[email protected] risorgeremo · (tecnicamente abrogare), integralmente o solo ... con la legge...

8
PARROCCHIA BUON PAST PARROCCHIA BUON PAST PARROCCHIA BUON PASTORE, VIALE EINAUDI 2 ORE, VIALE EINAUDI 2 ORE, VIALE EINAUDI 2/A, BARI /A, BARI /A, BARI - www.baribuonpastore.it www.baribuonpastore.it www.baribuonpastore.it Pasqua 2011 Pasqua 2011 Pasqua 2011 1 [email protected] [email protected] [email protected] I l cero pasquale è il simbolo della nostra risurrezione in Cristo. Il germe della no- stra resurrezione l’abbiamo ricevuto nel S. Battesimo e nella S. Eucarestia. Ci domandiamo, ora, quali sono le prove del- la credenza della nostra resur- rezione? La fede della resurre- zione ci è stata insegnata da Nostro Signore Gesù Cristo, in termini chiari e ripetuti. Egli dice nel Vangelo: «verrà l’ora in cui tutti quelli che sono nei sepolcri, udranno la voce del Figlio di Dio e ne usciranno, quanti fecero il bene in resur- rezione di vita e quanti fecero il male in resurrezione di con- danna.» Poi dice: «E’ volontà del Padre, che mi ha mandato, che chiunque vede il Figlio e crede in lui, abbia la vita eterna ed io lo resuscite- rò nell’ultimo giorno.» Ancora: «Colui che mangia la mia carne e beve il mio sangue, avrà la vita eterna ed io lo resusciterò nell’ultimo giorno.» Ed infine, in un modo lapidario Gesù proclama: «Io sono la resurre- zione e la vita, colui che crede in me, fosse anche morto, vivrà!» Però qui non si tratta di una ricostruzione di questo nostro corpo, terrestre — limitato, fragile, sofferente, mortale — ma di un cor- po nuovo che vivrà nella nuova resurrezione, che avrà una nuova biologia e una nuova fi- siologia. Saremo proprio noi, gli stessi, ma tuttavia trasformati nel corpo. Come Gesù, dopo la resurrezione, tanto che gli apostoli, pur sapendo che era il Signore, al primo momento non lo riconobbero e cre- dettero di trovarsi di fronte ad un fantasma e Gesù per accertarli e rassicurarli, si fece toccare e mangiò con loro pe- sce e miele. Un’altra domanda: Come sarà l’esistenza subito dopo la mor- te? La Bibbia non ci spiega in un modo dettagliato di com’è l’altra vita. Proclama soltanto che Dio chiamerà a sé l’uomo dopo la morte. Saremo presso il Signore. Allora la fede nella resurrezio- ne è un grande conforto al mo- mento della morte: è il giorno natalizio della nostra vita eterna. Don Michele Damiani Risorgeremo SOMMARIO Risorgeremo pag. 1 Referendum: riflettiamo pag. 2 Credere è sperare… ed Amare! pag. 3 Le vie dell’accoglienza pag. 4 Con Gesù e come Gesù: da discepoli a educatori pag. 5 Preghiera per il tempo pasquale pag. 6 Balla la mamma, balla la figlia pag. 7 A voi la penn@... pag. 8 Voce nel Vento ora è… ecologico pag. 8

Upload: nguyenquynh

Post on 20-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PARROCCHIA BUON PASTPARROCCHIA BUON PASTPARROCCHIA BUON PASTORE, VIALE EINAUDI 2ORE, VIALE EINAUDI 2ORE, VIALE EINAUDI 2/A, BARI /A, BARI /A, BARI --- www.baribuonpastore.itwww.baribuonpastore.itwww.baribuonpastore.it Pasqua 2011Pasqua 2011Pasqua 2011 1

[email protected]@[email protected]

I l cero pasquale è il simbolo della nostra

risurrezione in Cristo. Il germe della no-

stra resurrezione l’abbiamo ricevuto nel S.

Battesimo e nella S. Eucarestia.

Ci domandiamo, ora, quali sono le prove del-

la credenza della nostra resur-

rezione? La fede della resurre-

zione ci è stata insegnata da

Nostro Signore Gesù Cristo, in

termini chiari e ripetuti. Egli

dice nel Vangelo: «verrà l’ora

in cui tutti quelli che sono nei

sepolcri, udranno la voce del

Figlio di Dio e ne usciranno,

quanti fecero il bene in resur-

rezione di vita e quanti fecero

il male in resurrezione di con-

danna.»

Poi dice: «E’ volontà del Padre, che mi ha

mandato, che chiunque vede il Figlio e crede

in lui, abbia la vita eterna ed io lo resuscite-

rò nell’ultimo giorno.» Ancora: «Colui che

mangia la mia carne e beve il mio sangue,

avrà la vita eterna ed io lo resusciterò

nell’ultimo giorno.» Ed infine, in un modo

lapidario Gesù proclama: «Io sono la resurre-

zione e la vita, colui che crede in me, fosse

anche morto, vivrà!»

Però qui non si tratta di una ricostruzione di

questo nostro corpo, terrestre — limitato,

fragile, sofferente, mortale — ma di un cor-

po nuovo che vivrà nella nuova resurrezione,

che avrà una nuova biologia e una nuova fi-

siologia. Saremo proprio noi, gli stessi, ma

tuttavia trasformati nel corpo.

Come Gesù, dopo la resurrezione, tanto che

gli apostoli, pur sapendo che era il Signore,

al primo momento non lo riconobbero e cre-

dettero di trovarsi di fronte ad un fantasma

e Gesù per accertarli e rassicurarli, si fece

toccare e mangiò con loro pe-

sce e miele.

Un’altra domanda: Come sarà

l’esistenza subito dopo la mor-

te? La Bibbia non ci spiega in

un modo dettagliato di com’è

l’altra vita. Proclama soltanto

che Dio chiamerà a sé l’uomo

dopo la morte. Saremo presso

il Signore.

Allora la fede nella resurrezio-

ne è un grande conforto al mo-

mento della morte: è il giorno natalizio della

nostra vita eterna.

Don Michele Damiani

Risorgeremo

SOMMARIO

Risorgeremo pag. 1

Referendum: riflettiamo pag. 2

Credere è sperare… ed Amare! pag. 3

Le vie dell’accoglienza pag. 4

Con Gesù e come Gesù:

da discepoli a educatori pag. 5

Preghiera per il tempo pasquale pag. 6

Balla la mamma, balla la figlia pag. 7

A voi la penn@... pag. 8

Voce nel Vento ora è… ecologico pag. 8

2

I l 12 ed il 13 giugno saremo chiamati alle

urne per esprimerci su quattro quesiti refe-

rendari: ci sarà chiesto se vogliamo cancellare

(tecnicamente abrogare), integralmente o solo

parzialmente, delle norme giuridiche attual-

mente esistenti nel nostro paese.

Votando SI, abrogheremo le norme oggetto del

quesito e, pertanto, la normativa sarà modifi-

cata, votando NO tutto resterà così come è; è

importante precisare che affinché la

consultazione sia valida è necessario

che voti la maggioranza degli aventi

diritto (il c.d. 50% +1) e che sia rag-

giunta la maggioranza dei voti valida-

mente espressi.

I quesiti in discussione, come si è det-

to, dovrebbero essere quattro e ri-

guardano il legittimo impedimento, l'energia

nucleare, la gestione dell'acqua; il condiziona-

le è d'obbligo in quanto in questi mesi potreb-

be sopravvenire una modifica legislativa che

faccia venir meno la necessità del ricorso alle

urne.

Il referendum sul legittimo impedimento mira

ad eliminare la possibilità, introdotta nel 2010

con la legge n. 51, per il Presiden-

te del Consiglio e per i Ministri

della Repubblica di giustificare,

qualora siano imputati, la propria

assenza in un processo penale: la

norma se da un lato garantisce a

chi governa il sereno esercizio del-

le funzioni dall'altro finisce per

bloccare i processi penali in cui

costoro sono coinvolti come impu-

tati, introducendo di fatto un pri-

vilegio rispetto agli altri cittadini.

Il refendum sul nucleare è diretto a cancellare

le norme contenute nel decreto legge n. 133

del 2008 “ Disposizioni urgenti per lo sviluppo

economico, la semplificazione, la competitivi-

tà, la stabilizzazione della finanza pubblica e

la perequazione tributaria” che consentono la

realizzazione sul territorio nazionale di nuovi

impianti di produzione di energia nucleare. Si

tratta per noi pugliesi di un tema molto senti-

to, anche alla luce della recente catastrofe

accaduta in Giappone, dal momento che la no-

stra regione è tra le prime in Italia nella pro-

duzione di energie “pulite” (eolico e fotovol-

taico) che nulla hanno a che vedere con gli

effetti devastanti e inquinanti che potrebbero

scaturire dalla presenza di una centrale nu-

cleare; inoltre i soldi pubblici che saranno ne-

cessari per costruire questi impianti potrebbe-

ro essere utilizzati per aiutare la ricerca da

anni sottofinanziata dai vari governi (si pensi

alle condizioni economiche disperate in cui

versano le nostre università pubbliche).

I quesiti referendari sull'acqua pubbli-

ca sono due e riguardano la gestione

dell'acqua stessa (art. 23-bis - Servizi

pubblici locali di rilevanza economica

- del decreto-legge 25 giugno 2008, n.

112 e successive modifiche) e la de-

terminazione delle tariffe (comma 1,

dell’art. 154 - Tariffa del servizio

idrico integrato - del Decreto Legislativo n.

152 del 3 aprile 2006): in entrambi i casi si

vuole difendere il principio che l'acqua è un

bene comune e che non può essere oggetto di

speculazione finanziaria: l'acqua ha infatti un

valore inestimabile sia perché è un bene in

esaurimento sia perché è fondamentale per la

sopravvivenza dell'intero genere umano.

Le norme recentemente introdotte

e che i referendum vogliono elimi-

nare, prevedono, invece, che i Co-

muni mettano a gara la gestione

degli acquedotti dando luogo, di

fatto, alla loro privatizzazione; si

parte ancora una volta dal princi-

pio secondo cui il pubblico non

funziona mai, mentre con il privato

tutto funziona e funziona meglio.

Ma forse è opportuno chiedersi se è

davvero così?? A smentire totalmente questa

affermazione basterebbe pensare alla nostra

recente storia in materia di energia, trasporti,

televisione, per fare solo alcuni esempi; e for-

se è anche il caso di chiedersi come sia possi-

bile immaginare che un bene così importante

come l'acqua possa finire nelle mani di pochi.

E' innegabile che esistano sprechi e disservizi

ma per rimediare a tutto ciò si può banalmen-

te ritenere che la soluzione che appare più

semplice ed immediata sia anche la migliore??

Ernesto Ancona

RREFERENDUMEFERENDUM: : RIFLETTIAMORIFLETTIAMO

L ’argomento è arduo: non si vuole assoluta-

mente dire … e tanto meno insegnare ed

apostrofare! C’è chi lo fa egregiamente con

cuore ed assiduità. Sono parole di una persona

qualsiasi, riflessioni come accade a tutti. Certo

ciò che spinge a riflettere è la situazione del

presente: televisione, giornali e le notizie che

si susseguono sono allarmanti. Terremoti deva-

stanti, onde anomale, migliaia di morti, mi-

gliaia di dispersi: una scena apocalittica. A

questo si aggiunge la rivolta di interi popoli del

Nord-Africa: rivolte represse nel sangue. Di

fronte a questi scenari devastanti il dolore im-

pera. Ciò che era stato costruito con amore,

con sacrificio, sognando una vita migliore, vie-

ne improvvisamente distrutto dal vento della

vita. L’uomo diventa così inquieto, sente la

necessità di essere sempre in

giro, per non stare con se stes-

so: la vita frenetica certo non

aiuta, ma dobbiamo trovare

anche il tempo per intrapren-

dere il viaggio nel profondo di

noi stessi che potrebbe liberar-

ci dall’irrequietezza che ci tor-

menta. Saper intraprendere

quel viaggio nel profondo di sé è assai più diffi-

cile di tanti viaggi solo geografici. E’ il viaggio

che mette in cerca del senso della vita e la cui

direzione è la profondità del cuore più che l’e-

stensione (onnipotente?) dell’”io”. È un viag-

gio che conduce verso l’interiorità più profon-

da dove si cela Dio. Si affollano alla mente ri-

cordi di studi lontani che mi incantavano e che

ho poi cercato di trasmettere agli altri, ai gio-

vani che via via incontravo. Sono nomi illustri

di credenti, di sedicenti atei o agnostici che

pure, in fondo in fondo, avevano ed hanno una

formidabile sete di ricerca. L’ars interrogandi

è strutturale dell’uomo. Nell’apologia di Socra-

te (di Platone) è detto: “Una vita senza ricerca

non merita di essere vissuta”. Per questo il

bambino è implacabile con i suoi: “Perché?”.

In lui quella domanda pulsa allo stato puro,

perché non è ancora sterilizzato come invece

accade all’adulto superficiale o disincantato o

disilluso! Tutte le domande serie partecipano

alle interrogazioni di fondo sul senso ultimo

dell’esistenza, sulle scelte decisive, sui valori

da ricercare. Allora, l’uomo ha improrogabil-

mente bisogno di Dio. Mi si consenta di ricor-

dare Aristotele (dice un’ espressione di gergo:

“il mercante quello che porta vende!”), pila-

stro della storia del pensiero, lontano da noi di

ben 2500 anni: 384 a.C. Nell’opera “Filosofia

Prima” ci parla di “Motore immobile” che fa

muovere gli astri al suono di una melodia dol-

cissima che umano udito non può cogliere a

definire. Stupore! E S. Agostino (354 d.C.)? Do-

po tante dissipazioni, peripezie di pensiero e

di cuore per la lettura dell’Ortenzio di Cicero-

ne ed una predica di S. Ambrogio in Milano,

approda al Cristianesimo: la verità è nel pro-

fondo della propria coscienza. Questo il signifi-

cato sintetizzato nella famosa espressione:

“Noli foras exire in te ispum redi, in interiore

homine habitat veritas”. Tra gli agnostici è

particolare la poesia di un poeta argentino,

Jorge L. Borges, ammaliato

dalla potenza della croce per-

ché in essa si cela un progetto

divino che fiorirà all’alba del

primo giorno della successiva

settimana: “La nera barba pen-

de sopra il petto / il volto non

è il volto dei pittori / è un vol-

to duro, ebreo. Non lo vedo / e

insisterò a cercarlo / fino al giorno dei miei

ultimi passi sulla terra.

Questo desiderio di “credere” alberga nel pro-

fondo del cuore e nobilita quello che in fondo,

umanamente, è soltanto un muscolo. La fede è

consapevolezza che Dio è Padre e ci ama: è un

dono gratuito a tutti, il più grande, il più subli-

me all’uomo che ha intelligenza e volontà e,

soprattutto, libertà di accettazione! Giustifica-

ti per fede, dice S. Paolo nella “Lettera ai Ro-

mani”. La filosofia apre alla possibilità del mi-

stero, ma non lo rivela, apre all’ascolto di una

voce possibile e attende che questa si faccia

sentire … La teologia fa un altro passo, l’ulti-

mo: questa voce si è fatta sentire nella storia,

e non solo una voce, ma una presenza, un’assi-

stenza, una paternità, una salvezza storica ed

eterna, a poco a poco rivelata e donata nei

secoli, fino al dono ultimo che trasforma la

terra in anticamera del cielo e la vita dell’uo-

mo in una vita partecipe della vita di Dio in

Gesù Cristo. La fede è allora la roccia a cui

dobbiamo rimanere aggrappati nonostante gli

scenari attuali! In un rapido excursus ripensia-(Continua a pagina 4)

3 Credere è sperare… ed Amare!

4

mo alla stupenda galleria dei campioni della

fede (Lettera agli Ebrei, cap. 11): Abele, Enoc,

Noè, Abramo, uomini forti che fidando nella

promessa di Dio hanno sopportato scherni e

flagelli, catene e prigionia. Adesso tocca a noi,

siamo noi che dobbiamo correre verso il tra-

guardo senza lasciarci sviare da seduzioni o

paure senza pesi che fermerebbero lo slancio.

È a Cristo che bisogna guardare, autore e per-

fezionatore della fede, a Lui che ha sopportato

una così grande ostilità da parte dei peccatori

perché non abbiamo a stancarci perdendoci

d’animo. La fortezza è questo: rimanere fedeli

al nostro cammino di vita senza lasciarci bloc-

care dagli ostacoli o avvilire dagli insuccessi.

La vocazione alla pienezza dell’amore è in-

scritta nel cuore di ogni uomo e ogni uomo de-

sidera amare; ma non si può pensare che l’a-

more sia cosa sempre facile e gradevole.

“L’amore è paziente …” ricorda S. Paolo. Chi

desidera amare deve passare attraverso la pa-

zienza, cioè la capacità di sopportare il tem-

po. Il tempo cancella le emozioni, corrode i

sentimenti, insabbia le promesse, fa dimenti-

care le realizzazioni. Bene, si tratta di vincere

la sfida del tempo e di custodire la decisione

di amare il prossimo con perseveranza, scom-

mettendo sul fatto che l’amore è più forte del-

la morte. Commenta un contemporaneo:

“Siamo come un pugile messo al tappeto, ma

mai fuori combattimento. Prima che l’arbitro

arrivi a contare fino a dieci ci rialziamo e rico-

minciamo a lottare con vigore.” Ancora più

affascinante è il pensiero di un fine poeta sa-

cerdote: “Fratelli, l’amore è un maestro, ma

bisogna saperlo acquistare, perché si acquista

difficilmente, si paga a caro prezzo, con un

lavoro continuato per lungo tempo, non doven-

dosi amare per un istante, accidentalmente,

ma sino alla fine” (da “Amare” D. M. Turoldo).

Ester Catucci senior

(Continua da pagina 3)

A dispetto di tv, giornali

e media in genere, che

spesso consumano la distan-

za fra reale e virtuale in un

ammasso indistinto di emo-

zioni senza sentimenti, alle-

niamoci a percepire ciò che

è a noi vicino, le cose del

nostro mondo quotidiano: se è vero che il vil-

laggio è ormai globale, è però vero che ognu-

no di noi, per abitarlo attivamente, deve da-

re significato e impronta in primis alla propria

piccola fetta di mondo e riscoprire, senza slo-

gan e falsi maestri, ciò che è “vero” e

“veramente umano” nelle cose che ci toccano

quotidianamente. Cercheremo insieme, per-

ciò, di “ingrandire” ciò che sprigiona gioia e

speranza, compiendo mentalmente un’opera-

zione fotografica di… “controluce”.

Partiamo oggi dal libriccino “LE VIE

DELL’ACCOGLIENZA” Dove andare per … La

guida di Bari per le persone senza fissa di-

mora e migranti, 55 pagine formato tascabi-

le, preziosa icona di nuovo umanesimo, a par-

tire dal titolo di per sé esplicativo di solidarie-

tà declinata nella vicinanza al bisogno concre-

to e quotidiano, nel rispetto dell’altro anche

se straniero.

La presentazione dell’opuscolo da parte di

M.T. Spinelli registra il lavoro lungo e paziente

a base della raccolta delle informazioni forni-

te. Chi legge, però, proverà stupore, scoprirà

cioè una cosa bella e sperata, nell’introdu-

zione dell’Arcivescovo Mons. Francesco Cacuc-

ci che “dà ragione” della fatica svolta con le

(Continua a pagina 5)

Le vie dell’accoglienzaLe vie dell’accoglienza Buona

notizia!

5

seguenti parole, riproposte integralmente per-

ché non una può essere tolta o aggiunta senza

alterarne in pejus forma e sostanza:

“L’opuscolo che l’amico immigrato ha fra le

mani, con le notizie e gli indirizzi che racco-

glie, offre un servizio.

Le vie dell’accoglienza nel nostro desiderio e

augurio sono il gesto di accompagnamento per-

ché nessuno si senta solo e smarrito; il nostro

costante benvenuto e incoraggiamento. Gli

uffici Caritas, Migrantes, Ecumenismo della

Diocesi che hanno predisposto questo aiuto

nelle varie lingue, rimangono sempre a disposi-

zione di ogni immigrato perché l’accoglienza

non risulti il gesto di un momento ma la dispo-

nibilità costante e fraterna”-

Il vademecum è stato promosso dall’Arcidioce-

si di Bari-Bitonto in sinergia con il Comune di

Bari e con la A.S.L. della prov. di Bari: ecco un

esempio di “laicità” virtuosa! “Mangiare”,

“dormire”, “lavarsi”, “vestirsi”, “curare”,

“ascolto”, “consulenza legale”, sono bisogni

primari: vi ha risposto sempre la Chiesa, per

millenni Maestra di servizio; qui e oggi “Le vie

dell’accoglienza” testimoniano ancora la sua

sollecitudine al bene comune (Gaudium et

spes, 26), nella forma e nei modi adeguati ai

tempi, con lo stringere tutte le mani protese

alla solidarietà ed alla condivisione.

Sarebbe bello che chi non avesse già avuto fra

le mani l’ opuscolo ne facesse richiesta a Don

Vittorio o al Gruppo Caritas parrocchiale: tro-

verà per sé e per i propri ragazzi qualcosa di

“educato” ed “educante”, pensato come è a

vantaggio del fratello nel bisogno. Ci sono per-

fino spazi per le note personali (l’immigrato

resta padrone del suo tempo e della sua vita)

e, nel risvolto di copertina, una piccola tasca

trasparente con la mappa di Bari. I bisogni da

soddisfare, poi, partono da quelli materiali ma

si allargano alla protezione e promozione della

personalità umana nel suo complesso con l’in-

dicare luoghi di preghiera, centri di aggrega-

zione…

Osservandolo in controluce ho pensato che il

libriccino ci aiuta nel rispondere a chi ci chie-

desse ragioni della speranza cristiana. Chissà

poi che leggendovi tutto il fermento di iniziati-

ve e le scelte generose di tanti, non nasca il

gusto di dare a propria volta una piccola mano

di aiuto! Buona lettura perciò e, come detto

all’inizio, respiriamolo a pieni polmoni, dalla

prima all’ultima pagina, il profumo tutto cri-

stiano della “cultura e cura dell’altro”!

Gabriella Violante

(Continua da pagina 4)

Nuova evangelizzazione e sfida educativa

Con Gesù e come Gesù: da discepoli a educatori Esercizi di bella Quaresima per una bella Pasqua

Per “vivere la Quaresima con il dovuto impe-

gno”, in Parrocchia sono stati di grande aiuto

il ritiro spirituale comunitario di domenica 20

aprile e i quattro successivi pomeriggi di spiri-

tualità guidati da Don Vittorio. Si è avuto mo-

do di riflettere sulla forte connotazione batte-

simale della Quaresima: la vita nuova ci è sta-

ta data con il Battesimo quando “divenuti par-

tecipi della morte e resurrezione di

Gesù” è iniziata per noi “l’avventura

gioiosa ed esaltante del discepolo”.

Già, questo è il punto: siamo noi

discepoli gioiosi e ci esaltiamo

nell’imparare da Gesù?

Questa domanda ha fatto da filo

d’oro negli incontri. Ed è stato mol-

to bello rinverdire, passo dopo passo, il gusto

del discepolato, riscoprirsi alunni nella consa-

pevolezza adulta e umile che solo un buon di-

scepolo prepara un buon maestro, sullo sfon-

do peraltro di quell’emergenza educativa “alla

vita buona (e bella) del Vangelo” che marca

l’impegno ecclesiale nel prossimo decennio.

Abbiamo ricordato che l’Antico Testamento

richiede una lettura pedagogica;

esso ci guida a capire e a seguire

l’umanità del Figlio. Il Dio dell’Anti-

co Testamento si lascia contemplare

nella sua passione educativa parte-

cipata all’uomo per insegnargli a

contemplare il Figlio, trasparenza di (Continua a pagina 6)

6

P ropongo alla comunità del Buon Pastore e

ai lettori di “Voce nel vento” la preghiera

per il tempo pasquale che chiude un volumetto

di meditazioni svolte da Anselm Grun, dottore

in teologia e monaco benedettino, per la setti-

mana santa. Detto libro si intitola “Sette passi

nella vita” ed è edito dalla Queriniana.

Ho trovato la lettura dello scritto in questione

coinvolgente. L’esame delle sette parole pro-

nunciate da Gesù sulla Croce, se ascoltate con

le orecchie del cuore, muovono ad un cammino

spirituale e coerente e costante e gioioso, che

conducono alla conversione.

Mariella Loglisci

Preghiera per il tempo pasqualePreghiera per il tempo pasquale

Signore Gesù Cristo risorto,

Tu mi accompagni lungo il mio cammino,

interpreti per me la mia vita

alla luce della sacra Scrittura.

Oggi percorri con me le mie vie.

Spiegami quello che finora

Mi è risultato incomprensibile

Nella mia esistenza.

Spiegami perché i miei sogni per la mia vita

Sono andati in pezzi,

perché delle relazioni si sono spezzate,

perché le mie idee della vita e di me stesso non si sono

realizzate.

Spiegami il mistero della tua risurrezione

E aprimi gli occhi per riconoscere dove, anche nella mia

vita,

è già avvenuta la risurrezione

e continua sempre ad accadere.

Benedici i cinquanta giorni del tempo pasquale,

perché la tua vita penetri sempre più a fondo

nella mia immobilità,

la tua libertà mi liberi da ogni catena,

il tuo amore riscaldi il mio gelo

e la tua fiducia superi la mia paura.

In questi cinquanta giorni conducimi

sempre più in profondità

nel mistero della tua risurrezione,

perché la vita che è resuscitata in Te

risorga anche in me,

liberandomi da tutto ciò

che mi impedisce di vivere.

Accompagnami quando,

come i discepoli di Emmaus.

Vorrei fuggire dalle mie speranze andate in pezzi.

Riempimi della tua luce,

perché il tramonto e la notte della mia vita

non mi facciano paura.

Donami la certezza che la tua luce

È più forte di ogni buio

che si protende verso di me per afferrarmi.

E conducimi, attraverso questi cinquanta giorni,

alla Santa Pentecoste,

perché, per mezzo dello Spirito Santo,

il frutto della tua vita e del tuo amore

maturi sempre di più in me

e diventi una benedizione per me

e, attraverso di me, per le persone con cui vivo.

Per questo ti prego, Gesù Cristo,

mio Signore e fratello, il Risorto,

perché tu possa condurre anche me

alla risurrezione. Amen.

Lui. Così: Osea 2 ci narra di un Dio che non si

rassegna al comportamento infedele dell’uo-

mo; sogna, invece, e progetta di svelare di

nuovo la sua parola per condurlo con amore

verso la libertà (dal peccato, dalla morte). Ap

3, 14 e segg.: è propria di un Dio educatore

energico l’espressione, forse la più dura di tut-

ta la Bibbia, di disgusto fino al vomito per gli

uomini “tiepidi”; di forte valenza educativa è

il versetto 19: “Io, tutti quelli che amo, li

rimprovero e li educo. Sii dunque zelante e

convertiti”. Ulteriori riflessioni offrono Eb 12,

7-11 e Gv 15, 1-2 con l’allegoria dell’agricol-

tore e della vite; questa parabola ci fa cono-

scere il traguardo dell’educatore: “In questo è

glorificato il Padre mio: che portiate molto

frutto e diventiate miei discepoli”. Dice, in-

fatti, S. Ireneo che la gloria di Dio è la pienez-

za di frutti nell’alunno.

Che onore e che responsabilità per l’umanità

(Continua da pagina 5)

(Continua a pagina 7)

chiamata a diventare “come” le pietre prezio-

se della città di luce, la Gerusalemme della

visione finale delle Scritture!

Discepoli, quindi, prima che docenti, per cre-

scere verso la statura stessa di Cristo, secondo

la volontà di Dio che non ci sopporta

“dissimiglianti” ma ci elegge “amici” che col-

laborano a edificare il Regno. E tutto il fascino

di Dio educatore è in 1Cor 3,6 : “Io ho pianta-

to, Apollo ha irrigato, ma era Dio che faceva

crescere. Sicchè, né chi pianta né chi irriga

vale qualcosa, ma solo Dio, che fa crescere” .

Sant’Agostino si chiede chi siano i costruttori

del Regno: tutti coloro, insegna, che predicano

la Parola di Dio. Non solo il Papa, i Vescovi, i

preti, ma anche i catechisti, i genitori e chi

predica la Parola di Dio in un esercizio costan-

te di trasmissione della fede. Solo se

“educati” dalla Parola possiamo diventare

educatori, cioè custodi e trasmettitori della

Parola.

Lasciamoci, quindi, educare da Gesù che è il

Rabbi per eccellenza: egli insegna la Torà non

solo quando predica ma anche quando vive la

Parola con il discepolo, in uno “stare insieme”

che è relazione di amore; relazione così pro-

fonda e gratuita che per tre volte Gesù chiede

a Pietro se Lo ama e, al duplice ridimensiona-

mento, si adegua al discepolo e si accontenta

col chiedergli solo amicizia. E’ Gesù che si

adatta all’apparente insuccesso e paziente-

mente lascia che la sua “lezione” di amore

oblativo scavi nel tempo e si radichi nel cuore

del discepolo.

Gesù non è Maestro “ambiguo”, cioè non è

assertore autoritario di verità come i rabbi del

suo tempo, ma è fine pedagogo che provoca

gli atti di fede di Pietro, che si impietosisce

della folla “come gregge senza pastore”, che è

vicino ai bisogni concreti dei suoi discepoli. La

carità “educativa” di Gesù è il suo aprire stra-

de, medicare ferite, provocare domande. Gesù

è Maestro paziente, polemico, profetico, divi-

no perché la sua parola sfida i tempi, è estre-

ma, definitiva nei confronti del male.

Lo sviluppo spirituale dei testi -non solo biblici

- letti e spiegati da Don Vittorio è stato ali-

mentato dalle domande di quanti, genitori e

catechisti, si sentono scoraggiati e vicini al

fallimento educativo. Incapacità? Segno dei

tempi bui che sembrano prevalere? “La lettera

a un educatore che si sente fallito” scritta dal

Cardinale Martini ben più di dieci anni orsono,

offre luce ancora oggi ricordandoci l’appa-

rente fallimento educativo di Gesù sulla Croce

(dov’é il discepolo capace di dire che è “bello

stare qui” sulla Croce come sul Tabor?) ma an-

che l’Amore immutato del Maestro che perdo-

na chi lo uccide, che anzi dona liberamente la

vita per tutti gli uomini. Spiega l’Autore:

“Gesù ha saputo inglobare il suo fallimento

educativo in un cammino di amore più grande,

nel più ampio itinerario educativo dell’impa-

rare ad amare sino alla fine…”

Lasciarsi educare, quindi, per educare a pro-

pria volta, amare per partecipare alla passio-

ne educativa di Dio… □

(Continua da pagina 6)

7 Balla la mamma, balla la figlia anche in parrocchia c’è la quadriglia

… ma anche bachata, mambo, chico chico, sal-sa e merengue … che il nostro maestro Luigi Mazzotti ogni sabato pomeriggio alle 16 nell’aula Paolo VI insegna, con pazienza e te-nacia, a un variegato gruppo di persone arma-te solo di scarpe comode e tanta voglia di sta-re insieme. Con passi doppi e piroette, lezione dopo lezione e quale sia la tua età, ti senti sempre più leggero nel corpo e anche lo spiri-to si fa più lieve nella condivisione del sorriso e della celia. Del resto, il maestro non mostra sconforto didattico neanche per i suoi allievi più “sgarrupati” ma comunica a tutti in egual misura la gioia della danza; forse è questa se-renità la cifra nascosta dei tanti “servizi” resi

alla comunità … Forza, allora, Luigi: non ti stancare di “darci il tempo”, ma soprattutto non ti stancare di darci il “tuo” di tempo: con il ballo di gruppo, senza gerarchia e con la sola forza della musica, riusciamo a fare tutti la stessa cosa, nel sorriso e nell’allegria, e questo ci sembra già un bel camminare insieme. Ecco un pensiero di Gibran Kahlil per invitare tutti a partecipare “nel modo giusto”: “Cantate e danzate insieme e siate felici, ma fate in modo che ognuno di voi sia anche solo, come sono sole le corde di un liuto, sebbene vibrino alla stessa musica”. Appuntamento allora a sabato, ore 16: Ti aspettiamo! □

A voi la penn@... 8

Toc, toc, Voce nel vento? Toc, toc. E’ permesso? Sono

una vecchina della Parrocchia Buon Pastore. Nei miei

lunghi, solitari pomeriggi nella mia casa, penso a quanti,

come me, trascorrerebbero volentieri il pomeriggio in

parrocchia in una “bella” sala a vedere un “bel” film,

che racconti a me, a quanti come me, a bambini, adole-

scenti, giovani, una “bella” vita di un santo o santa, gio-

vane, allegra, trascinante, trasformante, possibilmente

barese e perché no, della parrocchia Buon Pastore. Avan-

ti popolo della nostra “bella” parrocchia, facciamoci

santi.

(voce dalla parrocchia) Un momento, un momento.

Scendete tutti da questo treno di sogni.

(vecchina) Ma i sogni si possono realizzare. Per ogni

uomo si può affermare che si è realizzato, se ha sognato

il suo futuro; più o meno è così per tutti. Lo so, manca

la sala cinematografica... e io la sogno. Ce n’è una che

posso chiedere in prestito o in affitto o in … dono al Ret-

tore del seminario. Giustamente “lui” potrà negarla, se

pensa che “noi” gliela roviniamo, gliela sporchiamo,

gliela… Ha ragione, ha ragione, bisogna entrare in sala

da persone “educate”… e qui “ casca l’asino”. Siamo

persone “educate” per usufruire della sala godendo la

stima del proprietario?! Speriamo, speriamo di

“educarci” subito ad entrare in punta di piedi, in armo-

nioso incedere, in silenzioso accaparramento poltrone

ecc. ecc.

Se però, se però non si riesce per questa strada, allo-

ra mettiamo mano al portafoglio e “costruiamoci” il Pe-

truzzelli parrocchiale: un euro, dieci euro ciascuno non

fa male a nessuno. Proviamo? Proviamoci. Buona notte,

addormentiamoci e sogniamo. Chissà, domattina qualco-

sa può succedere.

Sogniamo. Speriamo. Ciao.

X.Y.Z.

We want you!

Abbiamo bisogno di nuove forze per la redazione di

Condividete con noi questa

esperienza!!!

Per informazioni rivolgersi al parroco

VOCE NEL VENTOVOCE NEL VENTO Parrocchia Buon Pastore

[email protected]@[email protected] www.baribuonpastore.itwww.baribuonpastore.itwww.baribuonpastore.it

REDAZIONE:REDAZIONE:REDAZIONE:

Ester Catucci senior, Gabriella Ceccarelli, Ester Catucci senior, Gabriella Ceccarelli, Ester Catucci senior, Gabriella Ceccarelli, Gina Cavone, Daniele Lapedota,Gina Cavone, Daniele Lapedota,Gina Cavone, Daniele Lapedota,

Mariella Loglisci, Simone Scintilla,Mariella Loglisci, Simone Scintilla,Mariella Loglisci, Simone Scintilla, Floriano Scioscia, Gabriella ViolanteFloriano Scioscia, Gabriella ViolanteFloriano Scioscia, Gabriella Violante WE WANT YOU

La redazione è lieta di annunciare

a tutta la comunità che, a partire

da questo numero, la carta usata

per stampare “Voce nel Vento” è

prodotta con il 100% di carta rici-

clata, sbiancata senza acidi.

Questo piccolo gesto vuole dimo-

strare consapevolezza ed atten-

zione ai problemi ambientali, che

richiedono a noi consumatori di

scegliere prodotti realizzati con

attenzione ai consumi di acqua, al

risparmio energetico e alla ridu-

zione degli scarti di lavorazione.

Molte aziende stanno dimostrando

una crescente sensibilità verso

questo tema: la cartiera che ab-

biamo scelto ha ottenuto la certi-

ficazione ISO 14001 di Gestione

Ambientale, adotta processi di

lavorazione senza cloro e senza

acidi, utilizza energia idroelettri-

ca e un impianto di co-

generazione per ridurre i consumi

energetici e le emissioni di CO2.

Voce nel vento ora è… ecologico