verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… r.di nubila,...

59
Verso un “modello venetodi valutazione e di certificazione dell’alternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

Upload: annetta-guerrini

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

Verso un “modello veneto” di valutazione

e di certificazione dell’alternanza…

R.Di Nubila, Università di Padova

Page 2: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Nella constatazione che…

• Sta cambiando il modello pedagogico• Sono necessari nuovi “modelli didattici”non più

solo disciplinaristici… e lineari

• Vanno realizzandosi apprendimenti diversi: formali, non formali, informali

• In aula e “oltre l’aula”: ma con “protocolli” diversi…per modelli diversi, per processi “reticolari”

• Siamo nel contesto di un sistema molecolare di PIM…

Page 3: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

La valutazione

• A) di tipo normativo : previsto da disposizioni e…da pratiche consolidate

• B) di tipo formativo-curricolare

• che >> registra progressi, processi e risultati

• C) di tipo documentativo: la

certificazione per un possibile riconoscimento sul lavoro…per una

spendibilità del sapere acquisito

Page 4: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Valutazione• Da Programma nazionale• a POF….• al curricolo di classe:valutazione disciplinare

(profitto cognitivo e operativo)

• a curricolo di studente….(…PSP)

• Impianto curricolare con

Progettaz. e co-prog.

Valutazione disciplinare

Valutazione attività: certificazione,definiz.creditiattribuzione.crediti, spendibilità

Page 5: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Valutazione

• Prima che misurazione/giudizio è un processo “presidiato”…”per dare valore…”

• Formativa: processuale….di “controllo” o “diagnostica”, di consapevolezza dei progressi e delle difficoltà..di padronanza…

• Campi da valutare:

• Atteggiamenti/comportamenti,conoscenze, capacità,eventi e azioni…in riferimento agli obiettivi…

• Normativa:disciplinare, sommativa, di “sanzione”…

Page 6: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Attori della valutazione

• Nella valutazione normativa: docenti, consiglio di classe,organi collegiali

• Nella valutazione dell’alternanza:soggetti diversi, autori di verifiche, di autovalutazione: docenti, tutor, studenti…

• Il consiglio di classe: progetta, segue, valuta e…certifica (!?)

Page 7: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Contenuti dell’alternanza

• Premesso che …l’alternanza: è una metodologia per…

• non di out/out….ma di et/et• Occorre un Quadro di

riferimento: saperi diversi, attività, esperienze, riflessioni, testimonianze…culture complementari, esercitazioni di simulazione in aula , in laboratori…e oltre l’aula.

• Accordo nella co-progettazione e co-gestione

• = Convenzione formativa

Page 8: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Il curricolo• Da Programmi nazionali• a: progetto d’istituto• a :Progetto/curricolo di classe• a: curricolo (Piano studio personalizzato.PSP)

dello studente, da costruire…sucontesto fisico –contesto locale – contenuti-metodi

• Su: bisogni, attese…aspirazioni

• Da riportare su Portfolio delle competenze

Page 9: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Programma nazionale

Piano offerta formativa d’Istituto

Curricolo di classe

Piano studio personalizzato PSP

Ambiti e livelli della programmazione/valutazione

Page 10: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Si mette in moto..

• Una pedagogia del contratto (allievo-docenti- tutor…) su contenuti, metodi, criteri di valutazione…

• Per un piano personalizzato, con

• PROFILO DELLO STUDENTE documentato, sistematico, periodico…per informazioni accurate, complete … per qualità non solo scolastica…con effetti di ricaduta educativa… (autostima, possibili recuperi, capacità di realizzazione, rimotivazione..)

Page 11: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Metodi di pedagogia attiva

• Metodi del progetto personale su:aspetti cognitivi,di personalizzazione, di socializzazione…per

• creazione, lavoro operativo,costruzione, esplorazione, ricerca, descrizione, studio…riflessione e autovalutazione

• Esperienza: adolescenti :a 13-14, turbolenti• A 17-19 anni: più ricettivi e più ansiosi di

essere accettati come adulti, capaci di prime forme di autoconoscenza e di autovalutazione

Page 12: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Contenuti dell’alternanza

• L’attività e l’esperienza che si realizza• I moduli di cultura “complementare” e integrata

con quella scolastica

• Le buone tensioni espresse (motivazioni, interessi, stima e autostima…fiducia in modi diversi di apprendere)

• Le competenze portate e quelle acquisite

• Cfr Dizionario delle competenze..

Page 13: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Competenze…?

• “il pensiero in azione” (G.L Boterf…)

• “capacità di utilizzare le capacità…”

• Cfr. repertori e dizionari….

• calibrando per ogni studente un minimo di competenze attese

• Stimolando a riconoscere quelle possedute

Page 14: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Aree possibili di competenze/capacità…

• Individuali/personali

• Interpersonali/relazionali/ comportamentali

• Cognitive/operative…

Page 15: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Il grande campo inesplorato della esperienza

• La scuola deve poter esprimere una sua potenzialità metodologica per valorizzare questo inesplorato campo di apprendimento

• Attraverso una serie di opportunità e di stimolazioni didattiche…

• (cfr Kolb,Pffeifer, Jones…)

Page 16: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Il modello di D.Kolb

Esperienza concreta

Osservazione riflessiva

Concettualizzione. astratta

Sperimentazione attiva

Page 17: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

in Kolb

• Esperienza concreta:fatti problemi, situazioni

• Osservazione riflessiva(RO): sollecita un’analisi

• Concettualizzazione astratta: formula concetti

• Sperimentazione attiva:verifica...prima di intraprendere nuove esperienze

in termini di concretezza

di riflessione

di astrazione

di azione

Page 18: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Una …tante definizioni di competenza

• Insieme di conoscenze, capacità, esperienze finalizzate…in esercizio

• Una caratteristica intrinseca…collegata ad una performance/prestazione non ordinaria (Klemp,Boyatzis,1993)

• Ma: la competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità…) da mobilitare, né è data dalla loro somma…ma dall’atto stesso di mobilitazione/combinazione delle risorse per realizzare una performance e un risultato

Page 19: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

E…ancora

• La competenza è la capacità di una persona di combinare in modo appropriato e originale le risorse di cui dispone e che risultano necessarie nel contesto dato;

• La relazione cruciale è quella che si stabilisce tra attività e combinazione delle risorse che la persona mobilita adeguatamente per realizzare l’attività descritta

• COMPETENZA = risorse e capacità di mobilitazione

Page 20: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Elementi costitutivi di base

• Motivazioni, tratti personali, immagine di sé, ruoli sociali, conoscenze, abilità/capacità

• Fattori costitutivi catalizzatori: motivazione e contesto

• (Schon:”l’essenza della competenza sta nella capacità di dialogo con il contesto”; Sarchielli:”capacità di interpretare il contesto e individuare soluzioni adeguate”)

• Gli elementi della competenza sono più utili se compilati guardando al futuro

Page 21: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

I comportamenti # le competenze

• I comportamenti sono le espressioni delle competenze

• Le competenze non appartengono alla dimensione comportamentale, ma a quella psicologica

• La performance,invece, ha dimensione comportamentale

Page 22: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

COMPETENZA

motivazione

CONTESTO

opportunità

capacità Esperienze finalizzate. conoscenze

esercizio

attitudine

= + +==

Page 23: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

COMPORTAMENTIPrestazione efficace

POSIZIONE

CULTURA

RUOLO MOTIVAZIONE

Esperienze

Conoscenze

Capacità

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

COMPORTAMENTI

Esercizio

Page 24: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

• Esemplificazioni:Competenze e conoscenze necessarie ai giovani

Competenze personali

•Conoscenza di sé

•Autonomia

•Saper accettare critiche per migliorare

•Spirito di iniziativa

•Capacità di ragionamento logico

•Capacità di decidere

•Sapere farsi carico delle proprie emozioni

•Comprensione e sviluppo di capacità fisiche…

•Sviluppo abilità manuali

Competenze interpersonali

Comprensione e senso degli altri

Capacità di autodisciplina

Capacità di accettazione delle regole di un gruppo o organizzazione

Capacità di cooperare con altri per un compito comune

Capacità di formulare idee..di ascoltare..

Capacità di spiegare...di comunicare

Capacità di far domande

Page 25: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

• Competenze operative:• Possedere con sicurezza capacità di lettura,scrittura,

calcolo• Saper eseguire procedure• Saper svolgere compiti• Saper individuare problemi• Saper realizzare una relazione/report• Saper reperire informazioni• Saper esprimere un parere documentato• Saper riferire un evento, un fatto• Saper applicare una formula• Saper correggere un errore• Saper distinguere compiti diversi• Saper usare linguaggi appropriati

Page 26: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Per un’attività di alternanza:ecco alcune procedure

Page 27: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

1° atto

• Organizzazione progettuale curricolare:

• Curricolo d’istituto

• Curricolo di classe• Curricolo personale (cfr.Piano personalizzato…)

Page 28: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

2° atto

• Curricolo di classe: criteri di selezione dei moduli e dei contenuti disciplinari

• Criteri di indicazione delle attività• Criteri delle fasi di valutazione (ex ante, in itinere,

ex post)

• Criteri di valutazione• Criteri di individuazione n° crediti (n° ore per

il “peso”)• Criteri di assegnazione dei crediti e di

certificazione

Page 29: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

3° atto:definizione area del 15%

• Lavoro personale…• In classe…(cfr.area di progetto, o area di

approfondimento)

• In gruppi : per compiti e per progetti

Page 30: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

4° atto

• Va definito il Quadro di riferimento (le référentiel de compétence): ruolo, attività possibili, conoscenze necessarie, capacità richieste, eventuali esperienze pregresse…

• …che traccia le competenze (in aula e oltre l’aula)• Per formalizzare le risorse da mobilitare:• Conoscenze, capacità, atteggiamenti,

comportamenti possibili…• (cfr.Indicazioni Nazionali per piani di studio personalizzati)

Page 31: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

5° atto

• PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO(PSP): conoscenze, abilità,capacità disciplinari e acquisibili in aula e oltre l’aula

• Competenze maturabili e attese(cfr.Previste nel Profilo)

• Individualizzazione: a tutti e ad ognuno lo stesso bagaglio

• Personalizzazione:con specifici contributi di scuola, attori… e aspettative personali

Page 32: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

6°atto:lista comportamenti

• I comportamenti sono l’espressione delle competenze

• Esempi:saper comunicare con gli altri

• Saper seguire procedure

• Saper eseguire ordini

• Saper fare domande pertinenti

• Sape fare analisi di un problema…e sintesi solutiva

• Saper selezionare e valutare dati

• Saper lavorare con altri…

Page 33: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

7° atto :VALUTAZIONE: ”dar valore”

• Come fase ulteriore del processo di analisi

• Non con carattere sanzionatorio

• Conseguente al processo di analisi

• Non un giudizio che scenda dall’alto

• MA: un esame della realtà per la persona• Valutazione finale:con equilibrio tra obiettivi-

quadro di riferimento- prestazioni- risultati

Page 34: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Attenti !!!

• La valutazione ha bisogno di chiari riferimenti logici:

• Si valuta la prestazione delle attività

• Non la persona• Si valuta il passato non il presente• Ciò che la persona ha fatto, non

come la persona è

Page 35: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Il credito• Una moneta didattica , un “titolo esigibile”

acquistato con lo svolgimento di attività• Vanno fissate le ore e il “peso” didattico di ogni

credito: “far corrispondere ad ogni modulo un credito formativo”

• Cfr impianto modulare:con prove di verifica per ogni modulo (saperi, abilità,competenze…)

• Presenze, puntualità…impegni presi con il contratto formativo

• Sostenuto dalla valutazione formativa curricolare

Page 36: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

I criteri

• Definizione criteri di utilizzo dei crediti

• Definizione del n° di crediti possibili

• Modalità di attribuzione

Page 37: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

assegnazione dei crediti formativi

• Con riferimento ai criteri stabiliti• Per una spendibilità sulla carriera dello

studente (con eventuale ricaduta su esami di maturità, secondo decisione del CdC)

• Trascrizione sul PORTFOLIO

• Insieme… a Certificazione allegata

Page 38: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Certificazione per…• Riconoscere il valore dei percorsi formativi

• Attestare competenze…

• A condizione:di codici comuni (una “via italiana”)

• Un’acquisizione…in “credito formativo” secondo valutazione analitica…

• Parti della certificazione:• parte anagrafica;

• parte descrittiva sull’esperienza formativa;

• parte delle competenze conseguite

Page 39: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

certificazione• Voci : dati anagrafici…• Descrizioni: attività curricolari• tipologie di alternanza• Tipi di stage (settori,compiti assegnati e svolti…

tipo di azienda…competenze acquisite…)

• Crediti assegnati….

Page 40: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Ipotesi sperimentali graduali per la visibilità e la valorizzazione dell’alternanza

•1a ipotesi: la disciplinarizzazione dell’alternanza e dei crediti

• 2a ipotesi:valutazione congiunta e complementare…( con certificazione e crediti..... visibili)

• 3a ipotesi:combinazione di diversi riconoscimenti con effetti sull’esito finale (con giudizio circostanziato…)

Page 41: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

1a ipotesi:disciplinarizzazione

• A)Valutazione disciplinare >>>>con media dei voti( da 1a10)

• B)Valutazione delle attività di alternanza>>> con media di un valore (da 1 a 10)

• Media finale tra A e B…• Ipotesi di tipo tradizionale… non

innnovativa• Ipotesi debole…con il pregio di un

primo riconoscimento dei saperi /attività di alternanza

• Poco visibili i crediti e la certificazione…

Page 42: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

2a ipotesi :valutazione curricolare

e complementare• A) valutazione annuale disciplinare( curricolare e

processuale, con medie finali dei voti)

• B) valutazione formativa delle attività curricolari in alternanza (per competenze acquisite, impegno espresso,compiti svolti, risultati realizzati) con giudizio allegato(scala da 1a 5 )

• C)attribuzione registrata dei crediti (1-2 crediti) e relativa certificazione

• D) giudizio finale annuale circostanziato del CdC su Portfolio…anche in vista della presentazione alla commissione di maturità

Page 43: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

3a ipotesi:valutazione combinata di diversi riconoscimenti sull’esito finale

• A) Il consiglio di classe valuta ogni anno gli esiti disciplinari ed esprime (in allegato) un giudizio complessivo(valutazione formativa processuale) sulle attività curricolari dell’alternanza

• B) attribuisce i crediti possibili (1-2… )

• C) redige relativa certificazione (segue)

Page 44: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

3a ipotesi (segue)

• N.B.

• In sede di maturità lo studente presenta il Portfolio con i giudizi della scuola, affiancati dai crediti conseguiti nel triennio e sulla cui esperienza lo studente presenta una relazione personale

• La commissione di maturità nel giudizio finale documenta i livelli di profitto e segnala i crediti acquisiti, ai fini dell’iscrizione all’università, e/o alla formazione superiore e/o all’ingresso nel lavoro…con l’eventualità di aggiungere al punteggio finale di maturità un”punteggio grezzo”, media dei crediti acquisti in tre anni

Page 45: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

•competenze disciplinaridell’area di base

Il libretto contiene(1):

•competenze trasversali

• • (1) Fonte: Dir.Reg Scolastica Miur, Emilia Romagna

(a cura del consiglio di classe)

(a cura dei singoli docenti)

Page 46: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

Tabella valutativa di storia Libretto - esempio

Page 47: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

Tabella descrittiva di storia Libretto - esempio

Page 48: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

Tabella valutativa di matematica Libretto - esempio

 

Page 49: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

Tabella descrittiva di matematica Libretto - esempio

Page 50: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

Libretto - esempio

Page 51: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

Libretto - esempio

Page 52: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

Libretto - esempio

Page 53: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

Libretto - esempioTabella valutativa delle competenze trasversali

Page 54: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

I passi della valutazione

• Messa a punto del curricolo della classe(obiettivi comuni…e generali)

• Definizione del curricolo personale (cfr Piano di studio personalizzato e obiettivi specifici)

• Definiz. di criteri chiari … e trasparenti nel CdC• Cura del processo…prima che le

conclusioni(risultati)• Monitoraggio e..raccolta di dati Pause di riflessione valutativa(autovalutazione dello

studente, osservazioni dei tutor…)

Page 55: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Ruolo della valutazione (riferito ad un contesto di apprendimento)

• Verifica se il soggetto abbi acquisito uno schema di azione (intellettiva, mista…) se è in grado di prestazioni.

• Per una diversa organizzazione delle conoscenze possedute

• Con forte valore dell’autovalutazione• “Una competenza di un certa complessità mette “in azione” più schemi di

percezione, di pensiero e di operatività che implicano inferenze,anticipazioni,generalizzazioni…a partire da un insieme di indicazioni, di ricerca di INFO, di formazione di una decisione”

Page 56: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Le sequenze…

• Lo schema di percezione >pratiche di esperienze>quadri concettuali > schemi di azione integrata e articolata

• Una competenza complessa implica una famiglia di prestazioni in contesti diversi

• Con 3 dimensioni: di natura cognitiva(concetti coinvlti)

• di natura operativa( con abilità caratteristiche)

• Di natura affettiva (convinzioni e atteggiamenti,motivazioni, emozioni=valori personali

Page 57: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

I vari “itinerari”

• 1.Conoscenza> comprensione>organizzazione concettuale

• 2.Abilità > assenze di capacità di prestazioni > prestazioni(con affiancamento) > prestazioni sufficienti e autonome>>>> con osservazione riflessiva (D.Kolb)

• 3.dimensione emotiva: con adeguata “operatività ripetuta ,con riscontri emozionali positivi + riflessione critica= senso a valore per la propria crescita

• Competenza:= pensiero in azione• Con uso di strumenti, linguaggi,repertori diversi

Page 58: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Modelli di valutazione

• 1.Approcci di VAL.centrati sulla comparazione(obiettivi-

risultati) (Cfr Tyler e Hammond)

• 2.Approcci di VAL orientata alla decisione(cfr.modello CIPP:Context, Input, Process, Product, di Stufflebeam…)

• 3.Approccio di VAL.centrato sul consumo di formazione (Cfr.Scriven= il goal free evaluation)

• 4.Approccio di VAL.centrato sulle transazioni(cfr Stake:congruenza-contingenza)

• 5.Approccio VAL centrata sullo sviluppo organizzativo(auto-analisi d’istituto,scolastica di Hopkins )

Page 59: Verso un modello veneto di valutazione e di certificazione dellalternanza… R.Di Nubila, Università di Padova

R.Di Nubila,Valutazione Alternanza

Il PORTFOLIO

• Implica una osservazione sistematica

• Raccoglie ciò uno sa» Ciò che sa fare

» ciò che sa essere

» Come sa essere

» Come sa stare con gli altri

» Ciò che non sa