angelagig.files.wordpress.com · web viewragioneria contabilità iva, adv, tour operator...

61
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO TURISTICO “MARCO POLO” Via Ugo La Malfa, 113 – 90133 P A L E R M O c.f. 80012780823 – c.m. PATN01000Q Tel. 091/6886878– Fax. 091/6886792 e-mail: [email protected] [email protected] sito internet: www.ittmarcopolopa.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^B ESAME DI STATO a. s. 2012/2013

Upload: lecong

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

ISTITUTO TECNICO ECONOMICOINDIRIZZO TURISTICO

“MARCO POLO”Via Ugo La Malfa, 113 – 90133 P A L E R M O

c.f. 80012780823 – c.m. PATN01000QTel. 091/6886878– Fax. 091/6886792

e-mail: [email protected] [email protected] internet: www.ittmarcopolopa.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSECLASSE 5^B

ESAME DI STATOa. s. 2012/2013

Page 2: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Religione Cannavò Giuseppina

Lingua e Lettere Italiane Sapienza Caterina

Storia ed Ed. Civica Sapienza Caterina

Storia dell'Arte Martorana Tusa Rita

Francese (teoria) Reina Domenico

Francese (conv.) Lesnes Elisabeth

Inglese (teoria) Maltese Silvana

Inglese (conv.) Fullaway Paul R.

Tedesco (teoria) Perrone Francesca

Tedesco (conv.) Luft Sabine

Geografia turistica Galante Angelo

Tecnica Turistica Manno Teresa

Pratica di Agenzia Di Gaetano Cinzia

Legislazione Turistica  Iraci Pietro

Scienza delle Finanze  Iraci Pietro

Ragioneria Gioè Silvio

Educazione Fisica Sorbello Leonardo

 

 

Page 3: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

ELENCO ALUNNI

1 ALFANO GABRIELLA

2 BUCCELLATO ANTONELLA

3 CARUSO ANGELA

4 CRACCHIOLO GIORGIA

5 D’AMICO ANNA

6 DI LORENZO ALESSIO

7 EVOLA EMILIANA

8 LO FASO ROBERTA

9 MANDALA’ ORNELLA

10 MANISCALCO ROSSELLA

11 PARISI FEDERICA

12 PIERI GIADA

13 PIZZO ELEONORA

14 SURIANO GIULIA

15 TAORMINA LISA

16 VITALE GIUSY

EVOLUZIONE DELLA CLASSETERZA a.s. 2010/11 QUARTA a.s. 2011/12 QUINTA a.s. 2012/13

ISCRITTI

Maschi 1Femmine 15Totale 16

Ritirati 1Trasferiti

PromossiPromossi con debitoNon promossi 2

Page 4: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

PROFILO DI INDIRIZZOL’indirizzo di studi offre il titolo per un inserimento nel mondo del lavoro con prospettive professionali di: dirigente e quadro intermedio presso istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel settore della

produzione, commercializzazione e realizzazione di servizi turistici dirigente e quadro intermedio in Agenzie di Viaggio, Hotel, Villaggi Turistici, Compagnie di trasporto

aereo, di navigazione marittima e di trasporto ferroviario accompagnatore e guida turistica addetto alla commercializzazione e marketing organizzazione congressuale hostess e steward operatore del settore della conservazione dei beni culturali e della salvaguardia dell’ambiente

Il perito per il turismo deve possedere una formazione culturale adeguata e una competenza linguistica e comunicativa che gli consentano di interagire efficacemente in qualsiasi ambito lavorativo. Attraverso le conoscenze e le capacità acquisite nei cinque anni di studio, sarà in grado di: operare all’interno di una agenzia di viaggio con mansioni di tipo amministrativo-contabile e/o

commerciale, di prenotazione e tariffazione dei servizi di trasporto e alberghieri, di organizzazione di viaggi, o con compiti di direzione e coordinamento delle attività gestionali

organizzare e gestire visite guidate, tour ed escursioni per turisti italiani e stranieri operare all’interno di una struttura ricettiva con mansioni di tipo amministrativo-contabile e/o

commerciale o con compiti di direzione e coordinamento delle attività gestionali operare nel settore dei beni culturali e ambientali

CONOSCENZE Il perito per il turismo deve: conoscere il percorso storico-politico, culturale e artistico del nostro paese conoscere le lingue e le culture straniere anche riguardo al linguaggio specialistico dell’ambito del

turismo conoscere gli aspetti fisici, antropici e turistici del territorio e la metodologia utile alla sua analisi e

valutazione conoscere i processi che caratterizzano la gestione e il funzionamento di una azienda turistica

CAPACITA’ Il perito per il turismo deve essere in grado di: usare in modo appropriato il linguaggio specifico delle discipline gestire il proprio lavoro in modo flessibile lavorare in gruppo, mettendo a sistema strumenti, strutture, immagini e metodologie ricercare, dedurre, elaborare informazioni, anche estemporanee, traducendole in modo efficace in

linguaggio verbale, numerico, geografico, informatico, cartografico e promozionale

 COMPETENZE Il perito per il turismo deve: essere in grado di formulare autonomamente opinioni e valutazioni essere in grado di comunicare ed interagire nelle lingue straniere di indirizzo in relazione alle diverse

situazioni dello specifico turistico sapere analizzare un’area territoriale nel suo complesso, identificandone i fondamentali elementi

costitutivi fisici, antropici e turistici e le loro interdipendenze saper costruire il profilo turistico di un territorio sulla base di conoscenze, schemi geografici, artistici,

storici, tecnici, giuridici e linguistici acquisiti saper interpretare e redigere itinerari turistici, elaborando programmi di interesse culturale, geografico ed

artistico sapere individuare obiettivi di mercato e strategie di marketing

Page 5: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe nel corso del triennio ha mantenuto un andamento nel complesso costante, raggiungendo un livello di preparazione complessivamente adeguato. La classe ha acquisito una fisionomia polivalente, caratterizzata da un gruppo sempre impegnato nel dialogo educativo; un gruppo che ha saputo ubbidire ai tempi di crescita e che ha sfruttato doti naturali e mezzi tecnici; un terzo gruppo ha sentito l’esigenza di stimoli e di attese. Il primo gruppo di alunni ha sempre mostrato interesse e attiva partecipazione al dialogo educativo, si è impegnato con costanza nello studio, raggiungendo un livello di preparazione nel complesso più che sufficiente. La maggior parte della classe ha conseguito gli obiettivi prefissati delle discipline partecipando al dialogo educativo, soprattutto nell’ultima parte dell’anno, in modo più attivo. Taluni alunni hanno mostrato di possedere un metodo di studio ancora mnemonico, dovuto forse alla limitata fiducia nelle proprie capacità cognitive. Per alcuni alunni il livello complessivo di preparazione non risulta pienamente sufficiente in tutte le discipline, sia a causa di un limitato impegno che di un metodo di studio non sempre adeguato. Un gruppo ristretto di alunni non è stato sempre puntuale alle verifiche, sia scritte che orali; tuttavia tutti gli alunni si sono mostrati ben intenzionati a coprire le lacune e a sfruttare positivamente l’ultimo scorcio dell’anno scolastico per dare il meglio di sé. A causa di numerose interruzioni subite dall’attività didattica nel corso dell’anno, per cause esterne alla classe, per decisione del consiglio di classe i programmi di tutte le discipline sono stati resi più agili per dare la possibilità a tutti gli alunni di assimilare le conoscenze basilari ed affrontare con serenità le prove di esame.Sono state offerte simulazioni di esami per tutte le prove scritte, dando così la possibilità agli alunni di cimentarsi praticamente con l’atmosfera d’esame. La classe, nel corso del triennio, ha partecipato con serietà e vivo interesse alle attività extracurriculari proposte, finalizzate all’acquisizione delle competenze necessarie alla figura professionale del perito tecnico per il turismo. Il tirocinio di 15 giorni presso agenzie di viaggio e strutture ricettive ha dato agli alunni la possibilità di focalizzare conoscenze, doti e iniziativa personale. Lusinghiere sono state le relazioni delle diverse strutture presso le quali gli alunni hanno operato. Sempre corretto e responsabile è stato il comportamento degli alunni in seno alla classe, nell’ambiente scolastico, nell’incontro con la realtà esterna.Per quanto attiene il percorso di studi della classe occorre segnalare che le ore annuali di lezione previste dal piano di studio dell’istituto tecnico per il turismo sono 99 (66 docente + 33 conversatore). Dette ore sono state diminuite a 66 (33 docente + 33 conversatore) in quanto la presidenza ha coinvolto la lingua inglese tra le discipline che, a seguito della legge finanziaria che portava da 36 a 32 le ore di lezioni settimanali degli istituti tecnici nelle classi non interessate dalla riforma Gelmini, hanno visto diminuito il monte ore a loro disposizione.

Page 6: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

Attività curriculari ed extracurriculari svolte dalla classe

Viaggio d’istruzioneDal 23 al 27 marzo 2013: viaggio in Puglia

Certificazioni linguistiche DFP – Francese liv. B1 (Buccellato, Caruso, Pieri, Taormina) Trinity – Inglese liv. B1 (Pieri), B2 (D’Amico, Maniscalco)

Stages – Tirocini Dal 18/02/2012 al 2/03/2013: Tirocinio presso strutture alberghiere e agenzie di viaggio PON C1- Londra (Maniscalco) C5 – FSE02 – POR Sicilia 2012 – 692: “A scuola di Turismo nel villaggio turistico”

(D’Amico) Corso Alta Formazione Professionalizzante Integrata (AFPI) in Marketing & Management

dell’Impresa Alberghiera (M&MIA) – (Alfano, D’Amico, Evola, Maniscalco, Suriano)

Film – Spettacoli Teatrali – Mostre Visione del film In the Darkness, presso il cinema Aurora Spettacolo teatrale presso il Teatro Libero: Moliére, Malgré lui

Orientamento in uscita “OrientaSicilia”. Orientamento universitario presso l’ex deposito locomotive S. Erasmo Open Day dell’Università degli Studi di Palermo Orientamento svolto presso l’istituto Progetto ARCES Orient@: attività di orientamento universitario e al lavoro presso gli sportelli

multifunzionali dell’ARCES Progetto FIXO – Programma Formazione e Implementazione per l’Occupazione

Partecipazione a conferenze, congressi, seminari Conferenza per la Giornata Mondiale del Turismo Conferenza tenuta dal rabbino Piperno Conferenza sulla Prevenzione dei tumori Conferenza sulla Sicurezza stradale Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli dal 5/4/13 al 7/4/13 (D’Amico e Maniscalco)

Visite guidate 5/11/13: Visita al quartiere Loggia e agli oratori di Serpotta

Attività di recuperoRecupero in itinere per tutte le discipline

Page 7: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

Simulazione delle prove d’esame

PRIMA PROVA

nr. 1 simulazionetipologia: tutte

SECONDA PROVA (LINGUA STRANIERA)

nr.1 simulazione

TERZA PROVA

nr. 2 simulazionitipologia A: Trattazione sintetica di argomenti

Prima simulazione della terza prova Discipline coinvolte: Geografia – Tecnica Turistica – Tedesco – Legislazione turistica Tempo assegnato: 2 ore

Seconda simulazione della terza provaDiscipline coinvolte:Geografia – Inglese – Francese – Tecnica Turistica Tempo assegnato: 3 ore

N.B.: E’ stato consentito l’uso dei dizionari e dell’atlante geograficoNella seconda simulazione della terza prova d’esame la presenza di quesiti in due lingue straniere, che richiedono un tempo più lungo per lo svolgimento sia per la necessità di consultazione dei dizionari, sia per la difficoltà di passare da una lingua straniera scritta a un’altra, ha portato il consiglio di classe ad assegnare per lo svolgimento della prova 3 h.

Page 8: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ VOTO /10

Dimostra di non avere alcuna conoscenza dei contenuti essenziali. Benché guidato non risponde ai quesiti posti

Non sa applicare le conoscenze minime, anche se guidato. Non tenta neppure di procedere alla loro applicazione.

In ambito disciplinare non evidenzia alcuna abilità.

1

Sostanzialmente nulle le conoscenze sui contenuti essenziali, data l’ampiezza e la gravita delle lacune evidenziate.

Commettendo errori di estrema gravità dimostra di non sapere, nella sostanza, applicare le conoscenze minime, anche se guidato. Comunica in modo scorretto ed improprio. 2

Frammentarie e gravemente lacunose le conoscenze dei contenuti essenziali.

Commettendo errori di notevole gravità dimostra di non sapere, nella sostanza, applicare le conoscenze minime, anche se guidato.

Comunica in modo scorretto ed improprio. Commette gravi errori nell’uso della terminologia tecnica essenziale. 3

Superficiali e lacunose le conoscenze dei contenuti essenziali.

Applica le conoscenze minime commettendo sostanziali errori anche nella esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo inadeguato. Commette errori nell’uso della terminologia tecnica essenziale.

4

Superficiali ed incerte le conoscenze dei contenuti essenziali. Stenta ad eseguire compiti semplici.

Si esprime in modo non sempre adeguato. Utilizza con qualche difficoltà la terminologia tecnica essenziale.

5

Conosce i contenuti essenziali della disciplina

Esegue correttamente compiti semplici

Comunica in modo semplice ma chiaro. Usa correttamente la terminologia tecnica essenziale. 6

Conosce i contenuti fondamentali della disciplina.

Esegue correttamente compiti di media difficoltà.

Comunica in modo chiaro e corretto dimostrando confidenza con la terminologia tecnica. Effettua correttamente collegamenti fra argomenti diversi della disciplina. 7

Conosce i contenuti in modo completo e con degli approfondimenti.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi di una certa complessità in modo globalmente corretto.

Comunica in modo efficace ed appropriato; individua collegamenti anche interdisciplinari; compie analisi e sintesi corrette.

8

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi.

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi.

Comunica in modo efficace ed articolato; rielabora in modo personale e critico; gestisce situazioni nuove e complesse.

9

Organiche, approfondite ed ampliate in modo autonomo e personale.

Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e creativo a problemi complessi.

Comunica in modo efficace ed articolato. Legge criticamente fatti ed eventi; gestisce situazioni nuove e complesse individuando soluzioni originali.

10

Page 9: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

I.T.T. “Marco Polo”Esame di Stato a.s. 2012/13

Commissione …………………… Classe …………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Tipologia B (saggio breve)

Candidato :_____________________INDICATORI/DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZEComprensione e uso dei dati 1/15

Integrazione dei dati con conoscenze pregresse

2/15

REALIZZAZIONE LINGUISTICA

Correttezza ortografica 1/15Correttezza morfo-sintattica 2/15

Coesione testuale 2/15

Proprietà lessicale 1/15

COMPETENZAComplessiva aderenza all’insieme delle consegne

1/15

Individuazione tesi e argomentazioni : articolata e sempre presente

4/15

Individuazione tesi e argomentazioni : soddisfacente

3/15

Individuazione tesi e argomentazioni : non bene articolata

2/15

Individuazione tesi e argomentazioni : appena accennata

1/15

CAPACITA’Originalità dei contenuti e delle scelte espressive 1/15

TOTALE

Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della prima prova scritta, la commissione attribuisce al candidato il voto di _____/15

La Commissione: 1. _________________________2. _________________________3. __________________________

4. _________________________5. _________________________6. _________________________

Il Presidente ________________________________________

Page 10: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

I.T.T. “Marco Polo” Esame di stato a.s. 2012/13

Commissione …………………… Classe …………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Tipologia A (analisi testuale)

Candidato :_____________________

INDICATORI/DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZE Comprensione e uso dei dati 1/15

Integrazione dei dati con conoscenze pregresse 2/15

REALIZZAZIONE LINGUISTICA

Correttezza ortografica 1/15

Correttezza morfo-sintattica 2/15

Coesione testuale 2/15

Proprietà lessicale 1/15

COMPETENZA Complessiva aderenza all’insieme delle consegne

2/15

Ampiezza, padronanza e ricchezza dei contenuti

1/15

Comprensione dei materiali forniti e loro uso coerente

1/15

CAPACITA’ Originalità dei contenuti e delle scelte espressive

1/15

Capacità critiche personali 1/15

TOTALE

Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della prima prova scritta, la commissione attribuisce al candidato il voto di _____/15

La Commissione: 1. _________________________2. _________________________3. __________________________

4. _________________________5. _________________________6. _________________________

Il Presidente ________________________________________

Page 11: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

I.T.T. “Marco Polo” Esame di stato a.s. 2012/13

Commissione …………………… Classe …………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Tipologia C e D (tema di ordine generale e di storia)

Candidata :_____________________INDICATORI/DESCRITTORI PUNTEGGIO

ADERENZA ALLA TRACCIA Nulla 0/15Parziale 0,5/15

Completa 1/15

CONOSCENZA DEI CONTENUTI Nulla 0/15

Parziale 2/15

Sufficiente 3/15

Completa 4/15

REALIZZAZIONE LINGUISTICA Correttezza ortografica 1/15

Correttezza morfo-sintattica 2/15

Coesione testuale 2/15

Proprietà lessicale 1/15

COMPETENZE Coerenza e adeguatezza alla forma testuale 1/15

Esposizione coerente e lineare 1/15

CAPACITA’ Rielaborazione personale 1/15

Analisi e sintesi 1/15

TOTALE

Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della prima prova scritta, la commissione attribuisce al candidato il voto di _____/15

La Commissione: 1. _________________________2. _________________________

3. __________________________4. _________________________

Page 12: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

5. _________________________ 6. _________________________Il Presidente ________________________________________

I.T.T. “Marco Polo” Esame di Stato a.s. 2012/13

Commissione …………………… Classe …………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (LINGUA STRANIERA)

CANDIDATO ………………………………… LINGUA SCELTA ……………….

PARAMETRI CRITERI PUNTEGGIO

Aderenza alla traccia ed efficacia del messaggio

Non svolto Insufficiente Generico Corretto Esaustivo

o 1o 2o 3o 4o 5

Capacità di sviluppare e di trattare gli argomentiin modo organico e

logico,rispettando criteri di coerenza e coesione

Insufficienti Parzialmente corretti Adeguati ma generici Corretti Esaustivi

o 1o 2o 3o 4o 5

Uso corretto e appropriato del linguaggio settoriale

Impropri Non sempre chiari Chiari ma semplici Corretti ed adeguati Fluidi ed elaborati

o 1o 2o 3o 4o 5

TOTALE

Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della seconda prova scritta, la commissione attribuisce al candidato il voto di _____/15

La commissione:

1. ________________________ ______ 2. ________________________________

3._______________________________ 4. ________________________________

5. ______________________________ 6. ________________________________

Page 13: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

Il Presidente ________________________________________

I.T. T. “Marco Polo”Esame di stato a.s 2012/13

Commissione …………………… classe …………………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA(TIPOLOGIA A)

CANDIDATO ………………………………………. MATERIE

PARAMETRI CRITERI

ADERENZA ALLA TRACCIA

NON SVOLTO 1 1 1 1INSUFFICIENTE 2 2 2 2GENERICO 3 3 3 3CORRETTO 4 4 4 4ESAUSTIVO 5 5 5 5

SVILUPPO E TRATTAZIONE

INSUFFICIENTE 1 1 1 1PARZIALMENTE CORRETTO

2 2 2 2

ADEGUATO MA GENERICO

3 3 3 3

CORRETTO 4 4 4 4ESAUSTIVO 5 5 5 5

ESPRESSIONE LINGUISTICA E LESSICO

IMPROPRIA 1 1 1 1NON SEMPRE CHIARA

2 2 2 2

CHIARA MA SEMPLICE (ELEMENTARE)

3 3 3 3

CORRETTA ED ADEGUATA

4 4 4 4

FLUIDA ED ELABORATA

5 5 5 5

PUNTEGGIO

TOTALE MEDIA

Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della terza prova scritta, la commissione attribuisce al candidato il voto di _____/15 La commissione:

1. ________________________ ______ 2. ________________________________

3._______________________________ 4. ________________________________

Page 14: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

5. ______________________________ 6. ________________________________

Il Presidente ________________________________________

I.T.T. “MARCO POLO”Esame di stato a.s. 2012/13

Commissione ……………………………. Classe …………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato …………………………………………PARAMETRI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Padronanza della lingua italiana anche nell’uso dei linguaggi specifici

Scarsa 1 - 2Non del tutto corretta 3 - 5Corretta e adeguata 6 - 8Adeguata, ricca e organica 9 - 10

Conoscenza degli argomenti

Lacunosa 1 - 3Solo parziale e non sempre corretta 4 - 6Corretta ma non approfondita 7 – 9Completa e approfondita 10 - 12

Capacità di collegamento Non sa collegare i contenuti 1Collega i contenuti con difficoltà 2Sa collegare i contenuti ma non in modo approfondito

3

Sa collegare gli argomenti in modo approfondito

4

Capacità di rielaborazione Ha proposto sporadici apporti personali 1Sa proporre apporti personali 2Gli apporti personali sono numerosi e appropriati.

3

Gli apporti personali denotano capacità di critica

4

TOTALE PUNTEGGIO

Tenuto conto dei criteri adottati per la valutazione del colloquio, la commissione attribuisce al candidato il voto di _____/15

La commissione:

1. ________________________ ______ 2. ________________________________

3._______________________________ 4. ________________________________

5. ______________________________ 6. ________________________________

Page 15: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

Il Presidente ________________________________________

MACROARGOMENTO PLURIDISCIPLINARE PROGRAMMATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Valorizzazione del proprio territorio come prodotto turistico

Discipline Argomenti disciplinari

Conoscenze Capacità

ItalianoIl mondo delle miniere e dello sfruttamento in Verga

Il modo di rappresentare il lavoro nelle miniere nella novella “Rosso Malpelo”

Saper analizzare un testo sul piano tematico e stilistico

IngleseFranceseTedesco

Sicilia turistica: cenni di storia , arte, geografia, monumenti, folklore, itinerari turistici

Conoscenza degli essenziali elementi storico-geografici relativi alla Sicilia e a Palermo in particolare Conoscenza degli elementi essenziali di un itinerario

Saper costruire itinerari in Sicilia relativi a diversi periodi storico-artistici

Tecnica TuristicaPratica d’agenzia

Inglese

La tecnica di costruzione degli itinerariProgettazione di un pacchetto di incomingOrganizzazione dei viaggiI pacchetti elasticiInclusive tour aereo

Itinerari, Sightseeingtours, package tours

Conoscenza del concetto di itinerario grafico, sintetico e analiticoConoscenza dell’importanza delle indicazioni turistiche di un itinerarioDescrivere le figure professionali che operano nell’incoming .Conoscere gli aspetti di un insieme della programmazione di un viaggio

Saper localizzare una meta, le vie di comunicazione e i mezzi di trasporto per un itinerarioSaper comporre un itinerario generico e analitico e saper corredare un itinerario con indicazioni turisticheElaborare un preventivo per i servizi incoming

Ragioneria Contabilità IVA,ADV, Tour operatorDeterminazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point)

Conoscere la modulistica utilizzataConoscere la normativa fiscale

Compilare la modulisticaUtilizzare le tariffe pubblicateCapacità di analisi della normativa, di utilizzare il linguaggio tecnico, di saper rielaborare ed esporre

Legislazione Turistica

Responsabilità dell’albergatoreStrutture ricettive, loro classificazione

Differente responsabilità per le cose consegnate e non consegnateConoscere le tipologie di strutture ricettive

Saper esporre con linguaggio tecnico adeguato, le differenze tra le principali strutture ricettive

Page 16: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica
Page 17: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIA

MATERIA: ItalianoDOCENTE: Caterina Sapienza

TESTI ADOTTATI: Luperini – Cataldi – Marchiani – Marchese – Donnarumma: La scrittura e l’interpretazione, vol. 2 (tomo 2) e vol. 3 (tomi 1-2)Ed. Palumbo

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Fotocopie da altri libri di testo

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 72

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTIL’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale

A. Manzoni: vita, opere, poeticaG. Leopardi: vita, opere, poetica

Naturalismo francese e Verismo italiano

G. Verga: vita, opere, poetica

La lirica italiana tra Ottocento e Novecento

G. Pascoli: vita, opere, poeticaG. D’Annunzio: vita, opere, poetica

La tradizione del Simbolismo e la poesia puraLa poesia tra le due guerre

G. Ungaretti: vita, opere, poeticaE. Montale: vita, opere, poetica

Le nuove forme del romanzo e delteatro in Italia

L. Pirandello: vita, opere, poeticaI. Svevo: vita, opere, poetica

STRATEGIE DIDATTICHELezione frontaleanalisi guidata dei testi letterariesposizione orale degli argomenti studiatiesercitazioni scritte finalizzate alla preparazione della prima provaattività di recuperosimulazione della prima prova

Page 18: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

VERIFICHETIPOLOGIA OBIETTIVI

Verifiche formative in itinere

Comprensione degli argomenti trattati

Verifiche sommative Conoscenza corretta e completa degli argomentie delle tematiche affrontate espressione corretta e adeguata sia nelle prove orali che in quelle scritte

Page 19: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIA

MATERIA: StoriaDOCENTE: Caterina SapienzaTESTO ADOTTATO: F. M. Feltri - M.M. Bertazzoni - F. Neri: I Giorni e le idee. Categorie per capire la Storia. Ed. SEI, vol. 3

NUMERO DI ORE SETTIMANALI: 2 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 46

CONTENUTILa crisi di fine OttocentoL’età giolittiana: lo sviluppo industriale e la questione sociale; la questione meridionaleLa grande guerra: il primo conflitto su scala mondialeLa rivoluzione bolscevicaIl primo dopoguerra e le questioni irrisolteGli anni Venti negli USA: la grande depressioneIl fascismo e il nazismo: verso la seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondialeIl secondo dopoguerraLa guerra freddaLa divisione della GermaniaLa nascita della repubblica in Italia

OBIETTIVIconoscenza dei contenuticapacità di adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturalicapacità di inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storico-sociali studiaticapacità di collegare gli elementi fondamentali dell’epoca studiata e saperli interpretare criticamente.

STRATEGIE DIDATTICHElezione frontalediscussioni guidate

VERIFICHE interrogazioni individuali e collettivequestionaritema storicosaggio breve di ambito storico-politico

Page 20: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIA

MATERIA: Storia dell’Arte DOCENTE: Rita Martorana Tusa

TESTI ADOTTATI: AA.VV.: L’arte tra noi, Electa- Bruno Mondadori, voll. 3°, 4°, 5°

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: laboratorio multimediale, materiale fornito dall’insegnante

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 33STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: recupero in itinere al termine di ogni modulo di apprendimento; letture d’opera guidate ed esercitazioni in classe

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTIIl Rinascimento Masaccio

Il Rinascimento nelle FiandrePiero della FrancescaSandro Botticelli

La Maniera Moderna Leonardo da VinciMichelangelo

Il David: metamorfosi di un eroe

Donatello, Verrocchio, Michelangelo, Bernini, Manzù

Il Barocco Il BaroccoIl Barocco a Palermo

Il Neoclassicismo Contesto storico-culturaleI teorici: J. J. Winckelmann Antonio CanovaJ. L. David

Il Romanticismo Caratteri del RomanticismoFantasia, natura e sublime nel Romanticismo inglese: Constable e TurnerLa pittura di Friedrich tra visibile e invisibile La pittura di storia in Francia: Géricault, DelacroixL’architettura in età romantica: il Gothic revival tra

Page 21: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

memoria e fantasia

L’età del Realismo Il Realismo; l’arte viva di Courbet

L’Art Nouveau Caratteri dell’Art NouveauIl Liberty a PalermoTrasformazioni urbanistiche a Palermo nel XIX sec.

STRATEGIE DIDATTICHELezione frontale e dialogata, con interventi e discussioni guidate a seguito di input didattici o dell’osservazione di immaginiUso di strumenti multimediali

VERIFICHETIPOLOGIA OBIETTIVI

Prove orali Conoscenza dei contenuti, acquisizione del linguaggio specifico, capacità di leggere e decodificare l’opera d’arte, capacità di effettuare collegamenti e confronti

Quesiti a risposta aperta Conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e sintesi, capacità di rielaborazione

Page 22: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER SINGOLA MATERIAMATERIA: Ed. FisicaDOCENTE: Sorbello LeonardoTESTO ADOTTATO: Comprendere il movimento. D’AnnaALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Video cassetteSUPPORTI FISICI: Piccoli attrezzi - Grandi attrezzi

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: 66NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 45ATTIVITA’ DI RECUPERO ADOTTATE: Attività sportiva pomeridiana

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI

ARGOMENTI

Schemi motori di base

Conoscenza dello schema corporeo e dello schema corporeo sia in forma statica che dinamica.Percezione spazio,temporale.Coordinazione oculo-manualeEquilibrio statico e dinamico

Potenziamento fisiologico

Miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie e respiratorieIncremento della velocità e della resistenzaSviluppo della forza.Miglioramento della mobilità articolarePotenziamento dell’elasticità

Conoscenza degli obiettivi e delle caratteristiche proprie dell’attività motoria

Comprendere la funzione delle attività psico-motorie svolteConoscenza del linguaggio specifico e della nomenclatura ginnico-sportivaConoscenza scientifica del corpo umano e delle sue funzioni

Conoscenza delle regole nella pratica sportiva

Potenziamento delle capacità operative ed organizzativeConoscenza di alcuni sports di squadra ed individualiPartecipazione a tornei e gare scolastiche

Cinesiologia muscolare

Movimenti del bustoMovimenti arti superiori ed inferiori

Teoria e Metodologia

Il dopingL’attività motoria e l’animazione.L’aids e la prevenzione

VERIFICHETIPOLOGIA NUMERO

Page 23: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

Orale e pratica 4

Page 24: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIA

MATERIA: IngleseDOCENTE: Maltese SilvanaCONVERSATORE: Paul Fullaway

TESTO ADOTTATO: Global travellers. CLITT (relativamente alla fraseologia tecnica)

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: materiale cartaceo fornito dall’insegnante, piantine turistiche, guide turistiche

N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2N° ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 46 (23 docente + 23 conversatore)N.B. le ore annuali di lezione previste dal piano di studio dell’istituto tecnico per il turismo sono 99 (66 docente + 33 conversatore). Dette ore sono state diminuite a 66 (33 docente + 33 conversatore) in quanto la presidenza ha coinvolto la lingua inglese tra le discipline che, a seguito della legge finanziaria che portava da 36 a 32 le ore di lezioni settimanali degli istituti tecnici nelle classi non interessate dalla riforma Gelmini, hanno visto diminuito il monte ore a loro disposizione

METODO D’INSEGNAMENTO: comunicativo-funzionale, lezione frontale

CONTENUTIBLOCCHI TEMATICI ARGOMENTI

Touring Palermo:- how to promote a town- how to plan a sightseeing

tour- how to describe a building

- Tratti salienti di ordine storico - artistico relativi alla città di Palermo dal periodo neolitico al XX secolo

- Palermo: an Arab-Norman sightseeing tourPalermo: a Gothic-Catalan sightseeing tourPalermo: a Baroque sightseeing tour

- Palermo: an Art Nouveau tourTecniche per promuovere una città

- Tecniche di progettazione relative alla visita guidata di una città

Touring Sicily- how to promote an area- how to plan an excursion

tour- how to plan a package tour- how to write a circular letter

promoting a package tour

- Tratti salienti di ordine storico - artistico relativi alla Sicilia dal periodo neolitico al XX secolo

- Tecniche per promuovere un’area geografica

- Tecniche di progettazione relative a offerte di escursioni

Page 25: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

- how to plan city breaks - Tecniche di progettazione relative a “Package Tours”

- Sicily: a four - day package tour- Sicily: an eight - day package tour- a circular letter promoting

a package tour - Palermo: a 3 day city break

VERIFICHE ORALITIPOLOGIA NUMERO

Domande dal posto relative ad argomenti svolti settimanaleVerifica dei compiti assegnati settimanaleRelazione orale sugli argomenti svolti settimanale

VERIFICHE SCRITTETIPOLOGIA OBIETTIVO

Verifica: quesito a risposta singola (Palermo: from the Phoenician period to the Arab –Norman period)

- conoscenza degli elementi di ordine storico-artistici relativi allo sviluppo della città di Palermo nel periodo arabo-normanno fruibili nella presentazione della città da parte di una guida turistica

Verifica: quesito a risposta singola (Spanish Palermo)

- conoscenza degli elementi di ordine storico-artistici relativi allo sviluppo della città di Palermo nel periodo spagnolo fruibili nella presentazione della città da parte di una guida turistica

Verifica:- 4 quesiti a trattazione sintetica

- conoscenza degli elementi di ordine storico-artistici relativi allo sviluppo della città di Palermo nel periodo Liberty fruibili nella presentazione della città da parte di una guida turistica

Verifica:- redazione di un “sightseeing tour”

- saper organizzare una visita guidata di una città

Page 26: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIA

MATERIA: FranceseDOCENTE: Domenico Reina

TESTI ADOTTATI: Lidia Parodi - Marina Vallacco: Le nouveau monde de voyages. Juvenilia Scuola

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3 NUMERO ORE ANNUALI PREVISTE: 90NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 58

OBIETTIVI RAGGIUNTI (IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ)Comprensione della lingua orale: sapere riconoscere il contesto spazio-

temporale,l’identità ed il ruolo dei personaggi, l’argomento e i temi, le funzioni comunicative dei testi che vengono ascoltati.Comprensione della lingua scritta: sapere riconoscere il contesto spazio-temporale, l’identità e il ruolo dei personaggi, l’argomento e i temi, le funzioni comunicative dei testi che vengono letti.Produzione della lingua orale: sapere parlare con chiara pronuncia, con correttezza morfo-sintattica, con padronanza del lessico e con scorrevolezza, in una vasta gamma di scopi comunicativi e situazioni.Produzione della lingua scritta: sapere produrre scritti che presentino contenuto esauriente, forma logicamente ordinata, correttezza morfo-sintattica, padronanza lessicale, correttezza nell’uso delle convenzioni grafiche, buona grafia, fedeltà rispetto alla traccia assegnata, e stile appropriato alla situazione comunicativa.Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni linguistiche: conoscere le strutture linguistiche e saperle usare in modo soddisfacente in un’ampia gamma di scopi comunicativi e situazioni.Conoscenza della cultura e della civiltà: identificare, conoscere e sapere confrontare aspetti essenziali del contesto sociale e culturale dei popoli di cui si studia la lingua.Conoscenza e sviluppo di competenze tecnico-professionali: sapere riconoscere diverse tipologie di testo all’interno del “domaine” del turismo, simulazioni inerenti alla professione, acquisire competenze atte alla soluzione dei problemi.

CONTENUTI Le tourisme de santé

Le thermalisme- Savoir présenter une station thermale. Les Parcs d’attractions

Savoir présenter un parc d’attractions Savoir présenter une croisière Savoir présenter une région

La Sicile

Page 27: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

La BretagneLa situation géographique- le climat- l’histoire- les attraits touristiques- les manifestations cultrelles et les achats- la gastronomie- les voies d’accès

Savoir présenter la visite guidée d’une région: la Sicile Savoir présenter une ville: Palerme Savoir présenter la visite guidée de Palerme Les moyens de transport en France Les monuments de Paris

METODOLOGIE DIDATTICHEIn una prospettiva di interdisciplinarità, di continuità educativa e didattico-metodologica fra i diversi ordini di scuola e nel quadro anche dell’educazione permanente si è ravvisata la necessità di avviare gli studenti al metodo scientifico.Si è avuto cura, pertanto, che il processo di apprendimento prendesse sempre le mosse dalla ricerca dei dati, dall’ipotesi, dalla continua verifica, ovvero dall’operatività e da contesti motivanti e significativi, per giungere successivamente alle necessarie sistematizzazioni ed astrazioni, anche secondo il principio pedagogico per il quale l’apprendimento frutto di ricerca e di scoperta è più duraturo nel tempo.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVOROOltre ai libri di testo in adozione, che hanno costituito un punto di riferimento essenziale per gli alunni, sono stati periodicamente reperiti e utilizzati quotidiani, riviste o altri documenti idonei per l’approfondimento di alcuni temi. L’uso di Internet e delle altre tecnologie è stato sistematico e utile ai fini dell’apprendimento.

STRUMENTI DI VERIFICAIl criterio essenziale delle verifiche è stato quello dell’osservazione diretta “sul campo” degli obiettivi prefissati, relativamente ai micro-obiettivi, ai contenuti ed alle attività stesse dei moduli, ai metodi ed alle procedure adottate.Per la scelta del valore da attribuire alla prestazione degli alunni nelle prove di verifica e di controllo, si è fatto riferimento a dei descrittori di livello.

Page 28: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIA

MATERIA: GeografiaDocente: Angelo Galante

TESTI ADOTTATI: 1) Geografia del turismo nei Paesi Extraeuropei, Zanichelli ; 2) Si, Viaggiare… in Europa e nel Mondo - CLITT

ALTRI SUSSIDI DIDATTICI: libri di testo, atlante geografico, schemi ed appunti personali, riviste specifiche

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 52

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Recupero in itinere

CONTENUTIModu

loContenuti Attività

mezzi e metodi

Obiettivi realizzati in termini di competenze:

(conoscitivi, metodologico-operativi, espositivi)

IL TURISMO NEL MONDO

1) Movimenti turistici internazionali.2) Strutture ricettive e trasporti. 3) Flussi e spazi turistici

Lezioni frontali Analisi di carte tematiche , tabelle, materiale Iconografico sui paesaggi turistici

Definizione del termine turismo– individuazione e classificazione dei diversi tipi di attrezzature e strutture ricettive operanti nel sistema turistico– Origine e sviluppo della rete dei trasporti e della rete telematica – Importanza del turismo come fenomeno culturale ed economico– Conoscere principali flussi e spazi turistici – Saper individuare, a grandi linee gli elementi di attrattiva turistica presente in un determinato luogo– Saper scegliere i mezzi di trasporto più convenienti a seconda delle esigenze.

L’AFRICA 1) Africa Mediterraneaa) Egittob) Marocco 2) Africa Sub saharianaa) Kenyab) Rep. Sudafricana

Lezioni frontali Indagini statistiche Discussioni sulle problematiche africane Lavori guidati.

Morfologia e caratteri climatici ambientali di: Egitto, Marocco, Kenya, Repubblica Sudafricana – Elementi di economia e politica degli stati trattati – Flussi e risorse turistiche degli stati studiati – Aspetti fondamentali degli Stati dell’area in relazione a: territorio, popolazione, cultura, economia e turismo – Aspetti di maggiore interesse in ambito turistico - Saper costruire un itinerario che interessi più località di uno degli Stati considerati. – Saper

Page 29: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

utilizzare, leggere e interpretare carte geografiche delle aree.

L’ASIA 1)Asia Occ. a) Israele2) Asia Meridionalea) Unione Indiana3) Estremo Orientea) Rep. Pop. cineseb) Giappone

Lezioni frontali Analisi carte tematiche Osservazione e commento di carte tematiche Analisi dati statistici

Morfologia e caratteri climatici-ambientali di: Asia Occ , Asia Merid., Asia Orient. Storia e cultura degli stati studiati – Elementi di economia e politica degli stati trattati. Flussi e risorse turistiche degli stati - Conoscere legami tra società, religione e arte la cui sintesi rappresenta, in molti casi il motivo della presenza di importanti risorse culturali – Aspetti fondamentali degli Stati dell’area in relazione a: territorio, popolazione, cultura, economia e turismo – Aspetti di maggior interesse in ambito turistico – Saper costruire un itinerario che interessi più località di uno degli stati considerati.

L’AMERICA 1) America Sett.a) Stati Uniti

Lezione frontale Carte tematiche - Discussioni su problematiche - Lettura articoli – Lavori guidati

Morfologia, idrografia, aree climatiche e ambiente del continente americano – Elementi di economia politica delle aree trattate – Flussi e risorse turistiche degli Stati studiati – Aspetti fondamentali degli stati dell’area in relazione a: territorio popolazione, cultura, Economia e turismo – Saper presentare ed esporre una visita nella capitale o un itinerario in uno degli Stati studiati.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHEPer valorizzare le potenzialità formative della disciplina è stato seguito un approccio di tipo problematico associato, quando più possibile, a comparare realtà geografiche in aree diverse attraverso lezioni frontali, discussioni guidate e analisi di carte.Lo studente è stato guidato all’acquisizione dei concetti fondamentali quali: territorio, settore produttivo, aree di mercato, gerarchie urbane, aree turistiche ecc evidenziando i nessi relativi alla distribuzione territoriale dei fenomeni economici, sociali e turistici.Si è cercato di individuare una metodologia didattica dinamica e di facile acquisizione, alternando i momenti informativi a quelli di dibattito aperto.Le strategie sono state finalizzate al recupero dello svantaggio culturale e alla valorizzazione delle eccellenze.

VERIFICHETestInterrogazioni oraliDiscussioni su carte

Page 30: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

Lavori guidati

EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

- Frequenza scolastica poco assidua;- Scarsa collaborazione tra scuola e famiglie;- Scarsa strumentazione di laboratorio;

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSEPartecipazione al dialogo educativo assidua per il 70% della classe, accettabile per il 20% degli allievi, discontinua per la restante parte.Attitudine alla disciplina discreta per la maggior parte.Interesse per la disciplina discreto per il 70% degli allievi, moderato per la restante parte.Impegno nello studio discreto per un gruppo consistente di allievi, non sempre costante per gli altri.Metodo di studio organizzato.

I risultati conseguiti dalla classe sono così riassumibili:a)Gli alunni possiedono nel complesso discrete capacità di argomentazione e rielaborazione.b) Gli alunni hanno acquisito la capacità di analizzare, attraverso le carte geografiche, le aree studiate, sono in grado di illustrare gli aspetti fondamentali degli Stati presi in esame, sanno evidenziare gli aspetti di maggiore interesse nell’ambito turistico utilizzando le conoscenze acquisite.c) Gli allievi hanno acquisito la capacità di rispondere a quesiti a risposta aperta e sono in grado di risolvere semplici casi pratici e professionali.d) Hanno acquisito la capacità di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo appropriato, sono in grado di esprimere giudizi propri, sanno consultare in modo autonomo il testo.e) Gli alunni hanno acquisito la capacità di applicare le informazioni acquisite, sanno usare il linguaggio tecnico specifico della disciplina, hanno acquisito la capacità di analizzare i diversi contenuti disciplinari e stabilire adeguate connessioni.

Page 31: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIA

MATERIA: Pratica d’agenzia DOCENTE: Di Gaetano Cinzia

TESTI ADOTTATI: in compresenza con Tecnica Turistica

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: manuali, cataloghi, prospetti, lavagna, aula di agenzia

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 72 (al 14 maggio 2013)

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTII trasporti Trasporto aereo: utilizzo del sistema di prenotazione on-

line (SABRE); disponibilità voli, prenotazioni aeree voli nazionali ed internazionali, quotazione delle tariffe e tasse. Simulazioni di vendite e prenotazioni aeree con relativa emissione della biglietteria.

I servizi alberghieri Compilazione del prospetto alberghiero

I servizi isolati d’agenzia

Compilazione del prospetto dei servizi d’agenzia

L’attività di produzione

Organizzazione di viaggi individuali e di gruppo. Compilazione di tutta la modulistica (prospetti e riepilogo costi). I viaggi programmati.

L’attività di bancoSimulazione di vendita viaggi da catalogo. Compilazione della documentazione per la vendita di pacchetti turistici e soggiorni (fac-simile di “Proposta di compravendita”- modello ASTOI e voucher.

STRATEGIE DIDATTICHELezione frontale

VERIFICHETIPOLOGIA OBIETTIVI

Esercitazioni scritte, compilazione della modulistica

Approfondimento e consolidamento delle conoscenze relative al programma svolto.

Page 32: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIA

MATERIA :Tecnica turisticaDOCENTE: Teresa Manno

TESTI ADOTTATI: G. Baron - L. Maurizio: Discipline Turistiche Aziendali. CLITT, vol.3

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Depliants Tour Operator, contratti di viaggio mod. ASTOI, depliants hotels, siti internet

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE n.3 teoria, n.3 pratica di agenziaNUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 66 (teoria al 15/05); 60 pratica di agenziaSTRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Richiamo e revisione argomenti con integrazione di casi pratici

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTII viaggi organizzati Tecniche di organizzazione: lo studio del viaggio,

analisi di un pacchetto elastico, nuovo codice del turismo: i contratti di viaggio, il preventivo (full-costing/direct-costing), calcolo BEPViaggi a domanda individuali e di gruppo - Viaggi Incentive - Viaggi di catalogo - Inclusive Tour Aereo, Il prodotto turistico preconfezionato

Le agenzie di viaggio Tipologia, integrazioni, ruolo nel mercato e internet. Aspetto giuridico - Attività di intermediazione - Il patrimonio e la gestione delle adv - Il tour operator: figura imprenditoriale,caratteristiche del patrimonio, il suo prodotto e la sua politica, il rischio imprenditoriale, i canali di distribuzione -IVA art. 74 ter

Il marketing nel settore turistico

I mercati turistici affermati e di nicchia, concetto e funzioni del marketing, il target, il consumatore e la motivazione, il marketing mix, il piano di marketing. Il marketing turistico: caratteristiche della domanda e offerta turistica, macro e micro marketing, marketing integrato, il ciclo di vita del prodotto

Il mercato congressuale La domanda - congressuale, l’organizzazione congressuale, gli organi del congresso, il PCO, i pre e post congress- tour

Page 33: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

STRATEGIE DIDATTICHELezione frontale per introdurre argomenti, spiegare, chiarire, dare istruzione. Analisi guidata di casi pratici.Studio sistematico e ciclico della disciplina mediante la presentazione globale degli argomenti con opportuni approfondimenti. Schematizzazione dei contenuti in mappe concettuali.

VERIFICHETIPOLOGIA OBIETTIVI

Quesiti su argomenti di carattere tecnico e analisi di casi pratici

Possesso delle conoscenze e delle abilità operative richieste. Capacità di elaborare e presentare dati e fatti in modo coerente e completo utilizzando correttamente il linguaggio settoriale

CRITERI DI MISURAZIONE DEL PROFITTOConcorrono a formare il giudizio finale sul profitto degli alunni i seguenti elementi:1 risultati ottenuti nelle verifiche scritte, orali, pratiche;2 impegno, interesse nella partecipazione al dialogo educativo3 frequenza scolastica

Page 34: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIA

MATERIA: Tedesco DOCENTE: Perrone FrancescaCONVERSATORE: Luft Sabine

TESTI ADOTTATI: Giorgio Motta: Grammatik direkt. Loescher Selmi - M. Kilb: Magazin. De. Poseidonia Selmi - M. Kilb: Mit Blick auf Tourismus. Poseidonia

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: fotocopie di articoli di giornale o di riviste; guida turistica in lingua tedesca Sizilien und seine Inseln

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 67

FINALITA’ FORMATIVE E OBIETTIVI DIDATTICI: Obiettivi generali di carattere formativo: POF

STRATEGIE DIDATTICHE: Approccio comunicativo-funzionaleSviluppo delle 4 abilità linguistiche: Hörverstehen – Leseverstehen – Schreiben – Sprechen/mündliche Interazionen

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTIGrammatik

alle Strukturen der Deutschen Sprache

Hotels HoteltypenBed & Breakfast

Tourismus Geschichte des Tourismus FachberufeFremdenverkehrsbüroPauschalreisen

Ein Deutschlandbild

Die Bundesrepublik Deutschland (Lage, Gebiet, Flüsse und Wasserstraßen) Deutschland nach dem 2. Weltkrieg

Beschreiben die Romantische Straße und die anderen Routen: Fachwerkstraße, Alpenstraße, MärchenstraßeBerlinWien

Sizilien die Landschaft

Page 35: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

Palermo und seine Baudenkmäler

Reiseprogramme BerlinSizilien: eine Tour durch Sizilien Rundgang durch Palermo Kleine Geschichte der Kreuzfahrten

METODOLOGIE ADOTTATEAscolto e comprensione orale – Lettura e comprensione scritta di testi di carattere tecnico e/o di civiltà – Produzione orale e scritta – Lavori di gruppo – Lezioni frontali

VERIFICHETIPOLOGIA OBIETTIVI

Stesura di itinerariQuestionari a risposta aperta o a trattazione sinteticaInterrogazioni orali formali e informali: domande dal posto relative ad argomenti svolti, relazione orale sugli argomenti svolti

Accertare la conoscenza della microlingua e dei contenuti specificiAccertare la conoscenza dei contenuti e la capacità di trattare l’argomento in modo chiaroAccertare la conoscenza dei contenuti e la capacità di strutturare percorsi e/o collegamenti

Page 36: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIAMATERIA: RagioneriaDOCENTE: Silvio Gioè

TESTO ADOTTATO: Giorgio Castoldi: Gestione delle imprese turistiche. Contabilità, bilanci, previsioni. Editore Ulrico Hoepli MilanoALTRI SUPPORTI DIDATTICI: quadri di sintesi e di approfondimento su singoli argomenti forniti dal docente

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: ____ ore fino al 15/05/2013

CONTENUTIBLOCCHI TEMATICI

ARGOMENTI PRINCIPALI

Le imposte e le tasse.L’IVA nel settore turistico

Imposte e tasse; imposte dirette e imposte indiretteLe imposte dirette: cenni sull’I.R.PE.F., l’I.RE.S e l’I.R.A.P.L’IVA: presupposti e classificazione delle operazioni. I documenti di vendita e i registri obbligatori. La fattura 74ter e l’autofattura per provvigioniLa liquidazione dell’imposta: deduzione di imposta da imposta e detrazione di base da base. Liquidazione dell’iva nei viaggi UE e nei viaggi misti

Le rilevazioni di impresa: le scritture di assestamento

Scopo delle scritture di assestamento: concetto di reddito di esercizio e di patrimonio di funzionamentoLe scritture di assestamento: scritture di completamento, scritture di integrazione, scritture di rettifica, scritture di ammortamentoLa rilevazione del reddito di esercizio e la chiusura generale dei conti

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio delle società di capitali: definizione, composizione, struttura del bilancio di esercizioGli schemi contabili del bilancio di esercizio ex artt. 2424 e 2425 del codice civile: analisi delle classi e delle principali voci dello stato patrimoniale e del conto economico

Le imprese turistiche: le agenzie di viaggio e turismo

Classificazione delle agenzie di viaggio e turismo: le agenzie di viaggio intermediarie, le agenzie di viaggio nettiste, i tour organizer, i tour operatorIl patrimonio di un tour operator secondo lo schema contabile del codice civile: Attivo: B) Immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie; CI) Rimanenze; CII) Crediti: 1) v/Clienti (Turisti, A.d.v. Nettiste), 5) v/Corrispondenti (A.d.v. Intermediarie); CIV) Disponibilità Liquide; D) Ratei e Risconti Attivi: definizioniPassivo: A) Patrimonio Netto: composizione; B) Fondi per

Page 37: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

Rischi e Oneri: definizioni; C) Debiti per T.F.R.: definizione; D) Debiti: voci tipiche di debiti di una società di capitali: v/Banche, v/Fornitori, v/Soci, v/Privati Risparmiatori (Prestiti Obbligazionari); Ratei e Risconti Passivi: definizioniIl reddito di un tour operator secondo lo schema contabile del codice civile: A1): Ricavi di vendita tipici (Viaggi e Soggiorni UE, Fuori Ue, Misti); A5): Ricavi atipici (Proventi vari); B7): Costi di produzione tipici (acquisto di Servizi Turistici); da B7) a B14): Costi di produzione atipici (Servizi non turistici, Fitti Passivi, Spese per il Personale, Ammortamenti, Svalutazione Crediti, Imposte e Tasse); Risultato Operativo Lordo (R.O.L.); C): Proventi e Oneri Finanziari; Risultato della Gestione Ordinaria; 22): Imposte sul Reddito; 23): Reddito Netto di EsercizioIl patrimonio dell'agenzia di viaggio intermediaria secondo lo schema contabile previsto dal codice civile. Voci tipiche:Attivo: CII) Crediti: 1) v/Clienti (Vettori, Albergatori, Tour Operator, per l'importo della provvigione, al lordo di iva, spettante all'a.d.v. intermediaria);Passivo: D) Debiti: 7) v/Fornitori (Fornitori di Beni e Servizi Non Turistici); 14) v/Corrispondenti (Vettori, Albergatori, Tour Operator, per l'importo del servizio venduto dall'a.d.v. intermediaria in nome e per conto dei suoi mandanti) Il reddito di un'agenzia di viaggio intermediaria secondo lo schema contabile del codice civile. Voci tipiche:A1): Ricavi di vendita tipici dell'a.d.v. intermediaria (Provvigioni, Fee)Le principali scritture di esercizio dell’agenzia di viaggio intermediaria: a) la vendita di servizi di trasporto (nazionali e internazionali) con provvigione; b) la vendita di servizi alberghieri; c) la vendita dei pacchetti turistici in nome e per conto del tour operator

Le previsioni di impresa

Metodi di determinazione dei prezzi di vendita dei servizi turistici: metodo full costing, metodo direct costing: break-even point.Il diagramma di redditività: rappresentazione grafica del punto di pareggio economicoCenni sul business plan. Scopo e funzioni del business plan. Le principali sezioni del business planEsercitazione: Il piano economico-finanziario di un tour operator: budget degli investimenti a m/l termine; budget delle vendite dei viaggi su catalogo e dei viaggi a domanda, budget dei costi diretti di produzione fissi e variabili, budget dei costi indiretti; budget economico generale con evidenziazione del margine lordo di contribuzione di primo e di secondo livello

L'analisi di bilancio per indici

Scopi dell'analisi di bilancio per indici: equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico di un'azienda

Page 38: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

Riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico ai fini dell'analisi di bilancio per indiciCalcolo dei principali indici di natura patrimoniale e finanziaria ed interpretazione dei risultati: Analisi della struttura degli investimenti: Indice di Rigidità degli Investimenti, Indice di Elasticità degli Investimenti. Analisi della struttura dei finanziamenti: Indice di Autonomia Finanziaria, Indice di Dipendenza Finanziaria; Analisi del rapporto fonti/impieghi a medio/lungo termine: Margine di Struttura Globale, Margine di Struttura Essenziale; Analisi del rapporto fonti/impieghi a breve termine: Capitale Circolante Netto, Margine di TesoreriaCalcolo dei principali indici di natura economica ed interpretazione dei risultati: Redditività del Capitale Proprio (R.O.E. = Return on Equity); Redditività del Capitale Investito (R.O.I. = Return on Investment); Onerosità del Capitale di Terzi (R.O.D. = Return on Debt). Analisi dell'effetto di leva finanziaria (ROI-ROD)

METODOLOGIE ADOTTATELezione frontale per introdurre argomenti, spiegare, chiarire, dare istruzioni.Lezione dialogata e analisi guidata di casi pratici per sollecitare la risoluzione di situazioni problematiche (problem solving).Studio sistematico e ciclico della disciplina, mediante la presentazione della visione globale degli argomenti e l'analisi graduale e coordinata dei necessari approfondimenti.Schematizzazione dei contenuti, mediante la produzione di mappe concettuali.

VERIFICHE SCRITTETIPOLOGIA NUMERO OBIETTIVI

Analisi di casi pratici

1 nel trimestre3 nel pentamestre

Possesso delle conoscenze e delle abilità operative richieste, capacità di elaborare e presentare dati e fatti in modo coerente e completo utilizzando correttamente il linguaggio settoriale.

CRITERI DI MISURAZIONE DEL PROFITTOConcorreranno a formare il giudizio finale sul profitto degli alunni i seguenti elementi:1. risultati ottenuti nelle verifiche scritte e orali, in relazione agli obiettivi prefissati2. impegno nello studio e interesse nella partecipazione al dialogo educativo3. frequenza scolastica4. difficoltà nell'apprendimento della disciplina e miglioramenti rispetto alla situazione iniziale

Page 39: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIAMATERIA: Legislazione Turistica DOCENTE: Pietro IraciTESTI ADOTTATI: Mantellini – Valente: Legislazione turistica. CLITTALTRI STRUMENTI DIDATTICI: codice civile e fotocopie

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: approfondimento in itinere

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTILa legislazione turistica e la recente evoluzione del quadro istituzionale

La pubblica amministrazione Le riforme degli anni recenti

La dimensione pubblica del turismo

Organizzazione pubblica del turismoGli enti pubblici strumentali del settore turisticoGli enti privati del settore turistico

Il turismo nell’unione europea Il turismo nell’unione europea

Le attività economiche del settore turistico

Le imprese ricettiveIl contratto d’albergoLe agenzie di viaggio e il contratto di viaggio

STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, dialogo di approfondimento, esercitazioni

VERIFICHETIPOLOGIA OBIETTIVI

Verifiche orali Verificare la padronanza dei contenuti e l’uso del linguaggio specifico

Page 40: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

SCHEDA PER MATERIAMATERIA: Scienza delle Finanze DOCENTE: Pietro IraciTESTI ADOTTATI: Gagliardini – Palmerio: Scienza delle finanze. Le Monnier

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: codice civile e fotocopie

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 1 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: approfondimento in itinere

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTIL’attività finanziaria pubblica L’attività finanziaria pubblica e la

scienza delle finanze

Spese ed entrate pubbliche Spesa pubblica Entrate pubbliche

Il bilancio dello Stato Nozioni generaliAnno finanziario ed esercizio finanziarioDiversi tipi di bilancio

STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, dialogo di approfondimento, esercitazioni

VERIFICHETIPOLOGIA OBIETTIVI

Verifiche orali Verificare la padronanza dei contenuti e l’uso del linguaggio specifico

Page 41: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

ALLEGATI

Page 42: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

I.T.T. “MARCO POLO”a.s. 2012/13Classe 5 B

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME

Tipologia A: trattazione sintetica di argomentiDurata della prova: 2 hData di svolgimento della prova: 29/01/13

Materie coinvolte: Geografia, Legislazione turistica, Tecnica Turistica, Tedesco

GEOGRAFIACostruisci un itinerario in Cina a tua scelta che tenga conto di questi elementi: periodo, percorso dell’itinerario, trasporti (tempi e mezzi), sistemazione alberghiera o extra alberghiera, descrizione delle mete principali. (max 20 righe)

LEGISLAZIONE TURISTICAChe funzione hanno i Sistemi Turistici locali? (max 15 righe)

TECNICA TURISTICADopo avere illustrato la natura giuridica delle agenzie di viaggi spiegare le caratteristiche dell'attività gestionale del Tour Operator. (max 20 righe)

TEDESCOPresenta una città italiana o straniera come meta turistica. (max 15 righe)

Page 43: angelagig.files.wordpress.com · Web viewRagioneria Contabilità IVA, ADV, Tour operator Determinazione dei prezzi (full costing, direct costing, break even point) Conoscere la modulistica

ITT “Marco Polo”a.s. 2012/13

classe 5 sez. B

Simulazione della terza prova scritta

Tipologia A “trattazione sintetica di argomenti”durata della prova: 3 oredata di svolgimento: 16/4/13

materie coinvolte: Geografia, Tecnica turistica, Inglese, Francese

FRANCESENel quadro di una attività promozionale ed in qualità di responsabile di una organizzazione turistica presenta le attrattive turistiche di una regione. (max 15 righe)

TECNICA TURISTICASpiega in che cosa consiste il “prodotto vacanza”, quali rischi comporta la sua progettazione e quali sono le peculiarità della politica aziendale del Tour Operator. (max 20 righe)

INGLESE Sicilian Baroque is the result of historical and natural forces. What are the factors that gave rise to Baroque in the east of Sicily and in Palermo? (max 15 righe)

GEOGRAFIACostruisci un itinerario in Sudafrica per un gruppo di studenti, della durata di quattro giorni. (max 20 righe)