20150604 un caso di antrace

8
in Sardegna 4 giugno 2015

Upload: sialveneto-4

Post on 22-Jul-2016

227 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

L'OIE ha diramato oggi un allerta per un focolaio di antrace scoppiato a Dorgali, in provincia di Nuoro, nel quale sono morte tre capre, su un totale di dodici animali esposti all'infezione. Viene chiamato con molti nomi: carbonchio o infezione carbonchiosa, pustola maligna o edema maligno, e, negli animali, carbonchio ematico, carbonchio cerebrale, carbonchio sintomatico e colpisce animale e uomini. Questa malattia fu descritta per la prima volta nel libro dell'Esodo, quando, al tempo dell'uscita degli Ebrei dall'Egitto intorno al 1500 avanti Cristo, il popolo egizio fu punito da 10 piaghe. La quinta di queste si abbatté sugli animali provocando la morte di una grande quantità di bestiame. Poi Mosè e Aaronne presero della cenere e la gettarono in aria, e fu la sesta piaga, una "peste bollosa" che, di nuovo, sterminò le bestie e anche gli uomini. Oggi sappiamo che, con molta probabilità, che le due piaghe erano dovute all'antrace.

TRANSCRIPT

Page 2: 20150604 un caso di antrace

Antrace in Sardegna L'OIE ha diramato oggi un allerta per un focolaio di antrace scoppiato

a Dorgali, in provincia di Nuoro, nel quale sono morte tre capre, su un

totale di dodici animali esposti all'infezione.

Viene chiamato con molti nomi: carbonchio o infezione carbonchiosa,

pustola maligna o edema maligno, e, negli animali, carbonchio ematico,

carbonchio cerebrale, carbonchio sintomatico e colpisce animale e uomini.

Questa malattia fu descritta per la prima volta nel libro dell'Esodo,

quando, al tempo dell'uscita degli Ebrei dall'Egitto intorno al 1500 avanti

Cristo, il popolo egizio fu punito da 10 piaghe.

La quinta di queste si abbatté sugli animali provocando la morte di una

grande quantità di bestiame. Poi Mosè e Aaronne presero della cenere e

la gettarono in aria, e fu la sesta piaga, una "peste bollosa" che, di nuovo,

sterminò le bestie e anche gli uomini.

Oggi sappiamo che, con molta probabilità, le due piaghe erano dovute

all'antrace, che per molto tempo ancora fu una delle più temute malattie

del bestiame.

L'agente eziologico è il Bacillus anthracis, un batterio grampositivo,

a forma di bastoncello, provvisto di capsula, aerobio stretto che è in

grado di trasformarsi in spora, una forma di resistenza estrema che può

resistere all'essiccamento, al congelamento e a temperature che possono

arrivare fino ai 120°C.

A differenza di molti agenti patogeni, la propagazione di Bacillus

anthracis dipende dalla morte del suo ospite. Se la carcassa

dell'animale vittima dell'antrace viene in qualche modo aperta, i batteri

presenti nel sangue e nei tessuti, una volta esposti all'aria, sono stimolati

alla formazione di spore, che sono la principale fonte trasmissibile della

malattia.

Page 3: 20150604 un caso di antrace

Le spore possono resistere molti anni in uno stato di vita latente e, in caso

di condizioni ambientali favorevoli, come la penetrazione nei tessuti di un

animale o dell'uomo, possono rivitalizzarsi nelle forme vegetative in

grado di dare il via a diverse varianti di malattia.

È per questo motivo che i terreni dove sono stati seppelliti gli animali

morti di carbonchio possono divenire una persistente fonte di contagio

per gli animali che vi pascolano o che sono alimentati con i foraggi che vi

sono raccolti, meritandosi per questo motivo il lugubre nome di “campi

maledetti”.

Dal sottosuolo le spore carbonchiose tornano in superficie trasportate

da vermi terricoli e insetti, o in seguito alle arature. L'infezione, in genere,

si trasmette quando erbe e arbusti contaminati pungono la cute o

ledono le mucose del tubo digerente degli animali permettendo la

penetrazione delle spore nei tessuti.

Solitamente il carbonchio negli erbivori esordisce a livello intestinale per

dar seguito alla forma setticemica dall'esito letale.

Oggi è piuttosto raro, si verifica solo sporadicamente, anche se in modo

ricorrente, in territori vocati al pascolo e alla pastorizia.

Page 4: 20150604 un caso di antrace

Scheda dell'antrace - carbonchio

fonte Epicentro Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica

Si tratta di una infezione acuta causata dal batterio Bacillus anthracis, un

germe produttore di spore che possono sopravvivere a lungo

nell'ambiente e che si manifesta comunemente in animali erbivori selvatici

e domestici, fra cui i gatti, le pecore, le antilopi, le capre, i cammelli.

Colpisce anche gli uomini con forme più lievi che interessano la cute e

forme settiche più gravi (ma più rare) legate all'inalazione delle spore che

possono anche condurre al decesso.

La via di contagio più comune è quella che deriva dal contatto con animali

infetti, soprattutto durante la lavorazione di derivati animali come pelo,

pelle, lana e ossa. Per questo motivo, il carbonchio è frequente nelle zone

agricole in cui la malattia è comune nel bestiame.

L’antrace rientra tra gli agenti considerati utilizzabili per le armi

batteriologiche perché le spore possono essere disseminate per via aerea

e causare gravi casi di antrace da inalazione. Tuttavia, la dose di spore

necessaria per un attacco biologico è estremamente elevata.

L’infezione avviene solo quando il batterio si trova sotto forma di spora,

stadio in cui il microrganismo è estremamente resistente ad ambienti

Page 5: 20150604 un caso di antrace

esterni avversi. A differenza di altre zone geografiche in cui la malattia è

stata quasi del tutto eliminata tra gli animali, in Italia fino a tempi recenti

si sono verificati casi di carbonchio animale e occasionalmente viene

registrato anche qualche caso nell'uomo.

I risultati degli studi più recenti sulla genotipizzazione del batterio

dell’antrace, hanno permesso di mettere in evidenza alcune

caratteristiche interessanti. In forma di spora è in grado di resistere in

condizioni ambientali avverse anche per un periodo lunghissimo, che

alcuni ricercatori hanno indicato essere di diverse decine di anni. Questo

significa che nel corso dei millenni Bacillus anthracis si è moltiplicato un

numero di volte piuttosto esiguo e che, quindi, i ceppi batterici presenti

nel mondo sono assai simili tra loro e pertanto difficilmente

differenziabili. Negli Stati Uniti è stata messa a punto una tecnica in grado

di differenziare geneticamente i ceppi di Bacillus anthracis (Mlva –

Multiple Locus Variable Tandem Repeat Analysis) sulla base di 8 geni del

batterio. L’Organizzazione mondiale della sanità sta conducendo uno

studio internazionale per ottenere una lista dei ceppi presenti nei diversi

territori. Obiettivo estremamente importante in quanto permetterebbe

finalmente di correlare tra loro i diversi focolai, ma ci darebbe anche

l’opportunità di sapere se i batteri del focolaio sono autoctoni o arrivano

da altri Paesi.

Vie di trasmissione

La trasmissione diretta da uomo a uomo è estremamente improbabile,

quindi avere contatti o visitare un paziente contagiato non comporta

grossi rischi. Le vie di trasmissione riconosciute (vedi schemi allegati) per

l’antrace fra gli esseri umani sono quella respiratoria, quella cutanea e

quella gastrointestinale. Il tempo di incubazione varia da poche ore a 7

giorni. È dunque possibile contrarre il carbonchio in tre modi:

Page 6: 20150604 un caso di antrace

per inalazione di una quantità consistente di spore batteriche (oltre 8

mila). Non è certo la forma di trasmissione preferenziale in condizioni

normali, ma è la modalità prevista nel caso di attacchi batteriologici

che liberano nell'aria le spore. Porta alla morte nella grande

maggioranza dei casi. I primi sintomi compaiono entro una settimana e

sono quelli tipici di un raffreddore, che si complica in brevissimo

tempo fino a grossi problemi respiratori polmonari

per contatto, attraverso la pelle, quando le persone toccano animali

infetti e la spora batterica sfrutta piccoli tagli o lesioni cutanee per

entrare. Si manifesta inizialmente con un rossore localizzato simile alla

puntura di un insetto. In un paio di giorni si trasforma in una piccola

ulcera e, di conseguenza, le linfoghiandole nei tessuti sottostanti si

gonfiano. È letale in circa il 20% dei casi

per via gastrointestinale, con il consumo alimentare di carne e alimenti

contaminati. I primi sintomi sono nausea, perdita di appetito, vomito,

febbre e diarrea. L’infezione intestinale da antrace è letale dal 25 al

60% dei casi.

Le terapie

L’infezione può essere curata con antibiotici e quelli di prima scelta sono

la penicillina, la doxiciclina e i fluorochinolonici. Il trattamento, per essere

efficace, deve però essere tempestivo e iniziare immediatamente dopo il

contagio. Infatti tutti i genotipi finora studiati (oltre 1000) si sono rivelati

sensibili alla penicillina, ma la guarigione è assicurata solo se si interviene

nelle fasi iniziali della malattia. Somministrazioni tardive di antibiotici,

infatti, sono spesso inutili. Il motivo è semplice: l’azione patogena del

batterio non è diretta, ma legata alla liberazione di sostanze tossiche.

Nelle fasi avanzate è molto probabile che si sia già verificato un accumulo

di tossine potenzialmente letale e se gli antibiotici neutralizzano i batteri

non sono in grado, però, di annullare queste sostanze tossiche.

Contro l’antrace esiste anche un vaccino animale che si è rivelato un buon

metodo di prevenzione. La vaccinazione in Italia è obbligatoria per gli

animali a rischio: il vaccino viene prodotto e distribuito in Italia solo

Page 7: 20150604 un caso di antrace

dall’Istituto zooprofilattico della Puglia e Basilicata.

In alcune nazioni, tra cui gli Stati Uniti, è disponibile un vaccino contro

l’antrace. Il vaccino per l’uomo si è rivelato efficace nel 93% dei casi, ma

presenta ancora controindicazioni perché può suscitare reazioni

allergiche molto intense. Motivo per cui finora viene utilizzato solo per

vaccinare il personale militare a rischio.

Il trattamento antibiotico è efficace anche nel prevenire la malattia ma,

siccome l’antrace non si trasmette da persona a persona, il trattamento

preventivo non è indicato per chi ha avuto contatti con una persona

ammalata a meno che non siano stati esposti alla stessa fonte di

infezione.

FdS