a for is mi

Upload: gennarobasile

Post on 30-May-2018

226 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/9/2019 A for is Mi

    1/30

    La felicit esiste, ne ho sentito parlare.Bufalino, GesualdoIl malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 111.

    Si pi felici in solitudine che in compagnia. Non deriver forse dal fatto che in solitudine si pensa alle cose e che in compagnia si costretti a pensare alle persone?Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 56.

    Si felici soltanto quando i piaceri e le passioni sono soddisfatti.Chtelet, milie duDiscorso sulla felicit, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 36.

    La nostra felicit non dipende soltanto dalle gioie attuali ma anche dalle nostre speranze e dai nostri ricordi. Il presente si arricchiscedel passato e del futuro.Chtelet, milie duDiscorso sulla felicit, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 51.

    Uno dei grandi segreti della felicit moderare i desideri e amare ci che gi si possiede.Chtelet, milie duDiscorso sulla felicit, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 52.

    L'uomo pi felice colui che non vuole cambiare il proprio stato.Chtelet, milie duDiscorso sulla felicit, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 53.

    Ogni et ha la felicit che le propria.Chtelet, milie duDiscorso sulla felicit, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 65.

    Se vuoi una vita felice, devi dedicarla a un obiettivo, non a delle persone o a delle cose.Einstein, AlbertPensieri di un uomo curioso, Mondadori, Milano, 1997, p. 143.

    Mai si troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicit (...). Da giovani come da vecchi giusto che noi cidedichiamo a conoscere la felicit.EpicuroLettera sulla felicit (a Meneceo), Stampa alternativa, Milano, 1992, p. 5.

    A volte, da noi dipende pi la felicit altrui che la nostra.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 143.

    L'uomo pi felice quello che in grado di collegare la fine della sua vita con l'inizio di essa.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, TEA, Milano, 1988, p. 58.

    Chi opera lietamente e si rallegra del suo operato, felice.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, TEA, Milano, 1988, p. 260.

    Si gusta doppiamente la felicit faticata.Gracin, BaltasarOracolo manuale e arte di prudenza. [Roncoroni]

    Per essere perfettamente felici bisognerebbe non sapere nulla della propria felicit: ma c' mai stato un solo sentimento umano, perquanto puro, che non sia stato sfiorato da qualche impercettibile riflessione?Janklvitch, VladimirAforismi, Dedalo, Bari, 2000, p. 58.

    L'uomo non pu essere partecipe della felicit o dell'infelicit altrui fin tanto che non si sente egli stesso soddisfatto.Kant, ImmanuelBemerkungen, Meltemi Editore, Roma, 2001, p. 63.

    La felicit formata di sventure evitate.Karr, AlphonseAforismi, Newton Compton, 1993, p. 77.

    Non si mai tanto felici n tanto infelici quanto si crede.La Rochefoucauld, Franois de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 45 (49).

    La felicit sta nel gusto e non nelle cose; si felici quando si ha ci che ci piace e non quando si ha ci che gli altri trovanopiacevole.La Rochefoucauld, Franois de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 45 (48).

    Ad alcuni per essere felici manca davvero soltanto la felicit.Lec, Stanislaw J.Pensieri spettinati. [Roncoroni]

    La felicit un modo di vedere.Ojetti, Ugo Sessanta. [Roncoroni]

    Penso che prima di tutto essere in buona salute vi rende felici, ma funziona anche nell'altro modo. Secondo me molto menoprobabile che un uomo felice si ammali che non un uomo infelice.Russell, BertrandBertrand Russell dice la sua, Longanesi, Milano, 1982 (1960), p. 108.

    Tutto quel che sapete far bene contribuisce alla vostra felicit.Russell, BertrandBertrand Russell dice la sua, Longanesi, Milano, 1982 (1960), p. 113.

    C' un unico errore innato, ed quello di credere che noi esistiamo per essere felici.Schopenhauer, ArthurL'arte di insultare, Adelphi, Milano, p. 63.

  • 8/9/2019 A for is Mi

    2/30

    La sola felicit quella di non nascere.Schopenhauer, ArthurL'arte di insultare, Adelphi, Milano, p. 107.

    Quando siamo felici noi siamo sempre buoni, ma quando siamo buoni non sempre siamo felici.Wilde, OscarIl ritratto di Dorian Gray, Mondadori Scuola, Milano, 1990, p. 96.

    Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile,e l'invisibil fa vedere Amore.Ariosto, Ludovico Orlando furioso, canto I, ottava LVI, vv. 5-6.

    C' tutta una vita in un'ora d'amore.Balzac, Honor deLo zigrino, Rizzoli, Milano, 1957 p. 181.

    Ci sono abissi che l'amore non pu superare, nonostante la forza delle sue ali.Balzac, Honor deLo zigrino, Rizzoli, Milano, 1957 p. 211.

    Ricordiamo a lungo chi abbiamo amato, meno a lungo chi ci ha amato.Bufalino, GesualdoIl malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 23.

    L'amore: un sentimento inventato: ci che conta il gioco della seduzione, il rituale di piacere a qualcuno.

    Bufalino, GesualdoIl malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p.115.

    L'amore come le malattie contagiose; pi le si temono e pi vi si soggetti.Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 71.

    L'amore, cos come esiste nella societ, non altro che lo scambio di due fantasie e il contatto di due epidermidi.Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 73.

    L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa.Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 80.

    Si conosce di pi l'amore attraverso l'infelicit che procura che per la felicit, spesso misteriosa, che diffonde nella vita degliuomini.Chtelet, milie duDiscorso sulla felicit, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 37.

    Per conservare a lungo l'amore del proprio amante indispensabile che la speranza e il timore siano sempre presenti.

    Chtelet, milie duDiscorso sulla felicit, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 59.

    L'amore porta molta felicit, molto pi di quanto struggersi per qualcuno porti dolore.Einstein, AlbertPensieri di un uomo curioso, Mondadori, Milano, 1997, p. 145.

    Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 12.

    L'amore a prima vista spesso non che una svista.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 135.

    In amore chi pi ama meno pu.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 136.

    sempre accaduto che l'amore abbia ignorato quanto fosse profondo fino al momento del distacco.Gibran, KahalilIl Profeta, Newton Compton, Roma, 1995, p. 13.

    L'amore, come la morte, cambia tuttoGibran, Kahalil Massime spirituali, Newton Compton, Roma, 1993, p. 52.

    Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virt.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, TEA, Milano, 1988, p. 181.

    C' sempre nell'amore molta illusione e molta curiosit.Karr, AlphonseAforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 20.

    L'amore la pi terribile, ma anche la pi onesta delle passioni; la sola che non possa occuparsi della propria felicit senzacomprendervi la felicit di un altro.Karr, AlphonseAforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 48.

    L'amicizia fra due persone di sesso diverso o non nulla o amore.Karr, AlphonseAforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 59.

    L'amore un concetto estensibile che va dal cielo all'inferno, riunisce in s il bene e il male, il sublime e l'infinito.Jung, Carl GustavAforismi, Newton Compton, Roma, 1989, p. 21.

  • 8/9/2019 A for is Mi

    3/30

    Il tempo, che rafforza le amicizie, affievolisce l'amore.La Bruyre, Jean deI caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 65.

    Amore e amicizia si escludono a vicenda.La Bruyre, Jean deI caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 66.

    Soffrire per l'assenza di chi si ama un bene in confronto a vivere con chi si odia.La Bruyre, Jean deI caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 66.

    Il vero amore come i fantasmi: tutti ne parlano, ma pochi li hanno visti.La Rochefoucauld, Franois de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 50 (76).

    impossibile amare una seconda volta ci che non si ama veramente pi.La Rochefoucauld, Franois de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 87 (286).

    Amor ogni cosa vince.Leonardo da VinciAforismi, novelle e profezie, Newton Compton, Roma, 1993, p. 32.

    Non l'amore che fa soffrire, ma la sua assenza.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 75.

    L'inizio dell'amore spesso simultaneo. Non cos la fine. Da ci nascono le tragedie.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 110.

    L'amore reca pi male che bene.Napoleone BonaparteAforismi, massime e pensieri, Newton Compton, Roma, 1993, p. 42.

    L'amore deve essere un piacere, non un tormento.Napoleone BonaparteAforismi, massime e pensieri, Newton Compton, Roma, 1993, p. 73.

    Amore desiderio di conoscenza.Pavese, CesareIl mestiere di vivere, Einaudi, Torino, 1952, p. 249.

    Amore: quando la parola viene usata in maniera appropriata, non denota qualsiasi e ogni relazione tra i due sessi, ma soltanto unarelazione in cui ci sia un grande coinvolgimento emotivo e che sia di natura psicologica e fisica.Russell, BertrandPensieri, Newton Compton, Roma 1996. p. 21.

    L'amore una cosa pi meravigliosa dell'arte.Wilde, OscarIl ritratto di Dorian Gray, Mondadori Scuola, Milano, 1990, p. 104.

    Il falso amico come l'ombra che ci segue finch dura il sole.Dossi, CarloNote azzurre. [Roncoroni]

    Le amicizie vere sono quelle che si fondano sul sentimento; l'amico non giudica, comprende.Fegatelli, AldoLuigi Tenco, Mondadori, Milano, 2002, p. 19.

    L'amicizia rara perch scomoda.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 35.

    Il vostro amico i vostri bisogni esauditi.Gibran, KahalilIl Profeta, Newton Compton, Roma, 1995, p. 61.

    Non c' deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.Gracin, BaltasarOracolo manuale e arte di prudenza. [Roncoroni]

    Tutti vogliono avere un amico, nessuno si occupa d'essere un amico.

    Karr, AlphonseAforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 87.

    Troppi amici, non abbastanza amicizia.Karr, AlphonseAforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 92.

    In amicizia non si pu andare lontano se non si disposti a perdonarsi scambievolmente i piccoli difetti.La Bruyre, Jean deI caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 92.

    Per raro che sia il vero amore, meno raro della vera amicizia.La Rochefoucauld, Franois de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 116 (473).

    Riprendi l'amico in segreto e lodalo in palese.Leonardo da VinciAforismi, novelle e profezie, Newton Compton, Roma, 1993, p. 35.

    L'amicizia non altro che un nome.Napoleone BonaparteAforismi, massime e pensieri, Newton Compton, Roma, 1993, p. 41.

    Una nuova conoscenza un esperimento, un nuovo amico un rischio.Pound, EzraAforismi e detti memorabili, Newton Compton, Roma, 1993, p. 47.

  • 8/9/2019 A for is Mi

    4/30

    Volere e non volere le stesse cose, questa la vera amicizia.SallustioLa congiura di Catilina. [Sordi]

    Amico con chi puoi stare in silenzio.Sbarbaro, CamilloFuochi fatui. [Roncoroni]

    Gli amici si dicono sinceri, ma in realt sinceri sono i nemici.

    Schopenhauer, ArthurL'arte di insultare, Adelphi, Milano, p. 27.

    L'abitudine in qualche modo simile alla natura, giacch "spesso" e "sempre" sono vicini; la natura di ci che sempre,l'abitudine di ci che spesso.AristoteleRethorica, I,11, 1370 a7.

    Non possibile o non facile mutare col ragionamento ci che da molto tempo si impresso nel carattere.AristoteleEtica Nicomachea, X,9, 1179 b15.

    Tale la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.Bufalino, GesualdoIl malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 75.

    L'abitudine la grande guida della vita umana.

    Hume, DavidRicerche sull'intelletto umano, sez. V, parte I.

    Molte cose indifferenti, fatte dagli uomini per un qualche motivo, continuano a farsi per abitudine.Mill, John StuartL'utilitarismo, SugarCo, Milano 1991, p. 75.

    L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose.Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 151.

    L'abitudine un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 71.

    Niente pi forte dell'abitudine[Nil adsuetudine maius].OvidioL'arte di amare. [Sordi]

    L'abitudine maestra potentissima di tutte le cose

    [Usus efficacissimus rerum omnium magister].Plinio il VecchioNaturalis Historia, XXVI, 2.

    La sola abitudine che si deve lasciar prendere al fanciullo quella di non contrarne nessuna.Rousseau, Jean-JacquesEmilio, libro I.

    Gli uomini si abituano a tutto con una spaventevole rapidit.Russell, BertrandBertrand Russell dice la sua, Longanesi, Milano, 1982 (1960), p. 21.

    L'abitudine pu cambiare lo stampo della natura,e domare il diavolo o cacciarlo del tutto, con forza meravigliosa.Shakespeare, WilliamAmleto,III.IV, inI drammi dialettici , Mondadori, Milano, 1977, p. 217.

    Le massime generali sono, nella disciplina della vita, ci che la pratica per l'arte.Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 31.

    Le massime rimangono insignificanti finch non si concretizzano in abitudini.Gibran, Kahalil Massime spirituali, Newton Compton, Roma, 1993, p. 32.

    Un aforisma non si pu dettare su nessuna macchina da scrivere. Ci vorrebbe troppo tempo.Kraus, KarlDetti e contraddetti, Adelphi, 1992, p. 137.

    L'aforisma non coincide mai con la verit; o una mezza verit o una verit e mezzo.Kraus, KarlDetti e contraddetti, Adelphi, 1992, p. 165.

    Uno che sa scrivere aforismi non dovrebbe disperdersi a fare dei saggi.Kraus, KarlDetti e contraddetti, Adelphi, 1992, p. 218.

    L'aforisma il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione.

    Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 190.Nel cuore di ogni aforisma, per quanto nuovo o addirittura paradossale esso possa apparire, pulsa un'antichissima verit.Schnitzler, ArthurOpere. [Roncoroni]

  • 8/9/2019 A for is Mi

    5/30

    Le massime degli uomini scoprono il loro cuore.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 26.

    L'arte un passo che dalla natura va verso l'Infinito.

    Gibran, KahalilAforismi (sabbia e spuma), Newton Compton, 1993, p. 91.

    L'arte un passo nella conoscenza verso l'ignoto.Gibran, KahalilIl profeta, Newton Compton, 1993, p. 27.

    Artista soltanto chi sa fare della soluzione un enigma.Kraus, KarlDetti e contraddetti, Adelphi, 1992, p. 290.

    Meta suprema dell'arte di cogliere l'essenza dell'apparenza.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 73.

    L'arte mira a penetrare nell'io altrui per consentirgli di partecipare al proprio.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (3), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 100.

    Per osservare un'opera d'arte occorre aprire gli occhi. Ma per comprenderla bisogna chiuderli.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (3), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 128.

    L'arte rende tollerabile la vista della vita ponendo su di essa il velo del pensiero non puro.Nietzsche, Friedrich Umano, troppo umano, IAdelphi, Milano 19772, p. 123.

    Una cosa sola (tra le molte) mi pare insopportabile all'artista: non sentirsi pi all'inizio.Pavese, CesareIl mestiere di vivere, Einaudi, Torino, 1952, p. 22.

    Tanto per cominciare, la Grande Arte non mai popolare.Pound, EzraAforismi e detti memorabili, Newton Compton, Roma, 1993, p. 76.

    Nessun uomo ne sa mai abbastanza di una qualsiasi arte.Pound, EzraAforismi e detti memorabili, Newton Compton, Roma, 1993, p. 77.

    Le arti, comprese la poesia e la letteratura, dovrebbero essere insegnate dagli artisti che le praticano, non da sterili professori.Pound, EzraAforismi e detti memorabili, Newton Compton, Roma, 1993, p. 79.

    Rivelare l'arte senza rivelare l'artista, il fine dell'arte.Wilde, OscarIl ritratto di Dorian Gray, Mondadori Scuola, Milano, 1990 p. 3.

    Tutta l'arte completamente inutile.Wilde, OscarIl ritratto di Dorian Gray, Mondadori Scuola, Milano, 1990 p. 4.

    Non esiste cosa alcuna che l'arte non possa esprimere.Wilde, OscarIl ritratto di Dorian Gray, Mondadori Scuola, Milano, 1990 p. 42.

    In arte difficile dire qualcosa che sia altrettanto buona del non dire niente.Wittgenstein, LudwigPensieri diversi, Adelphi, Milano, 1980 p. 54.

    La bellezza si vede; il fascino si sente.

    Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 120.

    Viviamo solo per scoprire nuova bellezza. Tutto il resto una forma d'attesa.Gibran, KahalilAforismi (sabbia e spuma), Newton Compton, 1993, p. 41.

    La bellezza risplende nel cuore di colui che ad essa aspira pi che negli occhi di colui che la vede.Gibran, KahalilAforismi (sabbia e spuma), Newton Compton, 1993, p. 77.

    La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla.Hume, DavidEssays, Of tragedy.

    La grazia arbitraria: la bellezza qualche cosa di pi reale e di pi indipendente dal gusto e dall'opinione.La Bruyre, Jean deI caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 46.

    La pi nobile specie di bellezza quella che non trascina a un tratto, che non scatena assalti tempestosi e inebrianti (una talebellezza suscita facilmente nausea), ma che si insinua lentamente, che quasi inavvertitamente si porta via con s e che un giorno ci si

    ritrova davanti in sogno, ma che alla fine, dopo aver a lungo con modestia giaciuto nel nostro cuore, si impossessa completamente dinoi e ci riempie gli occhi di lacrime e il cuore di nostalgia.Nietzsche, Friedrich Umano, troppo umano, IAdelphi, Milano 19772, pp. 123-124.

  • 8/9/2019 A for is Mi

    6/30

    Cosa bella e mortal passa e non dura.Petrarca, Francesco Canzoniere, sonetto 190.

    Tra tutte le definizioni della bellezza che ho trovato in varie opere di filosofia, arte, estetica ecc. ricordo con piacere quella pisemplice: troviamo una cosa bella in proporzione alla sua idoneit ad una funzione.Pound, EzraAforismi e detti memorabili, Newton Compton, 1993, p. 30.

    A ragione definirono il bene: ci a cui ogni cosa tende.AristoteleEtica Nicomachea. [Rosti]

    Distinguere il bene dal male non facile poich i confini tra questo e quello siamo noi a tracciarli.Gervaso, RobertoIl grillo parlante Bompiani, Milano, 1983, p. 95.

    morale ci che ti fa sentir bene dopo che l'hai fatto e immorale ci che invece ti fa sentir male.Hemingway, Ernest Morte nel pomeriggio [Sordi]

    L'uomo possiede la capacit di distinguere tra bene e male e la facolt di non tenerne conto.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (3), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 53.

    Ognuno ha la pretesa di soffrire molto pi degli altri.Balzac, Honor deLo zigrino, Rizzoli, Milano, 1957 p. 72.

    Com' straziante soffrire le sofferenze di un altro!Bufalino, GesualdoIl malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 44.

    Nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / nella miseria.Dante AlighieriDivina Commedia. Inf., V, 121-123.

    I mali se affliggono duramente affliggono per poco, altrimenti se lo fanno a lungo vuol dire che si possono sopportare.EpicuroLettera sulla felicit (a Meneceo), Stampa Alternativa, Milano, 1992, p. 19.

    Se il dolore fosse eterno non sarebbe pi tale.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 45.

    Pi a fondo vi scava il dolore, pi gioia potete contenere.Gibran, KahalilIl Profeta, Newton Compton, 1995, p. 33.

    Anche le sofferenze immaginarie sono reali.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 144.

    Quanta retorica sulla virt del dolore. L'esperienza vissuta non lascia dubbi: il dolore annienta.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (3), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 95.

    Chi descrive il proprio dolore, anche se piange sul punto di consolarsi.Ojetti, Ugo Sessanta. [Roncoroni]

    Se vero che ci si abitua al dolore, come mai con l'andar degli anni si soffre sempre di pi?Pavese, CesareIl mestiere di vivere, Einaudi, Torino, 1952, p. 66.

    Soffrire sempre colpa nostra.

    Pavese, CesareIl mestiere di vivere, Einaudi, Torino, 1952, p. 126.

    Chi sa soffrire tutto pu osar tutto.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 43.

    Il dubbio una passerella che trema fra l'errore e la verit.Bufalino, GesualdoIl malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 47.

    Non ho certezze; la certezza nemica invidiosa della verit.Bufalino, GesualdoIl malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 86.

    Chi non dubita mai di niente non ha capito niente.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 26.

    Dubito sempre di chi non dubita di niente.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 129.

  • 8/9/2019 A for is Mi

    7/30

    Il debole dubita prima della decisione; il forte dopo.Kraus, KarlDetti e contraddetti (Pro domo et mundo, Di notte), Adelphi, Milano, 1992, p. 253.

    Il dubbio il lievito della conoscenza.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 46.

    Traggo serenit dalla certezza del dubbio.

    Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 108.

    Ogni nozione principia con una certezza e sfocia nel dubbio.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (3), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 53.

    Non si dovrebbe mai esser certi di niente (...) perch nulla merita certezza, e cos si dovrebbe sempre mantenere nelle proprieconvinzioni un elemento di dubbio e si dovrebbe essere in grado di agire con vigore malgrado il dubbio.Russell, BertrandBertrand Russell dice la sua, Longanesi, Milano, 1982, p. 21.

    La conoscenza di ci che non apre direttamente la porta alla conoscenza di ci che dovrebbe essere. Si pu avere la conoscenzapi chiara e pi completa di ci che , e tuttavia non riuscire a dedurre da questa quale dovrebbe essere la meta delle nostreaspirazioni umane. La conoscenza obiettiva ci fornisce strumenti potenti per la conquista di certe mete, ma il fine ultimo e ildesiderio di raggiungerlo devono nascere da un'altra fonte.

    Einstein, AlbertPensieri degli anni difficili, Boringhieri, Torino, 1965, p. 109.

    Cos' mai la conoscenza con parole, se non un'ombra della conoscenza senza parole?Gibran, KahalilIl Profeta, Newton Compton, 1995, p. 89.

    Ci che non si comprende non lo si possiede.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, Tea, Milano, 1988, p. 55.

    In realt si sa solo quando si sa poco; col sapere aumenta il dubbio.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, TEA, Milano, 1988, p. 83.

    Quanto pi si diffonde il sapere, tanto pi numerosi sono i problemi che affiorano.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, TEA, Milano, 1988, p. 138.

    Per conoscere bene le cose, bisogna conoscerne i particolari: e siccome questi sono quasi infiniti, le nostre conoscenze sono sempresuperficiali e imperfette.

    La Rochefoucauld, Franois de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 55 (106).

    Penso che la domanda "a che serve?" applicata ai contenuti di uno studio o di una ricerca possa essere la spia di una mentalitutilitaristica, pragmatistica, consumistica. Penso che le civilt evolute debbano lasciare spazio al conoscere in quanto valore in s.Rossi, Paolo in AA.VV., Che cosa fanno oggi i filosofi? Bompiani, Milano, 1982, p. 89.

    Poche cose possiamo dire di saper bene.VauvenarguesRiflessioni e massime TEA, Milano, 1989, p. 97.

    Bisogna aver rinunciato al buon senso per non convenire che non conosciamo nulla se non attraverso l'esperienza.VoltaireIl filosofo ignorante, Rusconi, Milano, 1996, p. 61.

    Se Dio esiste, chi ? Se non esiste, chi siamo?

    Bufalino, GesualdoIl malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 19.

    L'amor che move il sole e l'altre stelle.Dante AlighieriLa Divina Commedia: Paradiso, C. XXXIII, v. 145.

    Ipotizzare l'esistenza di un essere intangibile (...) non facilita la comprensione dell'ordine che troviamo nel mondo tangibile.Einstein, AlbertAlbert Pensieri di un uomo curioso, Mondadori, Milano, 1997, p. 118.

    L'esistenza di Dio non mi stupirebbe meno della sua inesistenza.Gervaso, RobertoIl grillo parlante Bompiani, Milano, 1983, p. 18.

    Se Dio imperscrutabile nell'aldiqua perch non dovrebbe esserlo nell'aldil?Gervaso, RobertoIl grillo parlante Bompiani, Milano, 1983, p. 29.

    Se volete conoscere Dio, non siate per questo dei solutori di enigmi. Guardatevi intorno, piuttosto, e lo vedrete giocare con i vostribambini.

    Gibran, KahalilIl profeta Newton Compton, 1995, p. 81.

    Se vuoi essere pi vicino a Dio, stai pi vicino alla gente.

  • 8/9/2019 A for is Mi

    8/30

    Gibran, Kahalil Massime spirituali Newton Compton, 1993, p. 16.

    quel che manca anche quando non manca niente.Guardini, RuggeroIl pensiero quotidiano, Rizzoli, Milano, 1993, p. 76.

    Ogni cosa nel mondo acclama l'esistenza di Dio.Napoleone BonaparteAforismi, massime e pensieri, Newton Compton, 1993, p. 46.

    Gli argomenti portati a favore dell'esistenza di Dio sono moltissimi, ma pensavo e penso ancora che sono tutti non validi, dal primoall'ultimo, e che nessuno avrebbe mai accettato argomenti simili se non ispirato dal desiderio di credere alle conclusioni.Russell, BertrandBertrand Bertrand Russell dice la sua, Milano, 1982 (1960), p. 38.

    La fiducia nella bont di Dio inversamente proporzionale alla dimostrazione.Russell, BertrandPensieri, Newton Compton, Roma 1996, p. 188.

    Se un dio ha fatto questo mondo, non vorrei essere quel dio: la miseria del mondo mi spezzerebbe il cuore.Schopenhauer, ArthurL'arte di insultare Adelphi, Milano, p. 49.

    Strada con molte diramazioni, che conduce dal nulla a nessun posto.Bierce, AmbroseDizionario del diavolo, TEA, 1988, p. 82.

    I due mali contro cui la ragione filosofica ha sempre combattuto - e deve combattere ora pi che mai - sono, da un lato, il noncredere a nulla; dall'altro, la fede cieca.Bobbio, Norberto in AA.VV., Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano, 1982, p. 168.

    Gira, rigira, da Talete in poi la filosofia pesta l'acqua nel mortaio.Bufalino, GesualdoIl malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 35.

    Cos' la filosofia? Scusate il mio conservatorismo banale, ma non trovo ancora di meglio che la definizione che ne d Aristotelenella Metafisica: la risposta a un atto di meraviglia.Eco, Umberto in AA.VV., Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano, 1982, p. 140.

    La filosofia sempre una forma di alto dilettantismo, in cui qualcuno, per tanto che abbia letto, parla sempre di cose su cui non si preparato abbastanza.Eco, Umberto in AA.VV., Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano, 1982, p. 140.

    La filosofia non c'impedisce di commettere errori, ma ce li spiega.

    Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 115.

    La filosofia non potr produrre nessuna immediata modificazione dello stato attuale del mondo. E questo non vale soltanto per lafilosofia, ma anche per tutto ci che mera intrapresa umana. Ormai solo un Dio ci pu salvare.Heidegger, Martin Ormai solo un dio ci pu salvare, Guanda, 1987, p.136.

    La filosofia alla fine.Heidegger, Martin Ormai solo un dio ci pu salvare, Guanda, 1987, p.137.

    La filosofia questo: fare cose non particolarmente utili.Janklvitch, VladimirPensare la morte?, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995, p. 27.

    molto dubbio che la filosofia possa essere oggi identificata con alcunch di univoco ed unitario.Jonas, HansLa filosofia alle soglie del Duemila, Il melangolo, Genova, 1994, p. 27.

    Secondo il mio punto di vista, la filosofia un insieme di speculazioni a proposito delle quali una precisa conoscenza non ancora

    possibile.Russell, BertrandBertrand Russell dice la sua, Longanesi, Milano, 1982 (1960), p. 13.

    Secondo me il vero scopo di un filosofo non quello di cambiare il mondo, ma di capirlo, e cio l'esatto opposto di quel che ha dettoMarx.Russell, BertrandBertrand Russell dice la sua, Longanesi, Milano, 1982 (1960), p. 18.

    In quasi tutta la filosofia, il dubbio stato lo stimolo che l'ha alimentata e la certezza stato lo scopo.Russell, BertrandPensieri, Newton Compton, Roma 1996, p. 195.

    Filosofare tanto vale quanto problematizzare e mettere in discussione quel che si spaccia per verit indubitabile ed ovvia.Weischedel, WilhelmEtica scettica, Il melangolo, Genova 1998, p. 49.

    Tanto pi rimpiangiamo la giovent quanto pi vago ne serbiamo il ricordo.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 21.

    Non puoi avere, nello stesso tempo, giovent e coscienza di essa; giacch la giovent troppo impegnata a vivere per esserne

  • 8/9/2019 A for is Mi

    9/30

    cosciente, e la coscienza troppo impegnata a cercare se stessa per vivere.Gibran, KahalilAforismi (sabbia e spuma), Newton Compton, 1993, p. 85.

    Se la giovent un errore, lo si lascia molto presto.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, TEA, Milano, 1988, p. 198.

    La giovinezza un'ebbrezza continua: la febbre della ragione.La Rochefoucauld, Franois Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 84 (271).

    Da giovani si hanno idee chiare e precise su come riformare il mondo.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 99.

    Si dice che la giovinezza l'et della speranza, appunto perch in essa si spera confusamente qualcosa dagli altri come da se stessi -non si sa ancora che gli altri appunto sono altri. Si cessa di essere giovani quando si distingue tra s e gli altri, quando cio non si hapi bisogno della loro compagnia.Pavese, CesareIl mestiere di vivere, Einaudi, Torino, 1952, p. 145.

    Il mio consiglio ai giovani: abbiate curiosit.Pound, EzraAforismi e detti memorabili, Newton Compton, 1993, p. 89.

    La giovinezza senza la bellezza ha pur sempre del fascino; la bellezza senza la giovinezza non ne ha alcuno.Schopenhauer, ArthurL'arte di insultare, Adelphi, Milano, p. 51.

    Le tempeste della giovent sono circondate di giorni splendenti.

    VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 11.

    I giovani conoscono piuttosto l'amore che la bellezza.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 12.

    I giovani soffrono meno per i propri errori che per la prudenza dei vecchi.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 37.

    Non c' nulla al mondo che valga la giovinezza.Wilde, OscarIl ritratto di Dorian Gray, Mondadori Scuola, Milano 1990, p. 31.

    La giovent sorride senza ragione. una delle sue grazie maggiori.Wilde, OscarIl ritratto di Dorian Gray, Mondadori Scuola, Milano, 1990, p. 204.

    Le parole sono senza tempo. Si dovrebbero dire e scrivere con la consapevolezza della loro atemporalit.Gibran, KahalilAforismi (sabbia e spuma), Newton Compton, Roma, p. 35.

    Non ci comprenderemo mai fra noi finch non avremo ridotto la nostra lingua a non pi di sette parole.Gibran, KahalilAforismi (sabbia e spuma), Newton Compton, Roma, p. 45.

    Chi parla a lungo da solo in presenza di altri senza adulare gli ascoltatori, si rende antipatico.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, TEA, 1988, p. 34.

    Il linguaggio la madre, non l'ancella del pensiero.Kraus, KarlDetti e contraddetti, Adelphi, 1992, p. 216.

    Io domino solo il linguaggio degli altri. Il mio fa di me quello che vuole.Kraus, KarlDetti e contraddetti, Adelphi, 1992, p. 280.

    Ci si pente raramente di parlare poco; spessissimo di parlare troppo: massima trita e popolare, che tutti conoscono e di cui nessunotiene conto.La Bruyre, Jean deI caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 241.

    Il linguaggio per essere perfetto dovrebbe essere inchiodato sulla cosa, invece la cosa non la raggiunge mai.Mancini, Italo in AA.VV., Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano, 1982, p. 50.

    Le medesime parole, profferite da bocche diverse, acquistano significati differenti, persino antitetici.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980 p. 18.

    Io credo pi nelle cose che nelle parole.Pound, EzraAforismi e detti memorabili, Newton Compton, 1993, p. 40.

    Che parlando ci s'intenda, questo non mai qualcosa di garantito.Severino, Emanuele in AA.VV., Che cosa fanno oggi i filosofi?, Bompiani, Milano, 1982, p. 77.

    La chiarezza adorna i pensieri profondi.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 5.

    Se non si scrive perch si pensa, inutile pensare a fin di scrivere.

  • 8/9/2019 A for is Mi

    10/30

    VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 97.

    Quando l'anima piena di sentimenti, le nostre parole son piene di interesse.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 130.

    E se Dio avesse inventato la morte per farsi perdonare la vita?Bufalino, GesualdoIl malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 13.

    La nostra morte non una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. Perch essi sono noi: i nostri corpinon sono che le foglie appassite sull'albero della vita.Einstein, AlbertPensieri di un uomo curioso, Mondadori, Milano, 1997, p. 87.

    La morte, il pi atroce di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c', e quando c' lei non ci siamo noi. Non nulla n per i vivi n per i morti. Per i vivi non c', i morti non sono pi. Invece la gente ora fugge la morte come il peggior male,ora la invoca come requie ai mali che vive.EpicuroLettera sulla felicit (a Meneceo), Stampa alternativa, Milano, 1992, p. 9.

    "So che morir, ma non ci credo" - dice Jacques Madaule. Lo so, ma non ne sono intimamente persuaso. Se ne fossi persuaso,completamente certo, non potrei pi vivere.Janklvitch, VladimirPensare la morte?, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995, p. 37.

    Morire la condizione stessa dell'esistenza. In ci mi rifaccio a tutti coloro che hanno detto che la morte a dar senso alla vita,proprio sottraendole tale senso. Essa il non-senso che d un senso negando questo senso.Janklvitch, VladimirPensare la morte?, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995, p. 44.

    La morte questo: la completa uguaglianza degli ineguali.Janklvitch, VladimirPensare la morte?, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995, p. 103.

    Quanto v' di certo nella morte un po' mitigato da quanto v' d'incerto: un indefinito nel tempo, che ha in s qualche cosadell'infinito e di ci che chiamiamo eternit.La Bruyre, Jean deI caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 213.

    La morte una delle componenti dell'ordine dell'universo.Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 118.

    Perch temi il tuo ultimo giorno? Esso non contribuisce alla tua morte pi di ciascuno degli altri.Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 123.

    Il terrore della morte dovuto all'incertezza di ci che ci attende. La risposta semplice e tranquillante: esattamente la medesimasituazione di prima che fossimo.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 111.

    poco probabile che tutto finisca con la morte, perch sarebbe troppo comodo cavarsela cos a buon mercato.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (3), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 42.

    La morte pu essere l'espiazione delle colpe ma non pu mai ripararle.Napoleone BonaparteAforismi, massime e pensieri, Newton Compton, Roma, 1993, p. 56.

    La morte il riposo, ma il pensiero della morte il disturbatore di ogni riposo.Pavese, CesareIl mestiere di vivere, Einaudi, Torino, 1952, p. 112.

    Non vero che la morte ci giunge come un'esperienza in cui siamo tutti novellini (Montaigne). Tutti prima di nascere eravamomorti.

    Pavese, CesareIl mestiere di vivere, Einaudi, Torino, 1952, p. 129.La certezza della morte l'unico segreto che conosciamo a proposito di tutti i nostri simili e di noi stessi, anche se, intimamente, nonriusciamo a credere in questa fatale prospettiva.Savater, FernandoDizionario filosofico , Laterza, Roma-Bari, 1996, p.143.

    La morte l'assentarsi dell'eterno.Severino, Emanuele In G. Vattimo (a cura di):Filosofia al presente, Garzanti, Milano, 1990, p. 38.

    Noi pensiamo alla morte come a qualcosa che sta davanti a noi, mentre in gran parte gi alle nostre spalle: tutta l'esistenzatrascorsa gi in suo potere.Seneca, Lucio AnneoLettera a Lucilio, cit. inIl tempo, Stampa alternativa, Milano, 1992, p. 4.

    Il pensiero della morte ci inganna, perch ci fa dimenticare di vivere.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 33.

  • 8/9/2019 A for is Mi

    11/30

    La noia incapacit di godere.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 29.

    La noia nasce anche dal non saper cosa non fare.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 189.

    Se le scimmie riuscissero a provare noia, potrebbero diventare uomini.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, TEA, Milano, 1988, p. 189.

    La noia una sorta di anelito verso un piacere ideale.Kant, ImmanuelBemerkungen, Meltemi Editore, Roma, 2001, p. 51.

    La noia un'invenzione di chi manca d'inventiva.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (3), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 125.

    La considero un indice di intelligenza superiore e credo che la sua importanza sia davvero enorme.Russell, BertrandBertrand Russell dice la sua, Longanesi, Milano, 1982, p. 115.

    Una delle condizioni essenziali della noia consiste nel contrasto tra le circostanze presenti e qualche altra circostanza pi gradevoleche si impone irresistibilmente all'immaginazione.Russell, BertrandLa conquista della felicit, TeaDue, Milano, 1997, p. 46.

    La passione ci consacra alla sofferenza, giacch, in fondo, essa la ricerca di un impossibile.Bataille, GeorgesL'erotismo: introduzione. [Rosti]

    Le passioni sono difetti o virt, solamente se portate all'estremo.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni. TEA, Milano, 1988, p. 181.

    Non si trionfa che sulla passione che non si ha o che non si ha pi. O ancora: possiamo vincere le passioni che noi possediamo, macediamo a quelle che ci posseggono.Karr, AlphonseAforismi, Newton Compton, 1993, p. 17.

    La durata delle nostre passioni, come quella della nostra vita, non dipende da noi.La Rochefoucauld, Franois, Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 37 (5).

    Nel cuore umano c' una genesi perpetua di passioni, e il soccombere dell'una rappresenta quasi sempre l'insediarsi di un'altra.La Rochefoucauld, Franois de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 38 (10).

    Tutte le passioni che si lasciano assaporare e digerire sono soltanto mediocri.Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 15.

    La passione una manifestazione violenta di debolezza.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 185.

    Tutto ha un limite, anche le passioni umane.Napoleone BonaparteAforismi, massime e pensieri, Newton Compton, 1993, p. 50.

    Noi dobbiamo forse alle passioni le migliori conquiste della mente.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 36.

    Le passioni sulla cui origine ci inganniamo sono quelle che ci dominano pi fortemente. I nostri stimoli pi deboli sono quelli dellacui natura ci rendiamo conto.Wilde, OscarIl ritratto di Dorian Gray, Mondadori Scuola, Milano, 1990, p. 73.

    Di tutti i piaceri che conosciamo, gi il semplice tentativo di conseguirli piacevole. L'impresa risente della qualit della cosa a cuimira.Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 103.

    Ogni piacere dei mortali mortale.Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 680.

    Nell'aspettazione il piacere tocca il suo apice.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 170.

    Senza piacere, non vi vita; la lotta per il piacere la lotta per la vita.Nietzsche, Friedrich Umano, troppo umano, IAdelphi, Milano 19772, p. 81.

    C' un solo piacere, quello di essere vivi; tutto il resto miseria.Pavese, CesareIl mestiere di vivere, Einaudi, Torino, 1952, p. 328.

  • 8/9/2019 A for is Mi

    12/30

    La maggior parte degli uomini di oggi non sono tanto atei o non credenti, quanto increduli. Ma colui che incredulo non fuoridalla sfera della religione. (...) Lo stato d'animo di chi non appartiene pi alla sfera del religioso non l'incredulit, mal'indifferenza, in non saper che farsene di queste domande. Ma l'indifferenza veramente la morte dell'uomo.Bobbio Norberto in AA.VV., Che cosa fanno oggi i filosofi? Bompiani, Milano, 1982, p. 169.

    Non occorre che le religioni dispensino certezze: basta che diano speranze.Gervaso RobertoIl grillo parlante Bompiani, Milano, 1983, p. 90.

    Ciascuno deve stare nella religione in cui nato.Napoleone BonaparteAforismi, massime e pensieri Newton Compton, 1993, p. 62.

    Nessuna religione ha mai finora contenuto, n direttamente n indirettamente, n come dogma n come allegoria, una verit.Nietzsche, Friedrich Umano, troppo umano, IAdelphi, Milano 19772, p. 91.

    La religione consiste nel credere che tutto quello che ci accade straordinariamente importante. Non potr mai sparire dal mondo,proprio per questa ragione.Pavese, CesareIl mestiere di vivere Torino, 1952, p. 128.

    Storicamente parlando, le religioni sono state comunemente organizzate per qualche ulteriore scopo: sfruttamento, controllo dellamassa ecc.Pound, EzraAforismi e detti memorabili, Newton Compton, 1993, p. 85.

    Penso che la maggior parte dei suoi effetti nella storia sia stata dannosa. (...) La religione stata dannosa perch ha fatto in modoche la gente credesse a cose delle quali non esistevano prove concrete, e questo ha falsato il pensiero di tutti, ha falsato i sistemi dieducazione e creato anche una completa eresia morale: e cio che bene credere a determinate cose e male credere ad altre, senzadomandarsi se queste cose sono vere o false.Russell, BertrandBertrand Russell dice la sua, Longanesi, Milano, 1982 (1960), p. 30.

    L'umanit sta stretta nella religione cos come un bambino, crescendo, diventa troppo grande per il suo vestito; e non c' niente dafare: il vestito si strappa.Schopenhauer, ArthurL'arte di insultare, Adelphi, Milano, p. 118.

    La saggezza non un prodotto dell'istruzione ma del tentativo di acquisirla, che dura tutta la vita.Einstein, AlbertPensieri di un uomo curioso, Mondadori, Milano, 1997, p. 164.

    La saggezza cessa di essere saggezza quando diventa troppo orgogliosa per piangere, troppo austera per ridere e troppo piena di sper vedere altro che se stessa.Gibran, KahalilAforismi (sabbia e spuma), Newton Compton, 1993, p. 69.

    La saggezza sta solo nella verit.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, Tea, Milano, p. 52.

    Uno dei grandi privilegi della saggezza quello di non scomporsi mai.Gracin, BaltasarOracolo manuale e arte di prudenza. [Roncoroni]

    La saggezza non nulla se non conduce alla felicit.Holbach, Paul-Henry Thiry (d') Saggio sui pregiudizi. [Rosti]

    Sapere di sapere quel che si sa e sapere che non si sa quel che non si sa: ecco la saggezza.Karr, AlphonseAforismi, Newton Compton, 1993, p. 78.

    Chi gli altri conosce erudito; chi conosce se stesso, saggio.Lao-TzuIl libro del Tao. [Rosti]

    Tutto quello che pu la nostra saggezza non gran cosa; pi essa acuta e vivace, pi trova in s debolezza, e tanto pi diffida di sestessa.Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, pp. 166-167

    Il segno pi caratteristico della saggezza un giubilo costante.Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 213.

    La saggezza richiede previdenza.Napoleone BonaparteAforismi, massime e pensieri, Newton Compton, 1993, p. 59.

    Perch, in generale, si sfugge la solitudine? Perch pochi si trovano in buona compagnia seco.Dossi, CarloNote azzurre. [Roncoroni]

  • 8/9/2019 A for is Mi

    13/30

    La solitudine significa anche: o la morte o il libro. Ma innanzi tutto significa alcol.Duras, Marguerite Scrivere, Feltrinelli, Milano, 1994, p. 14.

    La solitudine una cosa senza la quale non si fa niente, senza la quale non si guarda pi niente.Duras, Marguerite Scrivere, Feltrinelli, Milano, 1994, p. 24.

    Io trascorro la mia vita in quella solitudine per noi tanto penosa nella giovent, ma cos gradita negli anni della maturit.Einstein, AlbertPensieri degli anni difficili, Boringhieri, Torino, 1965, p. 36.

    Ho sempre amato la solitudine, una caratteristica che tende ad accentuarsi con l'et.Einstein, AlbertPensieri di un uomo curioso, Mondadori, Milano, 1997, p. 154.

    Chi sa star solo non si sente mai solo.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 42.

    La solitudine ci d il piacere d'una grande compagnia: la nostra.Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 89.

    Non si ancora arrivati alla solitudine giusta, quando ci si occupa di se stessi.Kraus, KarlDetti e contraddetti, Adelphi, 1992, p. 172.

    I giovani, per via delle passioni che li distraggono, s'adattano meglio dei vecchi alla solitudine.La Bruyre, Jean deI caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 231.

    La solitudine subta affligge; scelta, appaga.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 167.

    La solitudine esalta le qualit, la frequentazione delle compagnie i difetti dell'uomo.Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (3), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 122.

    Si soli con tutto ci che si ama.NovalisFrammenti. [Roncoroni]

    La solitudine , per lo spirito, ci che la dieta per il corpo.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 144.

    La speranza non che un ciarlatano che c'inganna senza posa.

    Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 12.

    Speranza - sogno di chi veglia.Dossi, CarloNote azzurre. [Roncoroni]

    La speranza la pi grande falsificatrice della verit.Gracin, BaltasarOracolo manuale e arte di prudenza. [Roncoroni]

    La speranza, per ingannevole che sia, serve almeno a condurci alla morte per una strada piacevole.La Rochefoucauld Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 65.

    O speranze, speranze; ameni ingannidella mia prima et!Leopardi, Giacomo Canti: Le ricordanze, vv. 77-78.

    La speranza la vera responsabile delle frustrazioni. Va soffocata sul nascere.

    Morandotti, AlessandroLe minime di Morandotti (3), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 124.La speranza: essa in verit il peggiore dei mali, perch prolunga le sofferenze degli uomini.Nietzsche, Friedrich Umano, troppo umano, IAdelphi, Milano 19772, p. 65.

    Il disperare aggrava non soltanto la nostra miseria,, ma anche la nostra debolezza.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 61.

    La speranza il pi utile o il pi pernicioso possesso.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 97.

    Fa pi vittime la speranza che l'astuzia.VauvenarguesRiflessioni e massime, TEA, Milano, 1989, p. 138.

    Per giudicare un uomo bisogna almeno conoscere il segreto del suo pensiero, delle sue sventure, delle sue emozioni.Balzac, Honor deLo zigrino, Rizzoli, Milano, 1957, p. 84.

  • 8/9/2019 A for is Mi

    14/30

    Non c' uomo che rassomigli a un altro uomo.Balzac, Honor deLo zigrino, Rizzoli, Milano, 1957, p. 219.

    L'uomo povero, ma indipendente, non che agli ordini della necessit. L'uomo ricco, ma dipendente, agli ordini di un altro uomoo di molti.Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 21.

    L'uomo buono finch gli conviene.

    Gervaso, RobertoIl grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 19.

    Il migliore fra gli uomini colui che arrossisce quando lo lodi e rimane in silenzio quando lo diffami.Gibran, Kahalil Massime spirituali, Newton Compton, Roma, 1993, p. 38.

    Perch l'uomo possa compiere tutto ci che si esige da lui, deve credere di valere pi di quanto non valga.Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, Tea, Milano, p. 51.

    Verso le donne e verso l'amore, l'uomo molto debole, soprattutto quando forte.Karr, AlphonseAforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 68.

    L'uomo invero un soggetto meravigliosamente vano, vario e ondeggiante. difficile farsene un giudizio costante e uniforme.Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 10.

    Di tutte le vanit, la pi vana l'uomo.Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 581.

    Gli uomini sono rari.Napoleone Bonaparte,Aforismi, massime e pensieri, Newton Compton, Roma, 1993, p. 29.

    L'uomo comparisce spesso pi freddo e pi egoista di quanto sia.Napoleone BonaparteAforismi, massime e pensieri, Newton Compton, Roma, 1993, p. 26.

    L'uomo non altro che ci che si fa.Sartre, Jean-PaulL'esistenzialismo un umanismo, Mursia, Milano, s.d., p. 51.

    L'uomo non niente altro che quello che progetta di essere; egli non esiste che nella misura in cui si realizza; non , dunque, nientealtro che l'insieme dei suoi atti, niente altro che la sua vita.Sartre, Jean-PaulL'esistenzialismo un umanismo, Mursia, Milano, s.d., p. 77.

    L'uomo un essere nel quale l'essenza preceduta dall'esistenza.Sartre, Jean-PaulL'esistenzialismo un umanismo, Mursia, Milano, s.d., pp. 99-100.

    - Non c' felicit nell'essere amati. (Ognuno ama s stesso; ma amare, ecco la felicit. (Hermann Hesse)- Amore non guardarci l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. (Antoine de Saint Exupry)- La suprema felicit della vita essere amati per quello che si o, meglio, essere amati a dispetto di quello che si . (Victor Hugo)- Tutto ci che fatto per amore sempre al di l del bene e del male. (Friedrich Nietzsche)- Non farti pi amici di quanti non possa tenerne il cuore. (Julien De Valckenaere)- Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce. (Blaise Pascal)- Si ama solo ci che non si possiede del tutto. (Marcel Proust)- Giove dall'alto sorride degli spergiuri degli amanti. (Ovidio)- Che l'amore tutto, tutto ci che sappiamo dell'amore. (Emily Dickinson)- Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante. (Kahlil Gibran)- Un vero amore non sa parlare. (William Shakespeare)- L'amore come la fortuna: non gli piace che gli si corra dietro. (Thophile Gautier)- Mai nessuno tradito dallamore puro. (Jaufr Rudel)- L'amore un castigo: siamo puniti per non aver saputo restare soli. (Marguerite Yourcenar)

    - Amore, amore, che schiavit l'amore. (Jean de La Fontaine)- La misura dell'amore amare senza misura. (Sant'Agostino)- L'amore come le epidemie: pi uno le teme, pi esposto al contagio. (Nicolas de Chamfort)- Non si vede bene che col cuore. (L'essenziale invisibile agli occhi. (Antoine de Saint Exupry)- L'unica vittoria in amore la fuga. (Napoleone I)- L'unico vero amore l'amore a prima vista; la seconda occhiata lo scaccia. (Israel Zangwill)- Il giorno in cui voi non brucerete pi d'amore, molti altri moriranno di freddo. (Franois Mauriac)- L'amore eterno finch dura. (Henri de Rgnier)- L'amore un frammento di infinito caduto sulla terra. (Anonimo)- I litigi degli amanti rinnovano l'amore. (Terenzio)- A ogni donna corrisponde un seduttore. La sua felicit sta nell'incontrarlo. (Sren Kierkegaard)- Il triangolo solo in geometria una costruzione innocua. (Anonimo)- Se si giudica l'amore dai suoi effetti principali, assomiglia molto di pi all'odio che all'amicizia. (Franois de La Rochefoucauld)- L'amore ha pi fiele che miele. (Ovidio)- Il cammino attraverso la foresta non lungo se si ama la persona che si va a trovare. (Proverbio Africano)- Nessuna donna farebbe un matrimonio d'interesse: prima di sposare un miliardario, se ne innamora! (Cesare Pavese)

    - Tutto quanto pu contenere l'amore si pu dire con un bacio. (Anonimo)- Quando l'amore vuol parlare, la ragione deve tacere. (Jean-Franois Regnard)- Soltanto quelli che sanno odiare sanno anche amare. (Ptr Kropotkin)

  • 8/9/2019 A for is Mi

    15/30

    - C una sola cosa peggiore di un matrimonio senza amore: uno in cui c amore, ma da una parte sola. (Oscar Wilde)- Lancia il tuo cuore davanti a te, e corri a raggiungerlo. (Proverbio Arabo)- L'amore ha diritto di essere disonesto e bugiardo. (Se sincero. (Marcello Marchesi)- Temere l'amore temere la vita, e chi teme la vita gi morto per tre quarti. (Bertrand Russell)- La prudenza e l'amore non sono fatti l'una per l'altro; via via che cresce l'amore, la prudenza diminuisce. (Franois de LaRochefoucauld)- L'amore una malattia senza la quale non si sta bene. (Anonimo)- Non vi nulla al mondo paragonabile alla devozione di una moglie. (I mariti non ne hanno idea. (Oscar Wilde)

    - La donna pensa come ama, l'uomo ama come pensa. (Paolo Mantegazza)- Preferisco l'odio che mi rispetta all'amore che mi insulta. (Giuseppe Rovani)- Tutte le passioni ci fanno commettere errori, ma l'amore ci induce a fare i pi ridicoli. (Franois de La Rochefoucauld)- Amore, affetto ed amicizia danno emozioni che ti scaldano il cuore. (Anonimo)- In guerra e in amore sono le ritirate che scatenano le avanzate. (Antonio Fogazzaro)- Si dovrebbe essere sempre innamorati. (Ecco perch non bisognerebbe mai sposarsi!- Oscar Wilde)- Perduto tutto il tempo che in amor non si spende. (Torquato Tasso)- Per raro che sia il vero amore, meno raro della vera amicizia. (Franois de La Rochefoucauld)- Dall'amicizia all'amore c' la distanza di un bacio. (Anonimo)- L'amore come l'eco: regala quanto riceve!- Anonimo)- Si vive solo il tempo in cui si ama. (Claude-Adrien Helvetius)- Odier, se potr, altrimenti amer, controvoglia. (Ovidio)- Il vero amore come un diamante: brillante e trasparente. (Anonimo)- L'amore come il morbillo: dobbiamo passarci tutti. (Jerome Klapka Jerome)

    - L'odio il piacere pi duraturo; gli uomini amano in fretta, ma odiano con calma. (George Byron)- Una notte d'amore un libro letto in meno. (Honor de Balzac)- L'uomo ama poco e spesso, la donna molto e raramente. (Anonimo)- C' sempre qualcosa di ridicolo nei sentimenti di chi non amiamo pi. (Oscar Wilde)- Si perdona finch si ama. (Franois de La Rochefoucauld)- L'uomo comincia con l'amare l'Amore e finisce per amare una donna. (Anonimo)- Un uomo pu essere felice con qualunque donna a patto che non ne sia innamorato. (Oscar Wilde)- Nell'amore di gruppo c' il vantaggio che uno, se vuole, pu dormire. (Woody Allen)- Il Signore ascolta le preghiere di coloro che chiedono di dimenticare l'odio. (Ma sordo a chi vuole sfuggire all'amore. (PauloCoelho)- L'arte un'amante gelosa. (Ralph Waldo Emerson)- E' l'amore, non la ragione, che pi forte della morte. (Thomas Mann)- Il cielo non ha collere paragonabili all'amore trasformato in odio. (William Congreve)- Nell'amore, un silenzio val pi di un discorso. (Blaise Pascal)- Tutti amano chi ama. (Ralph Waldo Emerson)- Non apprezzabile chi troppo facile all'amicizia n chi troppo vi esita; per amore dell'amicizia bisogna anche rischiare il

    proprio amore. (Anonimo)- Chi non ama le donne il vino e il canto, solo un matto non un santo!- Arthur Schopenhauer)- L'amore eterno dura tre mesi. (Confucio)- In amore importanti sono l'incontro e la rottura, tra i due, solo riempimento. (Anonimo)- Nel vero amore l'anima che abbraccia il corpo. (Friedrich Nietzsche)- L'amore. (Certo, l'amore. (Fuoco e fiamme per un anno, cenere per trenta. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)- La Bibbia ci dice di amare il nostro prossimo, e anche di amare i nostri nemici; probabilmente perch di solito si tratta dellestesse persone. (Gilbert Keith Chesterton)- Ama la verit ma perdona l'errore. (Voltaire)- Il silenzio pi eloquente: quello di due bocche che si baciano. (Anonimo)- Niente pi brutto di una parola d'amore pronunciata freddamente da una bocca annoiata. (Nagib Mahfuz)- Amare s stessi l'inizio di un idillio che dura una vita. (Oscar Wilde)- Chiunque ami soprattutto l'approccio nell'amore non conoscer mai la gioia di raggiungerlo. (Antoine de Saint Exupry)- L'amore comincia quando ci accorgiamo di avere sbagliato ancora una volta. (Ennio Flaiano)- Amore, amabile follia... (Nicolas de Chamfort)

    - L'amore l'attesa di una gioia che quando arriva annoia. (Leo Longanesi)- La felicit amore, nient'altro. (Hermann Hesse)- L'amore il desiderio fattosi saggio. (Hermann Hesse)- Se infelice l'innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte pi infelice chi questo sapore gust appena e poigli fu negato. (Italo Calvino)- L'amore, quando la vita ci incalza, solo un'onda pi alta fra le onde. (Pablo Neruda)- Non c' amore pi sincero di quello per il cibo. (George Bernard Shaw)- Prossimo: uno che ci stato imposto di amare come noi stessi e che fa di tutto per farci disubbidire. (Ambrose Bierce)- Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno. (William Shakespeare)- Fra uomo e donna non pu esserci amicizia. (Vi pu essere passione, ostilit, adorazione, amore, ma non amicizia. (Oscar Wilde)- L'amore nebbia: non c' monte a cui non si attacchi!- Proverbio Hawaiano)- Quei giuramenti, quei profumi, quei baci infiniti, rinasceranno... (Charles Baudelaire)- Senza amore, l'umanit non sopravvivrebbe un solo giorno. (Erich Fromm)- Il vero amore non ha mai conosciuto misura. (Properzio)- Coloro che vivono d'amore vivono d'eterno. (mile Verhaeren)- Amare non significa trovare la perfezione, ma perdonare terribili difetti. (Rosamunde Pilcher)- L'amore la pi nobile debolezza dello spirito. (John Dryden)- Chi mi ama mi preceda. (Marcello Marchesi)- Se lamore il sentimento pi antico, il bacio laccompagna da sempre. (Anonimo)

  • 8/9/2019 A for is Mi

    16/30

    - Prima di amare, io non ho mai vissuto pienamente. (Emily Dickinson)- L'amore come la luna: se non cresce, cala. (Proverbio Cinese)- Lamore il compenso dellamore. (John Dryden)- Bisogna scegliere tra amare le donne e conoscerle: non c' via di mezzo. (Nicolas de Chamfort)- Eravamo insieme, tutto il resto del tempo l'ho scordato. (Walt Whitman)- A chi pi amiamo, meno dire sappiamo. (Proverbio Inglese)- Dove gli occhi van volentieri, anche il cuore va, n il piede tarda a seguirli. (Carlo Dossi)- Amore credula creatura. (Ovidio)

    - L'amore che economizza non mai vero amore. (Honor de Balzac)- Amare significa agire ed esaltarsi senza tregua. (mile Verhaeren)- Non amo le rose che non ho colto. (Anonimo)- Un amore crollato, ricostruito, cresce forte, grande pi di prima. (William Shakespeare)- Dolce l'alba che illumina gli amanti. (Anonimo)- Amare la met di credere. (Victor Hugo)- Si soli con tutto ci che si ama. (Novalis)- L'amore la saggezza dello sciocco e la follia del saggio. (Samuel Johnson)- La differenza tra l'amore e il sesso che il sesso allevia le tensioni e l'amore le provoca. (Woody Allen)- La ragione e l'amore sono nemici giurati. (Pierre Corneille)- Un amante teme tutto quello che crede. (Ovidio)- Le parole d'amore, che sono sempre le stesse, prendono il sapore delle labbra da cui escono. (Guy de Maupassant)- Non ci comprenderemo mai del tutto, ma potremo assai pi che comprenderci. (Novalis)- Amate, amate, tutto il resto nulla. (Jean de La Fontaine)- Si dischiudono in un bacio le delizie dell'amore. (Anonimo)- Nessuno si mai ammazzato perch non riusciva ad amare il prossimo suo come s stesso. (Marcello Marchesi)

    - Ti indicher un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama!- Seneca)- Sul tuo cuore cadde il mio primo sguardo!- Friedrich von Schiller)- I ragazzi che s'amano non ci sono per nessuno, sono altrove, ben pi lontano della notte. (Jacques Prvert)- Non dovrebbe esistere che un unico bisogno assoluto: l'amore, la vita in comune con le persone amate. (Novalis)- L'amore ha sempre svolto romanzi, ossia l'arte di amare sempre stata romantica. (Novalis)- Fra i rumori della folla ce ne stiamo noi due, felici di essere insieme, parlando poco, forse nemmeno una parola. (Walt Whitman)- La passione tinge dei propri colori tutto ci che tocca. (Baltasar Gracin)- E' molto pi sicuro essere temuti che amati. (Niccol Machiavelli)- Amore guarda non con gli occhi, ma con l'anima... (William Shakespeare)- Una piuma pu tornire una pietra se la muove la mano dell'amore. (Hugo von Hofmannsthal)- Come ti vidi mi innamorai. (E tu sorridi perch lo sai. (Arrigo Boito)- Fu il tuo bacio, amore, a rendermi immortale. (Margaret Fuller)- Dammi cento baci, baci mille e ancora cento baci baci, mille baci... (Catullo)- In amore, chi arde non ardisce e chi ardisce non arde. (Niccol Tommaseo)

    - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma fra le esperienze vuote una delle migliori. (Woody Allen)- L'amore non vuole avere, vuole soltanto amare. (Hermann Hesse)- Certe donne amano talmente il proprio marito che per non sciuparlo prendono quello delle loro amiche. (Alexandre Dumaspadre)- E' meglio essere odiati per ci che si che essere amati per ci che non si . (Andr Gide)- Amiamo persino le lodi che non crediamo sincere. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)- La ricchezza del mio cuore infinita come il mare, cos profondo il mio amore: pi te ne do, pi ne ho, perch entrambi sonoinfiniti. (William Shakespeare)- Il cuore una ricchezza che non si vende e non si compra, ma si regala. (Gustave Flaubert)- Gli errori rendono luomo amabile. (Johann Wolfgang von Goethe)- Sull'orologio dell'amore il bacio che scandisce i minuti. (Anonimo)- E' duro, senza dubbio, non essere pi amati quando si ama; ma niente in confronto a essere ancora amati quando non si ama pi.(Georges Courteline)- Ogni oggetto amato il centro di un paradiso. (Novalis)- Che cos' mai il patriottismo, se non la vostra convinzione che un Paese superiore a tutti gli altri per il semplice fatto che cisiete nati voi?

    - George Bernard Shaw)- Per quanto possiamo cadere, mai potremo precipitare al di sotto delle braccia di Dio. (William Penn)- L'amore scusa tutto ci che fa. (Molire)- L'amore autentico sempre compassione; e ogni amore che non sia compassione egoismo. (Arthur Schopenhauer)- E' preferibile l'aver amato e aver perso l'amore al non aver amato affatto. (Alfred Tennyson)- Amare mettere la nostra felicit nella felicit di un altro. (Gottfried Wilhelm von Leibniz)- Amore ogni moto della nostra anima in cui essa sente s stessa e percepisce la propria vita. (Hermann Hesse)- Lamore breve, dimenticare lungo. (Pablo Neruda)- Chi si innamora troppo di s stesso, non avr contendenti. (Benjamin Franklin)- Il pi bel momento dell'amore quando ci si illude che duri per sempre; il pi brutto, quando ci si accorge che dura da troppo.(Roberto Gervaso)- Felice chi capace di amare molto. (Ma amare e desiderare non sono la stessa cosa. (Hermann Hesse)- Una parola ci libera di tutto il peso e il dolore della vita: quella parola amore. (Sofocle)- Ci sono certi sguardi di donna che l'uomo amante non scambierebbe con l'intero possesso del corpo di lei. (Gabriele D'Annunzio)- Bisogna adoperare i propri principi nelle grandi cose, nelle piccole basta la misericordia. (Albert Camus)- L'amore una forma di pregiudizio. (Si ama quello di cui si ha bisogno, quello che ci fa star bene, quello che ci fa comodo.(Charles Bukowski)- Se l'io detestabile, amare il prossimo come s stessi diventa un'atroce ironia. (Paul Valry)- Una notte d'amore magica inizia e finisce con un bacio. (Anonimo)- Bisogna essere duri senza perdere la tenerezza. (Ernesto Che Guevara)

  • 8/9/2019 A for is Mi

    17/30

    - Non c' amore sprecato. (Miguel de Cervantes)- Una donna innamorata capace di tutto. (Esattamente come una che non lo . (Roberto Gervaso)- L'amore una commedia in un atto: quello sessuale. (Enrique Jardiel Poncela)- Esistono persone che mai si sarebbero innamorate, se non avessero avuto la notizia che questa cosa esiste. (Franois de LaRochefoucauld)- Come fai a dire che ami una persona, quando al mondo ci sono migliaia di persone che potresti amare di pi, se solo leincontrassi? Il fatto che non le incontri. (Charles Bukowski)- L'acqua leviga le pietre, l'amore modella gli animi. (Anonimo)

    - Guardare la vita in faccia, sempre, guardare la vita in faccia e conoscerla per quel che . (Al fine conoscerla, amarla per quelche , e poi metterla da parte. (Virginia Woolf)- Per l'uomo l'amore una parte della vita, per la donna tutta l'esistenza. (George Byron)- Cerca di ottenere sempre ci che ami o dovrai accontentarti di amare ci che ottieni. (Anonimo)- Una donna che ha un amante un angelo, una donna che ha due amanti un mostro, una donna che ha tre amanti una donna.(Victor Hugo)- Cura il tuo aspetto: chi ha detto che l'amore cieco?- Mae West)- Una distanza materiale non potr mai separarci davvero dagli amici. (Se anche solo desideri essere accanto a qualcuno che ami,ci sei gi. (Richard Bach)- La donna coinvolta sessualmente in tutti gli affari della vita. (A volte perfino nell'amore. (Karl Kraus)- L'amore consiste nell'essere cretini insieme. (Paul Valry)- Amore stare svegli tutta la notte con un bambino malato. (O con un adulto molto in salute. (David Frost)- L'amore la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande. (Woody Allen)- L'amore non ha altro desiderio che quello di realizzarsi, ma se amate ed inevitabile che abbiate dei desideri, fate in modo cheessi siano questi: svegliarsi all'alba con le ali al cuore e ringraziare per un altro giorno d'amore. (Kahlil Gibran)

    - Colui che non ama suo fratello, che lui pu vedere, come pu amare Dio che lui non pu vedere?- Sacre Scritture)- Vuoi sapere quanto grande il mio amore? Conta le onde. (Anonimo)- Le donne sono fatte per essere amate, non per essere comprese. (Oscar Wilde)- L'amore non vede i difetti, l'amicizia li ama. (Anonimo)- Tre sono i volti del bene: l'amore, l'affetto e l'amicizia. (Anonimo)- L'amore l'affetto di una mente che non ha nulla di meglio di cui occuparsi. (Teofrasto)- La passione non ottiene mai il perdono. (Pier Paolo Pasolini)- Amore, impossibile a definirsi!- Giovanni Giacomo Casanova)- Non cambiare mai quando l'amore ha trovato la sua dimora. (Properzio)- All'improvviso sei nei miei pensieri, e l'amore mi illumina. (Anonimo)- La massima forma d'egoismo l'amore. (Non amiamo i nostri partner, ma soltanto la loro capacit di amare noi. (Gabriel Laub)- Questo basso mondo una vecchia cortigiana, che non cessa di avere giovani amanti. (Charles de Sainte-Beuve)- Soffrire per l'assenza di chi si ama un bene in confronto a vivere con chi si odia. (Jean de La Bruyre)- E' dolce quello che tu mi dici, ma pi dolce il bacio che ho rubato alla tua bocca. (Heinrich Heine)

    - L'amore immaturo dice: ti amo perch ho bisogno di te. (L'amore maturo dice: ho bisogno di te perch ti amo. (Erich Fromm)- Ogni uomo ama due donne: l'una creata dalla sua immaginazione, l'altra deve ancora nascere. (Kahlil Gibran)- Amore e tosse non si possono nascondere. (Ovidio)- Non esiste rimedio all'amore se non amare di pi. (Henry David Thoreau)- I soldi sono la forza dell'amore, come della guerra. (George Farquhar)- L'adulterio l'applicazione della democrazia all'amore. (Henry Louis Mencken)- E' meglio essere infelicemente innamorati che essere infelicemente sposati. (Alcuni fortunati riescono in tutte e due le faccende.(Guy de Maupassant)- Bisogna far s che chi ama non si senta mai sicuro nel suo amore per mancanza di rivali: senza sospetti e gelosie l'amore nondura a lungo. (Ovidio)- Il miglior modo per amare Dio amare molte cose. (Vincent Van Gogh)- L'amore un canovaccio fornito dalla natura e ricamato dall'immaginazione. (Voltaire)- In amore, il denaro compera tempo, luogo, intimit, comodit e un piccolo angolo dove stare soli. (Mae West)- Dicono che l'amore vita, io per amore sto morendo. (Jim Morrison)- Un Dio tutto misericordia un Dio ingiusto. (Edward Young)- Un vecchio amore come un granello di sabbia, in un occhio, che ci tormenta sempre. (Voltaire)

    - Amo la parola pi pericolosa per il pesce e per l'uomo! Groucho Marx)- Amare meglio che essere amati.E' molto pi sicuro. (Sacha Guitry)- L'amore un'erba spontanea, non una pianta da giardino. (Ippolito Nievo)- L'amore cieco, ma sa vedere da lontano. (Proverbio Russo)- L'amore come la febbre: nasce e si spegne senza che la volont vi abbia alcuna parte. (Stendhal)- Dar molto, dar moltissimo, ma non dar mai tutto; ecco per la donna il pi prezioso segreto per essere lungamente amata. (PaoloMantegazza)- Siamo angeli con un'ala sola, solo restando abbracciati possiamo volare. (Luciano De Crescenzo)- L'amore trionfa su tutto, eccetto che sulla povert e sul mal di mare. (Mae West)- Quando vuoi davvero l'amore, lo troverai che ti aspetta. (Oscar Wilde)- Solo chi ama senza speranza conosce il vero amore. (Pablo Neruda)- Scopri l'amore e fallo conoscere al mondo. (Gandhi)- L'amore nasce per appetito, dura per fame e muore per saziet. (Alessandro Morandotti)- L'amore rende perspicace anche chi sciocco, valoroso chi codardo. (Plutarco)- Amo la gente e amo che la gente mi ami, ma lascio il mio cuore dove Dio lo ha messo: all'interno di noi stessi. (Francis ScottFitzgerald)- In amore non ho mai visto che colui che fuggiva non riportasse vittoria. (Alphonse Karr)- Quelli che non si ritrattano mai amano s stessi pi che la verit. (Joseph Joubert)- Quando si innamorati, si comincia sempre ingannando s stessi e si finisce sempre ingannando gli altri. (E' quello che il mondochiama sentimentalismo. (Oscar Wilde

  • 8/9/2019 A for is Mi

    18/30

    - L'anima la pi angosciante spia che un nemico possa mandare. (Emily Dickinson)- Il ponte fra la disperazione e la speranza una buona dormita. (Anonimo)- Il vero amico si riconosce nell'avversa fortuna. (Quinto Ennio)- Meglio agitarsi nel dubbio che riposare nellerrore. (Alessandro Manzoni)- Nelle avversit dei nostri migliori amici noi scopriamo sempre qualcosa che non ci dispiace. (Franois de La Rochefoucauld)- Quando sono sopraffatto dalle preoccupazioni, ripenso a un uomo che, sul suo letto di morte, disse che tutta la sua vita era statapiena di preoccupazioni, la maggior parte delle quali per cose che mai accaddero. (Winston Churchill)- L'ansia come una sedia a dondolo: sei sempre in movimento, ma non avanzi di un passo. (Anonimo)

    - I guai sono come i fogli di carta igienica: ne prendi uno, ne vengono dieci. (Woody Allen)- E' spiacevole e tormentoso quando il corpo vive e si d importanza per conto suo, senza alcun legame con lo spirito. (ThomasMann)- Che gli uccelli dell'ansia e della preoccupazione volino sulla vostra testa, non potete impedirlo; ma potete evitare che vicostruiscano un nido. (Proverbio Cinese)- Nel destino di ogni uomo pu esserci una fine del mondo fatta solo per lui. (Si chiama disperazione. (Victor Hugo)- L'amore, quando la vita ci incalza, solo un'onda pi alta fra le onde. (Pablo Neruda)- Una volta il rimorso veniva dopo, adesso mi precede. (Ennio Flaiano)- La depressione la rabbia senza entusiasmo. (Anonimo)- L'ipocondria l'unica malattia che non ho. (Anonimo)- L'umanit si trova oggi ad un bivio: una via conduce alla disperazione, l'altra all'estinzione totale. (Speriamo di avere la saggezzadi scegliere bene. (Woody Allen)- Meglio accendere una candela che brancolare nelloscurit. (Emily Dickinson)- Non essere gi perch la tua donna ti ha lasciato: ne troverai un'altra e ti lascer anche quella. (Charles Bukowski)- Ci sono cose peggiori della morte. (Se hai passato una serata con un assicuratore, sai esattamente di cosa parlo. (Woody Allen)- Non credo che l'analisi mi possa aiutare. (Mi ci vorrebbe una lobotomia. (Woody Allen)

    - Perdere un genitore pu essere considerata una disgrazia. (Perderli tutti e due segno di trascuratezza. (Oscar Wilde)- La tragicit di un'epoca resa dal suo riso. (Stanislaw Jerzy Lec)- Non abbandonarti alla disperazione, altrimenti non riuscirai a parlare con il tuo cuore. (Paulo Coelho)- L'idea che si morir pi crudele del morire, ma meno dell'idea che un altro sia morto. (Marcel Proust)- Ci sono due tragedie nella vita: non riuscire a soddisfare un desiderio e soddisfarlo. (Oscar Wilde)- Per un vero uomo religioso nulla tragico. (Ludwig Wittgenstein)- La tragedia della vecchiaia non di essere gi vecchi, ma di essere ancora giovani. (Oscar Wilde)- Mangiare carne digerire le agonie di altri esseri viventi. (Marguerite Yourcenar)- Gratta il cristiano e troverai il pagano, rovinato. (Israel Zangwill)- Recessione quando il tuo vicino perde il lavoro. (Depressione quando lo perdi tu. (Panico quando lo perde anche tua moglie.(Boris Makaresko)- Pi della psicologia stessa, la sofferenza la sa lunga in materia di psicologia. (Marcel Proust)- In realt, quei tormenti che si attribuiscono al pi oscuro inferno, sono tutti qui nella vita. (Lucrezio)- Non dovremmo preoccuparci di aver vissuto a lungo, ma di aver vissuto abbastanza. (Seneca- La solitudine per lo spirito, ci che il cibo per il corpo. (Seneca)- Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante. (Kahlil Gibran)

    - Nulla pi pericoloso per l'anima che occuparsi continuamente della propria insoddisfazione e debolezza. (Hermann Hesse)- L'anima la pi angosciante spia che un nemico possa mandare. (Emily Dickinson)- Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell'anima. (Hermann Hesse)- L'anima piena di stelle cadenti. (Victor Hugo)- Una stanza senza libri come un corpo senz'anima. (Cicerone)- Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d'arte per guardare la propria anima. (George Bernard Shaw)- L'asceta fa una necessit della virt. (Friedrich Nietzsche)- L'anima del piacere nella ricerca del piacere stesso. (Blaise Pascal)- Nel vero amore l'anima che abbraccia il corpo. (Friedrich Nietzsche)- Il modo in cui lo spirito unito al corpo non pu essere compreso dall'uomo, e tuttavia in questa unione consiste l'uomo.(Sant'Agostino)- Il cinismo la sola forma sotto la quale le anime volgari rasentano l'onest. (Friedrich Nietzsche)- La vanit alla base di tutto, anche la coscienza non altro che vanit interiore. (Gustave Flaubert)- Chi scorge una differenza tra spirito e corpo non possiede n l'uno n l'altro. (Oscar Wilde)- E' spiacevole e tormentoso quando il corpo vive e si d importanza per conto suo, senza alcun legame con lo spirito. (ThomasMann)

    - Quanto pi si spiritualmente dotati, tanto pi accade di scoprire uomini originali. (La gente comune non fa differenza tra unuomo e un altro. (Blaise Pascal)- Un'opera d'arte soprattutto un'avventura della mente. (Eugne Ionesco)- L'anima muove tutta la mole del mondo. (Virgilio)- Due amici: unanima sola divisa in due corpi. (Aristotele)- L'amore la pi nobile debolezza dello spirito. (John Dryden)- E gli uomini se ne vanno a contemplare le vette delle montagne, i flutti vasti del mare, le ampie correnti dei fiumi, l'immensitdell'oceano, il corso degli astri, e non pensano a s stessi. (Sant'Agostino)- La fedelt per la vita sentimentale ci che la coerenza per la vita dello spirito: una confessione pura e semplice di fallimenti.(Oscar Wilde)- Amore guarda non con gli occhi, ma con l'anima... (William Shakespeare)- L'altrui lode deve seguirci spontaneamente; noi dobbiamo occuparci soltanto della cura della nostra anima. (Anonimo)- La coscienza quella voce interiore che ci avverte della possibilit che qualcuno ci stia guardando. (Henry Louis Mencken)- La calma la vigliaccheria dell'anima. (Lev Tolstoj)- Uno spirito, un'anima, un cuore soddisfatti sono recipienti pieni d'acqua: non ricevono pi nulla che non rigettino subito. (GilbertCesbron)- Ridere il linguaggio dellanima. (Pablo Neruda)- Amore ogni moto della nostra anima in cui essa sente s stessa e percepisce la propria vita. (Hermann Hesse)- L'educazione il pane dell'anima. (Giuseppe Mazzini)- L'acqua leviga le pietre, l'amore modella gli animi. (Anonimo)

  • 8/9/2019 A for is Mi

    19/30

    - L'anima libera rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perch provi un senso di benessere quando gli sei vicino.(Charles Bukowski)- L'assenza di paura non significa arroganza o aggressivit. (Quest'ultima in s stessa un segno di paura. (L'assenza di paurapresuppone la calma e la pace dell'anima. (Per essa necessario avere una viva fede in Dio. (Gandhi)- All'anima pura tutte le cose paiono pure. (Sacre Scritture)- Non uscire fuori di te, rientra in te stesso; la verit sta nell'intimo dell'anima umana. (Sant'Agostino)- L'esperienza c'informa che la prima difesa degli spiriti deboli recriminare. (Samuel Taylor Coleridge)- La noia l'asma dell'anima. (Carlo Bini)

    - Gli spiriti meschini sono soggiogati dalla sfortuna, ma gli animi forti s'innalzano sopra di essa. (Washington Irving)- Di tutti i veleni l'anima il pi forte. (Novalis)- Non fuggire in cerca di libert quando la tua pi grande prigione dentro di te. (Jim Morrison)- Le nostre anime si sono corrotte nella misura in cui le nostre scienze, le nostre arti hanno progredito verso la perfezione. (JeanJacques Rousseau)- La donna ideale deve soddisfare l'anima, lo spirito, i sensi. (Non trovando riuniti i tre requisiti nella stessa persona, consentitoil frazionamento. (Alessandro Morandotti)- L'intelletto unico per tutti gli uomini ed separato dalla loro anima. (Averro- E' difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo. (Luigi XIV)- E' impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole. (Sigmund Freud)- La parola comunica il pensiero, il tono le emozioni. (Ezra Pound)- Un vero amore non sa parlare. (William Shakespeare)- Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Proverbio Cinese)- Molte parole non sono mai indizio di molta sapienza. (Talte)- Le amicizie non sono spiegabili e non bisogna spiegarle se non si vuole ucciderle. (Max Jacob)- L'incompetenza si manifesta con l'uso di troppe parole. (Ezra Pound)

    - Quando l'amore vuol parlare, la ragione deve tacere. (Jean-Franois Regnard)- Il rimangiarmi le mie parole non mi ha mai dato l'indigestione. (Winston Churchill)- Gli uomini hanno il dono della parola non per nascondere i pensieri, ma per nascondere il fatto che non li hanno. (SrenKierkegaard)- Da un uomo grande c qualcosa da imparare anche quando tace. (Seneca)- Il non parlare mai di s un'ipocrisia molto distinta. (Friedrich Nietzsche)- La parola di un uomo il pi duraturo dei materiali. (Arthur Schopenhauer)- La parola una chiave, ma il silenzio un grimaldello. (Gesualdo Bufalino)- Aforista: scrittore che con una manciata di parole vuole far concorrenza a un libro intero, e con un piccolo libro a una biblioteca.(Julien De Valckenaere)- Parla poco, ascolta assai, e giammai non fallirai. (Proverbio Popolare)- Nell'amore, un silenzio val pi di un discorso. (Blaise Pascal)- Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa filosofia. (Voltaire)- Quello che sta nel cuore del sobrio sulla lingua dell'ubriaco. (Plutarco)- Il contrario di quel che dico mi seduce come un mondo favoloso. (Leo Longanesi)- Che cos un bacio se non il linguaggio del cuore?

    - Anonimo)- Presta a tutti il tuo orecchio, a pochi la tua voce. (William Shakespeare)- Una lingua tagliente l'unico strumento acuminato che migliora con l'uso costante. (Washington Irving)- Parla da saggio ad un ignorante ed egli dir che hai poco senno. (Euripide)- Se vuoi che la gente pensi bene di te, non parlare bene di te stesso. (Blaise Pascal)- Scherzando, si pu dire di tutto, anche la verit. (Sigmund Freud)- Il modo migliore per diventare noiosi dire tutto. (Voltaire)- Gli atei annoiano perch parlano sempre di Dio. (Heinrich Bll)- Niente pi brutto di una parola d'amore pronunciata freddamente da una bocca annoiata. (Nagib Mahfuz)- Prima virt dell'eloquenza la perspicuit. (Marco Fabio Quintiliano)- Poich un politico non crede mai in quello che dice, quando viene preso alla lettera rimane sempre molto sorpreso. (Charles DeGaulle)- E' il ben pensare che conduce al ben dire. (Francesco De Sanctis)- L'uomo ha due orecchie e una bocca solo perch dovrebbe pi ascoltare che parlare. (Proverbio Danese)- Occorre convincersi che il discorso lungo e il discorso breve arrivano al medesimo fine. (Epicuro)- Vi solo una cosa peggiore al mondo del far parlare di s. (E' il non far parlare di s. (Oscar Wilde)

    - Non avere un pensiero e saperlo esprimere, questo che fa di uno un giornalista. (Karl Kraus)- La vita non quella che si vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. (Gabriel Garcia Marquez)- Non ho niente da dire, ma lo devo dire. (Marcello Marchesi)- Non sempre facile dire la verit, specialmente quando si deve essere brevi. (Sigmund Freud)- La lingua che si parla peggio quella in cui meno si pu mentire. (Christian Friedrich Hebbel)- La luce pi veloce del suono. (Per questo motivo alcune persone sembrano brillanti fino a quando non parlano. (Anonimo)- L'uomo non fa quasi mai uso delle libert che ha, come per esempio della libert di pensiero; pretende invece come compenso lalibert di parola. (Sren Kierkegaard)- Un linguaggio diverso una diversa visione della vita. (Federico Fellini)- Chi riesce a dire con venti parole ci che pu essere detto in dieci, capace pure di tutte le altre cattiverie. (Giosu Carducci)- Riconosco per mio solo ci che ho scritto con inchiostro simpatico. (Gesualdo Bufalino)- A chi pi amiamo, meno dire sappiamo. (Proverbio Inglese)- La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto. (Francis Bacon)- Le parole d'amore, che sono sempre le stesse, prendono il sapore delle labbra da cui escono. (Guy de Maupassant)- Fra i rumori della folla ce ne stiamo noi due, felici di essere insieme, parlando poco, forse nemmeno una parola. (Walt Whitman)- Gli autori pi originali non lo sono perch promuovono ci che nuovo, ma perch mettono ci che hanno da dire in un modo taleche sembri che non sia mai stato detto prima. (Johann Wolfgang von Goethe)- Gli dei hanno dato agli uomini due orecchie e una bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la met. (Talte)- Una parola muore appena detta: dice qualcuno. (Io dico che solo in quel momento comincia a vivere. (Emily Dickinson)- Alcuni parlano un istante prima di pensare. (Jean de La Bruyre)

  • 8/9/2019 A for is Mi

    20/30

    - Quello che io dico e quello che tu senti non sono sempre la stessa cosa. (Anonimo)- Ci che detto se ne vola via, ci che scritto rimane. (Terenzio)- Quello che ho detto ho detto. (E qui lo nego!- Tot)- Ridere il linguaggio dellanima. (Pablo Neruda)- La parola pi ragionevole che sia stata detta sul celibato e sul matrimonio questa: qualunque cosa farai, te ne pentirai. (Nicolas deChamfort)- Proprio quando mancano le idee, arriva una parola al momento giusto. (Johann Wolfgang von Goethe)

    - Una parola ci libera di tutto il peso e il dolore della vita: quella parola amore. (Sofocle)- Che cosa c in un nome? Quella che noi chiamiamo rosa, anche chiamata con unaltra parola avrebbe lo stesso odore soave.(William Shakespeare)- Meno sappiamo e pi lunghe sono le nostre spiegazioni. (Ezra Pound)- Non si scopre mai il proprio carattere meglio che parlando di quello altrui. (Jean Paul Richter)- Alla fine ricorderemo non le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici. (Martin Luther King)- Dimmi con chi vai e ti dir se vengo anch'io. (Marcello Marchesi)- Lo scandalo: chiacchiere rese noiose dal moralismo. (Anonimo)- Un essere che si abitua a tutto. (Ecco, credo, la migliore definizione delluomo. (Fdor Dostoevskij)- La differenza tra letteratura e giornalismo consiste nel fatto che il giornalismo illeggibile e la letteratura non viene letta. (OscarWilde)- L'uomo molto ricco deve parlare sempre di poesia o di musica ed esprimere pensieri elevati, cercando di mettere a disagio lepersone che vorrebbero ammirarlo per la sua ricchezza soltanto. (Ennio Flaiano)- L'uomo saggio agisce prima di parlare ed in seguito parla secondo la sua azione. (Confucio)- La filosofia insegna ad agire, non a parlare. (Seneca)- Amico ... (con chi puoi stare in silenzio. (Camillo Sbarbaro)

    - Spesso sostengo lunghe conversazioni con me stesso e sono cos intelligente che a volte non capisco nemmeno una parola di quelloche dico. (Oscar Wilde)- Ma quale paura? Nel mio vocabolario non esiste questa parola, a meno che non si tratti di un errore di stampa. (Tot)- Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente. (Oscar Wilde)- Il genio un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice. (Charles Bukowski)- Una massima che abbia bisogno di essere spiegata non vale niente. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)- Persone di agghindato aspetto e di parole artificiose sono raramente virtuose. (Confucio)- Quale vantaggio hanno i bugiardi? Che quando dicono la verit non sono creduti. (Aristotele)- Una donna ha l'ultima parola in ogni discussione. (Qualsiasi cosa un uomo dica l'inizio di una nuova discussione. (Anonimo)- Un minuto di pensiero vale pi di un'ora di parole. (Sacre Scritture)- Se quelli che dicono male di me sapessero quel che penso di loro, direbbero peggio. (Sacha Guitry)- Una donna silenziosa un dono di Dio. (Sacre Scritture)- Su ci di cui non si pu parlare bene tacere. (Ludwig Wittgenstein)- Ci sono persone che parlano, parlano, parlano... (finch trovano qualcosa da dire. (Sacha Guitry)- La lingua l'espressione del pensiero: ogni volta che parli la tua mente sfila davanti a tutti. (Sacre Scritture)- Gli animali si avvicinano se sono chiamati per nome. (Esattamente come gli uomini. (Ludwig Wittgenstein)

    - Si riconosce molto presto l'intelligenza di un interlocutore: i suoi punti di vista rassomigliano ai nostri. (Robert Lembke)- Le persone sagge parlano perch hanno qualcosa da dire. (Le persone sciocche perch hanno da dire qualcosa. (Anonimo)- Spesso sostengo lunghe conversazioni con me stesso e sono cos intelligente che a volte non capisco nemmeno una parola di quelloche dico. (Oscar Wilde)- La morte non nel non poter comunicare, ma nel non poter pi essere compresi. (Pier Paolo Pasolini)- Non abbandonarti alla disperazione, altrimenti non riuscirai a parlare con il tuo cuore. (Paulo Coelho)- Mi piace parlare di fronte a un muro di mattoni: l'unico interlocutore al mondo che non mi contraddice mai. (Oscar Wilde)- Il miglior momento per tenere a freno la lingua quando senti che devi dire qualcosa per non scoppiare. (Josh Billings)- Il male non ci che entra nella bocca di un uomo, il male ci che ne esce. (Sacre Scritture)- La fatica rende le donne loquaci e ammutolisce gli uomini. (Clive Staples Lewis)- C' sempre un angolo di silenzio nelle pi sincere confessioni delle donne. (Paul Bourget)- Recitare non significa aggiungere qualcosa al testo. (Al contrario, si toglie qualcosa. (Marguerite Duras)- E' dolce quello che tu mi dici, ma pi dolce il bacio che ho rubato alla tua bocca. (Heinrich Heine)- L'amore immaturo dice: ti amo perch ho bisogno di te. (L'amore maturo dice: ho bisogno di te perch ti amo. (Erich Fromm)- L'uomo dice quello che sa, la donna quello che piace. (Jean Jacques Rousseau)- Non c' vocabolo di cui non si sia oggi fatto cos largo abuso come di questa parola: libert. (Non mi fido di questo vocabolo, per

    la ragione che nessuno vuole la libert per tutti; ciascuno la vuole per s. (Otto von Bismarck)- Chi non comprende il tuo silenzio probabilmente non capir nemmeno le tue parole. (Elbert Hubbard)- Nella vita, come nell'arte, difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio. (Ludwig Wittgenstein)- La semplicit la gloria dell'espressione. (Walt Whitman)- Quando si dice la verit, prima o poi si sicuri di essere scoperti. (Oscar Wilde)- Amo la parola pi pericolosa per il pesce e per l'uomo! (Groucho Marx)- Non temere mai di dire cose insensate, ma ascoltale bene quando le dici. (Ludwig Wittgenstein)- Congratularsi vuol dire esprimere con garbo la propria invidia. (Ambrose Bierce)- Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi nonrischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. (Pablo Neruda)- La parola un'ala del silenzio. (Pablo Neruda)- Chi dice ci che vuole deve aspettarsi in risposta ci che non vuole. (Euripide)- Gli uomini saggi sono sempre veritieri nella condotta e nei discorsi. (Non dicono tutto quello che pensano, ma pensano tutto quelloche dicono. (Gotthold Lessing- La solitudine per lo spirito, ci che il cibo per il corpo. (Seneca)- L'amore un castigo: siamo puniti per non aver saputo restare soli. (Marguerite Yourcenar)- Solo chi si isola da s stesso e dal prossimo veramente solo. (Nicola Abbagnano)- Lo scrittore essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine. (Franois Mauriac)- Il pauroso non sa che cosa significa esser solo: dietro la sua poltrona c' sempre un nemico. (Friedrich Nietzsche)- Molti ti saranno amici finch sarai felice, ma quando verr il brutto tempo, resterai solo. (Ovidio)

  • 8/9/2019 A for is Mi

    21/30

    - Se temi la solitudine non cercare di essere giusto. (Jules Renard)- Mi sono perso nei miei pensieri. (Era un territorio non familiare. (Anonimo)- Chi si vanta di aver conquistato una moltitudine di amici, non ne hai mai avuto uno. (Samuel Taylor Coleridge)- Si soli con tutto ci che si ama. (Novalis)- Se