universitÀ degli studi di pavia facoltÀ di scienze ... di laurea/guida dello studente... · pone...

59
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

Upload: vonhu

Post on 15-Feb-2019

232 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

GUIDA DELLO STUDENTE

ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

2

Sommario Presentazione .................................................................................................................... 4 Organi della Facoltà ........................................................................................................... 5

Presidenza ...................................................................................................................... 5 Consiglio di facoltà ......................................................................................................... 5 Segreteria ....................................................................................................................... 5 Commissione didattica paritetica .................................................................................... 5 Le rappresentanze studentesche ..................................................................................... 6

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali .......................................................................... 7

Direzione ........................................................................................................................ 7 Segreteria ....................................................................................................................... 7

Docenti .............................................................................................................................. 8 Pubblicazioni, Centri e Associazioni .................................................................................. 11

“Il politico”, rivista italiana di scienze politiche .............................................................. 11 “Quaderni di Scienza Politica”, rivista quadrimestrale di scienza politica ....................... 11 Centro Studi per i Popoli extra Europei Cesare Bonacossa ............................................ 11 Fondazione Giandomenico Romagnosi .......................................................................... 11

Le risorse e i servizi di facoltà ........................................................................................... 12

Servizi di informazione agli studenti ............................................................................ 12 Biblioteca ..................................................................................................................... 12 Aule studio e informatiche ............................................................................................ 12 Lo stage e l'ufficio stage ................................................................................................ 13 Collaborazioni studenti: part-time e tutorato ................................................................. 14 Programma Erasmus .................................................................................................... 14

Le risorse e i servizi dell’Ateneo ........................................................................................ 17

Ufficio relazioni con il pubblico - URP ........................................................................... 17 Segreteria studenti ....................................................................................................... 17 Spazio matricole ........................................................................................................... 18 EDiSU - Ente per il Diritto allo Studio Universitario ...................................................... 18 Mense nei dintorni della Facoltà ................................................................................... 19 Collegi e strutture residenziali ...................................................................................... 19 Ecdl campus ................................................................................................................ 20 Servizi per studenti disabili (S.A.I.S.D.) ......................................................................... 21

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

3

Centro orientamento (C.or) ........................................................................................... 21 Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) ................................................................................. 21 Altri servizi ................................................................................................................... 22

IUSS: Istituto Universitario di Studi Superiori .................................................................. 24 Offerta formativa .............................................................................................................. 25

Calendario della didattica 2012 - 2013 ......................................................................... 25 Sedute di laurea ........................................................................................................... 25 Lezioni serali ................................................................................................................ 26

Il percorso degli studi ....................................................................................................... 27

Prove iniziali di valutazione e ammissione ..................................................................... 27 Attività formative .......................................................................................................... 27 Conseguimento della laurea .......................................................................................... 27 Conseguimento della laurea magistrale ......................................................................... 27

Esami di profitto e prova finale ......................................................................................... 28

Iscrizione online agli esami ........................................................................................... 28 Prova finale .................................................................................................................. 28

Ordinamenti didattici per l’anno accademico 2012-2013 .................................................. 29

Piani di studio del corso di laurea di primo livello e dei corsi di laurea magistrale .......... 29 Passaggi da altri corsi di laurea e trasferimenti ............................................................. 29 Carriera degli studi ....................................................................................................... 29 Propedeuticità .............................................................................................................. 30 Offerta didattica in lingua inglese: "An Erasmus Window on Italy" ................................. 30 Corso di laurea di primo livello in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SP) (classe L36) .................................................................................................................. 31 corso di laurea magistrale in economia, politica e istituzioni internazionali (EPII) (classe LM 52 “relazioni internazionali”) ................................................................................... 40 Corso di laurea magistrale in Studi dell'Africa e dell'Asia (SAA) (classe LM 52 “Relazioni Internazionali”) ............................................................................................................. 42 Corso di laurea magistrale in Governo e Politiche Pubbliche (GPP) (classe LM 63 “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni”) ................................................................................. 44 Laurea Magistralis in World Politics and International Relations (class LM 62 “Scienze della Politica”) ............................................................................................................... 46 Corso di laurea specialistica interfacoltà in Storia D'europa (SE) (Classe LM84) ............. 47

Prospetto degli insegnamenti del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali ................................................................................................................... 51 Prospetto degli insegnamenti dei corsi di laurea magistrale ............................................... 54 Mappe ............................................................................................................................. 57

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

4

Presentazione La Facoltà di Scienze politiche si è, fino dalle origini, rivolta a due grandi aree di problemi: quelli del governo e quelli delle relazioni internazionali. Su questo ceppo tradizionale si è sviluppata nel corso del tempo l’offerta formativa, che attualmente è così articolata:

• un corso di laurea di primo livello in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali”, che si pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula sperimentata il corso presenta un primo anno di insegnamenti fondamentali e quindi indirizzi biennali, che danno un profilo speciale alla preparazione dello studente. Essi lo preparano così o all’ingresso nel mondo del lavoro o al prosieguo dello studio con la laurea di secondo livello o “magistrale”.

• cinque percorsi di laurea magistrale: “Economia, politica e istituzioni internazionali” (EPII),

“Governo e politiche pubbliche” (GPP), “Studi dell’Africa e dell’Asia” (SAA), “Word politics and international relations” (WPIR) offerto in lingua inglese, “Storia d’Europa” in collaborazione con la Facoltà di Lettere e filosofia.

La Facoltà di Scienze politiche partecipa anche, con altre facoltà dell’Ateneo, ai corsi di laurea, di primo e secondo livello, in comunicazione. Le informazioni relative a questi corsi possono ricavarsi dal sito http://www-1.unipv.it/cim/ A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Statuto di Ateneo e dei relativi Regolamenti, a partire dalla primavera del 2013, i corsi di laurea e di laurea magistrale saranno organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Questa guida rispecchia la situazione della Facoltà al luglio 2012. Eventuali modifiche che avverranno nel corso dell’anno accademico saranno rese note attraverso il sito web http://www-3.unipv.it/wwwscpol/. Hanno curato la redazione della guida Domenico Annino e Lorena Landena.

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

5

Organi della Facoltà Presidenza Preside della Facoltà è Silvio Beretta. Consiglio di facoltà Al Consiglio di Facoltà competono le decisioni relative all’attività didattica. Esso è composto da tutti i docenti di ruolo, da un rappresentante del personale tecnico amministrativo e da nove rappresentanti degli studenti. Segreteria La responsabile della Segretaria di presidenza è Lorena Landena. La Segreteria di presidenza è aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11,30 (e-mail [email protected]). Il responsabile della Segreteria didattica è Stefano Cellè. La Segreteria didattica è aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11,30 (e-mail [email protected]). Commissione didattica paritetica La Commissione Didattica paritetica svolge funzioni di supporto al Consiglio di Facoltà per l’organizzazione e la programmazione dell’attività didattica. In particolare:

• valuta l’adeguatezza del carico didattico, del suo accreditamento e della sua congruità

• relaziona sui risultati dei questionari di valutazione degli insegnamenti e degli esami

• propone il piano annuale per i progetti di collaborazione alle attività di tutorato.

Il presidente della Commissione Didattica paritetica è Carlo Magni. Sono attualmente componenti della Commissione Didattica paritetica: Carlo Magni, presidente Anna Maria Caimi, componente Anna Rita Calabrò, componente Enrica Chiappero, componente Marco Mugnaini, componente Carola Ricci, componente Davide Bellavia, componente Emanale Ernesto Bernardi, componente Borgarelli Alesia, componente Bernardo Caldarola, componente Paolo D’Aloisio, componente Paolo Rizzi, componente

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

6

Le rappresentanze studentesche I rappresentanti degli studenti fanno parte degli organi di governo della Facoltà (Consiglio di Facoltà, Commissione didattica paritetica e Consiglio scientifico della Biblioteca), cooperando alla disciplina dei vari aspetti della vita universitaria. Essi mantengono uno stretto rapporto di collaborazione con il Preside e con il presidente della Commissione didattica paritetica, segnalando eventuali situazioni di disagio degli studenti e formulando proposte per il buon andamento dei corsi di studio. I rappresentanti promuovono iniziative culturali e contribuiscono a far conoscere le varie opportunità offerte dalla Facoltà. Studenti eletti nel consiglio di Facoltà:

Bellavia Davide Bernardi Emanuel Ernesto Borgarelli Alessia Caldarola Bernardo Cardona Andrea Ferrara Gustavo Hernan Giordano Margherita D’Aloisio Paolo

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

7

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) è stato costituito il 1° gennaio 2012 sulla base dei pre-esistenti Dipartimenti di Studi Politico Sociali e di Economia, Statistica e Diritto. Il dipartimento racchiude in sé gli ambiti disciplinari e di ricerca tipici dell’area di studio politico-sociale a cui si aggiungono alcune specializzazioni che hanno caratterizzato i dipartimenti pregressi. In particolare, le aree di studio e di ricerca sviluppate dal dipartimento riguardano:

• L’economia politica, l’economia dello sviluppo e l’economia pubblica • La scienza politica e la filosofia politica • Le scienze giuridiche • La sociologia • La statistica economica e sociale • La storia delle dottrine e delle istituzioni politiche • Gli studi afro-asiatici • Gli studi storici e di politica internazionale.

Al Dipartimento sono collegati alcuni centri di ricerca specifici, attraverso l’attività di ricerca svolta dai membri del Dipartimento. In particolare:

• CIRPS-GESTER – Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Partecipazione Sociale nella Gestione del Territorio

• CIRSIS - Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sui Sistemi di Istruzione Superiore • Laboratorio Contratti PA • Centro Studi Popoli Extra-Europei Cesare Bonacossa • Centro Interdipartimentale di Studi di Genere

Il Dipartimento è inoltre sede della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP)

Sede amministrativa: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia Telefono: 0382 984816-26 Fax: 0382 984815 Sito web: http://www-3.unipv.it/webdsps/it/ Direzione Direttore del Dipartimento è Giovanni Cordini. Segreteria La responsabile della Segretaria del dipartimento è Rosalinda Montagna.

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

8

Docenti

Giovanna Angelini 0382/984324 [email protected]

Arianna Arisi Rota 0382/984320 [email protected]

Andrea Astolfi 0382/984444 [email protected]

Cristina Barbieri 0382/984368 [email protected]

Francesco Battegazzorre 0382/984363 [email protected]

Silvio Beretta 0382/984416 [email protected]

Axel Berkofsky 0382/984432 [email protected]

Donatella Bolech 0382/984329 [email protected]

Sandro Bordone 0382/984337 [email protected]

Anna Maria Caimi 0382/984366 [email protected]

Anna Rita Calabrò 0382/984805 [email protected]

Ian Carter 0382/984542 [email protected]

Simonetta Casci 0382/984813 [email protected]

Flavio Ceravolo 0382/984822 [email protected]

Emanuela Ceva 0382/984542 [email protected]

Enrica Chiappero Martinetti

0382/984354 [email protected]

Flavio Chiapponi 0382/984539 [email protected]

Marco Clementi 0382/984541 [email protected]

Arturo Colombo 0382/984428 [email protected]

Elisabetta Colombo 0382/984321 [email protected]

Maria Antonietta

Confalonieri 0382/984364 [email protected]

Giovanni Cordini 0382/984437 [email protected]

Enrica Costa Bona 0382/984330 [email protected]

Mario Dossoni 0382/984821 [email protected]

Silvia Figini 0382/984360 [email protected]

Carla Ge Rondi 0382/984345 [email protected]

Simone Gerzeli 0382/984350 [email protected]

Giuseppe Iannini 0382/984346 [email protected]

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

9

Silvia Illari 0382/984435 [email protected]

Guido Legnante 0382/984367 [email protected]

Renata Lenti Targetti 0382/984408 [email protected]

Carlo Magni 0382/984349 [email protected]

Cristina Mariotti 0382/984366 [email protected]

Marco Missaglia 0382/984358 [email protected]

Antonio Morone 0382/986950 [email protected]

Marco Mugnaini 0382/984326 [email protected]

Franco Musso 0382/984371 [email protected]

Antonio Mutti 0382/984806 [email protected]

Franco Osculati 0382/984414 [email protected]

Giovanni Paramithiotti 0382/984355 [email protected]

Leonardo Parri 0382/984812 [email protected]

Vittorio Poma 0382/984054 [email protected]

Chiara Porqueddu 0382/984327 [email protected]

Riccardo Puglisi 0382/984015 [email protected]

Roberta Rabellotti 0382/984038 [email protected]

Francesco Ciro Rampulla 0382/984444 [email protected]

Carola Ricci 0382/984441 [email protected]

Marica Roda 0382/984540 [email protected]

Michele Rostan 0382/984814 [email protected]

Fabio Rugge 0382/984778 [email protected]

Flavio Spalla 0382/984372 [email protected]

Marina Tesoro Osculati 0382/984429 [email protected]

Livio Tronconi 0382/984444 [email protected]

Massimiliano Vaira 0382/984810 [email protected]

Pierluigi Valsecchi 0382/984433 [email protected]

Piero Venturati 0382/984443 [email protected]

Massimo Zaccaria 0382/984432 [email protected]

Andrea Zatti 0382/984783 [email protected]

Bruno Ziglioli 0382/984537 [email protected]

Jacques Ziller 0382/984442 [email protected]

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

10

PROFESSORI SUPPLENTI, PROFESSORI A CONTRATTO, ALTRI DOCENTI

Barbara Airò 0382/984432 [email protected]

Bianca Basciano 0382/984039 [email protected]

Gabriela Cultrera 0382/984800 [email protected]

Patrizia Farina [email protected]

Felisa Garcia y de la Cruz

0382/984039 [email protected]

Paolo Magri [email protected]

Simone Merlini 0383/984039 [email protected]

Federica Onnis 0383/984039 [email protected]

Marco Taddei 0383/984039 [email protected]

Leonarda Vergine 0382/984559 [email protected] Per contattare i docenti di cui non è indicato alcun recapito, telefonare all’Ufficio informazioni della Facoltà (0382/984427).

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

11

Pubblicazioni, Centri e Associazioni “Il politico”, rivista italiana di scienze politiche Fondata da Bruno Leoni, presso la Facoltà si pubblica dal 1950 la rivista “Il Politico”, una delle più antiche nel campo delle Scienze politiche. Ogni fascicolo contiene articoli, note e rassegne di scienza politica, economia, diritto, sociologia, storia e politica internazionale. Alla rivista collaborano, oltre a docenti dell’Università di Pavia, studiosi delle principali università italiane e straniere. Anche gli studenti possono collaborare con recensioni e segnalazioni bibliografiche (rivolgersi alla prof. Carla Ge Rondi). http://www.unipv.it/ilpolitico/ “Quaderni di Scienza Politica”, rivista quadrimestrale di scienza politica Fondata da Mario Stoppino nel 1994, la rivista ospita contributi originali, di teoria e di ricerca empirica, di studiosi che operano nel campo della scienza politica nazionale e internazionale in costante collaborazione con tutte le discipline che studiano la politica con criteri diversi da quelli della scienza politica: la sociologia, il diritto, la storia, la filosofia, l’economia. Gli studenti possono prendere contatto con la redazione (prof. Francesco Battegazzorre). http://www.unipv.it/quasp/ Centro Studi per i Popoli extra Europei Cesare Bonacossa Presso la Facoltà ha sede il CSPE fondato nel 1956. Scopo del Centro è promuovere la ricerca scientifica e gli studi di carattere storico-politico, sociale, economico, giuridico e antropologico delle aree culturali extra europee. Il Centro cura pubblicazioni di carattere scientifico ed in particolare, annualmente, Asia Major. Esso organizza convegni, seminari e, annualmente una conferenza di particolare rilievo denominata “Bonacossa Lecture”. Ogni anno viene bandito un concorso per tesi di laurea specialistica in Studi Afro-asiatici. Presso il Centro è ubicato un fondo librario specializzato (che fa capo alla Biblioteca della Facoltà) arricchitosi nel corso degli anni grazie anche ai lasciti di Ferdinando Vegas, di Paolo Beonio Brocchieri e di Giorgio Borsa. http://www-3.unipv.it/webdsps/it/bonacossa.php Fondazione Giandomenico Romagnosi La Fondazione Giandomenico Romagnosi, istituita nel 2003 su iniziativa della Facoltà, è sostenuta da Comune, Provincia ed Università degli Studi di Pavia. Essa promuove e diffonde una cultura innovativa del governo locale e della sua amministrazione organizzando momenti di riflessione scientifica sul governo locale aperti alla partecipazione degli studenti. La Fondazione annualmente attribuisce un premio al migliore laureato del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali che intenda iscriversi al corso di laurea magistrale in Governo e Politiche Pubbliche. http://www.fondazioneromagnosi.it

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

12

Le risorse e i servizi di facoltà

Servizi di informazione agli studenti L’orario delle lezioni e degli esami, l’orario di ricevimento, gli avvisi e i comunicati di interesse generale per gli studenti sono reperibili sul sito Internet della Facoltà: http://www.unipv.it/wwwscpol/. Queste informazioni vengono in parte esposte all’Albo collocato nel portico che dà accesso alla Facoltà e consultabile tutti i giorni dalle ore 8 alle 20. Avvisi riguardanti i singoli insegnamenti possono essere esposti anche solo nelle bacheche collocate all’esterno degli studi dei docenti. All’ingresso della Facoltà è operativo un Servizio informazioni: tel. 0382-984427; e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected]. Biblioteca Il patrimonio librario della biblioteca, accumulatosi in oltre un secolo, è stimato superiore alle 100.000 monografie, con 1337 periodici (di cui più di 500 correnti), 150 videocassette (per lo più di argomento storico) e circa un centinaio di microfilms (tratti da archivi diplomatici americani). Ricerche bibliografiche possono essere effettuate, con o senza l'assistenza del personale, tramite collegamento con l’Opac di Ateneo (che comprende anche biblioteche non universitarie ma comunque operanti sul territorio pavese: <http://opac.unipv.it/>http://opac.unipv.it/) o con altri archivi on-line. La Biblioteca di Facoltà è aperta al pubblico con il seguente orario: dal lunedì al giovedì: ore 8,00 – 17,00. Venerdì ore 8.00 - 13.00 Sito web: http://bibscipol.unipv.it/ Aule studio e informatiche Sono a disposizione degli studenti tre aule studio: due in Facoltà ed una (aula S) nel portico che dà accesso alla Facoltà. Le aule poste in Facoltà sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 20,00, mentre le aule situate nei cortili sono aperte fino alle ore 23,00. Inoltre, sono a disposizione degli studenti due aule informatiche: l’ Aula “C. Capelo” e l’ aula 7. L’ aula “C. Capelo” (24 postazioni) si trova in Facoltà ed è aperta solo degli studenti di Scienze politiche. In essa si organizzano anche corsi base di utilizzo delle tecnologie informatiche. L’Aula 7 è un’aula didattica realizzata attraverso la collaborazione della Facoltà di Scienze Politiche con il Centro Linguistico. L’utilizzo delle apparecchiature è consentito a tutti gli studenti di Scienze Politiche e a tutti gli utenti interessati al servizio di autoapprendimento linguistico (limitatamente alla disponibilità delle risorse e con precedenza riservata agli studenti della Facoltà e dell’Ateneo). Qualora la capienza dell’aula non fosse sufficiente ad accogliere tutti gli utenti, verranno rispettati i seguenti ordini di priorità:

• autoapprendimento ed elaborazione di materiale didattico;

• attività libera.

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

13

Le modalità di accesso alle apparecchiature delle due aule sono stabilite da appositi Regolamenti. Le attività di navigazione in Internet sono monitorate. Si segnala che nelle aule studio e nei cortili è possibile il collegamento Wireless (UNIPV-WIFI, http://wifi.unipv.it). Per il collegamento è necessario disporre di un computer portatile dotato di scheda Wireless Wi-Fi (sia integrata che esterna), ed essere in possesso del codice fiscale e della password della Carta Ateneo. Lo stage e l'ufficio stage Il tirocinio didattico (stage) è un periodo durante il quale gli studenti delle lauree di primo livello sono inseriti in aziende o amministrazioni pubbliche per svolgere mansioni lavorative inerenti al loro corso di studi. Attraverso tale momento formativo lo stagista sperimenta, nella realtà concreta del lavoro, il ruolo al quale viene formato. Il tirocinio ha di norma luogo durante il terzo anno di Corso. In casi particolari esso può svolgersi durante il secondo anno, ma lo studente deve aver acquisito almeno 60 CFU e averlo inserito nel proprio piano di studi. Il tirocinio didattico prevede un accreditamento di 6 CFU (150 ore di attività). Per effettuare lo stage nell’a.a 2012/2013 é necessario presentare la propria candidatura all’Ufficio stage (Sig. Stefano Cellè), entro il 31 ottobre 2012, allegando la fotocopia della pagina del libretto relativa agli esami sostenuti. Il modulo è scaricabile dal sito della Facoltà oppure può essere ritirato presso l’Ufficio stage. Il candidato sarà quindi contattato per concordare modalità, luogo e tempi di svolgimento dello stage e dovrà provvedere a ritirare presso l’Ufficio stage o la Ripartizione studenti il modulo del progetto formativo (scaricabile anche dal sito di facoltà) che garantisce la copertura assicurativa durante il tirocinio. Tale modulo va consegnato alla Ripartizione studenti (oppure inviato tramite fax al numero 0382/25133) almeno quindici giorni prima dell’inizio dello stage. Durante lo stage lo studente sarà assistito da un tutor universitario e da un tutor aziendale. Al temine del tirocinio, il soggetto ospitante compilerà un modulo predefinito e lo consegnerà al tutor universitario che provvederà all’accreditamento del tirocinio formativo. Gli studenti che lavorano e che abbiano autocertificato presso l’Ufficio Stage la loro posizione professionale sostituiranno il tirocinio con una relazione inerente la propria attività lavorativa. L’argomento sarà concordato con un tutor universitario. Il docente responsabile delle attività di tirocinio è il prof. Franco Musso che riceve gli studenti nei giorni di lunedì e martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (tel: 0382/984371; e-mail: [email protected]). Orari di apertura dell’Ufficio Stage: martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12.00. E’ possibile concordare eventuali appuntamenti fuori orario contattando il Sig. Stefano Cellè. Tel. 0382/984334 e-mail [email protected] L’Ateneo, inoltre, aderisce al Consorzio Erasmus Placement, che organizza e finanzia attività di tirocinio presso istituzioni o aziende con sede in uno degli Stati Membri dell’UE, nei paesi dello spazio economico Europeo e in quelli candidati all’adesione. Tali attività, di una durata compresa tra i quattro ed i sei mesi, sono aperte sia a studenti delle lauree triennali, sia a quelle delle lauree magistrali, e vengono riconosciute da parte della Facoltà con nove crediti formativi inseribili nel piano di studio come “attività formative” a scelta. Nel caso gli studenti abbiano già utilizzato i loro crediti a scelta per altre attività formative, i crediti attribuiti per queste attività rimarranno in soprannumero. Ai fini della selezione, l’attribuzione delle borse per il tirocinio avviene attraverso un bando pubblico che verrà pubblicato sul sito dell’Università e della Facoltà.

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

14

Al termine del periodo di Placement, l’attribuzione dei crediti sarà basata su una relazione (di circa 6000 caratteri) elaborata dallo studente e dedicata alle attività svolte, alle abilità attraverso esse conseguite nonché ad una breve analisi del contesto organizzativo nel quale lo studente è stato inserito. Tale relazione sarà valutata in termini di idoneità dal tutor interno, docente di ruolo della Facoltà, assegnato allo studente all’inizio della sua attività. Per informazioni su bandi, adempimenti ed enti ospitanti, il Delegato Erasmus Placement di Facoltà è il prof. Andrea Zatti, e-mail [email protected]; tel. 0382-984783. Collaborazioni studenti: part-time e tutorato COLLABORAZIONE PART-TIME La Facoltà offre ogni anno agli studenti la possibilità di prestare collaborazione (con un compenso di Euro 7,75 all’ora, per un minimo di 50 ore e un massimo di 150) alle attività svolte nel suo ambito, nel corso dell’ anno accademico. La collaborazione riguarda servizi informativi generali e di orientamento con particolare riferimento alle matricole, interventi per l’assistenza agli studenti disabili, collaborazione all’organizzazione e allo svolgimento di manifestazioni culturali e scientifiche e collaborazione in biblioteche, strutture didattiche. Il bando di concorso, di norma, è emanato all’inizio del mese di settembre. TUTORATO STUDENTI Gli studenti possono collaborare con i docenti attraverso un’attività di tutorato. Lo studente tutor, assegnato a uno specifico insegnamento, può fare da tramite tra gli studenti di un corso e il docente e può aiutare gli studenti, in particolare nel primo anno, nella preparazione degli esami. Il bando di concorso è emanato il 1° giugno e scade il 30 giugno di ogni anno. Il compenso massimo previsto è di Euro 14,00 lordi all’ora per un massimo di 150 ore. Programma Erasmus La Facoltà, per l’anno accademico 2012/2013, mette a disposizione degli studenti più di 100 posti per la mobilità verso i paesi dell’Unione europea. L’assegnazione delle borse avviene dopo la pubblicazione del bando d’Ateneo e del bando di Facoltà. Delegato di Facoltà è la prof. Arianna Arisi Rota e vice-delegato il dott. Salvatore Giglio. Le norme per ottenere la borsa e tutte le informazioni necessarie sono disponibili presso l’Ufficio Erasmus della Facoltà. Per informazioni contattare il dott. Salvatore Giglio. Tel. 0382/986925 e-mail: [email protected] Orari di ricevimento: martedì e giovedì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Accordi attivi per l’anno accademico 2012/2013

Paese Università posti durata mesi e-mail docente di riferimento

AUSTRIA Leopold-Franzens-Universitaet Innsbruck 1 10 [email protected]

AUSTRIA Universitaet Salzburg 1 10 [email protected]

AUSTRIA Universitaet Salzburg 2 5 [email protected]

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

15

AUSTRIA Universitaet Wien 3 6 [email protected]

BELGIO Universiteit Antwerpen 3 6 [email protected]

BELGIO Hogeschool Gent 1 5 [email protected]

DANIMARCA Koebenhavns Universitet 2 6 [email protected]

FINLANDIA Jyväskylän Yliopisto 1 6 [email protected]

FINLANDIA Jyväskylän Yliopisto 1 6 [email protected]

FINLANDIA Åbo Akademi 2 5 [email protected]

FRANCIA Universite D'angers 2 5 [email protected]

FRANCIA Institut D'etudes Politiques De Bordeaux 1 10 [email protected]

FRANCIA Universite Du Droit Et De La Sante Lille Ii 2 10 [email protected]

FRANCIA Institut D'etudes Politiques De Toulouse 3 9 [email protected]

GERMANIA Friedrich-Alexander-Universitaet Erlangen-Nuernberg

1 10 [email protected]

GERMANIA Ruprecht-Karls-Universitaet Heidelberg 1 6 [email protected]

GERMANIA Universitaet Konstanz 3 10 [email protected]

GERMANIA Universitaet Lueneburg 4 6 [email protected]

GERMANIA Universitaet Passau 2 6 [email protected]

GERMANIA Julius-Maximilians-Universitaet Wuerzburg 2 10 [email protected]

GERMANIA Julius-Maximilians-Universitaet Wuerzburg 2 5 [email protected]

GRAN BRETAGNA Cardiff University 2 5 [email protected]

GRAN BRETAGNA Cardiff University 1 9 [email protected]

GRAN BRETAGNA University Of Warwick 1 9 [email protected]

GRAN BRETAGNA University Of Leicester 2 4 [email protected]

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

16

GRECIA Ethniko Kai Kapodistriako Panepistimio Athinon

1 5 [email protected]

IRLANDA University Of Dublin, Trinity College 4 9 [email protected]

LITUANIA Vilniaus Universitetas 2 6 [email protected]

POLONIA Politechnika Opolska 3 5 [email protected]

POLONIA Uniwersytet Warszawski 2 10 [email protected]

POLONIA Uniwersytet Warszawski 2 10 [email protected]

PORTOGALLO Universidade Tecnica De Lisboa 2 9 [email protected]

PORTOGALLO Universidade Tecnica De Lisboa 2 9 [email protected]

PORTOGALLO Universidade Tecnica De Lisboa 2 9 [email protected]

SLOVENIA Univerza V Ljubljani 4 6 [email protected]

SPAGNA Universitat Autonoma De Barcelona 2 6 [email protected]

SPAGNA Universitat Autonoma De Barcelona 2 6 [email protected]

SPAGNA Universidad De Granada 3 9 [email protected]

SPAGNA Universidad Pontificia Comillas 2 6 [email protected]

SPAGNA Universidad De Murcia 2 10 [email protected]

SPAGNA Universidad De Santiago De Compostela 3 6 [email protected]

SPAGNA Universidad De Santiago De Compostela 4 6 [email protected]

SVEZIA Högskolan Dalarna 2 10 [email protected]

SVEZIA Göteborgs Universitet 1 10 [email protected]

SVEZIA Stockholms Universitet 2 6 [email protected]

SVEZIA Umeå Universitet 2 6 [email protected]

SVIZZERA Université De Fribourg - Universität Freiburg 2 5 [email protected]

SVIZZERA Universität Zürich 4 10 [email protected]

TURCHIA Marmara Üniversitesi 2 6 [email protected]

TURCHIA Marmara Üniversitesi 2 6 [email protected]

TURCHIA Istanbul Sehir Ünversitesi 2 5 [email protected]

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

17

TURCHIA Dokuz Eylül Üniversitesi 2 6 [email protected]

Le risorse e i servizi dell’Ateneo Ufficio relazioni con il pubblico - URP

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico si propone quale punto di riferimento per il dialogo tra Ateneo e utenza. L’U.R.P. intende assicurare una corretta e tempestiva comunicazione con studenti, famiglie, scuole, imprese, dipendenti dell’Università e visitatori, oltre che offrire servizi di informazione, di prima accoglienza e di ascolto.

In particolare per gli studenti in arrivo, studenti iscritti, studenti laureati e studenti internazionali l’U.R.P. fornisce informazioni relative all’offerta formativa, alla carriera studentesca, all’attività didattica, al diritto allo studio, all’orientamento, attraverso lo sportello Informastudenti, un servizio di call center e uno sportello telematico

Attività dell’U.R.P.:

• raccolta ed erogazione di materiale informativo sulle strutture, i servizi e i compiti dell’amministrazione universitaria e del campus; • punto di ascolto e di inoltro di segnalazioni, reclami e suggerimenti al fine di verificare la qualità e il gradimento dei servizi erogati; • servizio di risposta telefonica e informatica per divulgazione di informazioni di carattere generale; • gestione delle conferme di autenticità del titolo di studio, durata percorso di studio e iscrizione corsi di studio; • gestione di bacheche, anche on-line, delle principali scadenze e opportunità dell'Ateneo e di altri Enti; • accoglienza di delegazioni anche straniere e organizzazione di visite guidate all’Ateneo; sede: Strada Nuova, 65 27100 Pavia tel. +39.0382.98 9898 fax +39.0382.98 4629 e-mail: [email protected] Orario apertura al pubblico Lun.-Ven.: 9.00-12.30/14.00-17.00 Informastudenti: Sede Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia Orario di apertura e contatto telefonico Lu, Ma, Me, Gio: 9.00-12.00/14.00-16.30 Ve: 9.00-12.00 Contatti tel. + 39 0382 98 4284/4285/5954 fax + 39 0382 984629

1. Studenti iscritti: “FILO DIRETTO con la Segreteria Studenti” 2. Studenti potenziali, carriere concluse (laureati, decaduti, rinunciatari): [email protected] 3. Cittadini e informazioni generali: [email protected] L’assistenza viene garantita entro due giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione

Segreteria studenti La Segreteria Studenti si occupa della gestione amministrativa della carriera dello studente, dal momento del suo ingresso all’Università fino alla laurea. Assiste gli studenti per l’immatricolazione ai vari corsi di studio, il trasferimento da altra università, la richiesta di riconoscimento di titoli di studio conseguiti all’estero, ecc.

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

18

Provvede alla registrazione degli esami, al rilascio di certificati, attestazioni e duplicati di documenti; gestisce, unitamente ai referenti di facoltà, i tirocini obbligatori; riceve le richieste degli studenti (convalida degli esami sostenuti in altre università, riconoscimento della carriera pregressa, la richiesta di passaggio da un corso di studi ad un altro o dal vecchio al nuovo ordinamento) e ne cura l'invio presso gli organi competenti; controlla e verifica la carriera dello studente al fine dell'ammissione all'esame di laurea. Supporta gli studenti nell'utilizzo dei servizi on-line (piano di studi, richiesta agevolazione tasse, appuntamento in segreteria, webmail). Cura la stampa del diploma di laurea; riceve le domande di trasferimento per altre sedi universitarie o le domande di rinuncia agli studi gestendo i relativi procedimenti. Via S. Agostino, 1 – Pavia Tel. + 39 0382 98 4284/4285/5954 Fax 0382 25133 E-mail: FILO DIRETTO con la segreteria studenti Orari di apertura al pubblico: Lunedì, Giovedì, Venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00 Martedì 9,30 - 12,00 su appuntamento Mercoledì dalle 13.45 alle 16.15 su appuntamento Gli appuntamenti sono prenotabili online sul sito http://gopa.unipv.it fino alle ore 14.00 del giorno precedente a quello della data di prenotazione.

Per la consegna delle pergamene di laurea lo sportello (in via Sant'Agostino 1, Pavia) è aperto il lunedì ed il giovedì dalle ore 9.30 alle 12.00

Spazio matricole Per facilitare l'iscrizione al primo anno dei corsi di laurea triennale l'Università di Pavia ha attivato lo Sportello “Spazio Matricole” presso il quale è possibile acquisire informazioni dettagliate e concludere in tempi rapidi le operazioni necessarie all'iscrizione. EDiSU - Ente per il Diritto allo Studio Universitario L'EDiSU è stato istituito dall'Università degli studi di Pavia, di concerto con la Regione Lombardia, allo scopo di gestire e promuovere tutte quelle iniziative e strutture atte a realizzare un effettivo diritto allo studio per gli iscritti all'Università di Pavia. L'EDiSU eroga servizi che vanno dall'abitazione e alloggio alla ristorazione, dalle attività culturali a benefici economici. Via Calatafimi, 11; Tel.0382.305011, Fax 0382.29045, [email protected] - www.isu.pv.it Orari di apertura al pubblico: lunedì-giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 elle 15,00; venerdì dalle 9,30 alle 12.00

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

19

Mense nei dintorni della Facoltà L' EDiSU gestisce direttamente sei mense alle quali possono accedere gli studenti dell'Ateneo pavese, utilizzando per l'accesso la “Carta Ateneo”. Nei dintorni della Facoltà si trovano: Mensa Collegio Castiglioni via San Martino 18 - Tel.0382303074. Mensa Collegio Fraccaro P.zza L. Da Vinci - Tel.0382304038. Mensa Centrale Corso Carlo Alberto - Tel.038233526. Collegi e strutture residenziali COLLEGI EDISU Collegio Cairoli (maschile) - piazza Collegio Cairoli, tel. 0382.23746, fax 0382/302798 email: [email protected] Collegio Lazzaro Spallanzani (maschile) - Via Ugo Foscolo, 17, tel. 0382/22796; fax: 0382/530425 email: [email protected] Collegio Plinio Fraccaro (maschile) - p.zza Leonardo da Vinci, 2, tel. 0382/301371; fax 0382/23322 email: [email protected] Collegio Castiglioni-Brugnatelli (femminile) - Via San Martino, 18, tel. 0382/33518; fax 0382/304182 e-mail : [email protected] Collegio Gerolamo Cardano (misto) - viale Resistenza, 15, tel. 0382/301271 fax 0382/304623 email: [email protected] Collegio Lorenzo Valla (misto) - viale Libertà, 30, tel. 0382/24784 fax: 0382/34364 e-mail: [email protected] Collegio Benvenuto Griziotti (misto) -via Tavazzani, 59/70, tel. 0382/472561 fax:0382/463761 e-mail: [email protected] Residenze Golgi I e II (miste) - via Aselli, 39/43, tel. 0382/510100 fax: 0382/510377

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

20

email: [email protected] - [email protected] Collegio Alessandro Volta (misto) - via Ferrata, tel.0382/548511 fax:0382/548704 email: [email protected] Collegio Giasone del Maino (misto) - via Luino, 4, tel.0382/375411 fax 0382/376704 e-mail: [email protected] COLLEGI STORICI Almo Collegio Borromeo (maschile e femminile) - p.zza Borromeo, 5, tel. 0382/3951 fax 0382 395360 e-mail: [email protected] - www.collegioborromeo.it Collegio Ghislieri (maschile e femminile) - p.zza Ghislieri, 9, tel. 0382/37861 fax 0382/23752 e-mail:[email protected] - www.ghislieri.it Collegio Santa Caterina da Siena (femminile) - via San Martino, 17/a, tel.0382/375099 fax 0382/24108 e-mail: [email protected] - www.unipv.it/SantaCaterina Collegio Nuovo- Fondazione Sandra e Enea Mattei (femminile) - via Abbiategrasso, 404, tel. 0382/5471 fax 0382/423235 e-mail: [email protected] - http://colnuovo.unipv.it Ecdl campus L'Area Sistemi Informativi offre gratuitamente agli studenti corsi ECDL Core online per l’acquisizione dei crediti relativi all’idoneità di Abilità informatiche, per i Corsi di Laurea che hanno aderito all'iniziativa. Il portale ECDL di riferimento è: <https://ecdl.unipv.it/>https://ecdl.unipv.it/, con le proprie credenziali di Ateneo lo studente può scegliere una delle edizioni riservate alle disciplinare afferente al proprio corso di studio. Il corso, è della durata di 2 mesi. Per tutta la durata del corso, gli studenti hanno a disposizione il supporto di un tutor, che si occupa anche di verificare il rispetto dei vincoli stabiliti e concordati con i diversi Corsi di Laurea che aderiscono all'iniziativa. Gli studenti che non avranno superato tutti i vincoli previsti dovranno iscriversi a un’altra edizione di corso e ripetere il percorso formativo. Gli studenti che supereranno tutti i vincoli avranno il diritto ad acquisire i CFU relativi all’idoneità di Abilità informatiche. Al termine del corso, il tutor produrrà gli attestati degli studenti che avranno superato i vincoli. Gli attestati firmati dal Prof. Marco Ferretti, quale Responsabile del Test Center ECDL, vengono successivamente trasmessi alla segreteria studenti per il riconoscimento dei CFU. Si ricorda inoltre che presso il Test Center ECDL dell’Università è possibile sostenere gli esami per ottenere le certificazioni ECDL Core e Advanced a prezzi agevolati.

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

21

Si osservi che coloro che sono titolari di una certificazione ECDL possono chiederne la convalida per l'acquisizione dei 3 CFU assegnati all'insegnamento di Informatica. Servizi per studenti disabili (S.A.I.S.D.) Il Servizio di Assistenza e Integrazione Studenti Disabili (S.A.I.D.S.). Il S.A.I.S.D. offre un servizio di accoglienza, assistenza ed integrazione all'interno dell'Università; organizza, supporta, coordina e monitora tutte le iniziative concernenti l'integrazione degli studenti disabili in tutti gli aspetti della vita universitaria, consentendo la frequenza alle lezioni, ai laboratori, l'accesso alle biblioteche e a tutte le strutture universitarie. Responsabile di questo servizio per la Facoltà è la prof. Silvia Figini. http://saisd.unipv.it - [email protected] Centro orientamento (C.or) L'orientamento agli studi universitari è parte integrante di una completa realizzazione del diritto allo studio. Il C.OR. ha lo scopo di attuare tutte le iniziative occorrenti per garantire un processo di orientamento continuativo e dinamico degli studenti che inizia dal penultimo anno di Scuola Secondaria e continua per tutto il periodo di iscrizione ai corsi universitari, con particolare attenzione alle fasi di ingresso nell'Università e di uscita verso il mondo del lavoro. Inoltre promuove, su proposta delle Facoltà, iniziative di sostegno didattico e tutorato. Il Centro svolge attività di informazione, di formazione e di valutazione, in collegamento con le strutture didattiche e amministrative interessate, mediante la razionalizzazione dei servizi rivolti agli studenti in modo da prevenire o ridurre il fenomeno dei fuori corso e degli abbandoni. Cura le attività promozionali e di relazione con il territorio e la comunicazione sia interna che esterna, nell'ambito delle finalità del Centro. Collabora con l'ente per il diritto allo studio EDiSU e progetta le proprie attività in accordo con le realtà del territorio: Comune di Pavia, Provincia, Unione degli Industriali della Provincia di Pavia, Camera di Commercio, Ufficio Scolastico Regionale, Centri Servizi Amministrativi Provinciali (gli ex Uffici Scolastici o Provveditorati) di Pavia, Lodi, Cremona. L'attività del Centro è articolata in tre settori che riguardano:

• la scelta del corso di studi (orientamento alla scelta universitaria) • il supporto allo studente nel percorso universitario (orientamento in itinere) • l'accompagnamento al mondo del lavoro (orientamento post)

Ciascun settore ha un proprio peculiare ambito di competenza: progetta azioni e organizza eventi che hanno utenti diversi. Tuttavia le attività dei settori sono strettamente collegate e complementari in quanto si rivolgono al giovane in momenti diversi della propria carriera: le azioni di accompagnamento risultano tanto più efficaci quanto più le singole componenti si arricchiscono dell'esperienza delle altre. Il responsabile della Facoltà di Scienze politiche per il coordinamento delle attività di orientamento è la prof. Elisabetta Colombo, per l'orientamento intra-universitario è la prof. Maria Antonietta Confalonieri invece per l'orientamento post-universitario è il prof Carlo Magni. Sito web: http://cor.unipv.it/ Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) Il Centro Linguistico dell'Università di Pavia è un centro di servizi di Ateneo che si rivolge agli studenti, al personale docente, al personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo pavese e a chiunque voglia apprendere o perfezionare le lingue straniere. Dispone attualmente di due sedi:

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

22

Centro Linguistico Laboratori, Cortile Sforzesco (Sede Centrale) Centro Linguistico Uffici, Cortile Teresiano (Sede Centrale) Il CLA si occupa di: • fornire un servizio di autoapprendimento delle lingue straniere e di italiano per stranieri;

• fornire supporto agli insegnamenti curricolari di lingua per i vari corsi di studio dell’Ateneo, organizzando anche l’attività didattica integrativa svolta dai Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua madre (C.E.L.); • organizzare corsi di lingua italiana per studenti stranieri in mobilità e per utenti esterni;

• rilasciare, tramite esame, le certificazioni di lingua inglese dell'Università di Cambridge (PET, FCE, CAE, CPE), la Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell'Università per Stranieri di Siena (CILS), la certificazione di tedesco come lingua straniera (TestDaF);

• promuovere iniziative scientifiche e didattiche volte alla diffusione delle lingue e delle culture straniere;

Il Centro Linguistico è dotato di laboratori linguistici e di aule multimediali. Inoltre dispone di una ricca mediateca contenente circa 1000 corsi con supporti audio, video e cd-rom relativi a 53 lingue diverse (*) e di una collezione di film in lingua originale che conta più di 650 titoli. I supporti multimediali presenti nei laboratori possono essere utilizzati in maniera autonoma dagli studenti dell'Ateneo per approfondire gli argomenti affrontati durante le attività didattiche integrative tenute dai C.E.L. e, più in generale, dai vari utenti per apprendere o rafforzare la conoscenza di una lingua straniera o per prepararsi ad un esame di certificazione internazionale. L'assistenza è garantita dalla presenza costante di tecnici laureati in lingue i quali sono a disposizione per aiutare nella scelta del materiale didattico e del percorso di apprendimento. Presso il CLA gli utenti possono trovare informazioni e materiali didattici non solo sulle certificazioni di cui lo stesso è sede d'esame, ma anche sulle altre principali certificazioni internazionali di lingua straniera quali TOEFL e IELTS (lingua inglese), DELF/DALF (lingua francese), certificazioni del Goethe Institut (lingua tedesca), D.E.L.E. (lingua spagnola). Orario di apertura del Centro Linguistico Laboratori, Cortile Sforzesco, Sede Centrale: lunedì-venerdì 9.00-13.00 e 14.00-16.30 Tel. e fax Laboratori +39-0382-984476 Tel. e fax Uffici +39-0382-984383 Sito web: http://cla.unipv.it (*) Afrikaans, albanese, amarico, arabo, basco, bulgaro, cambogiano, catalano, ceco, cinese cantonese, cinese mandarino, coreano, danese, ebraico moderno, estone, finlandese, francese, gaelico irlandese, gallese, giapponese, greco moderno, gujarati, hindi, indonesiano, inglese, italiano, latino, lettone, lituano, malese, mongolo, nederlandese, norvegese, persiano, polacco, portoghese, panjabi, romeno, russo, serbo-croato, slovacco, sloveno, somalo, spagnolo, svedese, swahili, tedesco, tailandese, turco, ucraino, ungherese, urdu, vietnamita. Altri servizi L'Università degli Studi di Pavia offre agli studenti servizi gratuiti o a condizioni agevolate, tra i quali:

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

23

Trasporto gratuito sui mezzi pubblici LINE di tutta la rete urbana di Pavia. (Unico costo: 10 euro per la tessera di iscrizione) Inserimento dati personali nel data base “Vulcano” (http://vulcanostella.cilea.it/top-menu/presentazione/pagine-vulcano/vulcano/), per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro dei laureati e fornire alle imprese e agli Enti interessati uno strumento utile per la ricerca di personale qualificato.

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

24

IUSS: Istituto Universitario di Studi Superiori L’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia è stato costituito nel 1997 attraverso un Consorzio fra l’Università degli Studi, i Collegi di merito (Borromeo, Ghislieri, Nuovo e Santa Caterina da Siena) e l’Istituto per il diritto allo studio (EDiSU) di Pavia, sulla base di un accordo di programma con il Ministero dell’Università. Nell’agosto del 2005 lo IUSS di Pavia è stato istituito quale Scuola Superiore ad ordinamento speciale ed inserito nel sistema universitario italiano. Tale risultato, fra le altre cose, mette in luce la peculiarità di Pavia come sistema universitario integrato, che vede la compresenza di un’Università storica, di un’ampia rete di Collegi e di una Scuola Superiore universitaria di eccellenza. Le attività formative dell’Istituto sono svolte da un corpo docente, composto da docenti di ruolo dello IUSS, visiting professors italiani e stranieri e da docenti dell’Università di Pavia. La didattica, inoltre, tende ad uno stretto collegamento con la più avanzata ricerca scientifica ed è articolata in quattro ambiti (Classi accademiche): Scienze Umane, Scienze Sociali, Scienze e Tecnologie, Scienze Biomediche. La Scuola Superiore IUSS si propone di contribuire alla valorizzazione dei giovani di talento, offrendo loro, nella fase degli studi pre e post-laurea, percorsi formativi di alta qualificazione che ne esaltino le capacità, nonché occasioni di arricchimento scientifico e culturale, anche in senso interdisciplinare. L’Istituto si propone altresì di contribuire al progresso della scienza, favorendo l’avviamento dei giovani alla ricerca e sviluppando programmi di ricerca scientifica. Contatti: Scuola Superiore IUSS, Viale Lungo Ticino Sforza, 56, (diventerà Palazzo Broletto, Piazza della Vittoria 15, 27100 PAVIA) Tel. +39 0382-375811 fax +39 0382 375899 email: [email protected] sito: www.iusspavia.it

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

25

Offerta formativa

Calendario della didattica 2012 - 2013 Primo semestre Lezioni 1 ottobre 27 ottobre 2012 Sospensione lezioni 29 ottobre 3 novembre 2012 Lezioni 5 novembre 15 dicembre 2012 Sessione d'esame invernale 7 gennaio 2 marzo 2013 Secondo semestre Lezioni 4 marzo 23 marzo 2013 Sospensione lezioni 25 marzo 6 aprile 2013 Sessione d’esami straordinaria 25 marzo 6 aprile 2013 Lezioni 8 aprile 31maggio 2013 Sessione d'esame estiva 3 giugno 31luglio 2013 Sessione d'esami autunnale 2 settembre 28 settembre 2013 Sessione d’esami straordinaria 25 marzo - 6 aprile 2013: La sessione è riservata agli studenti in debito d’esame. Per essere certi di poter sostenere l’esame in tali date è sufficiente controllare il proprio statino e verificare che, a fianco dell’insegnamento, sia indicato un anno precedente al 2012-2013. Non possono presentarsi agli appelli gli iscritti al primo anno regolare. Sedute di laurea Sedute di laurea (date iniziali) Anno accademico 2011- 2012 25 giugno 2012 23 luglio 2012 15 ottobre 2012 17 dicembre 2012 28 febbraio 2013 22 aprile 2013 Sedute di laurea (date iniziali) Anno accademico 2012- 2013 24 giugno 2013 22 luglio 2013 14 ottobre 2013 16 dicembre 2013

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

26

Lezioni serali Per consentire e favorire la massima frequenza agli insegnamenti, la Facoltà organizza i seguenti cicli di lezioni serali

Semestre

Economia politica 1

Sociologia 1

Storia contemporanea 1

Storia moderna 1

Istituzioni di diritto pubblico 2

Scienza politica 2

Statistica 2

Storia delle dottrine politiche 2

Lingua inglese 1 e 2

Lingua francese 1 e 2

Lingua spagnola 1 e 2

Demografia 1

Le lezioni si svolgeranno, per ogni materia, una volta alla settimana, dalle ore 18 alle ore 19,30 (lunedì – venerdì) e dalle 9,00 alle 13,00 (sabato). Gli orari delle lezioni verranno pubblicati sul sito web della Facoltà prima dell’inizio di ogni semestre. Per informazioni: sig. Stefano Cellè Tel. 0382 984334 ([email protected])

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

27

Il percorso degli studi Prove iniziali di valutazione e ammissione Per gli studenti immatricolati al primo anno del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali è prevista una prova di ingresso consistente nella risposta ad un questionario composto di domande riguardanti tre aree: cultura generale e storica, logica e matematica, lingua inglese. Il questionario sarà somministrato agli iscritti in modalità elettronica. La prova è obbligatoria e si svolgerà entro la fine di ottobre. Gli studenti la cui prova avrà evidenziato un debito formativo oppure che non hanno sostenuto la prova d’ingresso saranno tenuti a partecipare ad attività formative speciali, organizzate allo scopo di permettere il ripiano del debito. Queste si concluderanno con il rilascio di un attestato di frequenza con profitto. Attività formative L’attività formativa prevalente consiste nei corsi di insegnamento. Agli insegnamenti è attribuito un numero di crediti che può essere diverso. Vi sono insegnamenti da 9, 6, 3 crediti. Agli insegnamenti da 9 crediti corrispondono 60 ore di lezione, a quelli da 6 crediti 40 ore, a quelli da 3 crediti 20 ore. Il restante numero di ore (165 per i corsi da 9 crediti, 110 per i corsi da 6 crediti, 55 per i corsi da 3 crediti) sarà impiegato in altre attività guidate o nello studio individuale. Sono previste, come risulta dai prospetti sopra richiamati, altre attività formative. Gli stages, cui gli studenti saranno avviati di norma nell’ultimo anno del corso di primo livello, consisteranno in attività da svolgersi, per un certo ammontare di ore, presso amministrazioni, aziende o altre realtà del mondo professionale. Per ciascuna attività formativa svolta, indipendentemente dal numero di crediti ad essa attribuiti, lo studente riceverà un voto o un giudizio. Se esso è espresso in termini di punteggio, quest’ultimo indicherà quanto lo studente ha saputo far fruttare l’impegno orario richiesto per ciascuna prova (o quanto impegno ha voluto profondere al di là di tale orario). Conseguimento della laurea Per ottenere la laurea di I livello lo studente deve svolgere le attività formative riconosciute dalla Facoltà e indicate nei prospetti alle pagine successive. Si tratta di attività che normalmente si concludono con una prova o una verifica o un’attestazione. Per ciascuna attività la Facoltà riconosce allo studente che l’ha svolta adeguatamente un certo numero di crediti formativi (CFU). Il conseguimento di un credito richiede un impegno pari in media a 25 ore di attività formativa. Per esempio, la frequenza di un corso cui la facoltà attribuisce il valore di 6 crediti, impegnerà mediamente lo studente per 150 ore (6x25). Questo ammontare di ore comprende sia la frequenza del corso (e di eventuali esercitazioni o seminari) sia lo studio individuale e assistito. Lo studente conclude il suo corso triennale quando, svolgendo le attività di diverso tipo prescrittegli, raggiunge un totale di 180 crediti. La prova finale consiste nella redazione di un rapporto di studio o di ricerca, connesso ad una delle attività formative svolte. Conseguimento della laurea magistrale La laurea di II livello, laurea magistrale, è uno dei possibili percorsi di studio successivi alla laurea. Fornisce conoscenze e competenze specialistiche, finalizzate all’esercizio di specifiche professioni. Prevede due anni di studio e si consegue con l’acquisizione di 120 crediti. Per iscriversi occorre la laurea di I livello o un titolo equivalente. La frequenza è intesa come obbligatoria, salvo casi particolari. Il corso di laurea di II livello si conclude con l’elaborazione e la discussione di una tesi.

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

28

Esami di profitto e prova finale Iscrizione online agli esami L’iscrizione agli appelli d’esame deve essere effettuata online tramite il sito della Facoltà (http://www.unipv.it/wwwscpol) Prova finale Il corso di studi si conclude con un esame che consiste nella discussione orale di un elaborato, preparata dallo studente sotto la guida di un docente. Per la Laurea triennale: è prevista la presentazione di una breve relazione su un tema specifico o una riflessione sull’attività svolta nello stage/tirocinio. L’estensione dell’elaborato è di circa 30 pagine (pagine di 25 righe ciascuna per circa 1800 caratteri, spazi compresi). Una copia dell’elaborato deve essere consegnata al relatore e una copia alla Segreteria studenti (quest’ultima stampata su fogli fronte/retro) 15 gg. prima della seduta di laurea. Per le modalità di attribuzione del voto di laurea si consulti il sito di Facoltà. Per la Laurea magistrale: è prevista la discussione di una tesi di ricerca originale. Per ciascuna tesi viene designato da parte del Preside un correlatore: a tal fine, almeno due mesi prima della data della seduta di Laurea, il candidato deve presentare in Segreteria di presidenza la scheda di laurea, disponibile presso l’Ufficio informazioni, compilata con l’indicazione del titolo della tesi e firmata dal relatore. Una copia dell’elaborato (pagine di 25 righe ciascuna per complessivi circa 1800 caratteri, spazi compresi) deve essere consegnata alla Segreteria studenti (stampata su fogli fronte/retro), una al relatore, una al primo correlatore e, se è il caso, una al secondo correlatore 15 gg. prima della seduta di laurea. Per le modalità di attribuzione del voto di laurea si consulti il sito di Facoltà. Per essere ammessi alla prova finale occorre presentare alla Segreteria studenti: almeno 30 gg. prima della data fissata per la seduta di laurea la seguente documentazione: • domanda in bollo da €14,62 su modulo predisposto dall'ufficio segreteria, diretta al Rettore

• libretto universitario (allo studente in debito di un solo esame è concesso di consegnarlo 15 gg.

prima della seduta di laurea)

• attestazione comprovante il versamento per il costo della stampa e della pergamena del diploma di laurea (comprensivo della imposta di bollo assolta in modo virtuale). Il bollettino di c/c postale è disponibile presso la Segreteria Studenti

15 gg. prima della seduta: copia della tesi.

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

29

Ordinamenti didattici per l’anno accademico 2012-2013 Piani di studio del corso di laurea di primo livello e dei corsi di laurea magistrale L’offerta formativa della Facoltà (D.M. 270/2004) è la seguente: laurea triennale in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali (classe L36) e cinque lauree magistrali: Economia, Politica e Istituzioni Internazionali (classe LM 52), Studi dell’Africa e dell’Asia (Classe LM 52), Governo e Politiche Pubbliche (classe LM 63), World Politics and International Relations (Classe LM 62), Storia dell’Europa (classe LM 84 ) con la facoltà di Lettere Passaggi da altri corsi di laurea e trasferimenti Agli studenti che chiedono il trasferimento da corsi di laurea di Scienze politiche di altra sede o di facoltà diverse da Scienze politiche e per coloro che si iscrivono ad uno dei corsi della Facoltà per acquisire una seconda laurea. vengono riconosciuti gli esami superati relativi ad insegnamenti che sono compresi o siano comunque riconducibili (insegnamenti obbligatori e insegnamenti a scelta) a quelli inseriti nei percorsi previsti per il nuovo Corso di Laurea con esclusivo riferimento al curriculum che lo studente sceglie. In caso di riconoscimento, la votazione a suo tempo conseguita viene computata ai fini della determinazione della media finale dei voti di profitto. Sono ammessi al secondo anno di corso coloro che hanno superato un numero di esami pari ad almeno 20 crediti: tale esami devono comunque essere previsti tra quelli del primo anno del Corso di laurea di destinazione. Sono ammessi al terzo anno di corso nel caso abbiano superato un numero di esami pari ad almeno 90 crediti. Gli esami vengono riconosciuti con i crediti attribuiti agli insegnamenti attivati nei corsi di laurea della Facoltà: qualora l'esame sostenuto nella sede di provenienza contasse per un numero di crediti inferiore, lo studente è tenuto ad integrarlo fino a raggiungere i crediti necessari. Carriera degli studi L'ordine con cui nei prospetti dei singoli corsi di laurea vengono distribuiti nei diversi anni di corso gli insegnamenti, e perciò gli esami, non è vincolante per lo studente (salvo la propedeuticità sotto indicata). In altri termini, lo studente può sostenere al primo anno un esame previsto per il secondo o il terzo o viceversa. Si raccomanda però di seguire il percorso consigliato nei prospetti già richiamati. In particolare, va assegnata priorità: 1. agli insegnamenti tipici e fondamentali della facoltà di Scienze politiche, cui vengono ordinariamente assegnati 9 crediti; 2. all'apprendimento delle lingue straniere (poiché questo impegno può risultare particolarmente gravoso e l'apprendimento può risultare utile, se non indispensabile, nello svolgimento delle altre attività formative); 3. alla pratica informatica (poiché anch'essa può essere richiesta per lo svolgimento delle altre attività formative).

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

30

Propedeuticità Tutti gli insegnamenti del primo anno sono propedeutici rispetto a discipline affini degli anni successivi. In particolare: Sociologia (SPS/07) è propedeutico rispetto a tutte le discipline afferenti ai settori SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11 Economia (SECS-P/02) è propedeutico rispetto a tutte le discipline afferenti ai settori SECS-P/01 SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04,SECS-P/05, SECS-P/06 Storia contemporanea (M-STO/04) è propedeutico rispetto a tutte le discipline afferenti ai settori M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, SPS/02, SPS/13 , SPS/14, SPS/06, SPS/03 Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09) è propedeutico rispetto a tutte le discipline afferenti ai settori IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/17, IUS/21 Scienza politica (SPS/04) è propedeutico rispetto a tutte le discipline afferenti ai settori SPS/04, SPS/01 Statistica (SECS-S/01) è propedeutico rispetto a tutte le discipline afferenti ai settori SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05. Offerta didattica in lingua inglese: "An Erasmus Window on Italy" La Facoltà di Scienze Politiche offre un insegnamento impartito in lingua inglese, mirato alla presentazione di strutture, dinamiche e scenari propri dell'attualità e della storia del "sistema Italia". Concepita come approfondimento per gli studenti stranieri presso la Facoltà e l'Ateneo nell'ambito dei programmi di mobilità internazionale, quest'offerta può utilmente arricchire anche i curricula degli studenti iscritti all'Università di Pavia. L'offerta didattica consiste in un insegnamento da 40 ore di lezione (con validità di 6 CFU equivalenti a 6 CFU secondo il sistema ECTS di trasferimento europeo dei CFU formativi), composto da una serie consecutiva di lezioni tenute da diversi docenti, coordinati da un docente di riferimento: Italian Politics and Society (course coordinator: Ian Carter). E' previsto che, oltre ad assistere alle lezioni del modulo, gli studenti preparino in vista dell'esame un paper di 3000 parole sulla base di bibliografie fornite dai singoli docenti. Il calendario delle lezioni e il programma dell'insegnamento sarà reso noto sul sito web della Facoltà.

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

31

Corso di laurea di primo livello in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SP) (classe L36) Il corso di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali fornisce una preparazione utile sia all'inserimento in diversi settori di attività professionale sia al proseguimento degli studi universitari in Italia e all'estero. A tale scopo, esso offre attività formative di base in sei ambiti disciplinari: diritto, economia, scienza politica, sociologia, statistica e storia. Offre, inoltre, insegnamenti di lingue straniere anche extra europee che consolidano le competenze linguistiche degli studenti e li introducono alla conoscenza di lessici specializzati. Il corso di studi è strutturato in due parti. Una è dedicata ad attività formative comuni a tutti gli studenti (insegnamenti del primo anno, stage, conoscenze informatiche e prova finale); l'altra parte è articolata in curricula dedicati all'approfondimento di singoli campi di studio. Il curriculum viene scelto al termine del primo anno di studio che è comune a tutti gli iscritti.

Per gli studenti che si iscrivono al I anno di corso nell’anno accademico 2012 - 2013

I ANNO SSD CFU SEM

Economia SECS-P/02 9 1 Storia contemporanea M-STO/04 9 1 Sociologia SPS/07 9 1 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 9 2 Statistica SECS-S/01 9 2 Scienza politica SPS/04 9 2 Lingua inglese I L-LIN/12 0 1 e 2 TOTALE CFU 54 Curriculum Economia e politica internazionale II ANNO SSD CFU SEM Informatica INF/01 6 1 Lingua inglese II L-LIN/12 12 1 e 2 Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 1 Politica economica / Macroeconomia SECS-P/01 6 1 Diritto internazionale IUS/13 6 1 Diritto dell'unione europea IUS/14 6 1 Relazioni internazionali SPS/04 6 2 Lingua francese I L-LIN/04 0 2

oppure 0 Lingua spagnola I L-LIN/07 0 2

oppure 0 Lingua tedesca I L-LIN/14 0 2 Demografia sociale SECS-S/05 6 2 Organizzazione politica europea SPS/04 6 2 TOTALE CFU 60

Page 32: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

32

III ANNO SSD CFU SEM Lingua francese II L-LIN/04 12 1

oppure Lingua spagnola II L-LIN/07 12 1

oppure Lingua tedesca II L-LIN/14 12 1 Economia internazionale SECS-P/01 6 2 Sistemi economici comparati SECS-P/01 6 1 Economia pubblica SECS-P/03 6 1 Sociologia dello sviluppo SPS/09 6 2 Sociologia economica SPS/09 6 2 Crediti liberi 12 Stage 6 Prova finale 6 TOTALE CFU 66 Curriculum Storia e politica internazionale II ANNO SSD CFU SEM

Filosofia politica SPS/01 6 1

Politica economica / Macroeconomia SECS-P/01 6 1

Storia delle dottrine politiche SPS/02 6 2

Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 1

Informatica INF/01 6 1

Sociologia dello sviluppo SPS/09 6 2

Storia moderna M-STO/02 6 1

Demografia sociale SECS-S/05 6 2

Lingua araba I L-LOR/12 0

oppure 0

Lingua cinese I L-LOR/21 0

oppure 0

Lingua giapponese I L-LOR/22 0

Lingua inglese II L-LIN/12 12

TOTALE CFU 60 III ANNO SSD CFU SEM

Relazioni internazionali SPS/04 6 2

Storia e società coloniale e post coloniale SPS/13 6 2

Sociologia economica SPS/09 6 1 Diritto internazionale IUS/13 6 1

Economia internazionale SECS-P/01 6 2

Lingua araba II L-LOR/12 12

oppure 0

Lingua cinese II L-LOR/21 0

Page 33: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

33

oppure 0

Lingua giapponese II L-LOR/22 0

Crediti liberi 12

Stage 6

Prova finale 6

TOTALE CFU 66 Curriculum Governo II ANNO SSD CFU SEM Elezioni e opinione pubblica SPS/04 6 2 Metodi e tecniche della ricerca sociale SPS/07 6 1 Economia applicata SECS-P/06 6 2 Diritto amministrativo IUS/10 6 1 Storia delle dottrine politiche SPS/02 6 2 Politica economica / Macroeconomia SECS-P/01 6 1 Demografia sociale SECS-S/05 6 2 Economia pubblica SECS-P/03 6 1 Informatica 6 1 Lingua inglese II L-LIN/12 12 1 Lingua francese I L-LIN/04 0 2

oppure 0 Lingua spagnola I L-LIN/07 0 2

oppure 0 Lingua tedesca I L-LIN/14 0 2 TOTALE CFU 66 III ANNO SSD CFU SEM Storia delle istituzioni politiche SPS/03 6 2 Diritto dell'unione europea IUS/14 6 1 Sistema politico italiano SPS/04 6 2 Sociologia dell'organizzazione SPS/09 6 1 Lingua francese II L-LIN/04 12 2

oppure 0 Lingua spagnola II L-LIN/07 0 2

oppure 0 Lingua tedesca II L-LIN/14 0 2 Crediti liberi 12 Stage 6 Prova finale 6 TOTALE CFU 60

Page 34: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

34

Per gli studenti che si iscrivono al II anno di corso

nell’anno accademico 2012 - 2013 Curriculum: Economia e politica internazionale

SSD CFU SEM II ANNO 60 Informatica INF/01 3 1 Lingua inglese II L-LIN/12 12 1 Storia delle relazioni internazionali SPS/06 9 1 Politica economica / Macroeconomia SECS-P/01 6 1 Diritto internazionale IUS/13 6 1 Diritto dell'unione europea IUS/14 6 1 Relazioni internazionali SPS/04 6 2 Lingua francese I L-LIN/04 0 2

oppure Lingua spagnola I L-LIN/07 0 2

oppure Lingua tedesca I L-LIN/14 0 2 Demografia SECS-S/04 6 1 Organizzazione politica europea SPS/04 6 2 III ANNO 66 Lingua francese II L-LIN/04 12 1

oppure Lingua spagnola II L-LIN/07 12 1

oppure Lingua tedesca II L-LIN/14 12 1 Economia internazionale e sistemi comparati 12

Economia internazionale SECS-P/01 2 Sistemi economici comparati SECS-P/01 1

Economia pubblica SECS-P/03 6 1 Sociologia dello sviluppo SPS/09 6 2 Statistica per l’economia applicata SECS-S/03 6 2 Crediti liberi 12 Stage 6 Prova finale 6 Curriculum: Storia e politica internazionale

perc

A perc

B SSD CFU CFU SEM II ANNO 60 60 Filosofia politica SPS/01 9 9 1 Politica economica / Macroeconomia SECS-P/01 6 6 1

Page 35: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

35

Storia delle dottrine politiche SPS/02 6 6 2 Diritto pubblico comparato IUS/21 6 6 2 Informatica INF/01 3 3 1 Sociologia dello sviluppo SPS/09 6 2 Storia moderna M-STO/02 9 1 Demografia SECS-S/04 6 1 Lingua francese I L-LIN/04 0 2

oppure Lingua spagnola I L-LIN/07 0 2

oppure Lingua tedesca I L-LIN/14 0 2 Storia dell' Africa SPS/13 9 1

oppure Storia dell'Asia SPS/14 9 2

Storia d'area asiatica (Storia della Cina) A, B SPS/14 6 1 Storia d'area asiatica (Storia dell'Asia Sud orientale) A SPS/14 3 2

oppure Storia d'area asiatica (Storia della Cina), A SPS/14 3 1

Storia d'area asiatica (Storia dell'Asia Sud orientale) A,B SPS/14 6 2 Lingua araba I L-LOR/12 0 1 Lingua araba II L-LOR/12 0 2

oppure Lingua cinese I L-LOR/21 0 1 Lingua cinese II L-LOR/21 0 2

oppure Lingua giapponese I L-LOR/22 0 1 Lingua giapponese II L-LOR/22 0 2 Lingua inglese II L-LIN/12 12 12 1 III ANNO 66 66 Storia delle relazioni internazionali SPS/06 9 9 1 Sociologia dello sviluppo SPS/09 6 2 Relazioni internazionali SPS/04 6 6 2 Diritto internazionale IUS/13 6 6 1 Economia internazionale SECS-P/01 6 6 2 Lingua francese II L-LIN/04 12 1

oppure Lingua spagnola II L-LIN/07 12 1

oppure Lingua tedesca II L-LIN/14 12 Lingua araba III L-LOR/12 18 2

oppure Lingua cinese III L-LOR/21 18 1

oppure Lingua giapponese III L-LOR/22 18 1

Page 36: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

36

Crediti liberi 12 12 Stage 6 6 Prova finale 6 6 Curriculum: Governo

Diritto e

politica Politica e società

Politica e metodi

di ricerca

SSD CFU SEM II ANNO 60 60 60 Elezioni e opinione pubblica SPS/04 6 2 Cittadini e istituzioni in Europa SPS/04 12

Elezioni e opinione pubblica SPS/04 2 Organizzazione politica europea SPS/04 2

Organizzazione politica europea 6 2 Metodi e tecniche della ricerca sociale SPS/07 6 6 1 Economia applicata SECS-P/06 9 2 Diritto amministrativo IUS/10 6 1 Storia delle istituzioni politiche SPS/03 6 2 Storia delle dottrine politiche SPS/02 6 2 Sociologia economica SPS/09 6 6 1 Politica economica / Macroeconomia SECS-P/01 6 6 6 1 Demografia SECS-S/04 6 6 1 Demografia SECS-S/04 6 1

oppure Statistica Sociale SECS-S/05 6 2 Economia pubblica SECS-P/03 9 9 1 Etica pubblica SPS/01 6 1 Informatica 3 3 3 1 Lingua inglese II L-LIN/12 12 12 12 1 Lingua francese I L-LIN/04 0 2

oppure Lingua spagnola I L-LIN/07 0 2

oppure Lingua tedesca I L-LIN/14 0 2 III ANNO 66 66 66 Sociologia economica SPS/09 6 1 Diritto amministrativo IUS/10 6 1 Storia delle istituzioni politiche SPS/03 6 2 Statistica per l’economia applicata SECS-S/03 9 2 Statistica Sociale SECS-S/05 6 9 2 Comunicazione Politica SPS/04 6 1 Diritto dell'unione europea IUS/14 6 6 1 Sistema politico italiano SPS/04 6 2 Sociologia dell'organizzazione e dello sviluppo 12

Sociologia dello sviluppo SPS/09 2 Sociologia dell'organizzazione SPS/09 1

Page 37: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

37

Sociologia dell'organizzazione SPS/09 6 1 Istituzioni di diritto privato IUS/01 6 2 Lingua francese II L-LIN/04 12 12 12 2

oppure Lingua spagnola II L-LIN/07 12 12 12 2

oppure Lingua tedesca II L-LIN/14 12 12 12 2 Crediti liberi 12 12 12 Stage 6 6 6 Prova finale 6 6 6

Per gli studenti che si iscrivono al III anno di corso nell’anno accademico 2012 - 2013

Curriculum: Metodi di ricerca e politica III ANNO SSD CFU SEM 66 Statistica per l’economia applicata SECS-S/03 9 2 Statistica Sociale SECS-S/05 9 2 Sociologia economica SPS/09 6 1 Istituzioni di diritto privato IUS/01 6 2

oppure Diritto amministrativo IUS/10 6 1 Lingua francese II L-LIN/04 12 1

oppure Lingua spagnola II L-LIN/07 12 1

oppure Lingua tedesca II L-LIN/14 12 1 Crediti liberi 12 Stage 6 Prova finale 6 Curriculum: Società e politica III ANNO SSD 66 SEM Sociologia economica SPS/09 6 1 Statistica sociale SECS-S/05 6 2 Storia delle istituzioni politiche SPS/03 6 2 Comunicazione politica SPS/04 6 1 Sociologia dell'ambiente e del territorio SPS/10 6 2 Lingua francese II L-LIN/04 12 1

oppure Lingua spagnola II L-LIN/07 12 1

oppure Lingua tedesca II L-LIN/14 12 1 Crediti liberi 12

Page 38: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

38

Stage 6 Prova finale 6 Curriculum: Diritto e politica SSD CFU Sem III ANNO 66 Diritto dell'unione europea IUS/14 6 1 Sistema politico italiano SPS/04 6 2 Sociologia dell'organizzazione e dello sviluppo SPS/09 12

Sociologia dello sviluppo SPS/09 2 Sociologia dell'organizzazione SPS/09 1

Organizzazione politica europea SPS/04 6 2 Lingua francese II L-LIN/04 12 1

oppure Lingua spagnola II L-LIN/07 12 1

oppure Lingua tedesca II L-LIN/14 12 1 Crediti liberi 12 Stage 6 Prova finale 6 Curriculum: Storia e politica internazionale

percorso A

percorso B

SSD CFU CFU SEM III ANNO 54 66 Diritto pubblico comparato IUS/21 6 6 2 Istruzione, innovazione e sviluppo SPS/08 6 2 Relazioni internazionali SPS/04 6 6 2 Diritto internazionale IUS/13 6 6 1 Economia internazionale SECS-P/01 6 6 2 Lingua francese II L-LIN/04 12 1

oppure Lingua spagnola II L-LIN/07 12 1

oppure Lingua tedesca II L-LIN/14 12 1 Lingua araba III L-OR/12 18 1

oppure Lingua cinese III L-OR/21 18 1

oppure Lingua giapponese III L-OR/22 18 1 Crediti liberi 12 12 Stage 6 6 Prova finale 6 6

Page 39: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

39

Curriculum Economia e politica internazionale

SSD CFU SEM III ANNO 66 Economia internazionale e sistemi comparati SECS-P/01 12

Economia internazionale SECS-P/01 2 Sistemi economici comparati SECS-P/01 1

Sociologia dello sviluppo SPS/09 6 2 Economia pubblica SECS-P/03 6 1 Statistica per l’economia applicata SECS-S/03 6 2 Lingua francese II 12 1

oppure Lingua spagnola II 12 1

oppure Lingua tedesca II 12 1 Crediti liberi 12 Stage 6 Prova finale 6

Page 40: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

40

corso di laurea magistrale in economia, politica e istituzioni internazionali (EPII) (classe LM 52 “relazioni internazionali”) Il Corso offre la formazione multidisciplinare (in ambito economico, giuridico, politologico, storico e di relazioni internazionali) indispensabile per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni economici, politici e sociali di dimensione internazionale. Il Corso affronta tematiche relative sia ai paese sviluppati che a quelli in via di sviluppo, con particolare enfasi sulle questioni economico – istituzionali e storico politiche che accompagnano la globalizzazione e la trasformazione degli assetti internazionali.

Per gli studenti che si iscrivono al I anno di corso nell'a.a. 2012/2013

I ANNO SSD CFU SEM International Economics (c.a.) SECS-P/01 9 1 Economia monetaria internazionale SECS-P/02 6 1 Sviluppo povertà e disuguaglianza SECS-P/02 9 1 Metodi quantitativi per l’analisi economica SECS-S/01 9 2 Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo SECS-P/02 6 2 Economia dello sviluppo: applicazioni e casi SECS-P/01 0 2 oppure 6 Comparative Political Economy SECS-P/01 0 1 Organizzazioni internazionali SPS/04 6 2 Storia delle organizzazioni internazionali SPS/06 6 2 Lingua inglese (c.a.) L-LIN/12 6 2 TOTALE CREDITI 63 II ANNO SSD CFU SEM Relazioni internazionali (c.a.) SPS/04 6 2 Diritto internazionale (c.a.) IUS/13 6 1 Diritto pubblico comparato IUS/21 6 2 Crediti liberi 9 Lingua europea (seconda) 6 Lingua francese I L-LIN/04 0 Lingua francese II L-LIN/04 0 Lingua spagnola I L-LIN/07 0 Lingua spagnola II L-LIN/07 0 Lingua tedesca I L-LIN/14 0 Lingua tedesca II L-LIN/14 0 Tesi 24 TOTALE CREDITI 57

Per gli studenti che si iscrivono al II anno di corso nell'a.a. 2012-13 Curriculum: Paesi europei II ANNO SSD CFU SEM Diritto unione europea (c.a.) IUS/14 6 1 Relazioni internazionali (c.a.) SPS/04 6 2 Politica economica internazionale SECS-P/02 9 2

Page 41: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

41

oppure Sviluppo povertà e disuguaglianza SECS-P/02 9 1 Crediti liberi 9 Lingua europea (seconda) 6 Lingua francese I L-LIN/04 2 Lingua francese II L-LIN/04 1 Lingua spagnola I L-LIN/07 2 Lingua spagnola II L-LIN/07 1 Lingua tedesca I L-LIN/14 Lingua tedesca II L-LIN/14 Tesi 24 Totale 60 Curriculum: Paesi in via di sviluppo II ANNO SSD CFU SEM Diritto internazionale (c.a.) IUS/13 6 1 Relazioni internazionali (c.a.) SPS/04 6 2 Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo SECS-P/02 6 2 Economia delle sviluppo: applicazioni e casi SECS-P/01 6 2 Uno a scelta tra i seguenti 6 Diritto dell'ambiente IUS/10 1 History of diplomacy M-STO/04 2 Comparative political economy SECS-P/01 1 Sociologia dello sviluppo e del mutamento sociale SPS/09 1 Altra lingua a scelta tra le seguenti: 6 Lingua araba I L-OR/12 1 Lingua cinese I L-OR/21 1 Lingua giapponese I L-OR/22 1 Lingua francese I L-LIN/04 2 Lingua francese II L-LIN/04 1 Lingua spagnola I L-LIN/07 2 Lingua spagnola II L-LIN/07 1 Lingua tedesca I L-LIN/14 Lingua tedesca II L-LIN/14 Tesi 24 Totale 60

Page 42: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

42

Corso di laurea magistrale in Studi dell'Africa e dell'Asia (SAA) (classe LM 52 “Relazioni Internazionali”) Il corso intende offrire una conoscenza approfondita e interdisciplinare delle tematiche di interesse nazionale ed internazionale che riguardano i paesi africani, mediorientali ed asiatici. Gli studi afro-asiatici vantano a Pavia una solida tradizione di insegnamento, una biblioteca specializzata, nonché un centro di ricerca dotato di risorse proprie (Centro Studi per i Popoli Extrauropei, CSPE). I corsi di insegnamento consistono in lezioni, seminari, lettura di documenti e analisi di casi di studio, preparazione e discussione di brevi relazioni. Alcune lezioni sono tenute da docenti provenienti da paesi africani e asiatici. Particolare attenzione viene riservata allo studio avanzato di una lingua fra l'arabo, il cinese e il giapponese, a scelta dello studente.

Per gli studenti che si iscrivono al I anno di corso nell'a.a. 2012/2013 I ANNO SSD CFU SEM Storia delle organizzazioni internazionali SPS/06 6 2 Storia e istituzioni dell’Africa SPS/13 9 2 oppure Storia e istituzioni dei paesi musulmani SPS/13 9 1 Teorie del cambiamento politico SPS/04 6 1 Popolazione, sviluppo e migrazioni SECS-S/04 6 2 Diritto internazionale (c.a.) IUS/13 6 1 Sociologia dello sviluppo e del mutamento sociale SPS/09 6 1 Lingua araba I (c.a.) L-OR/12 0 2 oppure Lingua cinese I (c.a.) L-OR/21 0 2 oppure Lingua giapponese I (c.a.) L-OR/22 0 2 2 a scelta tra i tre insegnamenti: Storia della Cina SPS/14 6 1 Storia dell’India SPS/14 6 2 Storia e politica dell’Asia orientale SPS/14 6 2 Crediti liberi 9 TOTALE CREDITI 60 II ANNO SSD CFU SEM Antropologia politica M-DEA/01 6 2 Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo SECS- P/02 6 2 Lingua araba (c.a.) II L-OR/12 18 1 oppure 0 Lingua cinese (c.a.) II L-OR/21 0 1 oppure 0 Lingua giapponese (c.a.) II L-OR/22 0 1 Lingua inglese (c.a.) L-LIN/12 6 2 Tesi 24 TOTALE CREDITI 60

Per gli studenti che si iscrivono al II anno di corso nell'a.a. 2012/2013 II ANNO SSD CFU SEM Diritto internazionale (c.a.) IUS/13 6 1 Sviluppo povertà e disuguaglianza SECS-P/02 6 1 oppure

Page 43: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

43

Economia dello sviluppo: applicazioni e casi SECS-P/01 6 2 Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo SECS- P/02 6 2 Lingua araba (c.a.) II L-OR/12 18 1 oppure Lingua cinese (c.a.) II L-OR/21 1 oppure Lingua giapponese (c.a.) II L-OR/22 1 Lingua inglese (c.a.) L-LIN/12 6 2 Tesi 27 Totale 69

Page 44: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

44

Corso di laurea magistrale in Governo e Politiche Pubbliche (GPP) (classe LM 63 “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni”) Gli obiettivi formativi del Corso sono i seguenti: 1) acquisizione di conoscenze avanzate in sei ambiti disciplinari: diritto, economia, scienza politica, sociologia, statistica e storia; 2) l'acquisizione di strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo e di formazione delle politiche pubbliche, e dei loro risultati. Il corso, inoltre, offre un insegnamento avanzato di lingua inglese, approfondendone i lessici specializzati. Il Corso si articola in due curricula. Il primo è dedicato al governo e all'amministrazione pubblica, con attenzione particolare alla cultura giuridica, specialmente rilevante nelle strutture amministrative pubbliche. Il secondo percorso è dedicato alle politiche pubbliche e agli strumenti per la loro attuazione, anche nel quadro dell'integrazione europea.

Per gli studenti che si iscrivono al primo anno dell’a.a. 2012-2013 Curriculum: Governo e Amministrazione locale I ANNO SSD CFU SEM Statistica sociale e valutazione dei servizi SECS-S/05 9 1 Diritto regionale e degli enti locali IUS/10 6 1 Modelli di sviluppo locale SECS-P/06 6 1 Diritto commerciale IUS/04 6 1 Storia del governo locale SPS/03 9 2 Sociologia dell’educazione e politiche dell’istruzione SPS/08 6 1 Governo locale SPS/04 6 1 Lingua inglese c.a. L-LIN/12 6 2 TOTALE CREDITI 54 II ANNO SSD CFU SEM Diritto dell'ambiente e del territorio 12

Diritto dell'ambiente IUS/10 1 Diritto del territorio e dei contratti della P.A. IUS/10 2

Finanza locale SECS-P/03 6 2 Sociologia dei sistemi territoriali e politiche per lo sviluppo SPS/09 9 1 Diritto penale della pubblica amministrazione IUS/17 6 2 Crediti liberi 9 Tesi 24 TOTALE CREDITI 66

Curriculum: Governo e Amministrazione europea I ANNO SSD CFU SEM Statistica sociale e valutazione dei servizi SECS-S/05 9 1 Economia dei processi di integrazione europea SECS-P/02 6 2 Finanza pubblica europea SECS-P/03 6 1 Storia comparata dell’amministrazione pubblica SPS/03 9 2 Integrazione europea e politiche pubbliche SPS/04 9 2 Sociologia delle migrazioni e politiche dell’immigrazione SPS/07 6 1 Sociologia dell’educazione e politiche dell’istruzione SPS/08 6 1 Lingua inglese (c.a.) L-LIN/12 6 2 Crediti liberi 9 TOTALE CREDITI 66

Page 45: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

45

II ANNO SSD CFU SEM Diritto commerciale IUS/04 6 1 Diritto dell'ambiente e del territorio 12

Diritto dell'ambiente IUS/10 1 Diritto del territorio e dei contratti della P.A. IUS/10 2

Diritto dell' unione europea (c.a.) IUS/14 6 1 Etica pubblica SPS/01 6 1 Tesi 24 TOTALE CREDITI 54

Per gli studenti che si iscrivono al II anno dell’a.a. 2012/2013

Curriculum: Governo e Amministrazione SSD CFU SEM II ANNO Diritto commerciale IUS/04 6 1 Diritto dell'ambiente e del territorio 12

Diritto dell'ambiente IUS/10 1 Diritto del territorio e dei contratti della P.A. IUS/10 2

Diritto penale della pubblica amministrazione IUS/17 6 2 Diritto dell' unione europea (c.a.) IUS/14 6 1 Sociologia dei sistemi territoriali e politiche per lo sviluppo locale SPS/09 6 2 Tesi 24 TOTALE CREDITI 60 Curriculum: Politiche pubbliche e Società II ANNO SSD CFU SEM Diritto dell' unione europea (c.a.) IUS/14 6 1 Sociologia dello sviluppo e del mutamento sociale SPS/09 6 1 Diritto dell'ambiente e del territorio 12

Diritto dell'ambiente IUS/10 1 Diritto del territorio e dei contratti della P.A. IUS/10 2

Società e politiche sociali 12 Sociologia delle migrazioni e politiche dell'immigrazione SPS/07 1

Sociologia dell'educazione e politiche dell'istruzione SPS/08 1 Tesi 24 TOTALE CREDITI 60

Page 46: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

46

Laurea Magistralis in World Politics and International Relations (class LM 62 “Scienze della Politica”)

The two-year Master (Laurea Magistralis) in World Politics and International Relations is taught entirely in English and aims to provide a broad, multidisciplinary training in comparative and international studies in the areas of politics, history, law and economics. The courses in comparative studies aim to improve the student’s ability to interpret and analyse the different political systems of the world as outcomes of path dependent economic and political structures and developments. The courses in international studies aim to deepen the student’s understanding of how the interactions among political systems have unfolded in the most important geopolitical settings, and of how they influence contemporary trends in challenging and pursuing the basic goals of political systems and human security. Most of the teaching is interactive, involving student participation, presentations and discussions. Some courses also involve the participation of outside speakers and practitioners from the fields of diplomacy and international law.

For students enrolled in the first year of the degree course in the academic year 2012/2013

FIRST YEAR SSD CFU SEM Comparative Politics SPS/04 6 1 Comparative Political Economy SECS-P/01 6 1 Comparative History of Government SPS/03 6 1 History of International Relations SPS/06 9 1 International Law IUS/13 6 2 Explanatory Models in International Relations SPS/09 6 2 History of Diplomacy M-STO/04 6 2 Population, Development, and Migration SECS-S/04 6 2 Free choice of credits 9 TOTAL CREDITS 60

SECOND YEAR SSD CFU SEM International Relations SPS/04 6 1 Regional Integration IUS/14 – SPS/04 12 1 Ethics and International Relations SPS/01 6 1 Some combination of the following, for a total of 12 credits: Language courses for 6 credits each, in French, German, Spanish, Arabic, Chinese, Japanese

L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14,

L-OR/12, L-OR/21, L-OR/22

6 1 - 2

Academic Writing in English L-LIN/12 3 2 Advanced training course in electoral monitoring 3 1 Stage/work placement 6 1 - 2 Thesis 24 TOTALE CREDITS 60

Page 47: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

47

Corso di laurea specialistica interfacoltà in Storia D'europa (SE) (Classe LM84) Presentazione Il corso di laurea specialistica completa la formazione nell'area disciplinare degli studi storici per laureati triennali delle facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze Politiche. Più in generale è rivolto a laureati in storia e in discipline umanistiche e sociali (triennali e quadriennali), che intendano sviluppare e perfezionare le proprie capacità e specializzarsi nella storia dell'Europa. Obiettivi formativi I laureati in Storia d'Europa dovranno: • possedere una formazione specialistica approfondita dei momenti e degli aspetti salienti della

storia moderna e contemporanea nelle sue differenti dimensioni, allargando progressivamente l'orizzonte dall'Europa ai paesi extraeuropei;

• acquisire la padronanza di tecniche e metodi propri delle discipline storiche, come abilità di ricerca bibliografica e archivistica, capacità di critica e contestualizzazione delle fonti, uso degli strumenti di analisi statistico-demografica, utilizzo di risorse e linguaggi delle nuove tecnologie dell'informazione;

• acquisire autonoma capacità di ricerca nel campo della storia moderna e contemporanea, • presentare e comunicare in forma chiara e rigorosa i risultati della ricerca, progettare e guidare

studi, interventi, servizi che riguardino la costruzione, valorizzazione e trasmissione del sapere storico,

• essere in grado di comprendere testi storiografici in più lingue straniere e di utilizzare

fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati II biennio specialistico si propone di formare figure professionali in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità presso istituti di cultura e di ricerca, pubblici e privati; negli organismi internazionali e comunitari; nelle istituzioni dedicate alla progettazione e gestione di servizi culturali e alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e monumentale; nell'editoria, nel giornalismo, nell'industria culturale e nelle agenzie di comunicazione. Iscrizione al corso di laurea Per iscriversi alla laurea specialistica in Storia d'Europa bisogna essere in possesso di una laurea del nuovo ordinamento (triennale) o del vecchio (quadriennale). Sono ammessi senza debiti formativi i laureati triennali del corso di laurea in Lettere moderne curriculum storico (facoltà di Lettere e filosofia - Università di Pavia) e i laureati triennali del corso di laurea in Scienze politiche curriculum Storia e Politica internazionale (facoltà di Scienze politiche - Università di Pavia). I laureati triennali provenienti da corsi di laurea diversi dovranno possedere almeno 18 cfu nelle materie base del cdl (storia medievale, storia moderna, storia contemporanea). Per la valutazione di massima della carriera pregressa ci si può rivolgere a: [email protected] inviando un elenco degli esami universitari sostenuti e un'indicazione su altri tipi di attività curricolari universitarie accreditate (stages, prove di informatica ecc.) Gli studenti triennalisti possono pre-iscriversi, sotto condizione. La loro iscrizione sarà convalidata solo se conseguiranno il diploma di primo livello entro il 1 marzo dell'anno successivo a quello in cui hanno presentato la

Page 48: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

48

domanda. I laureandi, per essere ammessi al colloquio di ammissione (obbligatorio per tutti i non laureati), devono aver conseguito almeno 150 cfu curriculari, cioè non devono essere in difetto di più di 30 cfu, compresa la prova finale. La condizione di cui sopra è verificata dalle Commissioni d'esame in sede di colloquio. Ulteriori informazioni, modalità, pre-iscrizioni, termini di iscrizione sono contenute nei bandi pubblicati ogni anno dalla facoltà di riferimento. Frequenza alle lezioni La frequenza alle lezioni del corso di laurea è altamente raccomandata per i seguenti motivi: • La struttura seminariale di molti degli insegnamenti richiede l'attiva partecipazione degli studenti.

• La didattica è stata organizzata in modo tale da lasciare agli studenti il tempo adeguato per

preparare letture o testi da discutere in classe. Gli studenti della università italiana, a differenza degli studenti stranieri, vivono spesso la frequenza come una vessazione da parte dei docenti e non invece come un'opportunità. In una laurea di secondo livello la frequenza va considerata dunque come un momento positivo dello studio e come un passaggio necessario del processo di apprendimento, in uno scambio proficuo di conoscenza, che impegna non solo gli studenti ma anche i docenti. Contatti Il corso di laurea specialistico in Storia d'Europa è organizzato con il concorso delle facoltà di Scienze politiche e di Lettere e filosofia dell'Università di Pavia. Per il triennio 2010 -2013 la facoltà di riferimento del corso di laurea è Scienze Politiche. Le pratiche studentesche saranno espletate presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia. PIANO DI STUDI

A.A. 2012- 2013 I ANNO (54 CFU) Caratterizzanti: discipline storiche sociale e del territorio STORIA DELLE DOTTRINE E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE composto da: Storia comparata delle istituzioni politiche (6 cfu) Correnti politico ideologiche in europa nell'età moderna e contemporanea(6 cfu)

12 CFU

SPS/02-03

caratterizzanti: Storia generale ed europea STORIA DELL'EUROPA MODERNA composto da: Storia dell'Europa moderna. modulo a: fonti e metodi (6 cfu) Storia dell'Europa moderna. modulo b: momenti e problemi (6 cfu)

12 CFU

M-STO/02

caratterizzanti: storia generale ed europea STORIA MEDIEVALE composto da: Storia d'Europa nel medioevo (6 cfu) Civiltà del basso medioevo (6 cfu)

12 CFU

M-STO/01

Affini: attività formative affini o integrative

12 CFU

M-STO/04

Page 49: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

49

STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA composto da: Storia dell'Europa contemporanea. modulo A: fonti e metodi (6 cfu) Storia dell'Europa contemporanea. modulo B: momenti e problemi (6 cfu) oppure: STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA composto da: Storia dell'Italia contemporanea. modulo A: l'Ottocento (6 cfu) Storia dell'Italia contemporanea. modulo B: il Novecento (6 cfu)

Altro – Ulteriori conoscenze linguistiche Lingua inglese avanzato (Fac. Scienze politiche) 6 cfu L-LIN/12 Lingua inglese (Fac. Lettere) 6 cfu L-LIN/12 Lingua francese - a 6 cfu L-LIN/04 Lingua francese - b 6 cfu L-LIN/04 Lingua tedesca - a 6 cfu L-LIN/14 Lingua tedesca - b 6 cfu L-LIN/14 Lingua spagnola – a 6 cfu L-LIN/07 Lingua spagnola – b 6 cfu L-LIN/07 II ANNO (66 CFU) Caratterizzanti: Discipline storiche sociale e del territorio

501215 501216

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI MODULO A: FONTI E METODI oppure: STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI MODULO B: STORIA DELLA GUERRA FREDDA

6 cfu SPS/06

X 501150 ARCHIVISTICA SPECIALE MODERNA E CONTEMPORANEA (C.P.) 6 cfu M-STO/08 DUE insegnamenti a scelta tra: Affini : Attività formative affini o integrative

501228 STORIA ECONOMICA DALL’ANNO MILLE ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 6 cfu SECS-

P/12

500286 STORIA DELL’ECONOMIA INTERNAZIONALE 6 cfu SECS-P/12

501540 STORIA DEL CRISTIANESIMO (MUTO LAUREA TRIENNALE – FAC. LETTERE) 6 cfu M-STO/07

501565 CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY 6 cfu SECS-P/12

Insegnamenti a scelta dello studente per un totale di 12 cfu*: Attività a scelta dello studente *Lo studente è invitato a scegliere tra le opzioni del piano di studi non ancora scelte

Page 50: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

50

- Agli studenti che intendono laurearsi in Storia contemporanea si suggerisce la scelta di 12 cfu tra gli insegnamenti del s.s.d. M-STO/04; - Agli studenti che intendono laurearsi in Storia delle relazioni internazionali si suggerisce la scelta di 12 cfu tra gli insegnamenti del s.s.d. SPS/06; - Agli studenti che intendono laurearsi in Storia medievale si suggerisce la scelta di 12 cfu tra gli insegnamenti del s.s.d. M-STO/09. Prova finale : 30 CFU

Page 51: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

51

Prospetto degli insegnamenti del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali

INSEGNAMENTO Sem SSD Docente Economia e

Politica Internazionale

Storia e Politica

Internazionale

Diritto e

Politica

Società e

Politica

Metodi di

Ricerca e

Politica

Comunicazione politica

1 SPS/04

Chiapponi F.

6

Demografia 1 SECS-

S/04

Ge Rondi C.

6 6 6 6 6

Diritto amministrativo

1 IUS/10

Rampulla F. C.

6 6

Diritto dell’unione europea

1 IUS/14

Ziller J. 6 6 6

Diritto internazionale

1 IUS/13

Ricci C. 6 6

Diritto penale dell’ambiente

2 IUS/17

Vergine A. L.

6 6 6 6 6 a scelta

Diritto pubblico comparato

2 IUS/21

Cordini G. 6

Economia applicata

2 SECS-

P/06

Magni C. 9 9

Economia internazionale

1 SECS-

P/01

Missaglia M.

6 6

Economia 1 SECS-

P/02

Chiappero E.

9 9 9 9 9 corrisponde a Economia politica

Economia pubblica

1 SECS-

P/03

Osculati F. 6 9

Elezioni e opinione pubblica

2 SPS/04

Legnante G.

6 6

Etica pubblica 2 SPS/01

Ceva E. 6 6 6 6 6 a scelta

Filosofia politica 1 SPS/01

Carter I. 9

Informatica 1 INF/01

Merlini S. 3 3 3 3 3

Istituzioni di diritto privato

2 IUS/01

Stefini U. 6 6

Page 52: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

52

Istituzioni di diritto pubblico

2 IUS/09

Illari S. 9 9 9 9 9

Italian Politics and Society

1 SPS/02

Carter I. 6 6 6 6 6 a scelta

Lingua Araba 1 e 2 L-OR/12

Airò B. 18 18 18 18 18

Lingua Cinese 2 e 2 L-OR/21

da definire 18 18 18 18 18

Lingua Francese

1 e 2 L-LIN/04

Cultrera G. 12 12 12 12 12

Lingua Giapponese

3 e 2 L-OR/22

da definire 18 18 18 18 18

Lingua Inglese 1 e 2 L-LIN/12

Caimi A. M.

12 12 12 12 12

Lingua Spagnola

1 e 2 L-LIN/07

Garcia y De la Cruz

F.

12 12 12 12 12

Metodi e tecniche della ricerca sociale

1 SPS/08

Ceravolo F. 6

Organizzazione politica europea

2 SPS/04

Confalonieri M. A.

6 6

Politica economica/Macroeconomia

1 SECS-

P/01

Puglisi R. 6 6 6 6 6 corrisponde a Politica economica

Relazioni internazionali

2 SPS/04

Clementi M.

6 6

Scienza politica 2 SPS/04

Battegazzorre F.

9 9 9 9 9

Sistema politico italiano

2 SPS/05

Battegazzorre F.

6

Sistemi economici comparati

1 SECS-

P/02

Lenti R. 6

Sociologia 1 SPS/07

Calabrò A.R.

9 9 9 9 9

Sociologia dell’organizzazione

1 SPS/09

Parri L. 6 6

Sociologia dello sviluppo

2 SPS/09

Rostan M. 6 6 6

Sociologia economica

1 SPS/09

Mutti A. 6 6 6

Statistica 2 SECS-

S/01

Giudici P. 9 9 9 9 9

Page 53: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

53

Statistica economica

2 SECS-

S/03

Figini S. 6 9

Statistica sociale

2 SECS-

S/05

Gerzeli S. 6 6 9

Storia contemporanea

1 M-STO/04

Tesoro M. 9 9 9 9 9

Storia d’area asiatica: Storia della Cina A,B

1 SPS/14

Bordone S. 6

Storia d’area asiatica: Storia e istituzioni dell’Asia sud-orientale A,B

2 SPS/14

Casci S. 6

Storia dell'Africa 2 SPS/13

Valsecchi P.L.

9

Storia delle dottrine politiche

2 SPS/02

Angelini G. 6 6

Storia delle istituzioni politiche

2 SPS/03

Colombo E.

6 6

Storia delle relazioni internazionali

1 SPS/06

Costa E. 9 9

Storia moderna 1 M-STO/02

Roda M. 9 6

Studi di genere A: Le politiche di parità modelli nazionali e politiche comunitarie

2 SPS/04

Confalonieri M. A.

3 3 3 3 3 a scelta

Studi di genere C: Storia dei movimenti femminili: la conquista dei diritti

2 M-STO/04

Tesoro M. 3 3 3 3 3 a scelta

Page 54: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

54

Prospetto degli insegnamenti dei corsi di laurea magistrale

INSEGNAMENTO Sem SSD DOCENTE EPI SAA GPP TP

Analisi dei dati 1 SECS-S/01 Cerchiello P. 9 9

Analisi dell'opinione pubblica

2 SPS/04 Legnante G. 6 6

Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo

2 SECS-P/02 Beretta S. 6 6

Diritto commerciale 1 IUS/04 Astolfi A. 6

Diritto del territorio e dei contratti della pubblica amministrazione

2 IUS/10 Cordini G. 6

Diritto dell'ambiente 1 IUS/10 Cordini G. 6 6

Diritto dell'Unione Europea (c.a.)

1 IUS/10 Ziller J. 6 6

Diritto internazionale (c.a.) 1 IUS/13 Ricci C. 6 6

Diritto penale della pubblica amministrazione

2 IUS/17 Venturati P. 6

Diritto regionale e degli enti locali

1 IUS/10 Tronconi L. 9

Economia dei processi di integrazione europea

2 SECS-P/02 Paramithiotti G. 6

Economia monetaria europea

2 SECS-P/02 Iannini G. 6

Estetica e comunicazione politica

1 SPS/04 Fedel G. 6

Finanza pubblica europea 1 SECS-P/03 Zatti A. 6

Governo locale 1 SPS/04 Spalla F. 6

Integrazione europea e politiche pubbliche

2 SPS/04 Confalonieri M. A.

6 6

International Economics (c.a.)

1 SECS-P/01 Missaglia M. 9

Lingua araba I (c.a.) 2 L.OR/12 Airò B. 9

Lingua araba II (c.a.) 1 L.OR/12 Airò B. 9

Lingua cinese I (c.a.) 2 L.OR/21 da definire 9

Lingua cinese II (c.a.) 1 L.OR/21 da definire 9

Lingua giapponese I (c.a.) 2 L.OR/22 da definire

Page 55: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

55

Lingua giapponese II (c.a.) 1 L.OR/22 da definire

Lingua inglese (c.a.) 2 L-LIN/12 Mariotti C. 6 6 6 6

Metodologie e tecniche del giornalismo

SPS/08 Collegio Nuovo 3 3 3 3 a scelta

Modelli di sviluppo locale 1 SECS-P/06 Magni C. 6

Organizzazioni internazionali

2 SPS/04 Magri P. 6 6

Popolazione, sviluppo e migrazioni

2 SECS-S/04 da definire 6 6

Relazioni internazionali (c.a.) 2 SPS/04 Clementi M. 6

Sociologia dei sistemi territoriali e politiche per lo sviluppo locale

2 SPS/09 Rostan M. 6

Sociologia delle migrazioni e politiche dell'immigrazione

1 SPS/07 Calabrò A.R. 6

Sociologia dell'educazione e politiche dell'istruzione

1 SPS/08 Vaira M. 6

Sociologia dello sviluppo e del mutamento sociale

1 SPS/09 Mutti A. 6 6 6

Statistica sociale e valutazione dei servizi

1 SECS-S/05 Gerzeli S. 9

Storia dei rapporti tra Europa e NordAmerica

1 SPS/06 Bolech D. 3 3 3 3 a scelta

Storia dell 'idea di Stato 1 SPS/02 Castelli A. 6

Storia della Cina 1 SPS/14 Bordone S. 9

Storia della diplomazia 2 M-STO/04 Arisi Rota A. 6 6

Storia dell'amministrazione pubblica

2 SPS/03 Colombo E. 9

Storia delle istituzioni politiche (c.a.)

2 SPS/03 Rugge F. 6

Storia delle organizzazioni internazionali

2 SPS/06 Mugnaini M. 6 6

Storia dell'India 2 SPS/14 Casci S. 9

Storia dell'integrazione europea

1 SPS/06 Bolech D. 6

Storia e istituzioni dei paesi musulmani

1 SPS/13 Zaccaria M. 6

Storia e istituzioni dell'Africa 2 SPS/13 Valsecchi P. 9

Studi dell'Asia: politica e politiche in Cina e Giappone

2 SPS/04 Berkofsky A. 9 9 9 9 a scelta

Sviluppo, povertà, disuguaglianza

1 SECS-P/01 Chiappero E. 9 6 6

Teoria delle relazioni internazionali

1 SPS/04 Cama G. 9

Page 56: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

56

Teorie alternative della crescita

1 SECS-P/01 Missaglia M. 6 6

Page 57: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

57

Mappe AULE

Page 58: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

58

UFFICI

Page 59: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE ... di laurea/Guida dello studente... · pone nel solco della tradizione che qui a Pavia ha oltre 80 anni. Secondo questa formula

59

La guida rispecchia la situazione della Facoltà al Luglio 2012. A tale data alcune indicazioni sono inevitabilmente incomplete; altre potranno essere modificate nel corso dell’anno accademico e rese note attraverso il sito web della Facoltà. Hanno curato la redazione della guida Domenico Annino, Carla Ge Rondi e Lorena Landena.