università degli studi di pavia a.a. 2005- 2006 corso di laurea in: comunicazione interculturale e...

15
Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA: IL CASO DELLA PARTITA A PALLAVOLO DI ERIKA di: Luigi Lipardi Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni

Upload: vito-moro

Post on 03-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

Università degli Studi di PaviaA.A. 2005- 2006 

 

Corso di laurea in:Comunicazione interculturale e Multimediale

LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

IL CASO DELLA PARTITA A PALLAVOLO DI ERIKA

di: Luigi Lipardi  

Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni

Page 2: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

Cos’è la deontologia?Cos’è la deontologia?

dèon – dèontos → dovere dèon – dèontos → dovere logìa → trattazione.logìa → trattazione.

““il complesso dei doveri inerenti il complesso dei doveri inerenti ad una particolare attività”ad una particolare attività”

↓↓

norme etiche che occorre rispettare per norme etiche che occorre rispettare per svolgere correttamente quel lavoro. svolgere correttamente quel lavoro.

Page 3: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

La libertà di manifestazione La libertà di manifestazione del pensierodel pensiero

Libertà di espressione vs. rispetto Libertà di espressione vs. rispetto delle regoledelle regole

↓ ↓

Primo emendamento Costituzione Primo emendamento Costituzione americanaamericana

Art. 21 Costituzione italianaArt. 21 Costituzione italiana

Page 4: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

Diritto di cronaca e criticaDiritto di cronaca e critica

Cronaca → consente di narrare le vicende di Cronaca → consente di narrare le vicende di tutti i giornitutti i giorni

Critica → manifestazione di un giudizioCritica → manifestazione di un giudizio

Verità della notiziaVerità della notizia Interesse pubblico all’informazioneInteresse pubblico all’informazione Chiarezza nell’esposizione dei fattiChiarezza nell’esposizione dei fatti

Per la critica non si parla di verità oggettivaPer la critica non si parla di verità oggettiva

Page 5: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

Doveri del giornalista Doveri del giornalista italianoitaliano

Legge 3 febbraio 1963, n. 69 Legge 3 febbraio 1963, n. 69 Ordinamento della Ordinamento della

professione di giornalistaprofessione di giornalista↓↓

Art. 2 → norma centraleArt. 2 → norma centrale↓↓

““È diritto insopprimibile dei giornalisti la È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d'informazione e di critica, limitata libertà d'informazione e di critica, limitata

dall'osservanza delle norme di legge dall'osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui…”dettate a tutela della personalità altrui…”

Page 6: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

La Carta dei doveriLa Carta dei doveri

Impegno congiunto dell’Ordine Impegno congiunto dell’Ordine nazionale giornalisti e della nazionale giornalisti e della Federazione nazionale della stampaFederazione nazionale della stampa

Definitivamente approvata l’ 8 luglio Definitivamente approvata l’ 8 luglio 19931993

Richiama l’art. 21 Cost. e riporta Richiama l’art. 21 Cost. e riporta integralmente l’art. 2 legge n. 69/1963integralmente l’art. 2 legge n. 69/1963

Momento significativo per il giornalismoMomento significativo per il giornalismo

Page 7: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

La Carta dei doveriLa Carta dei doveri

Responsabilità del giornalistaResponsabilità del giornalista Rettifica e replicaRettifica e replica Presunzione d’innocenzaPresunzione d’innocenza FontiFonti Informazione e pubblicitàInformazione e pubblicità IncompatibilitàIncompatibilità Minori e soggetti deboliMinori e soggetti deboli

Page 8: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

Minori e soggetti deboliMinori e soggetti deboli

Meritevoli di una tutela privilegiataMeritevoli di una tutela privilegiata

↓↓

Diritto primario inviolabileDiritto primario inviolabile

““Carta di Treviso” → tutela del minore Carta di Treviso” → tutela del minore supera qualsiasi altra esigenzasupera qualsiasi altra esigenza

Page 9: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

Sanzioni disciplinariSanzioni disciplinari

Art. 61 legge n. 69/1963Art. 61 legge n. 69/1963

↓↓ AvvertimentoAvvertimento CensuraCensura SospensioneSospensione RadiazioneRadiazione

Page 10: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

Il caso di ErikaIl caso di Erika

21 Febbraio 2001 → Erika uccide la 21 Febbraio 2001 → Erika uccide la madre Susy e il fratellino Gianlucamadre Susy e il fratellino Gianluca

↓↓

I giudici le infliggono 16 anni di carcereI giudici le infliggono 16 anni di carcere

21 Maggio 2006 → esce dal carcere per 21 Maggio 2006 → esce dal carcere per la prima volta per una partita di la prima volta per una partita di

pallavolopallavolo

Page 11: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

““La Gazzetta dello Sport”, Lunedì 22 Maggio La Gazzetta dello Sport”, Lunedì 22 Maggio 2006, p. 41.2006, p. 41.

Page 12: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

““Erika, prima volta fuori dal Erika, prima volta fuori dal carcere con la pallavolo”carcere con la pallavolo”

Descrizione di ErikaDescrizione di Erika Ricordo dei fatti per cui è stata incriminataRicordo dei fatti per cui è stata incriminata ““Due possibili reazioni di fronte alle foto piovute Due possibili reazioni di fronte alle foto piovute

nel computer”nel computer”↓↓

““Da che parte pende la bilancia delle emozioni?”Da che parte pende la bilancia delle emozioni?”↓↓

““Con il giudizio con cui giudicate sarete giudicati e Con il giudizio con cui giudicate sarete giudicati e con la misura con la quale misurate sarete con la misura con la quale misurate sarete

misurati”misurati”

Sport come aiuto in piùSport come aiuto in più

Page 13: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

““Corriere della Sera”, Lunedì 22 Corriere della Sera”, Lunedì 22

Maggio 2006, p. 17.Maggio 2006, p. 17.

Page 14: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

““Erika, otto ore di libertà per Erika, otto ore di libertà per una partita di pallavolo”una partita di pallavolo”

Descrizione di ErikaDescrizione di Erika Spiegazione dei fatti del 2001Spiegazione dei fatti del 2001 Cronaca della giornataCronaca della giornata

Commento positivo di Piercarlo PazèCommento positivo di Piercarlo Pazè↓↓

Si intuisce il pensiero dell’ autriceSi intuisce il pensiero dell’ autrice

Page 15: Università degli Studi di Pavia A.A. 2005- 2006 Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:

Commenti e conclusioniCommenti e conclusioni

Nessuna violazione del codice Nessuna violazione del codice deontologico del giornalistadeontologico del giornalista

Efficacia della trattazioneEfficacia della trattazione

↓↓

Sistema molto equilibratoSistema molto equilibrato