indicatori individuali e indicatori areali di deprivazione: dicono la stessa cosa?

Post on 02-May-2015

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Indicatori individuali e indicatori areali di

deprivazione:

dicono la stessa cosa?

La variabile dipendente : il consumo di farmaci

Le variabili indipendenti : l’autovalutazione delle proprie condizioni economiche famigliari

A livello individuale

Le variabili indipendenti : l’autovalutazione delle proprie condizioni economiche famigliari

A livello regionale

Le variabili indipendenti : l’autovalutazione delle proprie condizioni economiche famigliari

A livello regionale

Regressione logistica

Consumano di più i poveri Si consuma di più in aree ricche

Giovani: effetto AREA elevato effetto INDIVIDUO scarso

Anziani: effetto AREA nullo effetto INDIVIDUO presente

Regressione logistica

Con le sole interazioni economia area economia individuo l’unica con consumo evidentementemente maggiore è quella “poveri in aree ricche”

Introducendo tutte le interazioni (anche quelle con l’età) gli effetti principali assumono valori più evidenti:

Aree ricche vs Aree povere 3,05

Ricchi vs Poveri 0,66

differenziali per età delle percentuali di cronicità

La variabile individuale è una proxi del bisogno e il bisogno diventa prevalente dai 60 anni in poi

La variabile areale è una proxi della pressione del mercato ed è prevalente dove c’è meno bisogno e quindi è anche maggiore la quota dei consumi out of pocket

Evidenze conseguenti:

1) Un indicatore areale non dice sempre la stessa cosa di un indicatore areale

2) L’indicatore areale deve comunque esser costruito con attenzione

3) La loro associazione non è lineare con tutte le altre variabili strutturali e quindi non è sufficiente correggere solo per i marginali

4) E’ importante quindi l’esame descrittivo delle interazioni e poi eventualmente una loro introduzioni nei modelli di analisi

5) E dopo si possono fare anche modelli più eleganti

Evidenze conseguenti:

6) Il consumo dei farmaci aumenta con l’aumento del bisogno ed il bisogno aumenta con la povertà

7) Il consumo di farmaci (probabilmente di più con i consumi out of pocket) aumenta dove il mercato ha una maggior pressione e il livello economico è globalmente più elevato e quindi più disponibile a spendere

8) I consumi degli anziani hanno una elasticità minore di quella dei consumi dei giovani legati di più al benessere che alla malattia.

La realtà è molto confusa …

La realtà è molto confusa …

… ma quando si riesce a far ordine non è che diventi sempre migliore!

La realtà è molto confusa …

… ma quando si riesce a far ordine non è che diventi sempre migliore!

La statistica non riesce sempre a fare i miracoli!

top related