educazione alla legalita’

Post on 30-Dec-2015

106 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’. Progetto “ Legalmente”. Presentazione ottenuta dopo l’incontro con la polizia locale di Milano 18 febbraio 2014 Classi 3°(A-B-C). Finalità del progetto. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

Presentazione ottenuta dopo l’incontro con la polizia locale di Milano

18 febbraio 2014 Classi 3°(A-B-C)

Progetto “Legalmente”

• Il progetto vuole promuovere in ciascun individuo la presa di coscienza dei propri diritti e doveri, con lo scopo di formare una “cittadinanza attiva" e“responsabile“.   

• Ogni cittadino, partendo dal proprio contesto familiare e dal micro ambiente in cui vive, deve essere  soggetto attivo nella vita quotidiana della democrazia.   Analizzando i vari aspetti della “Legalità", e sviluppando consapevolezza nei ragazzi che  la

“ regola ",  molto spesso vista come  qualcosa imposta dall’alto, è in realtà una  forma di tutela dei propri diritti e di quelli altrui.

Il progetto ha l’obiettivo di diffondere una  maggiore conoscenza delle leggi e  stimolare i ragazzi a riflettere sulle conseguenze dei comportamenti sbagliati avvicinandoli alle Istituzioni e in particolare agli organi preposti al controllo del rispetto delle regole, favorendo il dialogo e il confronto  reciproco:      ” la libertà implica responsabilità, ogni nostra azione, ogni nostra parola produce        sempre degli effetti/conseguenze sulle persone e nella società in cui viviamo”

Che cosa è la LEGALITA’?

• Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di religione,di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali(…)

Art 3 Costituzione della Repubblica Italiana

La regola è una forma di tutela dei propri diritti e di quelli altrui

LE 4 D DSCIPLINA Insieme di regole liberamente accettate che servono

all’istruzione DITTATURA Potere dettato nelle mani di un singolo individuo senza

possibilità di discutere DOVERE Azione che deve fare il singolo individuo nei confronti

della società per ottenere rispetto reciproco DIRITTO Azione che deve fare la società nei confronti del singolo

individuo per ottenere rispetto reciproco

I NOSTRI DIRITTI• DIRITTO ALLA SALUTE Cure sanitarie gratuite• DIRITTO DI ESPRESSIONE Libertà di parola, pensiero e stampa• DIRITTO ALL’ISTRUZIONE Imparare a leggere e scrivere e avere accesso

alle attività culturali e alla informazione • DIRITTO AL LAVORO Trattamento economico adeguato e sicurezza

sul luogo di lavoro.

DOVE TROVIAMO LE REGOLE ?

SCUOLA

SPORT

FAMIGLIA CONSUETUDINE

CODICI:

Civile

Penale

stradaleCODICE PERSONALE

ETICO MORALE

REGOLAMENTI:

Del verde

Igiene

comunali

CHI DECIDE LE REGOLE?

Tutti insieme di comune accordo

• DEMOCRAZIA: Demos = popolo Kratos-forza-

governo I cittadini scelgono i propri rappresentanti

liberamente attraverso le elezioni.• DIGNITA’ dal latino Dignus-meritevoleLa dignita’ non consiste nel possedere onori

ma nella coscienza di meritarli .I nostri pensieri per quanto buoni possano

essere, sono perle false fin tanto che non vengono trasformate in azioni

Manhattan Ghandi

Le regole sono decise in parlamento dai rappresentanti che il popolo sceglie ed elegge, perché l’Italia è un paese democratico

PENSIERO ESEMPIO AZIONE

ESEMPIO SOCIALE - Famiglia - Informazione - Scuola -Sport - Spettacolo - Istruzione - I nostri amici

• La COLPA è evento preveduto ma non voluto.

• Il DOLO è un evento preveduto e voluto

• La RESPONSABILITA’ è la consapevolezza del proprio agire e delle conseguenze comportamentali

Le istituzioni che regolano l’attività’ sociale

Organi :- Apparato governativo

- Forze dell’ordine e forze armate- Struttura sanitaria

- istruzione

Ruolo forze dell’ordine

Rappresentano le istituzioni

Intervengono per garantire i diritti e doveri di ogni cittadino

Sono il mezzo di contatto tra le istituzioni e la popolazione

OBBLIGHI VERSO LE FORZE DELL’ORDINE

Esibire i documenti di guidaFornire i dati per la propria

identificazioneFermarsi all’altRispetto per la divisa e per la

persona

top related