andrea pollarini - future forum 2013

Post on 14-Dec-2014

426 Views

Category:

Travel

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

futureforum2013

TRANSCRIPT

LE NUOVE FRONTIERE DEL TURISMO E LO SVILUPPO DELLE IMPRESE E DEI TERRITORI UDINE, 23 OTTOBRE 2013

Andrea Pollarini

andrea pollarini

Protostoria del nuovo-turismo

andrea pollarini

L’industria turistica come risultante •  Il sistema del viaggio •  Il sistema dell’accoglienza •  Il sistema dell’esperienza (grand tour) •  Il sistema della vacanza

Il nuovo paradigma del consumo turistico

andrea pollarini

Vacanza Spazio residuale in una società imperniata su un’unica “agenzia” di

socializzazione > il lavoro industriale Tempo significativo del lavoro vs. tempo non-significativo del non lavoro

(tempo libero , ri-creazione) Momento di “sospensione” dell’identità

Il turismo come industria “separata”

Loisir Il tempo residuale si dilata e si riempie di significati

Seconda agenzia di socializzazione (il “tempo per sé”) Il tempo della costruzione dell’identità, delle relazioni

“Passioni” come catalizzatore Il turismo come industria “connessa”

Il turismo al tempo delle passioni (il “supermercato dell’esperienza”)

andrea pollarini

Quebec Winter Carnival, Winnipeg

andrea pollarini

International Sand Sculpture Festival, Scheveningen (NL)

andrea pollarini

Desert Festival, Timbuktu (Mali)

andrea pollarini

Just for laughs Festival, Montreal

andrea pollarini

andrea pollarini

Rayne Frog Festival (Lou)

andrea pollarini

Equinox Chichen Itza, Yucatan

Spring Equinox, Stonehenge

andrea pollarini

Buenos Aires Tango Festival

andrea pollarini

Ekstremesportveko, Voss (Nor)

andrea pollarini

ARUSPICI : Ivan Kupala, Kiev (Ukr)

andrea pollarini

Crufts Dog Show, Birmingham

andrea pollarini

Cooper Hill Cheese Rolling, UK

andrea pollarini

Chelsea Flower Show

andrea pollarini

World Bog Snorkeling Championship. Powys (Ire)

andrea pollarini

Tinku Festival, Macha (Bol)

andrea pollarini

Bloomsday, Dublin

andrea pollarini

Mèdoc Marathon, Pauillac (FR)

andrea pollarini

Festival du vent, Calvi

andrea pollarini

Eurochocolate, Perugia

andrea pollarini

Bridge Jumping, Mostar

andrea pollarini

Jindo Sea Parting Festival, Korea

andrea pollarini

Darwin Beer Can Regatta (Australia)

andrea pollarini

Borodino Day

andrea pollarini

Argungu Fishing Festival, Nigeria

andrea pollarini

World Wife Carrying Championship, Sonkajarvi (fin)

L’attuale articolazione del consumo turistico

La vacanza come ri-creazione e dimensione “sospesa” dell’esistenza

La vacanza come opportunità di sviluppo di una propria identità “valoriale”

La vacanza come occasione (necessaria) per ritrovarsi con i propri “simili”

Turismo come indicatore di status

Turismo come “esperienza” e indicatore di appartenenza“culturale”

Turismo come strumento di condivisione emozionale

Segmentazione socio-demografica

Analisi delle vocazioni e dell’intensità

Ricerca interpretativa (focalizzata sul vissuto dei consumatori)

Turismo generalista

(“tradizionale”) Individualità

tardo-moderne Comunità

post-moderne

Agire turistico

Modelli di indagine

Funzione sociale della vacanza

Lavoro, apprendimento, cura della salute, ecc.

Turismo per esigenze pratiche / funzionali

Segmentazione funzionale

Turismi “per causa”

andrea pollarini

La destinazione oltre la destinazione

DIMENSIONE    FISICA

PRE    EXPERIENCE  

CORE  

POST  EXPERIENCE  

VIRTUALE  /  REMOTA

CONOSCENZA  PREPARAZIONE  VIAGGIO      ESPERIENZA  DI  VISITA      SANZIONE  RITORNO  RICPRDO  

AUMEN

TATA

andrea pollarini

CONOSCENZA  PREPARAZIONE  VIAGGIO  

ESPERIENZA          DI  VISITA  

SANZIONE  RITORNO  RICORDO  

andrea pollarini

WORDLENS

andrea pollarini

London Cycle

andrea pollarini

Tagwhat

andrea pollarini

Museum of London – Street Museim

Il turismo dell’identità

andrea pollarini

1. L’identità è caratteristica e distintiva (oppure non è)

2. L’identità è evolutiva Non è una semplice fotografia del passato ma un rapporto dialettico tra consapevolezza del passato e “visione” del futuro

3. L’identità è relazionale E’ utile se serve a stabilire una stabilire una relazione ospite/territorio e ospite/ospite

andrea pollarini

Caratteri identitari del territorio

Aree di sensibilità di consumo (“bisogno” di identità)

Immagine percepita

Scenario concorrenziale

4. L’identità è ”risultante”

Milano

Moda (153)

Design (88,9)

Duomo (82)

Expo (60)

San Siro (30)

Scala (27,8)

Panettone (1)

5. L’identità è molteplice

andrea pollarini

6. L’identità è composita PNu : sistema culturale (il “sistema operativo”) + PNu : incoming turistico (l’esperienza del territorio) + PNu : output produttivi ___________________________________ PNb : “racconto” del territorio

andrea pollarini

Le “reti” territoriali

andrea pollarini

¨  7. L’identità è prospettica La sua osservazione cambia in funzione della “distanza” di chi guarda

Dal punto di vista turistico questo determina il maggiore-minore “appuntimento” dell’offerta turistica

andrea pollarini

andrea pollarini

Rimini

NOTTE  

DIVERTIMEN

TO  

PARCHI-­‐BAM

BINI  

NAU

TICA  

BALNEARE

SPORT  

BENESSERE  

FIERE  -­‐  CO

NGRESSI  

TRADIZIONI  

ENTRO

TERRA  

ENO  

GASTRONOMIA  

(Emilia- Romagna)

(Adriatico)

ITALIA MEDITERRANEO

Il governo della complessità: la marca territoriale (meta-valoriale)

andrea pollarini

Il governo della complessità : il sistema dell’accoglienza

¨  Non è il sistema ricettivo ma l’insieme dei punti di contatto che uniscono turista e territorio

¨  E’ la fondamentale “camera di compensazione” che consente di trasformare le “divaricazioni” dell’offerta turistica in sinergie piuttosto che in conflitti

¨  E’ – a sua volta – un sistema a base “valoriale”

andrea pollarini

Il piano integrato dell’accoglienza

andrea pollarini

Acc

essi

bile

Sic

ura

Frie

ndly

Ana

litic

a

Ade

guat

a

Mai

eutic

a

Con

netti

va

Sug

gest

iva

Rel

azio

nale

Con

tinua

Iden

titar

ia

Pre-experience

Experience

Post-experience

top related