151111 il ruolo dellaeegsi nella governance del energia cors · il d.l. 333/1992 (“misure urgenti...

38
Il ruolo dell'Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico nella governance dell'energia 11/11/2015 1 Cecilia Gatti Direttore Direzione Relazioni Esterne e Istituzionali, Divulgazione e Documentazione - AEEGSI - Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale di AEEGSI

Upload: others

Post on 17-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Il ruolo dell'Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico

nella governance dell'energia

11/11/2015 1

Cecilia Gatti

Direttore Direzione Relazioni Esterne e Istituzionali, Divulgazione e Documentazione

- AEEGSI -

Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale di AEEGSI

Page 2: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Le Autorità indipendenti

11/11/2015 2

� Le AA.II. si diffondono in Italia tra la seconda metà deglianni ottanta e l’inizio degli anni novanta come rispostaalla crisi dell’amministrazione tradizionale

� Modello di organizzazione amministrativa che rompecon il paradigma tradizionale/cavouriano ex art. 95Cost.: sono PP.AA. che non rispondono al Governo

� Modelli ispiratori:

• Independent Regulatory Commissions statunitensi (in seguito alprocesso di massiccia industrializzazione di fine ottocento)

• Regulatory agencies inglesi (liberalizzazione di alcuni mercati)

Page 3: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Le ragioni dell’istituzione delle AA.II.

� Evoluzione della Costituzione economica e nuovo ruolo dello Statonell’economia (Stato gestore vs Stato regolatore)

� Conflitto di interessi tra Governo azionista (per es. di Eni ed Enel) eGoverno regolatore: necessità che a regolare i mercati sia unsoggetto terzo e indipendente dagli interessi economici

� Necessità di un governo dell’economia stabile e affidabile, svincolatodal ciclo politico-elettorale

� Spinta del Diritto dell’Unione europea (v. indipendenza Banchecentrali)

� Necessità di forte expertise tecnica (anche per vertici e non solo perstrutture) per regolare settori ad elevata complessità tecnica edeconomica

11/11/2015 3

Page 4: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

La nascita della regolazione indipendente in Italia

� Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanzapubblica”) dispone la privatizzazione formale di Eni ed Enel,precipuamente al fine di rispettare i parametri di Maastricht(rapporto Deficit/Pil 3% e debito pubblico/Pil 60%)

� La L. 474/1994 (“Norme per l’accelerazione delle procedure didismissione di partecipazioni dello stato e degli Enti pubblici insocietà per azioni”) subordina però (art. 1-bis) la dismissione dellepartecipazioni pubbliche all’istituzione di “organismi indipendentiper la regolazione delle tariffe ed il controllo della qualità deiservizi di rilevante interesse pubblico”

� Con la L. 481/95 viene dunque istituita l’AEEG� Dallo Stato imprenditore, che pianifica, dirige e opera direttamente

sul mercato, allo Stato regolatore, che, invece, si limita a fissarele regole di funzionamento del mercato e controllarnel’applicazione

11/11/2015 4

Page 5: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

La regolazione indipendente

11/11/2015 5

LEGGE 481/95: FINALITA’

� promuovere la concorrenza e l’efficienza

� definire un sistema tariffario certo e trasparente

� garantire adeguati livelli di qualità

� tutelare il rapporto contrattuale del cliente finale

� assicurare la diffusione omogeneadei servizi sul territorio

� armonizzare l’efficienza interna ai settori regolati con obiettivi sociali e ambientali (tenere conto delle esternalità)

L’AUTORITA’ PER l’ENERGIA

• E’ un organo collegiale compostodal Presidente e da 4 Membri,nominati a seguito di unprocedimento complesso cheprevede il parere vincolante delleCommissioni parlamentari amaggioranza bipartisan

• È un’autorità indipendente dalGoverno dotata di pienaautonomia organizzativa,contabile, amministrativa

• Le sue funzioni sono laregolazione , il controllo e laconsulenza istituzionale per isettori dei servizi essenziali

• È attiva da aprile 1997

Page 6: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

AEEGSI: COLLEGIO E STRUTTURA

11/11/2015 6

� Il Collegio assume le decisioni di regolazione e vigilanza, oltrealla definizione dei Regolamenti e degli altri atti previsti dallalegge (es. bilancio di previsione) o di propria iniziativa (es.Piano strategico)

� La Struttura predispone le proposte di provvedimento per ladiscussione del Collegio, svolge la gestione ed effettual’allocazione delle risorse, monitora l’andamento dei settori edel rispetto della regolazione; è articolata in:• Dipartimenti• Direzioni• Unità organizzativa di II livello

� Il Collegio è assistito da organi di controllo e audit• Il Nucleo di valutazione e controllo strategico• Il Collegio dei revisori• Il Garante del Codice etico

Page 7: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

AEEGSI: ASSETTO ORGANIZZATIVO (Deliberazione 177/2015/A in vigore dal 15 maggio 2015)

Page 8: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

11/11/2015 8

INDIPENDENZA… …E CONTROLLI� indipendenza dal Governo nel

rispetto degli indirizzi di politica generale

� garanzie ordinamentali (legge istitutiva, autonomia regolamentare e organizzativa)

� separazione dai soggetti regolati (norme di divieto per i Componenti e Codice etico per i dipendenti)

� autonomia finanziaria a carico dei soggetti regolati (< 1‰ dei ricavi annuali)

� Relazione annuale a Governo e Parlamento sull’attività svolta e sullo stato dei servizi

� Audizioni periodiche (annuali) con tutti i soggetti interessati

� Norme procedurali (trasparenza, accessibilità dei documenti, contraddittorio)

� Consultazioni pubbliche con i soggetti interessati sui provvedimenti normativi

� Controllo giurisdizionale dei provvedimenti (doppio grado di giudizio: TAR e CdS)

� Garante etico e giudizio di incompatibilità

� Controllo finanziario di gestione(Corte dei conti)«ACCOUNTABILITY»

Page 9: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Generazione Usi finaliTrasmissione dispacciamento

Distribuzione misura

Vendita al dettaglio e trading

all’ingrosso

La filiera del servizio elettrico

Page 10: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

La liberalizzazione nei settori dell’energiadel servizio elettrico

11/11/2015 10

Approvvigionamento Infrastrutture Commercializzazione

ProduzioneGenerazione

Importazione Sto

ccag

gio

(Gas

)

Tra

smis

sion

e e

Dis

pacc

iam

ento

Dis

trib

uzio

ne Vendita ai clienti finali

LiberalizzazioneLiberalizzazione

Monopolio (nazionale o locale)

Page 11: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Liberalizzazione e regolazione

11/11/2015 11

LIBERALIZZAZIONE� il cliente deve poter scegliere

senza perdere protezione

� i concorrenti devono competere su piano di parità

� la sicurezza del sistema deve essere assicurata attraverso il mercato

� il mercato nazionale deve integrarsi in quello europeo

� non devono venire meno l’universalità e la qualità del servizio

REGOLAZIONE• orientare le decisioni delle

imprese all’interesse generale

• utilizzare il mercato in luogo della gestione pubblica diretta

• creando e mantenendo un contesto chiaro, stabile, incentivante

• su tutta la filiera del servizio, anche se ogni fase è trattata in modo diverso

• attraverso un innovativo processo di consultazione (amministrazione pubblica indipendente e dialogante )

Page 12: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

L’AUTORITA’ PER L’ENERGIAE’ un organo collegiale composto dal Presidente e da 4 Membri, nominati a seguito di un procedimento complesso che prevede il parere vincolante delle Commissioni parlamentari a maggioranza bipartisanÈ un’autorità indipendente dal Governo dotata di piena autonomia organizzativa, contabile, amministrativaLe sue funzioni sono la regolazione, il controllo e la consulenza istituzionale per i settori dei servizi essenzialiÈ attiva da aprile 1997

11/11/2015 12

� Definizione giuridica di regolazione: “Adozione di attinormativi ad efficacia generale che definiscono leregole di funzionamento del mercato”

� Definizione economica di regolazione: “Insieme degliinterventi operati dallo Stato nell’economia percorreggere i c.d. fallimenti del mercato, ossia lesituazioni nelle quali il libero esplicarsi della domanda edell’offerta non conduce ad una allocazione efficientedelle risorse (i.e. monopoli naturali e asimmetrieinformative)”

� La regolazione può essere finalistica (Stato-gestore) oneutrale (Stato-regolatore)

Page 13: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Funzioni di regolazione

11/11/2015 13

Regolazione della rete

� Condizioni economiche e tecniche per l’accesso e l’utilizzo delle reti(Tariffe, Codici di rete, TICA etc..)

� Regolazione dell’unbundling

Regolazione del servizio

� Definizione e aggiornamento trimestrale del prezzo dell’energia elettrica edel gas per i “clienti tutelati”, ossia clienti civili e piccole imprese che nonhanno ancora optato per il libero mercato (v. DL 73/07)

� Definizione dei livelli di qualità del servizio (tecnica e commerciale; premi epenalità) con gli effetti di cui all’art. 1339 c.c. (inserzione automatica diclausole imperative ex lege)

� Regolazione delle condizioni contrattuali

� Direttive per la produzione e l’erogazione dei servizi

Page 14: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Funzioni di enforcement

11/11/2015 14

� L’AEEGSI :• Controlla e vigila sullo svolgimento dei servizi con poteri di ispezione,

di accesso, di acquisizione della documentazione e delle notizie utili• Irroga, in caso di inosservanza dei propri provvedimenti, sanzioni

pecuniarie non inferiori a 2.500 euro e non superiori a 150 milioni dieuro; in caso di reiterazione delle violazioni ha la facoltà disospendere l'attività di impresa fino a 6 mesi

• valuta e rende giuridicamente obbligatori gli impegni delle imprese(D.Lgs. 93/11 – v. Delibera 243/2012/E/com)

• ordina la cessazione di comportamenti lesivi dei diritti degli utenti,anche imponendo misure prescrittive, tra cui l'obbligo dicorrispondere un indennizzo

• risolve, se adita, le controversie tra gli operatori• garantisce accesso dei consumatori a strumenti extragiudiziali per

risolvere controversie con operatori (es. servizio conciliazioneAEEGSI)

• valuta istanze, reclami e segnalazioni presentate dagli utenti• procede, con la CCSE, ai recuperi amministrativi degli incentivi Cip-6

indebitamente percepiti dalle imprese• vigila sulla puntuale osservanza del divieto di traslazione della

maggiorazione IRES (c.d. Robin Hood Tax) sui prezzi al consumo

Page 15: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Ulteriori funzioni attribuite successivamente dalla legge

11/11/2015 15

� Funzione di amministrazione• valutazione risparmi energetici ai fini del rilascio dei Titoli di Efficienza

Energetica (dal 2004 fino a tutto gennaio 2013)• valutazione progetti di ricerca per il sistema elettrico (dal 2006)

� Funzione di certificazione• certificazione dell’indipendenza dei soggetti gestori di rete di trasmissione

energia elettrica e di trasporto gas (dal 2011)

� Nuove funzioni di regolazione e vigilanza• vigilanza sul divieto di traslazione della maggiorazione di imposta (c.d.

Robin Hood Tax, dal 2008) per prodotti petroliferi• vigilanza sul divieto di insider trading e di market manipulation (c.d.

Regolamento REMIT, dal 2011) per i prodotti energetici all’ingrosso(inclusi i derivati finanziari e i prodotti forward)

• regolazione e vigilanza dei servizi idrici (dal 2012)• funzioni in materia di teleriscaldamento e teleraffrescamento (dlgs n.

102/2014)

Page 16: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Servizi Idrici 1/2

D.L. n. 201/11 trasferisce ad AEEG le ‘‘funzioni di regolazione e controllo dei servizi idrici’’ con soppressione contestuale dell’Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua. Le funzioni ‘‘ vengono esercitate con i medesimi poteri attribuiti’’ dalla legge n. 481/95

11/11/2015 16

� dPCM 20 luglio 2012 , fissa i compiti dell’AEEG, nel rispetto dei criteri del recuperointegrale dei costi e di chi inquina paga:

• definire i livelli minimi e gli obiettivi di qualità;• predisporre le convenzioni per l’affidamento del servizio;• definisce le componenti di costo (inclusi i servizi finanziari);• definisce il metodo tariffario e approva le proposte tariffarie;• verifica la redazione dei piani d’ambito;• adotta direttive per la trasparenza della contabilità;• esprime pareri/proposte;• tutela i diritti degli utenti;• elabora dati statistici e conoscitivi;• con Regioni e Enti locali individua iniziative nell’interesse degli utenti.

Page 17: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Servizi Idrici 2/2

11/11/2015 17

� Obiettivi

• Garantire la tutela del cliente finale anche attraverso la regolazione della qualità.

• Incentivare l’efficienza e per lo sviluppo delle infrastrutture.

• Dare certezza del quadro regolatorio (meno rischi = meno costi)

• Favorire la finanziabilità degli investimenti (stabilità regolatoria = minori oneri finanziari)

� Ambito di applicazione dei SII

• il servizio idrico integrato (captazione, adduzione, distribuzione, fognatura edepurazione)

• i singoli servizi che lo compongono

• i servizi di captazione e adduzione a usi multipli

• i servizi di depurazione e fognatura a uso misto industriale/civile

Page 18: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Teleriscaldamento e teleraffreddamento 1/2

Il decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102, ha attribuito all’Autorità specifiche funzioni in materiadi teleriscaldamento e teleraffrescamento. In particolare, i poteri di regolazione conferitiall’Autorità attengono:

� alla continuità, qualità e sicurezza del servizio, nonché degli impianti e dei sistemi di contabilizzazione;� ai criteri per la determinazione delle tariffe di allacciamento delle utenze alla rete;� alle modalità per l’esercizio del diritto di scollegamento;� alle modalità con cui i gestori delle reti rendono pubblici i prezzi per la fornitura del calore, per

l’allacciamento, per la disconnessione e per le attrezzature accessorie;� alle condizioni di riferimento per la connessione alle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento, al fine

di favorire l’integrazione di nuove unità di generazione del calore e il recupero del calore utile disponibilein ambito locale;

� alle tariffe di cessione del calore, esclusivamente qualora sussista l’obbligo di allacciamento alle reti diteleriscaldamento/teleraffrescamento imposto da Regioni o Comuni;

� ai criteri e alle modalità per la fornitura ai clienti finali di contatori individuali dei consumi dicalore/freddo/acqua calda per uso domestico, nonché alle modalità con le quali il cliente finale puòaffidare il servizio di termoregolazione e contabilizzazione del calore ad operatori diversi dal propriofornitore;

� alla disciplina relativa ai documenti di fatturazione, nonchè all’accesso alle informazioni sulla fatturazionee ai dati di consumo.

11/11/2015 18

ANTICIPATO IN SLIDE 15

Page 19: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Teleriscaldamento e teleraffreddamento 2/2

Ai sensi del dlgs n. 102/2014

� l’Autorità esercita altresì i poteri di controllo, ispezione e sanzione previstidalla legge 14 novembre 1995 n. 481, nonché i poteri sanzionatori di cuiall’articolo 16 del decreto legislativo n. 102/2014.

� Il procedimento per l’adozione dei provvedimenti in materia è stato avviatodall’Autorità con la deliberazione 7 agosto 2014, 411/2014/R/com, così comesuccessivamente integrata dalla deliberazione 29 gennaio 2015,19/2015/R/tlr.

� Gli obiettivi e i principi generali che informeranno l’azione dell’Autorità nelsettore sono stati preliminarmente individuati nel Quadro strategico per ilquadriennio 2015-2018, approvato dall’Autorità a valle della consultazionedegli stakeholder (deliberazione 15 gennaio 2015, 3/2015/A).

11/11/2015 19

Page 20: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Il contesto istituzionale

11/11/2015 20

Page 21: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

LA MOTIVAZIONE DEI PROVVEDIMENTI

� Sentenza CdS 7972/2006: obbligo di motivazione per le autoritàindipendenti (superamento art. 3 L. 241/90)“La previsione di una fase di consultazione e della facoltà dipresentazione di osservazioni vincola l’Autorità al rispetto di alcunebasilari regole procedimentali, non essendo corretto ritenere … chela partecipazione degli interessati abbia una mera funzionecollaborativa e non imponga all’Autorità alcun conseguente obbligomotivazionale.L’Autorità è, invece, tenuta ad indicare la finalità dell’i nterventoregolatorio e a motivare la decisione finale, anche con rigu ardoalle osservazioni presentate ; pur non essendo necessaria unapuntuale replica ad ogni osservazione, l’Autorità deve però dareconto delle ragioni giustificative dell’atto di regolazione, soprattutto inquei casi in cui vengono contestati i presupposti dell’azioneregolatoria”.

11/11/2015 21

Page 22: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

AEEGSI: metodo di consultazione (1997>)

11/11/2015 22

� Attenzione ai profili di accountability: autovincolo di consultazione(delibera n. 61/97, sempre confermata dal vaglio giurisdizionaleTAR/CdS, poi delibera GOP 46/09)

� Pubblicazione sistematica di documenti di consultazione per tutti iprovvedimenti di regolazione a carattere generale; per anni, casoquasi unico nel Paese

� Partecipazione libera a tutti (singoli e associazioni; operatori e altrisoggetti interessati)

� Salvo urgenze, almeno 30 giorni per osservazioni; pubblicazionedelle osservazioni pervenute

� Possibili audizioni speciali del Collegio con i principali stakeholderssugli interventi più importanti. Frequenti gli incontri tecnici degli Ufficicon consumatori e operatori.

� In aumento i casi con round multipli di consultazione (non solo neicasi di AIR – analisi impatto della regolazione)

Page 23: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

METODO DI CONSULTAZIONE

11/11/2015 23

1. PUBBLICAZIONE

DOCUMENTO CONSULTAZIONE

� Proposte (eventuali alternative)

� Spunti per la consultazione

� Dati e analisi quantitative

� Range di valori numerici

� Event. schema dettagliato di articolato

� Partecipazione aperta a tutti

� Modalità telematiche (tramite sito internet)

� Termini non strettamenteperentori per la consegna (salvo urgenze)

� Possibili iterazioni(consultazioni multiple)

2. RACCOLTA DEI CONTRIBUTI

3. INCONTRI TECNICI E AUDIZIONI

SPECIALI

� Incontri tecnici con gli operatori (uffici AEEG)

� Seminari di illustrazione pubblica per i documenti più complessi e rilevanti

� Event. audizioni “speciali” davanti al Collegio

PROVVEDIMENTO

� Motivazione riferita alle osservazioni raccolte

� Orientato alla attuazione concreta

� Corredato di relazione tecnica

Page 24: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

IL PROCESSO DI CONSULTAZIONE (1/2)

11/11/2015 24

COSA E’…

� Una modalità di partecipazione costruttiva dei soggetti interessati

� Una discussione argomentata di temi rilevanti…

� Un incentivo alla ragionevolezza per il regolatore e per i soggetti

COSA NON E’…

� Non è uno strumento di co-decisione o di negoziazione con gli operatori

� Non richiede risposta puntuale a ogni singola osservazione

� Non è sostitutiva del processo in caso di ricorso

� Non è valutazione ex-post

� Non è una garanzia di successo giurisdizionale (la consultazione aumenta la trasparenza)

Page 25: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

IL PROCESSO DI CONSULTAZIONE (2/2)

11/11/2015 25

BENEFICI …

� strumento di trasparenza e controllo

� strumento di informazione per il regolatore

� strumento per la qualità della regolazione

� strumento per la responsabilizzazione tanto del regolatore quanto dei soggetti partecipanti

� strumento di par condicio e quindi pro-concorrenziale

RISCHI…

� “cattura” informativa del regolatore

� appesantimento e burocratizzazione

� riesame completo in sede giurisdizionale (“castello di carta”)

Page 26: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

L’ESPERIENZA DELLA CONSULTAZIONE

11/11/2015 26

� EFFICACIA : La consultazione non può essere fatta perfinta. E’ efficace (ovvero, permette di migliorare la qualitàdella regolazione) solo se l’amministrazione è in grado divalutare effettivamente le osservazioni pervenute

� CREDIBILITA’ : La consultazione non può essereoccasionale. Solo la sistematicità è credibile e conduce isoggetti interessati a formulare osservazioni ragionevoli.

� APPRENDIMENTO: la consultazione è fondamentalmente un learning process, sia per l’amministrazione che per i soggetti interessati. Come tutti i processi di apprendimento, richiede tempo e attenzione.

Page 27: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

Analisi di impatto della regolazione (AIR)

11/11/2015 27

L’art. 12 della legge n. 229/2003:

1) Le autorità amministrative indipendenti, cui la normativa attribuiscefunzioni di controllo, di vigilanza o regolatorie, si dotano, nei modiprevisti dai rispettivi ordinamenti, di forme o metodi di analisidell’impatto della regolamentazione per l’emanazione di atti dicompetenza e, in particolare, di atti amministrativi generali, diprogrammazione o pianificazione, e, comunque, di regolazione.

2) Le autorità di cui al comma 1 trasmettono al Parlamento le relazionidi analisi di impatto della regolamentazione da loro realizzate.

3) …

4) Sono comunque escluse dall’applicazione del presente articolo lesegnalazioni e le altre attività consultive, ….

Page 28: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

28

I processo decisionale con analisi di impatto della regolazione

1. AVVIO DEL PROCEDIMEN

TO3.

. OSSERVAZIONI

2. PRIMO DOC. CONSULTAZ.

4. SECONDO DOC.CONS.

3. ANALISI OSSERVAZIONI

5. ANALISI OSSERVAZIONI DELIBERA

� + Previsione di tempistica

� + Presentazione opzioni rilevanti

� + Analisi impatto principali opzioni di regolazione

� + Pubblicazione sintesi osservazioni ricevute

� + Motivazione accettaz./non accettazione osservazioni

� Individuaz. Opzione preferita

� Ulteriori opzioni a seguito osservazioni

� + Relazione AIR

11/11/2015

Page 29: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

L’AIR in AEEGSI (2006-2013)

11/11/2015 29

� Sperimentazione triennale dell’AIR (delibera n. 203/05)� Pubblicazione interna di una Guida metodologica

sviluppata con l’aiuto di consulenti esterni� Costituzione di un’unità organizzativa dedicata per l’AIR� Revisione della guida interna a valle delle prime

esperienze (2007).� La selezione avviene all’avvio del procedimento da

parte del Collegio� Al termine della sperimentazione triennale adozione

formale della metodologia (delibera GOP 46/08) epubblicazione della Guida per motivi di trasparenza

� In totale 22 provvedimenti sottoposti ad AIR dal 2006 al2013

Page 30: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

EUROPEAN ENERGY REGULATORS

11/11/2015 30

In ogni paese UE c’è un regolatore indipendente e la consultazione è la norma (best practice: www.ofgem.gov.uk).

Regolatori (non sempre indipendenti) sono presenti anche in stati non-UE (inclusa la Svizzera, la Fed.Russa, l’Ucraina, e i paesi della sponda sud del Mediterraneo)

www.energy-regulators.eu

Page 31: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

RETI DI AUTORITA’ DI REGOLAZIONE E ORGANISMI EUROPEI

Page 32: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

EUROPEAN ENERGY REGULATORS

11/11/2015 32

CEER Council of European Energy Regulators

CEER is a “not-for-profit association” constituted by 29independent national regulatory authorities (NRAs) aiming tofacilitate the creation of a single, competitive, efficient andsustainable internal market for gas and electricity in Europe.Work started in 2000 with 10 NRAs.

ACER Agency for the Cooperation of Energy Regulators

The Regulation (EC) No. 713/2009 establishes ACER as anEuropean Community body with legal personality with thepurposes of exercising the regulatory tasks at the Communitylevel, assisting the NRAs and coordinating the NRAs action,when necessary.

Page 33: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

INTERNATIONAL RELATIONS

11/11/2015 33

MEDREG Mediterranean Energy Regulators

MEDREG is the Association of Mediterranean Energy Regulators, born in 2007 under the Italian law. It currently gathers 24 energy regulators from the following countries: Albania, Algeria, Bosnia-Herzegovina, Croatia, Cyprus, Egypt, France, Greece, Israel, Italy, Jordan, Libya, Malta, Montenegro, Morocco, Palestinian Authority, Portugal, Slovenia, Spain, Tunisia and Turkey.

Page 34: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

ECRB Energy Community Regulatory Board

The Energy Community is an international organization dealing with energypolicy. The organization was established by an international treaty in Oct 2005 inAthens, Greece. The Treaty entered into force in July 2006. The Treaty Establishingthe Energy Community brings together the European Union, on one hand, andcountries from the South East Europe and Black Sea region.

11/11/2015 34

INTERNATIONAL RELATIONS (II)

Page 35: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

20 MEMBERS

AEEGSI – Italy MAGRAMA – Spain

ANRE – Moldova MEDDE – France

ANRSC – Romania MRA – Malta

CER – Ireland NCC – Lithuania

ECA – Estonia NIAUR – Northern Ireland

ERRU – Albania KSST – Denmark

ERSAR – Portugal PUC – Latvia

ERSARA – Azores SSW – Greece

EWRC – Bulgaria VMM – Flanders (BEL)

HEA – Hungary WICS – Scotland

4 OBSERVERS

OFWAT –England/Wales

Hrvatske vode –Croatia

Min. Dev. –Montenegro

WWRO – Kosovo

35

WAREG European Water Regulators WAREG is the Network of the European Water Sector Regulators, whose scope is topromote best-practice and stable regulation of the water sector at European level.Members of WAREG are the following Countries or regions: Albania, Belgium/Flanders,Bulgaria, Denmark, Estonia, France, Greece, Hungary, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania,Malta, Moldova, Portugal, Portugal/Azores, Romania, Spain, UK/Northern Ireland,UK/Scotland. Observers: Croatia, Kosovo, Montenegro, UK/England and Wales.

INTERNATIONAL RELATIONS (III)

Page 36: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

INTERNATIONAL RELATIONS (IV)

ICER International Confederation of Energy RegulatorsGathers together all the Regional Association ofEnergy Regulators (AFUR, ARIAE, CAMPUT, CEER,EAPIRF, ERRA, MEDREG, NARUC, OOCUR, RERA,SAAFIR).

NER-OECD Network of Economic Regulators-TheOrganization for Economic - Cooperation andDevelopment

11/11/2015 36

Page 37: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

INTERNATIONAL RELATIONS (V)

� AEEGSI promotes and develops twinning (Turkey, Ukraine, Egypt)and TAIEX (Turkey, Israel) projects;

� AEEGSI signed Memorandum of Cooperation with the EnergyRegulatory Agency of Albania (since 2007, updated in 2012);

� AEEGSI signed Memorandum of Cooperation with the EnergyRegulatory Agency of Montenegro (2012);

� Delegations of EU and non-EU National Regulatory Agenciesvisited to AEEGSI (Lithuania, Czeck Rep, Croatia, Malta, Brasil,California, Indonesia, China, Japan, Vietnam, Uruguay, Turkey…)

11/11/2015 37

Page 38: 151111 Il ruolo dellAEEGSI nella governance del energia Cors · Il D.L. 333/1992 (“Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”) dispone la privatizzazione formale

AEEGSI

Grazie per l’attenzione!

[email protected]

11/11/2015 38