenFinito che ha Owen di parlare chiede la

parola Thomas Huxley, giovane e brillante biologo ben noto a Londra. Intelligente, oratore notevole e battagliero, ben preparato, convinto di quanto si accinge a sostenere, reduce, come lo era stato Darwin, da un lungo viaggio intorno al mondo, ha avuto la fortuna di assistere Darwin nella stesura del suo lavoro.

Thomas Henry Huxley

Il giovane Huxley smantella tutte le posizioni di Owen con calma e non senza ironia, mostrando come le somiglianze morfologiche fra uomo e grandi scimmie antropomorfe (Scimpanzé ecc.) siano, in fondo, più marcate delle differenze, e propone di classificare insieme, nel medesimo ordine dei Primati, queste

19

Page 20: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

scimmie e l’uomo, così come aveva fatto Linneo.Visibilmente imbarazzato Owen ascolta in silenzio tutto il lungo e

persuasivo discorso di Huxley e alla fine non sa che cosa rispondere.Accigliato e autoritario, di fronte a 700 persone, si alzò allora a parlare il

Vescovo di Oxford, Samuel Wilberforce, noto ornitologo e matematico.L’illustre professore iniziò il suo dire affermando l’inutilità di discutere

sulla variabilità, sulla selezione, sulle caratteristiche morfologiche del cervello, delle mani, dei piedi, in quanto tutto ciò portava a conclusioni assurde e contrarie ai dogmi religiosi; poi, tentando di volgere la questione al ridicolo e principiando una politica che la Chiesa avrebbe perseguito in seguito per molto tempo, domandò se l’onorevole professore Huxley credesse veramente di derivare dalla scimmia e, in caso affermativo, se da parte di nonno o di nonna.

Samuel Wilberforce

Furibondo ma ironico, sorridendo, forte del suo amore per la verità scientifica, Huxley rispose che l’uomo non si doveva vergognare affatto dei suoi antenati scimmieschi. “Mi vergognerei se sapessi di discendere da Lei, onorevole signor Vescovo, che usa il suo talento e la sua posizione per volgere in ridicolo una seria questione scientifica, nella quale mostra di capire ben poco”.

Vi fu un istante di silenzio, pieno di stupore, poiché l’uomo che riceveva una simile risposta era nientemeno che il Vescovo della città che

ospitava il Congresso; poi, improvviso, uno scroscio di applausi: l’amore per la verità aveva vinto un’importante battaglia.

Siamo al tre di aprile del 1882 e Charles Darwin comunica a uno studioso di Beirut, con il quale era in corrispondenza, di aver scritto la prefazione all’opuscolo sui cani randagi di Beirut che questi gli aveva inviato e di averne raccomandato la pubblicazione alla Società di Zoologia. Ma la fine è ormai vicina e gli eventi precipitano. Huxley, il grande combattente che aveva difeso la teoria di Darwin contro tutto e tutti, lo aveva pregato di affidarsi

20

Page 21: unitre-valdicornia.comunitre-valdicornia.com/wp-content/uploads/2010/01/3... · Web viewGiova ricordare che tra il 1831 e il 1842 erano uscite ben sei edizioni dei Principi di Geologia

alla costante assistenza di un medico. “Il dottor Clark – fu la risposta – è molto gentile con me, ma è troppo occupato per poter venire qui. Ancora una volta, caro amico, ricevi i miei più sentiti ringraziamenti. Dici di essere ridotto a un automa, ma Dio volesse che ci fossero al mondo molti automi così!”.

Egli spirò serenamente alle tre e mezzo del pomeriggio del 19 aprile 1882; da poco più di due mesi aveva compiuto settantatre anni.

È bello concludere questo breve ciclo di chiacchierate su un uomo che rimarrà in eterno nella storia del mondo e che rappresenterà per sempre un simbolo, così umano e discreto, della ricerca della verità, con le ultime parole dell’Origine delle specie:

“Vi è qualcosa di grandioso in questa concezione della vita, con le sue molte capacità, che inizialmente fu data a poche forme o a una sola e che, mentre il pianeta seguita a girare secondo la legge immutabile della gravità, si è evoluta e si evolve, partendo da inizi così semplici, fino a creare infinite forme estremamente belle e meravigliose”.

21