usp pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · in italia negli ultimi 45 anni oggi 3 morti al...

54
1 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI USP Pordenone 28 gennaio 2014 In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.000 55.000 miliardi delle vecchie lire 3% del Pil: una manovra finanziaria di cui 1 donna 53 milioni di Infortuni 153.000 morti 2 milioni di Malattie professionali 100.000 morti

Upload: others

Post on 17-Nov-2019

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

1

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI

USP Pordenone

28 gennaio 2014

In Italia negli ultimi 45 anni

Oggi 3 morti al giorno

per un costo 55.00055.000 miliardi delle vecchie lire

3% del Pil: una manovra finanziaria

di cui 1 donna

53 milioni di

Infortuni

153.000 morti

2 milioni di

Malattie professionali

100.000 morti

Page 2: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

2

Infortuni in 2008

Italiani – 15%

Stranieri + 3%

Media Unione Europea

Italia

Page 3: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

3

Ogni anno 6000 infortuni di personale docente e non docente, alcuni di questi sono risultati molto gravi e hanno determinato invalidità permanente o sono stati mortali

Incidente in una scuola materna a Udine

Page 4: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

4

Lo stato non paga

Crolla il soffittomuore Vito Scafididi 18 anni

Tragica fatalità??

Page 5: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

5

Page 6: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

6

Page 7: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

7

FATALITA’?

ATTENZIONE ALL’INGRESSO E USCITA DA SCUOLA

Page 8: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

8

Infortuni nelle scuole del

Friuli Venezia Giulia

CHI HA MESSO LE VITI?

Page 9: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

9

Crolli a Gemona del Friuli

Page 10: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

10

Il terremoto del 31 ottobre 2002

San Giuliano – morti 2 insegnanti e 28 bambini

•Il 31 ottobre del 2003 alle ore 11.30 del mattino uno forte scossa di terremoto, pari a 5,4 di magnitudo Richter (ottavo grado della scala Mercalli), fa tremare San Giuliano di Puglia, piccolo centro del subappennino molisano in provincia di Campobasso. L'epicentro fu localizzato tra Campobasso, Larino e l'Appennino Dauno, in provincia di Foggia. •Il sisma fa crollare il solaio della scuola elementare di San Giuliano, in via Giovanni XXIII. In quel momento nell'Istituto ci sono quattro insegnanti, due bidelli e 58 bambini. Molti di essi non rivedranno piu' la luce. Per tutto il giorno si continua a scavare: Vigili del Fuoco, volontari della Protezione Civile, persone del posto: anche a mano, a causa della difficoltà, ovvia, di adoperare con mezzi meccanici. Ancora la sera vengono estratte persone vive dalle macerie. La mattina seguente i Vigili del Fuoco fanno sapere che non si sentono piu' voci provenire da là, da sotto le macerie. Sempre a San Giuliano di Puglia sono crollati vari edifici: travolte dal crollo delle rispettive abitazioni, hanno perso la vita due donne. Ma è sotto la scuola Jovineche si registra il tributo di vite umane piu' pesante. •Già nelle prime ore esplode la rabbia, nelle parole rotte dal pianto e dalla disperazione dei padri e delle madri che comprendono da subito che quella tragedia si poteva evitare, che quella scuola maledetta era una bomba a orologeria. "La scuola doveva crollare: era inevitabile. I solai sono vecchi. Di vent'anni, trent'anni... Non ricordo nemmeno io quanto sono vecchi. Di più, sono stati realizzati con argilla e cemento, e i ferri non sono neppure zigrinati come dovrebbero essere. Lisci, piuttosto. Ecco perché il palazzo alto un piano si è chiuso come si chiude un libro, in un battere di ciglia". I bambini di San Giuliano morti in quel tragico venerdì 31 ottobre 2002 non sono stati uccisi dal terremoto, ma dalla scuola: una scuola assassina. Quello che doveva essere un luogo sicuro, dove imparare e crescere serenamente si è trasformato per loro in una tomba. L'amministrazione comunale avrebbe dovuto costruirli in manieradiversa, quei solai. E ancora, avrebbe dovuto tener conto del grido di allarme sulla sicurezza e tenuta di quella struttura in cui da anni si denunciavano cedimenti e infiltrazioni d'acqua. Ma una lunga serie di omissioni, il pressapochismo criminale di chi, in questo paesino del Sud di un migliaio di abitanti vede i controlli come un'inutile perdita di tempo, se non addirittura come un laccio della burocrazia volto a limitare ottime occasioni di guadagno. Gli interventi di manutenzione alla scuola Jovine si erano limitati negli ultimi due anni a tinteggiare i muri di giallo, quelli strutturali alla costruzione di una scellerata sopraelevazione effettuata senza alcun calcolo statico, senza alcun progetto, senza le autorizzazioni necessarie, nel disprezzo totale delle piu' elementari norme di sicurezza e con materiali assolutamente inadeguati. E' seguito un processo a quella tragica e assurda vicenda, un processo ancora in corso in corso dal quale, a San Giuliano, si attende la verità.

Il terremoto del 31 ottobre 2002

San Giuliano – morti 2 insegnanti e 28 bambini

Page 11: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

11

L’importanza della formazione

Page 12: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

12

Bambini al ragù

Page 13: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

13

Chi beve, troppo, si infortuna da 7 a 10 volte più degli altri,

Pesatore bevitore 7

Fonditore bevitore 8

Gruista bevitore 10

Colatore bevitore 12

non bevitore 0

non bevitore 1

non bevitore 0

non bevitore 2

Page 14: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

14

Chi beve, troppo, si infortuna da 7 a 10 volte più degli altri,

Chi beve, troppo, si infortuna da 7 a 10 volte più degli altri,

Page 15: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

15

Operaio al lavoro per completare la struttura portante della copertura di un edificio

i francobolli tedeschi

3.511

3.774

2.678

1.666

790

4.644

2.559

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

1951

1953

1955

1957

1959

1961

1963

1965

1967

1969

1971

1973

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

2009

2011

L’Italia e i morti sul lavoro 1951 - 2012

86% dei morti in aziende con meno di 10 addetti

50% dei morti auto e camion

DPR 520/55

2013

Page 16: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

16

3.511

3.774

2.678

1.666

790

4.644

2.559

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

1951

1953

1955

1957

1959

1961

1963

1965

1967

1969

1971

1973

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

2009

2011

L’Italia e i morti sul lavoro 1951 - 2012

86% dei morti in aziende con meno di 10 addetti

50% dei morti auto e camion

I care!!I care!!OrganizzazioneOrganizzazione

ValutazioneValutazione

InformazioneInformazione

FormazioneFormazione

CulturaCultura

D. Lgs. 758/94

2013

1955

1956

164

1956

303

1965

1124

1970

300

2009

Sacconi

81- 106

INAIL

Decreto 38

2008

Thyssen

81

- Libretto sanitario di rischio

- Registro dei dati ambientali

- Registro dei dati biostatistici- Diritto allo studio – 150 ore

- Diritto di Assemblea – 10 ore

1955

520

Contratti

di lavoro

1978

833

D. Lgs. 758/1994

2000

1955

547

Decreto 388/2003

DM 10 marzo 1998

1994

626

Page 17: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

17

1955

1956

164

1956

303

1965

1124

1970

300

2009

Sacconi

81- 106

INAIL

Decreto 38

2008

Thyssen

81

- Libretto sanitario di rischio

- Registro dei dati ambientali

- Registro dei dati biostatistici- Diritto allo studio – 150 ore

- Diritto di Assemblea – 10 ore

1955

520

Contratti

di lavoro

1978

833

D. Lgs. 758/1994

2000

1955

547

Decreto 388/2003

DM 10 marzo 1998

1994

626

Normativa specifica per la scuola

• D.M. 292 del 21/6/96” Individuazione del datore di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal Ministero della Pubblica Istruzione” – Individua il Dirigente Scolastico come datore di lavoro.

• Legge n. 23/96 “ Norme per l’edilizia scolastica”• D.M.26/8/92 del Ministero degli Interni “ Norme di prevenzione incendi per l’edilizia

scolastica”.• D.M. 18/3/96 del Ministero degli Interni “Norme di sicurezza per la costruzione e

l’esercizio degli impianti sportivi” G.U. Suppl. Ordin. N.85 dell’11/4/1996.• D.M. del 29/9/98 “ Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari

esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado”. – Elenca gli obblighi e le attribuzioni del Dirigente Scolastico.

• Circolare del Ministero della Pubblica Istruzione n.119 del 29/4/99 - d.lgs.626/94 e successive modifiche e integrazioni – indicazioni operative.

• Circolare del Ministero della Pubblica Istruzione n.122 del 19/4/00 – a differenza della precedente circolare a carattere prevalentemente tecnico, si rivolge all’ambito educativo –didattico.

• Legge 265/99 sulle autonomie locali – dispone l’obbligo per gli enti locali della messa in sicurezza delle scuole.

• Legge 125 del 3/3/2001 “ Legge quadro in materia di alcol e problemi correlati”.• D.lgs 151/2001 “ Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno

della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 della legge 8 marzo 200 n.53”.• Circolare INAIL 23 aprile 2003, n.28 ”Insegnanti e alunni di scuole pubbliche e private.

Criteri per la trattazione dei casi di infortunio. Aspetti contributivi”.

Page 18: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

18

Le parole chiave del Decreto Legislativo 626/94

84 - Formazione

78 - Valutazione

70 - Informazione

23 - Istruzione

13 - Consultazione

10 - Addestramento

Formazione 329

Page 19: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

19

Seveso!Seveso!

Misure generali di tutela

Valutazione dei rischi

RSPP - responsabile servizio di prevenzione e protezione

Medico competente

Addetti primo soccorso e antincendio

Riunione periodica Art. 35

Informazione

e formazione

Duvri appalti coordinamento

Lavoratori

R.L.S.

Dirigenti Preposti

Attrezzature

Seveso!Seveso!

Tirolo I°- Principi ComuniPolitica Poteri Organizzazione

Direttiva madre 89/391 CE

scaffale 81Misure generali di tutela

Valutazione dei rischi

RSPP - responsabile servizio di prevenzione e protezione

Medico competente

Addetti primo soccorso e antincendio

Riunione periodica Art. 35

Informazione

e formazione

Duvri appalti coordinamento

Lavoratori

R.L.S.

Dirigenti Preposti

Direttive particolari o direttive figlie

Direttive particolari o direttive figlie

Attrezzature

Page 20: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

20

Seveso!Seveso!

Tirolo I°- Principi ComuniPolitica Poteri Organizzazione

Direttiva madre 89/391 CE

scaffale 81Misure generali di tutela

Valutazione dei rischi

RSPP - responsabile servizio di prevenzione e protezione

Medico competente

Addetti primo soccorso e antincendio

Riunione periodica Art. 35

Informazione

e formazione

Duvri appalti coordinamento

Lavoratori

R.L.S.

Dirigenti Preposti

Direttive particolari o direttive figlie

Direttive particolari o direttive figlie

Attrezzature

Nel 2008, 67 morti in meno

grazie al Testo Unico

2002 2008

1.2071.140

Page 21: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

21

Riforma sanitaria 1978

prevedeva la

Promulgazione di un

Testo Unico per la sicurezza…..

1970

Art. 9 – I lavoratori

mediante loro

rappresentanze

hanno diritto di

controllare

l’applicazione delle

norme in materia di

sicurezza e

salute sul lavoro

Page 22: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

22

Il DVR deve essere

- semplice

- breve

- comprensibile

D. Lgs. 106 – 2009integra e modica il d.lgsl.81/2008Nuovo documento di

Valutazione dei Rischi

strumento operativodi pianificazione degli interventi di prevenzione

Page 23: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

23

Da quanto visto uno dei

problemi è la presenza di due

datori di lavoro con

responsabilità diverse, ma non

sempre scindibili:

Il Datore di lavoro dell’ente proprietario dell’immobile

Il Dirigente scolastico

-

-

46

Page 24: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

24

Datore di lavoro

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Addetti al Servizio di

Prevenzione e Protezione

Incaricati delle misure Antincendio e di Primo soccorso

Medico competente

Dirigenti e PrepostiLavoratori

Gestione della sicurezza per mezzo di:

Segnalazioni mensili (o contingenti) delle situazioni di rischio presenti nelle scuole

Nomina delle figure di riferimento

Nomina degli Addetti antincendio e Primo soccorso e formazione periodici degli stessi

Segnalazione costante alle Amministrazioni comunali di quanto emerge dalle rilevazioni mensili

Valutazione dei rischiInformazione e formazione

Page 25: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

25

Riunione delle figure di riferimento e dei referenti di plesso come previsto dall’art. 35 T.U. 81/2008

Visite ai luoghi di lavoro delle figure di riferimento: Datore di Lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, per la raccolta di segnalazioni od osservazioni utili per la riduzione dei rischi.

Istruzioni specifiche riportate nel Regolamento di Circolo o comunicate ai referenti di plesso

Gestione della sicurezza per mezzo di:

Rilevazione infortuni

Incidenti e

mancati incidenti

Per analizzarne le dinamiche e se possibile ridurne i rischi

Per prevedere gli impegni di spesa per materiale sanitario

Per la stipula mirata di eventuale contratto assicurativo

Prove di evacuazione Per essere preparati in caso di necessitàreale

Istruzioni per feste con numero elevato

di persone

Per ridurre e contenere le situazioni di rischio

Gestione della sicurezza per mezzo di:

Page 26: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

26

Situazione infortuni rilevata dai registri di plesso e dalle denunce all’assicurazione

DATI INFORTUNI

ALUNNI E PERSONALE

4,2%14332Scuola dell'Infanzia

3,2%28873Scuola Primaria

PercentualeInfortuni

e medicazioniAlunniScuola

Page 27: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

27

D.D. 4° CIRCOLOAmbito accadimento infortuni e medicazioni

Spostamenti interni12%

Lezioni di motoria12%

Lezioni in aula14%

Ricreazione60%

Gita2%

9421205

Infortuni con prognosi

Infortuni e medicazioniAlunni frequentanti

302430

> 1511 - 156 - 101 - 50

Prognosi degli infortuni e medicazioni in giorni

Page 28: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

28

Infortuni al personale docente e non docente

Anno scolastico 2008 - 2009

4*1Infortuni

20133Numero

Non docentiDocenti

* 1 infortunio con assenza maggiore di 40 giorni – procedurabiltà d’ufficio

Situazione infortuni rilevata dai registri di plesso e dalle denunce all’assicurazione

DATI INFORTUNI

ALUNNI E PERSONALE

prove di evacuazione

Le prove si sono svolte regolarmente; a parte la necessità di strategie diverse per la percezione del segnale acustico e qualche difficoltà a mantenere la fila per i piccoli della scuola dell’Infanzia, non vengono segnalati particolari problemi

Page 29: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

29

Feste di fine anno

Per le feste di fine anno è opportuno tenere presente le indicazioni inviate ai plessi il mese di dicembre e cioè:

nelle festine si può invitare “chiunque”, è necessario però che il numero delle persone non superi la capienza massima dei locali della scuola o palestra

si possono far portare torte e dolci fatti in casa a patto che siano torte “secche”, senza creme o preparati a base di uova crude

prima dello spettacolo l’insegnante referente per la sicurezza dovràmostrare le uscite di emergenza ai presenti

dovrà essere anche chiarito che in caso di incidente saranno gli insegnanti che penseranno a far evacuare i bambini.

STUDIO DI CASIgli organi di controllo

1. Ispezione e prescrizioni della ASS in una scuola della Regione (D.Lgsl.758/94)

2. Ispezioni e prescrizioni dei VVFF in una scuola della Regione(D.Lgls.758/94)

3. Richiesta di informazioni da parte della Direzione Provinciale del lavoro relativamente al caso di una lavoratrice gestante (D.Lgsl. 151/2001)

Page 30: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

30

Prescrizioni ai sensi del D.Lgsl. 758/94 (trasformazione dei reati penali in illeciti amministrativi)

Situzione di:

muri

Impianto elettrico

Servizi igienici

Infissi

Parapetti

Tavoli e tende

Termoconvettore danneggiato

Spogliatori

…..

Prescrizioni:

Segnalare immediatamente alla Provincia

e prevedere delle misure organizzative procedurali per ridurre i rischi collegati alle inadempienze riscontrate in attesa dell’intervento dell’Ente proprietario dell’immobile che deve provvedere al ripristino delle condizioni di igiene e sicurezza

….

Termine per l’adempimento 1.09.2012

Notizia della situazione alla Procura della Repubblica

L’adempimento nei termini alle prescrizioni consente di estinguere la contravvenzione dietro pagamento, in sede amministrativa, di una somma pari ad un quarto del massimo dell’ammenda prevista

Page 31: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

31

Procedura stabilita dal D.Lgsl.758/94

Verbale di accertamento dei Vigili del Fuoco

Hanno verificato:

•La funzionalità delle porte tagliafuoco

•Impianto di illuminazione di sicurezza

•Impianto di allarme

•Vie di fuga con serramenti non idonei

•Segnaletica carente

Comunicazione della notizia di reato al Pubblico Ministero

Prescrizione degli adempimenti

Effettuazione degli adempimenti

Comunicazione dell’avvenuto adempimento

Ammissione al pagamento della sanzione che è un quarto del massimo di quanto previsto in base al D. Lgsl.81

Ispezione e prescrizioni dei Vigili del fuoco in una scuola della Regione

Data assunzione

Contenuto dei lavori affidati:stazione in piedi – sostanze insalubri, vibrazioni…)

Spostata in altre mansioni ?

Ore giornaliere prestate

Page 32: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

32

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

La normativa GeneraleLa normativa Generale

La Costituzione

Il Codice Penale

Il codice di Procedura Penale

Il Codice Civile

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA(1948)

Art. 1 – l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

Art. 32 – riconosce la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività

Art. 41 – sancisce il principio che ogni attività non può svolgersi in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà ed alla dignità umana

Page 33: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

33

Art. 589 Omicidio colposoArt. 589 Omicidio colposo

589 - Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona

è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.

Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla

disciplina della circolazione stradale o di quelle per la

prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è del la

reclusione da due a sette anni.

CODICE PENALE

Lesioni gravi: infortunio superiore a 40 gg o indebolimento permanente di un senso o di un organoLesioni gravissime: perdita di un senso o di un arto

590 – Lesioni personali - Chiunque cagiona ad altri, per colpa, una lesione personale è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a trecentonove euro. Se la lesione è grave, la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da centoventitre euro a seicentodiciannove euro; se è gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da trecentonove euro a milleduecentotrentanove euro .

Se i fatti di cui al precedente capoverso sono commessi con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro , la pena per le lesioni gravi èreclusione da tre mesi a un anno o della multa da euro 500 a euro 2.000 e la pena per le lesioni gravissime e' della reclusione da uno a tre anni.

Art. 590 – Lesioni PersonaliArt. 590 – Lesioni Personali

CODICE PENALE

Page 34: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

34

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

CODICE PENALEART. 437

-OMISSIONE PER DOLO –

“chiunque omette di collocare impianti, apparecchi o segnali destinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro, ovvero li rimuove o li danneggia, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio, la pena e della reclusione da tre a dieci anni”.

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

CODICE PENALEART. 451

-OMISSIONE PER COLPA –

“chiunque, per colpa, omette di collocare, ovvero rimuovere o rende inservibili apparecchi o altri mezzi destianti all’estinzione di un incendi, o al salvataggio o al soccorso contro disastri o infortuni sul lavoro, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da €21.00 a 103.00”.

Page 35: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

35

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

COLPA E DOLO

“il delitto è doloso o secondo l’intenzione, quando l’evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell’azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l’esistenza del delitto, è dall’agente preveduto e volutocome conseguenza della propria azione od omissione”.

il delitto è … colposo, o contro l’intenzione, quando l’evento anche se preveduto, non è voluto dall’agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline”.

CODICE PENALEART. 43

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

CODICE CIVILEART. 2087

CODICE CIVILEART. 2087

Sancisce l’obbligo per l’imprenditore di adottare nell’esercizio

dell’impresa le misure che, secondo le particolarità del lavoro,

l’esperienza e la tecnica, sono necessarie per tutelare

l’integrità fisica del lavoratore

CODICE CIVILEArt. 2050

CODICE CIVILEArt. 2050

Chiunque cagiona un danno ad altri nello svolgimento di una attivitàpericolosa, per sua natura o per natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento se non prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno

Page 36: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

36

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

STATUTO DEI LAVORATORI(L. 20.5.70 n° 300)

STATUTO DEI LAVORATORI(L. 20.5.70 n° 300)

ART. 9 – di particolare rilevanza è il riconoscimento ai lavoratori del diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e promuove la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica.

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

ASLASL

Esercita tutte le competenze in materia di:

• Igiene

• Sicurezza

• Sorveglianza sanitaria

• Infortuni e malattie professionali

• Verifiche periodiche impianti e macchine

LE ISTITUZIONE PREPOSTE AL CONTROLLO

Page 37: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

37

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

• Regolarità dei rapporti di lavoro (lavoro nero)

• Tutela della lavoratrice in gravidanza e della lavoratrice madre

• Edilizia (vigilanza)

• Assunzione apprendisti e minori (autorizzazione)

DTLDTL

• Interventi su richiesta dei cittadini

• In caso d’infortuni gravi

• In collaborazione con altri Enti (ASL, DPL, …)

CARABINIEIRICARABINIEIRI

• Vigilanza e controllo in materia di prevenzione incendi

• Interventi in caso di infortuni gravi

VVFFVVFF

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

• Acquisisce le dichiarazioni di conformità degli impianti elettrici (di terra e scariche atmosferiche) ed effettua le verifiche a campione

• Effettua le verifiche degli apparecchi di sollevamento ed a pressione

• Indirizzi tecnici, formazione e linee guida

ISPESLISPESL

• Materia assicurativa

• Banca dati (statistiche infortuni e malattie professionali)

• Formazione (finanziamenti e corsi)

INAILINAIL

CPTCPT •Consulenza in materia di sicurezza sul lavoro

•Formazione

Page 38: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

38

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

GLI STRUMENTI UTILIZZATI

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

IL SOPRALLUOGO

D’INIZIATIVA

SU SEGNALAZIONE

A SEGUITO DI INFORTUNIO

Nel corso del sopralluogo si compila un verbale di sopralluogo

A seguito del sopralluogo possono essere attivati diversi procedimenti:

1.DIFFIDA

2.DISPOSIZIONE

3.PRESCRIZIONE

4.DIVIETO D’USO

5.SEQUESTRO

Page 39: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

39

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

Diffida(Superata dal 758/94)Diffida(Superata dal 758/94)

Dal DPR 520/55 è previsto che, in caso di constatata inosservanza delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale, il personale ispettivo qualora rilevi inadempimenti dai quali derivino sanzioni amministrative , diffida il datore di lavoro alla regolarizzazione delle inosservanze comunque sanabili, fissando il relativo termine

DisposizioneDisposizione

Il potere di disposizione era già attribuito al personale ispettivo delle Direzioni del lavoro dal DPR 520/55.

“le disposizioni impartite dal personale ispettivo in materia di lavoro e di legislazione sociale, nell’ambito dell’applicazione delle norme per cui sia attribuito dalle singole disposizioni di legge un apprezzamento discrezionale, sono esecutive”.

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

DisposizioneDisposizione

A differenza della diffida, la disposizione impone al datore di lavoro un obbligo nuovo, che viene a specificare quello genericamente previsto dalla legge, specie laddove essa non regolamenta fin nei dettagli la singola fattispecie considerata.

L’inottemperanza alle disposizioni del personale ispettivo seguita ad essere soggetta alle previste sanzioni amministrative e penali, secondo la distinzione per materia come chiarito dal Ministero del Lavoro

L’inosservanza dei provvedimenti di disposizione dell’organo di vigilanza art. 11 D. Lgs 758/941.Le inosservanze delle disposizioni legittimamente impartite dagli ispettori nell’esercizio delle loro funzioni sono punite con la sanzione amministrativa …2.Si applica la pena dell’arresto fino ad un mese o l’ammenda fino a € 413.00 se l’inosservanza riguarda disposizioni impartite dagli ispettori del lavoro in materia di sicurezza o igiene del lavoro.

Contro le disposizioni (ASL) è ammesso ricorso entro 30 giorni al Presidente della Giunta Regionale

Page 40: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

40

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

Prescrizione

La prescrizione obbligatoria è disciplinata dagli artt. 19 a 25 del D. Lgs 758/94

Tale procedura è attiva in caso di constatata inosservanza delle norme a tutela della sicurezza e igiene del lavoro punita con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda o solo ammenda.

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

Il divieto d’uso

L’art. 20 c. 3 D. Lgs 758/94 prevede:

Con la prescrizione l’organo di vigilanza può imporre specifiche misure atte a far cessare il pericolo per la sicurezza o per la salute dei lavoratori durante il lavoro

Il sequestro

Il sequestro preventivo (artt. 321 – 323 c.p.p.) è disposto, quando vi èpericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati

Page 41: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

41

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

Il sequestro

Nel corso delle indagini preliminari, quando a causa di una situazione d’urgenza non è possibile attendere il provvedimento del Giudice, gli UUPG possono procedere a sequestro preventivo, il cui verbale dovrà essere trasmesso al P.M. competente per la convalida entro le 48 ore successive.

In particolari casi è utilizzato il Sequestro Preventivo come strumento per mettere termine ad una situazione di grave ed immediato rischio per la sicurezza dei lavoratori specie nei cantieri edili.

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

L’ispettore dell’ASL

La L. 833/78 ha istituito il S.S.N.

All’art. 21 – organizzazione dei Servizi di Prevenzi oneIn applicazione di quanto disposto nell’ultimo comma dell’art. 27, DPR 616/77, spetta al Prefetto stabilire su proposta del Presidente della Regione, quali addetti ai servizi di ciascuna unità sanitaria locale, …. Assumono ai sensi delle leggi vigenti la qualifica di UUPG, in relazione alle funzioni ispettive e di controllo da essi esercitate relativamente all’applicazione della legislazione …

Art. 8 – DPR 520/55Gli ispettori hanno facoltà di visitare in ogni parte, a qualunque ora del giorno e anche della notte, i laboratori, gli opifici, i cantieri ed i lavori, in quanto siano sottoposti alla loro vigilanza,nonché i dormitori e refettori annessi agli stabilimenti …

Page 42: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

42

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

Art. 589 Omicidio colposo – Art. 590 Lesioni colposeArt. 589 Omicidio colposo – Art. 590 Lesioni colpose

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

INFORTUNIO - DEFINIZIONE

Secondo il Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (DPR 1124/65) per infortunio si deve intendere:

“un evento che avviene per causa violenta, in occasione di

lavoro, da cui sia derivata la morte o l’inabilità permanente al

lavoro assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea

assoluta che comporti l’astensione dal lavoro per più di tre

giorni

Page 43: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

43

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

L’infortunio nella maggior parte dei casi deriva dalla mancata applicazione della normativa antinfortunistica

Quindi per non aver ottemperato a disposizioni di legge e si trova perciò nella condizione di essere perseguibile penalmente

- Le cause che hanno provocato l’infortunio sul lavoro

- Le circostanze che vi hanno concorso

- L’eventuale mancanza di DPI

- La natura delle lesioni e lo stato dell’infortunato- Le eventuali inadempienze alle norme che possano avere influitosull’infortunio- Il nesso causale

Quindi l’intervento ispettivo è finalizzato ad accertare:Quindi l’intervento ispettivo è finalizzato ad accertare:

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

NESSO CAUSALE

IL nesso causale è il passaggio logico che rende l’evento una conseguenza della condotta del reo e, quindi, imputabile a quest’ultimo.

Il “nesso causale”, anche detto “nesso di causalità” è il rapporto che deve intercorrere tra azione ed evento, dal quale deve risultare che quest’ultimo è

diretta conseguenza dell’azione (od omissione) in esame.

ogni fatto ed elemento che possa aver contribuito al verificarsi dell’infortunio

o che possa indirizzare alla definizione delle responsabilità quali ad esempio:

congruità del’analisi del rischio, qualità della formazione, congruenza tra

idoneità alla mansione e attività svolta.

ogni fatto ed elemento che possa aver contribuito al verificarsi dell’infortunio

o che possa indirizzare alla definizione delle responsabilità quali ad esempio:

congruità del’analisi del rischio, qualità della formazione, congruenza tra

idoneità alla mansione e attività svolta.

L’intervento ispettivo è finalizzato ad accertare

Page 44: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

44

SANZIONI e PROCEDURE ISPETTIVE

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA

Quadro normativoIl D.lgs 81/2008 colloca le attività di informazione e formazione dei lavoratori tra le misure generali di tutela (art.15) assegnano a tale obbligo par i dignità rispetto a soluzioni tecniche e organizzative.La scuola inoltre non ha solo gli obblighi connessi a garantire la sicurezza degli operatori de degli studenti, ma ha anche il dovere di creare d nelle future generazioni la cultura della sicurezza.L’adozione di una politica partecipativa da parte della scuola con il coinvolgimento di tutto il personale al sistema di gestione della salute e della sicurezza costituisce pertanto una strategia efficace per prevenire infortuni e incidenti ma anche per formare i futuri lavoratori.

Page 45: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

45

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA

Quadro normativoLa formazione dei lavoratori è disciplinata dall’art.37 del d.lgs. 81/2008 e dagli Accordi In conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Regioni autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 e del 25 luglio 2012.Gli Accordi definiscono anche le modalità per l’effettuazione dei corsi per dirigenti e preposti, mediante indicazioni la cui attuazione costituisce una corretta applicazione dell’art.37 comma 7 del d.lgs. 81/2008.Nel caso venga posto in essere un percorso formativo di contenuto differente, il Dirigente scolastico dovrà dimostrare che tal percorso ha fornito ai dirigenti e/o preposti una formazione “adeguata e specifica”.

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA

Quadro normativoSecondo l’art.37 del D.lgs. 81/2008 il dirigente scolastico deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia in materia di salute e sicurezza con particolare riferimento a:- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione, diritti e doveri dei lavoratori, organi di vigilanza, controllo assistenza.- rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e ala conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione.

Page 46: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

46

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLASCUOLA

Quadro normativoL’Accordo Stato – Regioni del 21 dicembre 2011, rep.atti n.221, specifica la durata, i contenuti minimi e le modalità di formazione nonchédell’aggiornamento dei lavoratoriIn ambito scolastico le figure da formare sono:•Collaboratori scolastici•Personale amministrativo•Docenti•Assistenti tecnici di laboratorio•Allievi equiparati ai lavoratori

LA FORMAZIONE DEI LAVORATRORI DELLA SCUOLA

Quadro normativoPrima dell’accordo del 21 Dicembre 2011, i contenuti minimi della formazione del i lavoratori erano indicati nel DM 16.1.97 che peraltro non stabiliva la durata e le modalità di svolgimento dei corsiL’accordo Stato Regioni del 21.12 2011:- Modifica sostanzialmente il quadro previgente, introducendo contenuti formativi più stringenti- Prevede un’articolata disciplina di riconoscimento della formazione pregressa

Page 47: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

47

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA

L’accordo Stato – Regioni n.221La formazione dei lavoratori è disciplinata dall’Accordo Stato – Regioni del 21 dicembre 2011L’Accordo Stato – Regioni del 25 luglio 2012(c.d.”Linee applicative) contiene delle applicazioni dell’Accordo del 21 Dicembre 2011, in relazione tra l’altro ai seguenti argomenti:- Collaborazione degli organismi paritetici- Formazione in modalità e-learning- Riconoscimento della formazione pregressa- Aggiornamento della formazione

L’ACCORDO STATO – REGIONI 221

La durata della formazione generale non deve essere inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro

Per quanto riguarda la formazione specifica i percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre diversi livello di rischio: basso, medio e alto

Le scuole rientrano nel livello medio e , pertanto, il monte ore da frequentare per la formazione specifica è di 8 orementre per l’aggiornamento che ha una periodicitàquinquennale, sono previste 6 ore

Page 48: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

48

L’ACCORDO Stato – Regioni n.221

I lavoratori e i preposti che hanno svolto, alla data di pubblicazione dell’accordo (11 gennaio 2012) una formazione nel rispetto della normativa previgente, per quanto riguarda contenuti e modalità di svolgimento dei corsi, non sono tenuti a frequentar nuovi corsi di formazioneIl dirigente scolastico deve dimostrare, con idonea documentazione, l‘avvenuto svolgimento dell’attivitàformativa e la coerenza della stessa rispetto alla normativa previgente gli accordi, la quale quindi , potràlegittimamente far riferimento a una durata dei corsi diversa e inferiore a quella dell’Accordo del 21 dicembre 2011

Riconoscimento della formazione pregressaSi possono considerare mezzi di prova il registro delle presenze datato e firmato dai partecipanti del corso, il verbale dell’avvenuto svolgimento firmato dai partecipanti al temine del corso

A tale documentazione, utile a dimostrare l’effettiva realizzazione del corso, devono comunque essere sempre allegate informazioni circa i contenuti e la durata del corso stesso per verificarne l’adeguatezza rispetto alle regole previgenti

In difetto, le previsioni di riferimento non possono operare, con la conseguenza che i corsi di formazione devono essere ripetuti nel rispetto delle modalità di cui all’Accordo

L’ACCORDO STATO – REGIONI 221

Page 49: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

49

Modalità di svolgimento dei corsiI corsi di formazione devono essere strutturati in modo che vengano individuati:

Un soggetto organizzatore del corsoUn responsabile del progetto formativoI nominativi dei docenti

I docenti devono dimostrare di essere in possesso di una esperienza almeno triennale, maturata in relazione ad attivitàformative o lavorative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’ACCORDO STATO – REGIONI 221

Modalità di svolgimento dei corsiI corsi devono essere organizzati in modo che non vi partecipino più di 35 persone, le quali sono tenute a partecipare almeno al 90% delle ore di formazioneL’utilizzo della modalità di apprendimento e – learnig consentito solo per la formazione generale e per l’aggiornamento (con verifica finale in presenza)Le attività di formazione devono avvenire in orario di lavoro e senza oneri economici a carico dei lavoratori (art.37 comma 12 del d.lgs. 81/2008.L’attività di formazione deve essere documentata in maniera oggettiva Il RLS , se presente nella scuola, deve essere consultato in merito all’organizzazione della formazione (art.50, comma d del D.lgsl81/2008)

L’ACCORDO STATO – REGIONI 221

Page 50: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

50

Equiparazione degli allievi ai lavoratori

L’art.2 del D.Lgsl 81/2008 prevede che siano equiparati ai lavoratori gli allievi degli istituti di istruzione i nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, attrezzature fornite fdi VDT limitatamente al periodo in cui l’allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori in questione

L’ACCORDO STATO – REGIONI 221

Equiparazione degli allievi ai lavoratoriGli effetti concreti dell’equiparazione degli allievi ai lavoratori nella gestione e organizzazione della sicurezza a scuola sono i seguenti:Obblighi relativi alla formazione degli allievi equiparati ai lavoratori secondo l’accordo Stato – Regioni del 21 dicembre 2011Obblighi relativi all’individuazione da parte del dirigente scolastico delle figure di preposto tra gli insegnanti che seguono gli allievi nei periodi in cui questi ultimi sono equiparati ai lavoratoriObbligo del Dirigente scolastico di fornire i DPI a tutti gli allievi equiparati a lavoratori, nei casi in cui tale misura siaprevista dalla valutazione dei rischi.

L’ACCORDO STATO – REGIONI 221

Page 51: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

51

Equiparazione degli allievi ai lavoratori

E’ opportuno che la formazione degli studenti ex art.37, comma 2 del D.lgsl 81/2008 rientri nelle attività curricolari della scuolaI contenuti della formazione rivolta agli allievi equiparati ai lavoratori devono essere adeguati alla effettiva esposizione ai rischi, congruenti con l’età degli allievi e dei programmi scolastici.

L’ACCORDO STATO – REGIONI 221

Aggiornamento dei lavoratori della scuolaPer i lavoratori è previsto un aggiornamento quinquennale di durata minima di 6 ore su aspetti non proposti nei corsi di base, quali:Approfondimenti giuridico – amministrativiAggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezzaFonti di rischio e relative misure di prevenzione

L’ACCORDO STATO – REGIONI 221

Page 52: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

52

Formazione dei Dirigenti e PrepostiL’Accordo del 21.12.2011 definisce, la durata e l’articolazione della formazione dei dirigenti e dei prepostiPer i dirigenti il corso di formazione previsto si articola in 4moduli e ha una durata minima di 16 ore. E’ inoltre previsto un obbligo di aggiornamento di 6 ore nel quinquennio.Per i Preposti il corso di formazione (integrativo rispetto allafrequenza della formazione prevista per ogni lavoratore) ha una durata minima di 8 ore. E’ inoltre previsto un obbligo di aggiornamento di 6 ore nel quinquennio.

L’ACCORDO STATO – REGIONI 221

Criteri per l’individuazione delle posizioni di garanzia

Principio dell’effettività – individuazione (art.299 T.U. esercizio di fatto dei poteri direttivi)Il principio dell’effettività prevede che nelle imprese od enti ad organizzazione complessa e differenziata, “l’individuazione dei destinatati delle norme in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro deve essere effettata non già tenendo presenti le diverse astratte qualifiche spettanti a coloro che fanno parte dell’ente o impresa (legale rappresentante, dirigente , preposto) bensì facendo riferimento alla ripartizione interna delle specifiche competenze, così come regolate dalle norme, dai regolamenti e dagli statuti che governano i singoli i enti o le singole imprese” (Cassazione penale, sez.III. 14 novembre 1984, Felicioli e altro, Riv.it, dir.lav.1986,II,349)

RUOLO STRATEGICO DELL’ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

ESSENZIALE CHE IL RICONOSCIMENTO DELLA POSIZIONE FA CCIA RIFERIMENTO ALLA REALTA’ CONCRETA E NON SOLO A QUELL A FORMALE

Page 53: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

53

Definizioni:Art 2 D.lgs. n.81 del 2008 e s.m.i

Lavoratore: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. (omissis)

Datore di lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilitàdell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.

Dirigente : persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

Preposto : persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Il sistema di prevenzione

DATORE DI LAVORO

PREPOSTI

LAVORATORI

DIRIGENTI

Page 54: USP Pordenone 28 gennaio 2014 - scuola.fvg.it · In Italia negli ultimi 45 anni Oggi 3 morti al giorno per un costo 55.00055.000miliardi delle vecchie lire 3% del Pil:una manovra

54

D. Lgs. 81/08 - art. 11Attività promozionali per la diffusione della “Cultura della Sicurezza e delle azioni di prevenzione

1….c) finanziamento delle attività degli istituti scolastici … di specifici percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche volti a favorire la conoscenza delle tematiche dellasalute e della sicurezza nel rispetto delle autonomie scolastiche

2. Ai fini della promozione e divulgazione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro è facoltà degli istituti scolastici ……percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche ulteriori rispetto a quelli disciplinati dal comma 1, lettera c) e volti alle medesime finalità. Tale attività è svolta nell’ambito e nei limiti delle risorse disponibili degli istituti

BarcolanaBarcolana

Un’immagine per ricordare che la sicurezza non è un problema di nuove leggi o sanzioni, ma pratica culturale nella vita di ogni giorno a casa e a scuola